Il Territorio Di Roselle-Grosseto: Occupazione Del Suolo E Forme Insediative Dalla Preistoria Al Medioevo*

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Territorio Di Roselle-Grosseto: Occupazione Del Suolo E Forme Insediative Dalla Preistoria Al Medioevo* Carlo Citter 25 Il territorio di Roselle-Grosseto: occupazione del suolo e forme insediative dalla preistoria al medioevo* Il metodo adottato nella ricognizione di super - ma di ottimizzare il prodotto finale riducendo la f i c i e . superficie da indagare pur senza perdere in fatto La domanda storiografica primaria di questa di rappresentativtà. La scelta è stata per un’area a ricerca è capire la dinamica del popolamento forma di rettangolo di 11 x 22 km 2 che pone al suo nell’area circostante i due centri dominanti (Rosel- centro la città di Roselle, indagato per campioni. le e Grosseto) con particolare attenzione al periodo La scelta dei campioni sul terreno ha tenuto conto che va dalla tarda antichità al pieno medioevo, dei principali fattori che possono aver influenzato cioè i secoli in cui maturano le condizioni del “pas- la natura e la disposizione dell’insediamento3 ed in saggio di consegne” fra la città etrusca e la città particolare: moderna. 1) la formazione geologica del suolo4. I suoli La seconda questione in ordine di importanza è dell’era secondaria sono rappresentati in misura selezionare l’area da sottoporre ad indagine1. La del 21,9 % e sono concentrati nelle colline a nord di particolare situazione di questo territorio elimina Roselle, quelli relativi all’era terziaria costituisco- totalmente il problema posto per altri comprenso- no il 36,5 % e formano i due gruppi collinari che si ri: infatti la bassa valle dell’Ombrone, con i due affacciano sulla vallata dell’Ombrone (Roselle- spartiacque meridionale e settentrionale, costitui- Moscona-Montebrandoli e Poggio Cavolo). Infine i sce un tutt’uno sotto il profilo storico e geografico. suoli relativi all’era quaternaria sono il 41,3 % e Lo spostamento del centro dominante da Roselle a rappresentano tutta la vallata alluvionale e di Grosseto, diversamente che per Populonia-Massa, bonifica dove sorge Grosseto. Queste tre realtà non ha mutato nella sostanza la situazione. Il ter- sono distribuite dunque a blocchi separati abba- ritorio circostante Roselle, per un vastissimo rag- stanza nettamente e per la loro natura si prestano gio, rimase sempre, pur con fluttuazioni alle estre- a diversi gradi di antropizzazione5. La presenza di mità, di pertinenza rosellana. Ma trattandosi di suoli di deposito alluvionale recente e di colmata programmare una ricerca su un’area del tutto ver- nella pianura su cui sorge Grosseto ha influito sul gine sotto questo aspetto si poneva anche il proble- grado di visibilità del terreno. Questo fattore nega- * propongo qui un’estrema sintesi dei dati archeologici della dati materiali, sicuri che si riferiscano ad un contesto omoge- mia tesi di laurea, che aveva per oggetto il popolamento neo. Si tratta dunque di valutare in che termini vada intesa dell’area circostante Roselle dalla preistoria al medioevo (CIT- l’omogeneità. Vi può infatti essere un’omogeneità storica, con- TER 1989). Ringrazio il Prof. Francovich per il continuo sup- siderando il territorio che in un certo periodo costituiva porto ed preziosi suggerimenti sul paesaggio medievale. Non un’unità amministrativa, e si può invece considerare rientrando nel mio ambito specifico di ricerca, ho discusso i dati un’omogenità geografica come la valle di un fiume. In ogni caso relativi al popolamento pre-medievale con alcuni colleghi che è l’obiettivo che gli studiosi intendono raggiungere a determi- ringrazio sinceramente In particolare il Dott. Guerrini e il nare l’approccio sul terreno e la scelta dell’area. Dott. Cardosa per la preistoria, la protostoria e l’età etrusca; la 2 cioè 244 Km2 di cui 49 campionati che corrispondono al 20%. Dott.ssa Celuzza per l’età romana. Non recepisco qui nella A questi si aggiungono tutti i sopralluoghi di controllo della