Provincia Autonoma Di Trento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Provincia Autonoma Di Trento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1880 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Modifica per errore materiale della deliberazione della Giunta provinciale, n. 1791 di data 19 ottobre 2015, recante per oggetto "Costituzione del Comitato di gestione dell'Ente Parco Adamello Brenta, ai sensi degli artt. 3 e 4 del Regolamento emanato con D.P.P. 21.01.2010, n. 3-35/Leg., in attuazione dell'art. 42 della L.P. 23 maggio 2007, n. 11. - Nomina dei membri titolari e supplenti" Il giorno 26 Ottobre 2015 ad ore 10:40 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita LA GIUNTA PROVINCIALE sotto la presidenza del PRESIDENTE UGO ROSSI Presenti: VICE PRESIDENTE ALESSANDRO OLIVI ASSESSORI MICHELE DALLAPICCOLA MAURO GILMOZZI TIZIANO MELLARINI LUCA ZENI Assenti: CARLO DALDOSS SARA FERRARI Assiste: IL DIRIGENTE GIOVANNI GARDELLI Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta Pag. 1 di 6 RIFERIMENTO: 2015-S175-00077 Il Relatore comunica, Con propria deliberazione di data 19 ottobre 2015, n. 1791, la Giunta provinciale, ai sensi della normativa vigente, ha costituito il Comitato di Gestione dell’Ente Parco Adamello Brenta. Considerato che, per errore materiale, è stato inserito il nome della signora Bottamedi Fabiola, anziché del signor Bottamedi Alex, quale rappresentante effettivo del Comune di Andalo, come risulta dalla nota di designazione dell’Ente, di data 6 agosto 2015, si rende ora necessario modificare la deliberazione sopra citata, inserendo il nominativo corretto. Visto che, da ulteriore controllo dell’elenco, è emerso che è stato trascritto in modo non corretto il nome di battesimo della signora Paoli Maria Antonietta, membro supplente del Comune di Ragoli. Si propone di inserire le necessarie correzioni. Tutto ciò premesso, LA GIUNTA PROVINCIALE - udita la relazione; - vista la deliberazione n. 1791 di data 19 ottobre 2015; - a voti unanimi espressi nelle forme di legge; d e l i b e r a 1. di modificare, per quanto esposto in premessa, l’elenco dei componenti del Comitato di Gestione dell’Ente Parco Adamello Brenta, inserendo i nominativi corretti dei signori Bottamedi Alex, membro effettivo del Comune di Andalo e della signora Paoli Maria Antonietta, membro supplente del Comune di Ragoli. 