Battaglione Zignago
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Opuscolo 118 La Spezia
Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S. -
Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ...................................................................................................................... -
Calice Al Cornoviglio Descrizione Da Martinello Salita a Due Facce, Come Appare Chiaro Leggendo I Dati Riportati Nella Testatina
Calice al Cornoviglio Descrizione da Martinello Salita a due facce, come appare chiaro leggendo i dati riportati nella testatina. La prima metà risale la valle del torrente Usurana con andamento irre- Accesso: Martinello è raggiungibile indifferentemente dai caselli di Brugna- golare ma con una pendenza sempre contenuta. to o di Santo Stefano Magra dell’autostrada A12 Genova-Livorno. La seconda parte presenta invece alcuni ripidi tornanti e qualche breve Da Brugnato si raggiunge Beverino proseguendo fino a Martinello. tratto più impegnativo, un incremento che giunge repentino. Da Santo Stefano Magra si va verso Ceparana e quindi Martinello, costeggiando il corso del fiume Vara. Itinerario ad anello Partenza: Martinello, bivio per Calice al Cornoviglio. tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Arrivo: Calice al Cornoviglio. L’ascesa a Calice, comunque meno facile di quanto il modesto dislivello possa indurre a pensare, può costituire l’appendice ad una pedalata lungo Regione Liguria la provinciale che costeggia il corso del fi ume Vara. Provincia La Spezia Da Calice si ridiscende fi no in località Pantanelli, dove si svolta a sinistra Comune Calice al Cornoviglio per Piano Madrignano. La strada ha un andamento ondulato che porta ad acquistare leg- Lunghezza km 6,800 germente quota, prima di raggiungere il fondovalle all’altezza di Piano Quota partenza m 56 slm Madrignano. Quota arrivo m 394 slm Qui si gira a destra pedalando lungo il Vara per rientrare a Martinello. Dislivello positivo 338 m Pend. media 5,0% Quota metà salita m 166 slm km 3,400 Dislivello prima metà 110 m Pend. media 3,2% Dislivello seconda metà 228 m Pend. -
Zignago-Brigate Partigiane Giustizia E Libertà-Via
Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Brigate Partigiane Giustizia e Libertà, via (località Pieve di Zignago, Comune di Zignago, SP) a cura di M.Cristina Mirabello La denominazione “Brigate Partigiane Giustizia e Libertà” si riferisce in generale alle formazioni che, nel corso della Resistenza, hanno riconosciuto la propria filiazione nel Partito d’Azione e nel movimento “Giustizia e Libertà”, ma anche alla presenza specifica di tali formazioni nel territorio della IV Zona Operativa (v. Scheda via Brigate Partigiane IV Zona Operativa nello Stradario del Comune di Beverino, La Spezia). “Giustizia e Libertà” è il motto del movimento fondato da Carlo Rosselli in Francia nel 1929 ed a cui si riallaccia idealmente il Partito d’Azione costituitosi nel 1942, per la confluenza di Giustizia e Libertà, gruppi liberalsocialisti e repubblicani, allo scopo di combattere il fascismo superando l’antitesi di liberalismo e socialismo. Anche grazie al foglio clandestino “L’Italia libera”, il partito partecipa attivamente alla lotta partigiana, andando precisando il proprio programma (repubblica; laicità dello Stato; riforma agraria e amministrativa; autonomie locali; federazione europea). Nell’Italia occupata le Brigate G.L. sono sempre rappresentate nel C.V.L. da Ferruccio Parri “Maurizio” (v. nello Stradario del Comune della Spezia Parco Maurizio Parri). Nello Spezzino la costituzione di “Giustizia e Libertà”, precoce e quantitativamente rilevante, si colloca in due zone diverse: la prima è quella afferente a Torpiana e monte Picchiara, la seconda è quella del Calicese. Il primo nucleo organizzato dal Pd’A sul territorio spezzino è ascrivibile infatti a Torpiana di Zignago, dove si sviluppa, a partire dall’autunno 1943, l’opera di azionisti genovesi con la collaborazione di quelli spezzini. -
