Credits V. Monelli

Progetto grafico Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda. La piccola-grande bellezza alpina e Alpi Italiane sono Alpi Ledrensi e Judicaria, ambienti che si riflette su di Casèt in Val di Ledro Un luogo che, agli appas- rete dagli Ecomusei della un grande scrigno dalle Dolomiti al Garda” varietà biologica, villaggi, uno dei principali punti sionati di cultura e storia, Judicaria e della Valle del di biodiversità na- entrando così a far parte paesaggi, coltivazioni e, di passo dell’intero arco offre ben due siti inse- Chiese, dalla Rete mu- turale e culturale. della Rete Mondiale delle conseguentemente pro- alpino. riti nell’elenco dei beni seale di Ledro, dal MAG In c’è un Riserve della Biosfera dotti agricoli. Un luogo dove godere culturali del Patrimonio Museo Alto Garda e dal Lterritorio di 47 mila etta- MAB UNESCO, che conta Una terra che ospita dell’acqua dei numerosi dell’Umanità dell’UNE- vivace associazionismo ri, abitato da soli 16 mila 669 Riserve sparse in tut- 1.600 specie di flora tra laghi, tutti balneabili: SCO: le palafitte di Ledro locale. abitanti, che ben rappre- to il mondo. cui 33 rare, mentre la Garda, Ledro, Tenno, Idro, e di Fiavé, con i rispettivi Insomma, la piccola- senta una sintesi della Sono molti i motivi fauna annovera circa 150 Molveno e Valagola nelle e molto interessanti mu- grande bellezza delle ricchezza alpina: è l’area d’interesse per visitare specie, tra le quali i tre Dolomiti di Brenta, oppu- sei. Ma sono numerosi Alpi Italiane trova dimora tra il Lago di Garda e le la Biosfera UNESCO del grandi predatori: orso, re dei fiumi Sarca e Chie- anche i castelli, tra cui in queste valli. Certifica Dolomiti di Brenta, che Trentino, a partire dai lince e lupo. L’area è inol- se e delle numerose forre quello di e di l’UNESCO. dallo scorso anno l’U- valori naturali di un terri- tre di eccezionale valore e cascate, come Ponale, Bondone. Un patrimonio NESCO ha riconosciuto torio caratterizzato da un per gli uccelli migratori, Ampola, Varone, Limarò di storia, cultura e tradi- come “Biosfera UNESCO mosaico unico di climi e che trovano nella Bocca e Rio Bianco. zioni mantenuto vivo e in

2 BIOSFERA UNESCO

Un territorio da vivere

Credits Paolo Pedrini arch. MUSE

La Bocca di Casèt, in Val di con tutti Ledro, è uno dei principali punti di passaggio per gli uccelli in migrazione post- i sensi… riproduttiva ed ospita una stazione di inanellamento a scopo scientifico del MUSE, dove si possono incontrare i VIVI LA ricercatori in azione da fine agosto a fine ottobre BIOSFERA!

Credits Roberto Vuilleumier

iosfera letteralmente significa i “maroni” di Pranzo con un buon bicchiere di vin Santo. fra campi coltivati e borghi medievali. “sfera della vita” (bio- dal greco Particolare è il gusto della “ciuiga” del Banale, insaccato con Insomma UNESCO ha garantito un territorio vivo, -βίος cioè “che vive”) ed è proprio carne di maiale e rape, affumicato nei volti delle cantine ed da esplorare a piedi, in bicicletta, a cavallo o anche un territorio da vivere quello oggi presidio Slow food. semplicemente per un pranzo in compagnia, una della “Biosfera UNESCO Alpi Vivere la Biosfera significa toccare. Tastare la roccia mentre visita ad un castello, un pic-nic o una scampagnata BLedrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al si arrampica, stringere la mano vissuta di un agricoltore, al lago. E chissà che non scopriate di possedere un Garda”: una natura ricchissima, paesaggi Credits Massimo Vettorazzi immergersi nelle acque fresche dei laghi per rinfrescarsi sesto senso proprio in questo magico angolo di creati e curati dall’uomo, antichi borghi, d’estate, pedalare su vecchie mulattiere a picco sul Garda o Trentino! L’area della Biosfera tradizioni, enogastronomia e vita all’aria annovera circa 150 specie aperta. Ingredienti perfetti per emozioni faunistiche, tra le quali uniche da vivere in tutti i sensi… o spiccano i tre grandi meglio con tutti e cinque i sensi! predatori: orso, lince e lupo. Vivere la Biosfera significa ammirare la Presenze importanti, che bellezza racchiusa nel caleidoscopio dei testimoniano il buon stato suoi paesaggi. Significa immortalare di salute dell’ambiente e in una fotografia la bellezza del Garda l’elevata complessità degli passeggiando sulla strada del Ponale, ecosistemi in esso presenti. godere del tramonto nelle Dolomiti mentre si è in falesia nel Brenta, scrutare il cielo mentre si pedala fra i terrazzamenti del Tennese salendo verso i campi ed i prati delle Giudicarie. Vivere la Biosfera significa ascoltare i suoni della natura mentre in lontananza si sentono i toni del lavoro nei campi, il vociare delle sagre paesane e lo zampillo dell’acqua nelle numerose fontane. Vivere la Biosfera significa annusare i profumi del bosco e dei fiori rari che crescono nei prati in quota sulle montagne fra Ledro, Tenno e le Credits Alessio Bertolli Giudicarie. Significa essenza di erba La Biosfera UNESCO ospita appena falciata a luglio e di fieno, di una 1.600 specie di flora tra cui fumante polenta di Storo a novembre, 33 rare. Per approfondire la di caldarroste con il brulé gustati conoscenza delle preziose passeggiando in inverno nei borghi di specie endemiche che Canale e Rango. caratterizzano la zona, Vivere la Biosfera significa assaggiare i a Tremalzo, da giugno prodotti tipici di queste vallate, tanto a settembre, è possibile vicine quanto diverse nei gusti. Squisite visitare il centro visitatori sono le patate del Lomaso, la carne Mons. Ferrari dedicato alla salada Tennese accompagnata con l’olio del Garda, le noci del Bleggio o flora e alla fauna di queste Credits Roberto Vuilleumier montagne.

