DA GIOVEDÌ 1 LA CIUÌGA NEL PIATTO A DOMENICA 4 NOVEMBRE Dove assaggiare i menù degustazione dedicati alla ciuìga e ai prodotti tipici trentini nei ristoranti del borgo. I prezzi COMUNE DI variano a seconda del menù. È gradita la prenotazione SAN LORENZO AGRITURISMO FATTORIA HOTEL OPINIONE RISTORANTE PIZZERIA DIDATTICA ATHABASKA Tel: 0465 734039 BAR ERICA - TN Tel: 333 1328490 Lasagnette al ragù di ciuìga, funghi e verdu- Tel: 0465 734400 Ciuìga del Banale, insalata di cavolo cappuc- re paesane gratinate al forno con scaglie di Foiade caserecce con farina di canapa “de Frazioni di BERGHI, PERGNANO E SENASO cio con mele, speck e noci, pane casereccio Trentingrana, tortino croccante di patate del Manton” al sugo di ciuìga e porri, porchetta con farine del Bleggio, zucca al rosmarino, accompagnato da fagioli paesani in di maialino alla piastra e capùsi dell’orto formaggella di malga con pesto di cavolo Bronzon e rondelle di ciuìga spadellate conciadi dall’1 al 4 nero, assaggio di mosto d’uva Zaibel, chee- novembre 2018 secake della fattoria con composta di ribes HOTEL SAN LORENZO RIFUGIO ALPENROSE rosso Tel: 0465 734012 Tel: 0465 734363 - 340 3229213 Strudel di pasta sfoglia farcito con patate Il tradizionale pane fatto in casa con taglie- AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA del Bleggio, ciuìga e formaggio fondente, rino di ciuìga, polenta (farina di mais nostra- IL RITORNO spaghetti di patate fatti in casa saltati con no) con patate e ciuìga, pasta di salame e Tel: 340 3175054 granella di ciuìga fumè, ciuìga del Banale con formaggi (boscatella, casolet, spressatella) Tagliatelle caserecce al vino Rebo di Pietra- “capussi conciadi” accompagnata da boccon- servita con tortino di uova alla santigola (erba murata con verdurine dell’orto e ciuìga del Ba- cini di vitello e polenta Montanara cipollina) e cavolo cappuccio al vapore profu- Condividi i momenti più belli della sagra: utilizza gli # ufficiali: nale, rotolino di coniglio nostrano alle erbette mato all’essenza di cumino nero #sagradellaciuiga #comanodigusto #visitacomano aromatiche, spuma di patate bio all’alloro e OSTERIA DA CORE pepe nero e quenelle di zucca autunnale, tor- Tel: 388 8256013 RISTORO DOLOMITI DI BRENTA COME ARRIVARE ta di noci del Bleggio con crema morbida di Tortel de patate de Manton con i Companadec Tel: 0465 734052 Autostrada del Brennero A22 uscita Sud/Nord. All’uscita del casello seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a burro di malga aromatizzato al caffè del Banale, trancetti di ciuìga di San Lorenzo Taglierino con ciuìga e formaggi di malga, un (30 km dal casello). Poi seguire direzione San Lorenzo in Banale (8 km) oppure /Andalo. Da Brescia è consigliata Dorsino, speck e salame nostrani, formaggio primo a scelta tra gnocchi di patate tricolori la SS del Caffaro fino a Comano Terme (km 100). di malga, fagioli e cappucci conci delle Moli- con ciuìga o zuppa di porcini, sella di coniglio ne, sbrisolona con golane de Ion farcita con mele renetta

La Sagra della Ciuìga è organizzata dalla Pro Loco San Lorenzo in Banale in collaborazione con il Comune di San Lorenzo Dorsino e DOVE DORMIRE l’Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brenta

Regalati una vacanza alla Sagra della Ciuìga: scegli la HOTEL CASTEL MANI San Lorenzo in Banale Per informazioni: struttura più adatta a te, qui l’accoglienza trentina è di casa www.hotelcastelmani.it - info hotelcastelmani.it Azienda per il Turismo Un sentito ringraziamento alle frazioni di Berghi, Pergnano, Senaso e ai @ proprietari dei vòlti, alle associazioni partecipanti, ai volontari, ai Vigili del Tel: 0465 734017 - 0465 734548 Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Fuoco Volontari di San Lorenzo in Banale e Dorsino, ai Carabinieri in congedo AFFITTACAMERE DOLCE VITA AMBIEZ Dorsino Via C. Battisti 74 - 38077 Comano Terme (TN) Tel: 0465.702626 - [email protected] di San Lorenzo e Dorsino, alla polizia locale e alla Stazione dei Carabinieri di www.dolcevitaambiez.it - [email protected] HOTEL CIMA TOSA San Lorenzo in Banale www.visitacomano.it San Lorenzo Dorsino Tel: 349 2548185 - 0465 730026 www.hotelcimatosa.it - [email protected] Tel: 0465 730005 ALLOGGI CICLAMINO Dorsino www.bbciclamino.it - [email protected] HOTEL OPINIONE San Lorenzo in Banale Tel: 339 5472915 - 333 8395570 www.hotelopinione.com - [email protected] Tel: 0465 734039 GARNI LILLY San Lorenzo in Banale www.garnililly.it - [email protected] HOTEL SAN LORENZO San Lorenzo in Banale CIRCOLO A.C.L.I. Tel: 0465 734159 www.hotelsanlorenzo.net - info hotelsanlorenzo.net SAN LORENZO @ IN BANALE

