Comune di . Inventario dell'archivio (1252 - 1952)

a cura di Cooperativa ARCoop; Silvia Roatti

Provincia autonoma di . Servizio Beni librari e archivistici 1992

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop. di ; il lavoro è stato ultimato nel 1992. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. I regesti delle pergamene sono stati curati da Silvia Roatti nel 1996. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".

AVVERTENZE

A) Criteri adottati per la descrizione delle unità archivistiche: 1. Le indicazioni cronologiche sono state costantemente riportate allo stile moderno di datazione. 2. Quando è stato possibile riportare integralmente o in parte il titolo dell'unità documentaria, esso è stato posto fra le virgolette. 3. Eventuali ricostruzioni di date e nomi sono indicate in parentesi quadre. 4. I toponimi, i nomi comuni e di persona sono stati riportati fedelmente tra virgolette, tranne quelli ancora oggi in uso, riportati nella forma moderna. 5. Le lacune riscontrate nelle serie documentarie sono segnalate con alcuni punti. 6. Per ogni unità archivistica della parte preunitaria è stato segnalato il tipo di condizionamento esterno e il numero delle carte o pagine. 7. Nel carteggio delle carte sono state comprese anche quelle bianche, eccettuate quelle finali. 8. Poiché i lavori di riordinamento dell'archivio sono stati compiuti nel corso del 1992, il limite cronologico della sezione storica - secondo i dettami della L.P. 14.2.1992, n. 11 - è stato fissato all'anno 1952.

B) Abbreviazioni usate nell'inventario: art. = articolo c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = cartone cat. = categoria ins. = inserto leg. = legato n., nn. = numero, numeri (n.n.) = non numerate p., pp. = pagina, pagine reg. = registro s.c. = senza cartulazione s.d. = senza data s.l. = senza luogo sec. = secolo

2

Albero delle strutture

Comune di Bocenago, 1252 - 1952 Comune di Bocenago, 1252 - 1952 Comunità di Bocenago, 1252 - 1810 Pergamene, 1286 - 1657 Statuti, 1592 - 1777 Registri di amministrazione della comunità, 1565 - 1819 Atti degli affari della comunità, 1397 - 1808 Cause e controversie, 1252 - 1792 Estimi, 1778 - 1800 Registro delle decime, 1805 - 1850 Spese militari, 1709 - 1811 Registri diversi, 1701 - 1785 Frazione di Bocenago del comune di Fisto, 1810 - 1820 Registri delle entrate ed uscite, 1811 - 1822 Comune di Bocenago (ordinamento austriaco), 1821 - 1923 Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale, 1871 - 1923 Protocolli degli esibiti, 1829 - 1858 Copialettere, 1922 - 1924 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1822 - 1923 Registri anagrafici, 1831 - 1883 Leva militare, 1872 - 1888 Catasti e mappe - protocolli delle particelle degli edifici e dei terreni, 1855 - 1900 Registri dei confini, 1859 - 1877 Fogli di possesso fondiario, 1901 - 1912 Inventari del patrimonio comunale, 1858 - 1884 Quinternetti delle rendite, imposte, tasse ed altre contribuzioni, 1825 - 1922 Redditi, 1826 - 1922 Steora ordinaria, stazionale e imposta distrettuale, 1847 - 1850 Steora prediale - fondiaria, 1870 - 1913 Imposta casatico a classi, 1912 - 1912 Steora industria, 1857 - 1913 Tasse scolastiche, 1825 - 1832 Decima, 1844 - 1849 Imposta personale, 1912 - 1912 Assicurazione danni d'incendio, 1858 - 1858 Sistemi preliminari, preventivi ed allegati sommari conti consuntivi e documenti giustificativi, 1821 - 1923

3

Giornali di cassa, 1824 - 1861 Giornali per la spedizione dei mandati, 1826 - 1892 Registri diversi, 1872 - 1915 Comune di Bocenago (ordinamento italiano), 1923 - 2012 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali -, 1923 - 1954 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie vistate -, 1923 - 1952 Indici delle deliberazioni del consiglio comunale, 1924 - 1952 Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - originali -, 1947 - 1958 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie vistate -, 1924 - 1952 Indici delle deliberazioni della giunta, 1947 - 1952 Protocolli degli esibiti, 1947 - 1953 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1952 Contratti, 1924 - 1953 Liste elettorali, 1947 - 1950 Ruoli delle rendite, imposte e tasse comunali, 1924 - 1952 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1952 Giornali e mastri della contabilità, 1947 - 1952 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi del conto Liste di leva, 1922 - 1952 Ruoli matricolari, 1936 - 1953 Lavori pubblici, 1923 - 1953 Strade, 1925 - 1953 Acquedotto, 1923 - 1926 Canalizzazioni, 1926 - 1930 Edifici pubblici, 1927 - 1953 Pratiche edilizie Registri di stato civile: atti di nascita, 1924 - 1952 Registri di stato civile: atti di matrimonio, 1924 - 1952 Registri di stato civile: atti di morte, 1924 - 1952 Registri di stato civile: atti di cittadinanza, 1924 - 1952 Registro della popolazione, 1901 - 2000 Movimento della popolazione, 1924 - 1963 Registri diversi, 1923 - 1986 Categoria I Categoria II Categoria III Categoria IV, 1925 - 1927 Categoria V Categoria VI Categoria VII

4

Categoria VIII Categoria IX Categoria X Categoria XI Categoria XII Categoria XIII Categoria XV, 1947 - 1986 Amministrazione separata usi civici di Bocenago, 1939 - 1947 Verbali di deliberazione del commissario dell'ASUC - originali -, 1939 - 1946 Verbali di deliberazione del commissario dell'ASUC - copie -, 1940 - 1947 Indici delle deliberazioni del commissario dell'ASUC, 1945 - 1947 Carteggio ed atti, 1939 - 1947 Contratti, 1941 - 1946 Ruoli delle entrate, 1940 - 1946 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1940 - 1946 Giornali e mastri della contabilità, 1940 - 1946 Documenti giustificativi dei conti, 1940 - 1946 Concorrenza stradale - Bocenago - "Al Gall", 1889 - 1929 Verbali delle sedute dei delegati della Concorrenza stradale Spiazzo-Bocenago, 1897 - 1929 Atti e conti relativi alla Concorrenza stradale, 1889 - 1929 Libri cassa , 1911 - 1927 Congregazione di carità di Bocenago poi Ente comunale di assistenza (ECA) di Bocenago, 1833 - 1993 Carteggio, atti e contabilità Verbali di deliberazione del consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità e del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - originali, 1925 - 1963 Verbali di deliberazione del consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità e del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - copie vistate, 1947 - 1963 Indici delle deliberazioni del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. Protocolli degli esibiti Carteggio ed atti, 1924 - 1952 Contratti Inventari del patrimonio Ruoli delle rendite patrimoniali Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1926 - 1952 Giornali di cassa e libri mastri, 1947 - 1949 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1927 - 1952 Registri diversi Amministrazione dei legati pii di Bocenago, 1711 - 1973 Registri dell'amministrazione dei legati pii, 1722 - 1872 Carteggio e atti, 1711 - 1919

5

Inventari del patrimonio, 1847 - 1891 Rese di conto e documenti giustificativi, 1811 - 1923 Giornali cassa, 1902 - 1973 Carteggio e atti, 1923 - 1974 Inventari del patrimonio, 1923 - 1923 Documenti giustificativi, 1923 - 1973 Fondazione stipendio Ferrazza, 1861 - 1923 Carteggio e atti, 1880 - 1892 Rendiconti dell'amministrazione, 1861 - 1861 Inventari del patrimonio, 1923 - 1923

6

Albero dei soggetti produttori

Comunità di Bocenago, Bocenago, [sec. XIII] - 1810 [agosto 31] Gestisce : Amministrazione dei legati pii di Bocenago, Bocenago, [1711] - 1973 E' assorbito da : Comune di Fisto, Fisto (Spiazzo), 1810 settembre 22 - 1820 dicembre 31 E' assorbito da : Frazione di Bocenago, Bocenago, 1810 - 1820

Frazione di Bocenago, Bocenago, 1810 - 1820 E' organo/ufficio di : Comune di Fisto, Fisto (Spiazzo), 1810 settembre 22 - 1820 dicembre 31 Si separa in : Comune di Bocenago, Bocenago, 1821 - 1923 gennaio 12 Assorbe : Comunità di Bocenago, Bocenago, [sec. XIII] - 1810 [agosto 31]

Comune di Bocenago, Bocenago, 1821 - 1923 gennaio 12 Successori: Comune di Bocenago, Bocenago, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 7 Comune di Bocenago, Bocenago, 1946 novembre 11 - Si separa da : Frazione di Bocenago, Bocenago, 1810 - 1820 Gestisce : Amministrazione dei legati pii di Bocenago, Bocenago, [1711] - 1973 Concorre alla gestione di : Concorrenza stradale Spiazzo - Bocenago - "al Gall", Spiazzo, Bocenago, 1866 - [1929]

Comune di Bocenago, Bocenago, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 7 Predecessori: Comune di Bocenago, Bocenago, 1821 - 1923 gennaio 12 Successori: Comune di Bocenago, Bocenago, 1946 novembre 11 - E' assorbito da : Comune di , Strembo, [1923 gennaio 13] - Concorre alla gestione di : Concorrenza stradale Spiazzo - Bocenago - "al Gall", Spiazzo, Bocenago, 1866 - [1929]

Comune di Bocenago, Bocenago, 1946 novembre 11 - Predecessori: Comune di Bocenago, Bocenago, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 7 Comune di Bocenago, Bocenago, 1821 - 1923 gennaio 12 Si separa da : Comune di Strembo, Strembo, [1923 gennaio 13] -

Amministrazione separata degli usi civici di Bocenago, Bocenago, [1939] - [1947] Alla cui gestione concorre : Comune di Strembo, Strembo, [1923 gennaio 13] -

Concorrenza stradale Spiazzo - Bocenago - "al Gall", Spiazzo, Bocenago, 1866 - [1929] Alla cui gestione concorre : Comune di Bocenago, Bocenago, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 7 Alla cui gestione concorre : Comune di Fisto, Fisto (Spiazzo), 1810 settembre 22 - 1820 dicembre 31 Alla cui gestione concorre : Comune di Fisto, Fisto (Spiazzo), 1821 gennaio 1 - 1850 Alla cui gestione concorre : Comune di Fisto, Fisto (Spiazzo), 1864 ottobre 9 -1923 gennaio 12 Alla cui gestione concorre : Comune di Bocenago, Bocenago, 1821 - 1923 gennaio 12 7

Congregazione di carità di Bocenago, Bocenago, [1833] - 1937 giugno 3 Successori: Ente comunale di assistenza di Bocenago, Bocenago, 1937 luglio 1 - 1993 giugno 30 Gestisce : Amministrazione dei legati pii di Bocenago, Bocenago, [1711] - 1973

Ente comunale di assistenza di Bocenago, Bocenago, 1937 luglio 1 - 1993 giugno 30 Predecessori: Congregazione di carità di Bocenago, Bocenago, [1833] - 1937 giugno 3 Gestisce : Amministrazione dei legati pii di Bocenago, Bocenago, [1711] - 1973

Amministrazione dei legati pii di Bocenago, Bocenago, [1711] - 1973 E' gestito da : Comune di Bocenago, Bocenago, 1821 - 1923 gennaio 12 E' gestito da : Congregazione di carità di Bocenago, Bocenago, [1833] - 1937 giugno 3 E' gestito da : Comunità di Bocenago, Bocenago, [sec. XIII] - 1810 [agosto 31] E' gestito da : Ente comunale di assistenza di Bocenago, Bocenago, 1937 luglio 1 - 1993 giugno 30

8 superfondo Comune di Bocenago, 1252 - 1952

Storia archivistica L'archivio comunale di Bocenago non presentava precedenti interventi di riordino, i documenti erano raccolti in buste senza fondamento di ordine ed esistevano spezzoni di serie. Il presente riordinamento è stato realizzato sulla base di criteri logici e secondo i criteri della moderna archivistica italiana ed applica la distinzione tra archivio preunitario e postunitario, cioè archivio precedente o susseguente all'unificazione amministrativa del Regno d'Italia. Mentre per le altre regioni, ad eccezione di Roma e delle Venezie, la cesura fra i due archivi si pone nell'anno 1865, per i comuni del Trentino il periodo preunitario si chiude con l'emanazione del R.D. 11 gennaio 1923, n. 9 che estese alle nuove provincie la legge ed il regolamento provinciale e comunale italiani. All'interno dell'archivio preunitario è universalmente acquisita una periodizzazione che fa riferimento agli antichi regimi, al periodo napoleonico, alla restaurazione. L'ordine delle serie di ciascun periodo è conforme ai criteri enunciati dal Casanova che fanno riferimento a categorie direttive, esecutive e consuntive. Pertanto sono state poste in testa le decisioni degli organi deliberanti, poi gli atti amministrativi ed infine i documenti contabili. Altre annotazioni più specifiche sono tratteggiate nelle note introduttive alle serie.

Contenuto La struttura dell'archivio di Bocenago e del presente inventario rispetta i principi sopra esposti e si presenta secondo lo schema seguente:

ARCHIVIO PREUNITARIO 1252 - 1923 Comunità di Bocenago 1252 - 1810 nn. 1-138 Pergamene, 1285 - 1657 nn. 1-2 Statuti, 1592 - 1777 nn. 3-9 Registri di amministrazione della comunità, 1565 - 1819 nn. 10-11 Atti degli affari della comunità, 1397 - 1808 nn. 12-17 Cause d controversie, 1252 - 1792 nn. 18-19 Estimi, 1778 - sec. XVIII n. 20 Registro delle decime, 1805 - 1850 nn. 21-22 Spese militari, 1719 - 1811 n. 23 Registri diversi, sec. XVIII - 1785

Comunità di Bocenago del comune di Fisto 1810 - 1820 n. 24 Registro delle entrate ed uscite, 1811 - 1822

Comunità di Bocenago (ordinamento austriaco) 1821 - 1923 9 nn. 25-29 Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale, 1871 - 1923 nn. 30-37 Protocolli degli esibiti, 1829- 1858 n. 38 Copialettere, 1922 - 1924 nn. 39-58 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1822 - 1923 nn. 59-64 Registri anagrafici, 1831 - 1880 nn. 65-67 Leva militare, 1872 - 1888 nn. 68-70 Catasti e mappe Protocolli delle particelle dei terreni ed edifici, 1855 - sec. XIX ex. nn. 71-74 Registri dei confini, 1859 - 1877 n. 75 Fogli di possesso fondiario del comune, 1901 - 1912 nn. 76-77 Inventari del patrimonio comunale, 1858 - 1884 nn. 78-150 Quinternetti delle rendite, imposte e tasse comunali ed altre contribuzioni, 1826 - 1922 nn. 151-301 Sistemi preliminari, preventivi ed allegati Sommari, conti consuntivi e documenti giustificativi, 1821 - 1923 nn. 302-303 Giornali di cassa, 1824 - 1861 nn. 304-339 Giornali per la spedizione dei mandati, 1826 - 1892 nn. 340-345 Registri diversi, 1842 - 1915

Archivi aggregati inattivi: nn. 346-390 Amministrazione separata usi civici di Bocenago, 1939 - 1947 nn. 391-394 Concorrenza stradale, 1889 - 1929

ARCHIVIO POSTUNITARIO 1923 - L'ordinamento di questa sezione di questa sezione di archivio è impostato su serie aperte di atti aventi ciascuna una numerazione indipendente in modo da consentire il loro accrescimento con la documentazione che uscirà periodicamente dall'archivio di deposito, una volta trascorsi quarant'anni dalla sua produzione, secondo quanto è stabilito dalla L.P. 14.2.1992, n.11.

Archivi aggregati attivi: Congregazione di carità poi E.C.A., 1833 -

Archivi aggregati alla Congregazione di carità: Amministrazione dei Legati pii, 1711 - 1974 Fondazione Stipendio Ferrazza, 1861 - 1923

10 Comune di Bocenago, 1252 - 1952

11

Ente Comunità di Bocenago [sec. XIII]- 1810 [agosto 31]

Luoghi Bocenago (TN)

Archivi prodotti Subfondo Comunità di Bocenago, 01/01/1252 - 31/12/1810

Storia L'organizzazione amministrativa delle comunità trentine durante i vari regimi antecedenti il regno d'Italia napoleonico non subì mutamenti sostanziali e ciò si riflette nella struttura dei rispettivi archivi che presentano complessivamente caratteri di continuità. Soltanto con l'introduzione della legislazione comunale del regno d'Italia napoleonico, sancita con decreto vicereale del 23 agosto 1810, si creò una frattura sostanziale rispetto agli ordinamenti comunitari, che vennero a cessare definitivamente.

12 subfondo Comunità di Bocenago, 1252 - 1810

Soggetti produttori Comunità di Bocenago, [sec. XIII]- 1810 [agosto 31]

13 serie Pergamene, 1286 - 1657

Contenuto Le pergamene sono attualmente 138, e ricoprono un arco di tempo che va dal 1286 al 1657. Vecchie segnature indicavano diverse inventariazioni, delle quali non si è trovato riscontro. Esiste presso la biblioteca comunale di Trento il manoscritto n. 5471/15 intitolato Regesto archivio comunale di Bocenago redatto da Silvestro Valenti e datato 25 maggio 1906. L'elaborato contiene trascrizioni più o meno ampie, regesti redatti i forme non regolari e si presenta disomogeneo, non seguendo alcun ordine cronologico e nessuna numerazione. Nel maggio del 1930 il comune di Strembo compilò l'Elenco delle pergamene che si conservano nell'archivio del comune di Strembo riguardanti il cessato comune di Bocenago (1). Questo elenco fu redatto in ordine cronologico trascrivendo i riassunti del Valenti e dando un'indicazione circa lo stato di conservazione delle pergamene. Anche il Casetti nella sua Guida storico-archivistica riporta i regesti relativi a 12 documenti.

Criteri di ordinamento e inventariazione Per la descrizione delle pergamene si è fatto riferimento alle direttive impartite dalla circolare del Ministero dell'Interno n.39/1966, Direzione Generale degli Archivi di Stato, Norme per la pubblicazione degli inventari e alla Premessa metodologica ai regesti delle pergamene dell'Archivio di Castel Thun di M. Faes, alla quale si rimanda in particolare per i criteri di regestazione e per la tradizione del documento. I documenti in copia sono stati inseriti alla data del documento copiato. Nella numerazione i documenti con data cronica incompleta o ipotizzata seguono quelli con la stessa data completa. Alla numerazione segue il titolo, che individua l'azione giuridica posta in essere; quindi vengono riportate le date cronica e topica, quest'ultima espressa col toponimo moderno, a meno che non si faccia riferimento ad un castello o ad un microtoponimo significativo. Segue poi il regesto propriamente detto, nel quale si segnalano la natura dell'atto giuridico, i nomi, con le eventuali apposizioni dominus/a e ser, il patronimico, la provenienza e le qualifiche delle parti contraenti e infine l'oggetto dell'atto stesso, con le clausole ritenute più significative. Gli elementi dedotti da fonti esterne sono stati forniti tra parentesi quadre, mentre gli scioglimenti dubbi sono stati espresse fra parentesi rotonde. I nomi comuni o propri non traducibili in italiano sono stati riportati in latino (al caso nominativo), corsivandoli, mentre per i cognomi si è fornita, quando possibile, la forma stabilizzata, attuando così un'operazione di omologazione. Nell'elencazione di edifici e di appezzamenti di terra, dei quali si sono specificate, quando possibile la coltura e l'estensione, si è sempre riferita la relativa collocazione con toponimo e microtoponimo; nel caso di lunghi elenchi di persone si sono riportati i loro nomi, il loro patronimico, la loro provenienza e le loro qualifiche fino ad un massimo di tre. Si è riportato quindi il nome del notaio rogatario e, se possibile, il suo patronimico e la sua provenienza. Si è indicata la tradizione del documento, se cioè è originale (se tratto da imbreviatura se ne indica l'autore), copia, e le autorizzazioni a redigere le copie sono state specificate dettagliatamente solo nei casi particolarmente significativi; per il resto, trattandosi di regesti ad uso inventariale, non si è ritenuto necessario. Si sono fornite poi le dimensioni del supporto, espresse in millimetri, prima l'altezza e poi la base; per le forme irregolari si è segnalato la misura maggiore e di seguito, tra parentesi rotonde, quella minore.

14

Si è riportata poi la presenza del sigillo e di note a tergo, specificando se trattasi di note di contenuto, quando indicano date cronica e topica, oggetto e protagonisti dell'atto, o note archivistiche, quando segnalano numerazione attribuita in passato. Infine si è segnalato lo stato di conservazione della pergamena.

Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.133, c.52

Note (1) A.C. Strembo, archivio postunitario, VII/6, Carteggio ed atti, 1930, cat.I, Archivio comunale.

1 Contenitore 1 Compromesso e sentenza arbitrale 1285 novembre 17 - luglio 5 (1) , Madonna di Campiglio Fioravante del fu Bonaventura di Roncio, sindaco delle comunità di Mezzana, Roncio e Menas da una parte Albertino detto "Menucius" del fu "Masio" di Fisto, sindaco da Fisto e Chés dall'altra, eleggono arbitri Lombardo e Ottone di Bocenago, frati del monastero di S.Maria di Campiglio, per definire i confini dei monti Nambino appartenente alla comunità di Fisto e Zeledria di pertinenza della comunità di Mezzana e porre fine ad ulteriori controversie. Gli arbitri eletti emettono la sentenza con la quale determinano i confini ed i relativi cippi. Ottone, frate del monastero, giura che il Lombardo aveva giurato di operare come arbitro "bona fine sine fraude". Notaio: "Meiorinus" di Roncio e Pietro notaio vescovile Copia autentica datata 29 gennaio 1393, redatta a da Michele del fu ser Giovanni di Iavré e Ambrogio del fu ser Giovanni di Giustino (ST) su richiesta di Bertino di ser Lorio di Bocenago, console comunale, con il consenso del dominus Bartolomeo notaio di , in qualità di assessore del dominus Pietro di , vicario e amministratore della giustizia per conto del principe vescovo Giorgio [Lichtenstein] nelle pievi di Bondo, Tione, Bono e , atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.826x225 , a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.67 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.9, cc.7-8. Note (1) Nel documento 1286; la successione degli atti fa pensare ad un errore.

2 Contenitore 1 Sentenza 1323 giugno 25 , Trento Il "dominus" "Millacio de Millanciis" giurisperito di Bologna, delegato di Enrico [di Metz] principe vescovo, venuto a conoscenza che le comunità di Mezzana, Roncio e Menas hanno occupato indebitatamente il monte Zeledria, emette sentenza nei confronti di dette comunità, qui rappresentate dal "dominus" Bartolomeo del fu Carafante di Mezzana, eletto sindaco e procuratore il 17 maggio 1323, rivendicando la proprietà di detto monte all'episcopato e alla chiesa tridentina, lasciando però alle suddette comunità l'utilizzo del monte dietro il pagamento di collette annue.

15

Notaio: Ottobono figlio del "dominus" "Millancio de Millanciis" di Bologna rogante su richiesta di Bartolomeo, sindaco (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.754x285, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.67 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.23, cc.17-19

3 Contenitore 1 Compromesso e sentenza arbitrale 1336 giugno 11 - 1336 giugno 24 , Mortaso Bartolomeo detto "Rafa", sindaco di Strembo e Bartolomeo detto "Pizolpator" del fu ser Pietro di Bocenago, sindaco di Bocenago, Canisaga e Varcè si rimettono a degli arbitri eletti per porre fine alla lite per i monti Lares, Carét e Coel in Val di Genova e per evitare ulteriori controversie su dette zone. Gli arbitri emettono la sentenza e fissano i cippi di confine. Notaio: Nicola, notaio imperiale (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.735x282, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, pp.67-68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.13, c.11

4 Contenitore 1 Procure 1345 giugno 17 - 1345 luglio 21 , Bocenago, Varcè Documento singolo; pergamena, mm.769x182, a tergo note di contenuto e archivistiche; piccoli strappi sul margine destro Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.17, c.14.

4.1 Procura 1345 gennaio 17 Gli uomini delle comunità di Bocenago e Canisaga riuniti in pubblica regola eleggono Ognibene detto "Rubeus" del fu ser Antonio di Bocenago loro sindaco e procuratore speciale per rappresentarli nella lite contro la comunità di Varcè per il possedimento del monte Zeledria. Notaio: "Gratius" di Copia autentica di Libanorio da (ST), atto notarile

4.2 Procura 1345 luglio 21

16

La comunità di Varcè nomina proprio sindaco e procuratore speciale Nicola detto "Moretus" del fu "Gaxotus" di Varcè e a lui affida anche la causa per il monte Caret. Notaio: Libanorio di Vigo Rendena Originale redatto a Stenico in data 27 giugno 1345 su licenza del dominus Nicola del fu Rimbaldo di Riva, vicario del principe vescovo [Nicolò da Brno] per le cause civili e criminali nelle pievi di Rendena, Tione, Bono e Condino., atto notarile

5 Contenitore 1 Compromesso 1348 giugno 15 , Bocenago I sindaci delle comunità di Bocenago, Canisaga e Varcè si rimettono a ser Benvenuto del fu ser Crescenzio di Bocenago, ser Bartolomeo detto "Odrello" di Bocenago e Albertino del fu "Facio" da Varcè, sarto, eletti arbitri, per risolvere la controversia sui pascoli posti sui monti Zeledria e Carét. Notaio: Libanorio del fu ser Antonio di Vigo Rendena (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.570x305, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.43, c.23

6 Contenitore 1 Procura 1349 aprile 1 , tra Curè e Castel Campo (Pieve di ) (1) I vicini della pieve di Lomaso nominano ser Vivaldo del fu ser Giovanni detto "Zoaneto" di Godenzo loro sindaco e procuratore per rappresentarli nelle cause che intendono promuovere. Notaio: Giovanni del fu ser "Ugunzone" di Comano (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.770x247(180), a tergo note di contenuto e archivistiche; corrosioni lungo tutto il margine sinistro Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.19, c.15 Note (1) Oggi comune di Fiavè.

