Casa Dal Trozzo Nei Dintorni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Casa Dal Trozzo Nei Dintorni Casa dal Trozzo Val di Sella L E G E N D A WWW Nome con Link Il nome è collegato ad un link: cliccando sul nome si saprà di più! Google Maps Il luogo è collegato ad un link di Google Maps: cliccando sull'indirizzo, si saprà il punto esatto della meta _ _ _ Distanza Quanto dista il sito d'interesse da Casa dal Trozzo? In Auto Quanto tempo ci vuole in macchina per raggiungere il luogo? A Piedi E se si andasse a piedi? CASA DAL TROZZO S P O R T & B E N E S S E R E WWW _ _ _ Nome con Link Luogo con Google Maps Distanza In Auto A piedi Percorso Eremo di San Lorenzo Eremo di San Lorenzo, 38051 Borgo Valsugana TN 3 km 5 min 40 min Centro sportivo Valsugana Sport Palazzetto dello Sport, Via Giuseppe Gozzer, 52, 38051 Borgo 9 km 13 min 1,44 h Piscina di Borgo Valsugana Piscina Comunale, Via Giuseppe Gozzer, 52, 38051 9 km 13 min 1,44 h Parco Secolare degli Asburgo, 38056 Levico Terme TN Parco Asburgico Levico Terme 22,2 km 26 min Piscina comunale di Levico Terme Piscina Comunale Levico Terme, Piazza Generale Carlo Alberto 25 km 27 km Dalla Chiesa, 1, 38056 Levico Terme TN Percorso Panoramico "Strada dei Sentiero Dei Pescatori, 38056 Levico Terme TN 25,4 km 28 min Pescatori" Terme di Levico Viale Vittorio Emanuele, 10, 38056 Levico Terme, Italia 24 km 28 min Lago di Caldonazzo (dragonboat, Lago di Caldonazzo, Provincia di Trento 29 km 31 min SUP, sci d'acqua, balneazione) Acropark Rio Centa Acropark Rio Centa, SP108, 38040 Centa San Nicolò TN 30 km 33 min Centro Nazionale Rafting Centro Nazionale Rafting e Canoa Ivan Team, Via 53 km 50 min e Canoa Ivan Team Fontanazzi, 1, 36020 Solagna VI Funivie Lagorai S.p.A, Località Marande, 6, Funivie Lagorai S.p.A 42,5 km 56 min 38053 Castello Tesino TN CASA DAL TROZZO C U L T U R A _ _ _ Nome con Link Luogo con Google Maps Distanza In Auto A piedi Arte Sella Villa Strobele-Arte Sella, , 38051 Borgo Valsugana TN 1,2 km 3 min 15 min Museo Casa Andriollo Casa Andriollo, Piazza della Chiesa, 2, 38051 Borgo 5 km 12 min 1,30 h Valsugana TN Borgo Valsugana Borgo Valsugana, 38051 TN 9 km 13 min 1,45 h Museo Permanente della Grande Mostra Permanente della Grande Guerra, Vicolo 8,3 km 15 min 1,45 h Guerra in Valsugana e sul Lagorai Sottochiesa, 11, 38051 Borgo Valsugana TN Mulino Angeli / Casa Museo degli Casa Museo degli Spaventapasseri, Via S. Silvestro, 2, 14,1 km 18 min Spaventapasseri 38050 Marter TN Castel Telvana Castel Telvana, Via Mercato, 38051 Borgo Valsugana TN 10 km 18 min 2,50 h Museo degli Strumenti Musicali Museo degli strumenti musicali popolari, Via Battisti, 17, 12,4 km 18 min 2,40 h Popolari 38050 Roncegno TN Parrocchia Santi Apostoli Pietro E Paolo, Via de Pretis, Parrocchia Santi Pietro e Paolo 13,4 km 20 min 2,44 h 2, 38050 Roncegno TN Maniero Castello Ivano Castel Ivano, Via al Castello, 1, 38059 Ivano-fracena TN 15,2 km 22 min Mostra "La metamorfosi delle Streghe" Municipio, Via dei Molini, 44, 38059 Villa-agnedo TN 14,6 km 22 min WWW _ _ _ Antica Fusina Zanghellini Fucina Zanghellini, Via dei Molini, 41, 38059 Villa-agnedo TN 14,7 km 22 min Cappella di S.Apollonia Capella di Sant'Apollonia, Unnamed Road, 38059, Spera TN 17 km 25 min Levico Levico Terme, 38056 TN 25,2 km 28 km Forte Werk Colle delle Benne, 38056 Levico Terme TN, Sul Forte Colle Delle Benne 25,4 km 37 min Collle Sovrastante Il Lago Di Levico, Levico Terme, Italia Palazzo Ceschi Via XI Febbraio, 1, 38051 Borgo Valsugana TN, Italia 9,2 km 15 min 1,45 h Fucina Tognolli Olle, 38051 TN 8 km 10 min 1,30 h Spazio Klein Piazza Alcide Degasperi, 38051 Borgo Valsugana TN, Italia 9 km 15 min 1,45 h Trincerone di Grigno Trincerone di Grigno, Torrente, 38055 Grigno TN 25 km 30 min Sala Alcide Degasperi Via Lungo Brenta Trento, 38051 Borgo Valsugana TN 9 km 15 min 1,50 h Sulle Tracce dell'acqua Roncegno, 38050 TN 22 km 35 min primo piano Edificio Itea di Via Tre Novembre, 38050 14 km 20 min 2,45 h Museo Etnografico Tarcisio Trentin Telve di Sopra TN Ecomuseo Lagorai Comune Di Telve, Piazza Vecchia, 18, 38050 Telve TN 12,5 km 20 min 2,30 h.
