Indagine Val Di Vara.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Opuscolo 118 La Spezia
Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S. -
Episodio Di Punta Bianca Ameglia 26.03.1944 I. Storia
EPISODIO DI PUNTA BIANCA AMEGLIA 26.03.1944 Nome del Compilatore: MAURIZIO FIORILLO I. STORIA Località Comune Provincia Regione Punta Bianca Ameglia La Spezia Liguria Data iniziale: 26/03/1944 Data finale: 26/03/1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 15 15 15 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 15 Elenco delle vittime decedute 1. Vincent Russo, di 28 anni, tenente US Army. 2. Paul J. Traficante, di 26 anni, tenente US Army. 3. Alfred L.De Flumeri, di 33 anni, sergente US Army. 4. Liberty J. Tremonte, di 24 anni, caporale tecnico US Army. 5. Joseph M. Farrell, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 6. Salvatore DiSclafani, di 28 anni, caporale tecnico US Army. 7. Angelo Sirico, di 23 anni, caporale tecnico US Army. 8. Thomas N. Savino, di 29 anni, caporale tecnico US Army. 9. John J. Leone, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 10. Joseph A. Libardi, caporale tecnico US Army. 11. Livio Visceli, di 28 anni, sergente tecnico US Army. 12. Dominick Mauro, di 27 anni, sergente US Army. 13. Joseph Noia, di 25 anni, sergente US Army. 14. Rosario Squatrito, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 15. Santoro Calcara, di 24 anni, caporale tecnico US Army. - tutte le vittime facevano parte dell' US Army OSS 2677 Special Reconnaissance Regiment (Company D) - Altre note sulle vittime: Nessuna. -
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT P.A. Ufficio Pedaggio Via Don
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT p.a. Ufficio Pedaggio Via Don E. Tazzoli, 9 55041 LIDO DI CAMAIORE (LU) Il/la sottoscritto/a…..……………………..…………………nato/a a…………………………il…………………… Residente/domiciliato a ……………………………………….Via ………..……………………………….n. ……. e-mail ………………………………………………………..……… Telefono ……………………………………….. intestatario di un contratto Telepass abbinato all’apparato n. …………………….……………………….. ************ La scrivente Ditta……………………..………………………………………….………...…………………………… con sede sociale nel Comune di……………………………………………………………………………………. Via ………………..………………………………………………………………………………………..…..n. ……… PARTITA IVA………………………………….……………………. e-mail ……………………………………………………………..… Telefono ……………………………………….. intestataria di un contratto Telepass n° …………………………………………………………………………… Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000. RICHIEDE L’agevolazione del 100% del pedaggio per la percorrenza con entrata alla stazione di Albiano Magra Ceparana ed uscita alla stazione di Aulla e viceversa, a seguito del crollo del ponte sul fiume Magra in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo. In vigore dal 16 luglio 2021 L’agevolazione del 100% del pedaggio della percorrenza con entrata al casello di Albiano Magra Ceparana ed uscita al casello di La Spezia Santo Stefano e viceversa, in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale in uno dei seguenti comuni/frazioni: Bolano, Santo Stefano Magra, Frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla. In vigore dal 30 luglio 2021. Il sottoscritto dichiara di essere pienamente a conoscenza che le suddette agevolazioni decorreranno a partire dai successivi n. -
Page 1 ...ISSN 0376-9453 . .. L 214 Amtsblatt Der Europäischen Gemeinschaften -...33. Jahrgang 10. August 1990 H . a T ..!!! TE Lib...: Ausgabe in Deutscher Sprache Ante
ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 214 33 . Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 10 . August 1990 Ausgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte * Verordnung (EWG) Nr. 2341/90 der Kommission vom 30 . Juli 1990 zur Fest setzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 1 2 Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben . Rechtsakte , deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte . 10. 8 . 