Santa Lucia E La Comunità Di Ballino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Santa Lucia E La Comunità Di Ballino Graziano Riccadonna Ivana Franceschi Santa Lucia e la Comunità di Ballino Comune di Fiavè Asuc di Ballino Graziano Riccadonna Ivana Franceschi Santa Lucia e la Comunità di Ballino Comune di Fiavé Asuc di Ballino Gruppo Culturale Fiavé - Lomaso - Bleggio Collana Chiese e Comunità di Fiavé e Lomaso 1. San Biagio e la Comunità di Favrio, 2008 2. Santa Lucia e la Comunità di Ballino, 2009 Collaborazione: don Fortunato Caresani Ringraziamenti: Rodolfo Alberti, Cesare Beber, Alvaro Fruner, Arduino Fruner, Bruna Fruner, Stefano Fruner, Alcide Malacarne, p. Adriano Maronese, Armando Poli, Dario Ravagni, Carlo Refatti, Carmen Seia, Luciana Zambotti e il Museo della Scuola di Rango del Bleggio Superiore Fotografie: Silvio Berti, Mario Bort, Patrick Franceschi, Ivana Franceschi, Bruna Fruner, Luigino Fruner, Mariella e Michela Fruner, Stefano Fruner, Paola Graziani, Piero Lechner, Maria Carmen Sansoni, Ines Schaffelhofer, Luciana Zambotti Pala Ligozzi: la foto dell’ancona lignea dipinta da G.E. e J. Ligozzi è di Nicola Eccher (Trento), 2002, in Archivio Restauri - Soprintendenza per i Beni Storico-artistici - Provincia Autonoma di Trento Attestato per Marco Zanini: l’attestato di Giovanni Armani Sindico di Ballino è in Tiroler Lan- desmuseum, abt. Landesverteidigung 1796-97, fasc. 75 n. 7180 Genealogia Fruner: Mariella e Michela Fruner Archivi: Archivio Curaziale Ballino Archivio ASUC Ballino Archivio Parrocchiale Ballino Archivio Parrocchiale Fiavé Archivio Comunale Fiavé Archivio Pievano Vigo Lomaso Archivio Storico di Tenno, sezione Ville del Monte Archivio Storico di Riva del Garda Archivio Diocesano Trento Archivio di Stato Trento Ufficio Tavolare di Tione Museo di Arte antica, medievale e moderna, Castello del Buonconsiglio Archivi privati: Mariella e Michela Fruner, Maria Carmen Sansoni e Ines Schaffelhofer Testimonianze: don Renzo Fait, padre Adriano Maronese, Luciana Zambotti Copertina: Mattia Riccadonna Foto di copertina: Patrick Franceschi, fotoripr. Bosetti © 2009 - Tutti i diritti riservati Con gli auspici della Cassa Rurale “Don Lorenzo Guetti” Prefazione Comune e Asuc per la ricerca sulle comunità fiavetane Continuando nel percorso culturale iniziato l’anno scorso con la Parrocchia e le ASUC rivolto alla divulgazione dei risultati delle preziose ricerche sulla storia delle Chie- se esistenti nelle Frazioni siamo arrivati alla 2^ tappa: Ballino. Ed è con grande gioia, ed orgoglio di vivere in questa meravigliosa terra, ricca di storia e di bellezze naturali, che presentiamo a tutta la popolazione la pubblicazione “Santa Lucia e la Comunità di Ballino”, testo curato dai nostri conterranei Ivana Franceschi e Graziano Riccadonna, i quali con impegno e passione hanno portato a termine un lavoro certosino per metterlo a disposizione di tutti. Questa pubblicazione, come la precedente “San Biagio e la Comunità di Favrio” oltre a far emergere l’interessante storia della Chiesa di Santa Lucia, racconta quella mi- crostoria che è alla base della nostra identità e che raccoglie momenti di vita religiosa e civile vissuti in un mondo completamente diverso dall’attuale, un mondo più semplice ma con numerosi momenti di socializzazione e di solidarietà tra le famiglie. È anche un valido strumento di promozione del nostro territorio in tutte le sue dimensioni e peculiarità: usi