Allegato a – Elenco Comuni in Arancione Sono Evidenziati I Comuni Amministrativi Non Ammessi (Contraddistinti Con La Dicitura “No” Nell’Ultima Colonna Di Destra)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Allegato a – Elenco Comuni in Arancione Sono Evidenziati I Comuni Amministrativi Non Ammessi (Contraddistinti Con La Dicitura “No” Nell’Ultima Colonna Di Destra) Allegato A – Elenco Comuni In arancione sono evidenziati i Comuni amministrativi non ammessi (contraddistinti con la dicitura “no” nell’ultima colonna di destra). 1. Canazei ok 2. Campitello di Fassa ok 3. Mazzin ok 4. Palù del Fersina ok 5. Luserna ok 6. San Giovanni di Fassa ok 7. Vermiglio ok 8. Soraga di Fassa ok 9. Ruffrè-Mendola ok 10. Moena ok 11. Varena ok 12. Peio ok 13. Lavarone ok 14. Folgaria ok 15. Daiano ok 16. Fierozzo ok 17. Rabbi ok 18. Carano ok 19. Ronzone ok 20. Sagron Mis ok 21. Bedollo ok 22. Andalo ok 23. Malosco ok 24. Bresimo ok 25. Predazzo ok 26. Sfruz ok 27. Capriana ok 28. Castello-Molina di F. ok 29. Ossana ok 30. Tesero ok 31. Cavalese ok 32. Fondo ok 33. Vignola-Falesina ok 34. Panchià ok 35. Ronzo-Chienis ok 36. Cavareno ok 37. Amblar-Don ok 38. Baselga di Pinè ok 39. Sarnonico ok 40. Romeno ok 41. Fai della Paganella ok 42. Ziano di Fiemme ok 43. Castelfondo ok 44. Rumo ok 45. Mezzana ok 46. Pellizzano ok 47. Sant'Orsola Terme ok 48. Castello Tesino ok 49. Molveno ok 50. Cavedago ok 51. Massimeno ok 52. Valfloriana ok 53. Frassilongo ok 54. Cinte Tesino ok 55. Commezzadura ok 56. Pieve Tesino ok 57. Sella Giudicarie ok 58. Sover ok 59. Bieno ok 60. Castel Condino ok 61. Garniga Terme ok 62. Carisolo ok 63. Brez ok 64. Cloz ok 65. Terragnolo ok 66. Ronchi Valsugana ok 67. Pinzolo ok 68. Giustino ok 69. Torcegno ok 70. Valdaone ok 71. Dimaro Folgarida ok 72. San Lorenzo Dorsino ok 73. Canal San Bovo ok 74. Terzolas ok 75. Dambel ok 76. Bocenago ok 77. Livo ok 78. Fornace ok 79. Malé ok 80. Romallo ok 81. Cis ok 82. Altopiano della V. ok 83. Revò ok 84. Vallarsa ok 85. Caderzone Terme ok 86. Croviana ok 87. Bondone ok 88. Strembo ok 89. Cavizzana ok 90. Primiero SMdC ok 91. Caldes ok 92. Brentonico ok 93. Samone ok 94. Altavalle ok 95. Imer ok 96. Fiavè ok 97. Cembra Lisignago ok 98. Stenico ok 99. Cagnò ok 100. Segonzano ok 101. Ledro ok 102. Cles no (popolazione superiore) 103. Pelugo ok 104. Telve di Sopra ok 105. Spiazzo ok 106. Albiano ok 107. Mezzano ok 108. Sanzeno ok 109. Lona-Lases ok 110. Ville d'Anaunia ok 111. Bleggio Superiore ok 112. Porte di Rendena ok 113. Borgo Lares ok 114. Contà ok 115. Faedo ok 116. Tenna ok 117. Spormaggiore ok 118. Tione di Trento ok 119. Tre Ville ok 120. Telve ok 121. Roncegno Terme ok 122. Campodenno ok 123. Cimone ok 124. Trambileno ok 125. Sporminore ok 126. Predaia ok 127. Pieve di Bono-Prezzo ok 128. Levico Terme No (popolazione superiore) 129. Castel Ivano ok 130. Cavedine ok 131. Giovo ok 132. Pergine Valsugana No (popolazione superiore) 133. Ton ok 134. Caldonazzo ok 135. Novaledo ok 136. Civezzano ok 137. Calceranica al Lago ok 138. Madruzzo ok 139. Borgo Chiese ok 140. Carzano ok 141. Denno ok 142. Tenno ok 143. Storo ok 144. Comano Terme ok 145. Drena No (altitudine inferiore) 146. Vallelaghi No (altitudine inferiore) 147. Borgo Valsugana No (altitudine inferiore) 148. Scurelle No (altitudine inferiore) 149. Ospedaletto No (altitudine inferiore) 150. Castelnuovo No (altitudine inferiore) 151. Grigno No (altitudine inferiore) 152. Roverè della Luna No (altitudine inferiore) 153. Isera No (altitudine inferiore) 154. Lavis No (altitudine inferiore) 155. San Michele all'Adige No (altitudine inferiore) 156. Mezzolombardo No (altitudine inferiore) 157. Nago-Torbole No (altitudine inferiore) 158. Mezzocorona No (altitudine inferiore) 159. Besenello No (altitudine inferiore) 160. Nogaredo No (altitudine inferiore) 161. Aldeno No (altitudine inferiore) 162. Pomarolo No (altitudine inferiore) 163. Terre d'Adige No (altitudine inferiore) 164. Mori No (altitudine inferiore) 165. Rovereto No (altitudine inferiore) 166. Trento No (altitudine inferiore) 167. Volano No (altitudine inferiore) 168. Calliano No (altitudine inferiore) 169. Villa Lagarina No (altitudine inferiore) 170. Ala No (altitudine inferiore) 171. Nomi No (altitudine inferiore) 172. Avio No (altitudine inferiore) 173. Dro No (altitudine inferiore) 174. Arco No (altitudine inferiore) 175. Riva del Garda No (altitudine inferiore) .
Recommended publications
  • Eventi Rete Di Riserve Val Di Cembra-Avisio
    CURIOSI TUTTO L’ANNO Calendario eventi 2020 della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio COMUNE DI COMUNE DI SEGONZANO ALTAVALLE COMUNE DI COMUNE DI CEMBRA LISIGNAGO CAPRIANA COMUNE DI COMUNE DI LONA LASES VALFLORIANA COMUNE DI ALBIANO RETE DI RISERVE VAL DI CEMBRA - AVISIO presso Comunità della Valle di Cembra Piazza S. Rocco, 9 - 38034 Cembra Lisignago (TN) Tel: 392 6161830 - 0461 680032 www.reteriservevaldicembra.tn.it [email protected] GENNAIO - GIUGNO LUGLIO - DICEMBRE evento data evento evento data evento 16 Piwi: vini buoni per noi e per l’ambiente 15 gennaio 36 I sensi in cammino 4 luglio 17 E uscimmo e riveder le stelle 25 gennaio 37 C’era una volta... Ischiazza 18 luglio pagina 18 Il professor Insalatoni 2 febbraio pagina 38 Alla ricerca dell’antico tesoro degli gnomi 22 luglio 19 Vecchie conoscenze e nuovi arrivi 18 febbraio 39 Naturalmente artisti 29 luglio 20 Bollicine di scienza... a m’illumino di meno 6 marzo 40 Passeggiata creativa 5 agosto 21 I vitigni storici del Trentino, tra identità e mercato 12 marzo 41 Nuovi sentieri 11 agosto 22 Serenata di un rospo innamorato 21 marzo 42 Camminata... rinfrescante 19 agosto 23 Indovina chi viene a cena (Valfloriana) 27 marzo 43 Quel dal formai 30 agosto 24 Gocce di vita 5 aprile 44 Avisio selvaggio 6 settembre 25 Gita fuori porta… a Pasquetta 13 aprile 45 Masi comunicanti 13 settembre 26 Palazzi Aperti (Cembra Lisignago - Altavalle) 18 aprile 46 Un mondo sospeso... 11 ottobre 27 Palazzi Aperti (Albiano - Segonzano) 19 aprile 47 Bollicine di scienza... alla Castagnada Biana 18 ottobre 28 Indovina chi viene a cena (Segonzano) 24 aprile 48 I colori del bosco 25 ottobre 29 Camminata essenziale 10 maggio 49 La Notte dei Contrabbandieri 14 novembre 30 Val di Cembra coast to coast 17 maggio 50 Indovina chi viene a cena (Grumes) 20 novembre 31 Magico Largà 31 maggio 51 Pietra su pietra 26 novembre 32 Bollicine di scienza..