Tel: 0465 734012 APT C. Boni e Archivio M. Corradi, M. Simonini, G. Tolli, fotografici: Crediti GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE VENERDÌ 2 NOVEMBRE SABATO 3 NOVEMBRE DOMENICA 4 NOVEMBRE

Dalle ore 16.00 alle ore 19.30 Dalle ore 9.30 alle ore 19.30 Dalle ore 9.30 alle ore 19.30 Ore 14.30, frazione di Senaso Dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Ore 15.00, Casa del Parco C’era una volta APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI TESSERE MANDALA APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA Laboratorio per bambini per realizzare dei mandala colorati. Partecipazione A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Ore 17.00, frazione di Berghi Ore 10.30, frazione di Senaso Ritrovo ore 9.30 presso Casa del Parco C’era una volta per libera Dalle ore 10.30, frazione di Berghi, Pergnano e Senaso INAUGURAZIONE DELLA SAGRA E SPAZIO ALLA CREATIVITÀ scendere a piedi con la guida oppure dalle ore 10.00 alle 12.00 MUSICA ITINERANTE Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa Moscati, frazione di Berghi SALUTO DELLE AUTORITÀ LOCALI Laboratorio di riciclo creativo con la carta per grandi e piccini. presso la Falesia Dimenticata di San Lorenzo in Banale Ore 15.00, Casa del Parco C’era una volta Con lo Zampognaro Lagaro CIUÌGA CLIMBING Partecipazione libera APERICLIMBING ALLA FALESIA DIMENTICATA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA Sfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera Dalle ore 19.00 La Storia della Falesia Dimenticata raccontata dai protagonisti con la A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Ore 10.30, frazione di Senaso CENA TIPICA NEI RISTORANTI DEL BORGO Ore 10.30, ritrovo presso Casa del Parco C’era una volta possibilità di provare ad arrampicare con le Guide Alpine. A seguire aperitivo SPAZIO ALLA CREATIVITÀ Ore 15.00, Chiesetta di Senaso e nelle frazioni LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA con i prodotti del territorio a cura dell’Associazione DEGES Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa Moscati, frazione di Berghi Laboratorio di riciclo creativo con la carta per grandi e piccini. Partecipazione CANTI DI MONTAGNA Ore 21.00 Visita a San Lorenzo in Banale, borgo più bello d’Italia e all’antico CIUÌGA CLIMBING libera Con il Coro Cima d’Ambièz MUSICA DAL VIVO affumicatoio della ciuìga. Partecipazione libera Ore 10.30, frazione di Senaso Sfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera Presso gli stand ristoro SPAZIO ALLA CREATIVITÀ Ore 10.30, ritrovo presso Casa del Parco C’era una volta Ore 16.00, Casa del Parco C’era una volta Dalle ore 12.00 Laboratorio di riciclo creativo con la carta per grandi e piccini. Partecipazione Dalle ore 16.00, frazione di Senaso LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA PRANZO TIPICO NEI RISTORANTI DEL BORGO libera MUSICA POPOLARE Visita a San Lorenzo in Banale, borgo più bello d’Italia e all’antico A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Con i Rendena Klänge: musica e folclore affumicatoio della ciuìga. Partecipazione libera Ore 15.00, Casa del Parco C’era una volta Ore 10.30, ritrovo presso Casa del Parco C’era una volta Ore 16.30, presso stand Birre Artigianali e Borgo DiVINO VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA Ore 16.00, Casa del Parco C’era una volta Dalle ore 12.00 MOMENTI DI DEGUSTAZIONE A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Visita a San Lorenzo in Banale, borgo più bello d’Italia e all’antico affumicatoio VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA PRANZO TIPICO NEI RISTORANTI DEL BORGO Il territorio si racconta attraverso i produttori. Su prenotazione allo stand della ciuìga. Partecipazione libera A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa Moscati, frazione