Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Opuscolo 118 La Spezia
Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S. -
Convenzione Tra I Comuni Della Val Di Vara Per La Gestione in Forma Associata Dell'ufficio Iat Di Brugnato Ai Fini Dell'ades
CONVENZIONE TRA I COMUNI DELLA VAL DI VARA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL’UFFICIO IAT DI BRUGNATO AI FINI DELL’ADESIONE AL PATTO PER LO SVILUPPO STRATEGICO DEL TURISMO. L’anno 2018 il giorno …… del mese di ……........................ tra i Comuni di: Brugnato, ente capofila, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Corrado Fabiani, nato a … il …, CF ……………., autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Beverino, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Massimo Rossi, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Bolano, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Alberto Battilani, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Borghetto di Vara, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Claudio Del Vigo, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Calice al Cornoviglio, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Mario Scampelli, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Carro, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Antonio Solari, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Carrodano, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Pietro Mortola, nato a ……… il ……….., CF ……….…,, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Follo, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Giorgio Cozzani, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Maissana, (C.F. -
Episodio Di Punta Bianca Ameglia 26.03.1944 I. Storia
EPISODIO DI PUNTA BIANCA AMEGLIA 26.03.1944 Nome del Compilatore: MAURIZIO FIORILLO I. STORIA Località Comune Provincia Regione Punta Bianca Ameglia La Spezia Liguria Data iniziale: 26/03/1944 Data finale: 26/03/1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 15 15 15 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 15 Elenco delle vittime decedute 1. Vincent Russo, di 28 anni, tenente US Army. 2. Paul J. Traficante, di 26 anni, tenente US Army. 3. Alfred L.De Flumeri, di 33 anni, sergente US Army. 4. Liberty J. Tremonte, di 24 anni, caporale tecnico US Army. 5. Joseph M. Farrell, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 6. Salvatore DiSclafani, di 28 anni, caporale tecnico US Army. 7. Angelo Sirico, di 23 anni, caporale tecnico US Army. 8. Thomas N. Savino, di 29 anni, caporale tecnico US Army. 9. John J. Leone, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 10. Joseph A. Libardi, caporale tecnico US Army. 11. Livio Visceli, di 28 anni, sergente tecnico US Army. 12. Dominick Mauro, di 27 anni, sergente US Army. 13. Joseph Noia, di 25 anni, sergente US Army. 14. Rosario Squatrito, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 15. Santoro Calcara, di 24 anni, caporale tecnico US Army. - tutte le vittime facevano parte dell' US Army OSS 2677 Special Reconnaissance Regiment (Company D) - Altre note sulle vittime: Nessuna. -
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT P.A. Ufficio Pedaggio Via Don
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT p.a. Ufficio Pedaggio Via Don E. Tazzoli, 9 55041 LIDO DI CAMAIORE (LU) Il/la sottoscritto/a…..……………………..…………………nato/a a…………………………il…………………… Residente/domiciliato a ……………………………………….Via ………..……………………………….n. ……. e-mail ………………………………………………………..……… Telefono ……………………………………….. intestatario di un contratto Telepass abbinato all’apparato n. …………………….……………………….. ************ La scrivente Ditta……………………..………………………………………….………...…………………………… con sede sociale nel Comune di……………………………………………………………………………………. Via ………………..………………………………………………………………………………………..…..n. ……… PARTITA IVA………………………………….……………………. e-mail ……………………………………………………………..… Telefono ……………………………………….. intestataria di un contratto Telepass n° …………………………………………………………………………… Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000. RICHIEDE L’agevolazione del 100% del pedaggio per la percorrenza con entrata alla stazione di Albiano Magra Ceparana ed uscita alla stazione di Aulla e viceversa, a seguito del crollo del ponte sul fiume Magra in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo. In vigore dal 16 luglio 2021 L’agevolazione del 100% del pedaggio della percorrenza con entrata al casello di Albiano Magra Ceparana ed uscita al casello di La Spezia Santo Stefano e viceversa, in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale in uno dei seguenti comuni/frazioni: Bolano, Santo Stefano Magra, Frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla. In vigore dal 30 luglio 2021. Il sottoscritto dichiara di essere pienamente a conoscenza che le suddette agevolazioni decorreranno a partire dai successivi n. -