2. di dare atto che, per quanto stabilito nel punto 1., i membri titolari e supplenti del Comitato di Gestione dell’Ente Parco Adamello Brenta sono i signori: ENTI E MEMBRO EFFETTIVO MEMBRO SUPPLENTE ASSOCIAZIONI COMUNE DI ANDALO BOTTAMEDI ALEX GAROFALO TIZIANA COMUNE DI FERRAZZA WALTER FOSTINI GIORGIO BOCENAGO COMUNE DI GHEZZI GIOVANNI FERRARI ANTONELLO BREGUZZO MARIO Pag. 2 di 6 RIFERIMENTO: 2015-S175-00077 COMUNE DI POLLA FRANCO SARTORI ANDREA CADERZONE TERME COMUNE DI PEZZI IVANO CATTANI ARMANDO CAMPODENNO COMUNE DI RAMBALDINI IVANO MAESTRI RICHARD CARISOLO COMUNE DI VIOLA STEVEN ENDRIZZI CLAUDIO CAVEDAGO COMUNE DI CLES LEONARDI ROBERTO EMER BEATRICE COMUNE DI COMANO BOMBARDA ROBERTO GIONGO CHRISTIAN TERME COMUNE DI RAVELLI GIULIANO PODETTI MARCO COMMEZZADURA COMUNE DI CUNEVO IOB DANIELE IOB MATTEO COMUNE DI DARE’ DALBON SILVANO GIORDANI THOMAS COMUNE DI DENNO COVA MICHELE DALPIAZ FERRUCCIO COMUNE DI DIMARO MENGHINI ROMEDIO MOCHEN BRUNO CPMUNE DI FLAVON DOLZANI FABRIZIO PEDRON MARCO COMUNE DI GIUSTINO MASE’ JOSEPH PIVA ALESSANDRO MAESTRANZI POLI GUIDO SILVANO COMUNE DI POLLI GIANNI GASPERI ANTONIO MASSIMENO COMUNE DI DONINI FULVIO FRIZZERA PAOLO MOLVENO COMUNE DI CAVALLAR MIRCO BISOFFI PAOLO MONCLASSICO CRISTIAN COMUNE DI SIMONI MICHELA SIMONI CLAUDIA MONTAGNE COMUNE DI NANNO FEDRIZZI LUCA ECCHER GIUSEPPE COMUNE DI DEPEDRO FABIO DASSA CATERINA PASPARDO Pag. 3 di 6 RIFERIMENTO: 2015-S175-00077 COMUNE DI PELUGO MOTTER MATTEO CHIODEGA MAURO COMUNE DI PINZOLO CAOLA MAURIZIO CEREGHINI MICHELE VIDI VALTER CAOLA LUCIANO CERANELLI GILIO PAOLI MARIA ANTONIETTA COMUNE DI RAGOLI CANALE GIANNI ARMANI CHRISTIAN COMUNE DI SAN CORNELLA MANUEL BOSETTI ELIO LORENZO DORSINO DONATI RUBEN CORNELLA LUIGI RIGOTTI FEDERICA TOMASI MORENO COMUNE DI SPIAZZO ZULBERTI COLLINI NICOLA ANTONELLO COLLINI RICCARDO TERZI MICHELE BORSARI ROBERTO FRIGO RUDJ COMUNE DI POMAROLLI MIRCO CICCOLINI MASSIMO SPORMAGGIORE COMUNE DI ANDREATTA DE MARCO NADIA SPORMINORE ROBERTO COMUNE DI STENICO BRESSI FLORO PARISI CINZIA LITTERINI MAURIZIO LITTERINI EGIDIO MASE’ GILBERTO BOTTERI GUIDO COMUNE DI STREMBO MASE’ RAFFAELLA MOSCHETTI MANRICO COMUNE DI MENAPACE ROMINA POVOLO MANUELA TASSULLO COMUNE DI TERRES PEDRON SERGIO COMUNE DI TIONE VALENTINI MARIO MASE’ MICHELE COMUNE DI TUENNO LEONARDI PIETRO ZANOLINI ALDO ODORIZZI MARCO LEONARDI QUINTO ZANINI STEFANO Pag. 4 di 6 RIFERIMENTO: 2015-S175-00077 COMUNE DI BUGNA ALBERTO PELLIZZARI ALAN VALDAONE PANELATTI MASSIMO PANELATTI ALESSANDRO COMUNE DI VIGO SCARAZZINI COSMA DALBON MARCELLA RENDENA COMUNE DI VILLA VALENTINI EZIO BERNARDI EMANUELE RENDENA P.A.T. SERVIZIO DIRIGENTE PRO SOTTOVIA LUCIO SVILUPPO TEMPORE SOSTENIBILE E AREE PROTETTE P.A.T. SERVIZIO DIRIGENTE PRO ANTOLINI GIACOMO FORESTE E FAUNA TEMPORE P.A.T. SERVIZIO DIRIGENTE PRO BLEGGI DIEGO AZIENDE AGRICOLE E TEMPORE TERRITORIO RURALE P.A.T. SERVIZIO DIRIGENTE PRO MARANER FEDERICA URBANISTICA E TEMPORE TUTELA DEL PAESAGGIO COMUNITA’ DELLE SIMONI BRUNO BERTOLINI ONORIO REGOLE DI SPINALE E MANEZ BERTELLI LUIGI GIOVANELLA ALBERTO MUSE LANZINGER MICHELE PEDRINI PAOLO FONDAZIONE SALVADORI CRISTINA MARESI GIORGIO EDMUND MACH S.A.T. ZOCCHI ASCANIO SALVATERRA FERRUCCIO