7 Contenitore 1 Terminazione 1354 luglio 9 , Bocenago Ramondino del fu "dominus" "Pederzoto" di Lodrone, abitante a Caderzone, sindaco di Varcè e Pietrobono del fu Bartolomeo detto "Odrello" di Bocenago, sindaco di Bocenago e Canisaga, per porre fine alle continue liti fissano i cippi di confine tra le due comunità posti sui monti Pago, Plano, nella valle del Pago tra il fiume Sarca e le comunità sotto la pieve del Bleggio. Notaio: Bartolomeo del fu ser Albertino detto "Pizenino" di Fisto (ST) 17

Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.854x255, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.10, cc.8-9

8 Contenitore 1 Quietanza e permuta 1358 luglio 8 , Bocenago Ottonello del fu "Bonomo" di Canisaga, pellicciaio, si impegna a cancellare i debiti e le obbligazioni a lui dovute da Bartolomeo e Benvenuto figli del fu ser Paolo di Canisaga e di "Abriano" del fu Antonio e relative ad alcuni fondi di sua proprietà ma tenuti dai tre, ricevendo in cambio 11 lire di denari piccoli trentini. Inoltre Ottonello permuta e in parte vende a Benvenuto del fu ser Paolo quattro prati posti nel territorio di Bocenago e Canisaga, in località "al Vedel", "la Poza", in contrada "Magnonage", "el Brutez", in cambio di un appezzamento di terra arativa posto in località la Coronella, due appezzamenti di terra arativa e prativa posti in località "su a la Val" e "Roncadicio", due appezzamenti prativi rispettivamente nelle località "Lonconeclo" e "sul Zoan" e la somma di 6 lire di denari piccoli per alcuni miglioramenti effettuati dallo stesso Ottonello. Notaio: Bartolomeo del fu ser Albertino detto "Pizinino" di Fisto (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.658x140, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.6, cc.5-6

9 Contenitore 1 Revoca di procura 1360 giugno 28 , Bocenago Gli uomini di Bocenago e Canisaga riuniti in pubblica regola revocano a Lorio del fu "ser Rinagius" e a Pietro del fu Bartolomeo detto "Pizolpatus" entrambi di Bocenago la procura data dalla comunità nel 1358. Notaio: [Bartolomeo] del fu ser Albertino detto "Pizinino" di Fisto (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.316x171, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.22, c.17

10 Contenitore 1 Restituzione di dote e quietanza 1372 novembre 23 , Bocenago "Virida" del fu ser Odorico di vedova di ser Benvenuto del fu ser Paolo di Canisaga, abitante a Bocenago, dichiara di aver ricevuto da Giovanni e Paolo figli ed eredi universali di ser Bartolomeo, suo marito, la somma di 400 lire di denari piccoli trentini 18 che i due erano tenuti a versarle per i beni relativi alla dote, come risulta da un atto notarile che viene così annullato. Nello stesso giorno la stessa emette quietanza nei confronti degli eredi del marito e si impegna a rinunciare al godimento di una casa e di un appezzamento arativo siti a Bocenago, alla somma di 10 lire di piccoli trentini residuo debito del marito, per il prezzo di 20 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Giovanni del fu ser Ambrogio di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.387x117, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.5, c.5

11 Contenitore 1 Compravendita 1376 gennaio 20 , Caderzone Caterina del fu Bonvisino di vende a Giovanni del fu Benvenuto di Canisaga, abitante a Bocenago, tre appezzamenti di terra grezziva posti rispettivamente in località Castel, Pozze, Ronch, tre appezzamenti di terra prativa siti in località "a Legneri (?)" e Meriz, due appezzamenti ortivi posti in località al Rio e sopra "Domum", metà pro indiviso con Giovanni del fu Regagno di una casa "solerata" e una casa "tezina" tutti siti nel territorio di Massimeno, per il prezzo di 75 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Giovanni del fu ser Ambrogio di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.329x120, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.14, c.11

12 Contenitore 1 Redazione di statuti 1381 dicembre 28 , Bocenago I vicini delle comunità di Bocenago e Canisaga riuniti in pubblica regola redigono in 14 capitoli gli statuti relativi all'utilizzo dei beni comuni, dei pascoli e del bestiame valevoli per i successivi 20 anni. Notaio: Giovanni del fu ser Ambrogio di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.894x18, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.68 VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.135, c.52

13 Contenitore 1 Accordo 1383 maggio 22 , Bocenago

19

Buscheto detto "Verzeo" del fu ser Giacomino e Ognibene figlio di Albertino, sarto, rappresentanti la comunità di Varcè, e Giovanni del fu ser Benvenuto di Canisaga, abitante a Bocenago, sindaco delle comunità di Bocenago e Canisaga, "volentes ad invicem unire societatem et comunionem ipsorum bonorum ad comodiorem usum" si uniscono in una sola comunità con patti solenni. Notaio: Giovanni del fu ser Ambrogio di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.966x231, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.20, cc.15-16

14 Contenitore 1 Accordo (1) 1383 maggio 22 , Bocenago Buscheto detto "Verzeo" del fu ser Giacomino e Ognibene figlio di Albertino, sarto, rappresentanti la comunità di Varcè e Giovanni del fu ser Benvenuto di Canisaga, abitante a Bocenago, sindaco delle comunità di Bocenago e Canisaga, "volentes ad invicem unire societatem et comunionem ipsorum bonorum ad comodiorem usum" si uniscono in una sola comunità con patti solenni. Notaio: Giovanni del fu ser Ambrogio di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.810x227, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.20, cc.15-16 Note (1) Documento originale uguale al n.13.

15 Contenitore 1 Atti di causa 1383 novembre 23 - 1385 febbraio 5 , Stenico, Vigo Rendena Atti della causa civile promossa da Odorico, notaio di Stenico, procuratore di ser Corradino *** di Varignano d'Arco, davanti al "dominus" Boninsegna, notaio di Comighello, vicario delle Giudicarie per Alberto [di Ortenburg] principe vescovo, contro Giovanni Boroni del fu Benvenuto di Bocenago per il pagamento di un debito di 56 lire e 13 soldi di denari piccoli trentini. Notaio: Michele di ser Giovanni di Iavrè (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.560(567)x171(123), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.15, cc.12-13

16 Contenitore 1 Sentenza 1384 novembre 10 , Stenico Il "dominus" Boninsegna, notaio di Comighello, vicario delle Giudicarie per Alberto [di Ortenburg] principe vescovo, dopo aver ascoltato due uomini fidati che sotto giuramento precisano il confine tra le comunità di Varcè e Massimeno passante tra il fiume Sarca e la via "da Val de Pont", assolve Giacomo del fu ser Tomeo detto Raverio di Massimeno dal pagamento di 20 soldi di denari 20 trentini richiesto da Buscheto detto "Verzeus" del fu ser Giacomino da Varcè come condanna per lo sconfinamento degli animali al pascolo nel territorio di Varcè. Notaio: Giovanni del fu ser Ambrogio di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.371x190, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.64, c.29

17 Contenitore 1 Locazione 1385 aprile 24 , Stenico Boninsegna detto Scalfana del fu Benvenuto di Comighello e Florio del fu Pietro di Duvredo, consoli delle comunità sotto la pieve del Bleggio, cedono in locazione per 3 anni a "Rovabeno" detto "Pesento" del fu Deleguardo di Massimeno, chiamato a rappresentare la sua comunità, il monte "Chadronus", dietro il pagamento annuo di 4 pesi di cacio netto e stagionato e con l'obbligo di pascolare su detto monte nel periodo che va da marzo a giugno. Notaio: Odorico di ser Pellegrino del fu ser Nicola di Stenico (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.450x207, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.12, cc.10-12

18 Contenitore 1 Regole di prati e pascoli 1387 aprile 25 , Bocenago Gli uomini e i vicini di Bocenago, Varcè e Canisaga, riuniti in pubblica regola, stabiliscono regole e ordinamenti riguardanti i prati e i pascoli di pertinenza della comunità. Notaio: Ambrogio di ser Giovanni di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.760x177, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.136, cc.54-57

19 Contenitore 1 Transazione e terminazione 1388 giugno 11 , Giustino Per porre fine alla lite tra le comunità di Strembo da una parte e Bocenago, Varcè e Canisaga dall'altra per il corso del fiume Sarca, "Buscheto" detto "Verzeus" del fu ser Giacomino di Varcè, sindaco di Bocenago, Varcè e Canisaga e Bartolomeo detto "Vacher" del fu Pietro, sindaco della comunità di Strembo, pongono i cippi per definire i confini del fiume. Notaio: Ambrogio di ser Giovanni del fu ser Ambrogio di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 873x255(188), a tergo note di contenuto e archivistiche 21

Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.75, c.32

20 Contenitore 1 Permuta 1388 giugno 11 , Giustino "Buscheto" detto "Verzeus" del fu ser Giacomino di Varcè, sindaco di Bocenago, Varcè e Canisaga permuta e in parte vende a Bartolomeo detto "Vachero" del fu Pietro sindaco di Strembo il monte Carèt posto in Val di Genova e posseduto dalle comunità di Mortaso, Vadaione e Strembo, ottenendo in cambio un appezzamento di terra prativa e boschiva con al suo interno tre appezzamenti prativi e una casa sito in località Ischia, vicino a tutte le ville e 100 lire di denari trentini per i miglioramenti apportati al fondo. Notaio: Ambrogio di ser Giovanni di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.999x216, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.1, cc.2-3

21 Contenitore 1 Compravendita 1395 aprile 5 , Castel Romano (Pieve di Bono) Il "nobilis vir" Pietro del fu "nobilis vir ***" di Lodrone vende e trasferisce a Bartolomeo del fu ser Pietro detto e a Pellegrino del fu ser Pietro detto Tirolo, sindaci di Bocenago, Varcè e Canisaga, tutti i diritti reali e personali, utili e diretti riguardanti i monti di Varcè, Carèt in Val di Genova e nella località Ischia vicino al Sarca, che aveva avuto in eredità dal fu ser Ramondino del fu ser Petrozoto di Lodrone, un tempo abitante a Caderzone, dietro il pagamento di 75 ducati d'oro. Notaio: Ambrogio del fu ser Giovanni di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.629x149, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.16, c.13

22 Contenitore 1 Compravendita 1395 aprile 12 , Mortaso Stella del fu ser Tiso di Massimeno, vedova di ser Ramondino del fu Petrozoto di Lodrone, erede per metà dei beni del marito e Adorna, moglie del "nobilis vir ser" Giordano di Castel Tuenno, figlia di Ramondino ed erede per l'altra metà, vendono a Bartolomeo del fu ser Pietro detto Preore e a Pellegrino del fu ser Pietro detto Tirolo, sindaci di Bocenago, Varcè e Canisaga, tutti i diritti riguardanti i monti intorno a Varcè, il monte Carèt in Val di Genova e la località all'Ischia ottenuti in eredità da Ramondino in quanto vicino di Varcè, dietro il pagamento di 75 ducati d'oro. Notaio: Ambrogio del fu ser Giovanni di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.635x115, a tergo note di contenuto Bibliografia 22

VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.4, cc.4-5

23 Contenitore 1 Quietanze 1395 dicembre 28-1396 febbraio 16 , Pieve di Bono - Caderzone Originale Documento singolo; pergamena, mm.589x111, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.2, c.3

23.1 Quietanza 1395 dicembre 28 Il "nobilis vir dominus" Pietro del fu "nobilis vir ***" di Lodrone dichiara di aver ricevuto da Bartolomeo, sindaco di Bocenago, Canisaga e Varcè 75 ducati d'oro per una vendita di diritti fatta dallo stesso. Notaio: Ambrogio del fu ser Giovanni di Giustino (ST) Originale, atto notarile

23.2 Quietanza 1396 febbraio 16 Stella e Adorna sua figlia, dichiarano di aver ricevuto da Bartolomeo e Pellegrino, sindaci di Bocenago, Canisaga e Varcè, 75 ducati d'oro per una vendita fatta dalle stesse in quanto eredi del fu Ramondino. Notaio: Ambrogio del fu ser Giovanni di Giustino (ST) Originale, atto notarile

24 Contenitore 1 Compromesso - sentenza arbitrale 1397 novembre 5 - 1397 novembre 30 , Stenico - Mortaso - Spiazzo - Borzago Alla presenza del "nobilis dominus" Giovanni detto "Chal" di Bolzano, vicario delle Giudicarie per Giorgio [di Lichtenstein] principe vescovo, i sindaci delle comunità di Fisto-Ches da una parte e Bocenago, Canisaga, Varcè dall'altra si rimettono a degli arbitri per porre fine alla lite su un appezzamento di terra in località Pozza del campo tra i monti Zeledria e Nambino che entrambe le comunità rivendicavano come proprio possesso. Segue sentenza arbitrale. Notaio: Giovanni di ser Antonio di Bondo e Albertino del fu ser Bartolomeo di Lardaro (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, si tratta di due pergamene unite, mm.1005x314, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.11, cc.9-10

25 Contenitore 1

23

Procura 1406 maggio 21 , Borzago Giovanni detto "Borono" del fu Benvenuto e Bonisino del fu Giovanni di Bocenago, sindaci di Bocenago, nominano Giovanni notaio figlio di ser Antonio da Bondo, Bertino del fu Bartolomeo, Alberto del fu Bartolomeo e altri tutti di Bocenago loro procuratori speciali nella causa contro Bertino Lorio di Bocenago per un debito contratto da quest'ultimo verso la comunità. Notaio: Giovanni di ser Nicola di Mortaso (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.327x228, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.125, c.48

26 Contenitore 1 Compromesso e sentenza arbitrale 1413 agosto 2 , Mondrone (Preore) I sindaci delle comunità di Bocenago, Varcè, Canisaga e Fisto, Ches per porre fine alla controversia riguardante i confini e l'utilizzo dei monti Roncolo e Palastro posti fra le due ville, eleggono arbitro il "nobilis vir" Parisio di Lodron figlio del "dominus" Pietro, vicario generale delle Giudicarie nelle cause civili e criminali, il quale emette sentenza. Notaio: Giovanni di ser Nicola di Mortaso e Pietro di ser Paolo di Pelugo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.965(818)x413, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.132, cc.50-51

27 Contenitore 1 Terminazione 1414 giugno 27 , Mortaso Essendo la sentenza emessa dal "nobilis vir" Parisio Lodron datata 2 agosto 1413 incompleta nella terminazione dei confini tra i monti Palastro e Roncolo, Antonio Tisio del fu ser Nicola, Marco detto "Marcheto" di ser Giovanni entrambi di Giustino, Bongiovanni del fu Abriano di Pinzolo, Antonio detto "Panterola" di Caderzone, su mandato del "dominus" Parisio, provvedono all'impianto dei cippi di confine. Notaio: Giovanni di ser Nicola di Mortaso (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.523x171, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.65, c.29

28 Contenitore 1 Atti di causa 1440 maggio 14 - 1440 giugno 23 , Trento Il "dominus doctor" Giuliano "de Cochapanis de Carpo", vicario di Trento per il "dominus" Alessandro, patriarca di Aquileia, "comendator" dell'episcopato trentino e duca di Masovia, su richiesta del procuratore e sindaco di Bocenago, dopo aver accertato 24 l'attendibilità dei testimoni presenti, attesta che il testamento di Paolo del fu "Facio" di Bocenago, morto nel 1439 a Vigolo, nella pieve di Baselga, è da ritenersi valido e come tale ordina che venga pubblicato; in esso la comunità di Bocenago viene fatta erede universale dei beni del fu Paolo, in modo particolare di quattro appezzamenti prativi posti nel territorio di Bocenago, in località "a le Poze de sopr le pertege, a la Valvela, a Brelo" e di tre campi posti in località "el Martel, a la Cros". Notaio: Pietro del fu Paolo di Pelugo, ora abitante a Trento Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, si tratta di quattro pergamene unite, mm. 2192x338(116), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.76, cc.32-33

29 Contenitore 1 Nomina di vicino 1442 maggio 29 , Bocenago Gli uomini di Bocenago, Canisaga e Varcè riuniti in regola, creano il "nobilis vir" Nicolino di Bocenago, figlio del "dominus" Pietro di Lodrone, vicino della comunità, ricevendo da lui tre appezzamenti arativi e prativi posti nel territorio di Bocenago, in località "la Pozolina", "da Pago", "Zomblaga", e l'impegno da parte di Nicolino a sottostare agli statuti e agli ordinamenti della comunità. Notaio: Pietro del fu Paolo di Pelugo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.530(480)x189, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.7, c.6

30 Contenitore 2 Compromesso e sentenza arbitrale 1444 luglio 16 , Spiazzo Rendena Alla presenza del "dominus" Giorgio di Lodrone, capitano e vicario delle pievi di Rendena, Bono, Tione e Condino per la casa d'Austria, i rappresentanti delle comunità di Caderzone da una parte e Bocenago, Canisaga e Varcè dall'altra si rimettono a degli arbitri per porre fine alla controversia riguardante il fiume Sarca. Giorgio del fu "dominus" Parisio di Lodrone, Giacomo "de Russis" di Parma, arciprete della pieve di Rendena, Bartolomeo del fu ser Nicola "de Gatis" di Tione, eletti arbitri, emettono la sentenza ridefinendo i confini tra le due comunità lungo il corso del Sarca. Notaio: Graziadeo del fu ser Benvenuto di Bolbeno (ST), ser Pietro del fu ser Paolo di Pelugo Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.651x490, a tergo note di contenuto e archivistiche

31 Contenitore 2 Transazione 1447 ottobre 16 , Monastero di S.Maria di Campiglio (Madonna di Campiglio) Essendoci una lite fra le comunità di Bocenago, Canisaga e Varcè da una parte e Mezzana e Roncio dall'altra riguardante i pascoli sul monte Zeledria posto sopra Campiglio, nella pieve di Malè, al confine con la Rendena e in particolare per il fitto di 8 moggi di cacio non soluto da dieci anni da parte degli uomini di Rendena a quelli di Mezzana, nonostante la presenza di una sentenza del 25 giugno

25

1423 emessa del "dominus" Millancio, delegato del principe vescovo Enrico, i sindaci delle due comunità raggiungono un accordo per regolare il pascolo ed evitare il pagamento di un qualsiasi fitto, essendo riconosciuto il possesso comune di detto monte. Notaio: Pietro del fu Paolo di Pelugo, Giovanni del fu Marino di Traversara nel comitatus di Arsio, ora abitante a Malè, notaio imperiale e giudice ordinario (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.609x442, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.44, cc.23-24

32 Contenitore 2 Sentenza 1451 aprile 10 , Bocenago Giacomo del fu Alberto di Bocenago, sindaco generale di Rendena su mandato di Bartolomeo notaio di , vicario dei domini Pietro e Giorgio Lodrone, capitani e vicari del principe "dominus" Sigismondo [Hack], emette sentenza nella lite che oppone Antoniolo del fu Albertino Lori di Bocenago agli eredi del fu Giovanni di Varcè e agli eredi del fu Antonio, sempre di Varcè, riguardante l'acqua che discende nel periodo delle piogge dal tovo della Costa e stabilisce che detta acqua deve essere divisa fra i vicini, transitare nei cortili verso la piazza di Bocenago fino al Sarca, ed obbliga Antoniolo a demolire il muro costruito nella sua proprietà per arrestare il deflusso dell'acqua. Notaio: Nicolino del fu ser Giorgio de Cozaylis di Lodrone, ora abitante a Mondrone (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.480x187, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.97, c.40

33 Contenitore 2 Regolamento delle acque 1451 aprile 10 , Bocenago I vicini della comunità di Bocenago regolano i percorsi dei corsi d'acqua presenti sul territorio di Bocenago. Notaio: ser Graziadeo di Bolbeno Copia autentica di Benvenuto del fu ser Antonio di Bolbeno (ST), per autorità concessa dal dominus Vigilio de Schergnis di Strembo, assessore delle Giudicarie interiori per il dominus Pietro, conte di Lodrone, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.487x145, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.137, cc.57-58

34 Contenitore 2 Prestito 1456 aprile 24 , Bocenago Pietro del fu ser Cristoforo e Filippo [...] ser Beltrame di Mezzana, rappresentanti della suddetta comunità, dichiarano di aver ricevuto da Andrea del fu Pietro di Bocenago, rappresentante la comunità di Bocenago, 60 ducati d'oro, promettendo di restituirli di lì a due anni, nel giorno di S.Michele. Se questo non dovesse avvenire, si impegnano a vendere la loro parte del monte Zeledria, posta 26 sopra il monastero di S.Maria di Campiglio e acconsentono ai vicini di Bocenago di usufruire durante questo periodo della loro parte di monte, senza pagare alcun fitto. Notaio: Benvenuto del fu ser Antonio di Bolbeno (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.313x165, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.68, c.30

35 Contenitore 2 Compravendita 1457 febbraio 28 , Bocenago Alla presenza del "dominus" Bartolo notaio di Cles, giudice e assessore dei "domini" Giorgio e Pietro di Lodrone, capitani e vicari generali nelle Giudicarie per Giorgio [Hack] principe vescovo, Andrea del fu Pietro Barzelli di Bocenago, tutore dei fratelli Giacomo, Maddalena e Benassuta, eredi di Giovanni di Bocenago, vende alla comunità di Bocenago un appezzamento di terra prativa posta nel territorio del comune, in località "Costa de le Valvele" del valore di 76 lire di denari piccoli trentini, per far fronte così ad un debito contratto dagli eredi di Giovanni verso la comunità dello stesso valore. Notaio: Graziadeo del fu ser Benvenuto di Bolbeno (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.404(351)x276, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.69, cc.30-31

36 Contenitore 2 Compravendita 1479 agosto 30 , Fisto Isabella del fu Bartolomeo "Moreto" di Mortaso, moglie di Antonio del fu Giovanni di Fisto vende, col consenso del marito, al notaio sottoscrittorre dell'atto, stipulante per conto della comunità di Bocenago, un appezzamento di terra arativa posto nel territorio di Fisto, in località "in Soler", per il prezzo di 11 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Pietro di ser Andrea del fu Pietro Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.299x166, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.24, c.19

37 Contenitore 2 Compravendita 1480 ottobre 19 , Borzago Ser Giovanni del fu ser Vigilio Collini di Mortaso vende a ser Pietro, notaio, figlio di ser Andrea Alberti e a ser Pietro "Merchasane" entrambi di Bocenago, rappresentanti di detta comunità, tre appezzamenti arativi posti rispettivamente in località "Breda", "Iustino", "in te li Archeli", e due appezzamenti prativi in località "a la Crose e a Ploane" tutti nel territorio di Mortaso, per il prezzo di 1080 lire di denari piccoli trentini. 27

Notaio: Giovanni del fu ser Comino de Pretis di Bolzana () (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.475(365)x297(263), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.8, cc.6-7

38 Contenitore 2 Locazione 1480 ottobre 19 , Borzago Ser Pietro notaio di ser Andrea Alberti e Pietro "Merchasane" entrambi di Bocenago, delegati dalla comunità di Bocenago, cedono in locazione per cinque anni a Giacomo del fu ser Vigilio Collini di Mortaso tre appezzamenti di terra arativa posti nel territorio di Mortaso, in località "Breda", "Iustino", "in te li Archeli", e due appezzamenti di terra prativa in località "so a la Crose e a Ploane", sempre nel territorio di Mortaso, dietro il pagamento di un fitto annuo di 54 lire e 2 grossi di denari piccoli trentini. Notaio: Giovanni del fu ser Comino "de Pretis" di Bolzana (Ragoli) (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.365x245, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.114, c.45

39 Contenitore 2 Compravendita (1) [1480] ottobre 19 , Borzago Ser Giovanni del fu ser Vigilio Collini di Mortaso vende a ser Pietro, notaio, figlio di ser Andrea Alberti e a ser Pietro "Merchasane"entrambi di Bocenago, rappresentanti di detta comunità, tre appezzamenti arativi posti rispettivamente in località "Breda", "Iustino", "in te li Archeli", e due appezzamenti prativi in località "a la Crose e a Plane", tutti nel territorio di Mortaso, per il prezzo di 1080 lire di denari piccoli trentini. Notaio: ser Giovanni de Pretis di Bolzana (Ragoli) Copia autentica di ser Giovanni Antonio del fu ser Giovanni "de Pretis" di Bolzana (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.630x280, a tergo note di contenuto e archivistiche Note (1) Documento uguale al n.37.

40 Contenitore 2 Procura 1484 aprile 23 , Bocenago I vicini di Bocenago, riuniti in pubblica regola, nominano ser Pietro notaio del fu ser Andrea Alberti di Bocenago, ser Pietro del fu ser Tomeo di Varcè e Bartolomeo detto Boron del fu ser Pietro Boroni di Bocenago loro sindaci e procuratori generali e speciali per rappresentarli nelle eventuali controversie e nella richiesta e nel mantenimento dei diritti sulla cappella di S.Margherita. Notaio: Battista del fu nobilis vir ser Giovanni Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.515x314, a tergo note di contenuto e archivistiche 28

Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.131, c.50

41 Contenitore 2 Compravendita 1484 dicembre 30 , Caderzone Bartolomeo del fu Martino Boteri di Strembo vende a ser Pietro notaio del fu ser Andrea Alberti, Bartolomeo detto "Borono" del fu Pietro Boroni e a Pietro del fu Tomeo di Varcè tutti di Bocenago e sindaci di detta comunità un appezzamento di terra arativa posto a Mortaso, in contrada "in ti Favai", per il prezzo di 57 lire di denari trentini piccoli. Notaio: Benvenuto del fu ser Antonio di Bolbeno (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.286x188, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.18, c.15

42 Contenitore 2 Compravendita 1485 giugno 14 , Borzago Ser Bartolomeo del fu Martino Boteri di Strembo, agendo anche a nome del fratello Giovanni, vende a Pietro Alberti, notaio e sindaco di Bocenago, un appezzamento in parte arativo e in parte prativo posto in località Rovina e un appezzamento arativo posto in località "a Predonec", entrambi nel territorio di Strembo, per il prezzo di 75 ducati. Notaio: Giovanni del fu ser Comino de Pretis di Bolzana Copia autentica di Giovanni Antonio del fu ser Giovanni de Pretis di Bolzana (ST), per autorità concessa dal dominus Filippo Antonini di Tenna, delegato del dominus Sebastiano Antonini di Tenno, vicario delle Giudicarie per il principe vescovo, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.499x235, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.113, cc.44-45

43 Contenitore 2 Locazione perpetua 1485 giugno 14 , Borzago Pietro Alberti notaio, sindaco di Bocenago, dà in locazione perpetua a ser Bartolomeo del fu Martino Botteri di Strembo, accettante anche a nome del fratello Giovanni, un appezzamento in parte arativo e in parte prativo posto in località "a Dalbera" e un appezzamento arativo in località "Predonec", entrambi nel comune di Strembo, dietro il pagamento di un fitto annuo di 18 lire di denari piccoli trentini e della somma di 70 ducati. Notaio: Giovanni del fu ser Comino "de Pretis" di Bolzana Copia autentica di Giovanni Antonio del fu ser Giovanni de Pretis di Bolzana (ST), per autorità concessa dal dominus Filippo Antonini di Tenna, delegato del dominus Sebastiano Antonini di Tenno, vicario delle Giudicarie per il principe vescovo, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.809(623)x182, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia

29

VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.113, cc.44-45

44 Contenitore 2 Compravendita 1487 febbraio 28 , S.Maria di Campiglio (Madonna di Campiglio) Ser Leonardo del fu Cristoforo di Roncio e ser Pietro del fu Baldassare di Mezzana, sindaci di dette località, come risulta dal documento rogato il 5 luglio 1485, vendono pro indiviso a ser Pietro notaio del fu ser Andrea Alberti e a ser Bartolomeo del fu Pietro di Bocenago, sindaci delle comunità di Bocenago, Varcè e Canisaga, il monte Zeledria, posto sopra il monastero di S.Maria di Campiglio, che i vicini di Mezzana hanno pro indiviso con la comunità di Bocenago, come risulta da un atto datato 16 ottobre 1447, per il prezzo di 100 rainesi d'oro e con l'obbligo da parte della comunità di Bocenago di integrare questa somma se nel corso di dieci anni aumentasse il valore del monte. Notaio: Benvenuto del fu ser Antonio di Bolbeno (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.597x160, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.88, c.37

45 Contenitore 2 Compravendita 1489 giugno 4 , Mezzana Ser Gottardo del fu ser Giovanni, notaio di Traversara, Pietro del fu Baldessare da , abitante a Mezzana, Domenico del fu Antonio detto Scarola e Nicola detto "Zath" di Tomeo Ramaldi di Menàs, sindaci di Mezzana, Roncio e Menàs, come risulta dall'atto del 12 maggio 1489, vendono a ser Pietro notaio del fu ser Andrea Alberti, a Giovanni del fu Giovanni, a Pietro di Bartolomeo e ad altri, sindaci di Bocenago, il monte Zeledria con tutte le pertinenze, per il prezzo di 1600 rainesi d'oro. Notaio: Michele del fu ser Viviano del fu ser Giovannino notaio de Bozonibus di (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.600x329, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.45, cc.24-25

46 Contenitore 2 Ratifica di compravendita 1489 novembre 26 , Mezzana I vicini di Mezzana, Roncio e Menàs, non presenti all'atto di vendita del monte Zeledria datato 4 giugno 1489, ratificano e approvano unanimamente questa vendita alla comunità di Bocenago. Notaio: Michele del fu ser Viviano del fu ser Giovannino "[de Buzonibus]" di Ossana (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.458x214, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.48, c.26

30

47 Contenitore 2 Sanzione 1491 giugno 4 , Trento Udalrico [di Lichtenstein], principe vescovo di Trento, obbliga ser Gottardo [del fu ser Giovanni, notaio di Traversara] (8) e Nicola [detto Zath figlio di Tomeo Ramaldi] di Menàs, sindaci delle comunità di Mezzana, Menàs e Roncio al pagamento di 200 rainesi in 2 anni come multa per aver venduto senza autorizzazione del principe vescovo alla comunità di Bocenago il monte Zeledria. Originale, documento di cancelleria vescovile Documento singolo; pergamena, mm.262x281, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.3, cc.3-4

48 Contenitore 2 Quietanza 1495 novembre 5 , Mezzana Ser Gottardo del fu ser Giovanni notaio, Pietro detto "de la Agata" del fu Baldassare di Caldes entrambi di Mezzana, sindaci di Mezzana, Roncio e Menàs, e Leonardo detto Ravel del fu Cristoforo di Roncio, rettore e regolano di Mezzana e Roncio, dichiarano di aver ricevuto da ser Pietro notaio del fu ser Andrea e da Alberto del fu ser Giovanni entrambi di Bocenago e sindaci di detta comunità, 1600 rainesi d'oro per la vendita del monte Zeledria avvenuta il 4 giugno 1489. Notaio: Michele del fu ser Viviano del fu ser Giovannino "de Buzonibus" di Ossana (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.519x187, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.42, cc.22-23

49 Contenitore 2 Statuto 1503 ottobre 5 - 1503 dicembre 18 , Bocenago, Brevine (Tione) Gli uomini di Bocenago, riuniti in pubblica regola, formulano il nuovo statuto della comunità in 80 capitoli, che viene successivamente confermato dal "dominus" Domenico Zanetti, notaio di , vicario delle Giudicarie Interiori per Giorgio [Neideck] principe vescovo. Notaio: Giovanni di ser Bartolomeo del fu Pietro Boroni di Bocenago Copia autentica di Giovanni del fu dominus Pietro Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, si tratta di quattro pergamene unite, mm.2083x295, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.138, cc.58-67

50 Contenitore 2 Compravendita 1505 novembre 20 , Pelugo

31

*** di Bocenago vende a ser Pietro Alberti notaio di Bocenago, rappresentante la comunità, un appezzamento prativo posto nel territorio di Bocenago, in località Ischia, per il prezzo di 300 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Giovanni del fu ser Comino de Pretis di Bolzana (Ragoli) Copia autentica di Giovanni Antonio del fu ser Giovanni "de Pretis" di Bolzana (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.569x185, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.30, c.20

51 Contenitore 2 Compravendita 1516 ottobre 28 , Bocenago Gli uomini della comunità di Bocenago, riuniti in pubblica regola, vendono a Nicola del fu Antonio Scarazini, Bernardo del fu Borgato Gronuzini e Lorenzo del fu Bartolomeo "Mazochi", procuratori e consoli della comunità di Darè, il diritto di transito perpetuo sul monte Zeledria, per giungere fino al monte della Costa appartenente alle comunità di Darè, Iavrè e Vigo e alle malghe ivi presenti, dietro il pagamento di un pedaggio di 3 lire di denari piccoli trentini per il raggiungimento di ogni malga, di 2 lire di piccoli trentini per ogni gregge che transiterà e di 100 lire di denari piccoli trentini per la vendita del diritto. Notaio: Mattia del fu ser Giacomo Festi di Bolbeno Copia autentica di Giovanni Giacomo del fu dominus Mattia Festi di Bolbeno (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.540x221, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.49, c.26

52 Contenitore 2 Compravendita 1516 ottobre 28 , Bocenago Gli uomini di Bocenago vendono a Gottardo del fu Bonomo Regaloni, Bernardino del fu Ognibene Benvenuti, Antonio del fu Valentino Benvenuti, Bartolomeo del fu Francesco e ad altri, procuratori e consoli di Iavrè, il diritto di transito perpetuo sul monte Zeledria, per giungere fino al monte della Costa, appartenente alle comunità di Darè, Iavrè e Vigo e alle malghe ivi presenti, dietro il pagamento di un pedaggio di 24 grossi di carentani per il raggiungimento di ogni malga, di 16 grossi di carentani per ogni gregge che transiterà e di 21 rainesi per la vendita del diritto. Notaio: Mattia del fu ser Giacomo Festi di Bolbeno Copia autentica di Giovanni Giacomo del fu dominus Mattia Festi di Bolbeno (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.673x224, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.129, cc.49-50

53 Contenitore 3 Compromesso 1517 luglio 27 , Castel Cles Ser Gottardo del fu ser Giovanni, ser Domenico da "Novalina" e Stefano "da la Scola", tutti di Mezzana, sindaci di Mezzana, Menàs e Roncio, insieme a ser Giovanni Boroni notaio e ser Vigilio del fu ser Pietro notaio, sindaci di Bocenago, su richiesta del dominus 32

Bernardo Cles, principe vescovo, si rimettono al nobilis dominus Nicola "de Moris" di Castel "Morembergus", massaro del principe, al "dominus" Giacomo Busetti di Rallo, al dominus Giacomo Maza de *** (1) in Rendena e al dominus Matteo Festi di Bolbeno per porre fine alla controversia riguardante la vendita del monte Zeledria. Notaio: Giovanni del fu ser Odorico Corradini di (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 508x386, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.47, cc.25-26 Note (1) Si tratta forse del notaio Giacomo Mazzi di Stenico.

