Verbale Di Gara
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Opuscolo 118 La Spezia
Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S. -
Convenzione Tra I Comuni Della Val Di Vara Per La Gestione in Forma Associata Dell'ufficio Iat Di Brugnato Ai Fini Dell'ades
CONVENZIONE TRA I COMUNI DELLA VAL DI VARA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL’UFFICIO IAT DI BRUGNATO AI FINI DELL’ADESIONE AL PATTO PER LO SVILUPPO STRATEGICO DEL TURISMO. L’anno 2018 il giorno …… del mese di ……........................ tra i Comuni di: Brugnato, ente capofila, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Corrado Fabiani, nato a … il …, CF ……………., autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Beverino, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Massimo Rossi, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Bolano, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Alberto Battilani, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Borghetto di Vara, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Claudio Del Vigo, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Calice al Cornoviglio, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Mario Scampelli, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Carro, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Antonio Solari, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Carrodano, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Pietro Mortola, nato a ……… il ……….., CF ……….…,, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Follo, (C.F. ………………….), rappresentato dal Sindaco Giorgio Cozzani, nato a ……… il ……….., CF ……….…, autorizzato a sottoscrivere il presente atto in forza di D.C.C. nr. … del ……; Maissana, (C.F. -
Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ...................................................................................................................... -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Liguria rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Liguria relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Alta Valle Arroscia, Beigua e Unione Sol, Val di Vara, Antola Tigullio. -
Delibera N.2 Zonizzazione Tariffaria Piccoli
"ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d'Oro al Valor Militare DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI N.2/2014 OGGETTO: ZONIZZAZIONE TARIFFARIA A SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI - APPLICAZIONE COMMA 3 ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 24/02/2014. PROVVEDIMENTI. LA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI Premesso che la Legge Regionale n. 1 del 24.02.2014 all'art. 8 comma 3 stabilisce che "Il Piano d'ambito deve prevedere agevolazioni tariffarie e adeguati interventi a sostegno dei piccoli ' comuni. "; Che con deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto: "Approvazione della proposta di zonizzazione territoriale", si approvava una proposta di zonizzazione volta a tutelare le realtà provinciali rurali con bassa densità abitativa, valore immobiliare contenuto e presenza prevalente di captazione da sorgenti con conseguente basso costo gestionale; Che la deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto:' "Approvazione della proposta di zonizzazione territoriale" fissava l) quale requisito base per l'applicazione della tariffa ridotta il possesso da parte dei Comuni di una popolazione residente nell'ultimo censimento ISTAT non superiore a 3QOO abitanti; 2) come requisiti richiesti per l'abbattimento della tariffa: a) densità per Kmq. della popolazione residente non superiore a 100 abitanti, b) percentuale volume annuo da sorgente pari almeno al 75%, c) valore immobiliare non superiore a 1000,00 €; Che la deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto: "Approvazione della proposta -
La Val Di Vara Che Non Ti Aspetti Luglio – Settembre 2018 Val Di Vara Gallery