2017 54Th WORLD ROWING FISA TOUR Ligurian Coast
2017 54th WORLD ROWING FISA TOUR Ligurian Coast - Italy From 16th to 24th September 2017 In 2017 the World Rowing Tour will take place in Italy along the coast of Liguria in the Northern Tirrenian Sea in coastal rowing boats. The Tour will travel from East to West direction from Bocca di Magra to Genoa, from Saturday 16th September 2017 to Sunday 24th September 2017. Genoa Camogli Rapallo Sestri Levante Bocca di Magra Monterosso Portovenere Tour details 16.09.2017 Genoa (Saturday) The day will be spent in Genoa and will be dedicated to the hosting of the rowers, to the welcome ceremony and the introductory briefi ng which will be held at the Canottieri ELPIS rowing Club. 17.09.2017 Bocca di Magra → Portovenere (Sunday) In the early morning the rowers will be transferred by coach to the starting venue in Bocca di Magra (La Spezia) which is a small village by the sea at the mouth of the river Magra. The fi rst day (about 28 km) will touch the beautiful locations close to La Spezia, such as Tellaro, Lerici, the islands of Palmaria, Tino and Tinetto and will terminate in Portovenere. Rowers, guests and staff will spend the night in the Portovenere area. View of Portovenere 18.09.2017 Portovenere → Monterosso (Monday) About the same distance (25 km) will be covered by the rowers on the second day starting from Portovenere bound to the world’s famous area of Cinque Terre. The rowers will gain a special appreciation of the villages of Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza and Monterosso, where the day terminates. -
Comune Di Deiva Marina
Comune di Comune di Comune di Comune di Bonassola Deiva Marina Framura Vernazza UNIONE DEI COMUNI CINQUE TERRE - RIVIERA PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Iside Beverino 1 – 19011 Bonassola (SP) COMANDO POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO di FRAMURA N°. 25/2018 OGGETTO: divieto di sosta temporaneo in Loc. Fornaci per pubblico spettacolo. IL RESPOSABILE Vista il programmato mercatino straordinario dell’Artigianato artistico, richiesto dalla Sig. CAPPONI Fabrizio, nella sua qualità di Presidente del CONSORZIO 5 TERRE E GOLFO DEI POETI, assegnatario dell’organizzazione del citato mercatino, per il suo svolgimento sul Piazzale in Loc. Fornaci del Comune di Framura per il giorno 08.07.2018 dalle ore 07:00 alle ore 24:00 circa; Vista l'autorizzazione alla manifestazione fieristica prot. n°. 2346 del 05/07//2018; Vista l’Ordinanza della Questura della Spezia n°. 0648 del 04.07.2018; Preso atto che per il regolare svolgimento della predetta manifestazione necessita sgombrare ed impedire il transito e la sosta a pedoni e veicoli su parte della Piazza a mare in Loc. Fornaci, lato fiume; A salvaguardia della pubblica e privata incolumità; Visti gli art. 5-6-7 del Codice della Strada - D. L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il “Regolamento di Attuazione del vigente C.d.S.”; Vista l’intervenuta convenzione tra le Polizie Municipali dei Comuni di Deiva Marina, Framura, Bonassola e Vernazza; Richiamato il decreto n°. 04 del 06.11.2015, del Presidente dell'Unione dei Comuni delle 5 Terre e Riviera, con il quale il sottoscritto veniva nominato responsabile del servizio Polizia Municipale; Visto il D. -
ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" Presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia D'oro Al Valor Militare
"ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d'Oro al Valor Militare DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI N.9/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA TARIFFA PER GLI ANNI 2014 E 2015 DELL'ATO ÈST:PROVINCIA DELLA SPEZIA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 643/2013/RlIDR DELL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO PER IL COMUNE DI MAISSANA. PROVVEDIMENTI. LA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI . Vista la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque; , Visto il Decreto Legislativo n. 152 del 03 aprile 2006, ad oggetto: "Norme in materia ambiental e" e ss.mm.ii, e, in particolare, la pa.; Vista la Legge della Regione Liguria n. 1 del 24.02.2014 'stabilisce all'art. 22 che "fino alla data di costituzione degli enti d'ambito, la Provincia mantiene le funzioni di cui alla legge regionale 21 dicembre 2012, n. 50 (Disposizioni collegate alla legge fmanziaria 2013) e successive modificazioni ed integrazioni. Alla Conferenza dei Sindaci di cui all'articolo 5, comma 5, della legge regionale 29 dicembre 2010, n. 23 (Disposizioni collegate alla legge fmanziaria 2011) e successive modificazioni ed intègrazioni i comuni sono rappresentati dal Sindaco o suo delegato"; Vista la deliberazione 643/2013/R1IDR dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico ad oggetto: "Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento" con la quale è stato approvato il Metodo Tariffario Idrico per la determinazione delle tariffe del sistema idrico secondo la procedura disciplinata 'all'art. -
Calice Al Cornoviglio Descrizione Da Martinello Salita a Due Facce, Come Appare Chiaro Leggendo I Dati Riportati Nella Testatina
Calice al Cornoviglio Descrizione da Martinello Salita a due facce, come appare chiaro leggendo i dati riportati nella testatina. La prima metà risale la valle del torrente Usurana con andamento irre- Accesso: Martinello è raggiungibile indifferentemente dai caselli di Brugna- golare ma con una pendenza sempre contenuta. to o di Santo Stefano Magra dell’autostrada A12 Genova-Livorno. La seconda parte presenta invece alcuni ripidi tornanti e qualche breve Da Brugnato si raggiunge Beverino proseguendo fino a Martinello. tratto più impegnativo, un incremento che giunge repentino. Da Santo Stefano Magra si va verso Ceparana e quindi Martinello, costeggiando il corso del fiume Vara. Itinerario ad anello Partenza: Martinello, bivio per Calice al Cornoviglio. tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Arrivo: Calice al Cornoviglio. L’ascesa a Calice, comunque meno facile di quanto il modesto dislivello possa indurre a pensare, può costituire l’appendice ad una pedalata lungo Regione Liguria la provinciale che costeggia il corso del fi ume Vara. Provincia La Spezia Da Calice si ridiscende fi no in località Pantanelli, dove si svolta a sinistra Comune Calice al Cornoviglio per Piano Madrignano. La strada ha un andamento ondulato che porta ad acquistare leg- Lunghezza km 6,800 germente quota, prima di raggiungere il fondovalle all’altezza di Piano Quota partenza m 56 slm Madrignano. Quota arrivo m 394 slm Qui si gira a destra pedalando lungo il Vara per rientrare a Martinello. Dislivello positivo 338 m Pend. media 5,0% Quota metà salita m 166 slm km 3,400 Dislivello prima metà 110 m Pend. media 3,2% Dislivello seconda metà 228 m Pend. -
Zignago-Brigate Partigiane Giustizia E Libertà-Via
Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Brigate Partigiane Giustizia e Libertà, via (località Pieve di Zignago, Comune di Zignago, SP) a cura di M.Cristina Mirabello La denominazione “Brigate Partigiane Giustizia e Libertà” si riferisce in generale alle formazioni che, nel corso della Resistenza, hanno riconosciuto la propria filiazione nel Partito d’Azione e nel movimento “Giustizia e Libertà”, ma anche alla presenza specifica di tali formazioni nel territorio della IV Zona Operativa (v. Scheda via Brigate Partigiane IV Zona Operativa nello Stradario del Comune di Beverino, La Spezia). “Giustizia e Libertà” è il motto del movimento fondato da Carlo Rosselli in Francia nel 1929 ed a cui si riallaccia idealmente il Partito d’Azione costituitosi nel 1942, per la confluenza di Giustizia e Libertà, gruppi liberalsocialisti e repubblicani, allo scopo di combattere il fascismo superando l’antitesi di liberalismo e socialismo. Anche grazie al foglio clandestino “L’Italia libera”, il partito partecipa attivamente alla lotta partigiana, andando precisando il proprio programma (repubblica; laicità dello Stato; riforma agraria e