54 Contenitore 3 Compromesso (1) 1517 luglio 27 , Castel Cles Ser Gottardo del fu ser Giovanni, ser Domenico da "Novalina" e Stefano "da la Scola", tutti di Mezzana, sindaci di Mezzana, Menàs e Roncio, insieme a ser Giovanni Boroni notaio e ser Vigilio del fu ser Pietro notaio, sindaci di Bocenago, su richiesta del "dominus" Bernardo Cles, principe vescovo, si rimettono al nobilis dominus Nicola "de Moris" di Castel "Morembergus", massaro del principe, al "dominus" Giacomo Busetti di Rallo, al dominus Giacomo Maza de *** (1) in Rendena e al "dominus" Matteo Festi di Bolbeno per porre fine alla controversia riguardante la vendita del monte Zeledria. Notaio: Giovanni del fu ser Odorico Corradini di Monclassico Copia autentica di Bonaventura di ser Giovanni di Presson, notaio e giudice ordinario (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 578x304, a tergo note di contenuto e archivistiche Documentazione collegata: valenti Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.46, c.25 Note (1) L'atto si presenta come una copia del n.53, anche se si riscontrano delle diversità rispetto all'originale dovute ad errori di trascrizione e non ad errori di contenuto.

55 Contenitore 3 Procura 1521 febbraio 4 , Mezzana Gli uomini delle comunità di Mezzana, Roncio e Menàs riuniti in pubblica regola, eleggono sindaci "magister" Stefano "a Schola" e Domenico "a Novalina" per rappresentarli nella controversia riguardante il monte Zeledria contro Bocenago. Notaio: Giovanni di ser Domenico "a Novalina" di Mezzana, notaio e giudice ordinario (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, due pergamene unite, mm.519x341(337), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.50, cc.26-27

56 Contenitore 3 33

Transazione 1521 febbraio 20 , Trento Alla presenza di Bernardo Cles, principe vescovo di Trento, Stefano "a Schola" e Domenico "a Novalina" di Mezzana, procuratori e sindaci di Mezzana, Menàs e Roncio, rinunciano alla lite contro la comunità di Bocenago, qui rappresentata da Giovanni del fu Bartolomeo Boroni notaio e Vigilio del fu Pietro Alberti procuratori e sindaci, per la vendita del monte Zeledria e consegnano a detti sindaci i documenti che provano l'effettiva vendita di detto monte. Il principe vescovo ratifica la transazione fra le due parti. Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.374x444, a tergo note di contenuto e archivistiche, SP Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.21, cc.16-17

57 Contenitore 3 Compravendita 1521 ottobre 18 , Bocenago Antonio e Giacomo figli del fu "Bertollo" di Bocenago vendono alla comunità di Bocenago, qui rappresentata da ser Giovanni Borono notaio e Bartolomeo del fu Domenico Faustini di Bocenago, sindaci, un appezzamento prativo posto a Bocenago, in località Ischia, per il prezzo di 225 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Pietro di ser Giovanni Boroni di Bocenago (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.260x223(192), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.28, c.20

58 Contenitore 3 Transazione 1530 maggio 16 , Borzago Ser Gaspare del fu Antonio Zapani, ser Simone del fu Domenico "de Magris", sindaci di Vigo e Antonio del fu Giovanni "Torte", Antonio del fu Giovanni di Varcè, sindaci di Bocenago raggiungono un accordo per porre fine alla controversia relativa al diritto di servitù di passaggio per il monte Zeledria acquistato dalla comunità di Vigo con atto del notaio Pietro Alberti di Bocenago andato però bruciato in un incendio del 1527, diritto che Bocenago non riconosce. Notaio: Giovanni Antonio del fu ser Giovanni "de Pretis" di Bolzana (Tione) (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, due pergamene unite, mm.728x301, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.87, c.36

59 Contenitore 3 Aggiunta di nuovi capitoli allo statuto 1533 agosto 1 - 1533 ottobre 29 , Bocenago, Tione

34

I vicini della comunità di Bocenago, riuniti in pubblica regola, stabiliscono 4 nuovi capitoli dello statuto per salvaguardare i boschi dai forestieri. Il dominus Antonio Brocchetti di Cavrasto, vicario di Tione e delle Giudicarie Interiori per Bernardo Cles, principe vescovo di Trento, dopo averlo fatto proclamare dal viatore curiale, lo approva. Notaio: Pietro del fu ser Giovanni Boroni di Bocenago (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.710x371, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.139, cc.67-69

60 Contenitore 3 Aggiunta di nuovo capitolo allo statuto 1534 [maggio] 2 , Bocenago I vicini di Bocenago, riuniti per voce del salterio, per porre fine alle liti sempre più frequenti fra i vicini sul taglio del legname effettuato sui monti, stabiliscono di aggiungere allo statuto della comunità un capitolo che prescrive l'elezione ogni quattro anni di otto uomini con piena libertà decisionale in tutte le controversie riguardanti l'andamento dei boschi. Notaio: Pietro del fu ser Giovanni Boroni di Bocenago. Copia autentica di Giacomo figlio di ser Tomeo Bertelli di Preore, ora abitante a Caderzone (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.478x252, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.140, c.69

61 Contenitore 3 Compravendita e locazione 1536 gennaio 25 , Bocenago Melchiorre del fu Pietro detto Ferrazza di Bocenago a nome suo e dei figli Vigilio e Tomeo vende a Pietro del fu Giacomo Tesini e Antonio del fu Bartolomeo della Bona, consoli della comunità di Bocenago, un appezzamento di terra arativa posto sopra Bocenago, in località "alle Bavorche", per il prezzo di 234 lire e 3 carantani di denari piccoli trentini; nello stesso tempo i consoli cedono in locazione detto terreno a Melchiorre, dietro il pagamento di un fitto annuo di 11 lire di denari piccoli trentini e con la possibilità di retrovendita entro il termine di 6 anni. Notaio: Pietro del fu ser Giovanni Boroni di Bocenago Copia autentica di Giacomo figlio del dominus Tomeo Bertelli di Preore, ora abitante a Caderzone (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.340x127, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.80, c.34

62 Contenitore 3 Estratto di testamento 1537 febbraio 22 , Bocenago Maria del fu Alberto "Barcelle" di Bocenago, moglie di Antonio "Torte" di Bocenago dichiara le sue ultime volontà testamentarie lasciando alcune somme di denaro alla chiesa di S.Vigilio a Trento, alla chiesa di S.Lorenzo di Vigo Rendena, nominando il fratello Bartolomeo suo esecutore testamentario con piena podestà di alienare i suoi beni e costituendo il marito suo unico erede. 35

Notaio: Antonio del fu "Thiono de Mutonibus" di Tione (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.329x158, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., Valenti

63 Contenitore 3 Locazione 1539 agosto 15 , Spiazzo Matteo Boroni e Francesco del fu Giovanni Ferrazza, consoli di Bocenago, insieme al dominus Pietro Boroni notaio, Pietro Tesino e Antonio "Bone" tutti di Bocenago, cedono in locazione per 6 anni ad iniziare dal 1540, il monte detto "i Siradoi" della Zeledria con possibilità di edificare una baita a ser Antonio detto "Bordino" di "Boarno" nella diocesi di Brescia, dietro il pagamento di un fitto annuo di 16 rainesi, fatta salva la possibilità agli uomini di Bocenago di passare con gli animali su detto monte. Notaio: Bartolomeo "Planii" da Spiazzo Copia autentica di Ognibene figlio del dominus Giovanni Ognibeni di Pinzolo (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.342x75, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.36, c.21

64 Contenitore 3 Compravendita e permuta 1539 settembre 12 , Mortaso Giorgio del fu dominus Baldassare Paoli di Preore, abitante a Borzago a nome anche della moglie Stefana vende a Matteo del fu Pietro Boroni console, al dominus Pietro notaio del fu dominus Giovanni Boroni, a Pietro del fu dominus Giacomo "de Loriis" e ad altri rappresentanti della comunità di Bocenago un appezzamento di terra arativa posto nel territorio di Fisto, in luogo detto "alla Bettolla"; lo stesso Giorgio dà in permuta a Bartolomeo notaio sottoscrittore del presente atto e agente in nome di Stefana metà di un appezzamento arativo sito a Borzago, in località "Capo dal Plazo", secondo accordi fissati in una transazione precedente, ricevendo la differenza di 182 lire di denari piccoli trentini e 6 grossi. Notaio: Bartolomeo di Spiazzo, notaio della val Rendena Copia autentica di Antonio Iotthinus Loripes figlio di Bartolomeo Dorne di Vigo Rendena (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.348x126, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.98, c.40

65 Contenitore 3 Compravendita 1539 dicembre 1 , Spiazzo Battista del fu Angelo Nicolini di Bocenago vende ad Antonio di Giovanni il diritto di servitù su un appezzamento in parte prativo e in parte arativo posto nel territorio di Bocenago, in località "alla Plazolla", e l'uso di un acquedotto che porta l'acqua ai prati del compratore, per il prezzo di 10 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Bartolomeo di Spiazzo 36

Copia autentica di Antonio Sotthinus Loripes figlio di Bartolomeo Dorne di Vigo Rendena (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.303x115, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.57, cc.27-28

66 Contenitore 3 Contratto 1542 novembre 25 , Bocenago Il magister Giovanni Morati del fu magister Giorgio Fabbri della Val d'Intelvi nella diocesi di Como promette al dominus Pietro notaio del fu ser Giovanni Boroni, a Andrea del fu Giovanni Oliveri consoli, a Bartolomeo del fu ser Pietro Alberti notaio e massaro della chiesa di S.Margherita e a tutti i vicini di Bocenago di costruire la chiesa di S.Margherita, come da disegno, entro il termine di 6 anni; da parte loro i vicini si impegnano a procurare al magister tutto il materiale da costruzione, una cucina e un tetto a Bocenago per tutto il periodo dei lavori e di pagare alla fine di ogni anno ciò che verrà stabilito da Pietro Boroni notaio, Giacomo del fu ser Pietro Alberti, rappresentanti dei vicini e da Bartolomeo Faustini e Antonio Florioli, fiduciari del costruttore. Notaio: Marco Antonio Boroni di Bocenago Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.371x147, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.66, cc.29-30

67 Contenitore 3 Transazione 1544 maggio 20 , Bocenago Vigilio del fu Giovanni e Antonio del fu Pietro Rivaboni consoli, Ognibene del fu Antonio Boroni, Pietro del fu Giacomo Lorio e Giovanni del fu Pietro Ricadonna, giurati della comunità di Bocenago, raggiungono un accordo con Domenico del fu Bartolomeo Faustini di Bocenago, agente anche a nome del fratello Giacomo, per l'utilizzo della strada che va al monte passando per il prato alle Pertiche di proprietà dello stesso Domenico e permettere così il passaggio del bestiame e dei vicini. Notaio: Giovanni Francesco del fu ser Alberto Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.535x184, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.91, c.38

68 Contenitore 3 Riconferma di procura 1547 maggio 26 , Bocenago I vicini di Bocenago, riuniti in pubblica regola, riconfermano la nomina a sindaci di ser Marco Antonio figlio di ser Pietro Boroni notaio, Giacomo del fu ser Pietro Alberti, Pellegrino del fu Antonio Alberti, Giacomo del fu Antonio Franzelli e Antonio figlio di Giovanni Granze, tutti di Bocenago, per rappresentare la comunità nella lite contro Massimeno per il monte "Videzo". Notaio: Giovanni Francesco del fu ser Alberto Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile 37

Documento singolo; pergamena, due pergamene unite, mm.902x192(124), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.112, c.44

69 Contenitore 3 Transazione con terminazione 1547 ottobre 30 - 1547 ottobre 31 , Baldino monte "Videzo" (Val Rendena) Alla presenza del dominus Francesco Particella di Monteveteri, consiliere di Cristoforo Madruzzo principe vescovo di Trento, ser Marco Antonio figlio di ser Pietro Boroni notaio, Giacomo del fu ser Pietro Alberti, Pellegrino del fu Antonio Alberti, Giacomo del fu Antonio Franzelli e Antonio figlio di Giovanni Granze, sindaci di Bocenago, e Giacomo del fu Cristoforo Bronzini, Tomeo del fu Giovanni "a Raianese", Pietro del fu Nicolino de Pretis e Polato del fu Giacomo de Pretis, sindaci di Massimeno, raggiungono un accordo per porre fine alla controversia riguardante i pascoli sul monte "Videzo", posto fra le due comunità, ridefinendo i cippi di confine su detto monte. Notaio: Gabriele Luce figlio di ser Giovannino Luce di Tione (ST), insieme al dominus Giovanni Pietro Festi notaio di Bolbeno Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.658x412, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.123, cc.46-47

70 Contenitore 3 Compravendita 1548 aprile 17 , Bocenago Giacomo del fu Ognibene da Varcè di Bocenago vende a Francesco del fu Banale Alberti di Bocenago un appezzamento di terra arativa posta nel territorio di Bocenago, in località "a Danglo", per il prezzo di 200 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Marco Antonio Boroni di Bocenago Copia autentica di Matteo figlio di ser Simone Boldini un tempo Rizzonelli di Roncone (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.386x158, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.110, c.43

71 Contenitore 3 Revoca di procura 1548 maggio 28 , Bocenago I vicini di Bocenago revocano la nomina a sindaci al dominus Marco Antonio figlio del dominus Pietro Boroni, Giacomo del fu ser Pietro Alberti, Pellegrino del fu Antonio Alberti, Melchiorre del fu ser Pietro Ferazza, Antonio figlio di Giovanni Granze, tutti di Bocenago. Notaio: Giovanni Antonio del fu ser Alberto Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.485x142, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia

38

VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.130, c.50

72 Contenitore 3 Compravendita 1552 marzo 10 , Brevine (Tione) Avendo Giacomo del fu Ognibene da Varcè di Bocenago venduto nel marzo del 1551 un appezzamento di terra arativa posto a Fisto, in località al "Pion", a ser Antonio di ser Giovanni Antonio "Zenario" di Brevine per il prezzo di 40 rainesi, quest'ultimo vende a ser Giacomo del fu ser Pietro Alberti notaio, cessionario di Giacomo del fu Ognibene e rappresentante della comunità di Bocenago, detto fondo per il prezzo di 40 rainesi. Notaio: Taddeo del fu "dominus Pasoto Batitoris" di Saone (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.140x192(134), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.95, p.39

73 Contenitore 3 Compravendita 1553 gennaio 7 , Bocenago [Giacomo] del fu Ognibene da Varcè di Bocenago vende a Giovanni del fu Antonio e [...] di Giovanni Gianfanelle, sindaci della comunità di Bocenago, un appezzamento di terra arativa posto a Fisto, in località al "Pion" per il prezzo di [...] rainesi pagati dai compratori a Giovanni di Antonio "Zeneri" di Brevine per l'affrancazione dell'arativa, come risulta da un documento precedente. Notaio: Marco Antonio Boroni di Bocenago Copia autentica di Matteo di ser Simone Boldini un tempo Rizzonelli di Roncone (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.530x149(94), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.89, c.37

74 Contenitore 3 Compravendita 1553 marzo 24 , Bocenago Giovanni del fu Salvatore di Bocenago vende ai consoli di Bocenago (12) un appezzamento di terra arativa posto nel territorio di Bocenago, in località "Castel", per il prezzo di 11 grossi per ogni passo per un totale di 305 passi, nello stesso tempo i consoli si impegnano a pagare 40 rainesi a Leonardo "Schergne" di Strembo a nome di Giovanni per una sua "broisura" riservandosi il rimanente a S.Martino. Notaio: dominus Rocco Alberti Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.187x139(96), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.83, c.35

39

75 Contenitore 3 Compravendite 1553 marzo 24 , Bocenago atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.321x91(84), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.100, c.41

75.1 Compravendita 1553 marzo 24 Francesco Riccadonna vende a Giacomo "Luciolo", Giacomo Alberti, Giovanni Riccadonna, consoli di Bocenago, un appezzamento di terra arativa di 270 passi posto nel territorio di Bocenago, in località "Pal", per il prezzo di 323 lire di denari piccoli trentini, 240 dei quali vengono versati ad Ambrogio al quale l'arativa era legata ed il resto allo stesso Francesco. Notaio: dominus Rocco Alberti Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile

75.2 Compravendita 1553 marzo 24 Pietro Bona di Bocenago vende ai consoli di Bocenago un appezzamento di terrra arativa posta nel territorio di Bocenago, in località "dos Rizol", per il prezzo di 167 grossi di denari trentini che i compratori versano ai "Zenariis", ai quali l'arativa era obbligata. Notaio: dominus Rocco Alberti Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile

76 Contenitore 3 Costituzione di censo 1553 settembre 30 , Bocenago Vigilio del fu ser Pietro "Feraciz" di Bocenago costituisce un censo affrancabile del valore di 1 galeta di "boladi" in favore di Vigilio del fu Giovanni Oliveri e di Pietro del fu Bartolomeo Alberti di Bocenago, sindaci di Bocenago, assicurandolo su parte di un appezzamento di terra arativa posta in località al "Vedel", nel territorio di Bocenago, per 60 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Marco Antonio Boroni di Bocenago Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.292x160, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.52, c.27

77 Contenitore 3 Stipulatio

40

1554 gennaio 15 , Bocenago Giovanni Francesco notaio rappresentante anche il fratello, Giacomo del fu Giacomo Franzelli anche a nome dei fratelli Giovanni e Alberto e Tomeo Riccadonna promettono a Pietro Alberti e a Vigilio Oliveri di Bocenago sindaci, di liberare la comunità dall'obbligo di pagare un censo di 300 lire a Franceschino "de Coloi" di Preore. Notaio: dominus Rocco Alberti Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.297x103(84), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.103, c.41

78 Contenitore 3 Costituzione di censo 155[4] marzo 9 , Bocenago Giovanni del fu Vigilio Faustini di Preore, [abitante] a Bocenago, costituisce un censo affrancabile del valore di una "pesa" di formaggio in favore di ser Tra[...] detto "Caiano" del fu Bartolomeo Alberti di Bocenago assicurandolo su un appezzamento prativo posto sopra Bocenago, in località "Zomblaga", per 170 lire e mezzo di denari piccoli trentini. Notaio: Marco Antonio Boroni di Bocenago Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.259x177, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.120, c.46

79 Contenitore 3 Proclama 1555 agosto 21 , Brevine In seguito alla richiesta di Ambrogio del fu Antonio Ferrazza, console della comunità di Bocenago, Giovanni Antonio "Brochinus", messo, su mandato del dominus Pietro Festi di Bolbeno, vicario delle Giudicarie Interiori per Cristoforo Madruzzo principe vescovo di Trento, rende pubblico un proclama a tutela e salvaguardia dei monti appartenenti a detta comunità. Notaio: Marco Antonio figlio del dominus Pietro Boroni di Bocenago Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.440x176, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.94, c.39

80 Contenitore 3 Procura 1556 marzo 9 , Bocenago Gli uomini della comunità di Bocenago, riuniti in pubblica regola, eleggono il dominus Giovanni Francesco notaio del fu dominus Alberto Alberti e Giacomo del fu Giacomo Franzelli, entrambi di Bocenago, loro sindaci e procuratori, per rappresentare la comunità nella lite con Fisto per la strada che conduce al monastero di Campiglio e per il monte Nambino. Notaio: Marco Antonio figlio del dominus Pietro Boroni di Bocenago 41

Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, due pergamene unite, mm.659x159, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.107, c.42

81 Contenitore 4 Transazione 1556 luglio 7 , Madonna di Campiglio La comunità di Bocenago, qui rappresentata dal dominus Giovanni Francesco notaio del fu dominus Alberto Alberti e da Giacomo del fu Giacomo Franzelli detto "Chemat" sindaci, e la comunità di Fisto-Ches, per voce di ser Francesco del fu Antonio di Ches e Bernardo del fu Pietro Molinari suoi sindaci, su richiesta del dominus Nicola Madruzzo, capitano di castel Stenico, trovano un accordo in sette punti per porre fine alla lite fra le due comunità per il diritto di accesso al monte Zeledria, stabilendo l'ingresso dalla parte del monastero di S.Maria di Campiglio e quindi l'uscita per un'altra strada salente verso il monte Nambino fino a giungere al monte Zeledria da un'altra via. Notaio: Giacomo figlio del dominus Tomeo Bertelli di Preore, ora abitante a Caderzone (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.619x174, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.37, cc.21-22

82 Contenitore 4 Terminazione 1556 luglio 7 , Madonna di Campiglio In esecuzione di una transazione stipulata dai vicini di Fisto e di Bocenago davanti al dominus Nicolò Madruzzo, capitano di castel Stenico, riguardante la strada che conduce al monte Nambino attraverso il monastero di S.Maria di Campiglio e la strada del monte Zeledria, le due parti delimitano con quindici cippi i confini fra le due comunità. Notaio: Giacomo figlio del dominus Tomeo Bertelli di Preore, ora abitante a Caderzone (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.579(499)x170, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.73, cc.31-32

83 Contenitore 4 Sentenza 1558 agosto 23 , Stenico Il dominus Nicolò, barone di Madruzzo, Avio e , capitano di castel Stenico e Riva per Cristoforo Madruzzo principe vescovo di Trento, emette sentenza riformulando il terzo capitolo di un documento di transazione datato 1556 riguardante la strada di transito al monte Nambino, appartenente alla comunità di Fisto, da parte degli uomini di Bocenago per raggiungere il monte Zeledria e la sosta prolungata oltre l'orario stabilito di quest'ultimi sul monte Nambino con il bestiame. Notaio: Lorenzo Costantino di Madice del fu dominus Giovanni Costantino (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile 42

Documento singolo; pergamena, mm.624x314, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.81, cc.34-35

84 Contenitore 4 Estratto di compravendita 1559 febbraio 9 , Bocenago I consoli della comunità di Bocenago acquistano dagli eredi dei fu Nicola e Giovanni da Varcè, fratelli, una capanna per le bestie per il prezzo di 150 rainesi. Notaio: Marco Antonio Boroni di Bocenago Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.202x92, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.96, cc.39-40

85 Contenitore 4 Compravendita 1559 febbraio 9 , Bocenago "Ciniotus" Franzelli e "Tognatus" Floriolli, sindaci di Bocenago, acquistano da Nicola "Dodina" della stessa comunità, una casa posta a Bocenago per il prezzo di 27 rainesi e mezzo. Notaio: Marco Antonio Boroni di Bocenago Copia autentica di Matteo di ser Simone Boldini un tempo Rizzonelli di Roncone (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.213x147, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.26, c.19

86 Contenitore 4 Compravendita 1559 marzo 2 , Bocenago Giovanni del fu Bartolomeo Franzelli di Bocenago vende ad Antonio del fu Benvenuto Florioli, Eleuterio del fu Antonio Riccadonna e a Pietro del fu Bartolomeo Dallabona, consoli della comunità, un avvolto posto a Bocenago, nella casa di Nicola "Floricis" vicino alla fontana pubblica e alla piazza, per il prezzo di 6 fiorini. Notaio: Rocco del fu ser Andrea Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.487x135(124), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.67, c.30

87 Contenitore 4

43

Compravendita 1559 marzo 2 , Bocenago Nicola del fu Giovanni "Floricis" di Bocenago padre e amministratore dei beni di Giovanna, Domenica, "Grana" e Floris sue figlie, insieme con Giacomo del fu Vigilio di Fisto, suo genero e vedovo di Margherita, figlia anch'essa di Nicola e amministratore dei beni dei propri figli, vendono ad Antonio del fu Benvenuto Florioli, Eleuterio del fu Antonio Riccadonna e a Pietro del fu Bartolomeo Dallabona, consoli della comunità, una casa in rovina posta sulla piazza di Bocenago, verso settentrione, per il prezzo di 27 fiorini e mezzo da pagarsi a S.Andrea. Notaio: Rocco del fu ser Andrea Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.425x147(122), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.27, cc.19-20

88 Contenitore 4 Dazione in pagamento 1560 novembre 6 , Bocenago Giacomo del fu Giovanni Bonesini, Bartolomeo del fu ser Pietro Alberti notaio, Giovanni del fu Bartolomeo Franzelli e altre persone tutte di Bocenago si costituiscono debitori nei confronti di detta comunità, qui rappresentata da Antonio del fu Bartolomeo "Barcellina" Alberti, console, e da Francesco Franzelli detto il "Fra", regolano, per la somma di 400 fiorini da restituire in due rate, ottenendo così il diritto a tagliare legna nel bosco posto sopra Bocenago e vicino a Massimeno, in località "el Selvat" per sette anni. Notaio: Rocco del fu ser Andrea Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.650x192(139), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.31, c.20

89 Contenitore 4 Dazione in pagamento 1561 ottobre 18 , Bocenago Antonio del fu Bartolomeo "Berzeline" di Bocenago dovendo far fronte, insieme ad altri vicini, ad un debito nei confronti della comunità per l'utilizzo di un bosco e non avendo denaro sufficiente, dà in pagamento ai consoli di detta comunità due appezzamenti prativi posti a Bocenago rispettivamente in località Ischia detta "la Poza granda" e al "Molin", per il prezzo di 160 rainesi che vengono computati per il pagamento del bosco. Notaio: Giacomo figlio del dominus Tomeo Bertelli di Preore, abitante a Caderzone (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.489(437)x178, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.40, c.22

