Prefettura di Ufficio Territoriale del Governo

Piano provinciale di Viabilità

Interventi da attivare in caso di interruzioni della circolazione stradale sulla S.S. 1 “AURELIA” e sulla S.S. 223 “GROSSETO – FANO”

EDIZIONE 2021 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

INDICE

1 Introduzione ……………………………………………………………………………….……… 2

2 Descrizione delle arterie interessate dall’attuale pianificazione .……………….….…. 2

3 Rilevazione criticità viabilistiche lungo la rete provinciale...... 3

4 Valutazione evento ………………………………………………………………………….….... 6

5 Evento per il cui ritorno alla normalità necessitano più di 6 ore – Richiesta attivazione piano …………………………………….…………………………….…. 7

6 Attuazione Piano...... 7

7 Procedure d’informazione/segnalazione agli utenti...... 9

8 Aree di stoccaggio dei mezzi pesanti…………………………………………………………… 9

9 Scenari di chiusura della SS 1...... 12

10 Scenari di chiusura della SS 223………………………………………………………………. 21

11 Rubrica……...... 25

ALLEGATI 1. Tabella per il calcolo dei tempi di chiusura della strada ……………………...... 29 2. Comunicazione attivazione piano ………………………………………………………… 30 3. Convocazione Comitato Operativo Viabilità …………………………………………… 31 4. Riferimenti telefonici aree di stoccaggio mezzi pesanti ……………………………… 32 5. Decreto Prefettizio divieto di circolazione per emergenza neve dei veicoli commerciali con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate .. 33

1 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

1. Introduzione

La presente pianificazione costituisce la procedura di riferimento per la gestione della mobilità in occasione di eventi calamitosi o programmati che possano avere forti ripercussioni sulla mobilità della SS1 “Aurelia” e della SS 223 Grosseto-Fano. Il documento in questione raccoglie tutte le indicazioni e le proposte formulate dai soggetti istituzionali intervenuti alle riunioni del Comitato Operativo Provinciale per la Viabilità: esso è, pertanto, frutto di un’elaborazione collegiale.

2. Descrizione delle arterie interessate dall’attuale pianificazione

Il tratto toscano della S.S. n.1 “Aurelia” che insiste nella provincia di Grosseto va dalla progressiva km.ca 122+972 Ponte Chiarone, confine Regionale, fino al km 234+000 Svincolo di Follonica Nord, confine Provinciale. Questa arteria presenta, presso Capalbio, una carreggiata singola; successivamente, da sino a Grosseto le corsie diventano quattro, con due carreggiate separate da barriera spartitraffico ed è classificata tipo C “Extraurbana secondaria”, con limite di velocità a 90Km/h oppure di 70Km/h in presenza di situazioni di pericolo (incroci a raso, andamento plano-altimetrico con presenza di dossi e curve con riduzione di visibilità, presenza di numerosi accessi privati, aree di sosta nonché tratti con maggior frequenza di incidentalità). Da Grosseto Sud fino a Follonica Nord, invece, la statale è classificata tipo B “extraurbana principale”, con limite di velocità di 110 km/h. La Strada Statale n. 223 è parte integrante del progetto E78 “Grosseto - Fano”, sulla stessa sono in corso i lavori di adeguamento a quattro corsie che interessano l’intero tronco Grosseto-Siena. Il tratto che ricade nella provincia di Grosseto va dalla progressiva km.ca 0+000, Innesto SS 1 Grosseto Centro, fino al km 37+900 Viadotto Farma confine Provinciale. Tale tratto risulta quasi del tutto adeguato nella parte che collega Grosseto a Civitella e in quella che va dallo svincolo di Lampugnano fino al viadotto Farma.

2.1 Quadro sintetico della rete infrastrutturale del territorio provinciale

Oltre alle due strade oggetto della presente pianificazione, nel territorio provinciale insistono altre due arterie statali di fondamentale importanza. La S.S. 398 “della Val di Cornia”, già strada regionale, che è stata classificata di interesse nazionale e pertanto è stata oggetto di riclassificazione e di conferimento ad Anas Spa. Il tratto ricadente nel territorio della provincia di Grosseto va dalla progressiva km.ca 0+000 alla km.ca 24+200 e ricade nel territorio del di Monterotondo Marittimo. Tale arteria collega l’entroterra al mare (verso Piombino) ed alla S.S. n. 1 “Aurelia”, attraverso un paesaggio boschivo e solitario. La S.S. n. 439 “Sarzanese Valdera”, già strada regionale, che è stata classificata di interesse nazionale e pertanto è stata oggetto di riclassificazione e di conferimento ad Anas Spa. Il tratto ricadente nel territorio della provincia di Grosseto va dalla progressiva km.ca 140+050, confine Provinciale, alla km.ca 175+090 bivio, oggi rotonda Rondelli. La strada entra nella provincia grossetana con una tratta a due corsie in un paesaggio boschivo, attraversa il borgo minerario di e successivamente Pian dei Mucini; dopo avere aggirato, con una moderna variante, la cittadina di Massa Marittima si dirige verso Follonica. Il tratto è stato oggetto di lavori di rettifica e miglioramento compiuti negli ultimi anni, esso si presenta privo di particolari dislivelli e con una carreggiata di dimensioni più ampie, terminando alle porte della città di Follonica presso il quartiere 2 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

Rondelli, dove incrocia su una rotatoria con la ex strada statale 1 Via Aurelia (ora SP 152).

Oltre alle citate “statali”, nel territorio della provincia di Grosseto insistono anche 1.708 km di strade provinciali distinte in 163 diverse arterie. Vi è poi una strada Regionale (la S.R.74 “Maremmana”, lunga circa 62 km) la cui manutenzione è affidata all’Amministrazione provinciale. L'intera rete viaria provinciale si sviluppa superando l’orografia di un territorio dalle caratteristiche complesse, ricco di corsi d’acqua e quindi con grande concentrazione di opere d’arte (ponti e viadotti) che costituiscono un patrimonio unico ma al tempo stesso delicato perché bisognoso di interventi manutentivi complessi e imponenti. La Provincia di Grosseto ha in gestione un patrimonio di circa 400 ponti, di cui ben 32 hanno una lunghezza superiore ai 20metri.