civici, tradizioni, paesaggi, luoghi di interesse storico e di interesse na- turalistico. Grazie di cuore a chi ha collaborato con entusiasmo alla buona riuscita della pre- sente opera, a chi continua ad aiutarci nel solco tracciato, a chi crede nell’ambizioso pro- getto culturale rivolto alla promozione della conoscenza della nostra storia, necessaria sia per rafforzare il senso di appartenenza a chi vive già in questa terra sia per offrire una maggior consapevolezza a chi sceglie il nostro paese come nuovo luogo di residenza e che deve sentirsi anche lui, come noi, facente parte della Comunità. A tutti auguriamo una buona lettura, con l’auspicio che da questo libro scaturisca- no ulteriori spunti culturali e di aggregazione. Nicoletta Aloisi Silvio Berti Sindaco Comune di Fiavé Presidente ASUC di Ballino Introduzione Santa Lucia e la Comunità di Ballino Il secondo studio sulla storia delle chiese fiavetane e le rispettive comunità riguarda Santa Lucia e la Comunità di Ballino: anche questo, come quello di San Biagio e la Co- munità di Favrio, uno studio sui documenti e l’iconografia relativi al villaggio di Ballino, per stimolare l’interesse non solo degli studiosi ma soprattutto degli abitanti. La storia delle radici di un villaggio rappresenta sempre un patrimonio inestimabile di notizie e di accadimenti che interessano da vicino le memorie antiche e moderne: e riandare alle radici di quella che consideriamo anche la nostra comunità non può che es- sere gratificante per noi e per i lettori, l’intera comunità fiavetana, chiamata a fare da te- stimone a una storia ricca di sorprese, e per questo tanto più affascinante e coinvolgente. Sorretti dall’aiuto e dalla condivisione degli abitanti di Ballino, anche in questo nostro secondo contributo legato alla storia della chiesa ballinese e rispettiva comunità abbiamo cercato di abbracciare l’aspetto religioso inteso come modo di vivere comuni- tario, facente parte del bagaglio culturale e sociale del villaggio intero. Accanto allo studio dei documenti inediti e della tradizione orale, grande cura è stata posta nell’apparato delle immagini, facendo leva sulla disponibilità dimostrata da tutti gli abitanti, cui va la nostra riconoscenza. L’opera, patrocinata dalla Parrocchia e dal Gruppo Culturale Fiavé-Lomaso-Bleg- gio, esce grazie al contributo determinante del Comune di Fiavé e dell’Amministrazione Separata di Uso civico di Ballino, segno anche questo inequivocabile di rapporti strettis- simi tra chiesa e comunità, tra regole comunitarie e interessi frazionali. Graziano Riccadonna Ivana Franceschi 4 Cap. 1 Le origini e il dazio Il paese di Ballino, frazione del comune di Fiavé, trae la sua peculiarità dal fatto di essere situato presso il passo omonimo. Nel tempo andato costituì un punto importante per il controllo del commercio fra il lago di Garda e le valli del Trentino Occidentale. Sul dosso che domina strategicamente il passo era situato un posto di dazio già dal secolo XIII ed era perciò un luogo di passaggio e di sosta per viandanti e carradori. La strada che scendeva dalla località di Castil per poi salire in dolce pendio al passo, era fiancheg- giata dalla chiesa e dal campanile. Il luogo di culto è documentato fin dal secolo XIV, con il titolo di S.Lucia. La chie- sa, la cui edificazione risale ben oltre la prima data documentata, presenta tracce della sua storia altomedievale nella parete settentrionale e nel rustico torrione del