90 Contenitore 4

44

Compravendita 1562 marzo 23 , Fisto Bartolomeo del fu Giacomo Bortoli di Bocenago vende a Vigilio del fu Ognibene Boroni e Giacomo calzolaio del fu Bartolomeo Riccadonna, consoli della comunità, un appezzamento di terra arativa posto sopra Fisto, in località "zo al Pion", per il prezzo di 97 rainesi e mezzo. Notaio: Giacomo figlio del dominus Tomeo Bertelli di Preore, ora residente a Caderzone (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.575x103, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.117, c.45

91 Contenitore 4 Compravendita 1563 settembre 2 , Spiazzo [.Bartolomeo?] del fu dominus Pietro Alberti di Bocenago, notaio, vende ad Andrea del fu Giovanni Oliveri, Giacomo del fu Bartolomeo Faustini, e Vigilio del fu Ognibene Boroni, rappresentanti i vicini di Bocenago, un appezzamento di terra arativa posto a Bocenago, in località Rovina, per il prezzo di 29 rainesi, 4 dei quali vengono subito versati a Battista Alberti, suo nipote, come soluzione di un debito precedente contratto dallo stesso venditore. Notaio: Giacomo figlio del dominus Tomeo Bertelli di Preore, ora residente a Caderzone (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.262x180, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.32, c.20

92 Contenitore 4 Sentenza 1564 novembre 27 , Bocenago Vertendo una lite tra la comunità di Bocenago, rappresentata da Giacomo del fu Giovanni Bonefini e da ser Pietro del fu Antonio Alberti consoli, e Bartolomeo del fu Francesco Bonefini vicino di detta comunità per un capanno di legno costruito da quest'ultimo vicino alla fonte che serve l'intera comunità e che di fatto impedisce l'accesso alla fonte da parte degli altri vicini e degli animali, in seguito alla decisione di Costantino di Madice, vicario di Tione che definisce questa una questione di competenza dei sindaci della Rendena, Pietro del fu Marchetto Maestranzi da Giustino, sindaco della Rendena, stabilisce l'illegalità di detto capanno, il suo immediato abbattimento e una serie di provvedimenti per il mantenimento e il buon uso di detta fonte. Notaio: Ognibene di Pinzolo Copia autentica datata 14 maggio 1614 di Domenico del fu dominus Giovanni Domenico Ognibeni di Pinzolo (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.470(338)x175, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.106, c.42

93 Contenitore 4

45

Autenticazione e confermazione 1566 giugno 27 - 1566 luglio 31 , Brevine (Tione) Il "dominus" Giovanni Boroni, vicario di Tione per Cristoforo Madruzzo principe vescovo di Trento, su richiesta di "ser Bortoloto" del fu Giacomo Bortolotti, vicino e console giurato di Bocenago, conferma e autentica alcune norme della comunità di Bocenago relative alla difesa e alla salvaguardia di pascoli, monti e boschi danneggiati dai vicini stessi e dai forestieri, autorizzando il pignoramento di beni e la condanna di coloro che disubbidiscono a tali norme. Notaio: Taddeo del fu "ser Pasoto" Battitori di Saone (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, due pergamene unite, mm.1372x183, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.78, c.34

94 Contenitore 4 Compravendita 1566 dicembre 2 , Bocenago Rocco del fu Bortolotto Oliveri di Bocenago vende a Giovanni del fu Bartolomeo Giovannini e a Bortolo del fu Giacomo Bortoli, consoli di Bocenago, un orto di 7 passi e mezzo posto a Bocenago, presso la casa dello stesso venditore, per il prezzo di 20 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Rocco del fu ser Andrea Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.412x154(90), a tergo note di contenuto e archivistiche

95 Contenitore 4 Compravendita 1566 dicembre 2 , Bocenago Giovanni del fu ser Giacomo detto "Bedana" Alberti di Bocenago vende a Giovanni del fu Bartolomeo Giovannini e a Bortolo del fu Giacomo Bortoli, consoli di Bocenago, un appezzamento di terra arativa posto nel territorio di Bocenago, in località "in Taier", del valore di 151 lire di denari piccoli trentini, per la cui vendita riceve però solo 92 lire, servendo le rimanenti a saldare un debito precedente contratto verso la comunità. Notaio: Rocco del fu ser Andrea Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.268x132, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.61, c.28

96 Contenitore 4 Compravendita 1566 dicembre 2 , Bocenago Antonio del fu Giacomo Florioli di Bocenago per sè e per i suoi fratelli vende a Giovanni del fu Bartolomeo Giovannini e a Bortolo del fu Giacomo Bortoli, consoli di Bocenago, un appezzamento di terra prativa posto nel territorio di Bocenago, in località "el Prà del

46 marz", del valore di 96 lire di denari piccoli trentini, per la cui vendita riceve però solo 75 lire, servendo le rimanenti a saldare un debito precedente contratto verso la comunità. Notaio: Rocco del fu ser Andrea Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.274x135, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.55, c.27

97 Contenitore 4 Compravendita 1570 maggio 5 , Bocenago Domenico del fu Vigilio Oliveri di Bocenago vende a Bartolomeo del fu ser Pietro Alberti, notaio, e a Tomeo del fu Bartolomeo Giovannini consoli della comunità di Bocenago, un appezzamento di terra arativa posto in località "a Rizol" nel territorio di Bocenago, per il prezzo di 18 ducati di denari piccoli trentini. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.570x108, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.41, c.22

98 Contenitore 4 Rinuncia 1574 ottobre 18 , Bocenago Avendo Francesco detto il "Caian" acquistato da Giovanni Faustini, entrambi di Bocenago, un appezzamento di terra in parte arativa e in parte prativa di 612 passi complessivi, posto a Bocenago in località "Zomblaga", con patto di retrovendita e avendo in seguito il compratore lasciato tutti i diritti acquisiti sul fondo alla comunità di Bocenago, Faustino, figlio di Giovanni Faustini, non intendendo sottostare al patto, rinuncia ad ogni diritto e cede l'appezzamento a Simone del fu Vigilio Oliveri, console, Ambrogio del fu Martino Ferazza, Bartolomeo, Alberto e ad altri in rappresentanza dei vicini, al prezzo di 46 rainesi che vengono così bilanciati: 23 rainesi al legato del fu Francesco "Caian" e i restanti a Faustino. Notaio: Ognibene di Pinzolo Coppia autentica di Domenico del fu dominus Giovanni Domenico Ognibeni di Pinzolo (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.245x151(118), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.102, c.41

99 Contenitore 4 Costituzione di censo 1575 agosto 15 , Iavrè Gottardo del fu Bartolomeo Gottardi di Iavrè dichiara di aver ricevuto da Vigilio del fu Antonio Florioli, console di Bocenago e da ser Bartolomeo del fu ser Pietro Alberti e Pietro del fu Antonio Oliveri, in rappresenza dei vicini, la somma di 40 rainesi per la costituzione di un censo assicurato su un appezzamento di terra arativa sito a Fisto, in località "a la Zocha". 47

Notaio: Ognibene del fu dominus Giovanni Ognibeni di PInzolo (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.380x98(27), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.99, cc.40-41

100 Contenitore 4 Dazione in pagamento 1575 agosto 16 , Bocenago Tomeo del fu Antonio Riccadonna di Bocenago, per far fronte ad un debito di 20 rainesi contratto nei confronti della comunità di Bocenago, cede a Giovannino del fu Bartolomeo Giovannini e a Vigilio del fu Antonio Florioli, consoli della comunità, un appezzamento di terra arativa posto nel territorio del comune, in località "Cadino", stimato 33 rainesi che gli vengono corrisposti una volta saldato il debito. Notaio: Ognibene del fu dominus Giovanni Ognibeni di PInzolo (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.318x123, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.59, c.28

101 Contenitore 4 Dazione in pagamento 1575 agosto 16 , Bocenago Vigilio e Faustino figli del fu Giovanni Franzelli di Bocenago anche a nome del nipote Valentino, per far fronte ad un debito di 20 rainesi contratto nei confronti della comunità di Bocenago, cedono a Giovannino del fu Bartolomeo Giovannini e ad Antonio Florioli, consoli della comunità, un appezzamento di terra arativa posto nel territorio del comune, in località "a Pago" valutato 66 rainesi che vengono loro corrisposti una volta saldato il debito nei confronti della comunità e verso il dominus Giovanni Zenario di Brevine, creditore di 24 rainesi. Notaio: Ognibene del fu dominus Giovanni Ognibeni di PInzolo (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.334x154, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.29, c.20

102 Contenitore 4 Compravendita 1577 ottobre 2 , Bocenago Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni, notaio di Bocenago, vende ad Antonio del fu Bartolomeo Alberti e a Bartolomeo del fu Francesco Bonifini entrambi di Bocenago, consoli giurati dello stesso, un appezzamento di terra arativa posto a Bocenago, in località "al Vedel", per il prezzo di 42 ducati mozzi. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile 48

Documento singolo; pergamena, mm.339x123, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.56, c.27

103 Contenitore 4 Soluzione di debito 157[6-9] giugno o luglio [..] , Val Rendena Essendo il dominus Giovanni "Zenari" di Brevine creditore nei confronti del fu Giovanni detto il "Moscha" di Bocenago della somma di 19 ducati per un'obbligazione fatta da quest'ultimo sopra un fondo in località "da Pago" venduto in seguito alla comunità di Bocenago, i consoli di detta comunità nelle persone del dominus Antonio Banale e Bonesino del fu Antonio Bonesini, entrambi di Bocenago, si impegnano a restituire la suddetta somma al creditore. In parte essa viene liquidata da Battista Alberti a sua volta debitore nei confronti della comunità. Notaio: dominus Giovanni di Domenico Ognibeni di Pinzolo Copia autentica di Ognibene del fu dominus Giovanni Ognibeni (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.280x116, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.118, c.45

104 Contenitore 4 Estratto di affrancazione 1579 ottobre 16 , Bocenago Battista del fu Giacomo Alberti di Bocenago affranca la comunità di Bocenago, qui rappresentata dal console Bartolomeo del fu Antonio Boroni, dall'obbligo del pagamento di un censo di 21 rainesi, assicurato su un appezzamento di terra arativa posto nel territorio dello stesso comune, in località "a Pago", dal momento che questa è stata venduta da Vigilio. Notaio: Ognibene di Pinzolo Copia autentica di Domenico del fu dominus Giovanni Domenico Ognibeni di Pinzolo (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.183(107)x175, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.105, c.41

105 Contenitore 4 Compravendita 1582 marzo 19 , territorio fra Bocenago e Caderzone Vigilio del fu Domenico Botteri di Strembo vende a Bartolomeo del fu ser Pietro Alberti, Battista del fu ser Alberti, magister Giacomo del fu Bartolomeo Riccadonna e ad altri vicini di Bocenago un appezzamento prativo con boschi, ghiaia e un casale posto vicino a Bocenago e Caderzone, al di qua del fiume Sarca, in luogo detto "sot Ronchadizo" con tutti i diritti acquisiti dalla comunità di Caderzone, come risulta da atto notarile datato 22 agosto 1578, per il prezzo di 760 ducati, previa stima del fondo. Notaio: Giacomo del fu Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, con attestazione di pagamento datata 3 ottobre 1583, fatta al notaio dai vicini di Bocenago per la redazione dell'atto, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.768x161, a tergo note di contenuto e archivistiche 49

Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.119, cc.45-46

106 Contenitore 4 Quietanza e soluzione di debito 1582 dicembre 27 , Bocenago Ser Vigilio del fu Domenico "Menot del Boter" di Strembo dichiara di aver ricevuto da Antonio del fu Bertolo "del Bertol" e Giacomo del fu Francesco Riccadonna di Bocenago, consoli, la somma di 700 rainesi come pagamento per un appezzamento prativo posto nel territorio di Bocenago, in località "Ronchadizo" acquistato dalla comunità. Tale somma viene girata dai consoli, a nome di Vigilio, a magister Pietro e ad Antonio figli del fu Ambrogio Parolari di Tione creditori di Vigilio in seguito all'acquisto di un appezzamento prativo posto a Caderzone, in località alle Casa nuove, per il prezzo di 700 rainesi effettuato dallo stesso Vigilio come risulta da un atto notarile. Notaio: Nicola figlio di Gaspare Salvaterra di Tione Copia autentica di Alessandro del fu dominus Nicola Salvaterra notaio di Tione (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.254(215)x143, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.25, c.19

107 Contenitore 4 Quietanza 1583 marzo 13 , Fisto Il "dominus Vianus" del fu ser Pietro di Mondrone di Preore dichiara di aver ricevuto per sè e per i suoi eredi e come cessionario di Vigilio del fu Domenico Botteri detto "Menot" di Strembo, da parte di Giacomo del fu Francesco Ricadonna e Giacomo del fu Bartolomeo Bortoli di Bocenago, consoli dello stesso, la somma di 100 ducati come saldo per l'acquisto di un appezzamento prativo a "Ronchadizo". Notaio: Giacomo del fu Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.289x96(85), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.93, c.39

108 Contenitore 4 Quietanza 1584 settembre 21 , Bocenago Magister Antonio del fu Ambrogio Parolari di Tione, erede e cessionario di Vigilio del fu Domenico Botteri di Strembo, dichiara di aver ricevuto da Pietro del fu Antonio Oliveri e da Ascanio del fu Giacomo Riccadonna di Bocenago 50 ducati come parte della somma stabilita in 100 ducati per l'acquisto di un prato da parte della comunità nel territorio di Bocenago, in località "Ronchadizo". Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni, notaio di Bocenago e vicino di Caderzone (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.259x89, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia 50

VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.101, c.41

109 Contenitore 4 Quietanza 1584 ottobre 21 , Bocenago Magister Pietro del fu Ambrogio Parolari di Tione, erede e cessionario di Vigilio del fu Domenico Botteri di Strembo, dichiara di aver ricevuto da Pietro del fu Antonio Oliveri e da Ascanio del fu Giacomo Riccadonna di Bocenago 50 ducati come parte della somma stabilita in 100 ducati per l'acquisto di un appezzamento prativo avvenuto nel 1583 da parte della comunità nel territorio di Bocenago, in località "Ronchadizo". Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni, notaio di Bocenago e vicino di Caderzone (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.292x87(44), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.121, c.46

110 Contenitore 4 Compravendita 1586 ottobre 5 , Bocenago Giacomo del fu Bartolomeo Faustini e Giovanni del fu Antonio Boroni entrambi di Bocenago, proprietari nella misura rispettivamente di cinque sesti e di un sesto vendono ad Andrea del fu Pietro Franzelli, console di Bocenago, sei parti di due mulini diroccati con un piccolo prato, l'acquedotto, le macine e i macchinari necessari per il funzionamento, posti in località Ischia di Bocenago per il prezzo di 80 rainesi, 35 dei quali vengono subito impiegati per saldare alcuni debiti. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni, notaio di Bocenago e vicino di Caderzone (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.360x108, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.79, c.34

111 Contenitore 4 Quietanza 1590 febbraio 26 , Bocenago Il "dominus Zenarius" figlio del dominus Giovanni detto "Zener" di Brevine (Tione), procuratore del padre, dichiara di aver ricevuto 139 rainesi dalla comunità di Bocenago, rappresentata da Antonio Bortoli, cessionario di Giovanni "Zenario" e a sua volta creditore di uguale cifra in seguito al completo pagamento di un appezzamento prativo posto a Bocenago, in località "Ronchadizo", acquistato da Vigilio del fu Domenico Boteri di Strembo per la comunità di Bocenago stessa. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni, notaio di Bocenago e vicino di Caderzone (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.226x114, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.51, c.27

51

112 Contenitore 4 Compravendita e affrancazione di ipoteca 1593 settembre 11 , [Val Rendena] Ser Antonio del fu Pellegrini Alberto, console giurato rappresentante la comunità di Bocenago, compera una "resica" per 95 rainesi; lo stesso si impegna a pagare la somma di 32 rainesi, 16 lire, 6 carentani e 13 carentani al dominus Pietro del fu Mattia Festi per affrancare un appezzamento di terra arativa posto nel territorio di Bocenago, in località "a Pago", dalle obbligazioni di ipoteca cui era sottoposto, ottenendo dallo stesso Pietro lo strumento di ipoteca del 1569, diritto anticamente di proprietà di Giacomo del fu Bartolomeo Faustini. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni notaio di Bocenago e vicino di Caderzone (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.430x118, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.84, c.35

113 Contenitore 4 Stima 1602 agosto 23 , Bocenago Ser Antonio del fu ser Pellegrino Alberti e Giovanni Oliveri di Bocenago, stimatori giurati, su richiesta di Antonio del fu Pietro Franzelli e Giovanni del fu Antonio Riccadonna, consuli giurati, stimano una casa con camera superiore e tetto, attualmente posseduta da Antonio Bortolotto ma di proprietà dagli eredi di Andrea Oliveri che viene valutata 37 rainesi di denari piccoli trentini. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.148x144, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.82, c.35

114 Contenitore 4 Sentenza 1604 agosto 2 , Bocenago Zeno del fu Valentino Valentinelli di Darè, sindaco generale della Rendena, emette sentenza per porre fine alla controversia che oppone gli uomini della comunità di Fisto e Ches da una parte, qui rappresentati da Ognibene del fu Giacomo "a Dosso" e da Andrea del fu Andrea da Ches, consoli, e la comunità di Bocenago dall'altra con Antonio del fu Pietro Oliveri e Nicola del fu Giovanni Riccadonna, consoli, riguardante una parte del monte posto sopra Campiglio e Nambino, in luogo detto Pozza bella, che Fisto rivendicava da tempo immemorabile come luogo preposto al pascolo degli animali e Bocenago, in forza anche di un atto di terminazione datato 1286, rivendicava come appartente alla comunità. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.583x144(76), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.92, cc.38-39

52

115 Contenitore 4 Transazione e terminazione 1605 agosto 2 , S. Maria di Campiglio Alla presenza di Giovanni del fu dominus Pietro Tisi notaio di Giustino, Giovanni "Chesi" pievano di Bono, Giacomo Nascimbeni pievano di Rendena e di altri fiduciari eletti dalle due parti in causa, la comunità di Fisto-Ches qui rappresentata da ser Cristoforo del fu ser Antonio Albertini detto il "Frà", sindaco e procuratore, e quella di Bocenago qui presente nella persona di Giacomo del fu Bartolomeo Bortoli sindaco e procurarore, arrivano ad una transazione per porre fine alla lite riguardante i confini dei monti Nambino e Zeledria, per un incendio sviluppatosi nel bosco del monte Nambino, nonché per l'appello richiesto da Fisto e Ches in riferimento alla sentenza emessa da Zeno del fu Valentino Valentinelli di Darè, sindaco della Rendena, ridefininendo in sette punti i confini delle due comunità su detti monti. Notaio: Gerolamo figlio del dominus Matteo un tempo dominus Giacomo Bertelli di Preore (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, due pergamene unite, mm.1093x320, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.124, c.47

116 Contenitore 4 Stipulatio e compravendita 1609 maggio 29 , Bocenago Alcuni vicini di Bocenago promettono di vendere alla comunità stessa i divisi di loro proprietà posti sul monte di Bocenago e si impegnano ad accettare la stima sui loro terreni fatta da ser Antonio del fu Battista, "[...]lem" del fu ser Bartolomeo Alberti, Bartolomeo del fu Antonio Boroni e Giovanni del fu [...] Oliveri arbitri e stimatori dalla comunità, la quale rappresentata a sua volta da ser Antonio Alberti, Salvatore del fu Giacomo Tasini, consoli, e da Giacomo del fu Bartolomeo Bortoli, sindaco giurato, acquista detti terreni per il prezzo complessivo di 315 rainesi, interamente versati. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.610x162(158), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.90, cc.37-38

117 Contenitore 4 Compravendita 1610 agosto 16 , Bocenago [Antonio] del fu Battista Alberti di Bocenago vende a Giovanni del fu Pietro Oliveri e a Bartolomeo del fu Bon[vesino] Bonfisini, consoli della stessa comunità, un appezzamento di terra in parte arativo, in parte prativo e in parte dossivo con una casa "teziva" posta nel territorio di Bocenago, in località "a Pago" per il prezzo di 600 rainesi, una parte dei quali viene subito utilizzata per il pagamento di debiti contratti dallo stesso venditore, i quali vengono così cancellati. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.543x124(89), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia 53

VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.72, c.31

118 Contenitore 4 Quietanza 1611 agosto 23 , Bocenago Il dominus Lorenzo del fu dominus Giovanni Maturi di Pinzolo, cessionario di Antonio del fu Battista Alberti di Bocenago, dichiara di aver ricevuto da Giovanni del fu Antoni Boroni e da Vigilio del fu Pietro Giovannini, consoli della comunità di Bocenago, 130 rainesi a completa soluzione del debito per l'acquisto di beni in località "a Pago". Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.259x123(96), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.39, c.22

119 Contenitore 4 Compravendita [1582-1612] novembre [..] (1) , Bocenago Giovanni Boroni di Bocenago vende a Giovanni Riccadonna, Giacomo "Zanfa[...]" consoli e a ser Giacomo Alberti un orto posto a [...], per il prezzo di 90 lire di denari [piccoli trentini]. Notaio: dominus Rocco Alberti [del fu ser Andrea di Bocenago] Copia autentica di Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.270x94(58), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.104, c.41 Note (1) Arco di tempo in cui è documentata l'attività del notaio (1566-1617 all'Archivio di Stato; 1623 nel presente archivio cfr. n.126) e i cui estremi coincidono con un anno in cui cade l'indicazione decima, leggibile nel doc.

120 Contenitore 4 Cessione 1614 giugno 2 , Bocenago Francesco del fu Antonio Franzelli di Bocenago, procuratore del fratello Antonio, cede alla comunità di Bocenago qui rappresentata da Giacomo del fu Bartolomeo Bortoli, sindaco, e da Bartolomeo del fu Bartolomeo Alberti, console giurato, un appezzamento prativo e paludoso posto nella regola, in località "sot Cadin", in cambio del quale la comunità si impegna a far celebrare ogni anno, nella settimana di Natale, una messa in suffragio di Andrea del fu Antonio Franzelli, prozio dello stesso cessionario, per soddisfare una disposizione testamentaria del 1544 dello stesso Andrea che prevedeva in cambio della celebrazione il lascito di un prato di 100 passi, e fino ad allora mai eseguita. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.306x110, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia 54

VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.58, c.28

121 Contenitore 4 Compravendita 1615 settembre 18 , Bocenago Vigilio del fu Pietro Giovannini, Stefano del fu Matteo Franzelli, consoli di Bocenago, insieme a Giacomo del fu Bartolomeo Bertoli sindaco generale, vendono a Giovanni del fu Vigilio Florioli di Bocenago un appezzamento di terra arativo posto in località "Rizol" per il prezzo di 540 lire di denari piccoli trentini. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.475x113(107), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.34, c.21

122 Contenitore 5 Costituzione di censo 1616 ottobre 27 , Bocenago Giovanni del fu Antonio "a Dosso" di Fisto costituisce a favore di Antonio del fu Pietro Franzelli di Bocenago rappresentante anche il fratello Bartolomeo e gli eredi, un censo affrancabile del valore di 26 lire di denari piccoli trentini e 2 carentani assicurato su un appezzamento arativo sito in località "le Colle sutile" sopra Bocenago, per 50 rainesi. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.338x161, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.74, c.32

123 Contenitore 5 Lascito 16[20] [...] 3 o 13 (1) , Bocenago Pietro del fu [...]a di Bocenago trasferisce a Salvatore Tasini e a Vigilio Giovannini, consoli di Bocenago, un lascito di rainesi [...] che aveva in comune con Giovanni del fu Pietro di Bocenago, per soddisfare un impegno preso nel [16]19. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.374x97(83), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.122, c.46 Note (1) Cfr. nota n. 11; qui l'indicazione è la terza.

124

55

Contenitore 5 Suddivisione 1622 settembre 28 , Bocenago I fratelli Bartolomeo, Giovanni, Francesco, Gerolamo e Antonio del fu Bartolomeo Bonifini di Bocenago suddividono fra loro il patrimonio consistente in numerosi appezzamenti arativi, prativi, ortivi, case posti nel territorio di Bocenago. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.608x172(131), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.77, cc.33-34.

125 Contenitore 5 Costituzione di censo 1623 marzo 27 , Bocenago Ser Pellegrino del fu ser Antonio Alberti di Bocenago costituisce in favore della comunità di Bocenago, qui rappresentata da Antonio del fu Pietro Oliveri console, un censo perpetuo redimibile del valore di 26 lire di denari piccoli trentini e 2 carentani assicurato sopra un appezzamento di terra arativa sito nella regola di "Barzana" in luogo detto al Dos, per un capitale di 50 rainesi. In tal modo il detto Pellegrino salda un debito di 50 rainesi contratto con Antonio del fu Pietro Franzelli nel 1616, trasferito poi, grazie al testamento di quest'ultimo, alla comunità. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.651x126(84), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.85, c.36

126 Contenitore 5 Compravendita [1568] - [1623] (1) , [Bocenago] [...] vende a [...] del fu Vigilio e a ser Antonio del fu [...], consoli giurati della comunità di Bocenago metà di un casale posto nel territorio di Bocenago, per il prezzo di 20 lire di denari trentini. Notaio: Giacomo del fu dominus Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.252x105, a tergo note di contenuto Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.111, c.43 Note (1) Cfr. nota n. 11.