La Val di Vara che non ti aspetti Luglio – Settembre 2018 Val di Vara Gallery INGRESSO LIBERO SABATO 7 LUGLIO – DOMENICA 8 LUGLIO - dalle ore 15 alle 20 Rassegna “Arte e Donna in Val di Vara”. Personale di pittura di Anna Cossu (Mattarana di Carrodano), autodidatta con un raffinato gusto per la componente pittorica. L’artista esprime nei suoi quadri la caparbia voglia di darsi agli altri con un significato preciso: il desiderio di vivere. DOMENICA 22 LUGLIO - ore 18 Presentazione del libro di poesie di Bruna Cicala (Brugnato) "Tra rovi e pietre preziose” per la Rassegna “Arte e donna in Val di Vara". DOMENICA 29 LUGLIO - ore 18 Ciclo di incontri sul tema “Bici e montagna" con Luca Medinelli (Borghetto di Vara). Primo incontro “Bici e montagna". Luca Medinelli, giovane appassionato di mountain bike ha scelto di far diventare la bicicletta per la montagna un motivo di lavoro unendo a tutto ciò entusiasmo, passione e il grande amore per la propria Val di Vara. L'incontro di domenica 29 luglio è propedeutico ai successivi, di approfondimento tematico, che avranno luogo a settembre. SABATO 4 AGOSTO - ore 18 Presentazione della 19° edizione della Mostra mercato “Gli Orti di Pignone". A cura del Comune e della Pro Loco di Pignone. Consorzio Il Cigno S.c.a.r.l. Piazza Cavour, 19015 Levanto (SP) - T [+39] 0187.995219 M [+39] 347 4657039 SABATO 11 E DOMENICA 12 AGOSTO – dalle ore 15 alle 20 Personale di pittura di Giulia Moretti (Mattarana) per la rassegna "Arte e donna in Val di Vara" DA SABATO 18 A LUNEDÌ 20 AGOSTO - dalle ore 15 alle 20 Personale di pittura di Salvatore Fiore (Castelpagano) “Il colori del Sannio”. -
Pn5trdocumento-52-28.Pdf
STRALCIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA […] DESCRIZIONE DEL PROGETTO I tracciati selezionati sono tutti o accreditati alla Rete Escursionistica Ligure, o con impegno di accredito (da presentare entro il 01/01/2019), e sono localizzati all’interno dell’ambito territoriale di competenza del GAL Provincia della Spezia, in parte all’interno dei confini del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in parte nella bassa e alta Val di Vara e in porzione minore nella Val di Magra, ma tutti hanno la potenzialità di fungere da collegamento ai sentieri di lunga percorrenza (Sentiero Verde Azzurro - SVA, Alta via delle Cinque Terre - AV5T, Alta Via dei Monti Liguri - AVML, Alta Via del Golfo - AVG e Via Francigena - VF) e quindi di creare realmente la rete di percorsi escursionistici di cui il territorio ha bisogno, garantendo continuità, informazione e sicurezza nella loro fruizione. Caratteristiche dei sentieri Il sistema di itinerari si sviluppa per circa 350 km prevalentemente lungo sentieri e strade bianche e, seppur in misura minore, anche lungo strade carrabili urbane ed extra - urbane che presentano un livello di traffico molto basso e permettono pertanto di poter ipotizzare un uso promiscuo delle stesse (veicolare e pedonale), con interventi, laddove necessario, di messa in sicurezza, di moderazione del traffico e/o di segnaletica specifica. In particolare sono stati individuati N. 11 percorsi principali di collegamento tra le direttrici viarie longitudinali sopra elencate (con relative diramazioni e incroci) di seguito numerati e descritti a partire da Sud-Est in direzione Nord – Ovest (cfr. Elaborati grafici: Tavola 1 e 2). Collegamenti tra AVG e VF: ● Percorso N. 1 (Comuni di Vezzano Ligure, Arcola, Sarzana) Partenza AVG (loc. -
Docs Printing
SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 887) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori ANGELONI, BOTTI, ROSSI, VELLA, PACINI, BUTINI, PASQUINI, POLLINI e VIOLA COMUNICATO ALLA PRESI DI--KZA IL 27 LUGLIO 1984 Modificazioni alle circoscrizioni territoriali degli uffici giudi• ziari del tribunale di La Soezia e del tribunale di Massa ONOREVOLI SENATORI. — L'organizzazione al tribunale di La Spezia, n. 14 comuni: periferica dello Stato, nelle sue diverse strut• ture ed uffici, è troppo spesso frutto di Aulla, Bagnone, Cornano, Casola, Filat- anomalie tanto evidenti quanto incompren• tiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, sibili. Una di queste, alla quale si può ri• Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, mediare senza gravosi impegni, è quella Villafranca, Zeri, per n. 60.217 abitanti. che riguarda le circoscrizioni territoriali degli uffici giudiziari interessanti la pro* Questa