campanile. Storicamente il toponimo ‘ballino’ compare per la prima volta nel 1207, in una citazione relativa ai diritti dei Conti d’Arco sul passo di Ballino, sul quale hanno la competenza di accipere et auferre mutam in Turbulis, Arco, Balino et Condino et Saxes Banali,1 cioè di ricevere ed imporre il dazio in Torbole, Arco, Ballino, Condino e i Sassi del Banale. Successivamente, in un documento del 1269, si accenna alla muta de Balino, ap- punto dazio o posto di controllo sottoposto a vigilanza. Dal punto di vista toponoma- stico, Emilio Lorenzi nel suo Dizionario del 1932 lo fa derivare dal diminutivo di bal, in antico tedesco probabilmente “dosso o cima”; questa etimologia è plausibile in quanto la località è dominata da un dosso, probabile sede di un castelliere in epoca altomedioevale e di un dazio in epoca documentata. *** 1 Hormayr J., Der Dressigste, Abhandlungen der Berliner Akademie der Wissenschaften 1864, pp. 87- 271, in Archivio di famiglia di Mantova, Busta 5, cit. in Waldstein-Wartenberg B., Storia dei Conti d’Arco nel Medioevo, Il Veltro editrice, Roma, 1979, p. 65. 5 Certamente già nell’alto medioevo fu edificata una cappella accanto all’ospizio che sul passo offriva vitto e ospitalità ai viandanti che transitavano sull’importante via di comunicazione. Ma la prima notizia documentata, che parla di una chiesa dedicata a S. Lucia nel paese di Ballino, risale al 13502: è il testamento di Flaudina, moglie del fu ma- estro Martino da Baldino3, abitante in Arco, figlia del fu Nicolò detto Pontone di Arco, nel quale lascia alla chiesa di Campiglio 40 soldi per celebrare messe, del rimanente istituisce eredi i poveri di Arco lasciando inoltre alla chiesa di S. Lucia una misura d’olio. In epoca successiva, è dell’anno 1537 il documento riguardante la prima Visita pastorale ordinata dal card. Bernardo Clesio,4 unitamente alle altre chiese della Pieve lomasina. La chiesa viene eretta a curazia solo nel 1770, il 2 luglio, anche se fin dal 1583 un sacerdote vi celebrava messa nei giorni festivi. Ottiene il fonte battesimale nel 1772 e il trasferimento del cimitero nella sede attuale attorno al 1817. Nel 1820 la comunità chiede (e ottiene) al pievano di esonerare il curato dalla par- tecipazione alle funzioni parrocchiali di Lomaso, data la notevole distanza dalla Pieve. La chiesa di Ballino viene elevata da curazia a parrocchia l’8 marzo 1962. La chiesa attuale conserva pochi elementi del primitivo edificio medioevale, forse la navata sinistra, di certo il campanile, possente e basso, costruito con pietre che lasciano intravedere sul lato nord un’antica porta, lungo la strada che dalla località Castil poco sopra il paese scendeva accanto al campanile. La costruzione attuale è cinquecentesca. Il largo portico che funge da protiro, il portale datato 1529, gli affreschi di S.Vigilio e S.Giacomo dietro l’altare di sinistra, l’an- cona in legno policromo ornato da una predella con i dodici apostoli del 1581, ora si- tuata sulla parete destra, la passione di Cristo affrescata sulla parete di fondo, la notevole pala d’altare cinquecentesca con le figure di Maria e i Santi Lucia e Antonio abate, opera attribuita solo recentemente ai pittori veronesi Giovanni Ermanno e Jacopo Ligozzi, sono i segni numerosi e tangibili che inducono a dedurre con sicurezza che nel secolo XVI la chiesa venne ampliata e dotata di opere artistiche significative, commissionate da una comunità economicamente solida e fiorente.