127 Contenitore 5 Quietanza

56

1625 ottobre 22 , Brevine (Tione) Antonio del fu dominus Gennaro Gennari di Brevine, alla presenza del capitano di Castel Levico, fa una quietanza per un capitale di 32 rainesi a Lorenzo del fu Giovanni Lorenzi Faustini e a Domenico del fu Lorenzo Faustini suo zio. Notaio: Ognibene Albertini di Fisto Copia autentica di Giovanni figlio del dominus Giovanni Antonio Tonoli de Vigilis di Brevine (Tione), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.175x163(102), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.108, c.42

128 Contenitore 5 Costituzione di censo 1628 aprile [..] , Bocenago Bartolomeo del fu Alberto Alberti di Bocenago costituisce in favore della comunità di Bocenago, rappresentata da ser Giacomo del fu Matteo Franzelli e da Bartolomeo del fu Giacomo Bertoli, consoli, un censo redimibile assicurato sopra un appezzamento di terra arativo di 350 passi situato sopra Bocenago, in località Varcè sotto le case, per un capitale di 50 rainesi. Notaio: Domenico del fu dominus Giandomenico Ognibeni di Pinzolo (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.276x189, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.53, c.27

129 Contenitore 5 Transazione 1629 giugno 5 , Bocenago Vertendo una controversia tra le comunità di Vigo e Bocenago per il diritto di transito da parte degli uomini di Vigo sul monte Zeledria, di proprietà di Bocenago, per raggiungere il monte dalla Costa di pertinenza di Vigo, il dominus Antonio Dorna e ser Nicola "Pugnetus", sindaci di Vigo e Vigilio del fu Pietro Giovannini, console di Bocenago, raggiungono un accordo, integrando in cinque punti uno strumento di transazione del 1530. Notaio: Alessandro del fu dominus Nicola Salvaterra notaio di Tione (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.300x187, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.109, c.43

130 Contenitore 5 Costituzione di censo 1629 dicembre 4 , Bocenago Vigilio del fu ser Andrea "de Hotaniis sive de Albertis" di Bocenago, avendo urgente bisogno della somma di 60 rainesi per altri suoi affari, costituisce in favore della comunità di Bocenago un censo annuo redimibile del valore di 19 lire e 1 "galeta" [di olio] [...], assicurato sopra un appezzamento di terra arativa di 450 passi situato a Bocenago, in località al Martellazzo, per un capitale di 60 rainesi. 57

Notaio: Giovanni figlio del dominus Giovanni Antonio Tonoli "de Vigilis" di Brevine (Tione)(ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.366x117, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.115, c.45

131 Contenitore 5 Compravendita 1629 dicembre 4 , Bocenago Avendo Giovanni del fu Pietro Rivabeni di Bocenago il 4 luglio 1619 venduto al dominus Pietro del fu Giovanni Dallabona di Bocenago un appezzamento di terra arativo di 610 passi posto nel territorio di Bocenago, in località alle "Costiole", per 100 rainesi e col diritto di riacquisto, ed essendo quello stesso terreno stato ceduto da Pietro alla comunità di Bocenago, qui rappresentata da ser Vigilio del fu Pietro Giovannini e da ser Bartolomeo del fu Alberto Alberti di Bocenago, consoli, lo stesso Giovanni vende alla comunità tutti i suoi diritti sul terreno, al prezzo stimato da appositi periti. Notaio: Giovanni figlio del dominus Giovanni Antonio Tonoli "de Vigilis" di Brevine (Tione) (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.254x183(42), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.116, c.45

132 Contenitore 5 Costituzione di censo 1632 settembre 30 , Bocenago Vigilio del fu Andrea "de Hotaniis" di Bocenago, costituisce in favore della comunità di Bocenago rappresentata da ser Bartolomeo del fu Antonio Bonifini e a Domenico del fu Pietro Giovannini, consoli, un censo affrancabile assicurato sopra un appezzamento di terra arativa posto in località "a Verchie" e un appezzamento di terra prativa posto in località "alle Carede", entrambi nel territorio di Bocenago, per un capitale di 100 rainesi e così facendo salda un debito contratto nei confronti della stessa comunità. Notaio: Giovanni figlio del dominus Giovanni Antonio Tonoli "de Vigilis" di Brevine (Tione) (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.333x132, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.35, c.21

133 Contenitore 5 Quietanza a saldo 1632 settembre 30 , Bocenago Ser Giacomo del fu ser Matteo Alberti di Bocenago dichiara di aver ricevuto da Bartolomeo del fu Antonio Bonifini e Domenico del fu Pietro Giovannini, consoli della comunità di Bocenago, 77 rainesi a saldo di un debito contratto dalla comunità per l'acquisto di un appezzamento di terra arativa posto nel territorio di Bocenago, in località alle "Borche". Notaio: Giovanni figlio del dominus Giovanni Antonio Tonoli de Vigilis di Brevine (Tione) (ST) Originale, atto notarile 58

Documento singolo; pergamena, mm.226x191, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.62, c.28

134 Contenitore 5 Sentenza 1639 novembre 10 , Bocenago Il dominus Andrea Vercello, notaio di Bocenago capitano e vicario nel foro di Tione per Carlo Madruzzo, principe vescovo di Trento, eletto arbitro nella controversia fra la comunità di Bocenago da una parte e Domenico e Lorenzo Faustini dall'altra, condanna la sopraddetta comunità, erede dei beni del fu Lorenzo Faustini, in particolare di una casa e di un appezzamento prativo e arativo posti nel territorio di Bocenago, a versare 10 ducati a Domenico e Lorenzo Faustini, legatari. Notaio: Giovanni del fu Giovanni Antonio Tonoli "alias de Vigilis" di Brevine (Tione) (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.234x185(165), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.71, c.31

135 Contenitore 5 Costituzione di censo 1641 dicembre 5 , Bocenago Giovanni del fu Pietro Rivabeni di Bocenago costituisce un censo annuo affrancabile in favore di Bartolomeo del fu Alberto Alberti e a Pietro del fu Bartolomeo Franzelli, entrambi consoli giurati di Bocenago, assicurato su un appezzamento prativo posto a Bocenago, in località "al Rizzol sive a Bodaiol" per 42 rainesi. Notaio: Paride del fu nobilis vir Giordano(?) Bertelli di Preore (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.376(323)x139, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.54, c.27

136 Contenitore 5 Costituzione di censo 1648 marzo 31 , Bocenago Il dominus Matteo del fu dominus Giacomo Alberti di Bocenago costituisce un censo annuale in favore della comunità di Bocenago qui rappresentata da Pietro del fu Domenico Soriani e Stefano del fu Bernardo Boroni, consoli di Bocenago, assicurato sopra un appezzamento arativo di 606 passi posto nel territorio di Bocenago, in località "le Baorche", per 100 rainesi. In tal modo egli salda un debito relativo ad un mutuo, contratto a suo tempo con la comunità come risulta da un atto del 10 aprile 1947. Notaio: Giacomo del fu dominus Alberto Dossi Alberti di Fisto (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.360x165, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia

59

VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.60, c.28

137 Contenitore 5 Legato testamentario 1648 novembre 30 , Bocenago Ser Giacomo del fu Giovanni Florioli di Bocenago detto il "Bagiana", marito di Maddalena erede quest'ultima del fu Giacomo del fu Bartolomeo Faustini di Bocenago, per soddisfare al legato testamentario del cognato datato 10 marzo 1638, che prevedeva il lascito di alcuni capitali alla comunità di Bocenago, consegna a Pietro del fu Domenico Giovannini e a Bartolomeo del fu Giacomo Florioli, consoli giurati di Bocenago, un capitale complessivo di 225 rainesi assicurato su alcuni appezzamenti di terra arativa e prativa posti in località al "Vedel", a "Baiaga de sotto", a Varcè tutti nel territorio di Bocenago, liberandosi così da qualsiasi ulteriore onere nei confronti della comunità. Notaio: Giacomo del fu dominus Alberto Dossi Alberti di Fisto (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.390x235(215), a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.86, c.36

138 Contenitore 5 Costituzione di censo e soluzione di debito 1657 ottobre 28 , Bocenago Stefano del fu Bernardo Boroni di Bocenago costituisce un censo redimibile in favore della comunità di Bocenago, qui rappresentata da Giovanni del fu Salvatore Cima e Pietro del fu Giovanni Rivabeni, consoli, assicurato su un appezzamento di terra arativa posto nel territorio di Bocenago, in località al "Fossadino", per 20 rainesi. In tal modo egli salda un debito contratto a suo tempo con Giovanni e Pietro. Notaio: Giacomo del fu dominus Alberto Dossi Alberti di Fisto (ST) Copia autentica dall'originale dello stesso notaio sottoscrittore, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.430x171, a tergo note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto dell'archivio comunale di Bocenago di cc.68, ms.5471/15 della B.C.T., n.70, c.31

60 serie Statuti, 1592 - 1777

1. "Iesus. Adsit principio Virgo Maria meo. Instrumentum postarum, statutorum et ordinamentorum hominum, personarum et vicinorum comunitatis et universitatis villae Bocenagi, vallis Randenae, diocesis Tridenti, coeptum et completum de anno Domini millesimo quingentesimo nonagesimo secundo indictione quinta. Iacobus Boromus notarius." 1592 giugno 4 - 1777 aprile 16 Cc. 1-2: annotazioni di produzione in causa, 1696 - 1789 cc. 3-25v: testo composto da 93 capitoli, seguito dalle proclamazioni a Spiazzo Rendena e a Brevine, dall'approvazione di Bartolomeo Fioravanti o Festi di Bolbeno, vicario di Tione, 1592 giugno 4 - settembre 16 cc. 25v: aggiunta di un capitolo, 1671 marzo 25 cc. 26-27v: riforma e conferma di Cristoforo Sizzo, p.v. di Trento, 1775 giugno 7 cc. 28-28v: conferma di Pietro Vigilio Thun, p.v. di Trento, 1777 aprile 16 Registro; pergamena, legatura in carta, cc. 31 (cartacee cc. 1-2)

2. "Adsit principio Virgo Maria meo. Instrumentum postarum, statutoru, et ordinamentorum hominum, personarum et vicinorum comunitatis et universitatis villae Bocenagi, vallis Rendene, quingentesimo nonagesimo secundo indictione quinta. Iacobus Boronus notarius." 1592 giugno 4 - 1777 aprile 16 Copia autentica del precedente n. 1, redatta dal notaio Giovanni Bruti di Strembo alla fine del secolo XVIII Quaderno, cc. 24

61 serie Registri di amministrazione della comunità, 1565 - 1819

Contenuto La serie è costituita da registri che contengono, senza una precisa ripartizione, gli atti dell'amministrazione della comunità quali: incanti di fondi della comunità, deliberazioni della regola, affitti, contravvenzioni e rendiconti dei consoli. Si sono riuniti nella serie anche registri specifici attinenti alla materia.

3. Registro degli atti della comunità e dei rendiconti dei consoli 1565 ottobre 2 - 1589 [agosto] 28 Registro, legatura in carta, cc. 74

4. Registro dei conti (1) 1761 - 1763 Registro, c. 1 Note (1) Frammento di registro.

5. "Libro novo della onoranda comunità di Bocenago per li conti in anno per anno principia del anno di nostro Signore D.L. 1780. Principiato soto li consoli Giovanni Antonio q. Marco Ferrazza e Giovanni q. Giovanni Riccadonna Bruson" 1780 - 1819 Cc. 7v-8v: incanti dei fondi della comunità, 1780 - 1791; cc. 9v-74r: entrate ed uscite della comunità, 1780 - 1809; cc. 76-91: deliberazioni della regola, atti e conti, 1780 - 1819. Registro, senza coperta, cc. II-91, con indice alfabetico all'inizio

6. Registro degli atti della comunità (1) 1780 - 1786 Fascicolo, legatura in carta, cc. 9 Note (1) Frammento.

7. Registro dei conti 1802 marzo 24 - 1819 maggio 14; 1829 Cc. 1-46: "Giornale delle entrate dela comunità che comincia l'ano 1802 li 24 marzo ", 1802 marzo 24 - 1810 settembre 18; 1815 settembre

62 cc. 47-59: "Adi 23 settembre 1810 Bocenago. Registro comunalle di ogni conto tanto di debito come credito, che si ritrova avanti la sopra nominata datta, con tutti quelli che anno conti con la detta comune", 1810 settembre 23; 1829 agosto 7 cc. 60v-94: deliberazioni della regola, atti e conti, 1802 agosto 13 - 1819 maggio 14. Registro, legatura in mezza pelle, cc. 94

8. Registro di incanti di beni comunali, affitti e contravvenzioni 1781 maggio 4 - 1799 maggio 24 Registro, senza coperta, cc. 83

9. "... Libro delle partite de particolari di debito e credito ...." (tit. int.) (1) 1744 - 1774 Si tratta di un registro di contabilità ripartito per contribuenti. Registro, legatura in carta, diviso in due parti, ognuna con una numerazione distinta: cc. 1-68, cc. 1-27 (dal n. 1 al n. 9 unica busta), con indice alfabetico relativo alla prima parte del registro Note (1) A c. 1 della seconda parte.

63 serie Atti degli affari della comunità, 1397 - 1808

Contenuto Sono stati segnalati tutti i fascicoli pluriennali indicati con titolo e date estreme.

Criteri di ordinamento e inventariazione Sono stati segnalati tutti i fascicoli pluriennali indicati con titolo e date estreme.

10. Atti degli affari della comunità 1397 - 1808 1.1397 2.Statuto del monte Spinali, 1410 giugno 11 - 1413 gennaio 23 3.1530 4.1547 5.1601 6.1603 7.1606 8.1642 9.1649 10.Instrumenti dell'honoranda comunità di Bocenago rogati per il signor Paride Bertelli", 1650 - 1651 11.1653 12.1659 13.1670 14.1672 15.1675 16.1678 17.1682 18.1682-1683 19.Locazione "della Celeuria", 1685 settembre 15 - 1687 maggio 6 20.1693 21.1695 22.sec. XVII 23.1701 24.1708 25.1711 26.1712 27.1713 28.1718 29.1619 30.1720 31.1721 64

32.1722 33.1723 34.1724 35.1725 36.1726 37.1728 38.1731 39.1732 40.1735 41.1736 42.1737 43.1738 44.1739 45.1740 46.1741 47.1742 48.1743 49.1744 50.1745 51.1746 52.1747 53.1748 54.1749 55.1751 56.1752 57.1754 58.1755 59.1756 60.1757 61.1758 62.1759 63.1760 64.Atti relativi al fidecommesso di Vigilio Alberti detto Vigliet a favore della comunità di Bocenago, 1760 - 1761 65.1761 66.1762 67.1764 68.1767 69.1769 70.1774 71.1775 72.1777 73.1779 74.1781 75.1783 76.1786 77.1790 65

78.1791 79.1793 80.1795 81.1796 82.1800 83.1803 84.1804 85.1805 86.1807 87.1808 Busta

11. Raccolta di atti e contratti della comunità di Bocenago 1657 maggio 24 - 1698 gennaio 8 Copie autentiche redatte dal notaio Matteo Antonio Alberti di Bocenago, per incarico del vicario di Tione tra il secolo XVII ex. e il secolo XVIII in. Registro, legatura in carta, cc. 56 (dal n. 10 al n. 11 unica busta), con indice non sistematico a c. 56

66 serie Cause e controversie, 1252 - 1792

12. Cause e controversie 1252 luglio 6 - 1516 novembre 19 Atti relativi a controversie della comunità di Mezzana, Roncio e Menas per i diritti sui monti Nambino e Zeledria nei confronti della comunità di Bocenago e per il pagamento delle colte al principato di Trento. Copie semplici del sec. XVI Fascicolo, cc. 16

13. Cause e controversie 1399 giugno 10 - 1604 agosto 2 Atti di cause e relativi a cause giudiziarie della comunità di Bocenago prevalentemente con la comunità di Fisto e Ches. Originali e copie Fascicolo, cc. 12 e 1 pergamena cucite assieme

14. Cause e controversie 1448 marzo 5 - 1655 dicembre 14 Documentazione relativa ad affari e cause fra la comunità di Bocenago e la comunità di Mezzana, Roncio e Menas per il monte Zeledria. Originali e copie Fascicolo, 13 cc. e 2 pergamene cucite assieme

15. Cause e controversie [146-] - sec. XVI prima metà Atti relativi alla cause fra le ville di Mezzana, Roncio e Menas da una parte e la comunità di Bocenago dall'altra per il possesso del monte Zeledria, con sentenza di Bernardo Cles, p.v. di Trento Fascicolo, cc. 10 sciolte

16. Cause e controversie 1602 gennaio 16 - 1602 febbraio 6 (con docc. in copia del 1601) Atti della causa intentata dalla comunità di Bocenago, davanti all'Ufficio vicariale di Tione, contro Cristoforo fu Giovanni Maria Spada di Malè per il credito di 16 gallette di sale dovute quale affitto del monte Zeledria. Fascicolo, cc. 10

17.

67

Cause e controversie 1792 luglio 15 - 1792 agosto 25 (con documenti dal 1556) Registro, legatura in carta, cc. 92

68 serie Estimi, 1778 - sec. XVIII

18. "Rodolo et estimo fatto adì 1 marzo 1778 da me Antonio Ferrazza stimador giurato con compagno Giovanni Franzelli e Pietro Bonafini" 1778 Quaderno, senza coperta, cc. 16

19. Estimo sec. XVIII Registro, legatura in in assi di legno e pelle, cc. 79, acefalo

69 serie Registro delle decime, 1805 - 1850

20. Registro delle decime 1805 - 1850 Cc. 46-47: catasto, 1835; cc. 105-112: incanti della decima, turni di riscossione, rendiconti, 1805-1850. Registro, legatura in mezza pelle, cc. 46-112 (mancano c. 78-100, non sembra acefalo)

70 serie Spese militari, 1709 - 1811

21. "Distretto delli conti della guerra passata tolti dalli sfoiaci vecchi e di saldi riportatti in questo da noi depputatti dalla honoranda comunità di Bocenagho, cioè Giovanni Riccadonna" 1719 maggio - 1719 giugno Si tratta delle spese per forniture e prestazioni militari. cc. 2

22. "Libro il qualle si contiene arigistratto tutta la robba che fu somministratta dalla comunità dei particolari per la detta comunità al militare (tedescho) e franzzesi (quel tedesco si ha principiatto nell mese di aprile sino all'ultimo di novembre)3 l'anno 1809. Dopo poi, principiando il 1 di decembre del detto anno, si ha dovutto soministrare alle truppe franzzesie. E siegue qui avanti la tavola che chiamala partita di ogni uno che averà soministrato in qualunque genere alli sopra nominati trupe. E a cartti ultimi di questo li sarà rigistrato tutte le quietanze che indicarà tutto e farà capaci di tutta la soministracione una per una Giuseppe Ferrazza scrise la detta somministracione" 1809 - 1811 Cc. Iv-III: indice alfabetico delle persone; cc. 55-124: "Libro formatto lì 10 genaro 181 per rigistrato tutti li conti di ogni vicino nella frazione di Bocenago, 1811 (entrate ed uscite della frazione). Registro, legatura in carta, cc. 141

71 serie Registri diversi, sec. XVIII - 1785

23. "In questo libro si contengono volgarizate le misure e terminationi del vaso e letto del fiume Sarca: prima tra le communità di Bocenago et Caderzone, poi tra la medesima communità di Bocengo et quella di Strembo. Ad uso e commodo della prefata honoranda communità et università di Bocenago" sec. XVIII - 1785 La descrizione dei confini e relativi cippi è tratta da documenti del 1380 e 1444. Quaderno, cc. 10

72

Ente Frazione di Bocenago 1810 - 1820

Luoghi Bocenago

Archivi prodotti Subfondo Frazione di Bocenago del comune di Fisto, 01/01/1810 - 31/12/1820

Storia Dal 1810 al 1820 questo comune divenne assieme a Caderzone, Strembo, Mortaso e Borzago frazione del comune di Fisto.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p.832

73 subfondo Frazione di Bocenago del comune di Fisto, 1810 - 1820

Soggetti produttori Frazione di Bocenago, 1810 - 1820

74 serie Registri delle entrate ed uscite, 1811 - 1822

24. "Libro per la frazione di Bocenago" 1811 - 1822 Registro delle entrate ed uscite (attivo-passivo) della frazione poi comune. Registro, legatura in carta, cc. 48

75

Ente Comune di Bocenago 1821 - 1923 gennaio 12

Luoghi Bocenago

Archivi prodotti Subfondo Comune di Bocenago (ordinamento austriaco), 01/01/1821 - 31/12/1923

Storia Con la cessazione delle istituzioni italiane, nel 1821 Bocenago tornò a costituire un comune autonomo.

76 subfondo Comune di Bocenago (ordinamento austriaco), 1821 - 1923

Soggetti produttori Comune di Bocenago, 1821 - 1923 gennaio 12

Contenuto Con riferimento alle vicende storico-istituzionali dei comuni del Trentino e alla conseguente organizzazione archivistica, questo periodo inizia con la cessazione delle istituzioni comunali del regno d'Italia napoleonico e l'introduzione comunale austriaca, che nel circolo di Rovereto, di cui faceva parte Bocenago, avvenne il 1 gennaio 1821. Il periodo si chiude con l'estensione alle nuove province della legge e del regolamento provinciale e comunale italiani, disposta con R.D. dell'11 gennaio 1923, n. 9.

77 serie Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale, 1871 - 1923

Contenuto La rappresentanza comunale era l'organo deliberativo e di sorveglianza del comune. La sua funzione fondamentale era quella di salvaguardare gli interessi comunali e di provvedere al soddisfacimento delle relative necessità. Nn. 25-29.

25. "Protocolli di rappresentanza" 1905 gennaio 9 - 1908 dicembre 14 Registro, legatura in carta, senza coperta

26. "Protocolli di rappresentanza" 1908 dicembre 24 - 1911 ottobre 31 Registro, legatura in carta, senza coperta

27. "Protocolli" delle sedute della rappresentanza 1911 novembre 15 - 1918 luglio 29 Registro, legatura in carta, senza coperta

28. "Protocollo sesioni di rappresentanza" 1918 agosto 21 - 1923 aprile 16 Registro, legatura in carta, senza coperta

29. Verbali delle sedute della rappresentanza comunale, avvisi d'asta, contratti ecc. 1871; 1899 - 1915 Si tratta dei verbali originali della rappresentanza comunale non rilegati e altri atti inerenti all'amministrazione del comune. Busta

78 serie Protocolli degli esibiti, 1829 - 1858

Contenuto Si tratta dei registri in cui veniva registrata quotidianamente la corrispondenza in arrivo ed in partenza. La serie si presenta lacunosa.

30. Protocollo degli esibiti 1829 maggio 30 - 1838 maggio 6 Registro, legatura in carta, senza coperta

31. Protocollo degli esibiti 1850 settembre 2 - 1852 marzo 17 Registro, legatura in carta, senza coperta

32. Protocollo degli esibiti 1852 maggio 17 - 1853 aprile 22 Registro, legatura in carta, senza coperta

33. Protocollo degli esibiti 1853 aprile 22 - 1854 agosto 19 Registro, legatura in carta, senza coperta

34. Protocollo degli esibiti 1854 agosto 21 - 1856 gennaio 24 Registro, legatura in carta, senza coperta

35. Protocollo degli esibiti 1856 gennaio 24 - 1857 maggio 30 Registro, legatura in carta, senza coperta

36. Protocollo degli esibiti 1857 giugno 2 - 1858 agosto 20

79

Registro, legatura in carta, senza coperta

37. Protocollo degli esibiti 1858 agosto 21 - 1858 dicembre 29 Registro, legatura in carta, senza coperta

80 serie Copialettere, 1922 - 1924

38. "Copialettere" 1922 - 1924 Registro, legatura in carta, cc. 295 (dal n. 30 al n. 38 unica busta)

81 serie Carteggio ed atti degli affari comunali, 1822 - 1923

Contenuto La serie raccoglie il carteggio e gli atti prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del comune. Sono stati segnalati tutti i fascicoli pluriennali indicati con titolo e date estreme. Nn. 39-58.

39. Carteggio ed atti degli affari comunali 1822 - 1849 1.1822 2.Pagamenti degli operai ed altre spese per il restauro della canonica, 1823 - 1824 3.1824 4.1827 5.1828 6.1829 Contiene fra l'altro: piano d'ammortamento del debito comunale, 1829 - 1838 7.1831 Contiene fra l'altro: lavori di restauro della cupola e del campanile della chiesa curaziale di Bocenago, 1831 - 1834 8.1832 9.1833 10.1834 11.1835 12.1836 13.1837 14.1838 Contiene fra l'altro: divisione di un pezzo di monte denominato "la Particola di Roncol o Nezoa" tra i comuni di Bocenago e Fisto,1838 - 1839 15.1839 16.1840 17.1841 18.1842 19.1844 20.1845 Contiene fra l'altro: Causa promossa dai comuni del contro il comune di Bocenago per i confini sulla montagna di Ravizzola. Sentenza ed atti relativi, 1845-1848 21.1846 22.1847 23.1848 24.1849

82

Contiene fra l'altro: "Protocollo d'insinuazione dei bisogni individuali in legnami per usi interni nel comune di Bocenago", 1949- 1951; rettificazione strada Spiazzo - Pinzolo - Rendena superiore ed atti relativi alla congiunzione della medesima a Bocenago - loc. "al Gallo", 1849-1860. Busta

40. Carteggio ed atti degli affari comunali 1850 - 1859 25.1850 Contiene fra l'altro: "Lista del comune centrale di Bocenago per le intimazioni ai comuni di cui esso forma centro, ed ai privati 1850/1851/1852/1853...." 1850-1854 26.1851 Contiene fra l'altro: incanto legname, 1851-1853 27.1852 Contiene fra l'altro: "Nota dei morti nell'anno 1846-'47 per la tassa della visita e dell'attestato del medico", 1846-1852 28.1853 Contiene fra l'altro: specifiche delle giornate spese a sbrigare affari comunali da parte di persone diverse, 1853-1854; "Registro delle intimazioni del comune di Bocenago dell'anno 1853", 1853 aprile 19-1855 gennaio 21; note del pane confiscato e distribuito ai poveri dal 1853 al 1857, 1953-1957 29.1854 30.1855 31.1856 32.1857 Contiene fra l'altro: Affari relativi a Margherita ved. Fostini, 1857-1891 33.1858 34.1859 Contiene fra l'altro: revisione confini con Massimeno. "Aggiunta al documento di terminazione del confine col comune di Massimeno colla misura delle distanze delle croci eseguita li 14 giugno 1859 da unirsi al documento 31 ottobre 1547", 1859: vendita di tronchi nella selva "Rossal", 1859-1860; "Conto sulle spese incontrate dal comune di Bocenago nella triangolazione grafica, nella rettificazione dei confini e misuramento .....", 1859-1960 Busta

41. Carteggio ed atti degli affari comunali 1860 - 1864 35.Costruzione della nuova strada che da Spiazzo conduce a Bocenago, 1858; 1860-1864. Busta

42. Carteggio ed atti degli affari comunali 1860 - 1863 36.1860

83

Contiene fra l'altro: modifica strada "al Vedel". Carteggio ed atti relativi all'indennizzo ad Alberti Antonio, 1860-1861; ampliamento del cimitero e costruzione della cappella mortuaria, 1860-1863; "Registro delle misure pel rilievo degli indennizzi della strada di Bocenago in regolare di detto paese ...", 1860-1863; 37.1861 Contiene fra l'altro: costruzione di due nuove fontane, 1861-1863 38.1862 39.1863. Busta

43. Carteggio ed atti degli affari comunali 1864 - 1869 40.1864 Contiene fra l'altro: rapporti del custode forestale al capo comune,1864-1865 41.1865 Contiene fra l'altro: "Progetto dei lavori da farsi dietro la casa comunale di Bocenago", 1865-1866 42.1866 43.1867 Contiene fra l'altro: costruzione d'una strada di campagna e di due fontane nel paese di Bocenago, 1867-1868 44.1868 Contiene fra l'altro: vertenza tra la vedova Maddalena Alberti ed il comune in materia di diritti di possesso dell'acqua del "Rio Vedel", 1868-1871; causa tra Pio Alberti ed il comune in materia di diritti di possesso dell'acqua del "Rio Vedel", 1868-1878 45.1869. Busta

44. Carteggio ed atti degli affari comunali 1870 - 1879 46.1870 Contiene fra l'altro: disegni ed atti relativi alla costruzione della nuova chiesa di Bocenago, 1870-1874 47.1871 48.1872 49.1873 50.1874 51.1875 Contiene fra l'altro: trasmissione dei prospetti d'evidenza dei bersaglieri provinciali del comune, 1875-1884 52.1876 53.1877 54.1878 55.1879 Contiene fra l'altro: compromesso tra il comune di Bocenago ed altri comuni con Giovanbattista Righi, costrutture della strada che dal "ponte del Cinglo" conduce a Campiglio, per la manutenzione della suddetta strada, 1879-1880. Busta

84

45. Carteggio ed atti degli affari comunali 1880 - 1889 56.1880 57.1881 58.1882 Contiene fra l'altro: atti relativi al comprensorio "alle Ischie" di Bocenago, 1882-1885; libretti di debito ipotecario in banconote verso la Cassa di Risparmio di Rovereto ed allegati, 1882-1895 59.1883 Contiene fra l'altro: atti relativi all'affittanza della malga Zeledria e dei pascoli sopra il paese, 1883-1893 60.1884 61.1885 Contiene fra l'altro: atti relativi ai contratti d'assunzione della guardia notturna, 1885-1895 62.1886 63.1887 64.1888 65.1889 Contiene fra l'altro: appalto caccia, 1889-1890. Busta

46. Carteggio ed atti degli affari comunali 1890 - sec. XIX 66.1890 Contiene fra l'altro: debito di Camillo Alberti verso il comune, 1890-1892 67.1891 Contiene fra l'altro: contratto di mutuo con costituzione di ipoteca da parte del comune per pagare la quota stradale distrettuale, 1890- 1891 68.1892 Contiene fra l'altro: avvisi d'asta e vendite legname per uso interno, 1892-1893; matrici del registro "Licenzia di caccia degli uccelli", 1892-1898 69.1893 70.1894 71.1895 72.1896 Contiene fra l'altro: spesa per le funi che devono sorreggere le campane, 1892-1893; carteggio ed atti relativi alla costruzione di nuove campane, 1896-1899 73.1897 74.1898 Contiene fra l'altro: ricorso presentato da diversi censiti contro l'approvazione del conchiuso della rappresentanza comunale del 30 ottobre 1897 riguardante la tassa sui tori ed il regolamento per la malga Zeledria e per i pascoli comunali, 1897-1898 75.1899 76.sec. XIX. Busta

85

47. Carteggio ed atti degli affari comunali 1900 - 1906 77.1900 Contiene fra l'altro: lavori di costruzione di uno stallone e di una cascina in località "Gras delle Zerle" aggiudicati all'asta a Romualdo Ferrazza, 1900-1901 78.1901 79.1902 80.1903 Contiene fra l'altro: ricostruzione del tetto della chiesa di Bocenago,1903; 1905; atti relativi all'incarico di servo comunale, postino, bidello e fontanaro dal 1903 al 1909, 1903-1907 81.1904 82.1905 83.1906 Contiene fra l'altro: lavori diversi eseguiti da Ongari Luigi per conto del comune, 1906-1907; separazione del territorio di Bocenago dal catasto di Pinzolo, 1906-1909; costruzione del nuovo edificio scolastico e canonica, 1906-1912. Busta

