Porto Ercole Luxury
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Porto Ercole
040-081_Cap2.1_100408++.qxd:148x210 mm 08.04.2010 17:16 Uhr Seite 40 2 capitolo Il Monte Argentario nella prima metà del XVI secolo I confini tra le comunità di Porto Ercole e Orbetello — 42 Andrea Doria conquista Porto Ercole — 52 Gli interventi alla Rocca e alla Casamatta di Porto Ercole — 68 Portercolesi contro tutti — 82 Bartolomeo Peretti da Talamone — 87 Gli Spagnoli a Porto Ercole — 89 La devastante incursione del corsaro Barbarossa — 100 Il porto di Santo Stefano — 111 I progetti per una città ideale all’Argentario — 121 Cronologia: Le fasi salienti della guerra di Siena — 133 40 — La presa di Porto Ercole 2 capitolo: Il Monte Argentario nella prima metà del ’500 — 41 040-081_Cap2.1_100408++.qxd:148x210 mm 08.04.2010 17:16 Uhr Seite 42 Il Monte Argentario nella prima metà del ‘500 suoi. Nel 1495, mentre il fratello Giacomo entrava a far parte del I confini tra le comunità triumvirato che in pratica reggeva il governo della città, Pandolfo fu proposto al comando delle Trecento guardie del Palazzo, che di Porto Ercole e Orbetello costituivano il piccolo esercito permanente di Siena. Dopo varie vicissitudini, che lo videro persino abbandonare la città in segno di sdegno verso i suoi concittadini, Pandolfo Petrucci fu eletto a storia di Siena è contraddistinta da un continuo membro del Collegio di Balia e, dopo la morte del fratello Gia - succedersi di lotte intestine e soltanto la capacità dei como (1497), divenne il personaggio più in vista dello Senesi di ritrovare concordia e unione nei momenti Stato Senese. di maggior pericolo evitò alla gloriosa e antica Repub - Nel tentativo di mantenere e consolidare il Lblica di perdere anzitempo l’indipendenza. -
Lega Nazionale Dilettanti * Toscana
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * TOSCANA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: G * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 18/09/16 | | RITORNO: 15/01/17 | | ANDATA: 23/10/16 | | RITORNO: 19/02/17 | | ANDATA: 27/11/16 | | RITORNO: 26/03/17 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CINIGIANO - SAURORISPESCIA DILETTANT. | | CINIGIANO - INTERCOMUNALE S.FIORA | | ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO - SORANO A.S.D. | | INTERCOMUNALE S.FIORA - INVICTA GR CALCIO GIOVANI | | INVICTA GR CALCIO GIOVANI - MAGLIANESE | | INVICTA GR CALCIO GIOVANI - NUOVA RADICOFANI | | LA SORBA CASCIANO - PUNTA ALA 2013 | | NUOVA RADICOFANI - LA SORBA CASCIANO | | LA SORBA CASCIANO - SAURORISPESCIA DILETTANT. | | MAGLIANESE - ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO | | PUNTA ALA 2013 - PIENZA | | MAGLIANESE - PORTO ERCOLE | | MARSILIANA AICS - PIENZA | | S.ANDREA - PORTO ERCOLE | | MARSILIANA AICS - INTERCOMUNALE S.FIORA | | ORBETELLO A.S.D. - NUOVA -
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Villa Quercia - Italy, Tuscany, Tuscan Coast
VILLA QUERCIA - ITALY, TUSCANY, TUSCAN COAST 13 GUESTS, 7 BEDROOMS VILLA QUERCIA SUMMARY Italy, Tuscany, Tuscan Coast Main villa + annex Sea views 13 Guests Swimming pool 7 Bedrooms Terraces Landscaped gardens Outdoor living & dining Fireplace Wi-Fi LOCATION Beautiful villa immersed in landscaped gardens and olive groves Italy, Tuscany, Tuscan Coast With breath-taking views of the neighbouring islands and the Mediterranean Sea, Villa Quercia is a charming property GUESTS composed of a main villa and a separate guest annexe, up to 13 sleeping up to 13 guests in total. The villa is surrounded by local plants, olive groves, lemon BEDROOMS trees and beautifully-designed gardens with a reflecting pond. The owner’s love of art and design can be discovered 7 in the various sculptures which embellish the grounds. RENTAL PERIOD A large, heated swimming pool is surrounded by sun loungers perfect for soaking up the rays. Beside the pool is a Weekly shaded relaxation and outdoor dining area, which features a brick bar with a wood-fire pizza oven allowing guests to try their hand at traditional Italian pizza. PRICE There is a second outdoor dining setting on the terrace of From 12,600 EUR the main house, perfect for enjoying an al fresco meal as the sun goes down. MORE Outdoors, there is also a tennis table and a boules pitch to Price per week. Pets keep all ages entertained. permitted. The main villa is comprised of a large living room with fireplace, a smaller TV room, a dining room and a fully- equipped kitchen. There are three double bedrooms and one single bedroom, all with en-suite facilities. -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22 -
Adulti Cicloturismo in Maremma