ASSOCIAZIONI PELLEGRINI ADRIANO MERZ SERGIO PROTEZIONISTE TESSADRI FRANCO FRENEZ MARCO ASSOCIAZIONI FLESSATI FLAVIO LEONARDI MARCO AGRICOLE A.P.T. KATZEMBERGER MASE’ MARCO MARCO LUIGI ASSOCIAZIONI FAILONI ROBERTO AZZALINI ALESSIA IMPRENDITORI Pag. 5 di 6 RIFERIMENTO: 2015-S175-00077 ASSOCIAZIONE PEDRAZZOLI FRANCO BERTOL MARCELLO CACCIATORI ASSOCIAZIONI MASE’ WALTER PAPA MAURIZIO PESCATORI COMUNITA’ DELLE FERRARI MANUELA BUTTERINI GIORGIO GIUDICARIE COMUNITA’ DELLA WEGHER NICOLA MATTARELLI PAGANELLA CAMILLO COMUNITA’ DELLA DE CONCINI MICHELE MARTINI MARCO VAL DI NON COMUNITA’ DELLA FANTELLI REDOLFI GUIDO VAL DI SOLE ALESSANDRO ASUC CATTANI FAUSTO SGRAFFER MICHELE STANCHINA STEFANO CARMECI LORENZO FERRAZZA MASSIMO LORENZIN MARCO ROE Pag. 6 di 6 RIFERIMENTO: 2015-S175-00077 .
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Ufficio Attività Sportive Ha Esaminato Complessivamente N
    PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO TURISMO E SPORT Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 418 DI DATA 11 Dicembre 2019 OGGETTO: Legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4, articolo 16, comma 2. Concessione di contributi a sostegno dell'attività dilettantistica giovanile, procedura automatica. Euro 167.020,00.=. Capitolo 358200- 002. Pag 1 di 7 RIFERIMENTO : 2019-S039-00560 Num. prog. 1 di 10 Premesso che, l’articolo 16, comma 2 della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 “Promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo trentino” favorisce lo sport dilettantistico giovanile prevedendo la concessione di contributi ad associazioni o società sportive operanti nel settore dell’attività dilettantistica per i propri atleti; la Giunta provinciale con deliberazione n. 111 del 27 gennaio 2017 ha approvato i criteri attuativi della legge provinciale n. 4/2016, successivamente dalla stessa modificati con deliberazione n. 693 del 20 aprile 2018, definendo in particolare - con riferimento al predetto articolo 16, comma 2 - i contenuti, le modalità e i termini di presentazione delle domande, le modalità di valutazione delle stesse ai fini della determinazione e concessione del contributo, stabilendo altresì il termine per l’adozione del provvedimento di concessione del contributo; la legge provinciale 3 settembre 2018, n. 16 (Bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2019-2021) ha stanziato sul capitolo 358200-002 degli esercizi finanziari 2019 e 2020 le risorse destinate alla promozione dell’attività sportiva; la Giunta provinciale con deliberazione n. 405 del 22 marzo 2019 ha ripartito una prima quota di fondi destinati alle diverse iniziative, destinando la somma di euro 250.000,00 al sostegno delle attività previste dall’articolo 16, comma 2 della legge provinciale n.