I collegamenti ferroviari sono limitati a solo 8 dei 28 comuni esistenti e, pertanto, la rete viaria, in molti casi, è l’unico strumento per garantire l’interconnessione tra le diverse realtà urbane.

3. Rilevazione criticità viabilistiche lungo la rete provinciale

Le criticità che possono interessare il traffico su una rete stradale o semplicemente su un’arteria viaria sono riconducibili a due tipi di cause: programmate e non programmate. Nella prima categoria rientrano quegli eventi, quali cantieri stradali e manifestazioni, dei quali si ha conoscenza in anticipo e che possono essere gestiti in modo da ridurre i potenziali disagi all’utenza. La seconda categoria ricomprende tutti gli eventi non prevedibili, quali i sinistri, o quelli che, con un monitoraggio meteorologico, possono essere predetti solo con poco tempo di anticipo. Fra questi rientrano tutti quei fenomeni che sono conseguenza diretta (formazione di pozze, accumulo di neve, gelate, ecc.) o indiretta (frane e crolli) di eventi atmosferici avversi.

3.1 Eventi programmati

Nell’ambito di tale categoria i cantieri sono la fattispecie più impattante sull’utenza e sulle condizioni di traffico. La gestione degli stessi spetta agli enti proprietari della rete stradale che hanno la possibilità, in molti casi, di programmare l’esecuzione dei lavori. Le manifestazioni, invece, interessano la sede stradale in modo temporaneo (a volte solo per pochi minuti), ed hanno una occasionalità o ciclicità che viene ben gestita. Tali eventi difficilmente interessano le strade statali, svolgendosi molto spesso sulle strade comunali o provinciali.

3.2 Eventi non programmati, con specifico riferimento a quelli nevosi.

Eventi non programmati che possono mettere in crisi un’arteria sono i sinistri stradali e qualsiasi altro tipo di blocco della circolazione dovuto alla presenza di autoveicoli sulla carreggiata. Con la definizione “non programmata” si vuole pertanto indicare non solo una possibile interruzione della strada ma anche una sua riduzione di capacità portante o di scorrimento del traffico. In caso di eventi nevosi trova applicazione la pianificazione di cui al decreto prefettizio n.70532 del 29 dicembre 2020 e successive modificazioni e/o aggiornamenti. 3 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

3.3 Sinistri

In questa ultima categoria rientrano tutti gli incidenti che comportano danni a infrastrutture, veicoli, mezzi di trasporto, etc. Effetti dell’incidente, nella quasi totalità dei casi, sono almeno due: 1. necessità di soccorrere i coinvolti nell’incidente; 2. necessità di gestire le modifiche ed i disagi al flusso di traffico. Il sinistro può avere conseguenze diverse qualora avvenga in prossimità di centri abitati e non, in galleria piuttosto che in un tratto di strada a cielo aperto. Tuttavia, tratto comune resta il fatto che l’incidente tra automezzi è un evento non prevedibile. La conoscenza, però, dei punti critici sulla rete viaria (cioè di quei punti in cui si sono avuti negli anni il maggior numero di incidenti) consente l’approntamento di misure che possono quanto meno alleviare il disagio che il sinistro può creare alla circolazione stradale. In conclusione le conseguenze agli utenti e all’ambiente circostante si possono fronteggiare tanto con una conoscenza approfondita del territorio e della rete viaria quanto con un piano viabilistico che preveda percorsi alternativi e procedure d’intervento collaudate.

4 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

Fig. 1 Schema logico

INTERRUZIONE

DOVE

SEGNALAZIONE DURATA PRESUNTA EVENTO DELL’INTERRUZIONE E PERCORSI ALTERNATIVI

INTERVENTO SOCCORRITORI TRAMITE ACCESSI

RISOLUZIONE DELL’EMERGENZA

5 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

4. Valutazione Evento

Di regola, a seguito del verificarsi di un evento antropico e/o naturale lungo la SS 1 Aurelia e/o la SS 223 Grosseto-Fano le strutture d’intervento sono allertate, per il tramite delle rispettive Sale Operative. Viene allora attivato un pronto coordinamento, a cura della Polizia Stradale o di altro organo di Polizia competente per il primo intervenuto (vedi art. 12 Codice della Strada). L’organo di polizia procedente deve essere tempestivamente informato dagli operatori del Soccorso Tecnico Urgente e sanitario nonché dall’ente proprietario circa la tempistica connessa al ripristino delle condizioni di viabilità lungo la SS 1 e/o la SS 223. Al riguardo, si riporta la seguente tabella (Allegato 1) che funge di supporto all’organo procedente per il calcolo della tempistica di chiusura dell’arteria fino al suo ripristino.

Allegato n. 1

Fase intervento Previsione durata fase Competenza INIZIO EVENTO Chiusura strada per Polizia Stradale o tempo stimato: interventi urgenti altro organo di Polizia Ore… (t1) (soccorso sanitario e ex art. 12 C.d.S. tecnico urgente)

Chiusura strada per Polizia Stradale o interventi di ripristino, tempo stimato: altro organo di Polizia (Tecnico e/o Ente Ore…. (t2) ex art. 12 C.d.S. proprietario strada ecc.)

Polizia Stradale o Interventi per la materiale tempo stimato: altro organo di Polizia riattivazione della viabilità Ore…. (t3) ex art. 12 C.d.S.

FINE EVENTO tempo complessivo (sommatoria Polizia Stradale o Ripristino situazione fasi sopra indicate) altro organo di Polizia ordinaria precedente Ore… T=t1+t2+t3 ex art. 12 C.d.S. all’evento

- SE IL TEMPO STIMATO PER IL RIPRISTINO DELLA SITUAZIONE DI VIABILITA’ ORDINARIA E’ INFERIORE A 6 ore si attuano le procedure ordinarie da parte delle singole strutture/enti intervenuti sul luogo dell’evento.