    [Show full text]
  • Visitpiné Cembra Respira
    VisitPiné Cembra Respira... 2 3 . Respira...un’aria nuova. Alla scoperta di un territorio unico 4 5 . 1 2 3 4 5 6 LAGO DI SERRAIA LAGO DELLE PIAZZE LAGO DELLE BUSE LAGO DI SANTA COLOMBA LAGO DI LASES LAGO SANTO Baselga di Piné Piazze di Bedollo Brusago di Bedollo Civezzano Lases Cembra Lisignago (Cembra) A 974 m, in una vasta piana circondata da Il lago delle Piazze, nel Comune di Bedollo, Il laghetto delle Buse, situato in una piccola Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, Il lago di Lases si trova nel Comune di Incantevole specchio lacustre, è situato a boschi, canneti e prati, si trova il lago di è la perla gemella del lago di Serraia ed piana poco distante dai due maggiori laghi questo specchio d’acqua si trova in una Lona-Lases. Per l’unicità dell’habitat che si 1.200 m, nella conca spartiacque originata Serraia, lago principale del Comune di elemento costitutivo del paesaggio pinetano. dell’Altopiano di Piné, nel Comune di Bedollo, conca boschiva ad una quota di 926 m, nella è creato lungo le sue sponde, è oggi oggetto dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a Baselga di Piné. Un comodo sentiero Durante i caldi mesi estivi è particolarmente è caratterizzato dalla presenza al centro parte meridionale della Valle di Cembra. di tutela, mediante l’istituzione di un biotopo 4 km dalla storica borgata di Cembra, che lo collega all’altro lago dell’Altopiano, apprezzato da chi si dedica agli sport di due isolette collegate da passerelle su L’interesse geologico del bacino è dato dalla di portata provinciale.
    [Show full text]
  • Routeboekje 2012.Pdf
    Plaats, wegnummer, afstand (in km) en hoogte (in m) plaats weg nr. km m plaats weg nr. km m Etappe 1: 94 km - ca. 2250 hm Merano 0 314 Tires P65 57 1020 Marlengo S238 3 282 > Lavina Bianca P65 60 1080 Cermes S238 5 282 Passo Nigra P65 67 1688 Lana S238 8 313 Top P65 71 1788 Narano P10 14 674 > SS241 S241 75 1706 Tesimo P10 15 634 Passo di Costalunga S241 78 1745 Prissiano P10 17 602 Vallonga S241 82 1489 Nàlles P54 20 304 Vigo di Fassa P238 84 1395 Andriano P11 24 280 Pozza di Fassa P238 86 1307 > Terlano S38 25 248 Pera P238 87 1316 Bolzano 34 273 Mazzin P238 90 1370 Cornedo S12 38 281 Campestrin P238 91 1377 Prato all' Isarco / Blumau P24 43 327 Fontanazzo P238 92 1389 > SP65 P65 45 470 Campitello di Fassa P238 94 1424 Aica di Sopra P65 51 912 Etappe 2: 100 km - ca. 2900 hm Campitello di Fassa P238 0 1424 Passo di Valparola P24 47 2192 Arles P238 2 1447 Armentarola P24 55 1639 Canazei S48 3 1450 San Cassiano P24 58 1526 > Passo di Sella S48 9 1826 Costadedoi P24 59 1502 Passo Pordoi S48 15 2239 Cianins P24 60 1405 Pallua S48 23 1706 La Villa S244 61 1420 Arabba S48 24 1595 Funtanacia S244 62 1441 Alfauro S48 26 1516 Corvara in Badia S243 65 1524 Renaz S48 27 1484 Colfosco S243 68 1640 Liviné / Brenta S48 31 1459 Passo di Gardena S243 75 2121 Pieve di Livinallongo S48 32 1460 > Plan de Gralba S242 81 1878 > Rocca Pietore S48 34 1440 Passo di Sella S242 86 2244 Andraz S48 35 1436 > Passo Pordoi S48 91 1826 Cernadoi S48 36 1524 Canazei P238 97 1450 Plan di Falzarego S48 43 1936 Arles P238 99 1447 > SR 48 (p di Falzarego) P24 45 2103 Campitello di Fassa P238 100 1424 Etappe 3: 103 km - ca.