TURISMOADULTI CICLOTURISMO IN MAREMMA PPaarrccoo ddeellllaa MMaarreemmmmaa MMoonnttee AArrggeennttaarriioo VVaall ddii FFaarrmmaa ee ttaannttoo aallttrroo La fascia pianeggiante e collinare della Maremma rappresenta un luogo ideale dove fare escursioni in bicicletta, seguendo strade secondarie e antichi tracciati per ammirare e fotografare splendidi panorami. Accompagnati da guide esperte, pedalerete alla scoperta di panorami mozzafiato e scoprirete i luoghi più belli di questa terra, un tempo abitata da un popolo pieno di fascino e mistero: gli Etruschi. Vi aspettano percorsi di grande fascino adatti anche a persone non particolarmente allenate o percorsi più impegnativi da fare con e-bike o per bikers esperti. P a r c o d e l l a M a r e m m a : anello Alberese - Collelungo Quello che proponiamo è il percorso in bicicletta più vario del Parco della Maremma; permette infatti di attraversare ambienti diversi quali la macchia mediterranea, gli antichi oliveti, la pineta costiera, i pascoli dove vivono mandrie di cavalli e bovini maremmani, le zone umide caratterizzate da canali e Parco della Maremma: opere di bonifica. L’itinerario raggiunge San Rabano – Collelungo – la spiaggia di Collelungo, sicuramente Marina di alberese una delle più belle della Toscana, e, con brevi tratti a piedi, luoghi di interesse Il percorso sale da Alberese all’Abbazia di storico e paesaggistico come le torri di San Rabano, con un dislivello di circa 400 avvistamento sul mare. mt, attraversando la tipica macchia mediterranea costituita principalmente Durata: intera giornata da piante sempreverdi. Solo la visita Lunghezza: 30 km dell’antico complesso monastico ripaga lo Dislivello totale: +/-50 mt sforzo fatto per raggiungerla ma Difficoltà: bassa spettacolari sono anche i panorami che si aprono sulla costa del Parco durante la discesa verso la spiaggia di Collelungo, tra le più belle della Toscana. -
Un Bel Giro in Toscana (Capalbio, Saturnia, Montemerano, Argentario)
Un bel giro in Toscana (Capalbio, Saturnia, Montemerano, Argentario) Scritto da Angelica Lunedì 18 Luglio 2011 20:29 Come poteva mancare nella nostra sezione di "Itinerari del bel vivere e del Mangiar bene" qualche suggerimento per andare nella MaremmaToscana? {limage}maremma toscana.jpg{/limage} La più bella regione d'Italia ha moltissimo da offrire e qui faremo solo un piccolo excursus di alcune tappe così belle che proprio non potete andare... da dove comincio? Basta di superare poco il confine del Lazio per venire conquistati dalla campagna toscana... rimango tutte le volte stupita e conquistata da come, pochi chilometri oltre, la campagna già si modifichi e assuma quell'aria quieta e romantica. Quindi, per muovere i primi passi, vi consiglio di andare in direzione della vicina Grosseto e di rifarvi gli occhi con la campagna intorno a Manciano, città medievale molto carina, che merita davvero una passeggiata. {limage}manciano.jpg{/limage} A Manciano tutti vi parleranno del ristorante da "Paolino", vera e propria istituzione del piccolo borgo. Noi ci siamo stati e non è male, ma il mio personale consiglio è quello di resistere ancora un po' e fare un salto a Montemerano, sia per la bellezza di passeggiare tra le sue viuzze, che per la straordinaria gastronomia di Ettore. {limage}montemerano.jpg{/limage} Non ho trovato un sito a cui demandarvi (probabilmente non l'hanno) per la gastronomia di Ettore, ma salendo la stradina principale, dopo poco, sulla destra troverete questa piccola enogastronomia davvero spettacolare. E' gestita da -
Ref. 1874 – VILLA PORTO ERCOLE
Ref. 1874 – VILLA PORTO ERCOLE Porto Ercole – Grosseto – Tuscany www.romolini.co.uk/en/1874 Interiors Bedrooms Bathrooms 400 sqm 8 7 Garden Swimming pool 5,200 sqm 10 × 7 m In the beautiful town of Porto Ercole, Argentario, with a stunning direct view over the sea and Por- to Ercole’s harbor, finely restored villa with two guest houses and ample garden. The buildings of- fer a grand total of 7 bedrooms and 6 bathrooms, totaling 400 sqm. The swimming pool (10 × 7 m) is set amidst the olive trees and is surrounded by a nice paved solarium with shading gazebo. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 1874 – VILLA PORTO ERCOLE TYPE: luxury sea view villa with garden and swimming pool CONDITIONS: restored (2012 – 2014) LOCATION: vista mare MUNICIPALITY: Porto Ercole PROVINCE: Grosseto REGION: Toscana INTERIORS: 400 square meters (4,305 square feet) TOTAL ROOMS: 14 BEDROOMS: 7 BATHROOMS: 6 MAIN FEATURES: bright rooms, panoramic sea view terraces, olive grove, fruit trees, well- maintained garden, pool with paved solarium and gazebo, portico, harbor view LAND: garden GARDEN: 5,200 sqm (1.3 ac) ANNEXES: guesthouse, outbuilding ACCESS: excellent SWIMMING POOL: 10 × 7 m ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: to be connected ADSL: yes GAS: gasoil HEATING SYSTEM: radiators + air conditioning Historic center of Porto Ercole (500 m; 2’), Orbetello (7km; 15’), Porto Santo Stefano (13km; 25’), Monte Argentario (13km; 20’), Grosseto (50km; 50’), Scansano (51km; 1h), Terme di Saturnia (62km; 1h 10’), Castiglione della Pescaia (73km; 1h 10’), Civitavecchia (80km; 1h 10’), Siena (124km; 1h 40’), Pienza (127km; 2h), Montepulciano (140km; 2h 15’), Rome (140km; 2h 10’) Roma Fiumicino (142km; 1h 40’), Roma Ciampino (162km; 2h), Firenze Vespucci (204km; 2h 30’), Pisa Galilei (205km; 2h 15’), Bologna Marconi (286km; 3h 25’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
Luglio Agosto Settembre
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 1 1 . Sagra della Trippa (Montemerano) 1 XI Edizione del Saturnia Festival Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 2 . Notte dell’archeologia 2 . Sagra della Trippa (Montemerano) 2 XI Edizione del Saturnia Festival . Vivamus (Poderi di Montemerano) Festa Poderana (Poderi di Montemerano) . “Sulle tracce dei Briganti” Mountain bike 3 . Notte dell’archeologia 3 . Sagra della Trippa (Montemerano) 3 XI Edizione del Saturnia Festival . Museo di preistoria e protostoria (Manciano)“la pittura rupestre” Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 4 4 . Sagra della Trippa (Montemerano) 4 Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 5 5 . Sagra della Trippa (Montemerano) 5 6 6 . Sagra della Trippa (Montemerano) 6 . Cena del tascapane (Poggio Capanne) . Sagra della Polenta (Marsiliana) . Estate sammartinese (San Martino sul Fiora) . Vivamus (Manciano) . “sulle tracce dei briganti” mountain bike . Estate mancianese in castello 7 7 7 . Sagra della Trippa (Montemerano) . Sagra della Polenta (Marsiliana) . Estate mancianese in castello 8 . Cartoon Village 8 . Sagra della Trippa (montemerano) 8 . Sagra della Polenta (marsiliana) . Estate mancianese in castello . Festa PD – sagra - (Manciano) 9 . Cartoon Village 9 . Sagra della Trippa (Montemerano) 9 Festa delle Cantine (Manciano) . Museo di preistoria e protostoria . Sagra della Polenta (Marsiliana) Strade di Maremma (Manciano) “le pitture rupestri” . Estate mancianese in castello . Festa PD – sagra - (Manciano) 10 . Cartoon Village 10 . Sagra della Polenta (Marsiliana) 10 Festa delle Cantine (Manciano) . Estate mancianese in castello Strade di Maremma . Festa PD - sagra - (Manciano) Serata danzante (Saturnia) . Museo di preistoria e protostoria (Manciano) “i Sulle tracce dei Briganti mountain bike cereali e la loro lavorazione” 11 11 . Sagra della Polenta (Marsiliana) 11 Festa delle Cantine (Manciano) . -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Southern Tuscany
© Lonely Planet SOUTHERN TUSCANY 3 PERFECT DAYS DAY 1 // MEDIEVAL ELBOW ROOM Although lacking in eye-popping sights, the atmospheric and compelling historic centres of Grosseto ( p220 ) and Massa Marittima ( p222 ) off er one of the rarest ameni- ties in Tuscany: personal space. Well guarded from extraneous vehicle traffi c, both are prime spots for the passeggiata (traditional evening stroll), and with tour buses roaring to higher-profi le cities up north, your quiet sit-down and medieval reverie on the steps of the respective cathedrals will be nigh undisturbed. Respectable museums and select eating options make either city worthy of a sleepover. DAY 2 // A COASTAL CALL The southern coast is relatively serene area, Monte Argentario in high season notwith- standing. All the nature and exercise you need can be found within Parco Regionale della Maremma ( p225 ). The towns of Orbetello ( p226 ), Porto Santo Stefano ( p226 ) and Porto Ercole ( p227 ) cumulatively contain seaside diversions, narrow lanes, outstanding eating and calf-blasting climbs to tenaciously located forts. The latter two bookend the some- times dangerously overcrowded Via Panoramica, a circular route off ering coastal views. DAY 3 // AN ETRUSCAN TOUR A number of arresting Etruscan sites pepper Tuscany’s southern extent. The extensive walls, foundations and roads at Roselle ( p220 ) are well worth the detour, and Satur- nia ( p229 ) and the Ghiaccio Forte abitato Etrusco ( p229 ) are powerful draws, but the strongest cluster of sites is in the area around Pitigliano, Sovana and Sorano ( p230 ). There you can explore extensive tombs ( p232 ), vie cave (sunken roads; p232 ) and even the Vitozza rock caves ( p232 ), fi rst inhabited in prehistoric times.