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Gli 86 Gazebo Del Trentino Alto Adige
    Tabella1 Gli 86 gazebo del Trentino Alto Adige Provincia Comune Ubicazione Indirizzo BOLZANO APPIANO AULA MAGNA PRESSO SCUOLA PASCOLI PIAZZA ALBERTO MAGNO 1 BOLZANO BOLZANO ATRIO DEL MUNICIPIO PIAZZA MUNICIPIO 2 BOLZANO BOLZANO CIRCOSCRIZIONE DON BOSCO PIAZZA DON BOSCO COMPLESSO CRISTALLO SALA CIVICA AL II BOLZANO BOLZANO PIANO CON ASCENSORE VIA DALMAZIA 30 BOLZANO BOLZANO CASA ALTMANN SALA CIVICA AL II PIANO PIAZZA GRIES 18 SEDE DELLA CIRCOSCRIZIONE SCUOLA BOLZANO BOLZANO TAMBOSI VIA CLAUDIA AUGUSTA 52 BOLZANO BRESSANONE UFFICIO COMUNALE PIAZZA DUOMO BOLZANO BRONZOLO SALA COMUNALE VIA MARCONI 5 BOLZANO BRUNICO CAFFE' DEL MUNICIPIO PIAZZA MUNICIPIO BOLZANO CORNEDO ALL'ISARCO Atrio del Comune piazza Municipio 2 BOLZANO EGNA COMUNITA' COMPRENSIONALE VIA PORTICI 26 BOLZANO LAIVES ATRIO AULA MAGNA VIA PASSAGGIO SCOLASTICO BOLZANO MAREBBE BAR DEL MUNICIPIO piazza Municipio BOLZANO MERANO SALA CIVICA VIA OTTO HUBER BOLZANO ORA ATRIO DEL COMUNE PIAZZA PRINCIPALE 5 BOLZANO ORTISEI STAZIONE A VALLE SECEDA STAZIONE FUNIVIA SECEDA BOLZANO SALORNO SALA COMUNALE PIAZZA MUNICIPIO ISTITUTO MUSICALE IN LINGUA ITALIANA BOLZANO SILANDRO AULA MAGNA VIA COVELANO 27/B SALA VIGIL RABER COMPLESSO DEL BOLZANO VIPITENO MUNICIPIO VIA CITTA' NUOVA 21 TRENTO ALA Sala Zendri via Soini TRENTO ALDENO Sala Biblioteca Comunale Aldeno TRENTO ANDALO Sala Civica c/o Municipio TRENTO ARCO Casa Sociale di Romarzollo - via della Fossa 19 TRENTO AVIO Sala Auditorium Palazzo Bresavola TRENTO BASELGA DI PINE' Sala Pubblica via Caduti TRENTO BORGO VALSUGANA Sala Guido Polo p.zzetta
    [Show full text]
  • PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
    PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 pca postclassicalarchaeologies volume 2/2012 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2012 PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 2 pca EDITOrS EDITOrIAl bOArD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Andrea Breda (Soprintendenza bb.AA. della lombardia) Università degli Studi di Padova [email protected] Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Jose M. Martin Civantos (Universidad de Granada) Università degli Studi di Padova [email protected] Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ADVISOrY bOArD Susanne Hakenbeck (University of Southhampton) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Bastien Lefebvre (Université de Toulouse II le Mirail) ASSISTANT EDITOr Alberto León (Universidad de Córdoba) Francesca Benetti (Università degli Studi di Padova) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli) Dieter Quast (römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College london) Mauro Rottoli (laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and re- view articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly mul- tidisciplinary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotanics, archeometallurgy, archeometry, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe.