di Berghi CIUÌGA CLIMBING Dalle ore 12.00 Ore 16.30, presso stand Birre Artigianali e Borgo DiVINO Dalle ore 12.00 alle 16.00, frazione di Berghi Sfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera PRANZO TIPICO NEI RISTORANTI DEL BORGO MOMENTI DI DEGUSTAZIONE CASA DEL PARCO C’ERA UNA VOLTA Il territorio si racconta attraverso i produttori. Su prenotazione allo stand SHOW COOKING CON Orario di apertura: Dalle ore 16.00, frazione di Berghi, Pergnano e Senaso Ore 14.00, parcheggio della frazione di Berghi Venerdì, sabato e domenica MUSICA ITINERANTE IL SENTIERO DELLA CIUÌGA Dalle ore 19.00 CRISTIAN BERTOL Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Con i Triplo Malto Mortale: clarinetto, fisarmonica e chitarra Passeggiata guidata lungo il Sentiero della Ciuìga CENA TIPICA NEI RISTORANTI DEL BORGO Cristian Bertol, il cuoco stellato della Mostra etnografica e punto informativo dell’Azienda per il Turismo Durata: 3 ore circa - 7 km; adatta a tutti trasmissione televisiva “La Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Ore 16.00, Casa del Parco C’era una volta Prenotazioni presso APT - Tel: 0465 702626 o presso Casa del Parco C’era una Ore 21.00 prova del cuoco”, vi aspetta Visite guidate alla mostra etnografica a cura del Parco Naturale Adamello Brenta alle ore 15.00 e alle ore 16.00 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA volta Tel: 0465 734040 MUSICA DAL VIVO per un coinvolgente show A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Presso gli stand ristoro cooking e la presentazione Ore 16.30, presso stand Birre Artigianali e Borgo DiVINO del suo nuovo libro MOMENTI DI DEGUSTAZIONE STREET FOOD DEL BORGO Possibilità di mangiare nei ristori lungo il percorso della sagra Il territorio si racconta attraverso i produttori. Su prenotazione allo stand LA FATTORIA Dalle ore 19.00 Ore 14.30, frazione di Senaso Tanti animali da vedere, accarezzare e fotografare. Possibilità di CENA TIPICA NEI RISTORANTI DEL BORGO TESSERE MANDALA giretti in groppa agli asinelli Laboratorio per bambini per realizzare dei mandala colorati. Partecipazione Ore 21.00, frazione di Berghi stand ristoro Gruppo Giovani libera ANTICHI MESTIERI BOOMERANG IN CONCERTO L’ANTICO AFFUMICATOIO DELLA CIUÌGA Un percorso nel borgo tra vecchi mestieri e usanze A cinquant’anni dal ‘68, le più belle canzoni anni ‘60 e ‘70 dal vivo VENERDÌ, SABATO E DOMENICA Dalle ore 14.30, piazza della frazione di Pergnano Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 MUSICA POPOLARE CROCE ROSSA VENERDÌ, SABATO E DOMENICA Durante la festa, sarà possibile visitare l’antico affumicatoio della Voce e fisarmonica con Marco Corradi ciuìga nella frazione di Senaso Intrattenimento con i Dottor Clown e truccabimbi per i più piccoli GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE VENERDÌ 2 NOVEMBRE SABATO 3 NOVEMBRE DOMENICA 4 NOVEMBRE

Dalle ore 16.00 alle ore 19.30 Dalle ore 9.30 alle ore 19.30 Dalle ore 9.30 alle ore 19.30 Ore 14.30, frazione di Senaso Dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Ore 15.00, Casa del Parco C’era una volta APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI TESSERE MANDALA APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA Laboratorio per bambini per realizzare dei mandala colorati. Partecipazione A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Ore 17.00, frazione di Berghi Ore 10.30, frazione di Senaso Ritrovo ore 9.30 presso Casa del Parco C’era una volta per libera Dalle ore 10.30, frazione di Berghi, Pergnano e Senaso INAUGURAZIONE DELLA SAGRA E SPAZIO ALLA CREATIVITÀ scendere a piedi con la guida oppure dalle ore 10.00 alle 12.00 MUSICA ITINERANTE Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa Moscati, frazione di Berghi SALUTO DELLE AUTORITÀ LOCALI Laboratorio di riciclo creativo con la carta per grandi e piccini. presso la Falesia Dimenticata di San Lorenzo in Banale Ore 15.00, Casa del Parco C’era una volta Con lo Zampognaro Lagaro CIUÌGA CLIMBING Partecipazione libera APERICLIMBING ALLA FALESIA DIMENTICATA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA Sfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera Dalle ore 19.00 La Storia della Falesia Dimenticata raccontata