C 238 Official Journal
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Esiti Della Valutazione Delle Candidature
Esiti della valutazione delle candidature Esiti valutazione La Giuria del Premio triennale Giulio Andreolli - Fare Paesaggio a conclusione dell’esame delle candidature ha individuato per ogni ambito tematico: A. PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E INIZIATIVE GESTIONALI B. SEGNI NEL PAESAGGIO C. CULTURA, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE una iniziativa VINCITRICE una iniziativa alla quale è stata attribuita una MENZIONE SPECIALE PER L’ELEVATA QUALITÀ PAESAGGISTICA alcune iniziative che sono rientrate nel gruppo MENZIONE DI QUALITÀ ristretto di finaliste e per tanto sono state PAESAGGISTICA ritenute meritevoli di una in occasione del 10° anniversario del MENZIONE SPECIALE riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio DOLOMITI UNESCO Mondiale UNESCO, è prevista l’attribuzione di una “Menzione speciale Dolomiti UNESCO” riservata a tutte le candidature, di qualsiasi sezione che ricadono nei territori Dolomiti UNESCO La Giuria João Nunes, Presidente Viviana Ferrario Lenka Kavčič Armando Ruinelli Ambito tematico A - Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali I PROGETTI SELEZIONATI VINCITORE COLLE SAN BIAGIO: INCLUSIONE Numero 190 SOCIALE, AGRICOLTURA BIOLOGICA, TURISMO SOSTENIBILE Soggetto Proponente Colle San Biagio Levico Terme S.A.R.L Trento, Trentino Menzione Speciale SCRIGNI DI BIODIVERSITÀ, IL Numero 87 RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E DEL PAESAGGIO TERRAZZATO Soggetto Proponente Comune di Stregna Stregna, Friuli Venezia Giulia Menzione di qualità PIIRA LAVAZÈ - PROGRAMMA DI Numero 136 INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL -
Generalità Spressa Delle Giudicarie
Generalità Spressa delle Giudicarie Spressa delle Giudicarie Prodotto esclusivamente nelle Giudicarie e in Val Rendena è uno dei più antichi formaggi della montagna alpina, frutto della tradizione casearia contadina che prevede la lavorazione casalinga del latte presso gli allevamenti del fondovalle, i fienili e i masi di montagna. Il nome deriva probabilmente da Spress, massa spremuta, poiché il latte con cui è prodotto questo formaggio subisce numerosi processi di scrematura. Da sempre è considerato, a ragione, un formaggio magro. Infatti i contadini un tempo smagravano il più possibile il latte per ottenere il maggior quantitativo di burro, allora ben remunerato, destinando, invece, il formaggio all'autoconsumo domestico. La Spressa delle Giudicarie prodotta ora, pur essendo sempre a basso tenore lipidico, non è magra come un tempo, ma è comunque in linea con le esigenze di una sana Presentazione alimentazione. Le sue eccellenti proprietà organolettiche derivano dal metodo di produzione tradizionale, tramandato da generazioni, dalle caratteristiche del foraggio con il quale si alimentano le bovine, dalle razze produttrici del latte utilizzato e, non ultimo, dall'ambiente alpino in cui si svolge l'intero ciclo produttivo. Il sapore è dolce, nel caso di prodotto giovane, saporito, più o meno accentuato per il prodotto stagionato, con un appena percettibile sapore amarognolo. L'odore e l'aroma sono quelli caratteristici dei formaggi di montagna, più decisi e marcati per il prodotto stagionato E’ un formaggio che va mangiato piuttosto giovane. Il suo sapore si sposa particolarmente bene alle altre specialità tipiche trentine come la polenta. Non a caso uno dei piatti tradizionali delle Valli Giudicarie è la polenta detta 'carbonera' che vede tra gli ingredienti fondamentali proprio la Spressa che va tagliata a listelli e amalgamata assieme a tutto il resto. -
