Calice Al Cornoviglio Descrizione Da Martinello Salita a Due Facce, Come Appare Chiaro Leggendo I Dati Riportati Nella Testatina

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Calice Al Cornoviglio Descrizione Da Martinello Salita a Due Facce, Come Appare Chiaro Leggendo I Dati Riportati Nella Testatina Calice al Cornoviglio Descrizione da Martinello Salita a due facce, come appare chiaro leggendo i dati riportati nella testatina. La prima metà risale la valle del torrente Usurana con andamento irre- Accesso: Martinello è raggiungibile indifferentemente dai caselli di Brugna- golare ma con una pendenza sempre contenuta. to o di Santo Stefano Magra dell’autostrada A12 Genova-Livorno. La seconda parte presenta invece alcuni ripidi tornanti e qualche breve Da Brugnato si raggiunge Beverino proseguendo fino a Martinello. tratto più impegnativo, un incremento che giunge repentino. Da Santo Stefano Magra si va verso Ceparana e quindi Martinello, costeggiando il corso del fiume Vara. Itinerario ad anello Partenza: Martinello, bivio per Calice al Cornoviglio. tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Arrivo: Calice al Cornoviglio. L’ascesa a Calice, comunque meno facile di quanto il modesto dislivello possa indurre a pensare, può costituire l’appendice ad una pedalata lungo Regione Liguria la provinciale che costeggia il corso del fi ume Vara. Provincia La Spezia Da Calice si ridiscende fi no in località Pantanelli, dove si svolta a sinistra Comune Calice al Cornoviglio per Piano Madrignano. La strada ha un andamento ondulato che porta ad acquistare leg- Lunghezza km 6,800 germente quota, prima di raggiungere il fondovalle all’altezza di Piano Quota partenza m 56 slm Madrignano. Quota arrivo m 394 slm Qui si gira a destra pedalando lungo il Vara per rientrare a Martinello. Dislivello positivo 338 m Pend. media 5,0% Quota metà salita m 166 slm km 3,400 Dislivello prima metà 110 m Pend. media 3,2% Dislivello seconda metà 228 m Pend. media 6,7% Coordinate geografi che Partenza: N44 12.002 - E9 49.584 Appunti a ruota libera WGS 84 Arrivo: N44 14.594 - E9 50.216 Esposizione sud ACCAGNINO Copertura boschiva presente ma discontinua Z Traffi co locale; scarso LAUDIO Stagione da marzo a novembre 2013 C ©.
Recommended publications
  • Opuscolo 118 La Spezia
    Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S.
    [Show full text]
  • AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT P.A. Ufficio Pedaggio Via Don
    AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT p.a. Ufficio Pedaggio Via Don E. Tazzoli, 9 55041 LIDO DI CAMAIORE (LU) Il/la sottoscritto/a…..……………………..…………………nato/a a…………………………il…………………… Residente/domiciliato a ……………………………………….Via ………..……………………………….n. ……. e-mail ………………………………………………………..……… Telefono ……………………………………….. intestatario di un contratto Telepass abbinato all’apparato n. …………………….……………………….. ************ La scrivente Ditta……………………..………………………………………….………...…………………………… con sede sociale nel Comune di……………………………………………………………………………………. Via ………………..………………………………………………………………………………………..…..n. ……… PARTITA IVA………………………………….……………………. e-mail ……………………………………………………………..… Telefono ……………………………………….. intestataria di un contratto Telepass n° …………………………………………………………………………… Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000. RICHIEDE L’agevolazione del 100% del pedaggio per la percorrenza con entrata alla stazione di Albiano Magra Ceparana ed uscita alla stazione di Aulla e viceversa, a seguito del crollo del ponte sul fiume Magra in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo. In vigore dal 16 luglio 2021 L’agevolazione del 100% del pedaggio della percorrenza con entrata al casello di Albiano Magra Ceparana ed uscita al casello di La Spezia Santo Stefano e viceversa, in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale in uno dei seguenti comuni/frazioni: Bolano, Santo Stefano Magra, Frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla. In vigore dal 30 luglio 2021. Il sottoscritto dichiara di essere pienamente a conoscenza che le suddette agevolazioni decorreranno a partire dai successivi n.
