Comunicato Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Opuscolo 118 La Spezia
Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S. -
Convenzione Tra I Comuni Della Val Di Vara Per La Gestione in Forma Associata Dell'ufficio Iat Di Brugnato Ai Fini Dell'ades
CONVENZIONE TRA I COMUNI DELLA VAL DI VARA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL’UFFICIO IAT DI BRUGNATO AI FINI DELL’ADESIONE AL PATTO PER LO SVILUPPO STRATEGICO DEL TURISMO. L’anno 2018 il giorno …… del mese di ……........................ tra i Comuni di: Brugnato, ente capofila, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Corrado Fabiani, nato a … il …, CF ……………., autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Beverino, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Massimo Rossi, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Bolano, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Alberto Battilani, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Borghetto di Vara, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Claudio Del Vigo, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Calice al Cornoviglio, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Mario Scampelli, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Carro, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Antonio Solari, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Carrodano, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Pietro Mortola, nato a ……… il ……….., CF ……….…,, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Follo, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Giorgio Cozzani, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Maissana, (C.F. -
Vita Della Pa Croce D'oro Deivese
VITA DELLA P.A. CROCE D’ORO DEIVESE Tutto ebbe inizio nell’Aprile del 1963, quando la ditta “La Rocca”, che stava costruendo grattacieli a Deiva Marina, donò al Paese un furgone (Fiat 600-T), che gli allora fondatori della P.A. adattarono ad autoambulanza, presso il carrozziere Signor Oldani di Sestri Levante. Il furgone non aveva sedili per l’accompagnatore, aeratore o vetri scorrevoli e non consentiva un’agevole uscita dell’ammalato in barella. Ma solo il 2 Giugno 1963 venne effettivamente fondata l’associazione di Pubblica Assistenza Deivese, denominata “P.A. Croce d’Oro”, estranea a partiti politici e religiosi, con lo scopo di soccorrere e assistere gli ammalati e di trasportarli al più vicino Pronto Soccorso, che a quel tempo era quello di Chiavari, raggiungibile solo passando dalla Circonvallazione. Alcune volte, tuttavia, su disposizione del medico del paese (il Dottor Ferrando prima e il Dottor Busticchi poi), l’ammalato poteva anche essere condotto all’ospedale di Sestri Levante o al San Martino. La Croce d’Oro fu un grande cambiamento di cui beneficiarono tutti i cittadini deivesi, che, fino a quel momento, se avessero avuto bisogno di cure ospedaliere, avrebbero dovuto recarsi in ospedale in treno o facendosi prestare l’auto da una delle pochissime persone che a quel tempo la possedevano. La vita dell’associazione, all’inizio, si svolse in un piccolo garage-ufficio in Piazza XXV Aprile (dal Pozzo), per il quale l’amministrazione pagava annualmente un affitto di £. 84.000. Si trattava di un locale molto spartano, che, tra l’altro, era difficile da tenere pulito ordinato, perché la porta d’ingresso lasciava passare terra e polvere, soprattutto quando c’era molto vento. -
Guida 116X212 4-01-2012 14:27 Pagina 1
PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 1 I TESORI D’ITALIA E L’UNESCO PORTOVENERE CINQUE TERRE E LE ISOLE PALMARIA TINO E TINETTO PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 2 La pubblicazione esce con il patrocinio della “Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO” Testi: redazione Sagep Coordinamento: Luca Natale Redazione: Titti Motta, Anna Sansa Grafica e impaginazione: Fabio Montobbio, Gabriella Zanobini Ravazzolo Fotografie: Archivio Sagep, Parco Nazionale delle Cinque Terre I Tesori d’Italia e l’UNESCO N. 2 Maggio 2008 Pubblicazione periodica in corso di registrazione presso il Tribunale di Genova Stampa: Grafiche G7 Sas per Sagep Editori Srl, giugno 2008 © 2008 Sagep Editori www.sagep.it ISBN 978-88-7058-997-9 ISSN 1974-6504 PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 3 UNESCO, nata a Parigi il 4 novembre 1945, è l’organizzazione delle Nazioni Unite che si L’ occupa di cultura, istruzione, scienze, arti. Oggi l’UNESCO conta 191 Stati membri, ha sede a Parigi. L’UNESCO ha sostanzialmente due scopi: quello di favorire il dialogo e lo svi- luppo delle culture degli Stati membri e quello di preservare il patrimonio cul- turale e naturale dell’umanità. Il primo degli obiettivi citati ha grande rilevanza nell’azione dell’organizzazio- ne, in quanto è posta a fondamento dell’organizza- zione stessa la convinzione che solo un costante dialogo interculturale e lo sviluppo della cultura, delle arti, delle scienze e dei sistemi educativi pos- sano favorire la cooperazione tra le Nazioni, la com- prensione fra i popoli e il progresso economico, la giustizia sociale e la pace nel mondo. -
Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ...................................................................................................................... -
Comune Di Deiva Marina
Comune di Comune di Comune di Comune di Bonassola Deiva Marina Framura Vernazza UNIONE DEI COMUNI CINQUE TERRE - RIVIERA PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Iside Beverino 1 – 19011 Bonassola (SP) COMANDO POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO di FRAMURA N°. 25/2018 OGGETTO: divieto di sosta temporaneo in Loc. Fornaci per pubblico spettacolo. IL RESPOSABILE Vista il programmato mercatino straordinario dell’Artigianato artistico, richiesto dalla Sig. CAPPONI Fabrizio, nella sua qualità di Presidente del CONSORZIO 5 TERRE E GOLFO DEI POETI, assegnatario dell’organizzazione del citato mercatino, per il suo svolgimento sul Piazzale in Loc. Fornaci del Comune di Framura per il giorno 08.07.2018 dalle ore 07:00 alle ore 24:00 circa; Vista l'autorizzazione alla manifestazione fieristica prot. n°. 2346 del 05/07//2018; Vista l’Ordinanza della Questura della Spezia n°. 0648 del 04.07.2018; Preso atto che per il regolare svolgimento della predetta manifestazione necessita sgombrare ed impedire il transito e la sosta a pedoni e veicoli su parte della Piazza a mare in Loc. Fornaci, lato fiume; A salvaguardia della pubblica e privata incolumità; Visti gli art. 5-6-7 del Codice della Strada - D. L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il “Regolamento di Attuazione del vigente C.d.S.”; Vista l’intervenuta convenzione tra le Polizie Municipali dei Comuni di Deiva Marina, Framura, Bonassola e Vernazza; Richiamato il decreto n°. 04 del 06.11.2015, del Presidente dell'Unione dei Comuni delle 5 Terre e Riviera, con il quale il sottoscritto veniva nominato responsabile del servizio Polizia Municipale; Visto il D. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Liguria rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Liguria relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Alta Valle Arroscia, Beigua e Unione Sol, Val di Vara, Antola Tigullio. -
La Val Di Vara Che Non Ti Aspetti Luglio – Settembre 2018 Val Di Vara Gallery