    [Show full text]
  • Comune Di Castelfondo. Inventario Dell'archivio Storico Del Comune Di Castelfondo (1394-1957) E Degli Archivi Aggregati (1812-1993)
    Comune di Castelfondo. Inventario dell'archivio storico del Comune di Castelfondo (1394-1957) e degli archivi aggregati (1812-1993) a cura di Cooperativa Arcadia; Roberta Giovanna Arcaini Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1999 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Arcaida; i regesti delle pergamene sono stati curati da Roberta Giovanna Arcaini; il lavoro è stato ultimato nel 1999. L'inventario è stato redatto originariamente con il programma Sesamo. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". 2 Albero delle strutture Comune di Castelfondo, 1394 - 1993 Comune di Castelfondo, 1394 - 1957 Comunità e Comune di Castelfondo, 1394 - 1923 Pergamene ed atti ordinati da G.B. Clementi, 1394 - 1837 Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale, 1850 - 1922 Protocolli degli esibiti, 1820 - 1924 Carteggio ed atti degli affari comunali Registri anagrafici, 1869 - 1920 Elenchi degli obbligati alla leva militare, 1901 - 1920 Ruoli della leva in massa,
    [Show full text]
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
    Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA
    [Show full text]
  • [email protected]
    www.ecoslowroad.eu www.fondazioneslowfood.com [email protected] nome dell’Ecomuseo/Museo Ecomuseo della Judicaria recapito Via G. Prati 1 38077 Comano Terme (Trento) +39 340 3547108 - 339 1953079 [email protected] www.dolomiti-garda.it referente Diego Salizzoni [email protected] +39 340 3547108 prodotti da tutelare e promuovere Ciuìga Presidio Slow Food, è un tipico insaccato tradizionalmente prodotto in tutti i Comuni delle Giudicarie Esteriori, nel Trentino centro-occidentale. Come la maggior parte degli insaccati tradizionali è composto da carne di maiale ma la vera particolarità della ciuìga è che nell’impasto vengono aggiunte le rape cotte e sminuzzate. Ogni anno, alla prima domenica di novembre, viene organizzata la “Fiera della ciuìga” dove il prodotto tipico è valorizzato e venduto ai turisti. Noce del Bleggio Nota fin dall’antichità, continua a essere coltivata con metodi e tecniche tradizionali totalmente naturali. Rappresenta una specialità gastronomica, coltivata da pochi appassionati in produzioni assai modeste. Grazie alle condizioni ambientali del Bleggio, una media collina esposta a sud e riparata dai venti, si ottiene un frutto di dimensione più piccola rispetto alle noci comuni ma più saporito. Il gheriglio sgusciato della noce bleggiana ha la caratteristica di non macchiare con un alone oleoso: per questo motivo sono molto utilizzate per preparare i dolci, come la tipica torta di noci. La raccolta inizia nella seconda metà di settembre e viene eseguita a mano. Segue il lavaggio con acqua corrente e quindi l’essicazione naturale, su graticci sistemati in genere nelle soffitte delle vecchie case. Le noci si acquistano direttamente dai contadini, che ne valorizzano il gusto trasformandole in profumate torte, pane tipico, robusto liquore nocino e nel raro salame alle noci.
    [Show full text]
  • Pay 04.31.00 000 Rsm
    Applicativo PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici Versione 04.31.00 del 29 Gennaio 2016 Elenco contenuti 1 - Inquadramento territoriale....................................................................................2 Versione 04.31.00 Data rilascio 29/01/2016 Pag. 1 / 3 1 - Inquadramento territoriale 1.1.1 Istituzione di nuovi comuni e comuni estinti dall'01/01/2016 (Da: Dati comuni – Tabelle – Generiche – Inquadramento territoriale) (Da: Dati comuni – Tabelle – ISTAT) Con il presente aggiornamento sono state predisposte le tabelle relative ai nuovi comuni (Città, CAP e ISTAT città) che sostituiscono i comuni estinti (a cui è stato attivato il relativo flag) come da tabella che segue. Elenco nuovi comuni