-QUALORA INVECE IL TEMPO STIMATO SIA SUPERIORE ALLE 6 ORE LA PREFETTURA, INFORMATA DELLA SITUAZIONE IN ATTO, DISPONE L’ATTIVAZIONE DEL PRESENTE PIANO.

6 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

5. Evento per il cui ritorno alla normalità necessitano più di 6 ore. Richiesta di attivazione del Piano

La Polizia Stradale o altro organo di Polizia ex art. 12 C.d.S. che per primo interviene sul luogo del sinistro, ove risulti che per il ripristino della circolazione occorra un tempo maggiore di 6 ore (vedi tabella 1) provvede tempestivamente a informare telefonicamente la Prefettura (tramite il centralino operativo H/24) e successivamente a inoltrare alla Prefettura la tabella n. 1, sopra riportata, che sarà compilata e inviata appena possibile via pec ([email protected]), eventualmente integrata con note esplicative circa l’evento in corso. In caso di eventi nevosi per i quali l’ente proprietario o concessionario della strada abbia emesso un bollettino neve con Codice Nero, andrà attivato il presente Piano con immediatezza e, comunque, secondo i tempi e le modalità di esecuzione definiti in sede di COV.

AZIONE SOGGETTO COMPETENTE

Informativa telefonica al dirigente competente o a quello di turno della Prefettura. Invio via pec a Prefettura di Polizia Stradale o altro organo di Polizia Grosseto della tabella, di cui all’allegato ex art. 12 C.d.S. 1,debitamente compilata ([email protected])

Invio ad ANAS della tabella, di cui all’allegato 1, debitamente compilata ([email protected]); Polizia Stradale o altro organo di Polizia Invio alla Provincia di Grosseto della ex art. 12 C.d.S. tabella, di cui all’allegato 1, debitamente compilata ([email protected])

Sulla base della segnalazione telefonica pervenuta la Prefettura, sentiti la Provincia di Grosseto, l’ANAS e i VV.F., dispone Prefettura di Grosseto l'attivazione del presente Piano tramite pec (Allegato 2), preceduta da comunicazione telefonica.

6. Attuazione Piano

 Prefettura: Coordinamento generale. Elaborazione delle informative sugli eventi in corso per il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità e per il Dipartimento della Protezione Civile;

 Organi di Polizia stradale: attuazione delle previsioni del Piano;  Vigili del Fuoco: coordinamento dell’intervento tecnico di soccorso;

7 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

 ANAS: emissione di eventuali provvedimenti e apposizione, ove possibile e necessario, di segnaletica di preavviso di viabilità alternativa alla SS 1 e alla SS 223 come da Codice della Strada, interventi di ripristino della viabilità;

 Provincia di Grosseto: verifica delle condizioni di transitabilità delle strade di propria competenza, apposizione ove possibile e necessario di segnaletica di deviazione e di preavviso di viabilità alternativa alla SS 1 e alla SS 223 come da Codice della Strada; gestione dei rapporti con gli enti locali con riferimento alle questioni legate alla viabilità provinciale; intervento operativo di personale del settore Viabilità e Protezione Civile; coordinamento delle Organizzazioni di volontariato; attivazione della Polizia provinciale.

 Comuni interessati dall’evento: verifica delle condizioni di transitabilità delle strade di propria competenza, apposizione ove possibile e necessario di segnaletica di deviazione e di preavviso di viabilità alternativa alla SS 1 e alla SS 223 come da Codice della Strada; gestione dei rapporti con l’Amministrazione Provinciale con riferimento alle questioni legate alla viabilità; intervento operativo di personale del settore Viabilità e Protezione Civile; attivazione della Polizia Municipale.

Qualora ritenuto utile dalla Prefettura di Grosseto il coordinamento generale dell’evento potrà essere effettuato in sede di Comitato Operativo Provinciale per la Viabilità, che verrà pertanto espressamente e tempestivamente convocato (Allegato 3).

SEQUENZA DI SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI/ATTIVITA’ DA PORRE IN ESSERE AL VERIFICARSI DI UN EVENTOPER IL CUI RITORNO ALLA NORMALITA’ NECESSITANOPIU’ DI 6 ORE

SOGGETTO AZIONE TEMPO RESPONSABILE Polizia Stradale o altro organo di Polizia ex art. 12 1 C.d.S. (sentiti per Prontamente Valutazione evento quanto necessario: Vigili del Fuoco, 118 soccorso sanitario, ANAS Firenze)

Prefettura di Grosseto di concerto con Provincia di 2 Grosseto, ANAS e VV.F, sulla Immediatamente Attivazione Piano base di comunicazione della Polizia Stradale o di altro organo di P.S. ex art. 12 CdS

Operatori di Polizia, Provincia di Grosseto, ANAS, Comuni interessati e VV.F con il 3 coordinamento generale della Immediatamente Attuazione Piano Prefettura di Grosseto, anche attraverso la convocazione del COV

8 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Grosseto di 4 Prontamente, concerto con Provincia di Informazione e in sede di attivazione del Grosseto, ANAS e Comuni comunicazione Piano interessati

7. Procedure d’informazione/segnalazione agli utenti

Nel caso di breve interruzione della circolazione le procedure di comunicazione su strada sono limitate in quanto il tempo per collocare segnaletiche supplementari è spesso maggiore del tempo di risoluzione del problema. Tale evenienza si ha in presenza di interruzioni dovute a sinistri tra un numero molto ristretto di automezzi che non coinvolgono merci pericolose e che non necessitano di procedure prolungate da parte dei Vigili del Fuoco. Nel caso di media interruzione la causa è un evento di rilievo quale un dissesto idrogeologico o un rischio incombente che non garantisce le condizioni di sicurezza sufficienti per l’apertura della strada. La lunga interruzione è causata, infine, da dissesti idrogeologici o da rischi incombenti di maggiore entità. Al verificarsi di tali eventi di media o lunga durata è auspicabile anche l’utilizzo di mezzi di comunicazione a più ampio spettro quali radio e televisioni oltre che dei bollettini di viabilità per la diffusione delle notizie relative all’interruzione. Importanti sono anche le comunicazioni rivolte alle associazioni di categoria a cui possono essere segnalati anche i percorsi alternativi.

