CONVENZIONE TRA I COMUNI DELLA VAL DI VARA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL’UFFICIO IAT DI AI FINI DELL’ADESIONE AL PATTO PER LO SVILUPPO STRATEGICO DEL TURISMO.

L’anno 2018 il giorno …… del mese di ……...... tra i Comuni di:

Brugnato, ente capofila, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Corrado Fabiani, nato a … il …, CF ……………., autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Beverino, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Massimo Rossi, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Bolano, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Alberto Battilani, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Borghetto di Vara, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Claudio Del Vigo, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Calice al Cornoviglio, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Mario Scampelli, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Carro, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Antonio Solari, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Carrodano, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Pietro Mortola, nato a ……… il ……….., CF ……….…,, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Follo, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Giorgio Cozzani, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Maissana, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Egidio Banti, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Pignone, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Mara Bertolotto, nata a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Riccò del Golfo, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Lorisi Figoli, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; , (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Giancarlo Lucchetti, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……;

Zignago, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Simone Sivori, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Premesso • che la Regione con legge regionale n. 28 del 4 ottobre 2006 e ss.mm. ed ii. disciplina l’"Organizzazione turistica regionale"; • che il Comune di Brugnato, in qualità di ente capofila, in esecuzione della deliberazione della Giunta comunale n. 75 del 10/10/2017 ha aderito al Patto per lo sviluppo strategico del turismo in Liguria promosso dalla Regione Liguria; • che fra i requisiti per l’adesione, previsti dalla deliberazione della G.R. n. 568 del 14.07.2017, è prevista la gestione di uffici di informazione turistica, anche in forma associata tra più Comuni o in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati e che tale condizione è soddisfatta anche mediante accordi fra Comuni; • che i Comuni intendono stipulare un accordo per l’utilizzo congiunto dell’Ufficio IAT da svolgersi in locale idoneo allo scopo all’interno del territorio del Comune di Brugnato, anche con il supporto di soggetto in possesso dei necessari requisiti e che ha fra i suoi compiti statutari la valorizzazione culturale e turistica; • che l’art.30 del D.Lgs 18/08/00 n.267 disciplina la possibilità per gli enti locali di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi;

Tutto ciò premesso si conviene e stipula quanto segue

ARTICOLO 1 - Premessa La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto.

ARTICOLO 2 – Oggetto La presente convenzione, stipulata ai sensi dell’art.30 del D.Lgs 18/08/2000 n.267, disciplina gli accordi fra i soggetti convenzionati per la gestione in forma associata del servizio di informazione e accoglienza turistica da svolgersi presso l’ufficio IAT di Brugnato, autorizzato dalla Giunta regionale secondo i requisiti previsti dall’art. 16 comma 1 della l.r. 28/2006 e ss.mm. e ii.

ARTICOLO 3 – Finalità Il servizio di informazione e accoglienza turistica verrà svolto nel rispetto delle disposizioni di cui alla citata l.r. 28/2006. Il Comune di Brugnato si impegna alla gestione del servizio di cui sopra, con dotazioni strumentali proprie a disposizione o comunque acquisibili in attuazione della presente convenzione e/o a mezzo di soggetti terzi in possesso dei necessari requisiti. Si impegna all’attivazione di tutte le procedure amministrative necessarie ai sensi della vigente normativa in materia per l’avvio del servizio di informazione ed accoglienza turistica. Si impegna, in particolare, a promuovere attraverso lo IAT i programmi turistici e culturali dei Comuni che sottoscrivono la presente convenzione, proseguendo nella attività fino ad oggi svolta in forma comprensoriale nonché a fornire le relative informazioni sull’organizzazione dei servizi, sulla disponibilità ricettiva e di ristorazione ed a distribuire il materiale pubblicitario all’utenza. Al Comune Capofila farà quindi capo la procedura per l’individuazione del soggetto terzo a cui verrà affidata l’attività di organizzazione e gestione dello IAT in oggetto, con particolare riferimento alla L.R. n. 28/2006. In particolare il soggetto terzo individuato dovrà utilizzare specifico programma informatico di sua proprietà dedicato alla Val di Vara fruibile sia da parte del Comuni che delle Associazioni, Consorzi ed operatori turistici ed economici operanti nel comprensorio di valle. Attraverso il programma sarà possibile gestire anche le prenotazioni on line al servizio delle attività recettive e di ristorazione nonché fornire un quadro delle disponibilità di prodotti di qualità da parte delle aziende agricole della valle.

ARTICOLO 4 – Ente capofila L’Ente capofila è il Comune di Brugnato. Il capofila provvederà di volta in volta anche con il supporto di soggetti terzi ad organizzare incontri con i Comuni sottoscrittori dell'accordo, promuovendo altresì ogni idonea iniziativa che possa favorire il miglior funzionamento possibile dello IAT.