Energy Efficiency in Public Residential Buildings in Liguria and Innovative Financial Instruments
Energy efficiency in public residential buildings in Liguria and innovative financial instruments Final publication of the EnerSHIFT project Liguria Region Contacts and information: Department of Territory, Environment, Giuseppe Sorgente – ph +39 (0)10 5485043 Infrastructure and Transportation [email protected] Complex Urban Programs and Construction Sector This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research www.enershift.eu and innovation programme under grant agreement No. 694816 Index PAG PREFACE 1 1 THE CONTEXT OF PUBLIC RESIDENTIAL BUILDINGS 2 2 THE ENERSHIFT PROJECT 6 3 THE EPC CONTRACT 10 4 THE EPC TENDER DESIGN 14 5 THE OBSTACLES AND SOLUTIONS 18 6 THE TENDERS FINANCED BY THE EPC 22 7 THE TENDERS FINANCED BY ERDF FUNDS 26 8 THE STAKEHOLDERS’ PLATFORM 28 9 THE ACTIVITIES BY THE TENANTS’ UNIONS 32 10 THE FINANCIAL INSTRUMENTS FOR ENERGY RETROFIT 36 11 THE ENERSHIFT PARTNERS 38 Preface The current public housing stock of Liguria Region was mainly built in the second half of the last century, particularly between the 1960s and 1980s, when the attention to energy savings and the commitment to reducing air pollution were not yet alive. Given the era of construction and the use of cheap materials, these buildings now suffer from substantial inefficiencies and inadequacies in terms of energy consumption, maintenance and operating costs. Today, talking about sustainability means wondering about the ability of architecture to meet the expectations of our modern society, characterized by deep transformations in its habitat. This is the reason why the government of the Liguria Region is particularly conscious and active on the front of sustainability in the building sector, with a specific focus on the public residential sector, which requires deep energy retrofit interventions. -
Zignago-Ferretti Virginia-Via
Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Ferretti, Virginia, via (località Torpiana, Comune di Zignago, SP) Biografia cura di M.Cristina Mirabello La morte di Virginia Ferretti va inquadrata complessivamente nel significativo ed importante contributo che appunto Torpiana di Zignago fornisce alla Resistenza spezzina. Da tale affermazione scaturisce perciò la necessità di collocare la vicenda individuale della giovane in quella del suo paese. Infatti Torpiana, che nel corso della Resistenza riveste una posizione strategica rispetto al monte Picchiara (v. scheda di via Giulio Bottari nello Stradario del Comune della Spezia) ed è crocevia di collegamento con la zona rossanese dove è Gordon Lett con il suo Battaglione Internazionale, ospita già dal gennaio 1944 un gruppo resistenziale, dapprima esiguo e poi man mano più numeroso, ruotante intorno a "Giustizia e Libertà". Nella zona, dove arrivano armi dalla Spezia tramite Alberto Paganini, si aggregano, vanno, vengono e ruotano personaggi diversi: fra essi citiamo, fra gli altri, il colonnello Bottari (v. scheda di via Giulio Bottari nello Stradario del Comune della Spezia),Piero Borrotzu (v. scheda di via Piero Borrotzu nello Stradario del Comune della Spezia), Franco Coni, Amelio Guerrieri, Ezio Giovannoni, Ezio Grandis (v. scheda di via Ezio Grandis nello Stradario del Comune della Spezia). Fra coloro che si aggregano intorno a Torpiana, molti sono esplicitamente aderenti al Partito d'Azione: fra essi il già citato Antonio Zolesio (che rimane a capo del gruppo rimane sicuramente fin verso il 20 marzo 1944 per andare poi nel Genovesato), Vero Del Carpio (che succederà a Zolesio), Cesare Godano. Molto buono è il rapporto che si instaura fra questo gruppo e la popolazione, come ricordano molte testimonianze: a questo proposito vanno sicuramente nominate le famiglie Ferretti, Benelli, Fenati e quella di Livio Acerbi. -
