6 Monumenti Vegetali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Ufficio Attività Sportive Ha Esaminato Complessivamente N
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO TURISMO E SPORT Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 418 DI DATA 11 Dicembre 2019 OGGETTO: Legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4, articolo 16, comma 2. Concessione di contributi a sostegno dell'attività dilettantistica giovanile, procedura automatica. Euro 167.020,00.=. Capitolo 358200- 002. Pag 1 di 7 RIFERIMENTO : 2019-S039-00560 Num. prog. 1 di 10 Premesso che, l’articolo 16, comma 2 della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 “Promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo trentino” favorisce lo sport dilettantistico giovanile prevedendo la concessione di contributi ad associazioni o società sportive operanti nel settore dell’attività dilettantistica per i propri atleti; la Giunta provinciale con deliberazione n. 111 del 27 gennaio 2017 ha approvato i criteri attuativi della legge provinciale n. 4/2016, successivamente dalla stessa modificati con deliberazione n. 693 del 20 aprile 2018, definendo in particolare - con riferimento al predetto articolo 16, comma 2 - i contenuti, le modalità e i termini di presentazione delle domande, le modalità di valutazione delle stesse ai fini della determinazione e concessione del contributo, stabilendo altresì il termine per l’adozione del provvedimento di concessione del contributo; la legge provinciale 3 settembre 2018, n. 16 (Bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2019-2021) ha stanziato sul capitolo 358200-002 degli esercizi finanziari 2019 e 2020 le risorse destinate alla promozione dell’attività sportiva; la Giunta provinciale con deliberazione n. 405 del 22 marzo 2019 ha ripartito una prima quota di fondi destinati alle diverse iniziative, destinando la somma di euro 250.000,00 al sostegno delle attività previste dall’articolo 16, comma 2 della legge provinciale n. -
Provincia Autonoma Di Trento
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1880 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Modifica per errore materiale della deliberazione della Giunta provinciale, n. 1791 di data 19 ottobre 2015, recante per oggetto "Costituzione del Comitato di gestione dell'Ente Parco Adamello Brenta, ai sensi degli artt. 3 e 4 del Regolamento emanato con D.P.P. 21.01.2010, n. 3-35/Leg., in attuazione dell'art. 42 della L.P. 23 maggio 2007, n. 11. - Nomina dei membri titolari e supplenti" Il giorno 26 Ottobre 2015 ad ore 10:40 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita LA GIUNTA PROVINCIALE sotto la presidenza del PRESIDENTE UGO ROSSI Presenti: VICE PRESIDENTE ALESSANDRO OLIVI ASSESSORI MICHELE DALLAPICCOLA MAURO GILMOZZI TIZIANO MELLARINI LUCA ZENI Assenti: CARLO DALDOSS SARA FERRARI Assiste: IL DIRIGENTE GIOVANNI GARDELLI Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta Pag. 1 di 6 RIFERIMENTO: 2015-S175-00077 Il Relatore comunica, Con propria deliberazione di data 19 ottobre 2015, n. 1791, la Giunta provinciale, ai sensi della normativa vigente, ha costituito il Comitato di Gestione dell’Ente Parco Adamello Brenta. Considerato che, per errore materiale, è stato inserito il nome della signora Bottamedi Fabiola, anziché del signor Bottamedi Alex, quale rappresentante effettivo del Comune di Andalo, come risulta dalla nota di designazione dell’Ente, di data 6 agosto 2015, si rende ora necessario modificare la deliberazione sopra citata, inserendo il nominativo corretto. Visto che, da ulteriore controllo dell’elenco, è emerso che è stato trascritto in modo non corretto il nome di battesimo della signora Paoli Maria Antonietta, membro supplente del Comune di Ragoli. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
Brentanima 2021