ACQUA BORGHI E DOLOMITI E LAGHI CASTELLI Credits Simone Corradi Credits Maurizio Corradi Le maestose vette delle Dolomiti di Brenta Il Lago di Tenno, un asce dai turchese lago di Ten- ango, San stretti a castelli, piccolo gioiello nel Il Castello di Stenico, che sovrastano la val er l’impor- del Triveneto. Le ghiacciai e no. L’acqua terapeu- Lorenzo in antichi baluardi di d’Ambiez tanza geo- Dolomiti, formate- cuore della Biosfera. sede di rappresentanza Banale e Ca- difesa e di ammini- dai nevai del- tica delle Terme di della Biosfera UNESCO logica e per si oltre 200 milioni le Dolomiti, Comano, l’acqua del nale di Tenno strazione del terri- la bellezza di anni fa in un Rsono i tre borghi torio, fra cui Castel Nsgorga e zampilla in fiume Sarca e delle Ppaesaggistica: mare tropicale, sorgenti termali, salta spumeggianti cascate della Biosfera UNE- Stenico, un tempo questi i motivi per oggi svettano in e si agita in cascate, del Rio Bianco. SCO iscritti al club proprietà del cui le Dolomiti di torrioni che, nei alimenta fiumi e dei Borghi più belli Principe Vescovo Brenta sono state 3.173 m di Cima limpidi torrenti alpini, di Italia. Villaggi di ed oggi iscritte nel 2009, Tosa, raggiungono si riposa in stupendi rurali da scoprire adibito a museo. nella lista dei beni il punto più eleva- laghi: è l’acqua della ed esplorare, fra naturali del Patri- to della Biosfera Biosfera UNESCO. avvolti selciati, monio dell’Uma- UNESCO. L’acqua dei più fa- ballatoi, fontane nità dell’UNESCO, mosi laghi di Garda e e scorci in cui il insieme con altri 8 Ledro, ma anche del tempo pare essersi gruppi montuosi fermato. Borghi BIOSFERA UNESCO 3

Un patrimonio di tutti che ci è stato affidato e che va salvaguardato Ma che cos’è la sostenibilità?

a straordinaria e gestita con cura. Non significa saper vivere biodiversità della a caso proprio in questo in un territorio non “Biosfera UNESCO territorio opera da superando il suo limite, Alpi Ledrensi e tempo il Parco Naturale ossia quel punto di non Judicaria, dalle Adamello Brenta, a cui ritorno che determina LDolomiti al Garda” è fra le recentemente si sono la distruzione della principali doti di questo aggiunte la Rete di capacità di rigenerazione territorio, patrimonio Riserve Alpi Ledrensi ed il delle sue risorse. Se naturalistico di una terra Parco Fluviale della Sarca. siamo diventati Biosfera dove, in meno di 30 km in Sarà compito loro dell’UNESCO è perché linea d’aria si passa dai 69 promuovere un modello fino ad oggi ci siamo m s.l.m. del Lago di Garda di sviluppo sostenibile riusciti. La sfida ora sta con il suo clima pressoché che garantisca il nel continuare su questa mediterraneo, ai 3.173 m coinvolgimento di strada, sotto l’occhio vigile s.l.m. di Cima Tosa con le tutti per andare nella dell’UNESCO, consapevoli sue rocce e ghiacciai. Un stessa direzione. Quale di farlo innanzitutto per eccezionale biodiversità direzione? Quella noi stessi. Credits Alberto Campanile che va protetta, tutelata della sostenibilità, che