90 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 214/ 1 I (Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2341/90 DER KOMMISSION vom 30 . Juli 1990 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge wie GEMEINSCHAFTEN — im Anhang I angegeben festzusetzen . gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäischen Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen Wirtschaftsgemeinschaft, entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus schusses für Fette — gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän dert durch die Verordnung (EWG) Nr. 2902/89 (2), HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung Artikel 1 der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven ölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1989/90 werden die Erträge Verordnung (EWG) Nr. 1 226/89 (4), insbesondere auf an Oliven und Olivenöl sowie die entsprechenden Erzeu Artikel 19, gungsgebiete im Anhang I festgesetzt. -
Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ...................................................................................................................... -
2017 54Th WORLD ROWING FISA TOUR Ligurian Coast
2017 54th WORLD ROWING FISA TOUR Ligurian Coast - Italy From 16th to 24th September 2017 In 2017 the World Rowing Tour will take place in Italy along the coast of Liguria in the Northern Tirrenian Sea in coastal rowing boats. The Tour will travel from East to West direction from Bocca di Magra to Genoa, from Saturday 16th September 2017 to Sunday 24th September 2017. Genoa Camogli Rapallo Sestri Levante Bocca di Magra Monterosso Portovenere Tour details 16.09.2017 Genoa (Saturday) The day will be spent in Genoa and will be dedicated to the hosting of the rowers, to the welcome ceremony and the introductory briefi ng which will be held at the Canottieri ELPIS rowing Club. 17.09.2017 Bocca di Magra → Portovenere (Sunday) In the early morning the rowers will be transferred by coach to the starting venue in Bocca di Magra (La Spezia) which is a small village by the sea at the mouth of the river Magra. The fi rst day (about 28 km) will touch the beautiful locations close to La Spezia, such as Tellaro, Lerici, the islands of Palmaria, Tino and Tinetto and will terminate in Portovenere. Rowers, guests and staff will spend the night in the Portovenere area. View of Portovenere 18.09.2017 Portovenere → Monterosso (Monday) About the same distance (25 km) will be covered by the rowers on the second day starting from Portovenere bound to the world’s famous area of Cinque Terre. The rowers will gain a special appreciation of the villages of Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza and Monterosso, where the day terminates. -
Comune Di Deiva Marina
Comune di Comune di Comune di Comune di Bonassola Deiva Marina Framura Vernazza UNIONE DEI COMUNI CINQUE TERRE - RIVIERA PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Iside Beverino 1 – 19011 Bonassola (SP) COMANDO POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO di FRAMURA N°. 25/2018 OGGETTO: divieto di sosta temporaneo in Loc. Fornaci per pubblico spettacolo. IL RESPOSABILE Vista il programmato mercatino straordinario dell’Artigianato artistico, richiesto dalla Sig. CAPPONI Fabrizio, nella sua qualità di Presidente del CONSORZIO 5 TERRE E GOLFO DEI POETI, assegnatario dell’organizzazione del citato mercatino, per il suo svolgimento sul Piazzale in Loc. Fornaci del Comune di Framura per il giorno 08.07.2018 dalle ore 07:00 alle ore 24:00 circa; Vista l'autorizzazione alla manifestazione fieristica prot. n°. 2346 del 05/07//2018; Vista l’Ordinanza della Questura della Spezia n°. 0648 del 04.07.2018; Preso atto che per il regolare svolgimento della predetta manifestazione necessita sgombrare ed impedire il transito e la sosta a pedoni e veicoli su parte della Piazza a mare in Loc. Fornaci, lato fiume; A salvaguardia della pubblica e privata incolumità; Visti gli art. 5-6-7 del Codice della Strada - D. L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il “Regolamento di Attuazione del vigente C.d.S.”; Vista l’intervenuta convenzione tra le Polizie Municipali dei Comuni di Deiva Marina, Framura, Bonassola e Vernazza; Richiamato il decreto n°. 04 del 06.11.2015, del Presidente dell'Unione dei Comuni delle 5 Terre e Riviera, con il quale il sottoscritto veniva nominato responsabile del servizio Polizia Municipale; Visto il D. -