dai protagonisti con la A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Ore 10.30, frazione di Senaso CENA TIPICA NEI RISTORANTI DEL BORGO Ore 10.30, ritrovo presso Casa del Parco C’era una volta possibilità di provare ad arrampicare con le Guide Alpine. A seguire aperitivo SPAZIO ALLA CREATIVITÀ Ore 15.00, Chiesetta di Senaso e nelle frazioni LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA con i prodotti del territorio a cura dell’Associazione DEGES Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa Moscati, frazione di Berghi Laboratorio di riciclo creativo con la carta per grandi e piccini. Partecipazione CANTI DI MONTAGNA Ore 21.00 Visita a San Lorenzo in Banale, borgo più bello d’Italia e all’antico CIUÌGA CLIMBING libera Con il Coro Cima d’Ambièz MUSICA DAL VIVO affumicatoio della ciuìga. Partecipazione libera Ore 10.30, frazione di Senaso Sfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera Presso gli stand ristoro SPAZIO ALLA CREATIVITÀ Ore 10.30, ritrovo presso Casa del Parco C’era una volta Ore 16.00, Casa del Parco C’era una volta Dalle ore 12.00 Laboratorio di riciclo creativo con la carta per grandi e piccini. Partecipazione Dalle ore 16.00, frazione di Senaso LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA PRANZO TIPICO NEI RISTORANTI DEL BORGO libera MUSICA POPOLARE Visita a San Lorenzo in Banale, borgo più bello d’Italia e all’antico A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Con i Rendena Klänge: musica e folclore affumicatoio della ciuìga. Partecipazione libera Ore 15.00, Casa del Parco C’era una volta Ore 10.30, ritrovo presso Casa del Parco C’era una volta Ore 16.30, presso stand Birre Artigianali e Borgo DiVINO VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA Ore 16.00, Casa del Parco C’era una volta Dalle ore 12.00 MOMENTI DI DEGUSTAZIONE A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Visita a San Lorenzo in Banale, borgo più bello d’Italia e all’antico affumicatoio VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA PRANZO TIPICO NEI RISTORANTI DEL BORGO Il territorio si racconta attraverso i produttori. Su prenotazione allo stand della ciuìga. Partecipazione libera A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa Moscati, frazione di Berghi CIUÌGA CLIMBING Dalle ore 12.00 Ore 16.30, presso stand Birre Artigianali e Borgo DiVINO Dalle ore 12.00 alle 16.00, frazione di Berghi Sfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera PRANZO TIPICO NEI RISTORANTI DEL BORGO MOMENTI DI DEGUSTAZIONE CASA DEL PARCO C’ERA UNA VOLTA Il territorio si racconta attraverso i produttori. Su prenotazione allo stand SHOW COOKING CON Orario di apertura: Dalle ore 16.00, frazione di Berghi, Pergnano e Senaso Ore 14.00, parcheggio della frazione di Berghi Venerdì, sabato e domenica MUSICA ITINERANTE IL SENTIERO DELLA CIUÌGA Dalle ore 19.00 CRISTIAN BERTOL Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Con i Triplo Malto Mortale: clarinetto, fisarmonica e chitarra Passeggiata guidata lungo il Sentiero della Ciuìga CENA TIPICA NEI RISTORANTI DEL BORGO Cristian Bertol, il cuoco stellato della Mostra etnografica e punto informativo dell’Azienda per il Turismo Durata: 3 ore circa - 7 km; adatta a tutti trasmissione televisiva “La Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Ore 16.00, Casa del Parco C’era una volta Prenotazioni presso APT - Tel: 0465 702626 o presso Casa del Parco C’era una Ore 21.00 prova del cuoco”, vi aspetta Visite guidate alla mostra etnografica a cura del Parco Naturale Adamello Brenta alle ore 15.00 e alle ore 16.00 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA volta Tel: 0465 734040 MUSICA DAL VIVO per un coinvolgente show A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Presso gli stand ristoro cooking e la presentazione Ore 16.30, presso stand Birre Artigianali e Borgo DiVINO del suo nuovo libro MOMENTI DI DEGUSTAZIONE STREET FOOD DEL BORGO Possibilità di mangiare nei ristori lungo il percorso della sagra Il territorio si racconta attraverso i produttori. Su prenotazione allo stand LA FATTORIA Dalle ore 19.00 Ore 14.30, frazione di Senaso Tanti animali da vedere, accarezzare e fotografare. Possibilità di CENA TIPICA