    [Show full text]
  • Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
    STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ......................................................................................................................
    [Show full text]
  • Comune Di Deiva Marina
    Comune di Comune di Comune di Comune di Bonassola Deiva Marina Framura Vernazza UNIONE DEI COMUNI CINQUE TERRE - RIVIERA PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Iside Beverino 1 – 19011 Bonassola (SP) COMANDO POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO di FRAMURA N°. 25/2018 OGGETTO: divieto di sosta temporaneo in Loc. Fornaci per pubblico spettacolo. IL RESPOSABILE Vista il programmato mercatino straordinario dell’Artigianato artistico, richiesto dalla Sig. CAPPONI Fabrizio, nella sua qualità di Presidente del CONSORZIO 5 TERRE E GOLFO DEI POETI, assegnatario dell’organizzazione del citato mercatino, per il suo svolgimento sul Piazzale in Loc. Fornaci del Comune di Framura per il giorno 08.07.2018 dalle ore 07:00 alle ore 24:00 circa; Vista l'autorizzazione alla manifestazione fieristica prot. n°. 2346 del 05/07//2018; Vista l’Ordinanza della Questura della Spezia n°. 0648 del 04.07.2018; Preso atto che per il regolare svolgimento della predetta manifestazione necessita sgombrare ed impedire il transito e la sosta a pedoni e veicoli su parte della Piazza a mare in Loc. Fornaci, lato fiume; A salvaguardia della pubblica e privata incolumità; Visti gli art. 5-6-7 del Codice della Strada - D. L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il “Regolamento di Attuazione del vigente C.d.S.”; Vista l’intervenuta convenzione tra le Polizie Municipali dei Comuni di Deiva Marina, Framura, Bonassola e Vernazza; Richiamato il decreto n°. 04 del 06.11.2015, del Presidente dell'Unione dei Comuni delle 5 Terre e Riviera, con il quale il sottoscritto veniva nominato responsabile del servizio Polizia Municipale; Visto il D.
    [Show full text]
  • MEMORIE Volumi Editi Nella Collana
    MEMORIE Volumi editi nella collana O DELLA «Studi e documenti di Lunigiana» D N O C ACCADEMIA LVNIGIANESE DI SCIEN ZE E I. G. da Vallechia, Libri memoriales S O II. M. N. Conti e A. Ricco, Dizionario spezzino L O C «GIOVANNI CAPELLINI» I III. G. B. Parasacchi e F. Villani, Breve discorso giuridico- C S ONLUS politico sopr’il Contratto della vendita di Pontremoli A F - IV. U. Mazzini, Storia del Golfo della Spezia ) 6 0 VOL . LXXVI - FASCICOLO SECONDO 0 2 V. Corpus Statutorum Lunigianensium I (1140 - 1308) ( I V SCIENZE STORICHE E MORALI VI. Relatione dell’origine et successi della terra di Varese X X SCIENZE NATURALI FISICHE E MATEMATICHE L descritta dal r.p. Antonio Cesena l’anno 1558 . l o V VII. Corpus Statutorum Lunigianensium II (1316 - 1370) - E VIII. Spedie Iura (liber primus ex tribus) Z N E IX. Corpus Statutorum Lunigianensium III (1372 - 1389) I C S I X. G. Bellani, Dizionario del dialetto di Pignone D E S XI. E. Freggia, I documenti dell’archivio capitolare di Sarzana E N dal 1095 al 1776 A I G XII. F. Lena, Nuovo dizionario del dialetto spezzino I N U L XIII. E. Ferrarini e D. Marchetti, Prodromo alla flora della A Regione Apuana. Parte prima I M E E. Ferrarini, R. E. G. Pichi Sermolli, M. P. Bizzarri e I. Ronchieri, D A Prodromo alla flora della Regione Apuana. C C A Parte seconda A L E. Ferrarini, Prodromo alla flora della Regione Apuana. L E D Parte terza E I XIV.