Pn5trdocumento-52-28.Pdf
STRALCIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA […] DESCRIZIONE DEL PROGETTO I tracciati selezionati sono tutti o accreditati alla Rete Escursionistica Ligure, o con impegno di accredito (da presentare entro il 01/01/2019), e sono localizzati all’interno dell’ambito territoriale di competenza del GAL Provincia della Spezia, in parte all’interno dei confini del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in parte nella bassa e alta Val di Vara e in porzione minore nella Val di Magra, ma tutti hanno la potenzialità di fungere da collegamento ai sentieri di lunga percorrenza (Sentiero Verde Azzurro - SVA, Alta via delle Cinque Terre - AV5T, Alta Via dei Monti Liguri - AVML, Alta Via del Golfo - AVG e Via Francigena - VF) e quindi di creare realmente la rete di percorsi escursionistici di cui il territorio ha bisogno, garantendo continuità, informazione e sicurezza nella loro fruizione. Caratteristiche dei sentieri Il sistema di itinerari si sviluppa per circa 350 km prevalentemente lungo sentieri e strade bianche e, seppur in misura minore, anche lungo strade carrabili urbane ed extra - urbane che presentano un livello di traffico molto basso e permettono pertanto di poter ipotizzare un uso promiscuo delle stesse (veicolare e pedonale), con interventi, laddove necessario, di messa in sicurezza, di moderazione del traffico e/o di segnaletica specifica. In particolare sono stati individuati N. 11 percorsi principali di collegamento tra le direttrici viarie longitudinali sopra elencate (con relative diramazioni e incroci) di seguito numerati e descritti a partire da Sud-Est in direzione Nord – Ovest (cfr. Elaborati grafici: Tavola 1 e 2). Collegamenti tra AVG e VF: ● Percorso N. 1 (Comuni di Vezzano Ligure, Arcola, Sarzana) Partenza AVG (loc. -
Discover the Italian Riviera... Yachting, Colours, Emotions, History And
DISCOVER THE ITALIAN RIVIERA... YACHTING, COLOURS, EMOTIONS, HISTORY AND PLEASURE OVER 2400 BERTHS HIGH STANDARD OF TECHNICAL, LOGISTIC SERVICES AND HOSPITALITY Liguria for Yachting STARTING POINT FOR SUMMER CRUISING is the new network of marinas, bringing the IN THE MED most important ports of our region: Marina di Loano, HOME PORTS FOR ITALY Marina Genova, Marina Porto AND NORTHERN EUROPE Antico, Marina Molo Vecchio and Porto Lotti together. Our goal is to promote the Ligurian territory which offers extraordinary nautical and touristic experiences all year round. The Marinas of Liguria for Yachting consist of over 2400 berths guaranteeing the highest standard of services for yachts and superyachts. The Ligurian territory, due to its consistently mild climate, the surrounding natural beauty, the exceptional cultural opportunities and its strategic position is not only an ideal starting point for summer cruising in the Med, but also an ideal base in every season. The wide and professional range of nautical and technical services on offer, such as world famous shipyards, guarantees THE NETWORK THAT BRINGS the best care for yachts of all sizes. TOGETHER THE MOST WATER SUPPLY PARKING WI-FI WASTE IMPORTANT MARINAS FUEL STATION DISPOSAL SECURITY BARS WEATHER YACHT ON THE ITALIAN RIVIERA RESTAURANTS FORECAST CHANDLERY CONCIERGE LIGURIA - ITALY STRATEGIC POSITION IN THE MED LONDON BERLIN AMSTERDAM LOCATED IN THE HEART OF EUROPE DÜSSELDORF LONG TRADITION OF SEAFARING PEOPLE FRANKFURT PARIS HIDDEN HINTERLAND TO BE DISCOVERED MUNICH ZÜRICH VIENNA -