dall'01/01/2016 Elenco comuni estinti sostutuiti dal nuovo comune corrispondente M349 – ALTAVALLE D516 – FAVER E150 – GRAUNO E222 – GRUMES L550 – VALDA M350 – ALTOPIANO DELLA VIGOLANA B078 – BOSENTINO C467 – CENTA SAN NICOLO' L697 – VATTARO L896 – VIGOLO VATTARO M351 – AMBLAR-DON A260 – AMBLAR D336 – DON M352 – BORGO CHIESE B185 – BRIONE C694 – CIMEGO C953 – CONDINO M353 – BORGO LARES A933 – BOLBENO M198 – ZUCLO M354 – CASTEL IVANO I889 – SPERA I979 – STRIGNO L910 – VILLA AGNEDO M355 – CEMBRA LISIGNAGO C452 – CEMBRA E614 – LISIGNAGO M356 – CONTA' D206 – CUNEVO D631 – FLAVON L137 – TERRES M357 – MADRUZZO B386 – CALAVINO E461 – LASINO M358 – PORTE DI RENDENA D250 – DARE' L903 – VIGO RENDENA M006 – VILLA RENDENA M359 – PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA D572 – FIERA DI PRIMIERO I760 – SIROR L201 – TONADICO
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Deutsche Bank S.P.A
    Informativa alla Clientela per la sospensione delle rate dei mutui Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento (Ordinanza n. 757) ed estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza al territorio dei comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico, della Provincia autonoma di Trento (Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021) 1. OGGETTO Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 25 marzo 2021, n. 757 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7 aprile 2021 - è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.60 dell’11 marzo 2021 - con la quale è stato dichiarato, per 12 mesi dalla data di deliberazione,
    [Show full text]
  • Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
    Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO
    [Show full text]
  • Elenco Codici E Denominazioni Delle Scuole Primarie Esprimibili Ai Fini Della Mobilita’ Del Personale Docente - 2017/2018
    SERVIZIO PER IL RECLUTAMENTO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA - Ufficio Rapporto di lavoro e mobilità del personale scolastico - ELENCO CODICI E DENOMINAZIONI DELLE SCUOLE PRIMARIE ESPRIMIBILI AI FINI DELLA MOBILITA’ DEL PERSONALE DOCENTE - 2017/2018 - PROVINCIA DI TRENTO: CODICE TNEE000VB8 CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI CODICE SEDE AMMINISTRATIVA ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA SEDE AMMINISTRATIVA IN BORGO VALSUGANA TNCT708006 I.I. "A. Degasperi" - BORGO VALSUGANA SEDE AMMINISTRATIVA IN CLES TNCT709002 I.T. "A. Pilati" - CLES SEDE AMMINISTRATIVA IN MEZZOLOMBARDO TNCT70400V I.I. "Martini" - MEZZOLOMBARDO SEDE AMMINISTRATIVA IN PERGINE VALSUGANA TNCT703003 I.I. "Marie Curie" - PERGINE VALSUGANA SEDE AMMINISTRATIVA IN PREDAZZO TNCT710006 I.I. "La Rosa Bianca" - succurs. PREDAZZO SEDE AMMINISTRATIVA IN RIVA DEL GARDA TNCT702007 I.I. "G. Floriani" - RIVA DEL GARDA SEDE AMMINISTRATIVA IN ROVERETO TNCT70100B I.I. "Don Milani" - ROVERETO SEDE AMMINISTRATIVA IN TIONE TNCT711002 I.I. "L. Guetti" - TIONE SEDE AMMINISTRATIVA IN TRENTO TNCT70500P Liceo "A. Rosmini" - TRENTO (con scuola carceraria) CODICE ISTITUTI COMPRENSIVI ESPRIMIBILE Scuole primarie ALA TNEE84801T ALA cap. ALA - Serravalle ALDENO-MATTARELLO TNEE821041 TRENTO - Mattarello TRENTO - Romagnano ALDENO CIMONE ALTA VAL DI SOLE TNEE832029 OSSANA COMMEZZADURA - Mestriago PEIO - Cogolo PELLIZZANO VERMIGLIO cap. VERMIGLIO - Passo Tonale Pagina 1 CODICE ISTITUTI COMPRENSIVI ESPRIMIBILE Scuole primarie ALTA VALLAGARINA TNEE86003E VOLANO BESENELLO CALLIANO ALTOPIANO DI PINE' TNEE81601A BASELGA PINE' cap. BASELGA PINE' - Miola BEDOLLO ARCO TNEE840039 ARCO cap. ARCO - Bolognano ARCO - Massone ARCO - Romarzollo AVIO TNEE847012 AVIO cap. AVIO - Sabbionara BASSA ANAUNIA-TUENNO TNEE82903E DENNO CAMPODENNO CONTA' - Flavon SPORMINORE TON - Vigo VILLE D'ANAUNIA - Tuenno VILLE D'ANAUNIA - Tassullo BASSA VAL DI SOLE TNEE833058 MALE' CALDES CROVIANA DIMARO FOLGARIDA - Dimaro RABBI - San Bernardo BORGO VALS.
    [Show full text]