Recommended publications
  • Esiti Della Valutazione Delle Candidature
    Esiti della valutazione delle candidature Esiti valutazione La Giuria del Premio triennale Giulio Andreolli - Fare Paesaggio a conclusione dell’esame delle candidature ha individuato per ogni ambito tematico: A. PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E INIZIATIVE GESTIONALI B. SEGNI NEL PAESAGGIO C. CULTURA, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE una iniziativa VINCITRICE una iniziativa alla quale è stata attribuita una MENZIONE SPECIALE PER L’ELEVATA QUALITÀ PAESAGGISTICA alcune iniziative che sono rientrate nel gruppo MENZIONE DI QUALITÀ ristretto di finaliste e per tanto sono state PAESAGGISTICA ritenute meritevoli di una in occasione del 10° anniversario del MENZIONE SPECIALE riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio DOLOMITI UNESCO Mondiale UNESCO, è prevista l’attribuzione di una “Menzione speciale Dolomiti UNESCO” riservata a tutte le candidature, di qualsiasi sezione che ricadono nei territori Dolomiti UNESCO La Giuria João Nunes, Presidente Viviana Ferrario Lenka Kavčič Armando Ruinelli Ambito tematico A - Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali I PROGETTI SELEZIONATI VINCITORE COLLE SAN BIAGIO: INCLUSIONE Numero 190 SOCIALE, AGRICOLTURA BIOLOGICA, TURISMO SOSTENIBILE Soggetto Proponente Colle San Biagio Levico Terme S.A.R.L Trento, Trentino Menzione Speciale SCRIGNI DI BIODIVERSITÀ, IL Numero 87 RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E DEL PAESAGGIO TERRAZZATO Soggetto Proponente Comune di Stregna Stregna, Friuli Venezia Giulia Menzione di qualità PIIRA LAVAZÈ - PROGRAMMA DI Numero 136 INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL
    [Show full text]
  • Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi E Judicaria, Dalle Dolomiti Al Garda
    Credits V. Monelli Progetto grafico Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda. La piccola-grande bellezza alpina e Alpi Italiane sono Alpi Ledrensi e Judicaria, ambienti che si riflette su di Casèt in Val di Ledro Un luogo che, agli appas- rete dagli Ecomusei della un grande scrigno dalle Dolomiti al Garda” varietà biologica, villaggi, uno dei principali punti sionati di cultura e storia, Judicaria e della Valle del di biodiversità na- entrando così a far parte paesaggi, coltivazioni e, di passo dell’intero arco offre ben due siti inse- Chiese, dalla Rete mu- turale e culturale. della Rete Mondiale delle conseguentemente pro- alpino. riti nell’elenco dei beni seale di Ledro, dal MAG In Trentino c’è un Riserve della Biosfera dotti agricoli. Un luogo dove godere culturali del Patrimonio Museo Alto Garda e dal Lterritorio di 47 mila etta- MAB UNESCO, che conta Una terra che ospita dell’acqua dei numerosi dell’Umanità dell’UNE- vivace associazionismo ri, abitato da soli 16 mila 669 Riserve sparse in tut- 1.600 specie di flora tra laghi, tutti balneabili: SCO: le palafitte di Ledro locale. abitanti, che ben rappre- to il mondo. cui 33 rare, mentre la Garda, Ledro, Tenno, Idro, e di Fiavé, con i rispettivi Insomma, la piccola- senta una sintesi della Sono molti i motivi fauna annovera circa 150 Molveno e Valagola nelle e molto interessanti mu- grande bellezza delle ricchezza alpina: è l’area d’interesse per visitare specie, tra le quali i tre Dolomiti di Brenta, oppu- sei. Ma sono numerosi Alpi Italiane trova dimora tra il Lago di Garda e le la Biosfera UNESCO del grandi predatori: orso, re dei fiumi Sarca e Chie- anche i castelli, tra cui in queste valli.
    [Show full text]
  • Information Sheet Consorzio Elettrico Industriale Di Stenico Sc
    Description of the social enterprise – information sheet Consorzio Elettrico Industriale di Stenico s.c. A. Identification data 1. Name of the enterprise Consorzio Elettrico Industriale di Stenico s.c. 2. Location/Address of the enterprise Via G.Marconi 6 – 38077 Ponte Arche (TN) 3. Website of the enterprise www.ceis-stenico.it 4. Legal organisational form Cooperative enterprise, service sector B. Good practice of the social enterprise Aspects that recommend the social enterprise The Consorzio Elettrico di Stenico (CEIS) is a cooperative made up of users established to guarantee as a good practice in the particular sector. advantageous costs for the provision of renewable energy. C. Context: 1. Year of Founding 1905 2. Context of start-up – problem that the CEIS is a cooperative enterprise that was founded 14th May 1905 with the aim of contributing, with the enterprise was set up to solve, economic production and distribution of electricity for the population residing in the surrounding area. They were social rationale mainly families from the poorest rural areas in the Province of Trento, where the first credit and consumer cooperatives were set up in the late 1800’s. 3. What are the Main Activities of the entity? The company mission is to produce and distribute sufficient electricity for the needs of the local community. Differently to other companies, (also cooperatives that haven’t opted for a diversification of activities carried out), CEIS has decided to concentrate on its production and distribution of renewable electricity, especially hydroelectric and photovoltaic, with their own plants and distribution networks. The objective of CEIS is to be self-sufficient in energy.