Vivere bene nelcuore delle Dolomiti di Brenta Dolomiti 2021 UN NUOVO STILE DI VACANZA “Siamo 10 terapisti olistici. Ogni giorno ci prendiamo cura del tuo benessere per stimolare l’energia vitale, l’equilibrio di corpo, mente e anima, rafforzare il sistema immunitario e far ritrovare l’armonia”. BRENT ANIMA RESPIRA l’aria di montagna ossigena mente e corpo CAMMINA questa terra sprigiona energia positiva ASCOLTA la natura parla al cuore di tutti ANNUSA la montagna ha sempre un buon profumo GUARDA paesaggi e panorami che sorprendono di bellezza HOLISTIC EXPERIENCE SENTIRE IL CORPO Stretching dei meridiani e Yoga dell’allineamento Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Pratica rigenerativa ed energetica per ascoltare il proprio corpo in profondità, per una nuova percezione di sé. Percepire il Ki (Energia Vitale), osservare dove passa e stimolarlo, distribuirlo, incrementarlo, per armonizzare corpo, mente e spirito. € 14,00 | € 12,00 con card MEDITAZIONE ZAZEN E DO-IN Meditazione osservando il respiro, auto-massaggio e stiramenti Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Zazen, seduti per meditare, con semplicità, respirando profondamente, per essere nel momen- to presente, per entrare in contatto con la dimensione del corpo. Una ricerca dentro noi stessi. Do-In, esercizi per ripristinare un’armoniosa circolazione del Ki (Energia Vitale) con movimenti del corpo, allungamenti, stiramenti e tecniche di automassaggio. HOLISTIC EXPERIENCE PERCEPTION WALKING Passeggiata sensoriale Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Passeggiata guidata a occhi chiusi nel borgo e nel bosco per sviluppare una relazione profonda con l’ambiente attraverso i semplici gesti del camminare, sentire e toccare. Un’esperienza sensoriale, capace di risvegliare e toccare in profondità l’anima. -
Comunicato N
COMUNICATO N. 150-18 23/04/2018 Servizio Extraurbano Adunata Nazionale degli Alpini – 11 – 12 – 13 maggio 2018 In occasione dell’Adunata Generale degli Alpini a Trento, nei giorni 11, 12 e 13 maggio 2018, saranno attuate le seguenti modifiche al servizio Extraurbano: a) L’Autostazione di Trento in Piazza Dante sarà chiusa per tutti i tre giorni. Pertanto saranno attivati i sotto elencati 4 nuovi capolinea per le sotto elencate linee dove sarà possibile l’interscambio con le linee urbane per e da Trento utilizzabili anche con i titoli di viaggio extrarurbani con origine/destinazione Trento. Saranno contestualmente sospese anche tutte le fermate extraurbane previste normalmente in città. · Gardolo Piazzale Neufahrn : faranno attestamento le corse delle linee: Linea 101 Cavalese – Predazzo – Canazei – Penia Linea 102 Trento – Verla – Cembra – Cavalese Linea 103 Trento – Civezzano – Sover – Cavalese Linea 104 Trento – Egna – Cavalese Linea 201 Trento – Sarche - Ponte Arche - Tione Linea 202 Trento - Sardagna- Vason - Viote Linea 204 Trento - Vezzano – Lasino - Vigo Cavedine Linea 205 Trento – Sarche – Arco - Riva del G. Linea 206 Trento – Terlago - Monte Terlago Linea 215 Tione – Pieve di Bono - Storo - Baitoni Linea 231 Tione – Pinzolo – Madonna di Campiglio Linea 401 Trento – Pergine Valsugana – Levico Terme - Borgo Valsugana Linea 402-403 Trento – Nogarè – Pergine Valsugana - Baselga di Pinè –Brusago – Montesover Linea 405 Borgo Valsugana – Strigno - Castello Tesino Linea 512-514 Trento - Borgo Vals. – Arten – Feltre – Fiera di Primiero -
L'orso Bruno Alpino Nel Parco Naturale Adameiio