La Val di Vara che non ti aspetti Luglio – Settembre 2018 Val di Vara Gallery INGRESSO LIBERO SABATO 7 LUGLIO – DOMENICA 8 LUGLIO - dalle ore 15 alle 20 Rassegna “Arte e Donna in Val di Vara”. Personale di pittura di Anna Cossu (Mattarana di Carrodano), autodidatta con un raffinato gusto per la componente pittorica. L’artista esprime nei suoi quadri la caparbia voglia di darsi agli altri con un significato preciso: il desiderio di vivere. DOMENICA 22 LUGLIO - ore 18 Presentazione del libro di poesie di Bruna Cicala (Brugnato) "Tra rovi e pietre preziose” per la Rassegna “Arte e donna in Val di Vara". DOMENICA 29 LUGLIO - ore 18 Ciclo di incontri sul tema “Bici e montagna" con Luca Medinelli (Borghetto di Vara). Primo incontro “Bici e montagna". Luca Medinelli, giovane appassionato di mountain bike ha scelto di far diventare la bicicletta per la montagna un motivo di lavoro unendo a tutto ciò entusiasmo, passione e il grande amore per la propria Val di Vara. L'incontro di domenica 29 luglio è propedeutico ai successivi, di approfondimento tematico, che avranno luogo a settembre. SABATO 4 AGOSTO - ore 18 Presentazione della 19° edizione della Mostra mercato “Gli Orti di Pignone". A cura del Comune e della Pro Loco di Pignone. Consorzio Il Cigno S.c.a.r.l. Piazza Cavour, 19015 Levanto (SP) - T [+39] 0187.995219 M [+39] 347 4657039 SABATO 11 E DOMENICA 12 AGOSTO – dalle ore 15 alle 20 Personale di pittura di Giulia Moretti (Mattarana) per la rassegna "Arte e donna in Val di Vara" DA SABATO 18 A LUNEDÌ 20 AGOSTO - dalle ore 15 alle 20 Personale di pittura di Salvatore Fiore (Castelpagano) “Il colori del Sannio”. -
Porto Venere Fezzano, Le Grazie E Le Isole
Porto Venere Fezzano, le Grazie e le isole ONIO MU IM ND TR I A A P L t ¥ W L O A I R D L N D O H E M R E IT IN AG O E ¥ PAT R IM 2 Porto Venere Patrimonio mondiale dell’Umanità, fonte di ispirazione per poeti, scrittori, pittori e artisti, oggi come ieri, suscita un’irresistibile attrazione per viaggiatori e turisti di tutto il mondo. Del resto come non rimanere affascinati dai colori della palazzata lungomare, dalla chiesa di S. Pietro arroccata su uno sperone di roccia, dall’architettura dei piccoli borghi, come Fezzano e le Grazie, dalla bellezza del paesaggio inserito nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere, dalla trasparenza del mare e dalle isole che chiudono il Golfo. Per apprezzare al meglio e contribuire a tutelare il delicato equilibrio tra passato e presente, può essere utile conoscere la storia e l’arte di questo territorio dove natura, enogastronomia, artigianato, attività outdoor e accoglienza sono i fattori chiave di una destinazione che resta nel cuore di chiunque abbia la fortuna di essere suo gradito ospite. 2 3 1. Porto Venere dall’alto 2. Le torri e il castello 1 3. La “via pubblica” 3 Itinerari tra storia e cultura Il borgo di Porto Venere, fin dall’epoca romana, è uno scalo strategico per le rotte verso la Francia e la Spagna con un nucleo abitato concentrato intorno all’area di S. Pietro. Nel 643 d.C. diventa una postazione della flotta bizantina e per questo subisce un attacco dal re longobardo Rotari che ha esteso il suo dominio sino alla Liguria Marittima. -
Verbale Di Gara
COMUNE DI PIGNONE PROVINCIA DELLA SPEZIA 19020 via Casale 89 - tel. 0187 887002 fax 0187 887003 e-mail [email protected] PEC [email protected] UFFICIO TECNICO Oggetto: PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ARTICOLO 36, COMMA 2, LETT. B), D.LGS. 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE BRIGLIE SELETTIVE A PROTEZIONE DEGLI ABITATI DI PIGNONE E CASALE (CIG 7254368DD7) (CUP F12B17000000002) VERBALE DI GARA Addì tredici del mese di novembre 2017, alle ore 15:45, presso gli uffici del Comune di Pignone (SP), in sala aperta al pubblico, sono presenti -l’Arch. Paolo COSTI, in qualità di Responsabile Unico del Procedimento, a ciò legittimato con decreto sindacale n. 15 del 05/07/2014, e Presidente del seggio di gara; - l’Avv. Laura CASTAGNA, Segretario comunale del Comune di Pignone, componente del seggio di gara; -il Dott. Dario BERTOLOTTO, responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Pignone, componente del seggio di gara. Nella sala non sono presenti altre persone. PREMESSO che con Determinazione del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici del Comune di Pignone n° 63 del 27.10.2017, esecutiva a termini di legge, è stato disposto l'esperimento della procedura in oggetto ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per l'importo complessivo di €. 112.830,13, così suddiviso: € 108.233,13, importo a base d’appalto, oltre IVA, € 4.597,00, onere per il piano di sicurezza, oltre IVA, non soggetto a ribasso d'asta, approvando contestualmente l’elenco delle ditte da invitare; che il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso; che con lettere, inviate tramite PEC, prot. -