8. Aree di stoccaggio dei mezzi pesanti

Le aree di stoccaggio dei mezzi pesanti sono così individuate:

Sulla SS 1 Aurelia: - direzione Nord il parcheggio in località Ansedonia - Comune di Orbetello (km. 137+800), competenza ANAS, n.3 mezzi pesanti, il parcheggio in località Salica -Comune di Grosseto (km. 186+600) competenza ANAS, n.8 mezzi pesanti; - in direzione Sud il parcheggio in località Molla – Comune di Grosseto (km. 189+000) competenza ANAS, n.40 mezzi pesanti, il parcheggio in località Torba viene individuato al punto 31 della tabella aree di stoccaggio; - in entrambe le direzioni parcheggio della zona fieristica di (Madonnino) – Comune di Grosseto. La capacità di tale area è inserita al punto 11 della successiva tabella. Dei 100 posti individuati, n.20 sono relativi all’area antistante il ristorante e n.80 relativi all’area fieristica di proprietà di Grosseto Fiere Spa.

Sulla SS 223 Senese: - in direzione Siena, il distributore di benzina Aquila al km. 1+000 sulla destra, corsia Nord – Comune di Grosseto, viene individuato al punto 9 della tabella aree di stoccaggio; - l’area antistante l’Hotel La Pace – Comune di Civitella Paganico, competenza privata sempre fruibile n.6 mezzi pesanti;

9 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

- in caso di bisogno potrà inoltre essere utilizzato il parcheggio destinato a scambio autobus sulla SP 64 Cipressino – Comune di Cinigiano, competenza pubblica Comune di Cinigiano sempre fruibile n.10 mezzi pesanti; - aree (banchine) in corrispondenza delle curve in località Scagliata – Comune di Grosseto, competenza ANAS n.20 mezzi pesanti; - in direzione Grosseto, distributore di benzina Aquila al km. 3+500 – Comune di Grosseto, competenza privata, sempre fruibile, n.7 mezzi pesanti; - aree (banchine) in corrispondenza delle curve in località Scagliata – Comune di Grosseto, competenza ANAS n.30 mezzi pesanti; - area “Carpineta” al Km. 26+00 – Comune di Civitella Paganico, competenza privata sempre fruibile, viene individuato al punto 10 della tabella aree di stoccaggio;

Potranno essere inoltre utilizzate le aree di servizio presenti sulla stessa SS1in entrambe le direzioni di marcia. In caso di necessità gli organi di Polizia stradale valuteranno di poter fruire dei piazzali prospicenti i ristoranti.

Le ulteriori aree di eventuale stoccaggio dei mezzi pesanti sono così individuate:

1)FOLLONICA SP152 20 mezzi area di servizio Agip Privata km 42+300

2)FOLLONICA SS1 Aurelia Privata area di servizio Esso 20 mezzi km 226+600 N

3) SS1 AURELIA Privata area di servizio Shell 20 mezzi km 223+300 N 4)GAVORRANO SS1 AURELIA Privata area di servizio Agip 20 mezzi

O km 215+100 S T

E 5)LAMPUGNANO SS223 direzione Siena Privata

S area di servizio Esso 20 mezzi

S km 34+800 O

R SS223 direzione Siena Privata 6)PAGANICO 10 mezzi

G area di servizio Tamoil

. km 18+100 V SS223 uscita O Privato 7)CAMPAGNATICO Campagnatico R Parcheggio c.com. SAMA 15 mezzi

P km.14+900 SS223 uscita 8)CAMPAGNATICO Privata Campagnatico Parch. MARINO FA MERCATO 40mezzi km.14+900

9)ROSELLE SS223 direzione Siena Privata 10 mezzi Km 1+300 Area di servizio “Aquila”

10)CIVITELLA area parcheggio Privata SS223 direzione Grosseto 15 mezzi km.26+000 10 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

11)GROSSETO SP152 km.12 area parcheggio Madonnino Comune 100 mezzi

12)GROSSETO ZI Rugginosa Comune Piazzale non denominato 10 mezzi Via Zircone

13)GROSSETO Via Rubino Piazzale non denominato Comune 20 mezzi

14)GROSSETO Via Ambra Piazzale non denominato Comune 10 mezzi

15)GROSSETO Largo Iran Piazzale non denominato Comune 10 mezzi

16)GROSSETO Piazzale Libano Piazzale non denominato Comune 20 mezzi

17)GROSSETO Via Giordania Piazzale non denominato Comune 40 mezzi

18)GROSSETO Via Cambogia Piazzale non denominato Comune 20 mezzi

19)GROSSETO Via Laos Piazzale non denominato Comune 20 mezzi

20)GROSSETO Via Senegal Piazzale non denominato Comune 50 mezzi

21)GROSSETO Via Scansanese Piazzale non denominato Comune 50 mezzi

22)GROSSETO Via Aurelia Antica Parcheggio c. commerciale Comune 50 mezzi

Area recintata retrostante 23)GROSSETO Privata Via Cile Centro Commerciale Maremà 40 mezzi

24)GROSSETO Via Venezuela Strada urbana di scorrimento Comune 70 mezzi

Strada compresa tra 25)GROSSETO rotatoria confluenza via Strada urbana di scorrimento Comune 70 mezzi Venezuela – via Perù e svincoli SS1 e SS223

26)GROSSETO SP 154 Spadino Hotel il Parco Privata 30 mezzi Sv. Gr Sud

SS1 Aurelia Area di servizio IP Privata 10 mezzi 27)GROSSETO km.189 N

SS1 Aurelia Comune 28)ORBETELLO Area pubblica 20 mezzi km.150+500

11 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

SS1 Aurelia Area privata ristorante Privata 10 mezzi 29)CAPALBIO km.124

SS1 Aurelia Area P. Privata 12 mezzi 30)CAPALBIO km.126 DIR.N. Ristorante Torricella

SS1 Aurelia Area P. Privata 20 mezzi 31)CAPALBIO km.135+400 Ristorante Contesse

(per i riferimenti telefonici degli impianti di erogazione carburante e dei locali di ristorazione delle strutture identificate come aree di stoccaggio per i mezzi pesanti vedere Allegato 4)

9. Scenari di chiusura della SS 1 “Aurelia”

Considerato che la S.S. 1 “Aurelia” attraversa da nord a sud la provincia, in caso di interruzione di traffico veicolare si rende necessario attivare itinerari alternativi in entrambi i sensi di marcia. Sono stati pertanto individuati i tratti che, in caso di interruzione del traffico veicolare all’interno delle predette progressive chilometriche consentono la deviazione del traffico su itinerari alternativi.