    [Show full text]
  • CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014
    CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014 PREVENTIVO DI prot. data prot. COMUNE DI COMUNE COMUNE CONTRIB. Nr. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP PROV. P.ED. SPESA SPESA AMMESSA NOTE dom. domanda RESIDENZA CATASTALE CONCESSO AMM.VO (compresivo di IVA) 01 3171 21-ott-13 CHIODEGA FEDERICA Via Campiglio,15 38080 CARISOLO (TN) CARISOLO CARISOLO I 66/2 pp.mm.1-3-4 4.585,13 4.585,13 1.375,00 BOCCAGNI BRUNA e BOCCAGNI LEDRO 02 3243 28-ott-13 MATTEO Via Piave,44/D 38067 LEDRO (TN) LEGOS I 100 20.171,47 17.011,00 5.103,00 Fraz. COMANO 03 419 06-feb-14 MICHELINI MAURA 38077 (TN) COMANO TERME COMANO 51 pp.mm. 1-2 17.343,32 17.343,32 5.202,00 Comano,19 TERME 04 504 13-feb-14 BRUNELLI FIORELLA Fraz. Tavodo,10 38070 DORSINO (TN) DORSINO DORSINO 20 27.511,22 27.511,22 8.000,00 Via Largo 05 650 25-feb-14 DALBON ALESSANDRO 38080 VIGO RENDENA (TN) VIGO RENDENA VIGO RENDENA 374 pp.mm. 1-2 15.921,32 13.177,74 3.953,00 Gianotta,4/A 56/1 pp.mm. 1-2- 06 668 03-mar-14 CAOLA IRMA Via F.Filzi,4 38086 PINZOLO (TN) PINZOLO PINZOLO 6.694,21 6.694,21 2.008,00 3-4-5 HOTEL-RISTORANTE MARCHI 264 pp.mm.1-3-7 e Desinazione residenza ordinaria/stabile (vedi concess. Edilizia) non destinata 07 711 05-mar-14 snc di DEL GRANDE LAURA e Via Ferrera,22 38062 ARCO (TN) ARCO ARCO p.ed.
    [Show full text]
  • Comune Di Stenico. Inventario Dell'archivio Storico 1433-…
    Comune di Stenico. Inventario dell'archivio storico (1433-1942) e degli archivi aggregati (1432-1928) a cura di Cooperativa Corist Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1982 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realzzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Corist di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 1982. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta doc., docc. = documento, documenti es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione num. un. progr. = numerazione unica progressiva orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec.
    [Show full text]
  • I Corpi Bandistici Del Trentino Del I Corpi Bandistici I Corpi Bandistici Del Trentino
    DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino del I corpi bandistici I corpi bandistici del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino I CORPI bandistici del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci. – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2014. – 110 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Bande – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 784.80945385 I corpi bandistici del Trentino © 2014 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessore alla Cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IDESIA SRL - www.idesia.it Supervisione testi Giuseppe Marino, Francesca Polistina Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Si ringraziano per la collaborazione la Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento e i corpi bandistici che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione La storia dei corpi bandistici
    [Show full text]
  • Piano Urbanistico Provinciale
    Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I.
    [Show full text]
  • Ragoli Montagne Preore Dicembre 2012 5.Indd