    [Show full text]
  • PA Trento - Elenco Comuni N
    11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 A LLEGATO PA Trento - elenco comuni n. Comuni Note 1 Ala 2 Albiano 3 Aldeno 4 Altavalle 5 Altopiano Della Vigolana 6 Amblar-Don 7 Andalo 8 Arco 9 Avio 10 Baselga Di Pine' 11 Bedollo 12 Besenello 13 Bieno 14 Bleggio Superiore 15 Bocenago 16 Bondone 17 Borgo Chiese 18 Borgo D'Anaunia 19 Borgo Lares 20 Borgo Valsugana 21 Brentonico 22 Bresimo 23 Calceranica Al Lago 24 Caldes 25 Caldonazzo 26 Calliano 27 Campitello Di Fassa — 49 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 n. Comuni Note 28 Campodenno 29 Canal San Bovo 30 Canazei 31 Capriana 32 Carisolo 33 Carzano 34 Castel Condino 35 Castel Ivano 36 Castello Tesino 37 Castello-Molina Di Fiemme 38 Castelnuovo 39 Cavalese 40 Cavedago 41 Cavedine 42 Cavizzana 43 Cembra Lisignago 44 Cinte Tesino 45 Cis 46 Civezzano 47 Cles 48 Comano Terme 49 Commezzadura 50 Conta' 51 Croviana 52 Dambel 53 Denno 54 Dimaro Folgarida 55 Drena 56 Dro 57 Fai Della Paganella 58 Fiave' — 50 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 n. Comuni Note 59 Fierozzo 60 Folgaria 61 Fornace 62 Frassilongo 63 Garniga Terme 64 Giovo 65 Giustino 66 Grigno 67 Imer 68 Lavarone 69 Lavis 70 Ledro 71 Levico Terme 72 Livo 73 Lona-Lases 74 Luserna 75 Madruzz0 76 Malè 77 Massimeno 78 Mezzana 79 Mezzano 80 Mezzocorona 81 Mezzolombardo 82 Moena 83 Molveno 84 Mori 85 Nago-Torbole 86 Nogaredo 87 Nomi 88 Novaledo 89 Novella — 51 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Elenco Codici E Denominazioni Delle Scuole Primarie Esprimibili Ai Fini Della Mobilita’ Del Personale Docente - 2017/2018
    SERVIZIO PER IL RECLUTAMENTO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA - Ufficio Rapporto di lavoro e mobilità del personale scolastico - ELENCO CODICI E DENOMINAZIONI DELLE SCUOLE PRIMARIE ESPRIMIBILI AI FINI DELLA MOBILITA’ DEL PERSONALE DOCENTE - 2017/2018 - PROVINCIA DI TRENTO: CODICE TNEE000VB8 CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI CODICE SEDE AMMINISTRATIVA ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA SEDE AMMINISTRATIVA IN BORGO VALSUGANA TNCT708006 I.I. "A. Degasperi" - BORGO VALSUGANA SEDE AMMINISTRATIVA IN CLES TNCT709002 I.T. "A. Pilati" - CLES SEDE AMMINISTRATIVA IN MEZZOLOMBARDO TNCT70400V I.I. "Martini" - MEZZOLOMBARDO SEDE AMMINISTRATIVA IN PERGINE VALSUGANA TNCT703003 I.I. "Marie Curie" - PERGINE VALSUGANA SEDE AMMINISTRATIVA IN PREDAZZO TNCT710006 I.I. "La Rosa Bianca" - succurs. PREDAZZO SEDE AMMINISTRATIVA IN RIVA DEL GARDA TNCT702007 I.I. "G. Floriani" - RIVA DEL GARDA SEDE AMMINISTRATIVA IN ROVERETO TNCT70100B I.I. "Don Milani" - ROVERETO SEDE AMMINISTRATIVA IN