NEI RISTORANTI DEL BORGO TESSERE MANDALA giretti in groppa agli asinelli Laboratorio per bambini per realizzare dei mandala colorati. Partecipazione Ore 21.00, frazione di Berghi stand ristoro Gruppo Giovani libera ANTICHI MESTIERI BOOMERANG IN CONCERTO L’ANTICO AFFUMICATOIO DELLA CIUÌGA Un percorso nel borgo tra vecchi mestieri e usanze A cinquant’anni dal ‘68, le più belle canzoni anni ‘60 e ‘70 dal vivo VENERDÌ, SABATO E DOMENICA Dalle ore 14.30, piazza della frazione di Pergnano Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 MUSICA POPOLARE CROCE ROSSA VENERDÌ, SABATO E DOMENICA Durante la festa, sarà possibile visitare l’antico affumicatoio della Voce e fisarmonica con Marco Corradi ciuìga nella frazione di Senaso Intrattenimento con i Dottor Clown e truccabimbi per i più piccoli GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE VENERDÌ 2 NOVEMBRE SABATO 3 NOVEMBRE DOMENICA 4 NOVEMBRE

Dalle ore 16.00 alle ore 19.30 Dalle ore 9.30 alle ore 19.30 Dalle ore 9.30 alle ore 19.30 Ore 14.30, frazione di Senaso Dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Ore 15.00, Casa del Parco C’era una volta APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI TESSERE MANDALA APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA Laboratorio per bambini per realizzare dei mandala colorati. Partecipazione A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Ore 17.00, frazione di Berghi Ore 10.30, frazione di Senaso Ritrovo ore 9.30 presso Casa del Parco C’era una volta per libera Dalle ore 10.30, frazione di Berghi, Pergnano e Senaso INAUGURAZIONE DELLA SAGRA E SPAZIO ALLA CREATIVITÀ scendere a piedi con la guida oppure dalle ore 10.00 alle 12.00 MUSICA ITINERANTE Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa Moscati, frazione di Berghi SALUTO DELLE AUTORITÀ LOCALI Laboratorio di riciclo creativo con la carta per grandi e piccini. presso la Falesia Dimenticata di San Lorenzo in Banale Ore 15.00, Casa del Parco C’era una volta Con lo Zampognaro Lagaro CIUÌGA CLIMBING Partecipazione libera APERICLIMBING ALLA FALESIA DIMENTICATA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA Sfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera Dalle ore 19.00 La Storia della Falesia Dimenticata raccontata dai protagonisti con la A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Ore 10.30, frazione di Senaso CENA TIPICA NEI RISTORANTI DEL BORGO Ore 10.30, ritrovo presso Casa del Parco C’era una volta possibilità di provare ad arrampicare con le Guide Alpine. A seguire aperitivo SPAZIO ALLA CREATIVITÀ Ore 15.00, Chiesetta di Senaso e nelle frazioni LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA con i prodotti del territorio a cura dell’Associazione DEGES Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa Moscati, frazione di Berghi Laboratorio di riciclo creativo con la carta per grandi e piccini. Partecipazione CANTI DI MONTAGNA Ore 21.00 Visita a San Lorenzo in Banale, borgo più bello d’Italia e all’antico CIUÌGA CLIMBING libera Con il Coro Cima d’Ambièz MUSICA DAL VIVO affumicatoio della ciuìga. Partecipazione libera Ore 10.30, frazione di Senaso Sfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera Presso gli stand ristoro SPAZIO ALLA CREATIVITÀ Ore 10.30, ritrovo presso Casa del Parco C’era una volta Ore 16.00, Casa del Parco C’era una volta Dalle ore 12.00 Laboratorio di riciclo creativo con la carta per grandi e piccini. Partecipazione Dalle ore 16.00, frazione di Senaso LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA PRANZO TIPICO NEI RISTORANTI DEL BORGO libera MUSICA POPOLARE Visita a San Lorenzo in Banale, borgo più bello d’Italia e all’antico A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Con i Rendena Klänge: musica e folclore affumicatoio della ciuìga. Partecipazione libera Ore 15.00, Casa del Parco C’era una volta Ore 10.30, ritrovo presso Casa del Parco C’era una volta Ore 16.30, presso stand Birre Artigianali e Borgo DiVINO VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA Ore 16.00, Casa del Parco C’era una volta Dalle ore 12.00 MOMENTI DI DEGUSTAZIONE A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Visita a San Lorenzo in Banale, borgo più bello d’Italia