La dislocazione delle forze di Polizia Stradale ai varchi di seguito indicati è suscettibile di variazione a seconda delle esigenze connesse all’assetto operativo in itinere.

SS1 AURELIA TRATTO SUD

1) Tratto di km. 4+400 Dal km. 124+100 (incrocio per ) al km. 128+500 (Svincolo per Capalbio), Competenza della Prefettura di Viterbo. → Direzione Nord: Dall’incrocio del Km. 124+100 deviare a sinistra per la SP 75 (Pescia Fiorentina), poi a sinistra per la SP 93 (Pedemontana), a sinistra per la SP 63 (Capalbio) e quindi svincolo per l’Aurelia. La deviazione è esclusa per gli autocarri di peso superiore ai 120 quintali. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Dall’Aurelia al Km. 128+500 deviare a sinistra per la SP 63 (Capalbio) – Strada di Selva Nera, poi a sinistra percorrere la strada comunale fino alla stazione del Chiarone, di seguito a sinistra per la SP 75 (Pescia Fiorentina) e quindi imboccare l’Aurelia. La deviazione è esclusa per gli autocarri di peso superiore ai 120 quintali. Presidio ad opera della Polizia Stradale; Deviazione che interessa la competenza della Prefettura di VITERBO

2) Tratto di Km. 3+000 dal Km. 128+500 (Cavalcavia di Capalbio) al Km. 131+500 (Incrocio per ) → Direzione Nord: Deviare a destra per la SP 63 (Capalbio), poi a sinistra per la SP 93 (Pedemontana), poi di nuovo a sinistra per la SP 149 (Valmarina), quindi imboccare l’Aurelia. La deviazione è esclusa per gli autocarri di peso superiore ai 120 quintali. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; 12 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

→ Direzione Sud: Al Km. 131+500 deviare a destra per la strada comunale di Capalbio Stazione fino all’incrocio a sinistra con la SP 63 (Capalbio) – Strada Selva Nera - e quindi imboccare l’Aurelia. La deviazione è esclusa per gli autocarri di peso superiore ai 120 quintali. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

3) Tratto di Km. 6+500 dal Km. 131+500 (Incrocio Capalbio Stazione) al Km. 138+000 (Svincolo Ansedonia Sud) → Direzione Nord: All’incrocio di Capalbio Stazione deviare a destra per la SP 149 (Valmarina), poi a sinistra per la SP 93 (Pedemontana) fino all’immissione sulla SS 1 Aurelia prima dello svincolo per Ansedonia Sud. La deviazione è esclusa per gli autocarri di peso superiore ai 120 quintali. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: 1- Uscire dallo svincolo di Ansedonia sud e prendere a destra la SP 68 (Litoranea), poi sottopasso Ferroviario (transito con limitazione ai veicoli di altezza superiore a mt.2,40), poi deviare a sinistra e continuare sulla SP 68 (Litoranea) via del mare, fino al sottopasso della strada comunale di Macchiatonda e proseguire fino a Capalbio Stazione, poi a sinistra per ritornare sull’Aurelia al Km. 131+500; 2- Se l’interruzione è tra il Km. 135+000 ed il Km.131+500, al Km. 135+400 dell’Aurelia (loc. Torba) prendere a destra la via del mare, poi la SP 68 (Litoranea) fino al sottopasso della strada comunale di Macchiatonda e proseguire fino a Capalbio Stazione, poi a sinistra per ritornare sull’Aurelia al Km. 131+500; 3- Se l’interruzione è tra il Km. 133+600 ed il km. 131+500, al Km. 133+650 loc. Nunziatella prendere a destra la strada comunale di Macchiatonda e proseguire fino a Capalbio Stazione, poi a sinistra per ritornare sull’Aurelia al Km. 131+500. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

4) Tratto di Km. 4+800 dal Km. 138+000 (Svincolo Ansedonia sud) al Km. 142+800 (Orbetello Scalo) → Direzione Nord: Al Km. 131+500 (Capalbio Stazione) deviare a destra sulla SP 149 (Valmarina), poi immettersi sulla SP 63 (Capalbio) fino alla , quindi percorrere la SR 74 (Maremmana) fino ad e quindi l’Aurelia. Essendo la deviazione di circa Km.30, a cura dell’Amministrazione Provinciale andrà apposto, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, ad ogni incrocio il segnale di indicazione “Grosseto” a fondo giallo. Sull’Aurelia, prima dell’intersezione con la SP 149 (Valmarina), a cura dell’Anas, andrà collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, idonea segnaletica temporanea - a fondo giallo - indicante l’uscita obbligatoria, con eccezione dei veicoli commerciali di peso superiore a 120 quintali. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Dallo svincolo di Albinia Km.150+500 dell’Aurelia si prende la SR 74 (Maremmana) fino a Marsiliana, poi a destra per la SP 63 (Capalbio) e di seguito la SP 149 (Valmarina) fino all’Aurelia Km. 131+500. Essendo la deviazione di circa Km.30, a cura dell’Amministrazione Provinciale andrà apposto, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, ad ogni incrocio il segnale di indicazione “Roma” a 13 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

fondo giallo. Sull’Aurelia, prima dello svincolo di Albinia, a cura dell’Anas, andrà collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, idonea segnaletica temporanea – a fondo giallo – indicante l’uscita obbligatoria, con eccezione dei veicoli commerciali di peso superiore a 120 quintali. I veicoli commerciali potranno proseguire sull’Aurelia e sostare sulla corsia di Marcia, mentre gli utenti che dovranno dirigersi ad Orbetello e zone limitrofe, potranno proseguire sull’Aurelia. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