let- sostanza, pur cercando di estrarne alcuni dati, i lavori di teratura. PASQUALE 1972 e CURRI 1978, a causa dell’impostazione 3 metodologica incompatibile con gli standard attuali. Ho riela- per una panoramica degli aspetti metodologici e del dibattito borato il modello storiografico sulla sola base dei dati materia- suscitato rimando a CAMBI, TERRENATO 1994, in par- li raccolti, poiché in questo stesso volume vengono presentati ticolare pp. 79-115, con ampia trattazione dei diversi casi di studi basati sulle fonti scritte che trattano gli stessi problemi contesto territoriale. con dovizia di argomentazioni. 4 rimando al testo di STEA in questo stesso volume e si veda a 1 Questo argomento è stato al centro del dibattito negli ultimi anche Carta Geologica d’Italia, F. 128, Grosseto II ed., 1959. decenni. Anche se ormai è abbandonata l’ipotesi di modelli 5 le colline di macigno di Poggio Cavolo hanno rivelato un pre- matematici rigorosi da applicare alle discipline archeologiche, senza umana molto minore rispetto alle pianure sottostanti. tuttavia rimane centrale la necessità di poter interpretare i 26 GROSSETO, ROSELLE E IL PRILE tivo incide però in misura molto minore nella zona su una carta in scala 1: 1000 tutti i lacerti di mura- selezionata per questa ricerca, seppure fenomeni ture e di edifici medievali cercando di proporne di erosione e apporto di terreni sono possibili una datazione. Questo consente di evidenziare in anche in età storica6. molti casi i nuclei insediativi più antichi, le espan- 2) certamente l’orografia è un fattore determi- sioni bassomedievali, le aree funzionali7. nante nella scelta dell’insediamento. Anche se non 6) la viabilità è spesso conservativa. Una gran- si può generalizzare, tuttavia in molte indagini si de arteria romana, che comportava una rete di è riscontrata una notevole corrispondenza fra la infrastrutture nonché una monumentalità distribuzione dell’insediamento medievale e le dell’opera stessa, si è mantenuta, almeno nel trac- zone collinari da un lato e l’insediamento romano e ciato, anche in epoche successive ed ha con- le zone pianeggianti dall’altro. Nell’area in que- dizionato fortemente la disposizione degli insedia- stione la quota di 20/25 m. s.l.m., che costituisce le menti8. Ricostruire la viabilità nelle sue direttrici falde del colle di Moscona, è sembrata una distin- fondamentali significa soprattutto collocare nella zione accettabile fra collina e pianura. giusta dimensione il territorio in esame con quelli 3) la possibilità di accedere alle riserve idriche confinanti; creare una correlazione fra il centro è una necessità primaria di ogni società umana. egemone ed il territorio, stabilire una gerarchia Nell’area selezionata defluisce il corso inferiore degli insediamenti. Più difficile certo si presenta lo del fiume Ombrone, che raccoglie le acque di studio della viabilità etrusca e medievale per la numerosi fossi e canali naturali e artificiali. scarsa monumentalità del manufatto. Ma poiché L’importanza di questa situazione idrografica per esse sfruttavano maggiormente l’andamento del l’insediamento è facilmente comprensibile ed è per suolo, delle tracce si possono ugualmente ritrovare questo che sono stati operati dei saggi sia trasver- nel palinsesto del territorio. Quello di Roselle si salmente che a ridosso dell’Ombrone e del canale presenta, anche sotto questo profilo, estremamen- Molla, emissario dell’antico lago Bernardo. te interessante, perché attraversato dalla via 4) vi è infine il fattore r i s o r s e. La presenza di Aurelia di età romana e da una serie di direttrici particolari risorse come minerali di ferro, rame, etrusche e medievali che partivano dal centro argento, oro, oppure cave di pietra da costruzione dominante via Ombrone. hanno un peso determinante nell’attrarre l’inse- 7) gli interventi umani sul territorio (dal disbo- diamento umano sia sotto forma di presenza tem- scamento, alla centuriazione9, alle bonifiche) sono poranea o stagionale che permanente. Nell’area dei mutamenti ambientali