Comune Di Stenico. Inventario Dell'archivio Storico 1433-…
Comune di Stenico. Inventario dell'archivio storico (1433-1942) e degli archivi aggregati (1432-1928) a cura di Cooperativa Corist Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1982 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realzzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Corist di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 1982. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta doc., docc. = documento, documenti es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione num. un. progr. = numerazione unica progressiva orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. -
Piano Urbanistico Provinciale
Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I. -
Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi E Judicaria, Dalle Dolomiti Al Garda
Credits V. Monelli Progetto grafico Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda. La piccola-grande bellezza alpina e Alpi Italiane sono Alpi Ledrensi e Judicaria, ambienti che si riflette su di Casèt in Val di Ledro Un luogo che, agli appas- rete dagli Ecomusei della un grande scrigno dalle Dolomiti al Garda” varietà biologica, villaggi, uno dei principali punti sionati di cultura e storia, Judicaria e della Valle del di biodiversità na- entrando così a far parte paesaggi, coltivazioni e, di passo dell’intero arco offre ben due siti inse- Chiese, dalla Rete mu- turale e culturale. della Rete Mondiale delle conseguentemente pro- alpino. riti nell’elenco dei beni seale di Ledro, dal MAG In Trentino c’è un Riserve della Biosfera dotti agricoli. Un luogo dove godere culturali del Patrimonio Museo Alto Garda e dal Lterritorio di 47 mila etta- MAB UNESCO, che conta Una terra che ospita dell’acqua dei numerosi dell’Umanità dell’UNE- vivace associazionismo ri, abitato da soli 16 mila 669 Riserve sparse in tut- 1.600 specie di flora tra laghi, tutti balneabili: SCO: le palafitte di Ledro locale. abitanti, che ben rappre- to il mondo. cui 33 rare, mentre la Garda, Ledro, Tenno, Idro, e di Fiavé, con i rispettivi Insomma, la piccola- senta una sintesi della Sono molti i motivi fauna annovera circa 150 Molveno e Valagola nelle e molto interessanti mu- grande bellezza delle ricchezza alpina: è l’area d’interesse per visitare specie, tra le quali i tre Dolomiti di Brenta, oppu- sei. Ma sono numerosi Alpi Italiane trova dimora tra il Lago di Garda e le la Biosfera UNESCO del grandi predatori: orso, re dei fiumi Sarca e Chie- anche i castelli, tra cui in queste valli. -
Nessun Titolo Diapositiva
Camoscio (Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Area sud-occidentale (Chiese-Ledro-Giudicarie-Rendena) *Angelo Zanetti, David Gazzaroli, Francesco Pancheri, Luca Brochetti, Michele Rocca, Remo Bonapace, Sergio Marchetti, Claudio Trentin, Filippo Orler * Associazione Cacciatori Trentini Ambito territoriale omogeneo: BRENTA AMBITO TERRITORIALE SUBAMBITO TERRITORIALE RISERVA OMOGENEO OMOGENEO BLEGGIO INFERIORE DORSINO GIUSTINO - MASSIMENO - I parte BRENTA SUD-OCCIDENTALE S. LORENZO IN BANALE SEO - SCLEMO STENICO - I parte STENICO - II parte Vallagola ANDALO CAMPODENNO CAVEDAGO CUNEVO DENNO CAMPA-SPORA FLAVON MOLVENO SPORMAGGIORE SPORMINORE TERRES BLEGGIO INFERIORE MONTAGNE BRENTA PINZOLO - BOCENAGO - CARISOLO PREORE BRENTA DESTRA VAL D'ALGONE RAGOLI SPIAZZO STENICO - I parte superficie habitat: 31870 ettari VIGO RENDENA - PELUGO - DARE' VILLA RENDENA CALDES - CAVIZZANA