48. Carteggio ed atti degli affari comunali 1907 - 1909 84.1907 Contiene fra l'altro: atti relativi all'acquisizione di un terreno per la costruzione della scuola, 1907-1909; causa tra il comune di Bocenago e Luigi Colbacchini per il pagamento di corone 220, dovute a quest'ultimo per la fusione della campana della chiesa di Bocenago, come risulta dal contratto del 10 marzo 1908, 1907-1910; atti relativi al servizio di levatrice nel paese di Bocenago, 1907- 1912; atti relativi all'approvazione del progetto elaborato per la "regolazione del rivo Acquabona", 1907-1913; circolari delle Giunte provinciali e capitanale, 1907-1914 85.1908 Contiene fra l'altro: vendita di legname proveniente dalla località "bosco Fontanec, Or e Val" mediante asta al signor Alberti Marco, 1908-1909; vendita di piante del bosco Zeledria in località "Maroc dell'Ora" e "Acqua fruzza" a Giovanni Barbera e Pietro Dallecase, 1908-1909; affittanza delle malghe Zeledria e "Graz delle Zerle" per la durata di cinque anni a partire dal 1909 ad alcuni abitanti di Bocenago, 1908-1910 86.1909 Contiene fra l'altro: compravendita legname proveniente dalla località "Palù della Fava" tra il comune di Bocenago, venditore e Barbera Giovanni acquirente, 1909-1910; lavori di ricostruzione del ponte sul Sarca in località "Cot", 1909-1910; sessione forestale pro 1910, 1909-1910. Busta

49. Carteggio ed atti degli affari comunali 1910 - 1912 87. 1910 Contiene fra l'altro: vendita legname proveniente dal "bosco Frattaccia" a Fostini Quintilio, 1910-1911; vendita legname proveniente dal "bosco Zelendria sotto la strada" a Bazzoli Giacomo, 1910-1911; vendita di 1363 piante provenienti dal "bosco Zelendria" a Zanon Venanzio e al socio Borga Marco, 1910-1911; vendita legname proveniente dalle località "Loere e Pilade" ad Alberti Marco, 86

Ferrazza Antonio e Bonafini Isacco, 1910-1912; vendita di 1033 piante provenienti dal "bosco Zelendria sotto la strada" a Venanzio e Borga Marco, 1910-1912 88. 1911 Contiene fra l'altro: obbligo del comune a contribuire alla congrua del curato, 1899; 1911; lavori di pavimentazione e fornitura della ghiaia per la strada "alla Pontera" aggiudicati mediante asta a Eliseo Ferrazza, 1911-1912 89.1912 Contiene fra l'altro: vendita di 1074 piante provenienti dal bosco Zelendria a Venanzio Zanoni e Borga Marco, 1912-1913; lavori di costruzione di una nuova strada attraverso il paese di Bocenago, aggiudicati mediante asta all'impresa di Cirillo Lucchini, 1912-1915. Busta

50. Carteggio ed atti degli affari comunali 1913 - 1916 90.1913 Contiene fra l'altro: costruzione di una strada nel paese di Bocenago, 1913-1914 91.1914 Contiene fra l'altro: concorso per due posti di guardia notturna per l'anno 1915, 1914-1915; mantenimento tori di razza, 1914-1918 92.1915 Contiene fra l'altro: sessione forestale pro 1915, 1913-1916 93.1916 Contiene fra l'altro: forniture fieno ai militari, 1916-1918; vendita di n.2 lotti di piante provenienti dai boschi sopra il paese a Luigi Cozzio, 1916-1920. Busta

51. Carteggio ed atti degli affari comunali 1917 - 1918 94.1917 Contiene fra l'altro: titoli di sottoscrizioni del VI prestito di guerra e sussidi ai profughi e militari, 1917-1919 95.1918. Busta

52. Carteggio ed atti degli affari comunali 1919 96.1919. Busta

53. Carteggio ed atti degli affari comunali 1919 97.1919 Contiene fra l'altro: richiesta di pagamento da parte del magistrato civico di Trieste delle spese ospedaliere per una ricoverata allo "Spedale dei Cronici" di Trieste, 1918-1919; certificati di monta taurina, 1919-1920; sussidi ai profughi, 1919-1920; concessione 87 licenza di osteria a Tommasi Carlo, 1919-1920; vendita piante delle località "Badane, val Varcè, Fontanelle" a Dante Bonafini, 1919- 1920; corrispondenza tra la "Dirigenza edile per la sistemazione torrenti Tione" e il comune di Bocenago per la sistemazione e manutenzione del rivo Acquabona, 1919-1920; lavori di trasporto ghiaia ed altro materiale dal paese di Bocenago aggiudicati, mediante asta, a Franzelli Angelo, 1919-1920; vendita di piante resinose provenienti dalle località "Zelendria" e "Palù della Fava" alla ditta Gianmaria Brichetti con contratto del 21 novembre 1919, 1919-1921. Busta

54. Carteggio ed atti degli affari comunali 1920 98.1920 Contiene fra l'altro: contratto per l'incarico di cassiere comunale, 1920-1921; vendita di n. 18 lotti di legname, 1920-1921. Busta

55. Carteggio ed atti degli affari comunali 1921 99.1921 Contiene fra l'altro: corrispondenza tra la ditta Colbacchini, costruttrice di campane ed il comune di Bocenago, 1921-1922; contratto per il servizio di guardia notturna con Annibale e Tranquillo Fostini, 1921-1922; avviso ed offerte per il servizio di servo comunale, bidello e fontanaro. 1921-1922. Busta

56. Carteggio ed atti degli affari comunali 1922 100.1922. Busta

57. Carteggio ed atti degli affari comunali 1922 101.1922 Contiene fra l'altro: vendita di legname proveniente dalle località "boschi Gras, Stablei e Loere" aggiudicata mediante aste ad Alberti Gioele e consoci ditta Zontini e Chiappani Guglielmo, 1922-1923; vendita di legname proveniente dalle località "bosco Fratton e Costa delle Albere" aggiudicata mediante asta a Fostini Quintilio, 1922-1923; atti preliminari per la vendita della casa comunale al n. civ. 42, 1922-1923; acquisto di legname da parte di Newmann Leopoldo, 1922-1924; vendita di legname proveniente dalla località "bosco Palù della Fava" a Borga Giuseppe, 1922-1925; ricostruzione della segheria al Palù della Fava, 1922-1926. Busta

58. Carteggio ed atti degli affari comunali 1923 - sec. XX 102.1923 88

Contiene fra l'altro: elenchi dei censiti a cui il comune distribuisce piante da fusto, 1923-1924; atti relativi alla "Cassa di sovvenzione tra i corpi dei pompieri del Trentino", 1923-1925 103.sec. XX. Busta

89 serie Registri anagrafici, 1831 - 1883

59. "Stato generale delle famiglie abitanti nelle case del comune di Bocenago sotti i n. 10-11-12-13-14-15-16-17. Quartiere assegnato a Giovanni Fostini eseguito lì 9 settembre 1831" 1831 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

60. "Ruolo della popolazione del comune di Bocenago nel distretto capitanale di Tione" 1851 settembre 23 Quaderno, cc. 21 (n.n.)

61. "Ruolo della popolazione del comune di Bocenago" post 1871 Quaderno, cc. 28 (n.n.)

62. "Elenco della popolazione del comune di Bocenago" sec. XIX seconda metà Registro, legatura in carta, pp. 49

63. Anagrafe della popolazione e del bestiame 1883 Registro, legatura in carta, senza coperta

64. "Protocollo morti in Bocenago nell'anno 1879-1880 ed altri" [sec. XIX] Si tratta del registro nel quale venivano segnati i decessi avvenuti nel comune, i dati personali dei deceduti, il medico curante, la causa della morte etc. Registro, legatura in carta, cc. 10 (n.n.)

90 serie Leva militare, 1872 - 1888

65. Registro delle evidenze e insinuazioni dei cacciatori dell'imperatore 1872 agosto 31 - 1887 gennaio 1 Quaderno, cc. 19 (n.n.)

66. "Elenco degli individui obbligati alla tassa militare per l'anno 1880" 1880 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

67. "Elenco degli individui obbligati alla tassa militare per l'anno 1887" 1888 Quaderno, cc. 18 (n.n.) (dal n. 59 al n. 67 unica busta)

91 serie Catasti e mappe - protocolli delle particelle degli edifici e dei terreni, 1855 - sec. XIX seconda metà

68. "Prospetto dei trasporti catastali eseguiti da Matteo figlio di Santo Chesi diurnista censuario nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 1854 e gennaio 1855 in occasione della formazione del nuovo registro, ossia libro d'evidenza partitario dei trasporti catastali del comune di Bocenago .... " 1855 Quaderno, cc. 24 (n.n.)

69. Mappa catastale del comune di Bocenago sec. XIX Fogli n. 1-9 (n. 23 quarti di foglio sui 28 originari), con quadro d'assieme. Mappa, quarto di foglio di cm. 25x32

70. Protocollo dei possessori di edifici e terreni con le relative rendite catastali sec. XIX Registro, numerazione lacunosa

92 serie Registri dei confini, [1859] - 1877

71. Registro dei confini comunali [1859] Registro, legatura in carta, cc. 280 (n.n.)

72. Registro dei confini comunali 1869 Quaderno, cc. 60 (n.n.)

73. "Libro confini del 1875 comune di Bocenago" 1875 novembre - 1877 agosto 9 Si tratta della registrazione dei confini tra comune e privati. Con rettifiche confini dal 24 marzo 1910 al 2 gennaio 1952. Registro, legatura in mezza pelle, cc. 237, con indice alla fine

74. "Confini tra comune e proprietà privata" 1875 Copia dattiloscritta del sec. XX

93 serie Fogli di possesso fondiario, 1901 - 1912

75. Fogli di possesso fondiario del comune di Bocenago 1901 - 1912 Fascicolo

94 serie Inventari del patrimonio comunale, 1858 - 1884

76. "Inventario del patrimonio del comune di Bocenago esteso in base alla liquidazione del conto 1856-1857 e da tenersi annualmente in evidenza" rettificato nel 1858 1858 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

77. "Inventario dell'intera sostanza del comune di Bocenago del distretto politico di Tione alla fine dell'anno 1883" 1884 Quaderno, cc. 10 (n.n.) (dal n. 68 al n. 77 unica busta)

95 serie Quinternetti delle rendite, imposte, tasse ed altre contribuzioni, 1825 - 1922

96 sottoserie Redditi, 1826 - 1922

78. "Quinternetto dei redditi del comune di Bocenago per 1826 ...." 1826 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

79. "Quinternetto dei redditi del comune di Bocenago per 1827 ...." 1827 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

80. "Quinternetto dei redditi del comune di Bocenago per 1828 ...." 1828 Quaderno, cc. 16 (n.n.)

81. "Quinternetto dei redditi del comune di Bocenago per 1829 ...." 1829 Quaderno, cc. 18 (n.n.)

82. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1830 Quaderno, cc. 16 (n.n.)

83. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1831 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

84. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1832 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

85. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali

97

1833 Quaderno, cc. 18 (n.n.)

86. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1835 Quaderno, cc. 16 (n.n.)

87. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1837 Quaderno, cc. 14 (n.n.)

88. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1838 Quaderno, cc. 16 (n.n.)

89. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1839 Quaderno, cc. 16 (n.n.)

90. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1840 Quaderno, cc. 18 (n.n.)

91. " 1842. Quinternetto dei redditi comunali del comune di Bocenago in valuta di Vienna compilato lì 20 ottobre 1842 ... " 1842 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

92. "1843. Quinternetto dei redditi comunali del comune di Bocenago in valuta di Vienna consegnato al ricevitore comunale Giovanni Fostini per la pronta esazione lì 20 ottobre 1843 ..." 1843 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

93. "Redditi comunali di Bocenago dell'anno 1845" 1845 98

Quaderno, cc. 6 (n.n.)

94. Quinternetto delle rendite del comune di Bocenago per l'anno 1849" 1849 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

95. "Redditi comunali di Bocenago dell'anno 1850" 1850 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

96. Quinternetto d'esazione delle rendite comunali 1850 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

97. Quinternetto dei redditi comunali di Bocenago dell'anno 1854" 1854 Quaderno, cc. 8 (n.n.)

98. "Quinternetto dei redditi comunali pro 1870" 1870 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

99. "Quinternetto dei redditi comunali pro 1871" 1871 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

100. Quinternetto per l'anno 1872 dei redditi comunali compilato ai ultimi giugno 1873" 1873 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

101. "Quinternetto per l'anno 1873 dei redditi comunali compilato ai ultimi giugno 1874" 1874 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

99

102. "Quinternetto per l'anno 1874 dei redditi comunali compilato ai ultimi giugno 1875" 1875 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

103. "Quinternetto dei redditi comunali di Bocenago pro 1875 ..." 1875 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

104. "Quinternetto redditi comunali ordinari 1878 ..." 1878 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

105. "Quinternetto redditi comunali Bocenago dell'anno 1879" 1879 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

106. "Quinternetto redditi comunali Bocenago pro 1905" 1905 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

107. "Quinternetto 1906" 1906 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

108. "Quinternetto 1907" 1907 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

109. "Quinternetto 1908" 1908 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

110. "Quinternetto 1909" 100

1909 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

111. "Quinternetto 1910" 1910 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

112. "Quinternetto pro 1911" 1911 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

113. Quinternetto dei redditi pro 1917 1917 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

114. Quinternetto dei redditi pro 1919 1919 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

115. "Quinternetto dei redditi comunali pro 1920 Bocenago" 1920 Quaderno, legatura in carta, cc. 4 (n.n.)

116 "Quinternetto redditi" 1921 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

117. "Quinternetto 1922" 1922 Quaderno, cc. 8 (n.n.)

101 sottoserie Steora ordinaria, stazionale e imposta distrettuale, 1847 - 1850

118. Quinternetto d'esazione della steora ordinaria provinciale, e stazionale e imposte distrettuali comunali 1847 Quaderno, cc. 26 (n.n.)

119. Quinternetto d'esazione della steora ordinaria provinciale, e stazionale e imposte distrettuali comunali 1849 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

120. Quinternetto d'esazione della steora ordinaria provinciale, e stazionale e imposte distrettuali comunal 1849 - 1850 Quaderno, cc. 26 (n.n.)

121. Quinternetto d'esazione della tassa "per trasporto dei novali" 1848 - 1849 Quaderno, cc. 14 (n.n.)

102 sottoserie Steora prediale - fondiaria, 1870 - 1913

122. "Comune Bocenago pro 1870 per la steora prediale" 1870 Quaderno, cc. 19 (n.n.)

123. "Steora prediale ed addizionale pro 1871" 1871 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

124. "Quinternetto prediale 1872" 1872 Quaderno, cc. 14 (n.n.)

125. "Quinternetto d'esazione dell'imposta fondiaria e relative addizionali per l'anno 1873 ..." 1873 Quaderno, cc. 13 (n.n.)

126. "Quinternetto d'esazione dell'imposta fondiaria e relative addizionali per l'anno 1874 ..." 1874 Quaderno, cc. 18 (n.n.)

127. "Quinternetto della steora prediale pro 1875..." 1875 Quaderno, cc. 36 (n.n.)

128. "Quinternetto dell'imposta fondiaria pro 1876 del comune di Bocenago" 1876 Quaderno, cc. 32 (n.n.)

129. "Quinternetto dell'imposta fondiaria pro 1876 del comune di Bocenago"

103

1877 Quaderno, cc. 40 (n.n.)

130. "Quinternetto d'esazione dell'imposta fondiaria e relative addizionali pell'anno 1879 ..." 1879 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

131. "Quinternetto imposta fondiaria (diretta) prenotazione 1912" 1913 Quaderno, cc. 56 (n.n.)

104 sottoserie Imposta casatico a classi, 1912 - 1912

132. "Imposta casatico a classi. Imposta casatico-pigione (diretta pro 1912)" 1912 Quaderno, cc. 16 (n.n.)

105 sottoserie Steora industria, 1857 - 1913

133. "Quinternetto della steora d'industria e addizionali pro 1857/58 del comune di Bocenago" 1857 - 1858 cc. 4 (n.n.)

134. "Steora d'industria pel 1870" 1870 cc. 2 (n.n.)

135. "Quinternetto suppletorio dell'imposta d'industria pro 1873" 1873 cc. 2 (n.n.)

136. "Quinternetto della steora d'industria pro 1875" 1875 cc. 4 (n.n.)

137. Quinternetto d'esazione steora industria 1878 cc. 6 (n.n.)

138. "Quinternetto suppletorio sulla steora d'industria 1880 di Bocenago" 1880 cc. 2 (n.n.)

139. "Imposta d'industria (prenotazione 1912)" 1913 cc. 6 (n.n.)

106 sottoserie Tasse scolastiche, 1825 - 1832

140. Quinternetto d'esazione tasse scolastiche per l'anno scolastico 1824/1825 1825 cc. 2 (n.n.)

141. Quinternetto d'esazione tasse scolastiche per l'anno scolastico 1825/1826 1825 - 1826 c. 1

142. Quinternetto d'esazione tasse scolastiche per l'anno scolastico 1826/1827 1826 - 1827 cc. 2 (n.n.)

143. Quinternetto d'esazione tasse scolastiche per l'anno scolastico 1827/1828 1827 - 1828 cc. 2 (n.n.)

144. Quinternetto d'esazione tasse scolastiche per l'anno scolastico 1828/1829 1828 - 1829 cc. 2

145. Quinternetto d'esazione tasse scolastiche per l'anno scolastico 1829/1830 1829 - 1830 c. 1

146. Quinternetto d'esazione tasse scolastiche per l'anno scolastico 1830/1831 1830 - 1831 cc. 2

147. Quinternetto d'esazione tasse scolastiche per l'anno scolastico 1831/1832

107

1831 - 1832 cc. 2

108 sottoserie Decima, 1844 - 1849

148. "Scodirolo della decima di Bocenago riformato per la nova locazione per un triennio e non nascendo disdetta né dall'una né dall'altra parte proseguirà da anno in anno anche per più anni" 1844 - 1849 Registro, legatura in carta, cc. 46 (n.n.)

109 sottoserie Imposta personale, 1912 - 1912

149. "Comune di Bocenago. Imposta personale e rendite. Prenotazione 1912" 1912 cc. 2

110 sottoserie Assicurazione danni d'incendio, 1858

150. "Quinternetto d'esazione della colletta d'assicurazione dai danni d'incendio, emessa per la rata steorale di S. Giorgio 1858 nel comune di Bocenago" 1858 cc. 2 (n.n.) (dal n. 78 la n. 150 unica busta)

111 serie Sistemi preliminari, preventivi ed allegati sommari conti consuntivi e documenti giustificativi, 1821 - 1923

Contenuto I sistemi preliminari e preventivi contengono le previsioni d'entrata ed uscita del comune per il nuovo anno finanziario. Nei sommari e conti consuntivi venivano annotate tutte le entrate ed uscite del comune. Venivano redatti annualmente dal capocomune e presentati per l'approvazione alla rappresentanza comunale. Dato che le reversali di entrata ed i mandati di uscita venivano in passato archiviati accanto al relativo conto, si è rispettato questo metodo, per cui i documenti giustificativi sono alleati al conto.

151. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita ..." 1821 Registro

152. Conto consuntivo 1821 Manca il quadro riassuntivo. Registro

153. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita ..." 1822 Registro

154. "Conto consuntivo del comune di Bocenago nel circolo di Rovereto per l'anno 1822" e documenti giustificativi del conto 1822 Fascicolo

155. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita ..." 1823 Registro

156. "Sommario del conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 112

1823 Fascicolo, 2 esemplari

157. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita ..." 1824 Registro

158. "Sommario del conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1824 Fascicolo

159. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1825 Fascicolo

160. "Sommario del conto consuntivo ..." 1825 Registro, 2 esemplari

161. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita ..." 1826 Registro

162. "Sommario del conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1826 Registro, 2 esemplari

163. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1827 Registro

164. "Sommario del conto consuntivo ..." 1827 Registro, 2 esemplari

113

165. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1828 Registro

166. "Sommario del conto consuntivo ..." 1828 Registro

167. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1829 Fascicolo

168. "Sommario del conto consuntivo ..." 1829 Registro

169. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1829 - 1830 Registro

170. "Sommario del conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1830 Fascicolo

171. "Sommario del conto consuntivo ..." 1831 Registro

172. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1832 Registro

173. 114

"Sommario del conto consuntivo ..." 1832 Registro

174. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1833 Registro

175. "Sommario del conto consuntivo ..." 1833 Registro

176. "Sommario del conto consuntivo ..." 1834 Registro

177. "Sommario del conto consuntivo ..." 1835 Registro

178. "Sommario del conto consuntivo ..." 1835 - 1836 Registro

179. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1836 Registro

180. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1836 - 1837 Registro

181. "Sommario di tutta l'entrata ed l'uscita ..." 1836 - 1837 115

Registro

182. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1837 - 1838 Registro

183. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." 1837 - 1838 Registro

184. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1838 - 1839 Registro

185. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." 1838 - 1839 Registro

186. "Sommario del conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1839 - 1840 Fascicolo

187. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1840 - 1841 Fascicolo

188. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." 1840 - 1841 Registro

189. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1841 - 1842 Registro

116

190. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1842 - 1843 Fascicolo

191. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." 1842 - 1843 Registro

192. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1843 - 1844 Manca l'allegato alla parte attiva. Registro

193. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1843 - 1844 Fascicolo

194. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1844 - 1845 Fascicolo

195. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1845 - 1846 Fascicolo

196. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1846 Fascicolo

197. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1846 - 1847 Fascicolo

198.

117

"Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1847 Fascicolo

199. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1847 - 1848 Fascicolo

200. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1848 Fascicolo

201. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1848 - 1849 Fascicolo

202. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1849 Fascicolo

203. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1849 - 1850 Fascicolo

204. Documenti giustificativi del conto 1850 - 1851 Fascicolo

205. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1851 Fascicolo

206. Allegati al sistema preliminare 1852 118

Fascicolo

207. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1852 Fascicolo

208. Allegati al sistema preliminare 1853 Fascicolo

209. Documenti giustificativi del conto 1852 - 1853 Fascicolo

210. Documenti giustificativi del conto 1853 - 1854 Fascicolo

211. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1855 Fascicolo

212. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1856 Fascicolo

213. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1856 - 1857 Fascicolo

214. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1856 - 1857 Fascicolo

119

215. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1857 - 1858 Fascicolo

216. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1857 - 1858 Fascicolo

217. Documenti giustificativi del conto 1858 - 1859 Fascicolo

218. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1859 - 1860 Fascicolo

219. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1860 - 1861 Fascicolo

220. Documenti giustificativi del conto 1860 - 1861 Fascicolo

221. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1861 - 1862 Fascicolo

222. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1862 - 1863 Fascicolo

223. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 120

1863 - 1864 Fascicolo

226. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1865 Fascicolo

227. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1865 Fascicolo

228. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1866 Fascicolo

229. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1866 Fascicolo

230. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1867 Fascicolo

231. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1867 Fascicolo

232. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1868 Fascicolo

233. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1868 Fascicolo

121

234. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1869 Registro

234. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1869 Fascicolo

235. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1869 Fascicolo

236. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1870 Registro

236. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1870 Fascicolo

237. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1870 Fascicolo

238. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1871 Registro

239. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1871 Fascicolo

240. 122

"Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1872 Fascicolo

241. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1873 maggio 17 Fascicolo

242. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1873 Fascicolo

243. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1874 Fascicolo

244. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1875 Fascicolo

245. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1876 Fascicolo

246. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1879 Fascicolo

247. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1880 Fascicolo

248. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ..." 1881 123

Fascicolo

249. "Conto consuntivo 1883" e documenti giustificativi 1883 Fascicolo

250. "Conto consuntivo 1885" e documenti giustificativi 1885 Fascicolo

251. "Conto consuntivo 1886" e documenti giustificativi 1886 Fascicolo

252. Conto consuntivo e documenti giustificativi 1887 Fascicolo

253. "Bocenago. Conto consuntivo 1888" e documenti giustificativi 1888 Fascicolo

254. "Conto consuntivo 1889" e documenti giustificativi 1889 Fascicolo

255. "Conto consuntivo 1890" e documenti giustificativi 1890 Fascicolo

256. "Conto preventivo pro 1891" 1891 Registro

124

257. "Conto preventivo pro 1891. Bocenago." e documenti giustificativi 1891 Fascicolo

258. Documenti giustificativi del conto 1893 Fascicolo

259. Documenti giustificativi del conto 1894 Fascicolo

260. Documenti giustificativi del conto 1895 Fascicolo

261. Documenti giustificativi del conto 1896 Fascicolo

262. Documenti giustificativi del conto 1897 Fascicolo

263. Documenti giustificativi del conto 1898 Fascicolo

264. Documenti giustificativi del conto 1899 Fascicolo

265. Documenti giustificativi del conto 125

1900 Fascicolo

266. Documenti giustificativi del conto 1901 Fascicolo

267. Documenti giustificativi del conto 1902 Fascicolo

268. Documenti giustificativi del conto 1903 Fascicolo

269. Documenti giustificativi del conto 1904 Fascicolo

270. Documenti giustificativi del conto 1905 Fascicolo

271. Documenti giustificativi del conto 1907 Fascicolo

272. Documenti giustificativi del conto 1908 Fascicolo

273. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1909 Fascicolo, 2 esemplari

126

274. "Preventivo ... " ed allegati 1910 Fascicolo

275. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1910 Fascicolo, 3 esemplari

276. Preventivo ed allegati 1911 Fascicolo

277. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1911 Fascicolo

278. Preventivo ed allegati 1912 Fascicolo, 2 esemplari

279. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1912 Fascicolo, 2 esemplari

280. Preventivo ed allegati 1913 Fascicolo, 2 esemplari

281. Conto consuntivo e documenti giustificativi 1913 Fascicolo, 2 esemplari

282. 127

Preventivo ed allegati 1914 Fascicolo

283. Conto consuntivo e documenti giustificativi 1914 Fascicolo

284. "Preventivo ..." ed allegati 1915 Fascicolo

285. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1915 Fascicolo, 2 esemplari

286. Preventivo 1916 Registro

286. Preventivo 1916 Registro

288. Preventivo ed allegati 1917 Fascicolo

289. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1917 Fascicolo

290. Preventivo ed allegati 1918 128

Fascicolo, 2 esemplari

291. Conto consuntivo 1918 Registro

291. Conto consuntivo 1918 Registro

292. "Preventivo ..." ed allegati 1919 Fascicolo

293. "Conto consuntivo ..." (I parte in corone) e documenti giustificativi 1919 Fascicolo

294. "Conto consuntivo ..." (II parte in lire) e documenti giustificativi 1919 Fascicolo

295. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1920 Fascicolo

296. "Preventivo ..." ed allegati 1921 Fascicolo

297. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1921 Fascicolo

129

298. "Preventivo ..." ed allegati 1922 Fascicolo

299. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1922 Fascicolo

300. "Preventivo ..." ed allegati 1923 Fascicolo

301. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1923 Fascicolo

130 serie Giornali di cassa, 1824 - 1861

Contenuto Nei giornali di cassa venivano annotate le entrate e le uscite in ordine cronologico.

302. "Giornale del comune di Bocenago dal primo gennaio 1824 al tutto il mese di dicembre delll'1825" 1824 luglio 18 - 1861 maggio 30 Registro, legatura in cartone, pp. 139

303. "Libro mastro dell'entrata ed uscita del comune di Bocenago distretto di Tione nel circolo di Rovereto per l'anno 182.." 1826 Registro, cc. 10

131 serie Giornali per la spedizione dei mandati, 1826 - 1892

304. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1826 gennaio 21 - 1826 dicembre 24 Registro

305. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1826 settembre 24 - 1828 gennaio 25 Registro

306. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1844 luglio 8 - 1847 novembre 26 Registro

307. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1847 dicembre 23 - 1850 giugno 29 Registro

308. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1850 settembre 8 - 1851 ottobre 29 Registro

309. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1852 agosto 28 - 1853 dicembre 22 Registro

310. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1853 dicembre 22 - 1854 dicembre 9 Registro

311. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..."