che vanno tenuti pre- selezionata questo fenomeno è chiaro per il senti all’atto della campionatura. La moderna uti- medioevo, assai meno per i periodi precedenti. lizzazione del suolo è forse il fattore che più di ogni Possiamo infatti ragionevolmente supporre che altro condiziona la capacità dell’operatore sul l’origine del castello di Batignano, ed in misura campo di stendere una carta archeologica. Sappia- minore forse anche di Montorsaio, stia proprio mo infatti che in tempi recenti tutta l’Italia ha vis- nella possibilità di sfruttare i giacimenti minerari suto dei veri e propri traumi paesaggistici. Ma non del territorio che lo circonda. Si è ritenuto pertan- dobbiamo neppure dimenticare l’azione in negati- to operare anche dei saggi nei dintorni di questi vo operata anche dai centri urbani in forte cresci- due castelli, effettuando dei sopralluoghi dove ta, categorie che costituiscono il nocciolo del pro- sono state segnalate attività estrattive anche di blema della visibilità. La disposizione dei campio- età moderna. ni, che sono del tipo a blocchi, parte dalla necessità 5) i centri storici sono un vero e proprio serba- di indagare una percentuale significativa di ogni toio di informazioni archeologiche e rappre- c o m p o n e n t e1 0, tenendo conto anche delle indica- sentano anche un successo insediativo perché, zioni di tipo storico e delle emergenze. La copertu- nati molti secoli fa, sono rimasti in vita fino ai gior- ra di questi saggi è stata totale per quanto la natu- ni nostri. In un’indagime sul territorio queste ra del luogo, la possibillità di accesso ai fondi chiu- realtà devono essere trattate alla stregua di ogni si ed il ciclo delle colture hanno permesso. Infine altra presenza umana sul territorio. Il metodo sono stati operati alcuni piccoli saggi esterni allo adottato nella presente ricerca consiste nel porre scopo di rispondere ad alcuni interrogativi partico- 6 devo questa informazione a B. Stea che ringrazio. A partire 7 ho già pubblicato i risultati dell’analisi di Istia d’Ombrone, dagli anni ‘50 la riforma fondiaria e le nuove tecnologie hanno Batignano e Montepescali in CITTER 1996 a cui rimando. determinato arature in profondità del terreno, che hanno intac- 8 ho trattato questo aspetto in CITTER 1995a.
Recommended publications
  • Lega Nazionale Dilettanti * Toscana
    * COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * TOSCANA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: G * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 18/09/16 | | RITORNO: 15/01/17 | | ANDATA: 23/10/16 | | RITORNO: 19/02/17 | | ANDATA: 27/11/16 | | RITORNO: 26/03/17 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CINIGIANO - SAURORISPESCIA DILETTANT. | | CINIGIANO - INTERCOMUNALE S.FIORA | | ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO - SORANO A.S.D. | | INTERCOMUNALE S.FIORA - INVICTA GR CALCIO GIOVANI | | INVICTA GR CALCIO GIOVANI - MAGLIANESE | | INVICTA GR CALCIO GIOVANI - NUOVA RADICOFANI | | LA SORBA CASCIANO - PUNTA ALA 2013 | | NUOVA RADICOFANI - LA SORBA CASCIANO | | LA SORBA CASCIANO - SAURORISPESCIA DILETTANT. | | MAGLIANESE - ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO | | PUNTA ALA 2013 - PIENZA | | MAGLIANESE - PORTO ERCOLE | | MARSILIANA AICS - PIENZA | | S.ANDREA - PORTO ERCOLE | | MARSILIANA AICS - INTERCOMUNALE S.FIORA | | ORBETELLO A.S.D. - NUOVA
    [Show full text]
  • Elenco Guide Turistiche Abilitate Nell'ambito Territoriale Di Grosseto E Provincia