    XXXXXXIII Notizie notizie Notiziein comune inin ComuneComune Montagne - Preore - Ragoli PERIODICOmontagne DEL COMUNE DI RAGOLI,- preore ANNO XXV N. -1 SETTEMBREragoli 2010 RagoliNotizie Notiziein Comune 1 SOMMARIO SOMMARIO In copertina: 1 La vecchia piazza di Larzana 2 NOTIZIE IN COMUNE Ragoli:3 il Bilancio di fine anno 2 Periodico dei Comuni di Dai Comuni Ragoli a Madonna di Campiglio... 6 Montagne,In copertina: Preore Iron, e Ragoli veduta 4 Annodalla 2012chiesetta. - Dicembre QUI VIA ROMA, LavoriEditoriale in Corso... a Preore 1 8 EDITORIALE 4 Foto scattata da Roberto Frieri ACalendario che5 punto siamomanifestazioni con le iniziative e i progetti in corso 2 10 DIRETTORE RESPONSABILE (Bono, Comano Terme) Gestione Associata dei Servizi, il Parere dei Sindaci 12 Matteo Ciaghi ÈLa nata Rete l’Associazione free@luna sbarca forestale a Ragoli Giudicarie Centrali 3 15 RAGOLICOMITATO NOTIZIE DI REDAZIONE – Periodico LaLa Centrale Certificazione idroelettrica Emas del Comune di Ragoli 4 16 delELISA Comune MAIER di Ragoli Il nuovo Campo da Calcetto 20 Piano Giovani 5 [email protected] XXVI N° 1 Tra storia e ricordi: a Coltura a “far na partida” 21 LuglioFEDERICO 2011 MARONI Ragoli,12 un Comune Amico della famiglia 6 Uno strumento per i tre comuni, a servizio dei [email protected] DIRETTORE RESPONSABILE Associazioni Coro15 Monte Iron 23 cittadini. Per questo è nato Notizie in comune e SILVIA PAOLI (COORDINATRICE) Progetto Family 7 Angelo Zambotti Dalla Filobastia 26 [email protected] 16 per questo stiamo “lavorando”. LaProgetto
    [Show full text]
  • Istituti Scolastici 76
    13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige
    [Show full text]
  • Nessun Titolo Diapositiva
    Camoscio (Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Area sud-occidentale (Chiese-Ledro-Giudicarie-Rendena) *Angelo Zanetti, David Gazzaroli, Francesco Pancheri, Luca Brochetti, Michele Rocca, Remo Bonapace, Sergio Marchetti, Claudio Trentin, Filippo Orler * Associazione Cacciatori Trentini Ambito territoriale omogeneo: BRENTA AMBITO TERRITORIALE SUBAMBITO TERRITORIALE RISERVA OMOGENEO OMOGENEO BLEGGIO INFERIORE DORSINO GIUSTINO - MASSIMENO - I parte BRENTA SUD-OCCIDENTALE S. LORENZO IN BANALE SEO - SCLEMO STENICO - I parte STENICO - II parte Vallagola ANDALO CAMPODENNO CAVEDAGO CUNEVO DENNO CAMPA-SPORA FLAVON MOLVENO SPORMAGGIORE SPORMINORE TERRES BLEGGIO INFERIORE MONTAGNE BRENTA PINZOLO - BOCENAGO - CARISOLO PREORE BRENTA DESTRA VAL D'ALGONE RAGOLI SPIAZZO STENICO - I parte superficie habitat: 31870 ettari VIGO RENDENA - PELUGO - DARE' VILLA RENDENA CALDES - CAVIZZANA CLES densità di presenza: 8,9 capi/100 ettari COMMEZZADURA CROVIANA DIMARO TOVEL-MONDIFRA' MALE' MONCLASSICO obiettivo consistenza fine delega (2015): 3300 capi censiti NANNO REGOLE SPINALE MANEZ TASSULLO TERZOLAS obiettivo prima classe fine delega (2015): 29 % TOVEL-MONDIFRA' e ALPE FLAVONA CAMPA-SPORA TUENNO Dati di censimento Dati di abbattimento Realizzazione delle classi di prelievo sul complesso montuoso Brenta meridionale (Distretti Giudicarie e Rendena) stagione venatoria 2013 PIANI ABBATTIMENTO 2013 numeri assoluti % di realizzazione RISERVA abbattimenti totali III classe II classe I classe III classe II classe I classe andalo 1 1 100,0 0,0 0,0 molveno 23 10 7 6 43,5
    [Show full text]
  • Lista Dini - Rinnov