5) Tratto di Km. 3+300 dal Km. 142+800 (Orbetello Scalo) al Km. 146+100 (Incrocio loc. Quattro Strade) → Direzione Nord: Dallo svincolo di Orbetello Scalo percorrere la SP 161 (Porto S. Stefano) fino all’incrocio di S. Liberata, poi la SP 36 () fino allo svincolo di Albinia e quindi l’Aurelia. Lungo l’itinerario alternativo, a cura dell’Amministrazione Provinciale verrà collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, la segnaletica con l’indicazione “Grosseto” a fondo giallo. In caso di attivazione dovrà essere data immediata notizia alla Polizia Municipale di Orbetello e Monte Argentario per la viabilità agli incroci interessati. Per il transito dei veicoli con massa complessiva superiore ai 120 quintali si raccomanda una approfondita valutazione. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Dallo svincolo di Albinia percorrere la SP 36 (Giannella), poi girare a sinistra per la SP 161 (Porto S. Stefano), poi Orbetello e quindi l’Aurelia. In caso di attivazione dovrà essere data immediata notizia alla Polizia Municipale di Orbetello e Monte Argentario per la viabilità agli incroci interessati. Lungo l’itinerario alternativo, a cura dell’Amministrazione Provinciale verrà collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, la segnaletica con l’indicazione “Roma” a fondo giallo. Sarà, altresì, utilizzata la segnaletica temporanea indicata al tratto N.4 sempre in direzione Sud, collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, a cura dell’Anas. Per il transito dei veicoli con massa complessiva superiore ai 120 quintali si raccomanda una approfondita valutazione. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

6) Tratto di Km. 4+600 dal Km. 146+100 (Quattro Strade) al Km. 150+700 (Svincolo Albinia) Si rappresenta che al km.149+500, all’interno del centro abitato di Albinia vi è il Distaccamento Polizia Stradale di Orbetello → Direzione Nord: All’incrocio del Km. 146+100 deviare a destra per la SP 128 (Parrina), poi percorrere a sinistra per la SR 74 (Maremmana), poi lo svincolo di Albinia e quindi l’Aurelia. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Dallo svincolo di Albinia percorrere la SR 74 (Maremmana), poi a destra per la SP 18 (Parrina) e, quindi, imboccare l’Aurelia. Sarà utilizzata la segnaletica temporanea indicata al tratto N.4 sempre in direzione Sud, collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, a cura dell’Anas. Al Km.147+500 dell’Aurelia vi è il sottopasso “Patanella che dalla careggiata sud consente di ritornare in carreggiata Nord. Si ricorda che tale sottopasso, in riferimento alle dimensioni riporta con segnaletica verticale mt.4,00 Altezza, mt. 4,00 larghezza. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

7) Tratto di Km. 7+500 dal Km. 150+700 (Svincolo Albinia) al Km. 158+200 ()

14 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

→ Direzione Nord: Ad Albinia deviare a destra per la SR 74 (Maremmana), poi a sinistra per la SP 56 (San Donato) fino all’incrocio con la SP 1 () e quindi girare a sinistra per l’Aurelia, svincolo di Fonteblanda. Lungo l’itinerario alternativo, a cura dell’Amministrazione Provinciale verrà collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, la segnaletica con l’indicazione “Grosseto” a fondo giallo. La SP 81 (Osa) che collega l’Aurelia al Km. 156+000 con l’interno del territorio provinciale e la SP 56 (San Donato), avendo un sottopasso ferroviario di ridotte dimensioni, potranno comunque essere utilizzate dai veicoli in servizio di Polizia e soccorso sia per raggiungere il punto di criticità cosi come per allontanarsi da esso. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Prima di Fonteblanda uscire dall’Aurelia (uscita Fonteblanda – Talamone) fino al centro abitato, poi deviare a sinistra per la SP 1 (Talamone). All’intersezione con la SP 56 (San Donato) svoltare a destra fino all’incrocio con la SR 74 (Maremmana) fino ad Albinia e, quindi, riprendere l’Aurelia. Si ricorda che nel centro abitato di Fonteblanda risulta di particolare importanza segnalare la svolta a sinistra per evitare che i mezzi procedano a sud nel centro abitato. Lungo l’itinerario alternativo, a cura dell’Amministrazione Provinciale verrà collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, la segnaletica con l’indicazione “Roma” a fondo giallo. In caso di attivazione dovrà essere data immediata notizia alla Polizia Municipale di Orbetello e Monte Argentario per la viabilità agli incroci interessati. Si rappresenta che eventuali criticità intercorse tra i Km. 163+500 (Collecchio) e km. 146+100 (Quattro Strade), come per altro già fatto in passato, potrebbero essere risolte con la deviazione del traffico (con attraversamento dell’Aurelia) sulla SP 56 (San Donato) fino a loc. Barca per poi utilizzare la SP 128 (Parrina) assorbendo tutte le eventuali problematiche dei tratti N.6, N.7 e N.8. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

8) Tratto di Km. 5+300 dal Km. 158+200 (Fonteblanda) al Km.163+500 (Incrocio SP 156 di San Donato) Si consiglia la presenza di numero congruo di personale di Polizia stante la pericolosità del tratto → Direzione Nord: dallo svincolo di Fonteblanda percorrere la SP 1 (Talamone fino all’intersezione con la SP 56 (San Donato), poi a sinistra fino all’immissione sull’Aurelia al Km. 163+500. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Al Km. 163+500 deviare a sinistra per la SP 56 (San Donato) fino all’incrocio con la SP 1 (Talamone) quindi a sinistra per Fonteblanda fino all’Aurelia. Prima dell’intersezione con la SP 56 (San Donato), a cura dell’Anas andrà posta, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, segnaletica temporanea - a fondo giallo -per indicare ai veicoli l’uscita obbligatoria sulla strada provinciale. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