Calice Al Cornoviglio Descrizione Da Martinello Salita a Due Facce, Come Appare Chiaro Leggendo I Dati Riportati Nella Testatina
Calice al Cornoviglio Descrizione da Martinello Salita a due facce, come appare chiaro leggendo i dati riportati nella testatina. La prima metà risale la valle del torrente Usurana con andamento irre- Accesso: Martinello è raggiungibile indifferentemente dai caselli di Brugna- golare ma con una pendenza sempre contenuta. to o di Santo Stefano Magra dell’autostrada A12 Genova-Livorno. La seconda parte presenta invece alcuni ripidi tornanti e qualche breve Da Brugnato si raggiunge Beverino proseguendo fino a Martinello. tratto più impegnativo, un incremento che giunge repentino. Da Santo Stefano Magra si va verso Ceparana e quindi Martinello, costeggiando il corso del fiume Vara. Itinerario ad anello Partenza: Martinello, bivio per Calice al Cornoviglio. tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Arrivo: Calice al Cornoviglio. L’ascesa a Calice, comunque meno facile di quanto il modesto dislivello possa indurre a pensare, può costituire l’appendice ad una pedalata lungo Regione Liguria la provinciale che costeggia il corso del fi ume Vara. Provincia La Spezia Da Calice si ridiscende fi no in località Pantanelli, dove si svolta a sinistra Comune Calice al Cornoviglio per Piano Madrignano. La strada ha un andamento ondulato che porta ad acquistare leg- Lunghezza km 6,800 germente quota, prima di raggiungere il fondovalle all’altezza di Piano Quota partenza m 56 slm Madrignano. Quota arrivo m 394 slm Qui si gira a destra pedalando lungo il Vara per rientrare a Martinello. Dislivello positivo 338 m Pend. media 5,0% Quota metà salita m 166 slm km 3,400 Dislivello prima metà 110 m Pend. media 3,2% Dislivello seconda metà 228 m Pend. -
La Spezia Gracefully Charming 2
La Spezia Gracefully charming 2 I t is a well known fact that This goes for La Spezia too, it should be discovered wi- to know a city inside out, a thout haste leaving from the jetty where the ferries stroll on foot brings the most are moored, called “Molo Italia”. Go through the exo- satisfaction. Our hurried tic Public Gardens which are the pride of the city for lifestyle nowadays, can their careful upkeep and fl ourishing fl ora. Then along always have an improved Viale Diaz to the crossroad with Via Chiodo with its quality by giving ourselves airy shaded arcades. Straight across is Via Prione, a time to walk around a place, lively pedestrian street in the heart of the old town. purely to enjoy the visual The Civico Theatre designed by Franco Oliva comes up pleasures. on your left symbolising the elegant thirties. A little way on where the street narrows, below the length of wall that dates back to the beginning of the seven- teenth century, what was once one of the entrances to La Spezia can be seen. This was in fact the entrance from the Naval Base to the walled city. 1 2 3 1 Via del Prione 2 Garden along Promenade 3 Fish Market & Food Market 3 Here we are in the heart of the town that is now a pe- destrian way, and where traces of La Spezia in medie- val renaissance and baroque times can be glimpsed and not to be missed on your way are the splendid solid Genoese doorways of the Doria Pamphili and Massa buildings. -
Delibera N.2 Zonizzazione Tariffaria Piccoli
"ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d'Oro al Valor Militare DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI N.2/2014 OGGETTO: ZONIZZAZIONE TARIFFARIA A SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI - APPLICAZIONE COMMA 3 ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 24/02/2014. PROVVEDIMENTI. LA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI Premesso che la Legge Regionale n. 1 del 24.02.2014 all'art. 8 comma 3 stabilisce che "Il Piano d'ambito deve prevedere agevolazioni tariffarie e adeguati interventi a sostegno dei piccoli ' comuni. "; Che con deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto: "Approvazione della proposta di zonizzazione territoriale", si approvava una proposta di zonizzazione volta a tutelare le realtà provinciali rurali con bassa densità abitativa, valore immobiliare contenuto e presenza prevalente di captazione da sorgenti con conseguente basso costo gestionale; Che la deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto:' "Approvazione della proposta di zonizzazione territoriale" fissava l) quale requisito base per l'applicazione della tariffa ridotta il possesso da parte dei Comuni di una popolazione residente nell'ultimo censimento ISTAT non superiore a 3QOO abitanti; 2) come requisiti richiesti per l'abbattimento della tariffa: a) densità per Kmq. della popolazione residente non superiore a 100 abitanti, b) percentuale volume annuo da sorgente pari almeno al 75%, c) valore immobiliare non superiore a 1000,00 €; Che la deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto: "Approvazione della proposta -
ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" Presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia D'oro Al Valor Militare
"ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d'Oro al Valor Militare DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI N.14/2014 OGGETTO: FASE TRANSITORIA or APPLICAZIONE DELLA L.R. N. 112014 - APPROVAZIONE PROGRAMMAATTIVITA' 2014-2015. PROVVEDIMENTI. LA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI Premesso che la Legge Regionale n. IdeI 24.02.2014 all'art. 6 COl11ma 9 stabilisce che "Quoloru nella normativa di riforma del sistema delle autonomie locali le province siano individuate come enti di secondo livello con organi nominati e c01J1pO.\tida sindaci e membri degli organi comunali. non si dà luogo al/a costituzione degli enti d'ambito OlTero. se già costituiti. gli stessi sono soppressi e lo funzione di Autorità d'ambito è attribuita in capo alle 11110l'(pr! ovince come di segui/o indicatofermo restando quanto stabilito dai commi I. 2, 3, -I, 5. (i, 7 e 8." Che la legge n. 56 del 7 aprile 2014 ad oggetto: "DisposiZioni sulle città metropolitane, sulle province. sulle unioni e fusioni di comuni" disciplina lc province individuandole come Enti di secondo livello con organi eletti e composti da sindaci e membri degli organi comunali: Che gli organi delle Province come Enti di secondo livello saranno operativi dal 01101/2015 , Che nelle more dell' approvazione della ConvenZione di cui all art. 6 della L. R. n.l /12014 si applica quanto disposto dallart. 22, comma 4, e precisamente che "fino alla data di costituzione degli enti cl 'ambito, la Provincia mantiene le funzioni di cui alla legge regiol1ale 21 diccmhrc 2012. 11. 50 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2(13) e successive moditicazioni ed intcgrazioni AI/a Conferenza dei Sindaci di cui allartico 5, COlJllJ1(15. -
Battaglione Zignago
Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Battaglione Zignago , via (Comune di Rocchetta di Vara, SP) a cura di Maria Cristina Mirabello Il Battaglione “Zignago” appartiene alla Colonna “Giustizia e Libertà”, che si forma precocemente nello Spezzino, avendo uno dei suoi punti di forza nel Calicese e a Torpiana di Zignago. Quando a metà luglio 1944 viene a compimento il processo di aggregazione delle formazioni patriottiche combattenti attraverso la creazione della Ia divisione Liguria e si costituisce un Comando Unico della IV Zona Operativa (comandante Mario Fontana, v.Scheda via Mario Fontana nello stradario del Comune della Spezia ), la neonata Divisione Liguria comprende la Brigata “Centocroci”, la Brigata Garibaldi “M.Vanni” (già Battaglione Signanini), la Brigata Garibaldi “A.Gramsci” e il Battaglione “Picelli”. Della I Divisione viene a far parte anche la Brigata d’Assalto Lunigiana che ha da poco assunto la denominazione di Brigata o Colonna “Giustizia e Libertà” (comandata da Vero Del Carpio), qualificandosi come formazione che si richiama al Partito d’Azione e al Movimento G.L., sebbene nessun giellista entri nel Comando di divisione. Fra luglio e agosto, la Brigata G.L. si allarga a dismisura e, nell’imminenza del rastrellamento del 3 agosto 1944, sul monte Picchiara (v. Scheda via Monte Picchiara nello Stradario del Comune della Spezia e Via Campo Picchiara- 3 agosto 1944 nello Stradario del Comune di Rocchetta Vara) si trovano fra 500 e 600 partigiani G.L. La colonna, divisa in sei compagnie, si disloca in vaste porzioni del territorio della IV Zona: a Monte Lama (nel Rossanese) sta la compagnia comandata da Ermanno Gindoli (v.