Comunicazione Salt
U/5194/21 03/05/2021 DE RP/sm Trasmessa via pec/mail Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informatici e Statistici Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali Ufficio Ispettivo Territoriale di Genova S.E. IL PREFETTO DI LA SPEZIA Compartimento Polizia Stradale di: GENOVA Centro Operativo Autostradale GENOVA Sezione Polizia Stradale di: LA SPEZIA Sottosezione Polizia Stradale di: BRUGNATO COMUNE DI VEZZANO LIGURE COMUNE DI LA SPEZIA COMUNE DI LERICI COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI LA SPEZIA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI LERICI CENTRALE OPERATIVA 118 DI LA SPEZIA CORPO VIGILI DEL FUOCO DI LA SPEZIA Redazione “LA REPUBBLICA” DI GENOVA Redazione “LA NAZIONE” DI LA SPEZIA Redazione “IL SECOLO XIX” DI LA SPEZIA Redazione “IL SECOLO XIX” DI GENOVA c.a. Dr. Cavallo C.C.I.S.S. c/o SAXA RUBRA – ROMA RAI Radiotelevisione Italiana – GENOVA PRIMO CANALE DI GENOVA AUTORITA’ PORTUALE DI LA SPEZIA CONSORZIO A.T.C. DI LA SPEZIA 1/3 ACI GLOBAL SERVICE- ROMA EUROP ASSISTANCE VAI – MILANO IMA – MILANO Alle Associazioni Autotrasportatori: A.I.T.E. – Torino UTI – Roma CONFARTIGIANATO Trasporti – Roma FITA/CNA – Roma FITA/CNA – Firenze c.a. Dr. Nenci FITA/CNA – Carrara FITA/CNA – La Spezia c.a. Dr. Bragazzi FITA/CNA – Genova c.a. Dr. Gennai FITA/CNA – Livorno FITA/CNA – Lucca FITA/CNA – Pisa FITA/CNA – Liguria Oggetto: Tronco Ligure Toscano. A15 Tratto S. Stefano Magra - La Spezia. D. Lgs. 264/06 - Lavori di adeguamento della galleria “Fresonara”. Chiusura carreggiata ovest (direzione La Spezia). Comunichiamo che, per il completamento dei lavori in oggetto, sarà chiusa la carreggiata ovest dell’A15 (direzione La Spezia), dal km 104+538 al km 105+617 circa. -
50 Comunicato Stampa PROVINCIA DELLA
PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNICATO STAMPA INTERVENTO DI RIPRISTINO DELLA VIABILITÀ DELLA STRADA PROVINCIALE SP 7 “BRUGNATO – SUVERO – CASONI” NEL TRATTO BRUGNATO – ROCCHETTA VARA- LOTTO I E II I LAVORI, SU QUESTA TRATTA DI STRADA, SARANNO COMPLETATI ENTRO LA METÀ DELL’ESTATE, IL TUTTO RIAPRENDO COSÌ LA VIABILITÀ REGOLARE SU DI UN PERCORSO GRAVEMENTE SEGNATO DALL’ALLUVIONE DEL 2011. PERACCHINI: “L’INAUGURAZIONE DI QUESTO TRATTO DI CANTIERE, NEL CONTESTO DI UN PROGRAMMA CHE TRA POCHI MESI RESTITUIRÀ ALLA VAL DI VARA QUESTA STRADA COSÌ COM’ERA PRIMA DELL’ALLUVIONE È UN SEGNALE IMPORTANTE. LA PROVINCIA IN QUESTI MESI STA OPERANDO CON CANTIERI APERTI SU TUTTA LA RETE VIARIA, OLTRE 550 CHILOMETRI DI STRADE DA GESTIRE”. GIAMPEDRONE: “AVEVAMO PROMESSO GIÀ NELLA SCORSA LEGISLATURA CHE AVREMMO MESSO IN SICUREZZA LA VIABILITÀ DI QUEST'AREA E CI SIAMO RIUSCITI” Si è tenuto questa mattina il sopraluogo per l’avvio della fase finale dei lavori, primo e secondo lotto, sulla Strada Provinciale Sp 7 “Brugnato – Suvero – Casoni” nel tratto Brugnato – Rocchetta Vara. Si tratta di opere e di lavori di protezione idraulica per il pieno ripristino della viabilità dopo la conclusione del rifacimento del ponte sul torrente Gravegnola. Questa parte dell’intervento, definito di “difesa spondale”, che ha preso il via proprio in queste ore, garantirà la definitiva sistemazione della tratta della Strada Provinciale SP 7 lungo il percorso tra Brugnato e Rocchetta Vara oggi ancora pesantemente segnata dai danni alluvionali. L’attività in corso di esecuzione, come ha illustrato il responsabile del settore tecnico della Provincia, Gianni Benvenuto, riguarda due distinte sezioni, su cui si opererà attraverso due cantieri in parallelo, per la ricostruzione della sponda destra del corso del torrente su cui, poi, si realizzerà la nuova carreggiata. -