Credits Fabio Parisi Il riconoscimento Riserva della Biosfera: un traguardo raggiunto per una nuova entusiasmante sfida! pascoli, boschi in primis. deciso spontaneamente di Qui è nata la cooperazione impegnarsi per il futuro a che, ancora ai nostri giorni, rafforzare la consapevolezza si conferma il modello del proprio valore ed a Il Programma MaB dell’UNESCO economico principale. migliorare continuamente a ravi! Avete gestito bene giugno del 2015 a Parigi, ha perdita di diversità biologica A leggere la storia e la Straordinaria è la presenza, livello ambientale, culturale il vostro territorio. Ora soprattutto questo significato: e culturale. Territori del quale geografia delle Alpi di numerica e qualitativa, delle e sociale, facendo Rete con continuate su questa promuovere come aree l’uomo non solo è parte Ledro, del Tennese e delle associazioni. le altre Riserve della Biosfera strada e diventate un modello i luoghi dove le integrante, ma anche l’attore Giudicarie si ha proprio questa Il riconoscimento a livello italiano e mondiale modello per altri territori. comunità locali sono state in principale di una gestione percezione. Qui il territorio è dell’UNESCO è dunque per dare maggiore visibilità al BIl riconoscimento a Biosfera grado di migliorare il rapporto responsabile e durevole stato gestito per secoli – ed una nuova assunzione di territorio, attivare scambi di UNESCO Alpi Ledrensi e tra uomo e ambiente, di delle risorse naturali e di una in gran parte lo è tuttora responsabilità da parte buone pratiche ed esperienze, Judicaria, dalle Dolomiti promuovere lo sviluppo crescita culturale e sociale – attraverso gli usi civici, le delle comunità che l’hanno promuovere progetti e al Garda, formalizzato il 9 sostenibile e di ridurre la partecipata e condivisa. proprietà collettive: malghe, ricevuto. Territori che hanno iniziative. RIFUGI PRODOTTI STORIA E BIVACCHI LOCALI E CULTURA

Credits Fotoamatori La trasformazione del Credits Gabriele Ledro latte in formaggio, Caproni ivere un’espe- “Agostini” in Val d’Am- antica arte ancora viva he gusto Banale, da abbi- Obbedisco e di Fiavè risalenti Tramonto invernale rienza diversa, biez ed “XII Apostoli” in queste valli. la Biosfera! nare con il rosso Veduta del sito esclamò all’età del Bronzo. al rifugio Pernici, un palafitticolo di Fiavé nella natura sopra la Val d’Algone, Le patate Rebo. E poi i “ma- Garibaldi D’obbligo è infine luogo ideale per gli ma cocco- a quelli panoramici del Lomaso roni” di Pranzo, da all’interno della torbiera amanti della natura e protetta quando 150 una visita ai due siti Vlati come a casa è sul Garda: il “San Pie- Ccon un filo d’olio gustare nelle sere Oanni fa venne fermato archeologici di San della montagna quanto propongono tro” sul Monte Calino, del Garda. O le po- d’autunno insie- a Bezzecca in val di Martino (Campi di i rifugi della Biosfera sopra Tenno ed il lente, quella gialla me alla noce del Ledro su ordine del Riva e Lundo), per UNESCO. Il deno- “Pernici” posto alla “carbonèra” fatta Bleggio, meditan- generale La Marmora. non dimenticare le minatore comune è Bocca di Trat, in Valle con l’oro rosso di do con formaggi È solo uno fra i più numerose testimo- dato dalla cordialità di Ledro. Storo e quella di di malga e vino importanti eventi sto- nianze della I Guerra dell’accoglienza e dai patate di Ledro. santo. rici del territorio della Mondiale legate al sapori del territorio. Che dire poi della Biosfera UNESCO. A fronte fra Italia e Im- Per quanto riguarda carne salada, il questo si aggiungono pero Austro-Ungarico quelli della SAT, si vanto del Tennese i ben più antichi siti che attraversava que- passa dai “dolomitici” e della “ciuiga” del palafitticoli di Ledro sta terra di confine.

