TUSCAN MAREMMA-ETRUSCAN COAST Nov. 1 – 15, 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Opuscolo 118 La Spezia
Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S. -
Porto Ercole
040-081_Cap2.1_100408++.qxd:148x210 mm 08.04.2010 17:16 Uhr Seite 40 2 capitolo Il Monte Argentario nella prima metà del XVI secolo I confini tra le comunità di Porto Ercole e Orbetello — 42 Andrea Doria conquista Porto Ercole — 52 Gli interventi alla Rocca e alla Casamatta di Porto Ercole — 68 Portercolesi contro tutti — 82 Bartolomeo Peretti da Talamone — 87 Gli Spagnoli a Porto Ercole — 89 La devastante incursione del corsaro Barbarossa — 100 Il porto di Santo Stefano — 111 I progetti per una città ideale all’Argentario — 121 Cronologia: Le fasi salienti della guerra di Siena — 133 40 — La presa di Porto Ercole 2 capitolo: Il Monte Argentario nella prima metà del ’500 — 41 040-081_Cap2.1_100408++.qxd:148x210 mm 08.04.2010 17:16 Uhr Seite 42 Il Monte Argentario nella prima metà del ‘500 suoi. Nel 1495, mentre il fratello Giacomo entrava a far parte del I confini tra le comunità triumvirato che in pratica reggeva il governo della città, Pandolfo fu proposto al comando delle Trecento guardie del Palazzo, che di Porto Ercole e Orbetello costituivano il piccolo esercito permanente di Siena. Dopo varie vicissitudini, che lo videro persino abbandonare la città in segno di sdegno verso i suoi concittadini, Pandolfo Petrucci fu eletto a storia di Siena è contraddistinta da un continuo membro del Collegio di Balia e, dopo la morte del fratello Gia - succedersi di lotte intestine e soltanto la capacità dei como (1497), divenne il personaggio più in vista dello Senesi di ritrovare concordia e unione nei momenti Stato Senese. di maggior pericolo evitò alla gloriosa e antica Repub - Nel tentativo di mantenere e consolidare il Lblica di perdere anzitempo l’indipendenza. -
Lega Nazionale Dilettanti * Toscana
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * TOSCANA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: G * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 18/09/16 | | RITORNO: 15/01/17 | | ANDATA: 23/10/16 | | RITORNO: 19/02/17 | | ANDATA: 27/11/16 | | RITORNO: 26/03/17 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CINIGIANO - SAURORISPESCIA DILETTANT. | | CINIGIANO - INTERCOMUNALE S.FIORA | | ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO - SORANO A.S.D. | | INTERCOMUNALE S.FIORA - INVICTA GR CALCIO GIOVANI | | INVICTA GR CALCIO GIOVANI - MAGLIANESE | | INVICTA GR CALCIO GIOVANI - NUOVA RADICOFANI | | LA SORBA CASCIANO - PUNTA ALA 2013 | | NUOVA RADICOFANI - LA SORBA CASCIANO | | LA SORBA CASCIANO - SAURORISPESCIA DILETTANT. | | MAGLIANESE - ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO | | PUNTA ALA 2013 - PIENZA | | MAGLIANESE - PORTO ERCOLE | | MARSILIANA AICS - PIENZA | | S.ANDREA - PORTO ERCOLE | | MARSILIANA AICS - INTERCOMUNALE S.FIORA | | ORBETELLO A.S.D. - NUOVA -
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
Guida 116X212 4-01-2012 14:27 Pagina 1
PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 1 I TESORI D’ITALIA E L’UNESCO PORTOVENERE CINQUE TERRE E LE ISOLE PALMARIA TINO E TINETTO PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 2 La pubblicazione esce con il patrocinio della “Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO” Testi: redazione Sagep Coordinamento: Luca Natale Redazione: Titti Motta, Anna Sansa Grafica e impaginazione: Fabio Montobbio, Gabriella Zanobini Ravazzolo Fotografie: Archivio Sagep, Parco Nazionale delle Cinque Terre I Tesori d’Italia e l’UNESCO N. 2 Maggio 2008 Pubblicazione periodica in corso di registrazione presso il Tribunale di Genova Stampa: Grafiche G7 Sas per Sagep Editori Srl, giugno 2008 © 2008 Sagep Editori www.sagep.it ISBN 978-88-7058-997-9 ISSN 1974-6504 PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 3 UNESCO, nata a Parigi il 4 novembre 1945, è