soluzione si determinò, in modo vincia di Massa-Carrara. inopinato, con il decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1963, n. 2105, I diciassette comuni che fanno parte di quando i 14 comuni formanti la Lunigiana questa provincia si trovano attualmente, vennero « staccati » dal loro naturale am• per quanto concerne l'amministrazione del• bito amministrativo, che è la provincia di la giustizia, in una situazione che li vede Massa-Carrara, per essere trasferiti sotto parte aggregati al circondario del tribuna• la giurisdizione del tribunale di La Spezia, le di Massa e parte al circondario del tri• capoluogo dell'omonima provincia, forse — bunale di La Spezia, e così: si dice — per l'erronea convinzione degli estensori del suddetto decreto che tali co• al tribunale di Massa, n. 3 comuni: muni facessero amministrativamente parte Massa, Carrara, Montignoso, per n. -
Heritage Impact Assessment Sulla Riqualificazione Degli Spazi Pubblici Di Vernazza
Heritage Impact Assessment sulla riqualificazione degli spazi pubblici di Vernazza Allegato 2 1 Heritage Impact Assessment sulla riqualificazione degli spazi pubblici di Vernazza Documento redatto da: LINKS Foundation - Leading Innovation & Knowledge for Society, Torino Consulenti: ing. Andrea Di Maggio (LINKS Foundation - Leading Innovation & Knowledge for Society) ing. Marco Valle (LINKS Foundation - Leading Innovation & Knowledge for Society) Coordinamento generale e supporto tecnico-scientifico: Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - Segretariato Generale, Servizio II - Ufficio UNESCO - arch. Francesca Riccio Coordinamento: Ufficio del Sito UNESCO, istituito ai sensi dell’art. 8 di Accordo di programma sottoscritto in data 01.08.2016 e ai sensi di Protocollo attuativo sottoscritto in data 03.08.2018 Funzionario responsabile – arch. Nicoletta Portunato Segreteria tecnica – F.I.L.S.E. S.p.A. - arch. Cristina Vaccari Segretariato Regionale Mibact per la Liguria - arch. Marta Gnone In condivisione con: Comitato di Coordinamento, istituito ai sensi dell’art. 5 di Accordo di programma sottoscritto in data 01.08.2016 Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Segretariato Generale Regione Liguria – Presidente Parco Nazionale delle Cinque Terre – Presidente Parco Naturale Regionale di Porto Venere – Legale rappresentante Comune di Porto Venere – Sindaco Comune della Spezia – Sindaco Comune di Riomaggiore – Sindaco Comune di Vernazza – Sindaco Comune di Monterosso al Mare – Sindaco Comune di Levanto – Sindaco Comune di Pignone – Sindaco Comune di Beverino – Sindaco Comune di Riccò del Golfo – Sindaco 102 Con la collaborazione del: Gruppo di lavoro tecnico-amministrativo, istituito ai sensi dell’art. 7 di Accordo di programma sottoscritto in data 01.08.2016 Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Segretariato Generale - Servizio II, Ufficio UNESCO – Funzionario rappresentante Arch. -
Ente Parco Di Montemarcello Magra
PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA OLIVICOLTURA CERTIFICATA E ITINERARI DEL GUSTO TRA STORIA E BIODIVERSITÀ Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le Fonds Européen de Développement Régional PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA OLIVICOLTURA CERTIFICATA E ITINERARI DEL GUSTO TRA STORIA E BIODIVERSITÀ 4 PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA Questo volume è stato realizzato dall’Ente Parco di Montemarcello-Magra nell’ambito del Progetto RES - MAR “Reseau pour l’environnement dans l’espace Maritime” finanziato dall’Unione Europea con fondi FESR di cui al Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 - Sottoprogetto (H): Strumenti Innovativi per la Governance Territoriale della Sostenibilità nell’ambito dei cluster produttivi delle regioni costiere. A cura di: CEA del Parco di Montemarcello-Magra con il contributo di: Parco di Montemarcello-Magra, Liguria Ricerche, Regione Liguria, Arpal Immagini: Archivio CEA del Parco di Montemarcello-Magra (GAPT), Enrico Monaci, Attilio Arillo, Sandro Borrini, archivio Parco di Montemarcello-Magra e archivio aziende olivicole aderenti al progetto Contatti: [email protected] - [email protected] Progetto editoriale: RES Comunicazione - Sarzana (SP) Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta degli autori. Finito di stampare nel mese di marzo 2013. Si ringraziano le aziende agricole e i frantoi aderenti al progetto per -