CLES densità di presenza: 8,9 capi/100 ettari COMMEZZADURA CROVIANA DIMARO TOVEL-MONDIFRA' MALE' MONCLASSICO obiettivo consistenza fine delega (2015): 3300 capi censiti NANNO REGOLE SPINALE MANEZ TASSULLO TERZOLAS obiettivo prima classe fine delega (2015): 29 % TOVEL-MONDIFRA' e ALPE FLAVONA CAMPA-SPORA TUENNO Dati di censimento Dati di abbattimento Realizzazione delle classi di prelievo sul complesso montuoso Brenta meridionale (Distretti Giudicarie e Rendena) stagione venatoria 2013 PIANI ABBATTIMENTO 2013 numeri assoluti % di realizzazione RISERVA abbattimenti totali III classe II classe I classe III classe II classe I classe andalo 1 1 100,0 0,0 0,0 molveno 23 10 7 6 43,5 -
STUDIO TECNICO ASSOCIATO Ing. Sergio Bella Geom. Sandro Bella Fraz
STUDIO TECNICO ASSOCIATO ing. Sergio Bella geom. Sandro Bella fraz. Villa 24/A 38077 Comano Terme (TN) tel./fax 0465 779142 p. iva 01675690224 e-mail [email protected] [email protected] [email protected] LO STUDIO Lo Studio Tecnico Associato ing. Sergio Bella e geom. Sandro Bella è stato fondato nel 2000 dall’ing. Sergio Bella e dal geom. Sandro Bella, ma opera nel settore dell’ingegneria e dell’architettura dal 1994 come Studio Tecnico Progettazioni Civili dott. ing. Sergio Bella. Attualmente l’organico è composto dal dott. ing. Sergio Bella e dal geom. Sandro Bella. DOTAZIONI La dotazione strumentale principale consiste in: - strumenti topografici (stazione totale e stazione gps); - dotazione software Autocad (disegno), Concrete (analisi e calcolo strutturale), STRvision (computi, contabilità e sicurezza), Leonardo (topografia e progettazione stradale); Si riporta di seguito il curriculum sintetico del dott. ing. Sergio Bella Studio Tecnico Associato ing. Sergio Bella geom. Sandro Bella 38077 Comano Terme fraz. Villa n.24/a Tel. 0465 779142 e-mail [email protected] Pag. 1 ing. Sergio Bella fraz. Villa 24/A 38077 Comano Terme (TN) tel./fax 0465 779142 e-mail [email protected] pec: [email protected] c.f. BLLSRG63H22A902L Il sottofirmato SERGIO BELLA, nato a Bleggio Superiore il 22 giugno 1963, residente a Bleggio Superiore in fraz. Bivedo, 25 , Prov. di Trento, cod. fisc. BLLSRG63H22A902L - ingegnere libero professionista iscritto all’albo della Provincia di Trento al n° 1338, consapevole della responsabilità penale cui può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. -
Brentanima 2021
Vivere bene nelcuore delle Dolomiti di Brenta Dolomiti 2021 UN NUOVO STILE DI VACANZA “Siamo 10 terapisti olistici. Ogni giorno ci prendiamo cura del tuo benessere per stimolare l’energia vitale, l’equilibrio di corpo, mente e anima, rafforzare il sistema immunitario e far ritrovare l’armonia”. BRENT ANIMA RESPIRA l’aria di montagna ossigena mente e corpo CAMMINA questa terra sprigiona energia positiva ASCOLTA la natura parla al cuore di tutti ANNUSA la montagna ha sempre un buon profumo GUARDA paesaggi e panorami che sorprendono di bellezza HOLISTIC EXPERIENCE SENTIRE IL CORPO Stretching dei meridiani e Yoga dell’allineamento Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Pratica rigenerativa ed energetica per ascoltare il proprio corpo in profondità, per una nuova percezione di sé. Percepire il Ki (Energia Vitale), osservare dove passa e stimolarlo, distribuirlo, incrementarlo, per armonizzare corpo, mente e spirito. € 14,00 | € 12,00 con card MEDITAZIONE ZAZEN E DO-IN Meditazione osservando il respiro, auto-massaggio e stiramenti Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Zazen, seduti per meditare, con semplicità, respirando profondamente, per essere nel momen- to