132

1854 dicembre 10 - 1855 marzo 22 Registro

312. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1855 marzo 21 - 1856 gennaio 15 Registro

313. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1856 febbraio 3 - 1856 dicembre 15 Registro

314. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1857 dicembre 30 - 1859 gennaio 26 Registro

315. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune ..." 1859 febbraio 26 - 1860 maggio 29 Registro

316. Matrici dei mandati 1861 aprile 12 - 1861 ottobre 29 Registro

317. Matrici dei mandati 1862 dicembre 5 - 1863 dicembre 1 Registro

318. Matrici dei mandati 1863 dicembre 2 - 1865 novembre 13 Registro

319. Matrici dei mandati 1866 maggio 5 - 1867 marzo 7 Registro

133

320. Matrici dei mandati 1868 marzo 6 - 1869 dicembre 27 Registro

321. Matrici dei mandati 1870 febbraio 16 - 1870 dicembre 27 Registro

322. Matrici dei mandati 1873 febbraio 5 - 1873 dicembre 31 Registro

323. Matrici dei mandati 1874 gennaio 2 - 1874 dicembre 31 Registro

324. Matrici dei mandati 1875 gennaio 9 - 1875 dicembre 20 Registro

325. Matrici dei mandati 1876 febbraio 3 - 1876 dicembre 27 Registro

326. Matrici dei mandati 1877 gennaio 19 - 1877 dicembre 31 Registro

327. Matrici dei mandati 1878 gennaio 25 - 1878 dicembre 31 Registro

328. 134

Matrici dei mandati 1879 gennaio 21 - 1880 gennaio 21 Registro

329. Matrici dei mandati 1880 gennaio 21 - 1880 agosto 4 Registro

330. Matrici dei mandati 1881 febbraio 9 - 1882 febbraio 5 Registro

331. Matrici dei mandati 1882 giugno 8 - 1882 dicembre 31 Registro

332. Matrici dei mandati 1883 luglio 10 - 1883 settembre 17 Registro

333. Matrici dei mandati 1883 dicembre 31 - 1884 dicembre 31 Registro

334. Matrici dei mandati 1885 gennaio 3 - 1885 dicembre 31 Registro

335. Matrici dei mandati 1885 dicembre 31 - 1886 maggio 13 Registro

336. Matrici dei mandati 1888 febbraio 19 - 1889 gennaio 26 135

Registro

337. Matrici dei mandati 1889 febbraio 3 - 1889 dicembre 31 Registro

338. Matrici dei mandati 1890 gennaio 18 - 1891 aprile 6 Registro

339. Matrici dei mandati 1891 aprile 6 - 1892 gennaio 8 Registro

136 serie Registri diversi, 1872 - 1915

Contenuto In questa serie vengono raggruppati tutti quei registri per i quali, vista la differente natura, non si è ritenuto opportuno costituire serie distinte. Nn. 340-345.

340. "Libro per il registro dell'affitto delle montagne per anni 8 che a auto il suo principio 1842 e terminerà col 1849. Per cui sarà registrato tutte le spese e riparti annuali" 1842 settembre 20 - 1858 Registro, legatura in cartone, cc. 22 (n.n.)

341. "Libro sulla denunzia delle piccole mancanze e minori contravenzioni alle norme di polizia scoperte dall'Imperial Regia gendarmeria giusta luogotenenziale ordinanza 22 aprile 1858 n. 23 parte II puntata III del comune di Bocenago" 1858 - 1859 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

342. "Protocollo degli atti ereditari del comune di Bocenago" 1863 - 1865 Contiene gli atti relativi datati a partire dal 1862 fino al 1865. Fascicolo

343. "Memoria di giornate comunali principiando da 10 giugno 1873" 1873 giugno 10 - 1877 luglio 31 Quaderno, legatura in cartone, cc. 26 (n.n.)

344. "Registro de' forestieri del comune di Bocenago" 1865 Quaderno, legatura in cartone, cc. scritte 1

345. "Libro forestieri" 1914 - 1915 Registro, legatura in cartone, senza coperta

137

Ente Comune di Bocenago 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 7

Luoghi Bocenago

Archivi prodotti Subfondo Comune di Bocenago (ordinamento italiano), 01/01/1923 - 17/12/2012

Storia Con R.D. 8.1.1928, n. 56 Bocenago fu aggregato al comune di Strembo fino al 11.11.1946 quando con decreto legislativo del capo provvisorio dello stato, n. 536 venne ricostituito comune.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p. 67

138

Ente Comune di Bocenago 1946 novembre 11 -

Luoghi Bocenago

Archivi prodotti Subfondo Comune di Bocenago (ordinamento italiano), 01/01/1923 - 17/12/2012

Storia Con R.D. 8.1.1928, n. 56 Bocenago fu aggregato al comune di Strembo fino al 11.11.1946 quando con decreto legislativo del capo provvisorio dello stato, n. 536 venne ricostituito comune.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p. 67

139 subfondo Comune di Bocenago (ordinamento italiano), 1923 - 1992

Soggetti produttori Comune di Bocenago, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 7 Comune di Bocenago, 1946 novembre 11 -

Contenuto La documentazione prodotta dal comune dopo l'unificazione amministrativa nel Regno d'Italia costituisce l'archivio postunitario. L'ordinamento di questa sezione di archivio è impostato su una serie aperte di atti aventi ciascuna una numerazione indipendente in modo da consentire il loro accrescimento con la documentazione che uscirà periodicamente dall'archivio di deposito, una volta trascorsi quarant'anni dalla sua produzione, secondo quanto è stabilito dalla L.P. 14.2.1992 n. 11.

140 serie I Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali -, 1923 - 1954

Ia.1. "Registro delle deliberazioni dal n. 48/1946 al n. 6/1950" 1946 settembre 1 - 1950 febbraio 22 Contiene le deliberazioni del commissario dell'A.S.U.C. dall'1 settembre 1946 all'1 febbraio 1947; le deliberazioni del commissario prefettizio dal 5 febbraio 1947 al 30 aprile 1947 e del consiglio comunale dal 24 aprile 1947 al 22 febbraio 1950. Registro

Ia.2. "Registro dei verbali di deliberazione del consiglio comunale ..." 1950 marzo 3 - 1952 dicembre 30 Registro

Ib.1. Verbali delle sedute del consiglio 1923 aprile 5 - 1923 dicembre 28 Fascicolo

Ib.2. "Verbali delle sedute del consiglio comunale" 1947 maggio 17 - 1947 dicembre 16 Registro

Ib.3. "Verbali delle sedute del consiglio comunale" 1948 gennaio 5 - 1949 giugno 11 Registro

Ib.4. "Verbali consiglio comunale dal n. 15/1949 al ..." 1949 giugno 20 - 195[1] aprile 9 Registro

Ib.5. "Registro dei verbali di deliberazione" 1951 giugno 1 - 1954 maggio 10 Registro

141 serie II Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie vistate -, 1923 - 1952

II.1. Verbali delle deliberazioni del consiglio 1923 - 1952 Si tratta delle deliberazioni del consiglio dal 5 aprile 1923 al 3 maggio 1926; delle deliberazioni del commissario prefettizio dal 6 marzo 1947 al 30 aprile 1947 e delle deliberazioni del consiglio dal 24 aprile 1947 al 30 dicembre 1952. Busta

142 serie III Indici delle deliberazioni del consiglio comunale, 1924 - 1952

III.1. "Indice delle deliberazioni del consiglio comunale. 1924" 1924 gennaio 8 - 1924 marzo 1 Registro

III.2. "Indice deliberazioni del consiglio comunale dal 1.4.1947 al ..." 1947 aprile 24 - 1952 dicembre 30 Registro

143 serie IV Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - originali -, 1947 - 1958

Contenuto I registri delle deliberazioni della giunta sono raggruppati in due sottoserie: la prima comprende le stesure definitive dei verbali firmati dal sindaco e dal segretario comunale; la seconda racchiude le minute di detti verbali firmate da tutti i partecipanti.

IVa.1 "Registro dei verbali di deliberazione della giunta municipale" 1947 maggio 25 - 1949 novembre 4 Registro

IVa.2. "Registro dei verbali di deliberazione della giunta municipale" 1949 novembre 28 - 1952 dicembre 30 Registro

IVb.1 "Verbali sedute giunta municipale" 1947 maggio 25 - 1949 febbraio 20 Registro

IVb.2 "Verbali giunta municipale dal 28.3.1949 al ..." 1949 marzo 28 - 1958 dicembre 30 Registro

144 serie V Verbali delle deliberazioni della giunta - copie vistate -, 1924 - 1952

V.1. Verbali delle deliberazioni della giunta 1924 - 1926; 1947 - 1952 Busta

145 serie VI Indici delle deliberazioni della giunta, 1947 - 1952

VI.1. "Indice deliberazioni della giunta comunale" 1947 maggio 25 - 1952 dicembre 30 Registro

146 serie VII Protocolli degli esibiti, 1947 - 1953

VII.1. Protocollo degli esibiti 1947 marzo 3 - 1948 maggio 15 Registro

VII.2. Protocollo degli esibiti 1948 maggio 17 - 1949 luglio 19 Registro

VII.3. Protocollo degli esibiti 1949 luglio 19 - 1950 aprile 18 Registro

VII.4. Protocollo degli esibiti 1950 aprile 18 - 1951 giugno 12 Registro

VII.5. Protocollo degli esibiti 1951 giugno 12 - 1952 luglio 24 Registro

VII.6. Protocollo degli esibiti 1952 luglio 24 - 1953 giugno 15 Registro

147 serie VIII Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1952

Contenuto Il carteggio e gli atti degli anni 1924 e 1925 sono in ordine di protocollo. Dal 1926 il carteggio e gli atti sono classificati secondo il titolario stabilito dalla circolare del Ministero dell'Interno 1 marzo 1897 n. 17100/2 e precisamente: I Amministrazione; II Opere pie e beneficenza; III Polizia urbana e rurale; IV Sanità ed igiene; V Finanze; VI Governo; VII Grazia, Giustizia e Culto; VIII Leva e truppa; IX Istruzione Pubblica; X Lavori pubblici, Poste, Telegrafi Telefoni; XI Agricoltura, Industria e Commercio; XII Stato civile, Censimento Statistica, Demografia; XIII Esteri; XIV Oggetti diversi; XV Pubblica sicurezza. Sono segnalati espressamente i fascicoli pluriennali ritenuti di particolare interesse.

VIII.1. Carteggio ed atti degli affari comunali nn. di prot. 8 - 1098 1924 Busta

VIII.2. Carteggio ed atti degli affari comunali nn. di prot. 4 - 1163 1925 Busta

VIII.3. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I-X 1926 Busta

VIII.4. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. XI-XV 1926 Busta

VIII.5. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I-VIII 1927 Busta

VIII.6. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. IX-XV

148

1927 Busta

VIII.7. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I-XV 1928 Busta

VIII.8. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I 1947 Contiene tra l'altro: elezioni comunali del 24 aprile 1947. Busta

VIII.9. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. II-VI 1947 Busta

VIII.10. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. VII-XV 1947 Busta

VIII.11. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I-IV 1948 La cat. I contiene tra l'altro: elezioni regionali del 28 novembre 1948. Busta

VIII.12. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. V-VII 1948 Busta

VIII.13. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat: VIII-X 1948 Busta

VIII.14. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. XI-XV

149

1949 Busta

VIII.15. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I-VI 1949 Busta

VIII.16. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. VII-XV 1949 Busta

VIII.17. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I-II 1950 Busta

VIII.18. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. III-X 1950 Busta

VIII.19. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. XI-XV 1950 Busta

VIII.20. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I 1951 Busta

VIII.21. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I 1951 Elezioni amministrative del 27 maggio 1951. Busta

VIII.22. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I 1951 - 1952

150

Bollette bagni pubblici. Busta

VIII.23. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. II-VI 1951 Busta

VIII.24. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. VII-X 1951 Busta

VIII.25. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat: IX 1951 Contiene tra l'altro: III censimento dell'industria e del commercio. Busta

VIII.26. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. XI 1951 IX censimento della popolazione ed atti relativi. Busta

VIII.27. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. XI 1951 IX censimento della popolazione: fogli di famiglia nn. 1-183. Busta

VIII.28. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. XII-XV 1951 Busta

VIII.29. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I

Contiene tra l'altro: elezioni regionali del 16 novembre 1952. Busta

151

VIII.30. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. II-VI 1952 Busta

VIII.31. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. VII-XI 1952 Busta

VIII.32. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. XII-XV 1952 Busta

152 serie IX Contratti, 1924 - 1953

Contenuto Il repertorio degli atti soggetti a tassa di registro relativo ai contratti dal 22 maggio 1924 al 24 novembre 1927 si trova alla serie IX/6 dei contratti dell'archivio comunale di Strembo.

IX.1. Contratti 1924 - 1925 Busta

IX.2. Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro 1947 marzo 27 - 1953 dicembre 10 Registro

IX.3. Contratti nn. di rep. 1-10 1947 - 1948 Busta

IX.4. Contratti nn. di rep. 11-20 1948 - 1949 Busta

IX.5. Contratti nn. di rep. 21-25 1949 Busta

IX.6. Contratti nn. di rep. 27-35 1949 - 1950 Busta

IX.7. Contratti nn. di rep. 36-39 1950

153

Busta

IX.8. Contratti nn. di rep. 40-47 1950 Busta

IX.9. Contratti nn. di rep. 48-57 1950 Busta

IX.10. Contratti nn. di rep. 58-64 1950 - 1951 Busta

IX.11. Contratti nn. di rep. 65-74 1951 Busta

IX.12. Contratti nn. di rep. 75-86 1951 - 1952 Busta

IX.13. Contratti nn. di rep. 87-96 1952 Busta

IX.14. "Registro dei depositi eseguiti a titolo di cauzione definitive" 1950 settembre 28 - 1951 novembre 6 Registro

IX.15. Buoni per prelevamento delle spese contrattuali 1950 - 1952 Busta

154 serie X Liste elettorali, 1947 - 1950

X.1. "Lista elettorale della sezione per l'anno 1947" 1947 Registro

X.2. "Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1948 e successive variazioni" 1948 Registro

X.3. "Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1948 e successive variazioni" 1948 Registro

X.4. "Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1950 e successive variazioni" 1950 Registro

X.5. "Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1950 e successive variazioni" 1950 Registro

155 serie XI Ruoli delle rendite, imposte e tasse comunali, 1924 - 1952

XI.1. "Ruolo unico dei redditi comunali" 1924 Libri di scuola, affitti e pigioni, segabili, vincelli e fascine, legnami uso interno, monta taurina, strami, stanghe e seccumi, legna, restanze diverse. Registro

XI.2. "Ruolo unico dei redditi comunali" 1925 Libri di scuola, affitti, monta taurina, legnami uso interno, fascine e vincelli, strami, legna, stanghe e seccumi, restanze e pigioni. Registro

XI.3. "Ruolo unico dei redditi comunali" 1926 Pigioni, affitti, pascolo, legna, legname uso interno, stanghe, fascine, monta taurina e strami. Registro

XI.14. "Ruolo unico dei redditi comunali" 1928 Pigioni, affitti, legname uso interno, strami, fascine, seccumi e stanghe, legna e residui. Registro

XI.5. "Ruolo unico dei redditi comunali" 1946 - 1947 Pascolo, segabili, affitti, acqua. Registro

XI.6. "Ruolo delle tasse comunali cani e licenze" 1947 Registro

XI.7. "Ruolo unico delle tasse comunali" 156

1948 Cani, esercizi. Registro

XI.8. "Ruolo delle tasse comunali" 1949 Cani e esercizi. Registro

XI.9. "Ruolo unico delle tasse comunali" 1951 Affitti. Registro

XI.10. "Ruolo unico delle tasse comunali" 1951 Acqua. Registro

XI.11. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" 1952 Abitazione, affitti, acqua. Registro

157 serie XII Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1952

XII.1. Bilancio di previsione 1924 Registro

XII.2. Conto consuntivo 1924 Registro

XII.3. Bilancio di previsione 1925 Registro

XII.4. Conto consuntivo 1925 Registro

XII.5. Bilancio di previsione 1926 Registro

XII.6. Conto consuntivo 1926 Registro

XII.7. Bilancio di previsione 1927 Registro

XII.8. Conto consuntivo

158

1927 Conto consuntivo Registro

XII.9. Bilancio di previsione 1928 Registro

XII.10. Conto consuntivo 1928 Registro

XII.11. Bilancio di previsione 1947 Registro

XII.12. Conto consuntivo 1947 Registro

XII.13. Bilancio di previsione 1948 Registro

XII.14. Conto consuntivo 1948 Registro

XII.15. Bilancio di previsione 1949 Registro

XII.16. Conto consuntivo 1949

159

Registro

XII.17. Bilancio di previsione 1950 Registro

XII.18. Conto consuntivo 1950 Registro

XII.19. Bilancio di previsione 1951 Registro

XII.20. Conto consuntivo 1951 Registro

XII.21. Bilancio di previsione 1952 Registro

XII.22. Conto consuntivo 1952 Registro

160 serie XIII Giornali e mastri della contabilità, 1947 - 1952

XIII.1. "Giornale e mastro della contabilità" 1947

XIII.2. "Giornale e mastro della contabilità" 1948

XIII.3. "Giornale e mastro della contabilità" 1949

XIII.4. "Giornale e mastro della contabilità" 1950

XIII.5. "Giornale e mastro della contabilità" 1951

XIII.6. "Giornale e mastro della contabilità" 1952

161 serie XIV Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi del conto

XIV.1. Documenti giustificativi del conto 1924 Entrata: art. 3-16 e residui attivi Uscita: art. 1-89 e residui passivi. Busta

XIV.2. Documenti giustificativi del conto 1925 - 1926 1925: Entrata: art. 1-22 e residui attivi Uscita: art. 2-102.

1926: Entrata: art. 1-22 e residui attivi Uscita: art. 2-99 e residui passivi.

XIV.3. Documenti giustificativi del conto 1927 Entrata: art. 4-21 e residui attivi Uscita: art. 1-94 e residui passivi.

XIV.4. Documenti giustificativi del conto 1928 Busta

XIV.5. Allegati al bilancio di previsione e documenti giustificativi del conto 1947 Entrata: art. 1-27 e residui attivi Uscita: art. 1-50

XIV.6. Documenti giustificativi del conto 1947

162

Uscita: art. 51-100 e residui passivi Busta

XIV.7. Allegati al bilancio di previsione e documenti giustificativi del conto 1948 Entrata: art. 1-23 e residui attivi Uscita: art. 1-25

XIV.8. Documenti giustificativi del conto 1948 Uscita: art. 26-99 e residui passivi Busta

XIV.9. Allegati al bilancio di previsione e documenti giustificativi del conto 1949 Entrata: art. 1-24 e residui attivi Busta

XIV.10. Documenti giustificativi del conto 1949 Uscita: art. 1-40 Busta

XIV.11. Documenti giustificativi del conto 1949 Uscita: art. 41-102 e residui passivi Busta

XIV.12. Allegati al bilancio di previsione documenti giustificativi del conto 1950 Entrata: art. 1-24 e residui attivi Uscita: art. 1-15

XIV.13. Documenti giustificativi del conto 1950 Uscita: art. 18-91 163

Busta

XIV.14. Documenti giustificativi del conto 1950 Uscita: art. 92-114 e residui passivi Busta

XIV.15. Allegati al bilancio di previsione e documenti giustificativi del conto 1951 Entrata: art. 1-29 e residui attivi Uscita: art. 1- 30

XIV.16. Documenti giustificativi del conto 1951 Uscita: art. 31-74 Busta

XIV.17. Documenti giustificativi del conto 1951 Uscita: art. 78-118 e residui passivi Busta

XIV.18. Allegati al bilancio di previsione e documenti giustificativi del conto 1952 Entrata: art. 1-26 e residui attivi Busta

XIV.19. Documenti giustificativi del conto 1952 Uscita: art. 1-29 Busta

XIV.20. Documenti giustificativi del conto 1952 Documenti giustificativi del conto Busta 164

XIV.21. Documenti giustificativi del conto 1952 Uscita: art. 80-114 e residui passivi Busta

165 serie XV Liste di leva, 1922 - 1952

Contenuto La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (T.U. approvato con R.D. 24 dicembre 1911, n. 1497 e regolamento approvato con R.D. 2 luglio 1890, n. 6952) fu estesa nei territori annessi al regno con R.D. 19 settembre 1921, n. 1331. Pertanto la documentazione relativa alle liste di leva delle classi 1901-1904 è stata collocata in questa serie.

XV.1. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1901 1922 Registro

XV.2. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1902 1922 Registro

XV.3. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1903 1922 Registro

XV.4. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1904 1923 Registro

XV.5. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1905 1924 Registro

XV.6. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1906 1925 Registro

XV.7.

166

Lista suppletiva dei renitenti classe 1906 [1926] Registro

XV.8. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1907 1926 Registro

XV.9. Lista dei renitenti classe 1907 1927 Registro

XV.10. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1908 [1927] Registro

XV.11. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1927 ed allegati 1947 Fascicolo

XV.12. Lista dei renitenti dei giovani nati nell'anno 1927 ed allegati 1948 Fascicolo

XV.13. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1928 ed allegati 1948 Fascicolo

XV.14. Lista dei renitenti classe 1928 ed allegati 1949 Fascicolo

XV.15. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1929 1949 167

Fascicolo

XV.16. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1930 ed allegati 1950 Fascicolo

XV.17. Lista suppletiva dei renitenti della classe 1930 ed allegati 1951 Fascicolo

XV.18. Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1931 ed allegati 1951 Fascicolo

XV.19 Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1932 1952 Fascicolo

168 serie XVI Ruoli matricolari, 1936 - 1953

XVI.1. Ruolo matricolare della classe 1915 ed allegati [1936] Fascicolo

XVI.2. Ruolo matricolare della classe 1916 ed allegati [1937] Fascicolo

XVI.3. Ruolo matricolare della classe 1917 ed allegati [1938] Fascicolo

XVI.4. Ruolo matricolare della classe 1918 ed allegati [1939]

XVI.5. Ruolo matricolare della classe 1919 ed allegati [1940] Fascicolo

XVI.6. Ruolo matricolare della classe 1920 ed allegati [1941] Fascicolo

XVI.7. Ruolo matricolare della classe 1921 ed allegati [1942] Fascicolo

XVI.8. Ruolo matricolare della classe 1922 ed allegati [1943]

169

Fascicolo

XVI.9. Ruolo matricolare della classe 1923 ed allegati [1944] Fascicolo

XVI.10. Ruolo matricolare della classe 1924 ed allegati [1945] Fascicolo

XVI.11. Ruolo matricolare della classe 1925 ed allegati [1946] Fascicolo

XVI.12. Ruolo matricolare della classe 1926 ed allegati [1947] Fascicolo

XVI.13. Ruolo matricolare della classe 1927 ed allegati [1948] Fascicolo

XVI.14. Ruolo matricolare della classe 1928 ed allegati [1949] Fascicolo

XVI.15. Ruolo matricolare della classe 1929 ed allegati [1950]

XVI.16. Ruolo matricolare della classe 1930 ed allegati [1951] Fascicolo

XVI.17. 170

Ruolo matricolare della classe 1931 ed allegati [1952] Fascicolo

XVI.18. Ruolo matricolare della classe 1932 ed allegati [1953] Fascicolo

171 serie XVII Lavori pubblici, 1923 - 1953

172 sottoserie XVII.a. Strade, 1925 - 1953

XVII.a.1. Costruzione di un tronco di strada tra Bocenago e Strembo e ponte sul fiume Sarca 1925 - 1926 Con progetto del 1925. Fascicolo

XVII.a.2. Costruzione di un tronco di strada dalla carreggiabile Campo Carlo Magno - alla malga "Malghette" 1926 Originale e copia del progetto del 1926. Fascicolo

XVII.a.3. Costruzione di un tronco di strada carreggiabile nel comune di Bocenago 1926 Originale e copia del progetto del 1926 Fascicolo

XVII.a.4. Costruzione di un tronco di strada di montagna dalla malga Malghette a Palù della Fava presso Madonna di Campiglio 1926 Con progetto del 1926. Fascicolo

XVII.a.5. Costruzione di un ponte in legno destinato alla congiunzione dei due comuni di Strembo e Bocenago sul fiume Sarca 1927 Originale e copia del progetto del 1927. Fascicolo

XVII.a.6. Progetto di rifacimento della strada e del ponte che unisce Strembo a Bocenago 1928 Fascicolo

XVII.a.7. Costruzione della strada in loc. "Canisaga" 1949 - 1950 173

Con progetto del 1949. Fascicolo

XVII.a.8. Costruzione di un ponte in cemento armato sul fiume Sarca 1949 - 1951 Con progetto del 1949. Fascicolo

XVII.a.9. Costruzione di un tronco di strada "Malga Palù della Fava - torrente Melendrio" 1949 - 1953 Con progetto del 1950 e perizia suppletiva del 1951 - 1952. Fascicolo

XVII.a.10. Costruzione della strada che da Campo Carlo Magno porta alla malga Zeledria 1941 - 1942; 1949 - 1953 (con progetto del 1926) Con progetti relativi del 1926. Fascicolo

XVII.a.11. Pavimentazione della piazza e del viale davanti la chiesa 1950 - 1951 Con progetto del 1951. Fascicolo

XVII.a.12. Lavori di pavimentazione della traversa di Bocenago e sistemazione delle acque nell'abitato di Bocenago 1950 - 1952 Con progetto del 1950. Fascicolo

XVII.a.13. Lavori di rettifica della strada "Spiazzo - Gal" in loc. "Danglo" 1951 - 1952 Con progetto del 1951. Fascicolo

XVII.a.14. Lavori di demolizione e ricostruzione di due case rustiche acquistate dal comune per la creazione di una piazza nell'abitato 1952 174

Con progetto del 1952. Fascicolo

175 sottoserie XVII.b. Acquedotto, 1923 - 1926

XVII.b.1. Costruzione dell'acquedotto di Bocenago 1923 - 1926 Originale e copia del progetto del 1923. Busta

176 sottoserie XVII.c. Canalizzazioni, 1926 - 1930

XVII.c.1. Costruzione della canalizzazione delle acque piovane e di rifiuto nell'abitato 1926 - 1930 Con progetto del 1926. Fascicolo

177 sottoserie XVII.d. Edifici pubblici, 1927 - 1953

XVII.d.1. Riattazione delle facciate esterne della chiesa di Bocenago 1927 - 1930 Con progetto del 1927. Fascicolo

XVII.d.2. Costruzione del caseificio alla malga Zeledria e migliorie al pascolo adiacente 1947 - 1948 Con progetto del 1947. Fascicolo

XVII.d.3. Lavori di restauro alla casa forestale di Madonna di Campiglio e costruzione di una baracca di legno 1952 - 1953 Con progetto del 1952. Fascicolo

178 serie XVIII Pratiche edilizie

179 serie XIX Registri di stato civile: atti di nascita, 1924 - 1952

XIX.1. Atti di nascita 1924 Registro

XIX.2. Atti di nascita 1925 Registro

XIX.3. Atti di nascita 1926 Registro

XIX.4. Atti di nascita 1927 Registro

XIX.5. Atti di nascita 1928 Registro

XIX.6. Atti di nascita 1947 Registro

XIX.7. Indice decennale degli atti di nascita 1948 Registro

XIX.8. Atti di nascita

180

1949 Registro

XIX.9. Atti di nascita 1950 Registro

XIX.10. Atti di nascita 1951 Registro

XIX.11. Atti di nascita 1952 Registro

181 serie XX. Registri di stato civile: atti di matrimonio, 1924 - 1952

XX.1. Atti di matrimonio 1924 Registro

XX.2. Atti di matrimonio 1925 Registro

XX.3. Atti di matrimonio 1926 Registro

XX.4. Atti di matrimonio 1927 Registro

XX.5. Atti di matrimonio 1928 Registro

XX.6. Atti di matrimonio 1947 Registro

XX.7. Atti di matrimonio 1948 Registro

XX.8. Atti di matrimonio

182

1949 Registro

XX.9. Atti di matrimonio 1950 Registro

XX.10. Atti di matrimonio 1951 Registro

XX.11. Atti di matrimonio 1952 Registro

183 serie XXI Registri di stato civile: atti di morte, 1924 - 1952

XXI.1. Atti di morte 1924 Registro

XXI.2. Atti di morte 1925 Atti di morte Registro

XXI.3. Atti di morte 1926 Registro

XXI.4. Atti di morte 1927 Registro

XXI.5. Atti di morte 1928 Registro

XXI.6. Atti di morte 1947 Registro

XXI.7. Atti di morte 1948 Registro

XXI.8.