TIONE TNCT711002 I.I. "L. Guetti" - TIONE SEDE AMMINISTRATIVA IN TRENTO TNCT70500P Liceo "A. Rosmini" - TRENTO (con scuola carceraria) CODICE ISTITUTI COMPRENSIVI ESPRIMIBILE Scuole primarie ALA TNEE84801T ALA cap. ALA - Serravalle ALDENO-MATTARELLO TNEE821041 TRENTO - Mattarello TRENTO - Romagnano ALDENO CIMONE ALTA VAL DI SOLE TNEE832029 OSSANA COMMEZZADURA - Mestriago PEIO - Cogolo PELLIZZANO VERMIGLIO cap. VERMIGLIO - Passo Tonale Pagina 1 CODICE ISTITUTI COMPRENSIVI ESPRIMIBILE Scuole primarie ALTA VALLAGARINA TNEE86003E VOLANO BESENELLO CALLIANO ALTOPIANO DI PINE' TNEE81601A BASELGA PINE' cap. BASELGA PINE' - Miola BEDOLLO ARCO TNEE840039 ARCO cap. ARCO - Bolognano ARCO - Massone ARCO - Romarzollo AVIO TNEE847012 AVIO cap. AVIO - Sabbionara BASSA ANAUNIA-TUENNO TNEE82903E DENNO CAMPODENNO CONTA' - Flavon SPORMINORE TON - Vigo VILLE D'ANAUNIA - Tuenno VILLE D'ANAUNIA - Tassullo BASSA VAL DI SOLE TNEE833058 MALE' CALDES CROVIANA DIMARO FOLGARIDA - Dimaro RABBI - San Bernardo BORGO VALS.
    [Show full text]
  • 9-Tappa PDF Ing Trento-Levico Terme
    TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME TRENTINO ALTO ADIGE Km 21,5 +820m -520m E TRENTO Trento is a city full of history, art and encounters between Italian and Mittel- European cultures. It is famous for the Church Council (1545 -1563) and preserves its charm in its architectural heritage, spanning from 19th century Habsburgic style and the splendor of Renaissance palaces and churches. One mustn’t fail to visit the Castello del Buonconsiglio, for centuries the residence of the Bishops-Princes of Trento. The Duomo and the piazza with the statue of Neptune, the churches of the Council, the frescoed houses and the museums. Trento is a culturally active city, offering many exhibitions all well organized (visittrentino.it). 1 Trento—Levico Terme 2 Resuming our walk from Piazza del Duomo we shall take Via Calepina then Via G. Grazioli and Via dei Molini. 3 Continuing uphill on the left, Salita Filippo Manci, we will reach Via Mesiano Dipartimento di Ingegneria 4 and after a few meters, we shall take to the left and go to Via dei Valoni which will take us to Povo. Dipartimento di Ingegneria 5 As soon as we are out of the city, the road climbs steeply up to an altitude of 700m. From Mesiano we have followed footpath n.7 or F. Having crossed Povo we shall take to the left via Della Resistenza for 200m, and walk 500 m on Via Spré, after 200m on via della Resistenza for to arrive in Via delle Volpare; 400m up to a three streets unction Dipartimento di Scienze 6 our path is the middle one and after 250m it will take us to footpath n.8 which in its turn it will take us the Cimirlo Pass in 1km .