l’organizzazione delle Nazioni Unite che si L’ occupa di cultura, istruzione, scienze, arti. Oggi l’UNESCO conta 191 Stati membri, ha sede a Parigi. L’UNESCO ha sostanzialmente due scopi: quello di favorire il dialogo e lo svi- luppo delle culture degli Stati membri e quello di preservare il patrimonio cul- turale e naturale dell’umanità. Il primo degli obiettivi citati ha grande rilevanza nell’azione dell’organizzazio- ne, in quanto è posta a fondamento dell’organizza- zione stessa la convinzione che solo un costante dialogo interculturale e lo sviluppo della cultura, delle arti, delle scienze e dei sistemi educativi pos- sano favorire la cooperazione tra le Nazioni, la com- prensione fra i popoli e il progresso economico, la giustizia sociale e la pace nel mondo. -
Guarda Il PDF: Orari, Fermate E Percorso Linea
Orari e mappe della linea bus 20A 20A Arcidosso-Santa Fiora-Castell'Azzara Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 20A (Arcidosso-Santa Fiora-Castell'Azzara) ha 12 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Amiata Stazione: 13:25 (2) Arcidosso Autostazione: 06:10 - 15:30 (3) Arcidosso Autostazione: 05:20 - 19:15 (4) Castel Del Piano Centrale: 07:10 - 18:00 (5) Castell'Azzara Centro: 08:05 - 19:29 (6) Largo Verdi: 05:46 - 06:40 (7) Piancastagnaio Centro: 06:10 (8) Santa Fiora Centrale: 14:30 - 15:50 (9) Seggiano C.Le: 05:50 - 15:05 (10) Seggiano Comune: 19:00 (11) Selvena Centro: 14:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 20A più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 20A Direzione: Amiata Stazione Orari della linea bus 20A 34 fermate Orari di partenza verso Amiata Stazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:25 martedì 13:25 Arcidosso Autostazione mercoledì 13:25 Arcidosso Centrale giovedì 13:25 Arcidosso Cimitero venerdì 13:25 Arcidosso Ponti sabato 13:25 Montoto domenica Non in servizio Arcidosso S.Lorenzo Castel Del Piano Campeggio Informazioni sulla linea bus 20A Castel Del Piano Hotel Impero Direzione: Amiata Stazione Fermate: 34 Durata del tragitto: 47 min Castel Del Piano Vittorio Veneto La linea in sintesi: Arcidosso Autostazione, Via Dalmazia, Castel del Piano Arcidosso Centrale, Arcidosso Cimitero, Arcidosso Ponti, Montoto, Arcidosso S.Lorenzo, Castel Del Castel Del Piano Centrale Piano Campeggio, Castel Del Piano Hotel Impero, Castel Del Piano Vittorio Veneto, Castel Del Piano Castel Del Piano Ospedale Centrale, Castel Del Piano Ospedale, Castel Del Piano Santucci, Castel Del Piano Santucci, Castel Del Piano Castel Del Piano Santucci Cimitero, Castel Del Piano Bivio Casella, Leccio, Pescina Bivio Sud, Pian Di Ballo, Tepolini, Podere La Castel Del Piano Santucci Lama, Bv. -
Capalbio / Wine Tasting After Breakfast, Cycle to the Medieval Town of Capalbio
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Villa Quercia - Italy, Tuscany, Tuscan Coast
VILLA QUERCIA - ITALY, TUSCANY, TUSCAN COAST 13 GUESTS, 7 BEDROOMS VILLA QUERCIA SUMMARY Italy, Tuscany, Tuscan Coast Main villa + annex Sea views 13 Guests Swimming pool 7 Bedrooms Terraces Landscaped gardens Outdoor living & dining Fireplace Wi-Fi LOCATION Beautiful villa immersed in landscaped gardens and olive groves Italy, Tuscany, Tuscan Coast With breath-taking views of the neighbouring islands and the Mediterranean Sea, Villa Quercia is a charming property GUESTS composed of a main villa and a separate guest annexe, up to 13 sleeping up to 13 guests in total. The villa is surrounded by local plants, olive groves, lemon BEDROOMS trees and beautifully-designed gardens with a reflecting pond. The owner’s love of art and design can be discovered 7 in the various sculptures which embellish the grounds. RENTAL PERIOD A large, heated swimming pool is surrounded by sun loungers perfect for soaking up the rays. Beside the pool is a Weekly shaded relaxation and outdoor dining area, which features a brick bar with a wood-fire pizza oven allowing guests to try their hand at traditional Italian pizza. PRICE There is a second outdoor dining setting on the terrace of From 12,600 EUR the main house, perfect for enjoying an al fresco meal as the sun goes down. MORE Outdoors, there is also a tennis table and a boules pitch to Price per week. Pets keep all ages entertained. permitted. The main villa is comprised of a large living room with fireplace, a smaller TV room, a dining room and a fully- equipped kitchen. There are three double bedrooms and one single bedroom, all with en-suite facilities. -