184

Atti di morte 1949 Registro

XXI.9. Atti di morte 1950 Registro

XXI.10. Atti di morte 1951 Registro

XXI.11. Atti di morte 1952 Registro

185 serie XXII Registri di stato civile: atti di cittadinanza, 1924 - 1952

XXII.1. Atti di cittadinanza 1924 Registro

XXII.2. Atti di cittadinanza 1925 Registro

XXII.3. Atti di cittadinanza 1926 Registro

XXII.4. Atti di cittadinanza 1927 Registro

XXII.5. Atti di cittadinanza 1928 Registro

XXII.6. Atti di cittadinanza 1947 Registro

XXII.7. Atti di cittadinanza 1948 Registro

XXII.8. Atti di cittadinanza

186

1949 Registro

XXII.9. Atti di cittadinanza 1950 Registro

XXII.10. Atti di cittadinanza 1951 Registro

XXII.11. Atti di cittadinanza 1952 Registro

187 serie XXIII Registro della popolazione, 1901 - 2000

XXIII.1. Registro della popolazione sec. XX Registro

XXIII.2. Cartelle di casa contenenti i fogli di famiglia ordinati per via e numero civico 1939 - 1951 Busta

XXIII.3. Cartelle di casa contenenti i fogli di famiglia e schede individuali del registro della popolazione "eliminate": lettere A-Z 1939 - 1951 Busta

188 serie XXIV Movimento della popolazione, 1924 - 1963

XXIV.1. "Registro delle pratiche di emigrazione" 1947 - 1963 Registro

XXIV.2. Pratiche emigrazione 1947 - 1963 Fascicolo

XXIV.3. "Registro delle pratiche di immigrazione" 1947 - 1963 Registro

XXIV.4. Pratiche emigrazione 1947 - 1963 Fascicolo

XXIV.5. Statistica del movimento della popolazione 1924 - 1926; 1947 - 1951 Fascicolo

189 serie XXV Registri diversi, 1923 - 1986

Contenuto Quest'ultima serie archivistica comprende tutti quei registri per i quali, considerata la differente natura e l'esiguità del numero, non si è ritenuto opportuno costituire serie distinte. L'ordine con cui i registri compaiono in questa serie è dato dalla categoria (titolario del 1897) secondo la quale potrebbero venire classificati. In conseguenza della prassi adottata nell'archiviazione si sono dovute costituire quindici sottoserie aperte (Es.: XXIIa, XXIIb, ecc.): questo per consentire l'accrescimento annuale col materiale che proviene dall'archivio di deposito una volta trascorsi quarant'anni dalla produzione.

190 sottoserie XXV.a. Categoria I

191 sottoserie XXV.b. Categoria II

192 sottoserie XXV.c. Categoria III

193 sottoserie XXV.d. Categoria IV, 1925 - 1927

XXV.d.1. "Registro dei parti" 1925 gennaio 31 Registro

XXV.d.2. "Registro dei parti" 1925 marzo 31 Registro

XXV.d.3. "Registro dei parti" 1925 giugno 1 Registro

XXV.d.4. "Registro dei parti" 1926 gennaio 1 Registro

XXV.d.5. "Registro dei parti" 1926 aprile 8 Registro

XXV.d.6. "Registro dei parti" 1926 giugno 30 Registro

XXV.d.7. "Registro dei parti" 192[7] gennaio 1 Registro

194 sottoserie XXV.e. Categoria V

195 sottoserie XXV.f. Categoria VI

196 sottoserie XXV.g. Categoria VII

197 sottoserie XXV.h. Categoria VIII

XXV.h.1. Situazioni di famiglia 1947 - 1964 Registro

XXV.h.2. "Rubrica alfabetica dei proprietari di veicoli e quadrupedi" 1949 marzo 3 - 1964 febbraio 28 Le date si riferiscono all'iscrizione sulla rubrica e sullo schedario. Raccoglitore

XXV.h.3. "Registro quadrupedi - cavalli e muli" 1949 marzo 3 - 1966 maggio 10 Le date si riferiscono alla dichiarazione di possesso. Registro

XXV.h.4. "Registro asini" 1949 marzo 3 - 1964 febbraio 5 Le date si riferiscono alla dichiarazione di possesso. Registro

XXV.h.5. "Registro dei cavalli e muli nuovi entrati nel territorio del comune suddetto e di cui sono venuti in possesso persone del comune stesso, dopo l'ultima rivista del Commissario militare, compresi i puledri denunciati per aver compiuto 2 anni d'età" 1949 marzo 3 - 1966 maggio 10 Le date si riferiscono alla dichiarazione di possesso. Registro

XXV.h.6. Registro a schede mobili intestate a ciascun proprietario e indicanti i quadrupedi e i veicoli posseduti 1949 marzo 3 - 1966 maggio 10 Raccoglitore

XXV.h.7.

198

"Bollettario delle denunzie fatte dai proprietari circa i mutamenti, per acquisti, permute, vendite, cessioni o comunque perdite nei quadrupedi, veicoli, bardature e natanti da loro posseduti" 1952 maggio 20 - 1966 maggio 11 Registro

199 sottoserie XXV.i. Categoria IX

200 sottoserie XXV.l. Categoria X

201 sottoserie XXV.m. Categoria XI

202 sottoserie XXV.n. Categoria XII

203 sottoserie XXV.o. Categoria XIII

XXV.o.1. Registro delle matrici rilascio passaporti per l'interno 1923 agosto 15 - 1926 ottobre 25 Registro

204 sottoserie XXV.q. Categoria XV, 1947 - 1986

XXV.q.1. "Registro cronologico delle carte di identità" 1947 marzo 1 - 1955 giugno 13 Registro

XXV.q.2. "Registro forestieri" 1951 marzo 21 - 1986 marzo 31 Registro

205

Ente Amministrazione separata degli usi civici di Bocenago [1939] - [1947]

Luoghi Bocenago

Archivi prodotti Fondo Amministrazione separata usi civici di Bocenago, 01/01/1939 - 31/12/1947

206 fondo Amministrazione separata usi civici di Bocenago, 1939 - 1947

Soggetti produttori Amministrazione separata degli usi civici di Bocenago, [1939] - [1947]

Contenuto Nn. 346-390.

207 serie Verbali di deliberazione del commissario dell'ASUC - originali -, 1939 - 1946

Contenuto Le deliberazioni del commissario dell'A.S.U.C. dal 1 settembre 1946 all'1 febbraio 1947 si trovano nell'archivio postunitario del comune alla serie Ia/1.

346. "Registro delle deliberazioni" 1939 settembre 30 - 1945 aprile 28 Registro

347. "Registro verbali di deliberazioni ..." 1945 maggio 19 - 1946 settembre 7 Registro

208 serie Verbali di deliberazione del commissario dell'ASUC - copie -, 1940 - 1947

Contenuto N. 348.

348. Verbali delle deliberazioni del commissario 1940 - 1947 Fascicolo

209 serie Indici delle deliberazioni del commissario dell'ASUC, 1945 - 1947

Contenuto N. 349.

349. "Indice delle deliberazioni del commissario frazionale" 1945 gennaio 5 - 1947 aprile 30 Registro

210 serie Carteggio ed atti, 1939 - 1947

Contenuto Nn. 350-351.

350. Carteggio ed atti 1939 - 1943 Busta

351. Carteggio ed atti 1944 - 1947 Busta

211 serie Contratti, 1941 - 1946

Contenuto Nn. 352 - 354.

352. Contratti 1941 - 1942 Contratti nn. di rep. 5-35. Busta

353. Contratti 1942 - 1944 Contratti nn. di rep. 36-56. Busta

354. Contratti 1944 - 1946 Contratti nn. di rep. 59-90. Busta

212 serie Ruoli delle entrate, 1940 - 1946

Contenuto Nn. 355-363.

355. "Ruolo principale per la riscossione del canone annuo delle spese spine morte installate nelle abitazioni dei censiti di Bocenago" 1940 Registro

356. "Elenco per la rascossione del d'affitto per terreni fabbricati per l'anno 1940" 1940 Registro

357. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" (legname uso interno, pascolo) 1940 Registro

358. "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie ..." (tassa acqua, segabili, legname, affitti, pascolo) 1941 Registro

359. "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie ..." (affitti, usi interni, canone acqua) 1942 Registro

360. "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie ..." (importi dovuti, aggio) 1943 Registro

361. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" (legname, usi interni, acqua potabile, affitti, pascolo) 1945

213

Registro

362. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" (legname uso interno, acqua potabile, pascolo, affitti, segabile) 1945 Registro

363. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" (multe, segabili, acqua, pascolo, affitti) 1946 Registro

363bis. "Ruolo delle entrate o diritti comunali suppletivo" (multa, legname uso interno) 1946 Registro

214 serie Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1940 - 1946

Contenuto Nn. 364-376.

364. Bilancio di previsione 1940 Registro

365. Conto consuntivo 1940 Registro

366. Bilancio di previsione 1941 Registro

367. Conto consuntivo 1941 Registro

368. Bilancio di previsione 1942 Registro

369. Bilancio di previsione 1943 Registro

370. Conto consuntivo 1943 Registro

215

371. Bilancio di previsione 1944 Registro

372. Conto consuntivo 1944 Registro

373. Bilancio di previsione 1945 Registro

374. Conto consuntivo 1945 Registro

375. Bilancio di previsione 1946 Registro

376. Conto consuntivo 1946 Registro

216 serie Giornali e mastri della contabilità, 1940 - 1946

Contenuto Nn. 377-383.

377. Libro mastro delle entrate e delle spese 1940 Registro

378. "Giornale e mastro della contabilità ..." 1941 Registro

379. "Mastro entrate spese" 1942 Registro

380. "Giornale e mastro della contabilità ..." 1943

381. "Giornale e mastro della contabilità ..." 1944 Registro

382. "Giornale e mastro della contabilità ..." 1945 Registro

383. "Giornale e mastro della contabilità ..." 1946 Registro

217 serie Documenti giustificativi dei conti, 1940 - 1946

Contenuto Nn. 384-390.

384. Documenti giustificativi del conto 1940 entrata : art. 1-16 uscita : art. 1-62 Busta

385. Documenti giustificativi del conto 1941 entrata : art. 6-15 e residui attivi uscita : art. 2-78 e residui passivi Busta

386. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1942 entrata : art. 2-15 e residui attivi uscita : art. 1-74 e residui passivi Busta

387. Documenti giustificativi del conto 1943 entrata : art. 1-15 e residui attivi uscita : art. 1-75 e residui passivi Busta

388. Documenti giustificativi del conto 1944 entrata : art. 1-18 e residui attivi uscita : art. 1-78 e residui passivi Busta

218

389. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1945 Busta

390. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1946 entrata : art. 1-18 e residui attivi uscita : art. 2-75 e residui passivi Busta

219

Ente Concorrenza stradale di Spiazzo-Bocenago 1866 - [1929]

Luoghi Spiazzo, Bocenago, località "al Gall", Fisto

Archivi prodotti Fondo Concorrenza stradale Spiazzo - Bocenago - "Al Gall", 01/01/1889 - 31/12/1929

Storia Nel 1861 Bocenago costruì, con una spesa di fiorini 27.000, una strada per collegare Spiazzo a Bocenago fino alla località "al Gall". Le spese di manutenzione, fino al 1866 rimasero a carico del comune di Bocenago. Visto che la strada interessava vari comuni della valle, per dividere le spese di manutenzione, la Giunta provinciale con i suoi decreti dal 1866 al 1889 , costituì la "Concorrenza stradale Spiazzo-Bocenago-al Gall". Detta Concorrenza era amministrata da un comitato stradale nominato dai comuni di Bocenago e Fisto con la partecipazione di un rappresentante della Concorrenza stradale distrettuale. Il comitato veniva eletto ogni sei anni.

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio Archivio comunale di Bocenago, b. m.391-392, Atti e conti della Concorrenza stradale Spiazzo-Bocenago- "al Gall", 1903

220 fondo Concorrenza stradale Spiazzo - Bocenago - "Al Gall", 1889 - 1929

Soggetti produttori Concorrenza stradale di Spiazzo-Bocenago, 1866 - [1929]

221 serie Verbali delle sedute dei delegati della Concorrenza stradale Spiazzo- Bocenago, 1897 - 1929

391. Verbali delle sedute dei delegati della Concorrenza stradale Spiazzo-Bocenago 1897 agosto 20 - 1929 aprile 21 Registro, legatura in carta, s.c.

222 serie Atti e conti relativi alla Concorrenza stradale, 1889 - 1929

392. Atti e conti relativi alla Concorrenza stradale 1889 - 1906 Fascicolo

393. Atti e conti relativi alla Concorrenza stradale 1907 - 1929 Fascicolo

223 serie Libri cassa , 1911 - 1927

394. "Libro cassa della Concorrenza stradale Spiazzo-Gall cominciato col 1911" 1911 - 1927 Registro

224

Ente Congregazione di carità di Bocenago [1833] - 1937 giugno 3

Luoghi Bocenago

Archivi prodotti Fondo Congregazione di carità di Bocenago poi Ente comunale di assistenza (ECA) di Bocenago, 01/01/1833 - 31/12/1993

Storia Con decreto del vicerè Eugenio Napoleone n. 49 del 15 febbraio 1811 venne istituita in ogni comune del dipartimento dell'Alto Adige e dei cantoni di Primiero la Congregazione di carità, nella quale venivano concentrate tutte le opere pie esistenti. Dopo la caduta di Napoleone, l'editto del Provvisorio commissario in capo del Tirolo italiano ed illirico de Roschmann dell'1 marzo 1814 confermò provvisoriamente le Congregazioni di carità esistenti, che perdurarono anche durante la II dominazione austriaca. Dopo l'annessione del Trentino al Regno d'Italia, il R.D. 22 aprile 1922, n. 982, entrato in vigore il 16 maggio 1923, dispose la pubblicazione nei territori annessi della legislazione italiana sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, stabilendo fra l'altro che entro sei mesi si provvedesse alla nomina dei componenti le Congregazioni di carità. Con l'adempimento di tale disposizione, da effettuarsi entro il 16 novembre 1923, cessarono le istituzioni di epoca preunitaria. Con legge 4 giugno 1937, n. 847 la Congregazione di carità venne soppressa e sostituita dall'Ente comunale assistenza (E.C.A.).

225

Ente Ente comunale di assistenza di Bocenago 1937 luglio 1 - 1993 giugno 30

Luoghi Bocenago

Archivi prodotti Fondo Congregazione di carità di Bocenago poi Ente comunale di assistenza (ECA) di Bocenago, 01/01/1833 - 31/12/1993

Storia Con legge 4 giugno 1937, n. 847 la Congregazione di carità venne soppressa e sostituita dall'Ente comunale assistenza (E.C.A.).

226 fondo C.E. Congregazione di carità di Bocenago poi Ente comunale di assistenza (ECA) di Bocenago, 1833 - 1993

Soggetti produttori Congregazione di carità di Bocenago, [1833] - 1937 giugno 3 Ente comunale di assistenza di Bocenago, 1937 luglio 1 - 1993 giugno 30

227 serie Carteggio, atti e contabilità

1. Carteggio ed atti 1833 - 1865 Fascicolo

2. "Libretto ove stano registrati tutti gli incassi di denaro fatti dal cassiere della Congregazione di carità e dalle distribuzioni, sovenzioni ed uso fatto del denaro" 1837 - 1861 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

228 serie CE/I Verbali di deliberazione del consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità e del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - originali, 1925 - 1963

CE/I.1. Verbali di deliberazione del consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità 1925 - 1927 Fascicolo

CE/I.2. "Registro verbali deliberazioni E.C.A. degli anni 1947 al 1963" 1947 aprile 30 - 1963 dicembre 17 Si tratta dei verbali delle deliberazioni del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. Registro

229 serie CE/II Verbali di deliberazione del consiglio d'amministrazione della Congregazione di carità e del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - copie vistate, 1947 - 1963

CE/II.1. "Registro verbali deliberazioni E.C.A. degli anni 1947 al 1963" 1947 aprile 30 - 1963 dicembre 17 Si tratta dei verbali delle deliberazioni del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - copie vistate Fascicolo

230 serie CE/III Indici delle deliberazioni del comitato d'amministrazione dell'E.C.A.

231 serie CE/IV Protocolli degli esibiti

232 serie CE/V Carteggio ed atti, 1924 - 1952

CE/V.1. Carteggio ed atti della congregazione di carità poi E.C.A. 1924 - 1926; 1947 - 1952 Fascicolo

233 serie CE/VI Contratti

234 serie CE/VII Inventari del patrimonio

235 serie CE/VIII Ruoli delle rendite patrimoniali

236 serie CE/IX Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1926 - 1952

CE/IX.1. Bilancio di previsione 1926 - 1927 Registro

CE/IX.2. Conto consuntivo 1927 Registro

CE/IX.3. Bilancio di previsione 1947 Registro

CE/IX.4. Conto consuntivo 1947 Registro

CE/IX.5. Bilancio di previsione 1948 Registro

CE/IX.6. Conto consuntivo 1948 Registro

CE/IX.7. Bilancio di previsione 1949 Registro

CE/IX.8. Conto consuntivo

237

1949 Registro

CE/IX.9. Bilancio di previsione 1950 Registro

CE/IX.10. Conto consuntivo 1950 Registro

CE/IX.11. Bilancio di previsione 1951 Registro

CE/IX.12. Conto consuntivo 1951 Registro

CE/IX.13. Bilancio di previsione 1952 Registro

CE/IX.14. Conto consuntivo 1952 Registro

238 serie CE/X Giornali di cassa e libri mastri, 1947 - 1949

CE/X.1. "Registro giornale contabilità" 1947 - 1948 Registro

CE/X.2. "Mastro anno 1949" 1949 Registro

239 serie CE/XI Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1927 - 1952

CE/XI.1. Documenti giustificativi del conto 1927 - 1952 Contiene i documenti giustificativi della Congregazione di carità del 1927 e quelli dell'E.C.A. dal 1947 al 1952. Busta

240 serie CE/XII Registri diversi

241

Ente Amministrazione dei legati pii di Bocenago [1711] - 1973

Luoghi Bocenago

Archivi prodotti Fondo Amministrazione dei legati pii di Bocenago, 01/01/1711 - 31/12/1973

Storia Nel paese di Bocenago esistevano molti lasciti per la distribuzione di pane, sale, olio, vino da somministrare in varie occasioni alle famiglie di Bocenago che nel giorno delle distribuzioni si trovavano presenti in paese. Riguardo alle vedove nel 1785 fu stabilito che esse avevano diritto solo ad una parte della distribuzione. I lasciti subirono varie vicende, ancor prima del 1870 fu sostituito al vino il pane, poi da generi alimentari si passò a distribuzioni annuali di denaro a tutte le famiglie comprese le vedove, n parti uguali. Questa rendita annua (proveniente dagli affitti di 8 appezzamenti di terreno) dono alle famiglie del paese di Bocenago, costituì lo scopo dell'istituzione fino alla sua cessazione nel 1973. Fino al 1923, compreso il periodo del regno d'Italia napoleonico, i legati pii di Bocenago furono amministrati dal comune in seguito si presume dalla Congregazione di Carità poi E.C.A. in base al R.D. 22 aprile 1922, n. 992, entrato in vigore nel Trentino il 16 maggio 1923.

242 fondo Amministrazione dei legati pii di Bocenago, 1711 - 1973 (con docc. fino al 1974)

Soggetti produttori Amministrazione dei legati pii di Bocenago, [1711] - 1973

243 serie L.P./1-3 Registri dell'amministrazione dei legati pii, 1722 - 1872

L.P./1 "Adì 22 settembre 1722. Nota deli vizini di Bozenago del scomparto fato di ragnesi vintizinque per fogo per liberar fiti et fondar li legati ..." 1722 settembre 22 - 1727 maggio 30; 1734 ottobre 30 cc. 18

L.P./2 Registro dell'amministrazione dei legati pii 1775 - 1816 Cc. 1-4: Affitti di fondi, 1787 - 1799 con note di saldi e risoluzioni di contratti dal 1788 al 1806; cc, 23v-87r: distribuzione delle carità del pane, sale e olio, 1775-1810; 1814-1816. Registro, senza coperta, cc. scritte 87, probabilmente acefalo

L.P./3 "Registro de legati del sal, olio e pane rinovato l'anno 1875" 1785 febbraio 19 - 1872 Contiene rendiconti, affittanze distribuzioni di sale, olio e pane, capitoli, elezioni dei commissari, ecc. A cc. 228v-229: indice. Registro, legatura in pelle, cc. 280

244 serie L.P./4 Carteggio e atti, 1711 - 1919

L.P./4 Carteggio ed atti dell'amministrazione dei legati pii 1711 - 1919 Busta

245 serie L.P./5-6 Inventari del patrimonio, 1847 - 1891

L.P./5 "Inventario del patrimonio dei pii legati ossia delle carità del comune di Bocenago ..." 1847 (rettificato nel 1855) Registro

L.P./6 "Inventario del patrimonio legati pii Bocenago assunto nel mese di luglio 1891" 1891 Registro

246 serie L.P./7-83 Rese di conto e documenti giustificativi, 1811 - 1923

L.P./10 "Resa di conto dell'entrata e uscita dei legati o sia carità della comune di Bocenago dal 1 novembre 1829 a tutto ottobre 1830 sotto l'amministrazione di Giovanni Antonio Alberti" 1829 - 1830 Registro

L.P./11 Documenti giustificativi del conto 1837 Fascicolo

L.P./12 Documenti giustificativi del conto 1838 Fascicolo

L.P./13 Documenti giustificativi del conto 1840 Fascicolo

L.P./14 Documenti giustificativi del conto 1841 Fascicolo

L.P./15 Documenti giustificativi del conto 1842 Fascicolo

L.P./16 Documenti giustificativi del conto 1849 Fascicolo

L.P./17

247

"Resa di conto sull'entrata ed uscita della fondazione dei legati pii, ossia delle carità ..." e documenti giustificativi 1856 Fascicolo

L.P./18 "Resa di conto sull'entrata ed uscita della fondazione dei legati pii, ossia delle carità del comune di Bocenago per l'anno 1857 ..." 1857 Registro

L.P./19 "Estratto dal conto dell'amministrazione dei pii legati ..." 1858 Registro

L.P./20 "Estratto dal conto dell'amministrazione dei pii legati ..." 1859 Registro

L.P./21 "Estratto dal conto dell'amministrazione dei pii legati ..." 1861 Registro

L.P./22 "Conto sull'entrata ed uscita della fondazione dei pii legati di Bocenago dell'anno solare 1862 sotto l'amministrazione Giovanni Franzelli" e documenti giustificativi 1862 Fascicolo

L.P./23 Documenti giustificativi del conto 1863 Fascicolo

L.P./24 Documenti giustificativi del conto 1864 Fascicolo

L.P./25 248

Documenti giustificativi del conto 1865 Fascicolo

L.P./26 Documenti giustificativi del conto 1866 Fascicolo

L.P./27 Documenti giustificativi del conto 1867 Fascicolo

L.P./28 Documenti giustificativi del conto 1868 Fascicolo

L.P./29 Documenti giustificativi del conto 1869 Fascicolo

L.P./30 Documenti giustificativi del conto 1870 Fascicolo

L.P./31 Documenti giustificativi del conto 1871 Fascicolo

L.P./32 Resa di conto e documenti giustificativi 1872 Fascicolo

L.P./33 "Conto dei legati pii di Bocenago 1873" e documenti giustificativi 1873 249

Fascicolo

L.P./34 "Resa di conto dei pii legati di Bocenago pell'anno 1874" e documenti giustificativi 1874 Fascicolo

L.P./35 "Resa di conto dei pii legati di Bocenago pell'anno 1875" e documenti giustificativi 1875 Fascicolo

L.P./36 "Resa di conto dei pii legati di Bocenago pell'anno 1876" e documenti giustificativi 1876 Registro

L.P./37 "Resa di conto dei pii legati di Bocenago pell'anno 1877" e documenti giustificativi 1877 Registro

L.P./38 "Resa di conto parziale dell'anno 1878 dei pii legati di Bocenago" e documenti giustificativi 1878 Fascicolo

L.P./39 "Resa di conto parziale dell'anno 1878 dei pii legati di Bocenago" e documenti giustificativi 1878 Fascicolo

L.P./40 "Resa di conto parziale dell'anno 1879 dei pii legati di Bocenago" e documenti giustificativi 1879 Fascicolo

L.P./41 Documenti giustificativi del conto 1879 Fascicolo

250

L.P./42 Documenti giustificativi del conto 1880 Fascicolo

L.P./43 "Resa di conto del sotto scritto [Isaia Boroni] quall'amministratore dei legati pii di Bocenago dell'anno 1881" e documenti giustificativi 1881 Fascicolo

L.P./44 "Resa di conto del sotto scritto [Isaia Boroni] quall'amministratore dei legati pii di Bocenago dell'anno 1882" e documenti giustificativi 1882 Fascicolo

L.P./45 "Resa di conto del sotto scritto [Isaia Boroni] quall'amministratore dei legati pii di Bocenago dell'anno 1883" e documenti giustificativi 1883 Fascicolo

L.P./46 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1884 - 1885 Fascicolo

L.P./47 Conto dell'amministratore dei legati pii 1885 - 1886 Fascicolo

L.P./48 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1886 - 1887 Fascicolo

L.P./49 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1887 - 1888 Fascicolo 251

L.P./50 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1888 - 1889 Fascicolo

L.P./51 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1889 - 1890 Fascicolo

L.P./52 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1890 - 1891 Fascicolo

L.P./53 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1891 - 1892 Fascicolo

L.P./54 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1892 - 1893 Fascicolo

L.P./55 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1893 - 1894 Fascicolo

L.P./56 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1894 - 1895 Fascicolo

L.P./57 Documenti giustificativi del conto 1896 Fascicolo

L.P./58 252

"Conto legati pii 1896 - 1897" e documenti giustificativi 1896 - 1897 Fascicolo

L.P./59 "Conto legati pii 1897 - 1898" 1897 - 1898 Fascicolo

L.P./60 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1898 - 1899 Fascicolo

L.P./61 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1899 - 1900 Fascicolo

L.P./62 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1900 - 1901 Fascicolo

L.P./63 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1901 - 1902 Fascicolo

L.P./64 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1902 - 1903 Fascicolo

L.P./65 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1903 - 1904 Fascicolo

L.P./66 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1904 - 1905 253

Fascicolo

L.P./67 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1905 - 1906 Fascicolo

L.P./68 "Resoconto dell'amministratore pii legati di Bocenago pro 1907" e documenti giustificativi 1907 Fascicolo

L.P./69 "Resoconto dell'amministratore pii legati di Bocenago pro 1908" e documenti giustificativi 1908 Fascicolo

L.P./7 Resa di conto per gli anni 1811 - 1812 e documenti giustificativi 1811 - 1812 Fascicolo

L.P./70 "Resoconto dell'amministratore pii legati di Bocenago pro 1909-1910" e documenti giustificativi 1908 - 1909 Fascicolo

L.P./71 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1909 - 1910 Fascicolo

L.P./72 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1910 - 1911 Fascicolo

L.P./73 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1912 Fascicolo

254

L.P./74 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1913 Fascicolo

L.P./75 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1913 - 1914 Fascicolo

L.P./76 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1914 - 1915 Fascicolo

L.P./77 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1915 - 1916 Fascicolo

L.P./78 Documenti giustificativi del conto 1917 Fascicolo

L.P./79 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1919 Fascicolo

L.P./8 "Resa di conto dell'entrata e uscita dei legati o sia carità della comune di Bocenago dal 1 novembre 1823 a tutto ottobre 1824 sotto l'amministrazione di Antonio Alberti" 1823 - 1824 Registro

L.P./80 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1920 Fascicolo

L.P./81 255

Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1921 Fascicolo

L.P./82 Conto dell'amministratore dei legati pii e documenti giustificativi 1922 Fascicolo

L.P./83 Documenti giustificativi del conto 1923 Fascicolo

L.P./9 "Resa di conto dell'entrata e uscita dei legati o sia carità della comune di Bocenago dal 1 novembre 1828 a tutto ottobre 1829" 1828 - 1829 Registro

256 serie L.P./84 Giornali cassa, 1902 - 1973

L.P./84 "Legati pii. Bocenago". Si tratta del giornale di cassa dell'entrate ed uscite 1902 - 1973 Registro

257 serie L.P./85 Carteggio e atti, 1923 - 1974

L.P./85 Carteggio ed atti 1923 - 1967; 1974 Fascicolo

258 serie L.P./86 Inventari del patrimonio, 1923

L.P./86 "Inventario della fondazione dei legati pii al 31 dicembre 1923" 1923 Quaderno

259 serie L.P./87 Documenti giustificativi, 1923 - 1973

L.P./87 Documenti giustificativi dei conti 1923 - 1973 Quaderno

260 fondo Fondazione stipendio Ferrazza, 1861 - 1923

261 serie F.S.F. /1 Carteggio e atti, 1880 - 1892

F.S.F./1 Carteggio ed atti 1880 - 1892 Fascicolo

262 serie F.S.F./2 Rendiconti dell'amministrazione, 1861

F.S.F./2 "Rendiconto di Raimondo Ferrazza amministratore dello stipendio fondato dal signor don Antonio Ferrazza di Bocenago per gli anni 1859-1860; 1860-1861" e documenti giustificativi 1861 Fascicolo

263 serie F.S.F./3 Inventari del patrimonio, 1923

F.S.F./3 "Inventario fondazione stipendio Ferrazza al 31/12/1923" 1923 Registro, c.1

264