    [Show full text]
  • Castello Tesino- 905 M
    Castello Tesino - 905 m SAMONE TELVE DI SOPRA BIENO TORCEGNO PIEVE TELVE TESINO CARZANO PERGINE VALSUGANA VIGNOLA RONCHI FALESINA VALSUGANA CASTEL IVANO SCURELLE CINTE TESINO RONCEGNO CASTELLO TERME TENNA BORGO CASTELNUOVO TESINO LEVICO VALSUGANA TERME CALCERANICA AL LAGO CALDONAZZO GRIGNO Kapriol H H H 20 50 PARCO GIOCHI ESTERNO E SALA GIOCHI AMPIO PARCHEGGIO WI-FI GRATUITO IN TUTTA INTERNA PRIVATO LA STRUTTURA EXTERNER GROSSER SPIELPLATZ PRIVATPARKPLATZ KOSTENFREIES WLAN UND SPIELERAUM Loc. Fradea - 38053 Castello Tesino Tel. +39 0461 594126 [email protected] www.albergokapriol.it Passo Brocon H H H 9 24 GARAGE PER BIKE VISTA PANORAMICA E SETTIMANE BIANCHE E MOTO GARAGE TRANQUILLITÀ LOW COST GARAGE FÜR PANORAMABLICK LOW-COST MOTORRÄDER UND RUHE SKIURLAUB Loc. Passo Brocon, 2 - 38053 Castello Tesino Tel. +39 0461 594364 [email protected] www.albergopassobrocon.it 40 | VALSUGANA & LAGORAI OSPITALITÀ HOTELS, GARNÌ, PRIVATZIMMER CASTELLO TESINO | LAGORAI UND TESINO Bellavista H H 20 40 PUNTO DI PARTENZA PER HOTEL FAMILY PASSEGGIATE RISTORANTE CON FRIENDLY E MOUNTAIN BIKE CUCINA CASALINGA FAMILY FRIENDLY AUSGANGSPUNKT HOTEL FÜR WANDERUNGEN HAUSMANNSKOST UND MTB TOURS Via Roma, 17 - 38053 Castello Tesino Tel. +39 0461 594169 Fax +39 0461 592787 [email protected] www.bellavistatesino.it Chalet Abete Rosso H H 9 18 OSPITALITÀ NATURA GASTFREUNDLICHKEIT RELAX NATUR Loc. Fradea, 7/A - 38053 Castello Tesino Tel. e Fax +39 0461 594806 Cell. +39 339 6477244 [email protected] www.albergoabeterosso.it Canterbury 8 20 PUNTO DI PARTENZA LUOGO IDEALE PER ESCURSIONI PER FAMIGLIE IN MONTAGNA RELAX, VACANZE ATTIVE PERFEKT FÜR AUSGANGSPUNKT RELAX UND AKTIVURLAUB FAMILIEN FÜR BERGWANDERUNGEN Via F.lli Ballerin 12/B - 38053 Castello Tesino Tel.
    [Show full text]
  • Comunità Di Telve Di Sopra [1630 Giugno 1] - 1810 Agosto 31
    Ente Comunità di Telve di Sopra [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Luoghi Telve di Sopra Altre forme del nome Thelve di Sopra Archivi prodotti Carteggio e atti degli affari della comunità e del comune, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Comune di Telve di Sopra, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Comunità di Telve di Sopra, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Storia Nell'area trentina lo sfruttamento collettivo delle risorse naturali, che in quanto zona di montagna costituì il fondamento dell'organizzazione delle locali comunità di villaggio, è probabile risalisse a tempi antichi, non essendo cessato interamente neppure in età romana e avendo ricevuto un nuovo impulso in età longobarda.<br>Incerta appare invece nell'ambito italiano più generale l'origine delle comunità di villaggio, sulla quale è stato a lungo dibattuto nelle diverse stagioni storiografiche. La fase di transizione da più antiche forme comunitarie alla comunità rurale vera e propria, dotata delle forme istituzionali che poi ne accompagnarono l'esistenza attraverso il medioevo e l'età moderna, fu assai diversificata da luogo a luogo e si estese all'incirca dall'XI al XIII secolo.<br>Le comunità rurali trentine (una realtà non sempre uniforme) assunsero il nome di regole, mentre carte di regola erano detti gli statuti che, originati da antiche consuetudini fissate per iscritto a partire dal XIII secolo, normavano lo sfruttamento dei beni collettivi, prescrivendo inoltre modi e termini del governo delle comunità.<br>L'organizzazione in regole caratterizzò, con mutamenti poco percettibili e di lungo periodo, la vita delle vallate della regione durante tutta l'età medievale e l'antico regime.