e all’antico affumicatoio VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA PRANZO TIPICO NEI RISTORANTI DEL BORGO Il territorio si racconta attraverso i produttori. Su prenotazione allo stand della ciuìga. Partecipazione libera A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa Moscati, frazione di Berghi CIUÌGA CLIMBING Dalle ore 12.00 Ore 16.30, presso stand Birre Artigianali e Borgo DiVINO Dalle ore 12.00 alle 16.00, frazione di Berghi Sfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera PRANZO TIPICO NEI RISTORANTI DEL BORGO MOMENTI DI DEGUSTAZIONE CASA DEL PARCO C’ERA UNA VOLTA Il territorio si racconta attraverso i produttori. Su prenotazione allo stand SHOW COOKING CON Orario di apertura: Dalle ore 16.00, frazione di Berghi, Pergnano e Senaso Ore 14.00, parcheggio della frazione di Berghi Venerdì, sabato e domenica MUSICA ITINERANTE IL SENTIERO DELLA CIUÌGA Dalle ore 19.00 CRISTIAN BERTOL Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Con i Triplo Malto Mortale: clarinetto, fisarmonica e chitarra Passeggiata guidata lungo il Sentiero della Ciuìga CENA TIPICA NEI RISTORANTI DEL BORGO Cristian Bertol, il cuoco stellato della Mostra etnografica e punto informativo dell’Azienda per il Turismo Durata: 3 ore circa - 7 km; adatta a tutti trasmissione televisiva “La Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Ore 16.00, Casa del Parco C’era una volta Prenotazioni presso APT - Tel: 0465 702626 o presso Casa del Parco C’era una Ore 21.00 prova del cuoco”, vi aspetta Visite guidate alla mostra etnografica a cura del Parco Naturale Adamello Brenta alle ore 15.00 e alle ore 16.00 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ETNOGRAFICA volta Tel: 0465 734040 MUSICA DAL VIVO per un coinvolgente show A cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Partecipazione libera Presso gli stand ristoro cooking e la presentazione Ore 16.30, presso stand Birre Artigianali e Borgo DiVINO del suo nuovo libro MOMENTI DI DEGUSTAZIONE STREET FOOD DEL BORGO Possibilità di mangiare nei ristori lungo il percorso della sagra Il territorio si racconta attraverso i produttori. Su prenotazione allo stand LA FATTORIA Dalle ore 19.00 Ore 14.30, frazione di Senaso Tanti animali da vedere, accarezzare e fotografare. Possibilità di CENA TIPICA NEI RISTORANTI DEL BORGO TESSERE MANDALA giretti in groppa agli asinelli Laboratorio per bambini per realizzare dei mandala colorati. Partecipazione Ore 21.00, frazione di Berghi stand ristoro Gruppo Giovani libera ANTICHI MESTIERI BOOMERANG IN CONCERTO L’ANTICO AFFUMICATOIO DELLA CIUÌGA Un percorso nel borgo tra vecchi mestieri e usanze A cinquant’anni dal ‘68, le più belle canzoni anni ‘60 e ‘70 dal vivo VENERDÌ, SABATO E DOMENICA Dalle ore 14.30, piazza della frazione di Pergnano Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 MUSICA POPOLARE CROCE ROSSA VENERDÌ, SABATO E DOMENICA Durante la festa, sarà possibile visitare l’antico affumicatoio della Voce e fisarmonica con Marco Corradi ciuìga nella frazione di Senaso Intrattenimento con i Dottor Clown e truccabimbi per i più piccoli DA GIOVEDÌ 1 LA CIUÌGA NEL PIATTO A DOMENICA 4 NOVEMBRE Dove assaggiare i menù degustazione dedicati alla ciuìga e ai prodotti tipici trentini nei ristoranti del borgo. I prezzi COMUNE DI variano a seconda del menù. È gradita la prenotazione SAN LORENZO DORSINO AGRITURISMO FATTORIA HOTEL OPINIONE RISTORANTE PIZZERIA DIDATTICA ATHABASKA Tel: 0465 734039 BAR ERICA SAN LORENZO DORSINO - TN Tel: 333 1328490 Lasagnette al ragù di ciuìga, funghi e verdu- Tel: 0465 734400 Ciuìga del Banale, insalata di cavolo cappuc- re paesane gratinate al forno con scaglie di Foiade caserecce con farina di canapa “de Frazioni di BERGHI, PERGNANO E SENASO cio con mele, speck e noci, pane casereccio Trentingrana, tortino croccante di patate del Manton” al sugo di ciuìga e porri, porchetta con farine del Bleggio, zucca al rosmarino, Lomaso accompagnato da fagioli paesani in di maialino alla piastra e capùsi dell’orto formaggella di malga con pesto di cavolo Bronzon e rondelle di ciuìga spadellate conciadi dall’1 al 4 nero, assaggio di mosto d’uva Zaibel, chee- novembre 2018 secake della fattoria con composta di ribes HOTEL