    [Show full text]
  • Restituzione Della Fase Di Ascolto Report Di Sintesi Dei Temi Emersi
    Percorso partecipativo per la riqualificazione dell’ex Convento di Campo Lomaso Restituzione della fase di ascolto Report di sintesi dei temi emersi A cura di Avventura Urbana, 19 novembre 2019 Sommario Premessa ............................................................................................................................................................ 3 Il contesto in cui si opera ............................................................................................................................ 5 La visione di progetto ................................................................................................................................... 5 I principali focus tematici ............................................................................................................................ 7 Lo spostamento della scuola media di Ponte Arche .................................................................................7 La valorizzazione del patrimonio storico e culturale della valle ...................................................... 8 Le connessioni con il territorio e la ricettività turistica ........................................................................... 10 La creazione di spazi di incontro e scambio intergenerazionale .................................................... 11 Gli aspetti gestionali e finanziari della struttura ............................................................................................ 11 Le ricadute dirette dell’intervento ......................................................................................................
    [Show full text]
  • Internet and Voting in the Web 2.0 Era: Evidence from a Local Broadband Policy
    Internet and Voting in the Web 2.0 Era: Evidence from a Local Broadband Policy Samuele Poy Simone Schüller CESIFO WORKING PAPER NO. 6129 CATEGORY 2: PUBLIC CHOICE OCTOBER 2016 An electronic version of the paper may be downloaded • from the SSRN website: www.SSRN.com • from the RePEc website: www.RePEc.org • from the CESifo website: www.CESifoT -group.org/wpT ISSN 2364-1428 CESifo Working Paper No. 6129 Internet and Voting in the Web 2.0 Era: Evidence from a Local Broadband Policy Abstract This article analyzes the impact of a local broadband expansion policy on electoral turnout and party vote share. We exploit a unique policy intervention involving staged broadband infrastructure installation across rural municipalities in the Province of Trento (Italy), thus generating a source of exogenous (spatial and temporal) variation in the provision of advanced broadband technology (ADSL2+). Using a difference-in-differences strategy, we find positive effects of broadband availability on overall electoral turnout at national parliamentary elections. Party vote share analysis shows significant shifts across the ideological spectrum. These shifts, however, are likely transitory rather than persistent. Placebo estimations support a causal interpretation of our results. We provide further evidence that broadband availability is linked to actual adoption in that the broadband policy increased overall Internet and broadband take-up among private households. JEL-Codes: D720, L820, L860. Keywords: broadband internet, political participation, voting behavior, quasi-natural experiment. Samuele Poy Simone Schüller* Università Cattolica del Sacro Cuore Ifo Institute – Leibniz Institute for Milan / Italy Economic Research [email protected] at the University of Munich Poschingerstrasse 5 Germany – 81679 Munich [email protected] *corresponding author 1 Introduction The impact of new technology on society is the subject of intense debate in the social sciences.