presente, per entrare in contatto con la dimensione del corpo. Una ricerca dentro noi stessi. Do-In, esercizi per ripristinare un’armoniosa circolazione del Ki (Energia Vitale) con movimenti del corpo, allungamenti, stiramenti e tecniche di automassaggio. HOLISTIC EXPERIENCE PERCEPTION WALKING Passeggiata sensoriale Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Passeggiata guidata a occhi chiusi nel borgo e nel bosco per sviluppare una relazione profonda con l’ambiente attraverso i semplici gesti del camminare, sentire e toccare. Un’esperienza sensoriale, capace di risvegliare e toccare in profondità l’anima. -
San Lorenzo Dorsino
DA GIOVEDÌ 1 LA CIUÌGA NEL PIATTO A DOMENICA 4 NOVEMBRE Dove assaggiare i menù degustazione dedicati alla ciuìga e ai prodotti tipici trentini nei ristoranti del borgo. I prezzi COMUNE DI variano a seconda del menù. È gradita la prenotazione SAN LORENZO DORSINO AGRITURISMO FATTORIA HOTEL OPINIONE RISTORANTE PIZZERIA DIDATTICA ATHABASKA Tel: 0465 734039 BAR ERICA SAN LORENZO DORSINO - TN Tel: 333 1328490 Lasagnette al ragù di ciuìga, funghi e verdu- Tel: 0465 734400 Ciuìga del Banale, insalata di cavolo cappuc- re paesane gratinate al forno con scaglie di Foiade caserecce con farina di canapa “de Frazioni di BERGHI, PERGNANO E SENASO cio con mele, speck e noci, pane casereccio Trentingrana, tortino croccante di patate del Manton” al sugo di ciuìga e porri, porchetta con farine del Bleggio, zucca al rosmarino, Lomaso accompagnato da fagioli paesani in di maialino alla piastra e capùsi dell’orto formaggella di malga con pesto di cavolo Bronzon e rondelle di ciuìga spadellate conciadi dall’1 al 4 nero, assaggio di mosto d’uva Zaibel, chee- novembre 2018 secake della fattoria con composta di ribes HOTEL SAN LORENZO RIFUGIO ALPENROSE rosso Tel: 0465 734012 Tel: 0465 734363 - 340 3229213 Strudel di pasta sfoglia farcito con patate Il tradizionale pane fatto in casa con taglie- AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA del Bleggio, ciuìga e formaggio fondente, rino di ciuìga, polenta (farina di mais nostra- IL RITORNO spaghetti di patate fatti in casa saltati con no) con patate e ciuìga, pasta di salame e Tel: 340 3175054 granella di ciuìga fumè, ciuìga del -
Comune Di Giustino. Inventario Dell'archivio (1244 - 1951)
Comune di Giustino. Inventario dell'archivio (1244 - 1951) a cura di Cooperativa ARCoop; Silvia Roatti Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1992 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop. di Rovereto; i regesti delle pergamene sono stati curati da Silvia Roatti; il lavoro è stato ultimato nel 1992. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". AVVERTENZE A) Criteri adottati per la descrizione delle unità archivistiche: 1. Le indicazioni cronologiche sono state costantemente riportate allo stile moderno di datazione 2. Quando è stato possibile riportare integralmente o in parte il titolo dell'unità documentaria, esso è stato posto fra virgolette 3. Eventuali ricostruzioni di date e nomi sono indicate in parentesi quadre 4. I toponimi, i nomi comuni e di persona sono stati riportati fedelmente tra virgolette, tranne quelli ancora oggi in uso, riportati nella forma moderna 5. Le lacune riscontrate nelle serie documentarie sono segnalate con alcuni punti 6. -
Information Sheet Consorzio Elettrico Industriale Di Stenico Sc