SAN LORENZO RIFUGIO ALPENROSE rosso Tel: 0465 734012 Tel: 0465 734363 - 340 3229213 Strudel di pasta sfoglia farcito con patate Il tradizionale pane fatto in casa con taglie- AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA del Bleggio, ciuìga e formaggio fondente, rino di ciuìga, polenta (farina di mais nostra- IL RITORNO spaghetti di patate fatti in casa saltati con no) con patate e ciuìga, pasta di salame e Tel: 340 3175054 granella di ciuìga fumè, ciuìga del Banale con formaggi (boscatella, casolet, spressatella) Tagliatelle caserecce al vino Rebo di Pietra- “capussi conciadi” accompagnata da boccon- servita con tortino di uova alla santigola (erba murata con verdurine dell’orto e ciuìga del Ba- cini di vitello e polenta Montanara cipollina) e cavolo cappuccio al vapore profu- Condividi i momenti più belli della sagra: utilizza gli # ufficiali: nale, rotolino di coniglio nostrano alle erbette mato all’essenza di cumino nero #sagradellaciuiga #comanodigusto #visitacomano aromatiche, spuma di patate bio all’alloro e OSTERIA DA CORE pepe nero e quenelle di zucca autunnale, tor- Tel: 388 8256013 RISTORO DOLOMITI DI BRENTA COME ARRIVARE ta di noci del Bleggio con crema morbida di Tortel de patate de Manton con i Companadec Tel: 0465 734052 Autostrada del Brennero A22 uscita Trento Sud/Nord. All’uscita del casello seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a burro di malga aromatizzato al caffè del Banale, trancetti di ciuìga di San Lorenzo Taglierino con ciuìga e formaggi di malga, un Comano Terme (30 km dal casello). Poi seguire direzione San Lorenzo in Banale (8 km) oppure Molveno/Andalo. Da Brescia è consigliata Dorsino, speck e salame nostrani, formaggio primo a scelta tra gnocchi di patate tricolori la SS del Caffaro fino a Comano Terme (km 100). di malga, fagioli e cappucci conci delle Moli- con ciuìga o zuppa di porcini, sella di coniglio ne, sbrisolona con golane de Ion farcita con mele renetta

La Sagra della Ciuìga è organizzata dalla Pro Loco San Lorenzo in Banale in collaborazione con il Comune di San Lorenzo Dorsino e DOVE DORMIRE l’Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brenta

Regalati una vacanza alla Sagra della Ciuìga: scegli la HOTEL CASTEL MANI San Lorenzo in Banale Per informazioni: struttura più adatta a te, qui l’accoglienza trentina è di casa www.hotelcastelmani.it - info hotelcastelmani.it Azienda per il Turismo Un sentito ringraziamento alle frazioni di Berghi, Pergnano, Senaso e ai @ proprietari dei vòlti, alle associazioni partecipanti, ai volontari, ai Vigili del Tel: 0465 734017 - 0465 734548 Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Fuoco Volontari di San Lorenzo in Banale e Dorsino, ai Carabinieri in congedo AFFITTACAMERE DOLCE VITA AMBIEZ Dorsino Via C. Battisti 74 - 38077 Comano Terme (TN) Tel: 0465.702626 - [email protected] di San Lorenzo e Dorsino, alla polizia locale e alla Stazione dei Carabinieri di www.dolcevitaambiez.it - [email protected] HOTEL CIMA TOSA San Lorenzo in Banale www.visitacomano.it San Lorenzo Dorsino Tel: 349 2548185 - 0465 730026 www.hotelcimatosa.it - [email protected] Tel: 0465 730005 ALLOGGI CICLAMINO Dorsino www.bbciclamino.it - [email protected] HOTEL OPINIONE San Lorenzo in Banale Tel: 339 5472915 - 333 8395570 www.hotelopinione.com - [email protected] Tel: 0465 734039 GARNI LILLY San Lorenzo in Banale www.garnililly.it - [email protected] HOTEL SAN LORENZO San Lorenzo in Banale CIRCOLO A.C.L.I. Tel: 0465 734159 www.hotelsanlorenzo.net - info hotelsanlorenzo.net SAN LORENZO @ IN BANALE

Tel: 0465 734012 APT C. Boni e Archivio M. Corradi, M. Simonini, G. Tolli, fotografici: Crediti DA GIOVEDÌ 1 LA CIUÌGA NEL PIATTO A DOMENICA 4 NOVEMBRE Dove assaggiare i menù degustazione dedicati alla ciuìga e ai prodotti tipici trentini nei ristoranti del borgo. I prezzi COMUNE DI variano a seconda del menù. È gradita la prenotazione SAN LORENZO DORSINO AGRITURISMO FATTORIA HOTEL OPINIONE RISTORANTE PIZZERIA DIDATTICA ATHABASKA Tel: 0465 734039 BAR ERICA SAN LORENZO DORSINO - TN Tel: 333 1328490 Lasagnette al ragù di ciuìga, funghi e verdu- Tel: 0465 734400 Ciuìga del Banale, insalata di cavolo cappuc- re paesane gratinate al forno con scaglie