Depliant Percosi Pignone E Castelnuovo Magra
PIGNONE - VERNAZZA 7 Sentiero Liguria (Vernazza) Due distinti sentieri collegavano il borgo di Pignone al mare, raggiungen- do le attuali Monterosso al Mare e Vernazza. Del primo tracciato poco ri- INTENSE mane. Resta invece, con tutto il suo fascino, l’altro sentiero (sentiero 556) che unisce Pignone (180 m) a Vernazza lungo un tracciato che affonda ItinerarI TUrISTICI SOSTENIBILI le sue radici nella storia. Risalendo il monte Castellaro (insediamento dell’Età del Bronzo) si prosegue in direzione del monte Cravadora e da con sentieri di collegamento questo fino alla località Prato di Corno (730 m) dove incontra l’Alta Via delle Cinque Terre (sentiero AV5T). Percorso un tratto di quest’ultima alle 7 Pignone - Vernazza pendici del monte Malpertuso (812 m) si raggiunge Foce di Drignana. Da 8 Castelnuovo Magra - Canale Lunense qui si scende (sentiero 508) al Santuario della Madonna di Reggio che do- CHIESA NuOVA CORVARA mina dall’alto Vernazza e da dove, con strada mulattiera selciata, si arriva FONTONA in circa mezz’ora al borgo marinaro delle Cinque Terre e al Sentiero Liguria. PIGNONE - VERNAZZA Sentiero Liguria (Vernazza) 7 RICCò DEL GOLFO Le village de Pignone etait relié à la mer et aux actuels villages de Monte- DI LA SPEZIA rosso al Mare et Vernazza par deux sentiers différents. Le premier chemin a presque disparu. L’autre sentier (sentier 556), au contraire, continue à relier le petit village de Pignone (180 m) et Vernazza par un magnifique parcours MONTEROSSO DRIGNANA historique. En montant le Mont Castellaro (colonie de l’âge du bronze), il AL MARE faut continuer vers le Mont Cravadora et ensuite vers l’hameau Prato di CASELLA Corno (730 m) où le sentier s’unit avec l’Alta Via delle Cinque Terre (sentier AV5T). -
Val Di Vara Giardino Pieno Di Delizie 1 Val Di Vara, Giardino Pieno Di Delizie Itinerari Di Turismo Culturale E Religioso
Val di Vara Giardino pieno di delizie 1 Val di Vara, giardino pieno di delizie Itinerari di turismo culturale e religioso La Val di Vara è come un hortus conclu- per la presenza di una molteplicità di borghi Al centro della vallata, da cui è possibile che collega l’appartamento vescovile con sus, un giardino verde pieno di delizie, alle che hanno mantenuto inalterate le caratte- raggiungere ogni località lasciandosi gui- la Curia. Oggi il palazzo è sede del Museo spalle del Golfo dei Poeti, racchiuso tra i ristiche originarie, per l’attenzione verso dare dai propri desideri e dai propri inte- diocesano: l’itinerario espositivo presenta monti dell’Appennino ligure e i crinali ter- la salvaguardia ambientale e per l’utilizzo ressi, si trova Brugnato, Bandiera Aran- paramenti sacri, oggetti d’argento per la razzati che si affacciano sulle Cinque Terre di forme di energia rinnovabile, in modo cione per la qualità turistica-ambientale, liturgia, sculture, importanti opere pittori- e la Riviera spezzina. La ricchezza d’acqua, particolare solare ed eolica. Per tutti que- dalla struttura urbanistica fortifi cata che come un affresco del 1600 che proba- garantita dal Vara e dai numerosi torrenti, sti motivi, la valle rappresenta un punto di di forma circolare, costruita intorno al bilmente raffi gura la Samaritana al pozzo, ha permesso lo sviluppo di un ambiente forza per l’eco-sistema del territorio e uno Palazzo vescovile. Questo edifi cio, di un affresco, proveniente dal Santuario naturale variegato dove macchia mediter- straordinario insieme di risorse capaci di cui si hanno notizie a partire dal 1277, della Madonna dell’Olivo a pochi chilome- ranea, boschi di latifoglie, castagneti, fag- arricchire e diversifi care l’offerta turistica è frutto di una serie di interventi, il più tri da Brugnato, raffi gurante la Madonna gete, pinete e vaste aree a pascolo caratte- locale grazie alla presenza di musei, chiese, incisivo voluto da Giovan Battista Paggi, con il Bambino e i SS.