    ELENCO GUIDE TURISTICHE ABILITATE NELL'AMBITO TERRITORIALE DI GROSSETO E PROVINCIA CITTA' AMBITO COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) TELEFONO (Territoriale) Loc. Palazzo Casteani, 18 Agazzi Emilia Casteani Gavorrano 335 6375615 Gr e prov. Agresti Raffaella Via Madd. Ciacci 66 Pitigliano Gr e prov. Aldi Marina P.zza XVIII Novembre,13 Isola del Giglio 328 0244996 Gr e prov. Antonelli Stefania Via Canada,6 Grosseto Gr e prov. Bacci Maria Grazia Via Zuccarelli,132 Pitigliano Gr e prov. Bacchione Clara Cecilia Loc. Sabatina, 31 Campagnatico Gr e prov. Via delle Cortine, 3 Baldanzi Riccarco Roccatederighi Roccastrada 0564 569660 - 340 4920588 Gr e prov. Bardelli Anna Via Gorizia,17 Grosseto 0564 416253 - 349 6116276 Gr-Si e prov. Bartoli Francesca Via F.Fellini,4 Principina Mare Gr e prov. Bartolomei Daniela Via del Tonale, 32 Santa Marinella (RM) 347 9246841 Bassetta Laura Via Giacosa, 6/c Grosseto Gr e prov. Battaglia Federica Via Delle Piagge, 7 Manciano Bernardini Laura Pod.Col di Lana, 39 Alberese Gr e prov. Bertinaria Sabina Via Aurelia, 388/b Santa Marinella (RM) 339 8983086 Biondi Cristina Via Gramsci, 5 Pitigliano Gr e prov. Birardi Francesca Via della Grotta, 17 Monte Argentario Bisazza Natala Domenica Via Volpegnino, 9 Roma 340 5245041 Biserni Fernanda Via F.Turati Castel del Piano Gr e prov. Blanchi Paola Via Catalani, 19 Grosseto 0564 25654 - 339 7252194 Gr-Li-Si e prov. Bocci Adriano Viale Italia, 6 Tolfa (RM) 320 8432256 Bonacorsi M.Cristina Via Canada,124 Grosseto Gr e prov. Via S.Magno,14 Botarelli Maria Luisa Farnese Sorano Gr e prov.
    [Show full text]
  • La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
    92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Eventi Luglio
    Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 24/02/21, 12:12 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2021 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com In Tutta La Maremma Le Notti dell'Archeologia Per tutto il mese di luglio 2021 aperture straordinarie serali, eventi, visite guidate presso i musei, parchi ed aree archeologiche della Maremma, (programma in allestimento). Per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2021 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 40 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 24/02/21, 12:12 [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Grosseto Grosseto in scena Date e programma da definire per l'edizione 2021, laboratori, eventi, spettacoli e performances itineranti tra il centro storico di Grosseto, i quartieri e le frazioni; per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario Paddle Day Data da definire per luglio 2021, ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel.
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Southern Tuscany
    © Lonely Planet SOUTHERN TUSCANY 3 PERFECT DAYS DAY 1 // MEDIEVAL ELBOW ROOM Although lacking in eye-popping sights, the atmospheric and compelling historic centres of Grosseto ( p220 ) and Massa Marittima ( p222 ) off er one of the rarest ameni- ties in Tuscany: personal space. Well guarded from extraneous vehicle traffi c, both are prime spots for the passeggiata (traditional evening stroll), and with tour buses roaring to higher-profi le cities up north, your quiet sit-down and medieval reverie on the steps of the respective cathedrals will be nigh undisturbed. Respectable museums and select eating options make either city worthy of a sleepover. DAY 2 // A COASTAL CALL The southern coast is relatively serene area, Monte Argentario in high season notwith- standing. All the nature and exercise you need can be found within Parco Regionale della Maremma ( p225 ). The towns of Orbetello ( p226 ), Porto Santo Stefano ( p226 ) and Porto Ercole ( p227 ) cumulatively contain seaside diversions, narrow lanes, outstanding eating and calf-blasting climbs to tenaciously located forts. The latter two bookend the some- times dangerously overcrowded Via Panoramica, a circular route off ering coastal views. DAY 3 // AN ETRUSCAN TOUR A number of arresting Etruscan sites pepper Tuscany’s southern extent. The extensive walls, foundations and roads at Roselle ( p220 ) are well worth the detour, and Satur- nia ( p229 ) and the Ghiaccio Forte abitato Etrusco ( p229 ) are powerful draws, but the strongest cluster of sites is in the area around Pitigliano, Sovana and Sorano ( p230 ). There you can explore extensive tombs ( p232 ), vie cave (sunken roads; p232 ) and even the Vitozza rock caves ( p232 ), fi rst inhabited in prehistoric times.