“Montagne, Coste E Valli Spezzine”
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA LEADER PSE 2014/2020 Strategia di Sviluppo Locale di tipo Partecipativo “Montagne, Coste e Valli Spezzine” un territorio coeso per lo sviluppo economico delle aree rurali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 – 2020 MISURE 19.2 – 19.3 – 19.4 Vers. mod. Dicembre 2018 INDICE 1 Denominazione del GAL ................................................................................................................................. 4 2 Composizione del GAL .................................................................................................................................... 4 2.1 SOGGETTO CAPOFILA........................................................................................................................................ 4 2.2 COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO ............................................................................................................. 4 3 Ambiti tematici prescelti ............................................................................................................................... 5 4 Zona interessata dalla SSL ............................................................................................................................ 6 4.1 COMUNI INTERESSATI (DELIMITAZIONE DEL TERRITORIO) ...................................................................... 6 4.2 INQUADRAMENTO DEMOGRAFICO ..................................................................................................................... 9 4.3 SUPERFICIE TERRITORIALE -
New Opportunities for Cruise Tourism: the Case of Italian Historic Towns
sustainability Article New Opportunities for Cruise Tourism: The Case of Italian Historic Towns Stefania Mangano * and Gian Marco Ugolini Dipartimento di Scienze Politiche—DISPO, Università degli Studi di Genova, 16126 Genova, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-010-2095-1161 Received: 17 April 2020; Accepted: 2 June 2020; Published: 5 June 2020 Abstract: The cruise industry has grown worldwide in the last decades and, today, it is often associated with high levels of pollution and overtourism. This is especially true of areas where tourism cruises are a long-established sector, such as the Mediterranean and Italy in particular, where there is growing concern of the consequences of excessive pressure on popular tourist destinations. To reduce such side effects, it is necessary to develop new and sustainable tourism management policies. Our study explores the potential of the diversification of shore excursions offered by cruise lines to relieve pressure on popular destinations. As a case study, we focus on a subset of Italian villages that have received quality certifications (Bandiere arancioni and/or Borghi più belli d’Italia) because of their artistic, historical, cultural, and aesthetic values. Thanks to their proximity to major Italian ports, these villages offer opportunities for shore excursions alternative to some classic and very popular destinations such as Rome, Venice, Pisa, and Florence. The benefits of shore excursions to peripheral destinations are particularly relevant when visits include overnights. Keywords: cruise ships; shore excursions; Italian historic towns; environmental pressure 1. Introduction Cruise tourism is a growth sector around the world [1], and it is a particularly relevant theme in tourism studies.