    [Show full text]
  • Bici Bus+ Trek
    Madonna di Campiglio Garda Trentino Terme di Comano Valle di Ledro Valle del Chiese Dolomiti Paganella Trento Monte - Bondone Pinzolo advanced Dolomiti di Brenta Valle dei Laghi easy advanced easy Val Rendena easy ENJOY LAKE GARDA: easy LA CICLABILE DELLA PANORAMA IL LAGO DI MOLVENO E easy RIVA DEL GARDA A 360 GRADI L’OASI WWF DI NEMBIA SENTIERO DELLA BIO PALAFITTE VALLE DI LEDRO Un itinerario ad anello che dall’abitato di Bondone, terrazza sul Itinerario facile, anche eventualmente con e-bike, da Andalo / PONALE BOCCA LARICI Percorri la pista ciclabile dal Lago d’Ampola, riserva naturale, lago d’Idro, ci porta agli alpeggi dell’Alpo, per poi salire a cima Molveno: si pedala, tra qualche su e giù e su fondo sterrato, NOSIOLA “DOVE IL VINO Un'escursione sul sentiero della Ponale, uno dei percorsi più BIKE TOUR attraversando la Valle di Ledro fino al Lago di Ledro. Il percorso LA VAL RENDENA Tombea da cui godere di un panorama spettacolare a 360 gradi lungo la sponda destra dell’incantevole lago di Molveno per poi panoramici del Garda Trentino, che ci conduce prima all'incan- Itinerario facile, dall'area archeologica di Fiavé, sito palafitticolo attorno al lago, altri 9 km, è completamente pianeggiante. sulle Alpi Ledrensi e sulle Giudicarie. Un tour per biker allenati. arrivare all’oasi WWF del laghetto di Nembia. SI FA SANTO” - TOUR IN BICICLETTA tevole paesino di Pregasina e poi al più bel balcone sul lago: riconosciuto come patrimonio UNESCO, alla piana del Lomaso. È possibile poi rientrare verso Riva del Garda in bicicletta Percorso family (in lieve discesa), quasi interamente lungo Bocca Larici.
    [Show full text]
  • RETROSPETTIVE Periodico Semestrale - Anno 19 - N° 37 Novembre 2007 - Aut
    RETROSPETTIVE Periodico semestrale - Anno 19 - n° 37 Novembre 2007 - Aut. Tribunale di Trento n° 572 del 6.2.1988 - Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Spedizione s.p.a. Italiane Poste - 6.2.1988 del 572 n° Trento di Tribunale Aut. - 2007 Novembre 37 n° - 19 Anno - semestrale Periodico payé Taxe pagata - Tassa - Trento in L. 21/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. 1 RETROSPETTIVE SOMMARIO L’ambiente montano nel territorio di Calavino attraverso Pag. 3 alcune fonti documentarie San Martino di Padergnone e il “sistema” degli altri S. Martino “ 9 Don Evaristo Bolognani - un riverente ricordo a vent’anni dalla morte “ 15 L’amico del soldato “ 17 Fonti documentarie della Vicinia Donégo di Vigo “ 24 Caratteristiche e pregi delle più comuni piante medicinali: l’asperula “ 28 Origini e sviluppo della Cassa Rurale di Vezzano nei suoi primi 60 anni di attività “ 33 Una valle, sei comuni, tanti paesi “ 35 Sapori antichi: tónco del pontesèl “ 37 Recensioni “ 40 Incontri con l’arte: A scuola d’arte con Mariapia Poli “ 42 “RETrosPETTIVE” e-mail: [email protected] Periodico semestrale - Anno 18 - n° 36 Maggio 2007 - Aut. Tribunale di Trento n° 572 del 6.2.1988 - Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Trento Editore: Associazione Culturale della Valle di Cavedine “Retrospettive” - Cavedine (Tn) - Piazza Don Negri, 1 Distribuzione gratuita ai soci. La quota associativa è di Euro 6,00 e può essere versata sul c/c postale n° 14960389 oppure sul c/c bancario n° 000311053388 - ABI 08132 - CAB 34620 presso Cassa Rurale della Valle dei Laghi intestati ad “Associazione Culturale Retrospettive” - 38073 Cavedine (Trento) - Piazza Don Negri, 1 Indicare nella causale del versamento bancario l’indirizzo per la spedizione.
    [Show full text]
  • Of Council Regulation (EC)
    C 185/10 EN Official Journal of the European Union 25.6.2011 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs (2011/C 185/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of Council Regulation (EC) No 510/2006 ( 1 ). Statements of objection must reach the Commission within six months of the date of this publication. SINGLE DOCUMENT COUNCIL REGULATION (EC) No 510/2006 ‘SUSINA DI DRO’ EC No: IT-PDO-0005-0779-30.06.2009 PGI ( ) PDO ( X ) 1. Name: ‘Susina di Dro’ 2. Member State or Third Country: Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff: 3.1. Type of product: Class 1.6. Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed 3.2. Description of product to which the name in (1) applies: The ‘Susina di Dro’ protected designation of origin protects the fresh fruit of the local Prugna di Dro (‘Dro plum’) cultivar, commonly known as ‘Susina di Dro’. When released for consumption, the fresh fruit must be whole, fresh and healthy looking, clean, free of foreign substances and odours, oval-shaped and slightly elongated; it must have firm flesh and be covered in the characteristic whitish wax bloom. The coloration of the fresh fruit is typically as follows: — skin ranging from purplish red to dark blue/purple, with the presence of a wax bloom and sometimes small greenish areas, — yellow or green/yellow flesh.