Description of the social enterprise – information sheet Consorzio Elettrico Industriale di Stenico s.c. A. Identification data 1. Name of the enterprise Consorzio Elettrico Industriale di Stenico s.c. 2. Location/Address of the enterprise Via G.Marconi 6 – 38077 Ponte Arche (TN) 3. Website of the enterprise www.ceis-stenico.it 4. Legal organisational form Cooperative enterprise, service sector B. Good practice of the social enterprise Aspects that recommend the social enterprise The Consorzio Elettrico di Stenico (CEIS) is a cooperative made up of users established to guarantee as a good practice in the particular sector. advantageous costs for the provision of renewable energy. C. Context: 1. Year of Founding 1905 2. Context of start-up – problem that the CEIS is a cooperative enterprise that was founded 14th May 1905 with the aim of contributing, with the enterprise was set up to solve, economic production and distribution of electricity for the population residing in the surrounding area. They were social rationale mainly families from the poorest rural areas in the Province of Trento, where the first credit and consumer cooperatives were set up in the late 1800’s. 3. What are the Main Activities of the entity? The company mission is to produce and distribute sufficient electricity for the needs of the local community. Differently to other companies, (also cooperatives that haven’t opted for a diversification of activities carried out), CEIS has decided to concentrate on its production and distribution of renewable electricity, especially hydroelectric and photovoltaic, with their own plants and distribution networks. The objective of CEIS is to be self-sufficient in energy. -
Kérelem Közzététele a Mezőgazdasági Termékek És Élelmiszerek Földrajzi Jelzéseinek És Eredetmegjelöléseinek Oltalmáról Szóló 510/2006/EK Tanácsi Rendelet 6
C 185/10 HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja 2011.6.25. EGYÉB JOGI AKTUSOK EURÓPAI BIZOTTSÁG Kérelem közzététele a mezőgazdasági termékek és élelmiszerek földrajzi jelzéseinek és eredetmegjelöléseinek oltalmáról szóló 510/2006/EK tanácsi rendelet 6. cikkének (2) bekezdése alapján (2011/C 185/05) Ezzel a közzététellel az 510/2006/EK tanácsi rendelet ( 1) 7. cikke alapján létrejön a kérelem elleni kifogás joga. A kifogást tartalmazó nyilatkozatnak e közzététel napjától számítva hat hónapon belül kell beérkeznie a Bizottsághoz. EGYSÉGES DOKUMENTUM A TANÁCS 510/2006/EK RENDELETE „SUSINA DI DRO” EK-sz.: IT-PDO-0005-0779-30.06.2009 OFJ ( ) OEM ( X ) 1. Elnevezés: „Susina di Dro” 2. Tagállam vagy harmadik ország: Olaszország 3. A mezőgazdasági termék vagy élelmiszer leírása: 3.1. A termék típusa: 1.6. osztály: Gyümölcs, zöldségfélék és gabonafélék, frissen vagy feldolgozva 3.2. A termék leírása, amelyre az 1. pontban található elnevezés vonatkozik: A „Susina di Dro” oltalom alatt álló eredetmegjelölés a helyi „Prugna di Dro”, közismertebb nevén „Susina di Dro” termesztett fajta friss gyümölcsét jelöli. A forgalomba kerülő friss gyümölcs ép, friss és egészséges kinézetű, tiszta, idegen anyagoktól és szagoktól mentes, ovális, enyhén nyújtott alakú, húsa tömör, héját a jellegzetes, fehéres hamvasság borítja. A friss gyümölcs színére a következők jellemzőek: — a héj a lilásvöröstől a kékeslila sötét árnyalatáig változhat, hamvas bevonattal, esetenként kisebb zöldes felületek láthatók rajta, — a gyümölcs húsa sárga vagy zöldessárga. ( 1 ) HL L 93., 2006.3.31., 12. o. 2011.6.25. HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja C 185/11 Kémiai tulajdonságok: A gyümölcs cukortartalma szedéskor legalább 9,0 Brix-fok Polifenolok – legalább 900 mg/kg Organoleptikus (érzékszervi) tulajdonságait tekintve a „Susina di Dro” OEM finom édes-savanykás, aromás ízéről és kellemesen lágy állagáról ismerhető fel.