L'orso bruno alpino nel Parco naturale AdameIIo ... Brenta. Consistenza e distribuzione di Fabio Osti Servizio Parchi e Foreste Demaniali ~ Provincia Autonoma di Trento. l, Premessa stre IPinus sy/vestris) e a faggio !Fagus sy/va L'orso bruno delle Alpi IUrsus arctos L,) è tica) negli ambienti del sottogruppo Cam attualmente rappresentato da un popola pa-Tovel (Spormaggiore - Tuenno a quote mento numericamente ridotto vivente in comprese fra 500-800 m): più in alto com una zona limitata del Trentina occidenta paiono l'abete bianco IAbies a/ba) e l'abete le, Dati preliminari sull'entità numerica rosso (Picea abies). della popolazione sono riportati da Bari Le quote più elevate presentano il larice gozzi (1963), Daldoss (1981) e Osti (1980), ILarix decidua) e le formazioni a pino mugo Roth e Osti (1979) e Roth (1983) riportano (Pinus mugo) che si diradano verso i pascoli dati sui movimenti e sull'attività giornalie e la tundra alpina. Il sottobosco molto ri ra degli orsi alpini ottenuti mediante la goglioso comprende sia piante erbacee biotelemetria, Dati recenti sulla presenza e (Oxalis acetosella, Majanthemum bifo/ium, Peta distribuzione della specie sono riportati da sites a/bus, Petasites officinalis, ecc.) sia arbu Osti 11987 a, b), Il presente lavoro com stive quali mirtilli (VacciniwH spp.), uva ur prende dati raccolti negli anni 198 H 988 sin a (Arctostaphy/os uva ursi) ed altre. Alle per individuare l'area di vitale importanza quote più basse (Valle di Non) sono domi per la specie e stimare eventuali variazioni nanti le colture agricole intensive (melo e numeriche della stessa nell'ambito del pero), che rappresentano una provviden Parco naturale Adamello-Brenta. -
Ii.Area Di Studio
PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II II. AREA DI STUDIO 43 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II 44 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II Il fiume Adige nasce da una sorgente nei pressi del lago di Resia, a quota 1.550 m s.l.m., ha una lunghezza di 409 Km ed un bacino imbrifero di circa 12.000 Km2; sbocca nel mare Adriatico a porto Fossone. Il suo bacino idrografico interessa aree comprese nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e, in piccola parte, nel confinante stato della Svizzera. Il sottobacino scelto per la sperimentazione è stato individuato a monte della confluenza del torrente Noce nel fiume Adige, in corrispondenza della Piana Rotaliana. (vedi figura 2.1). Figura 2.1. Mappa del bacino del fiume Adige con evidenziata la Piana Rotaliana Piana Rotaliana Fonte: Autorità di Bacino del Fiume Adige Tale area presenta una situazione interessante ed allo stesso tempo problematica per quanto concerne la gestione della risorsa idrica perché è caratterizzata da una molteplicità di usi di tale risorsa, a volte configgenti tra loro. L’area oggetto dello studio è stata definita attraverso l’utilizzo di un Geographic Information System (GIS). 45 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. -
San Lorenzo Dorsino
DA GIOVEDÌ 1 LA CIUÌGA NEL PIATTO A DOMENICA 4 NOVEMBRE Dove assaggiare i menù degustazione dedicati alla ciuìga e ai prodotti tipici trentini nei ristoranti del borgo. I prezzi COMUNE DI variano a seconda del menù. È gradita la prenotazione SAN LORENZO DORSINO AGRITURISMO FATTORIA HOTEL OPINIONE RISTORANTE PIZZERIA DIDATTICA ATHABASKA Tel: 0465 734039 BAR ERICA SAN LORENZO DORSINO - TN Tel: 333 1328490 Lasagnette al ragù di ciuìga, funghi e verdu- Tel: 0465 734400 Ciuìga del Banale, insalata di cavolo cappuc- re paesane gratinate al forno con scaglie di Foiade caserecce con farina di canapa “de Frazioni di BERGHI, PERGNANO E SENASO cio con mele, speck e noci, pane casereccio Trentingrana, tortino croccante di patate del Manton” al sugo di ciuìga e porri, porchetta con farine del Bleggio, zucca al rosmarino, Lomaso accompagnato da fagioli paesani in di maialino alla piastra e capùsi dell’orto formaggella di malga con pesto di cavolo Bronzon e rondelle di ciuìga spadellate conciadi dall’1 al 4 nero, assaggio di mosto d’uva Zaibel, chee- novembre 2018 secake della fattoria con composta di ribes HOTEL SAN LORENZO RIFUGIO ALPENROSE rosso Tel: 0465 734012 Tel: 0465 734363 - 340 3229213 Strudel di pasta sfoglia farcito con patate Il tradizionale pane fatto in casa con taglie- AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA del Bleggio, ciuìga e formaggio fondente, rino di ciuìga, polenta (farina di mais nostra- IL RITORNO spaghetti di patate fatti in casa saltati con no) con patate e ciuìga, pasta di salame e Tel: 340 3175054 granella di ciuìga fumè, ciuìga del -
Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L. -
Tuenno Dintorni
Tuenno Dintorni Localita vicine a Tuenno Altopiano della Paganella: località di montagna vicino a Tuenno L'Altopiano della Paganella si trova in Trentino Alto Adige, in provincia di Trento. Posto tra la Valle dell'Adige e le Dolomiti di Brenta, l'Altopiano della Paganella è una delle mete preferite dai turisti, sia in estate che in inverno. La cima maggiore che sovrasta l'altopiano è la Roda (2.125 m.), mentre altre alture minori sono gli Spaloti di Fai e il Becco di Corno. I centri abitati che si trovano sull'Altopiano della Paganella sono Andalo, Fai della Paganella, Molveno e Terlago. L'economia della zona è prettamente turistica, anche se non mancano piccole aziende a conduzione familiare. Località posizionate sulla mappa G Molveno Altre località Andalo Fai della Paganella Terlago Parco naturale Adamello Brenta: parchi nazionali e regionali vicino a Tuenno Gestore: Ente Parco naturale Adamello Brenta Istituzione: Istituito il 6 maggio 1988 con Legge Provinciale n. 18. Tipologia dell'area: 620,517 km² comprendenti valli e massicci montuosi delle Alpi centrali. Le vie d'accesso al Parco Versante Val di Non - Val di Sole In auto Da Trento prendere la SS 12 del Brennero fino a San Michele all'Adige (uscita A22); proseguendo sulla SS 43 in località Rocchetta si entra in Val di Non. SP 73 fino a Tuenno (imbocco della Val di Tóvel) e successivamente Cles. Dopo Rocchetta prendere la deviazione per Andalo, Molveno e l'Altopiano della Paganella (SS 421), accesso orientale alla catena centrale del Brenta e al sottogruppo della Campa. Dopo Cles, il ponte di Mostizzolo sul fiume Noce marca il confine tra la Val di Non e la Val di Sole. -
Kérelem Közzététele a Mezőgazdasági Termékek És Élelmiszerek Földrajzi Jelzéseinek És Eredetmegjelöléseinek Oltalmáról Szóló 510/2006/EK Tanácsi Rendelet 6
C 185/10 HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja 2011.6.25. EGYÉB JOGI AKTUSOK EURÓPAI BIZOTTSÁG Kérelem közzététele a mezőgazdasági termékek és élelmiszerek földrajzi jelzéseinek és eredetmegjelöléseinek oltalmáról szóló 510/2006/EK tanácsi rendelet 6. cikkének (2) bekezdése alapján (2011/C 185/05) Ezzel a közzététellel az 510/2006/EK tanácsi rendelet ( 1) 7. cikke alapján létrejön a kérelem elleni kifogás joga. A kifogást tartalmazó nyilatkozatnak e közzététel napjától számítva hat hónapon belül kell beérkeznie a Bizottsághoz. EGYSÉGES DOKUMENTUM A TANÁCS 510/2006/EK RENDELETE „SUSINA DI DRO” EK-sz.: IT-PDO-0005-0779-30.06.2009 OFJ ( ) OEM ( X ) 1. Elnevezés: „Susina di Dro” 2. Tagállam vagy harmadik ország: Olaszország 3. A mezőgazdasági termék vagy élelmiszer leírása: 3.1. A termék típusa: 1.6. osztály: Gyümölcs, zöldségfélék és gabonafélék, frissen vagy feldolgozva 3.2. A termék leírása, amelyre az 1. pontban található elnevezés vonatkozik: A „Susina di Dro” oltalom alatt álló eredetmegjelölés a helyi „Prugna di Dro”, közismertebb nevén „Susina di Dro” termesztett fajta friss gyümölcsét jelöli. A forgalomba kerülő friss gyümölcs ép, friss és egészséges kinézetű, tiszta, idegen anyagoktól és szagoktól mentes, ovális, enyhén nyújtott alakú, húsa tömör, héját a jellegzetes, fehéres hamvasság borítja. A friss gyümölcs színére a következők jellemzőek: — a héj a lilásvöröstől a kékeslila sötét árnyalatáig változhat, hamvas bevonattal, esetenként kisebb zöldes felületek láthatók rajta, — a gyümölcs húsa sárga vagy zöldessárga. ( 1 ) HL L 93., 2006.3.31., 12. o. 2011.6.25. HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja C 185/11 Kémiai tulajdonságok: A gyümölcs cukortartalma szedéskor legalább 9,0 Brix-fok Polifenolok – legalább 900 mg/kg Organoleptikus (érzékszervi) tulajdonságait tekintve a „Susina di Dro” OEM finom édes-savanykás, aromás ízéről és kellemesen lágy állagáról ismerhető fel.