    [Show full text]
  • Cross Ranking of Cities and Regions: Population Vs. Income
    Cross Ranking of Cities and Regions: Population vs. Income Roy Cerqueti1;∗ and Marcel Ausloos2;3 1 University of Macerata, Department of Economics and Law, via Crescimbeni 20, I-62100, Macerata, Italy e-mail address: [email protected] 2eHumanities groupy, Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences, Joan Muyskenweg 25, 1096 CJ Amsterdam, The Netherlands 3GRAPESz, rue de la Belle Jardiniere 483, B-4031, Angleur Liege, Belgium e-mail address: [email protected] Abstract This paper explores the relationship between the inner economical structure of communities and their population distribution through a rank-rank analysis of official data, along statistical physics ideas within two techniques. The data is taken on Italian cities. The analysis is per- formed both at a global (national) and at a more local (regional) level in order to distinguish "macro" and "micro" aspects. First, the rank-size rule is found not to be a standard power law, as in many other studies, but a doubly decreasing power law. Next, the Kendall τ and the Spear- man ρ rank correlation coefficients which measure pair concordance and the correlation between fluctuations in two rankings, respectively, - as a correlation function does in thermodynamics, are calculated for finding rank correlation (if any) between demography and wealth. Results show non only global disparities for the whole (country) set, but also (regional) disparities, when comparing the number of cities in regions, the number of inhabitants in cities and that in regions, as well as when comparing the aggregated tax income of the cities and that of regions. Different outliers arXiv:1506.02414v1 [q-fin.EC] 8 Jun 2015 are pointed out and justified.
    [Show full text]
  • Cross Ranking of Cities and Regions: Population Vs
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by LSBU Research Open Cross Ranking of Cities and Regions: Population vs. Income Roy Cerqueti1;∗ and Marcel Ausloos2;3;4 1 University of Macerata, Department of Economics and Law, via Crescimbeni 20, I-62100, Macerata, Italy e-mail address: [email protected] 2 School of Management,University of Leicester, University Road, Leicester LE1 7RH, UK 3 e-Humanities groupy, Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences, Joan Muyskenweg 25, 1096 CJ Amsterdam, The Netherlands 4GRAPESz, rue de la Belle Jardiniere 483, B-4031, Angleur Liege, Belgium e-mail address: [email protected] Abstract This paper explores the relationship between the inner economical structure of communities and their population distribution through a rank-rank analysis of official data, along statistical physics ideas within two techniques. The data is taken on Italian cities. The analysis is per- formed both at a global (national) and at a more local (regional) level in order to distinguish "macro" and "micro" aspects. First, the rank-size rule is found not to be a standard power law, as in many other studies, but a doubly decreasing power law. Next, the Kendall τ and the Spear- man ρ rank correlation coefficients which measure pair concordance and the correlation between fluctuations in two rankings, respectively, - as a correlation function does in thermodynamics, are calculated for finding rank correlation (if any) between demography and wealth. Results show non only global disparities for the whole (country) set, but also (regional) disparities, when comparing the number of cities in regions, the number of inhabitants in cities and that in regions, as well as when comparing the aggregated tax income of the cities and that of regions.