    [Show full text]
  • Nel Trentino Orientale Tre Realta' Castellane Diverse
    NEL TRENTINO ORIENTALE TRE REALTA’ CASTELLANE Castel Belvedere Castellalto Castel Ivano ASSOCIAZIONE CASTELLI DEL TRENTINO (1987 – 2003) 15 ANNI DI ATTIVITA’ a cura di Remo Carli e Tullio Pasquali 2 NEL TRENTINO ORIENTALE TRE REALTA’ CASTELLANE Castel Belvedere - Castellalto - Castel Ivano ASSOCIAZIONE CASTELLI DEL TRENTINO (1987 – 2003) 15 ANNI DI ATTIVITA’ a cura di Remo Carli e Tullio Pasquali Con contributi di : Remo Carli, Vito Bortondello, Alessandro Gremes, 3 Tullio Pasquali, Alfonso Scartezzini NEL TRENTINO ORIENTALE TRE REALTA' CASTELLANE Castel Bevedere, Castellalto e Castel Ivano ASSOCIAZIONE CASTELLI DEL TRENTINO (1987- 2003) 15 anni di attività a cura di Remo Carli & Tullio Pasquali Progetto editoriale e coordinamento redazione Roberto Murari Progetto grafico editoriale Roberto Murari, Tullio Pasquali Redazione Lorena De Valenzuela, Patrizia Gremes, Nirvana Martinelli, Ivana Mosna Fotografie Remo Carli, Alessandro Gremes, Ivana Mosna, Alfonso Scartezzini Disegni tecnici Remo Carli, Alfonso Scartezzini Elaborazioni grafiche Tullio Pasquali, Roberto Murari Disegni dei materiali Tullio Pasquali 4 INTRODUZIONE Questa monografia presenta alcuni contributi, su ricerche, eseguite dall'Associazione Castelli del Trentino, tra il 1991 e il 2002. L'Associazione è nata il 2 luglio 1988 con lo scopo di proporre delle pubblicazioni molto semplici ma essenziali, su ricerche di strutture castellane "minori". I nostri contributi non sono mai stati sicuramente definitivi né tantomeno esaurienti: sono invece solo una serie di temi, studiati
    [Show full text]
  • Comune Di Cinte Tesino. Inventario Dell'archivio Storico (1238- 1654; 1831-1952) E Degli Archivi Aggregati (1882 - 1967)
    Comune di Cinte Tesino. Inventario dell'archivio storico (1238- 1654; 1831-1952) e degli archivi aggregati (1882 - 1967) a cura di Cooperativa ARCoop Provincia autonoma di Trento. Ufficio per i Beni librari e archivstici 1992 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop. di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 1992. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2010, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Abbreviazioni usate nell'inventario: art. = articolo c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = cartone cat. = categoria ins. = inserto leg. = legato n., nn. = numero, numeri (n.n.) = non numerate p., pp. = pagina, pagine reg. = registro s.c. = senza cartulazione s.d. = senza data s.l. = senza luogo sec. = secolo 2 Albero delle strutture
    [Show full text]
  • Consorzio Dei Comuni Della Provincia Di Trento
    CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL FIUME BRENTA con sede in BORGO VALSUGANA (Provincia di Trento) V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L’ A S S E M B L E A G E N E R A L E N. 4 OGGETTO: Determinazione dell’indennità di carica spettante al Presidente ed ai Vicepresidenti Il giorno due del mese di febbraio dell’anno duemilasei alle ore 17.30 presso la sede del Consorzio a Borgo Valsugana - Corso Ausugum n. 82 si è riunita, a seguito di regolare convocazione, l’Assemblea Generale. Sono presenti i membri dell’Assemblea sotto indicati. Guerri Luca Bieno P Battisti Annalisa Ronchi Valsugana P Masina Erica Borgo Valsugana P Perer Bruno Samone P Baruchelli Ivo Bosentino P Costa Paolo Scurelle AG Bertolin Dino Calceranica al Lago AI Vesco Alberto Spera AG Fedrizzi Adriano Caldonazzo P Tomaselli Silvio Strigno P Buffa Riccardo Carzano AI Orsingher Giancarlo Telve P Dorigato Giorgio Castello Tesino P Trentin Luciano Telve di Sopra P Epiboli Mario Castelnuovo P Menestrina Rino Tenna P Martinelli Mario Ben. Centa San Nicolò AG Campestrin Egidio Torcegno P Biasion Giuseppe Cinte Tesino AG Tamanini Devis Vattaro AI Oberbizer Oscar Folgaria P Oss Giuliano Vignola Falesina AI Stefani Tullio Grigno P Kaswalder Walter Vigolo Vattaro P Pasquazzo Maurizio Ivano Fracena P Tomasi Marino Villa Agnedo P Riz Maurizio Lavarone AG Sperandio Gaspare Canal San Bovo P Acler Paolo Levico Terme P Depaoli Daniele Fiera di Primiero P Nicolussi Neff Flavio Luserna AI Doff Sotta Matteo Imer AG Iseppi Attilio Novaledo AI Orsingher Mirco Mezzano P Tomasini Mariano Ospedaletto P Taufer Mauro Siror P Valcanover Roberto Pergine Valsugana P Scalet Alberto Tonadico AG Nervo Lido Pieve Tesino AG Pradel Pietro Transacqua AG Montibeller Luigi Roncegno AG Vanzetta Fabio Ziano di Fiemme AI (P = presente - AG = assente giustificato - AI = assente ingiustificato) Assiste il Segretario consorziale dott.
    [Show full text]