di Foiade caserecce con farina di canapa “de Frazioni di BERGHI, PERGNANO E SENASO cio con mele, speck e noci, pane casereccio Trentingrana, tortino croccante di patate del Manton” al sugo di ciuìga e porri, porchetta con farine del Bleggio, zucca al rosmarino, Lomaso accompagnato da fagioli paesani in di maialino alla piastra e capùsi dell’orto formaggella di malga con pesto di cavolo Bronzon e rondelle di ciuìga spadellate conciadi dall’1 al 4 nero, assaggio di mosto d’uva Zaibel, chee- novembre 2018 secake della fattoria con composta di ribes HOTEL SAN LORENZO RIFUGIO ALPENROSE rosso Tel: 0465 734012 Tel: 0465 734363 - 340 3229213 Strudel di pasta sfoglia farcito con patate Il tradizionale pane fatto in casa con taglie- AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA del Bleggio, ciuìga e formaggio fondente, rino di ciuìga, polenta (farina di mais nostra- IL RITORNO spaghetti di patate fatti in casa saltati con no) con patate e ciuìga, pasta di salame e Tel: 340 3175054 granella di ciuìga fumè, ciuìga del Banale con formaggi (boscatella, casolet, spressatella) Tagliatelle caserecce al vino Rebo di Pietra- “capussi conciadi” accompagnata da boccon- servita con tortino di uova alla santigola (erba murata con verdurine dell’orto e ciuìga del Ba- cini di vitello e polenta Montanara cipollina) e cavolo cappuccio al vapore profu- Condividi i momenti più belli della sagra: utilizza gli # ufficiali: nale, rotolino di coniglio nostrano alle erbette mato all’essenza di cumino nero #sagradellaciuiga #comanodigusto #visitacomano aromatiche, spuma di patate bio all’alloro e OSTERIA DA CORE pepe nero e quenelle di zucca autunnale, tor- Tel: 388 8256013 RISTORO DOLOMITI DI BRENTA COME ARRIVARE ta di noci del Bleggio con crema morbida di Tortel de patate de Manton con i Companadec Tel: 0465 734052 Autostrada del Brennero A22 uscita Trento Sud/Nord. All’uscita del casello seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a burro di malga aromatizzato al caffè del Banale, trancetti di ciuìga di San Lorenzo Taglierino con ciuìga e formaggi di malga, un Comano Terme (30 km dal casello). Poi seguire direzione San Lorenzo in Banale (8 km) oppure Molveno/Andalo. Da Brescia è consigliata Dorsino, speck e salame nostrani, formaggio primo a scelta tra gnocchi di patate tricolori la SS del Caffaro fino a Comano Terme (km 100). di malga, fagioli e cappucci conci delle Moli- con ciuìga o zuppa di porcini, sella di coniglio ne, sbrisolona con golane de Ion farcita con mele renetta

La Sagra della Ciuìga è organizzata dalla Pro Loco San Lorenzo in Banale in collaborazione con il Comune di San Lorenzo Dorsino e DOVE DORMIRE l’Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brenta

Regalati una vacanza alla Sagra della Ciuìga: scegli la HOTEL CASTEL MANI San Lorenzo in Banale Per informazioni: struttura più adatta a te, qui l’accoglienza trentina è di casa www.hotelcastelmani.it - info hotelcastelmani.it Azienda per il Turismo Un sentito ringraziamento alle frazioni di Berghi, Pergnano, Senaso e ai @ proprietari dei vòlti, alle associazioni partecipanti, ai volontari, ai Vigili del Tel: 0465 734017 - 0465 734548 Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Fuoco Volontari di San Lorenzo in Banale e Dorsino, ai Carabinieri in congedo AFFITTACAMERE DOLCE VITA AMBIEZ Dorsino Via C. Battisti 74 - 38077 Comano Terme (TN) Tel: 0465.702626 - [email protected] di San Lorenzo e Dorsino, alla polizia locale e alla Stazione dei Carabinieri di www.dolcevitaambiez.it - [email protected] HOTEL CIMA TOSA San Lorenzo in Banale www.visitacomano.it San Lorenzo Dorsino Tel: 349 2548185 - 0465 730026 www.hotelcimatosa.it - [email protected] Tel: 0465 730005 ALLOGGI CICLAMINO Dorsino www.bbciclamino.it - [email protected] HOTEL OPINIONE San Lorenzo in Banale Tel: 339 5472915 - 333 8395570 www.hotelopinione.com - [email protected] Tel: 0465 734039 GARNI LILLY San Lorenzo in Banale www.garnililly.it - [email protected] HOTEL SAN LORENZO San Lorenzo in Banale CIRCOLO A.C.L.I. Tel: 0465 734159 www.hotelsanlorenzo.net - info hotelsanlorenzo.net SAN LORENZO @ IN BANALE

Tel: 0465 734012 APT C. Boni e Archivio M. Corradi, M. Simonini, G. Tolli, fotografici: Crediti