    Lista Dini - Rinnov. italiano COMUNE MURARO SERGIO VECLI GIANPIETRO PUECHER ANDREA BERTOTTI ELISABETTA BEZZI ANDREA BOLDRER MARIO BONINSEGNA CLAUDIO BRIONI MARCO CANEPPELE GRAZIELLA CASOTTI in NASSIVERA MARIELLA CHEMELLI STEFANO CHESI RODOLFO CIRESA GIORGIO CLAUS ROBERTO ALA 1 18 1 210 50 0 0 05 01 ALBIANO 0 9 4 200 90 0 0 00 40 ALDENO 1 7 0 010 70 0 0 00 00 AMBLAR 1 1 0 000 00 0 0 00 00 ANDALO 1 0 0 010 00 0 0 00 00 ARCO 6 11 2 0 0 0 0 1 0 0 1 4 0 0 AVIO 0 13 0 3 0 0 2 0 1 0 0 1 0 0 BASELGA DI PINÈ 9 12 1 1 0 0 3 0 0 0 0 0 12 1 BEDOLLO 0 6 0 000 00 0 0 00 00 BERSONE 3 0 0 000 00 0 0 00 00 BESENELLO 0 10 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 2 BEZZECCA 0 0 0 000 00 0 0 00 00 BIENO 27 7 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BLEGGIO INFERIORE 2 1 0 000 00 0 0 01 00 BLEGGIO SUPERIORE 2 3 1 000 00 0 0 01 00 BOCENAGO 1 0 0 000 00 0 0 00 00 BOLBENO 0 0 0 000 00 0 0 02 00 BONDO 0 0 0 000 00 0 0 03 00 BONDONE 11 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BORGO VALSUGANA 62 10 10 6 0 0 7 0 0 0 0 1 0 0 BOSENTINO 0 2 0 000 00 0 0 00 00 BREGUZZO 1 1 0 000 00 0 0 01 00 BRENTONICO 3 12 1 0 0 0 2 0 2 1 1 0 1 0 BRESIMO 0 0 0 000 00 0 0 00 00 BREZ 2 5 2 100 00 0 0 00 10 BRIONE 1 1 0 000 00 0 0 00 00 CADERZONE 0 1 0 000 00 0 0 04 00 CAGNÒ 0 0 0 000 00 0 0 00 00 CALAVINO 0 0 0 000 10 0 0 00 00 CALCERANICA AL LAGO 4 16 1 2 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 CALDES 1 1 1 000 10 0 0 00 00 CALDONAZZO 3 3 0 100 10 1 0 01 00 CALLIANO 4 10 1 2 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 CAMPITELLO DI FASSA 2 4 0 000 00 0 0 00 00 CAMPODENNO 3 1 6 162 00 0 0 00 00 CANAL SAN BOVO 7 2 0 000 00 0 0 00 50 CANAZEI 5 9 1 010 00 2 0 00 20 CAPRIANA 0 1 0 001 00 0 0 00 20 CARANO 1 4 0 000 00 0 0 001430 CARISOLO 1 2 0 000 00 0 0 04 10 CARZANO 5 0 0 300 00 0 0 00 00 CASTEL CONDINO 0 0 0 000 00 0 0 00 00 CASTELFONDO 1 7 3 000 00 0 0 00 00 CASTELLO TESINO 347 30 11 23 2 1 2 1 0 1 0 1 2 0 FIEMME 1 1 0 000 00 0 0 00120 CASTELNUOVO 13 2 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CAVALESE 3 9 1 100 10 0 0 00200 CAVARENO 1 1 0 000 20 0 0 00 10 Lista Dini - Rinnov.
    [Show full text]
  • Comunicato N
    COMUNICATO N. 150-18 23/04/2018 Servizio Extraurbano Adunata Nazionale degli Alpini – 11 – 12 – 13 maggio 2018 In occasione dell’Adunata Generale degli Alpini a Trento, nei giorni 11, 12 e 13 maggio 2018, saranno attuate le seguenti modifiche al servizio Extraurbano: a) L’Autostazione di Trento in Piazza Dante sarà chiusa per tutti i tre giorni. Pertanto saranno attivati i sotto elencati 4 nuovi capolinea per le sotto elencate linee dove sarà possibile l’interscambio con le linee urbane per e da Trento utilizzabili anche con i titoli di viaggio extrarurbani con origine/destinazione Trento. Saranno contestualmente sospese anche tutte le fermate extraurbane previste normalmente in città. · Gardolo Piazzale Neufahrn : faranno attestamento le corse delle linee: Linea 101 Cavalese – Predazzo – Canazei – Penia Linea 102 Trento – Verla – Cembra – Cavalese Linea 103 Trento – Civezzano – Sover – Cavalese Linea 104 Trento – Egna – Cavalese Linea 201 Trento – Sarche - Ponte Arche - Tione Linea 202 Trento - Sardagna- Vason - Viote Linea 204 Trento - Vezzano – Lasino - Vigo Cavedine Linea 205 Trento – Sarche – Arco - Riva del G. Linea 206 Trento – Terlago - Monte Terlago Linea 215 Tione – Pieve di Bono - Storo - Baitoni Linea 231 Tione – Pinzolo – Madonna di Campiglio Linea 401 Trento – Pergine Valsugana – Levico Terme - Borgo Valsugana Linea 402-403 Trento – Nogarè – Pergine Valsugana - Baselga di Pinè –Brusago – Montesover Linea 405 Borgo Valsugana – Strigno - Castello Tesino Linea 512-514 Trento - Borgo Vals. – Arten – Feltre – Fiera di Primiero
    [Show full text]