Comunità Di Punta
Enrichetta Coghi Zetti PUNTA ALA I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia dagli Etruschi ai giorni nostri 1 Enrichetta Coghi Zetti dalla provincia di Mantova, si stabilisce a Firenze nel 1955, dove ha vissuto fino alla fine del 2018. Iscritta all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, ha collaborato in via continuativa con la RAI per il Gazzettino Toscano, con «Paese», «Paese Sera» e, occasionalmente, con altri quotidiani. Giunta a Punta Ala nell’estate del 1961 per un servizio giornalistico per conto di «Paese Sera», il 1° Febbraio 1962 accetta l’offerta della Punta Ala S.p.A. di restare con compiti di coordinamento vario e P.R. Può così vivere in prima persona tutte le vicende e gli avvenimenti progettuali, politici ed umani che hanno seguito la trasformazione di Punta Ala dalle sue origini agricole fino alla sua attuale realtà. Sposata con l’arch. Giancarlo Zetti, ha diviso il suo tempo fra le residenze di Punta Ala e Firenze. Enrichetta Coghi Zetti I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia Punta Ala dagli etruschi ai giorni nostri 1° edizione 1991 2° edizione 1998 Disegni Giancarlo Zetti Un ringraziamento a: Attilio Pernazza Franco Malatini Giulio Cavalsani Augusto Pini Francesco Ramazzotti INDICE pag. I. Castiglione della Pescaia 9 Il. I pirati 14 III. L'Arcipelago toscano 17 IV. Follonica 25 V. Piombino 27 VI. Punta Troia 33 VII. Lo Stato di Piombino 39 dagli ultimi Appiano ai Lorena VIII. La bonifica della Maremma 41 dal Granducato al Regno d'Italia IX. IX. Italo Balbo 55 X. -
Porto Ercole Luxury
Ref. 2033 – PORTO ERCOLE LUXURY Porto Ercole – Grosseto – Tuscany www.romolini.co.uk/en/2033 Interiors Bedrooms Bathrooms 400 sqm 7 6 Garden Swimming pool 5,000 sqm 11 × 6 m In a very panoramic and sea view position, not far from Porto Ercole, on the Argentario promonto- ry, we find this beautiful 400-sqm modern villa with 7 bedrooms and 6 bathrooms. Made up of two separate buildings, the property covers a total surface of approximately 5,000 sqm with terraced garden, paved terraces and a pool area with 11 × 6 m basin. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 2033 – PORTO ERCOLE LUXURY TYPE: luxury villa with garden and pool CONDITIONS: excellent LOCATION: sea view MUNICIPALITY: Porto Ercole PROVINCE: Grosseto REGION: Tuscany INTERIORS: 400 square meters (4,304 square feet) TOTAL ROOMS: 14 BEDROOMS: 7 BATHROOMS: 6 MAIN FEATURES: stone walls, wooden beams, Impruneta terracotta floors, fireplaces, swimming pool with cotto solarium, garden, panoramic terraces, pergolas LAND: 0.5 hectares (1.2 acres) GARDEN: yes, well maintained ANNEXES: cottage ACCESS: excellent SWIMMING POOL: 11 × 6 m ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: already connected ADSL: yes GAS: municipal network HEATING SYSTEM: radiators Porto Ercole (2km; 5’), Orbetello (8km; 10’), Porto Santo Stefano (14km; 15’), Grosseto (51km; 50’), Saturnia (63km; 1h), Castiglione della Pescaia (70km; 1h 5’), Follonica (99km; 1h 10’), Mon- talcino (107km; 1h 20’), Siena (124km; 1h 30’), Volterra (186km; 2h 20’), Florence (192km; 2h 20’) Grosseto Baccarini (53km; 50’), Roma Fiumicino (142km; 1h 40’), Roma Ciampino (162km; 2h), Firenze Vespucci (205km; 2h 20’), Pisa Galilei (206km; 2h 10’), Bologna Marconi (287km; 3h 10’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22