9) Tratto di Km. 3+100 dal Km. 163+500 (Incrocio SP 156 di San Donato) al Km. 166+600 (Svincolo per ) → Direzione Nord: Dallo svincolo di Fonteblanda percorrere la SP 1 (Talamone) fino all’intersezione con la SP 16 (Montiano), poi attraversare il centro abitato di Montiano e proseguire per Km.10 fino all’immissione sull’Aurelia. A cura dell’Anas, sull’Aurelia, prima dello svincolo di Fonteblanda, andrà apposta, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, segnaletica temporanea – a fondo giallo – indicante

15 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

l’uscita obbligatoria, con l’esclusione dei veicoli commerciali superiori a 120 quintali, sulla viabilità provinciale. Qualora dovesse essere attivata tale deviazione (km. 23), in conseguenza di allagamenti dell’Aurelia, sarà necessario un sopralluogo preventivo per verificare la percorribilità del percorso alternativo. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Magliano in Toscana e di Orbetello per viabilità nel centro abitato e dove si rendesse necessario. A cura dell’Amministrazione Provinciale dovrà essere collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, idonea segnaletica di indicazione temporanea – con fondo giallo – e coperta, con l’indicazione “Grosseto”. I segnali saranno posti alle intersezioni dell’itinerario alternativo. Le autovetture rimaste incolonnate in carreggiata nord potranno utilizzare i sottopassi del Collecchio per tornare verso sud. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri;

→ Direzione Sud: Dal Km. 175+900 dell’Aurelia deviare per la SP 16 (Montiano), poi superato il centro abitato di Montiano deviare a destra (loc. Impostino) per la SP 1 (Talamone) fino al centro abitato di Fonteblanda e quindi l’Aurelia. Sull’Aurelia, prima dello svincolo per Montiano, a cura dell’Anas andrà posta, ove possibile, segnaletica temporanea – a fondo giallo – indicante l’uscita obbligatoria per gli autoveicoli. La deviazione è esclusa per gli autocarri di peso superiore ai 120 quintali che rimarranno incolonnati sull’Aurelia sulla corsia di marcia o che verranno fatti tornare indietro. Qualora dovesse essere attivata tale deviazione, in conseguenza di allagamenti dell’Aurelia, sarà necessario un sopralluogo preventivo per verificare la percorribilità del percorso alternativo. A cura dell’Amministrazione Provinciale dovrà essere collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, ad ogni incrocio e ad ogni intersezione, idonea segnaletica di indicazione temporanea – con fondo giallo –con l’indicazione “Roma”. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

10) Tratto di Km. 8+000 dal Km. 166+500 (Svincolo Alberese) al Km. 174+500 (Svincolo ) → Direzione Nord: Al Km. 166+400 dell’Aurelia (svincolo per Alberese) prendere la SP 59 (Alberese) e rientrare sull’Aurelia al Km. 174+000 (svincolo Rispescia). In caso di allagamenti verificare la percorribilità dei sottopassi stradali e ferroviari posti all’inizio ed alla fine della deviazione. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per l’attraversamento degli abitati di Alberese e Rispescia. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dall’Aurelia allo svincolo di Rispescia Km. 174+000 e percorrere la SP 59 (alberese) fino all’immissione ad Alberese Scalo sull’Aurelia. In caso di allagamenti verificare la percorribilità dei sottopassi stradali e ferroviari posti all’inizio ed alla fine della deviazione. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per l’attraversamento degli abitati di Alberese e Rispescia. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

11) Tratto di Km. 1+400 dal Km. 174+500 (Svincolo Rispescia) al Km. 175+900 (Svincolo Montiano)

→ Direzione Nord: Attuare quanto previsto per tale direzione nel tratto n.9; → Direzione Sud: Attuare quanto previsto per tale direzione nel tratto n.9;

16 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

12) Tratto di Km. 2+000 dal Km. 175+900 (Svincolo Montiano) al Km. 177+900 (Svincolo Grosseto Sud) → Direzione Nord: Uscire al Km. 158+200 Fonteblanda, procedere sulla SP 1 (Talamone) in direzione Montiano. In loc. Impostino girare a sinistra ed immettersi sulla SP 16 (Montiano), superare il centro abitato di Montiano e girare a destra sulla SP 9 (Aione). Si fa presente che la SP9 Aione ha una larghezza di carreggiata di circa 3,5 m, pertanto, questa strada non può sostenere il transito contemporaneo di un numero consistente di veicoli nelle due direzioni di marcia. Percorso un breve tratto, girare a sinistra immettendosi sulla SP 79 (Poggio alla Mozza). Percorrere la SP 79 sino alla sua immissione sulla SP 30 (Sante Marie). Girare a sinistra e rientrare sull’Aurelia al Km.177+500 (svincolo Grosseto Sud). A cura dell’Anas, sull’Aurelia, prima dello svincolo di Fonteblanda, andrà apposta, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, segnaletica temporanea – a fondo giallo – indicante l’uscita obbligatoria, con l’esclusione dei veicoli commerciali superiori a 120 quintali, sulla viabilità provinciale. → Qualora dovesse essere attivata tale deviazione (circa Km.30), in conseguenza di allagamenti dell’Aurelia, sarà necessario un sopralluogo preventivo per verificare la percorribilità del percorso alternativo. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Magliano in Toscana per viabilità nel centro abitato e dove si rendesse necessario. A cura dell’Amministrazione Provinciale dovrà essere collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, idonea segnaletica di indicazione temporanea – con fondo giallo – e coperta, con l’indicazione “Grosseto”. I segnali saranno posti alle intersezioni dell’itinerario alternativo. Le autovetture rimaste incolonnate in carreggiata nord potranno utilizzare i sottopassi del Collecchio per tornare verso sud. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Al Km 177+500 uscire dall’Aurelia e prendere la SP 30 (Sante Marie), all’intersezione con la SP 79 (Poggio alla Mozza) girare a destra e procedere sino all’immissione sulla SP 9 (Aione). Percorso un breve tratto, voltare a destra sulla SP 16 (Montiano), centro abitato di Montiano, poi in loc. Impostino girare a destra sulla SP 1 (Talamone) e procedere sino all’immissione sull’Aurelia in loc. Fonteblanda. A cura dell’Anas, sull’Aurelia, prima dello svincolo di Grosseto Sud, andrà apposta, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, segnaletica temporanea – a fondo giallo – indicante l’uscita obbligatoria, con l’esclusione dei veicoli commerciali superiori a 120 quintali, sulla viabilità provinciale. Qualora dovesse essere attivata tale deviazione (circa Km. 30), in conseguenza di allagamenti dell’Aurelia, sarà necessario un sopralluogo preventivo per verificare la percorribilità del percorso alternativo. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Magliano in Toscana per viabilità nel centro abitato e dove si rendesse necessario. A cura dell’Amministrazione Provinciale dovrà essere collocata, ove possibile e compatibilmente con i tempi di durata dell’interruzione, idonea segnaletica di indicazione temporanea – con fondo giallo – e coperta, con l’indicazione “Roma”. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