amministrativa; autonomie locali; federazione europea). Nell’Italia occupata le Brigate G.L. sono sempre rappresentate nel C.V.L. da Ferruccio Parri “Maurizio” (v. nello Stradario del Comune della Spezia Parco Maurizio Parri). Nello Spezzino la costituzione di “Giustizia e Libertà”, precoce e quantitativamente rilevante, si colloca in due zone diverse: la prima è quella afferente a Torpiana e monte Picchiara, la seconda è quella del Calicese. Il primo nucleo organizzato dal Pd’A sul territorio spezzino è ascrivibile infatti a Torpiana di Zignago, dove si sviluppa, a partire dall’autunno 1943, l’opera di azionisti genovesi con la collaborazione di quelli spezzini. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Liguria rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Liguria relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Alta Valle Arroscia, Beigua e Unione Sol, Val di Vara, Antola Tigullio. -
Delibera N.2 Zonizzazione Tariffaria Piccoli
"ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d'Oro al Valor Militare DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI N.2/2014 OGGETTO: ZONIZZAZIONE TARIFFARIA A SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI - APPLICAZIONE COMMA 3 ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 24/02/2014. PROVVEDIMENTI. LA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI Premesso che la Legge Regionale n. 1 del 24.02.2014 all'art. 8 comma 3 stabilisce che "Il Piano d'ambito deve prevedere agevolazioni tariffarie e adeguati interventi a sostegno dei piccoli ' comuni. "; Che con deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto: "Approvazione della proposta di zonizzazione territoriale", si approvava una proposta di zonizzazione volta a tutelare le realtà provinciali rurali con bassa densità abitativa, valore immobiliare contenuto e presenza prevalente di captazione da sorgenti con conseguente basso costo gestionale; Che la deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto:' "Approvazione della proposta di zonizzazione territoriale" fissava l) quale requisito base per l'applicazione della tariffa ridotta il possesso da parte dei Comuni di una popolazione residente nell'ultimo censimento ISTAT non superiore a 3QOO abitanti; 2) come requisiti richiesti per l'abbattimento della tariffa: a) densità per Kmq. della popolazione residente non superiore a 100 abitanti, b) percentuale volume annuo da sorgente pari almeno al 75%, c) valore immobiliare non superiore a 1000,00 €; Che la deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto: "Approvazione della proposta -
Battaglione Zignago
Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Battaglione Zignago , via (Comune di Rocchetta di Vara, SP) a cura di Maria Cristina Mirabello Il Battaglione “Zignago” appartiene alla Colonna “Giustizia e Libertà”, che si forma precocemente nello Spezzino, avendo uno dei suoi punti di forza nel Calicese e a Torpiana di Zignago. Quando a metà luglio 1944 viene a compimento il processo di aggregazione delle formazioni patriottiche combattenti attraverso la creazione della Ia divisione Liguria e si costituisce un Comando Unico della IV Zona Operativa (comandante Mario Fontana, v.Scheda via Mario Fontana nello stradario del Comune della Spezia ), la neonata Divisione Liguria comprende la Brigata “Centocroci”, la Brigata Garibaldi “M.Vanni” (già Battaglione Signanini), la Brigata Garibaldi “A.Gramsci” e il Battaglione “Picelli”. Della I Divisione viene a far parte anche la Brigata d’Assalto Lunigiana che ha da poco assunto la denominazione di Brigata o Colonna “Giustizia e Libertà” (comandata da Vero Del Carpio), qualificandosi come formazione che si richiama al Partito d’Azione e al Movimento G.L., sebbene nessun giellista entri nel Comando di divisione. Fra luglio e agosto, la Brigata G.L. si allarga a dismisura e, nell’imminenza del rastrellamento del 3 agosto 1944, sul monte Picchiara (v. Scheda via Monte Picchiara nello Stradario del Comune della Spezia e Via Campo Picchiara- 3 agosto 1944 nello Stradario del Comune di Rocchetta Vara) si trovano fra 500 e 600 partigiani G.L. La colonna, divisa in sei compagnie, si disloca in vaste porzioni del territorio della IV Zona: a Monte Lama (nel Rossanese) sta la compagnia comandata da Ermanno Gindoli (v.