    [Show full text]
  • Programma Notti 2021
    GROSSETO MAGMA Follonica [email protected] Ex-Ilva www.parcocollinemetallifere.it Castel del Piano Cooperativa Zoe Facebook: parcocm; GavorranoTurismo Associazione “Ildebrando Imberciadori” ASP 056659027 Accessibile a tutti https://www.facebook.com/magmafollonica sabato 17 luglio, sabato 24 luglio http://www.magmafollonica.it/ giovedì 22 luglio dalle 21.30 alle 23.30 Accessibile a persone con disabilità dalle 21.00 alle 23.00 Titolo iniziativa La Miniera di Notte Dal reperto archeologico alla storia: visita guidata Gavorrano Visita guidata in notturna alla Miniera di pirite Ravi notturna all'Antiquarium di Palazzo Nerucci. Porta del Parco di Gavorrano, in collaborazione Marchi, uno dei siti di archeologia industriale più Con il supporto di immagini/video un archeologo con il Parco delle Colline Metallifere – Tuscan affascinanti del Parco delle Colline Metallifere – esperto accompagnerà i partecipanti nella ricostruzione Mining UNESCO Global Geopark Tuscan Mining UNESCO Global Geopark. del contesto di provenienza dei reperti, che Indicato per bambini dagli 8 anni in su. testimoniano gli insediamenti dal Paleolitico all’Età giovedì 8 luglio L’evento, effettuato all’aperto, verrà condotto seguendo Imperiale sull’Amiata. dalle 21.00 alle 23.00 tutte le normative anti-covid 19. Max 30 persone. prenotazione obbligatoria (massimo 2 gruppi da 15 Stelle miti e leggende alla Minera Ravi Marchi Consigliata prenotazione. partecipanti) Lettura del cielo stellato con racconti mitici legati alle Costo a persona Euro 5,00, gratuiti bambini
    [Show full text]
  • Etruscan News 20
    Volume 20 20th ANNIVERSARY ISSUE Winter 2018 XXIX Conference of Etruscan and of Giacomo Devoto and Luisa Banti, Italic Studies and where he eventually became Luisa L’Etruria delle necropoli Banti’s successor as Professor of Etruscan Studies at the University of rupestri Florence. Tuscania-Viterbo For twenty years he was the October 26-28, 2017 President of the National Institute of Reviewed by Sara Costantini Etruscan and Italic Studies, with me at his side as Vice President, and for ten From 26 to 28 October, the XXIX years he was head of the historic Conference of Etruscan and Italic Etruscan Academy of Cortona as its Studies, entitled “The Etruria of the Lucumo. He had long directed, along- Rock-Cut Tombs,” took place in side Massimo Pallottino, the Course of Tuscania and Viterbo. The many schol- Etruscology and Italic Antiquities of the ars who attended the meeting were able University for Foreigners of Perugia, to take stock of the new knowledge and and was for some years President of the the problems that have arisen, 45 years Lexicon Iconographicum Mythologiae after the first conference dedicated to Classicae (LIMC), for which he wrote interior Etruria. The first day’s activi- more than twenty entries. ties, which took place in the Rivellino Cortona, member of the Accademia dei Giovannangelo His activity as field archaeologist Theater “Veriano Luchetti” of Tuscania, Lincei and President of the National Camporeale included the uninterrupted direction, with excellent acoustics, had as their Institute of Etruscan and Italic Studies; 1933-2017 since 1980, of the excavation of the main theme the historical and archaeo- he died on July 1 of this year.
    [Show full text]
  • Get App Archaeological Itineraries In
    TUSCANY ARCHAEOLOGICAL ITINERARIES A Journey from Prehistory to the Roman Age ONCE UPON A TIME... That’s how fables start, once upon a time there was – what? A region bathed by the sea, with long beaches the colour of gold, rocky cliffs plunging into crystalline waters and many islands dotting the horizon. There was once a region cov- ered by rolling hills, where the sun lavished all the colours of the earth, where olive trees and grapevines still grow, ancient as the history of man, and where fortified towns and cities seem open-air museums. There was once a region with ver- dant plains watered by rivers and streams, surrounded by high mountains, monasteries, and forests stretching as far as the eye could see. There was, in a word, Tuscany, a region that has always been synonymous with beauty and nature, art and history, especially Medieval and Renaissance history, a land whose fame has spread the world over. And yet, if we stop to look closely, this region offers us many more treasures and new histories, the emotion aroused only by beauty. Because along with the most famous places, monuments and museums, we can glimpse a Tuscany that is even more ancient and just as wonderful, bear- ing witness not only to Roman and Etruscan times but even to prehistoric ages. Although this evidence is not as well known as the treasures that has always been famous, it is just as exciting to discover. This travel diary, ad- dressed to all lovers of Tuscany eager to explore its more hidden aspects, aims to bring us back in time to discover these jewels.
    [Show full text]