4 BIOSFERA UNESCO

Eventi nella Riserva della Biosfera UNESCO Autentici attimi di vita “paesana” fra le Dolomiti e il Garda

a Biosfera UNESCO va scoperta, esplorata, assaggiata… magari iniziando fin da subito approfittando dei Lnumerosi e colorati eventi dell’autunno e poi delle calde prelibatezze invernali. Per i buongustai mettete in agenda i seguenti appuntamenti: il Festival del Miele e delle Erbe Officinali di Comano e la festa dei Marroni di Pranzo; o ancora il menù a base di patata viola a Ledro e l’appuntamento con la rassegna culinaria “La cucina dell’esodo” che propone in diversi ristoranti della zona un menu legato alla storia dell’esodo in Boemia degli abitanti della Valle di Ledro durante la I Guerra Mondiale. Se invece amate i borghi e non vedete l’ora di visitarli provate a passare a durante la sagra dedicata al famoso insaccato denominato “Ciuìga”, oppure a Rango e Canale di Tenno durante i Mercatini di Natale. Credits foto Agh da girovagandoinmontagna.com Infine altri appuntamenti da non perdere dove poter assaggiare prelibatezze Esteriori. Per concludere fotografica dedicata alla vita in sella ad un cavallo o biciclette elettriche a nella natura, alla scoperta di tutte locali ed avere uno due appuntamenti dal dei carbonai e degustare le camminando per sentieri. pedalata assistita noleggiabili un ambiente ricco di storia spaccato delle tradizioni sapore dei tempi passati: la tipiche polente della Valle del Magari approfittando del presso numerose stazioni e di biodiversità. E per gli paesane sono la festa festa del grano nel comune Chiese nel contesto alpino di “BiciBus Dolomiti Garda”: un presenti dentro la Biosfera amanti delle emozioni più della noce del Bleggio, di che si malga Alpo. comodo servizio navetta per UNESCO e nei paesi limitrofi. forti? Canyoning nelle forre la festa della patata “Le compone di due giorni di Esplorare la Biosfera UNESCO ciclisti ed escursionisti che E che dire del progetto del Limarò o del Rio Nero, Montagnine” del Lomaso, gli festa in cui viene rimessa in non significa però solo collega tutto il territorio della “Alpiedi” promosso dalla arrampicate fra le pareti della appuntamenti ferragostani funzione l’antica trebbiatrice cultura ed enogastronomia. Biosfera UNESCO, una manna Rete di Riserve Alpi Ledrensi? val d’Ambiez nelle Dolomiti con “Rustico Medioevo” di e la festa del carbonaio Per chi ama la vita all’aria per i meno allenati, così Un fantastico trekking di Brenta, trail podistici Canale di Tenno e la “festa a Bondone dove si può aperta si apre un ventaglio come per gli appassionati, completamente mappato sui crinali fra il Garda e le dell’agricoltura – Palio dei assistere alla lavorazione di emozioni da vivere che inoltre possono fare che circumnaviga la Valle di Dolomiti ... insomma ce n’è 7 comuni” nelle Giudicarie del “poiat”, visitare la mostra lentamente, in bicicletta, affidamento sulle nuove Ledro: cinque giorni immersi per tutti i gusti!

INFORMAZIONI UTILI Esplora le quattro vallate che fanno parte della Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda, tutte le informazioni che possono servirti le puoi trovare presso gli uffici turistici di riferimento: GIUDICARIE ESTERIORI: Azienda per il Turismo Terme di Comano - Dolomiti di Brenta [email protected] Tel. 0465/702626 www.visitacomano.it VALLE DI LEDRO: Consorzio per il Turismo della Valle di Ledro [email protected] tel. 0464/591222 www.vallediledro.com GARDA TRENTINO: Azienda per il Turismo Garda Trentino S.p.A. [email protected] tel. 0464/554444 www.gardatrentino.it VALLE DEL CHIESE: Consorzio Turistico valle del Chiese [email protected] tel. 0465/901217 www.visitchiese.it Scopri le aree protette della Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda” Informazioni utili su percorsi, centri visita naturalistici ed attività presso: PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA [email protected] - tel. 0465/806666 - www.pnab.it RETE DI RISERVE ALPI LEDRENSI [email protected] - tel. 0464/592711 www.reteriservealpiledrensi.tn.it Credits Bruna Zavattiero PARCO FLUVIALE DELLA SARCA Coordinamento editoriale a cura di: [email protected] - 0461/497885 [email protected] - tel. 0464/583557 www.parcofluvialesarca.tn.it Servizio sviluppo sostenibile e aree protette www.areeprotette.provincia.tn.it Testi di: Roberto Bombarda e Stefano Zanoni