    [Show full text]
  • Zignago-Brigate Partigiane Giustizia E Libertà-Via
    Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Brigate Partigiane Giustizia e Libertà, via (località Pieve di Zignago, Comune di Zignago, SP) a cura di M.Cristina Mirabello La denominazione “Brigate Partigiane Giustizia e Libertà” si riferisce in generale alle formazioni che, nel corso della Resistenza, hanno riconosciuto la propria filiazione nel Partito d’Azione e nel movimento “Giustizia e Libertà”, ma anche alla presenza specifica di tali formazioni nel territorio della IV Zona Operativa (v. Scheda via Brigate Partigiane IV Zona Operativa nello Stradario del Comune di Beverino, La Spezia). “Giustizia e Libertà” è il motto del movimento fondato da Carlo Rosselli in Francia nel 1929 ed a cui si riallaccia idealmente il Partito d’Azione costituitosi nel 1942, per la confluenza di Giustizia e Libertà, gruppi liberalsocialisti e repubblicani, allo scopo di combattere il fascismo superando l’antitesi di liberalismo e socialismo. Anche grazie al foglio clandestino “L’Italia libera”, il partito partecipa attivamente alla lotta partigiana, andando precisando il proprio programma (repubblica; laicità dello Stato; riforma agraria e amministrativa; autonomie locali; federazione europea). Nell’Italia occupata le Brigate G.L. sono sempre rappresentate nel C.V.L. da Ferruccio Parri “Maurizio” (v. nello Stradario del Comune della Spezia Parco Maurizio Parri). Nello Spezzino la costituzione di “Giustizia e Libertà”, precoce e quantitativamente rilevante, si colloca in due zone diverse: la prima è quella afferente a Torpiana e monte Picchiara, la seconda è quella del Calicese. Il primo nucleo organizzato dal Pd’A sul territorio spezzino è ascrivibile infatti a Torpiana di Zignago, dove si sviluppa, a partire dall’autunno 1943, l’opera di azionisti genovesi con la collaborazione di quelli spezzini.
    [Show full text]
  • Le Borgate Del Palio Bocciano La Rivoluzione Di Peracchini
    DOMENICA 21 MARZO 2021 25 IL SECOLO XIX LASPEZIA la politica der di Spezia popolare: ´Si vo- parla manucci ter‡ tra gli altri Comuuni a Be- verino, Borghetto, Brugnato, Ameglia e Santo Stefano e cer- La soddisfazione Le borgate del Palio bocciano cheremo di presentare liste con Forza Italiaª. Cenerini pe- di Fratelli dŽItalia: rÚ replica: ´Dire che non ho ´Far‡ beneª rinnovato la tessera e per que- la rivoluzione di Peracchini sto sia fuori Ë un'imprecisio- LA SPEZIA ne. Per chi fa parte di assem- blee elettive cË tempo fino al ´Esprimo soddisfazione per La delega allȅorganizzazione dellȅannuale gara remiera passa da Casati a Frijia 31 maggio per il rinnovo. Det- le nuove deleghe assegnate to questo sto valutando bene allassessore comunale Maria ´Mai accaduto prima che il Comitato non fosse preventivamente avvertitoª tutto quello che sta accaden- Grazia Frijiaª. Sauro Manuc- do anche perchÈ, sottolineo, ci, consigliere regionale di che Forza Italia finalmente Ë Fratelli d'Italia nonchÈ espo- riuscita ad avere un assessore nente del partito di Giorgia valida come Giacomo Peseri- Meloni nell'assemblea muni- Marco Toracca / LA SPEZIA co. Un risultato importantissi- cipale della Spezia commen- mo e il risultato Ë venire espul- ta cosÏ le nuove responsabili- Il sindaco della Spezia Pierlui- si?ª. Aggiunge sullo scontro t‡ di Frija in merito a Porti, Pa- gi Peracchini riassegna alcu- in Forza italia: ´Certo che se si lio del Golfo e Progetto di Mu- ne deleghe di giunta dopo il sta ancorati ai modi di fare del- sealizzazione del Sottomari- rimpasto dei giorni scorsi e la Prima Repubblica e della no giunte lo scorso venerdÏ in trova subito il cartellino giallo vecchia politica allora si spie- seguito a decisione del sinda- da parte delle borgate del Pa- ga tutto.