ARTICOLO 5 – Obblighi degli Enti convenzionati Tutti i soggetti aderenti si impegnano: • a fornire all’ufficio IAT, in modo tempestivo e completo, informazioni e pubblicazioni riguardanti l’accoglienza turistica, il territorio, le attività commerciali, gli eventi, le manifestazioni e qualsiasi altra informazione che sia di interesse comunale o sovracomunale; • a mantenere regolari rapporti di collaborazione per il coordinamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica, collaborando alla diffusione della conoscenza delle risorse turistiche, ambientali, enogastronomiche, ed altro dei territori.

ARTICOLO 6 – Costi della convenzione Gli Enti danno atto che sosterranno le spese di avvio del progetto nei limiti delle loro possibilità economiche. In particolare il Comune capofila e quelli con popolazione superiore a 1.000 abitanti forniranno un contributo annuo da versare entro il mese di aprile di ogni anno solare di euro 500. I Comuni con popolazione inferiore a 1000 abitanti contribuiranno a loro volta con un importo annuo di euro 100. I Comuni sottoscrittori dell'accordo si adopereranno affinché i costi derivanti dal funzionamento dello IAT, siano supportati dalla introduzione di una apposita CARD di validità annuale decorrente dalla data del rilascio che prevederà, a fronte dei contenuti costi di acquisto da parte sia dei residenti sul territorio che dei turisti, una apposita scontistica previa sottoscrizione di apposito protocollo da parte di strutture alberghiere ed extralberghiere, attività del tempo libero, produttori e ristoratori. La CARD sarà gestita dal Consorzio che darà a tutti i Comuni annualmente un rendiconto preciso delle entrate e delle spese sostenute. I Comuni si impegnano a valutare inoltre di comune accordo la possibilità di introdurre eventualmente una tassa di soggiorno a costi calmierati ed uniforme in tutto il territorio della Val di Vara, per supportare i costi gestionali dello IAT.

ARTICOLO 7 – IAT esistenti Gli uffici IAT già esistenti in valle continuano ad operare in rapporto sinergico con lo IAT comprensoriale. Eventuali utili di gestione dello IAT di Brugnato potranno compensare in quota parte eventuali criticità degli IAT già esistenti in un'ottica mutualistica e di rete.

ARTICOLO 8 – Durata della convenzione e recesso La presente convenzione ha la durata di anni tre decorrenti dalla sua sottoscrizione. L’eventuale recesso anticipato di una parti deve essere comunicato per iscritto almeno tre mesi prima dalla data di sua decorrenza al fine di permettere ai soggetti coinvolti di rideterminare il progetto delle attività e la nuova ripartizione delle quote di partecipazione. Il recesso anticipato comporterà il versamento di quanto dovuto rapportato al periodo di partecipazione. Non è consentita la revoca parziale delle funzioni di cui alla presente convenzione.

ARTICOLO 9 – Forme di controllo e consultazione Enti aderenti. L’Ente Capofila effettuerà mediante i propri Uffici a ciò preposti, anche su segnalazione degli altri Enti aderenti al Progetto sovracomunale per la gestione coordinata dei servizi IAT, ogni atto di verifica e di controllo atto ad accertare il regolare svolgimento delle attività oggetto di affidamento ed il rispetto degli standard qualitativi del servizio assegnati. Per un ottimale esercizio del servizio e anche al fine di verificare le condizioni di svolgimento dei progetti ed approvare eventuali azioni di miglioramento, si istituisce una Commissione di Coordinamento fra i funzionari/dipendenti di ciascun Ente aderente incaricati della gestione dei servizi turistici. La Commissione si riunisce al fine di esaminare a confrontarsi su eventuali problematiche legate all’applicazione della Convenzione, proponendo eventualmente modifiche alla stessa e al fine di proporre eventuali interventi migliorativi degli standard di servizio concordati.

ARTICOLO 10 – Adesioni successive e modifiche della Convenzione. Alla presente convenzione possono aderire, in qualsiasi momento, altri Enti fermo restando quanto stabilito negli articoli precedenti. La presente convenzione potrà essere rivista qualora si modificassero le condizioni dell'accordo, in relazione a diversi dettami legislativi o regolamentari e di comune accordo fra le parti. Ogni modifica delle clausole della presente convenzione dovrà essere approvata mediante atto scritto.

ARTICOLO 11 – Spese di registrazione. Il presente atto sarà soggetto a registrazione in caso d’uso.

Letto, approvato e sottoscritto

I Sindaci dei Comuni sottoscrittori