Walking Cinque Terre and Riviera Di Levante, from Monterosso to Bonassola - Italy
SLOWAYS SRL - EMAIL: [email protected] - TELEPHONE +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU WALKING type : Self-Guided level : duration : 7 days period: Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct code: ITSW010 Walking Cinque Terre and Riviera di Levante, from Monterosso to Bonassola - Italy 7 days, price from € 655 A journey in the magical atmosphere of the Cinque Terre, five unique fishing villages along the Ligurian Coast. Walking along the coastal footpaths offers striking views of lush Mediterranean vineyards and wild flowers abloom, while further inland you'll walk throuhg tantalizing pine and chestnut forests. And should the landscape not be enough, you will savour the delicious cuisine of Liguria: from the fish recipes to the pasta al pesto, to be tasted in an outdoor café overlooking the sea. The tips of Valentina: Enjoy the boundless view on the sea of Liguria from the Punta Mesco peak; Admire the terraced hills covered with olive groves, vineyards and lemon trees; Osservate la perfezione costruttiva dei vigneti terrazzati a Donnas; Bath in the sea of the Monterosso beach, or reach the following villages to enjoy more savage, less crowded beaches. Route Day 1 Monterosso Today you can prepare for your travel enjoying the fresh, crisp seaside breeze, or relaxing with a little walk in the beautiful historic centre of Monterosso: go up to the Torre Aurora for a unique view on the sea, or admire the Giant, the enormous stone man sitting on the rocks. Try the anchovies for dinner: they're a local speciality. Day 2 From Monterosso to Colle di Gritta, 10 km Your first day of travel will lead you to a more internal area, through a varied landscape: you will walk along the Cappuccini Church, a Unesco heritage site (together with the Cinque Terre), then proceeding your walk accompanied by the scent of sea pines and Juniper, whose berries grow in the bushes along your path. -
Episodio Di Via Crociata, Ameglia 26.10.1944
EPISODIO DI VIA CROCIATA, AMEGLIA 26.10.1944 Nome del compilatore: MAURIZIO FIORILLO I. STORIA Località Comune Provincia Regione Ameglia, via Crociata. Ameglia La Spezia Liguria Data iniziale: 26.10.1944 Data finale: 26.10.1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 4 4 4 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 1 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bernardini Duilio, di 40 anni (nato il 07/07/1904), residente ad Ameglia, sappista. 2. Guglielmoni Sergio, di 19 anni (nato il 20/12/1924), residente ad Ameglia, civile (forse renitente alla leva). 3. Landi Felice, di 20 anni (nato il 06/06/1924), residente a Lerici, fratello di Mario Landi, civile renitente alla leva. 4. Landi Mario, di 23 anni (nato il 21/08/1921), residente a Lerici, fratello di Felice Landi, civile renitente alla leva. Altre note sulle vittime: Nessuna. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Nessuno. Descrizione sintetica Ad Ameglia due militi della Brigata Nera spezzina subiscono un'imboscata e uno rimane ucciso. Come conseguenza reparti della Brigata Nera e della GNR rastrellano la zona catturando quattro persone: i fratelli Landi, renitenti alla leva, fermati mentre coltivavano un loro campo alla Rocchetta di Lerici, Sergio Guglielmoni, forse renitente alla leva, e Duilio Bernardini (in seguito riconosciuto come sappista).