    [Show full text]
  • La Spezia Gracefully Charming 2
    La Spezia Gracefully charming 2 I t is a well known fact that This goes for La Spezia too, it should be discovered wi- to know a city inside out, a thout haste leaving from the jetty where the ferries stroll on foot brings the most are moored, called “Molo Italia”. Go through the exo- satisfaction. Our hurried tic Public Gardens which are the pride of the city for lifestyle nowadays, can their careful upkeep and fl ourishing fl ora. Then along always have an improved Viale Diaz to the crossroad with Via Chiodo with its quality by giving ourselves airy shaded arcades. Straight across is Via Prione, a time to walk around a place, lively pedestrian street in the heart of the old town. purely to enjoy the visual The Civico Theatre designed by Franco Oliva comes up pleasures. on your left symbolising the elegant thirties. A little way on where the street narrows, below the length of wall that dates back to the beginning of the seven- teenth century, what was once one of the entrances to La Spezia can be seen. This was in fact the entrance from the Naval Base to the walled city. 1 2 3 1 Via del Prione 2 Garden along Promenade 3 Fish Market & Food Market 3 Here we are in the heart of the town that is now a pe- destrian way, and where traces of La Spezia in medie- val renaissance and baroque times can be glimpsed and not to be missed on your way are the splendid solid Genoese doorways of the Doria Pamphili and Massa buildings.
    [Show full text]
  • Orario S. Messe Nel Vicariato Della Spezia I
    ORARIO S. MESSE NEL VICARIATO DELLA SPEZIA I Parrocchia Vigiliare I II III Vespertina Biassa - S. Martino 10.00 Marinasco - S. Stefano Protomartire 9.45 Fabiano Alto - S. Andrea 16.00 10.30 Fabiano Basso - S. Antonio Gianelli 16.00 8.00 11.00 La Spezia - B.V. del Carmine 18.00 9.00 10.30 La Spezia - S. Bernardo 18.00 8.00 10.00 11.00 La Spezia - S. Francesco 17.00 10.00 11.30 La Spezia - S. Michele A. 18.00 11.00 La Spezia - S. Pio X 11.30 La Spezia - Sacra Famiglia 18.00 9.00 La Spezia - Cristo Re 18.30 9.30 10.30 12.00 18.30 La Spezia - N. S. della Neve 18.30 7.30 10.00 11.30 18.30 La Spezia - N. S. della Salute 18.00 8.30 11.00 18.00 La Spezia - S. Maria Assunta 18.00 8.00 10.00 11.30 18.00 La Spezia - S. Rita 18.00 8.30 10.30 La Spezia - Sacro Cuore 18.00 8.001 11.00 La Spezia - Ss. Giovanni e Agostino 18.00 9.00 10.30 19.00 Cadimare - N. S. del Pianto 16.00 10.00 Campiglia - S. Caterina d’Alessandria 16.00 Fezzano - S. Giovanni B. 17.00 11.00 Le Grazie - N. S. delle Grazie 17.00 10.00 17.00 Marola - S. Vito 17.00 11.00 Portovenere - Ss. Lorenzo e Pietro 16.00 8.00 11.00 1 Casa del Clero Via XXVII Marzo, 44 1 ORARIO S.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Liguria rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Liguria relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Alta Valle Arroscia, Beigua e Unione Sol, Val di Vara, Antola Tigullio.