    [Show full text]
  • Val Lomasona LIBRI Vers 06-08-15
    BBIIBBLLIIOOGGRRAAFFIIAA SSUULLLLAA VVAALL LLOOMMAASSOONNAA EE DDIINNTTOORRNNII a cura di BIBLIOTECA DELLA MONTAGNA -SAT IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA INTERCOMUNALE DI PONTE ARCHE Biblioteca della Montagna-SAT via Manci, 57 38121 - Trento [email protected] www.sat.tn.it t. 0461-980211 fax 0461-986462 dal lunedì al venerdì ore 9-12 ; 15-19 Biblioteca di Valle delle Giudicarie Esteriori, Ponte Arche via Prati, 1 38077 - Ponte Arche (TN) [email protected] t. 0465-702215 fax 0465-701725 martedì, giovedì, venerdì, sabato ore 10-12 martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 14.30-19 giovedì ore 20.30-22.30 Trento, Casa della SAT, 22-25 settembre 2015-08-05 Ponte Arche, Biblioteca di Valle delle Giudicarie Esteriori, 7-18 ottobre 2015 uesta mostra di 117 documenti (monografie, articoli e periodici) allestita dalla Biblioteca della Montagna-SAT ed esposta presso la Casa della SAT e la Biblioteca di Ponte Arche è stata allestita in occasione del Laboratorio alpino “Percorsi di innovazione nel territorio alpino: due giorni di incontri, riflessioni e condivisione di esperienze nel territorio della Riserva della biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria ”, promosso dalla Commissione cultura e biblioteca della SAT in collaborazione con Ecomuseo Judicaria, STEP, CIPRA e il sostegno della Provincia autonoma di Trento, Rete delle riserve della Sarca, Comuni di Comano Terme e Fiavè. L’obiettivo della mostra è evidenziare quante e quali pubblicazioni sono state edite su questa piccola valle alpina, ricca di testimonianze naturali e storiche, mettendo così a disposizione degli strumenti per chi volesse approfondire le varie tematiche. La descrizione delle opere è estremamente sintetica, maggiori dettagli si possono evincere consultando il Catalogo Bibliografico Trentino : http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius ossia, il catalogo comune delle biblioteche pubbliche e specialistiche del Trentino.
    [Show full text]
  • Note Sui Registri Corretta Web
    PROGETTO "NATI IN TRENTINO" NOTE SUI REGISTRI Parrocchia Libri anagrafici (nascite) AGNEDO - Madonna della Mercede a partire dal 1900 (prima vd. Strigno) ALBAREDO - Patrocinio di S. Giuseppe a partire dal 1829 (prima vd. Lizzana) ANDALO - SS. Vito, Modesto, Crescenzia a partire dal 1831 (prima persi) BALBIDO - S. Giustina a partire dal 1854 (prima vd. S. Croce del Bleggio) BANCO - S. Antonio riferirsi a Sanzeno BARCO DI LEVICO - S. Taddeo a partire dal 1860 (prima vd. Levico) a partire dal 1883 (prima vd. Mori; in parte BESAGNO - Presentazione di Maria distrutti) BIACESA - S. Antonio a partire dal 1919 (prima vd. Pieve di Ledro) BIENO - S. Biagio a partire dal 1826 (prima vd. Strigno) BOLOGNANO D'ARCO - Addolorata a partire dal 1863 (prima vd. Arco) a partire dal 1883 (prima vd. Lizzana, molti BORGO SACCO - S. Giovanni Battista distrutti) BORGO VALSUGANA - Natività di Maria mancano anni 1916-1918 BRANCOLINO - Beata Vergine Maria a partire dal 1914 (prima vd. Villalagarina) BRIONE - S. Bartolomeo a partire dal 1919 (prima andati perduti) BRUSAGO-VALCAVA - Madonna del Buonconsiglio a partire dal 1893 (prima vd. Bedollo) BRUSINO - S. Rocco a partire dal 1904 (prima vd. Cavedine) BUSS E GUARDA - Madonna della Neve a partire dal 1826 (prima vd. Pergine) a partire dal 1823 (prima vd. Riva del Garda S. CAMPI DI RIVA - S. Rocco - Campi di Riva Maria Assunta) CAMPO LOMASO - SS. Quirico e Giulitta a partire dal 1867 (prima vd. Vigo Lomaso) riferirsi a S. Maria Maggiore, SS. Pietro e Paolo e CAMPOTRENTINO - Madonna della Pace Gardolo CANALE DI PERGINE - Natività di Maria riferirsi a Pergine CANAZEI - S.
    [Show full text]