    [Show full text]
  • Battaglione Zignago
    Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Battaglione Zignago , via (Comune di Rocchetta di Vara, SP) a cura di Maria Cristina Mirabello Il Battaglione “Zignago” appartiene alla Colonna “Giustizia e Libertà”, che si forma precocemente nello Spezzino, avendo uno dei suoi punti di forza nel Calicese e a Torpiana di Zignago. Quando a metà luglio 1944 viene a compimento il processo di aggregazione delle formazioni patriottiche combattenti attraverso la creazione della Ia divisione Liguria e si costituisce un Comando Unico della IV Zona Operativa (comandante Mario Fontana, v.Scheda via Mario Fontana nello stradario del Comune della Spezia ), la neonata Divisione Liguria comprende la Brigata “Centocroci”, la Brigata Garibaldi “M.Vanni” (già Battaglione Signanini), la Brigata Garibaldi “A.Gramsci” e il Battaglione “Picelli”. Della I Divisione viene a far parte anche la Brigata d’Assalto Lunigiana che ha da poco assunto la denominazione di Brigata o Colonna “Giustizia e Libertà” (comandata da Vero Del Carpio), qualificandosi come formazione che si richiama al Partito d’Azione e al Movimento G.L., sebbene nessun giellista entri nel Comando di divisione. Fra luglio e agosto, la Brigata G.L. si allarga a dismisura e, nell’imminenza del rastrellamento del 3 agosto 1944, sul monte Picchiara (v. Scheda via Monte Picchiara nello Stradario del Comune della Spezia e Via Campo Picchiara- 3 agosto 1944 nello Stradario del Comune di Rocchetta Vara) si trovano fra 500 e 600 partigiani G.L. La colonna, divisa in sei compagnie, si disloca in vaste porzioni del territorio della IV Zona: a Monte Lama (nel Rossanese) sta la compagnia comandata da Ermanno Gindoli (v.
    [Show full text]
  • Porto Venere Fezzano, Le Grazie E Le Isole
    Porto Venere Fezzano, le Grazie e le isole ONIO MU IM ND TR I A A P L t ¥ W L O A I R D L N D O H E M R E IT IN AG O E ¥ PAT R IM 2 Porto Venere Patrimonio mondiale dell’Umanità, fonte di ispirazione per poeti, scrittori, pittori e artisti, oggi come ieri, suscita un’irresistibile attrazione per viaggiatori e turisti di tutto il mondo. Del resto come non rimanere affascinati dai colori della palazzata lungomare, dalla chiesa di S. Pietro arroccata su uno sperone di roccia, dall’architettura dei piccoli borghi, come Fezzano e le Grazie, dalla bellezza del paesaggio inserito nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere, dalla trasparenza del mare e dalle isole che chiudono il Golfo. Per apprezzare al meglio e contribuire a tutelare il delicato equilibrio tra passato e presente, può essere utile conoscere la storia e l’arte di questo territorio dove natura, enogastronomia, artigianato, attività outdoor e accoglienza sono i fattori chiave di una destinazione che resta nel cuore di chiunque abbia la fortuna di essere suo gradito ospite. 2 3 1. Porto Venere dall’alto 2. Le torri e il castello 1 3. La “via pubblica” 3 Itinerari tra storia e cultura Il borgo di Porto Venere, fin dall’epoca romana, è uno scalo strategico per le rotte verso la Francia e la Spagna con un nucleo abitato concentrato intorno all’area di S. Pietro. Nel 643 d.C. diventa una postazione della flotta bizantina e per questo subisce un attacco dal re longobardo Rotari che ha esteso il suo dominio sino alla Liguria Marittima.
    [Show full text]