13) Tratto di Km. 5+000 dal Km. 177+700 (Svincolo Grosseto Sud) al Km. 182+700 (Svincolo Grosseto Est) → Direzione Nord: Uscire dall’Aurelia allo svincolo di Grosseto Sud, girare a destra verso fattoria Grancia ed immettersi e percorrere la SP 30 (Sante Marie) fino all’immissione ad Istia Ponte sulla SP 159 (Scansanese) in direzione di Grosseto e rientrare sull’Aurelia in loc. San Martino, svincolo Grosseto Est Km.182+700. Sarà necessario notiziare

17 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per l’attraversamento dell’abitato di Istia d’Ombrone. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dall’Aurelia allo svincolo di Grosseto Est ed immettersi a percorrere la SP 159 (Scansanese), in direzione Scansano, fino all’immissione ad Istia Ponte sulla SP 30 (Sante Marie) e rientrare sull’Aurelia allo svincolo di Grosseto Sud. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per l’attraversamento dell’abitato di Istia d’Ombrone. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

14) Tratto di Km. 2+700 dal Km. 182+900 (Svincolo Grosseto Est) al Km. 185+600 (Svincolo Grosseto Centro/Siena E78) → Direzione Nord: Uscire dall’Aurelia allo svincolo di Grosseto Est ed immettersi e percorrere verso Istia d’Ombrone – SP 42 Laghi – attraversamento del centro abitato di Roselle percorrendo Via Rosellana – svincolo Grosseto Centro. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per attraversamento centro abitato. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dall’Aurelia allo svincolo di Grosseto Centro – deviare verso il centro abitato di Roselle percorrendo Via Rosellana – SP 42 Laghi – SP 159 Scansanese – svincolo Grosseto Est. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per attraversamento centro abitato. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per viabilità nel centro abitato. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

15) Tratto di Km. 1+200 dal Km. 186+600 (Svincolo Grosseto Centro/Siena E78) al Km. 187+800 (Svincolo Grosseto Nord) → Direzione Nord: Uscire dall’Aurelia allo svincolo di Grosseto Centro/Siena E78 ed immettersi verso il centro abitato di Roselle percorrendo Via Rosellana – Via Batignanese – SP 41 Sbirro – SP152 Vecchia Aurelia – Svincolo Grosseto Nord. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dall’Aurelia allo svincolo di Grosseto Nord – deviare verso SP 152 Vecchia Aurelia – SP 41 Sbirro – centro abitato di Roselle percorrendo Via Batignanese – Via Rosellana – Svincolo Grosseto Centro/SienaE78. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per viabilità nel centro abitato. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

SS1 AURELIA TRATTO NORD

1a) Tratto di km. 8+900 Dal km. 188+000 (Svincolo Grosseto Nord) al km. 196+900 (Uscita carreggiata Nord)

→ Direzione Nord: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Grosseto Nord ed immettersi sulla SP 152 (veccia Aurelia) fino al rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Braccagni. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per l’attraversamento dell’abitato di Braccagni. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; 18 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

1b) Tratto di Km. 1+600 dal Km. 196+900 (Uscita Montepescali carreggiata Nord) al Km. 198+500 (Svincolo Braccagni/Fiera carreggiata Nord)

→ Direzione Nord: Uscire dalla SS1 Aurelia uscita Montepescali ed immettersi sulla SP 152 (vecchia Aurelia) fino al rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo Braccagni. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per l’attraversamento dell’abitato di Braccagni. → Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri;

1c) Tratto di Km. 10+500 dal Km. 188+000 (Svincolo Grosseto Nord) al Km. 198+500 (Svincolo Braccagni/Fiera carreggiata Sud)

→ Direzione Sud: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Braccagni/Fiera ed immettersi a destra sulla SP 152 (vecchia Aurelia) fino al rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Grosseto Nord. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per l’attraversamento dell’abitato di Braccagni. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

2) Tratto di Km. 4+400 dal Km. 198+500 (Svincolo Braccagni/Fiera) al Km. 202+900 (Svincolo ) → Direzione Nord: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Braccagni ed immettersi a destra sulla SP 152 (vecchia Aurelia) fino alla rotatoria di immissione con la SP 20 () e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Giuncarico. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Giuncarico ed immettersi sulla SP 20 (Castellaccia) fino alla rotatoria di immissione sulla SP 152 (vecchia Aurelia) direzione Grosseto e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Braccagni. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

3) Tratto di Km. 10+500 dal Km. 202+900 (Svincolo di Giuncarico) al Km. 213+400 (Svincolo Gavorrano Scalo) → Direzione Nord: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Giuncarico ed immettersi sulla SP 20 (Castellaccia) fino alla rotatoria di immissione sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) direzione e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Gavorrano. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Gavorrano Scalo, alla rotatoria a sinistra in direzione Follonica, allo stop immettersi a destra sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) in direzione Grosseto per fare rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Giuncarico o successivamente Braccagni. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

4) Tratto di Km. 3+600 dal Km. 213+500 (Svincolo Gavorrano Scalo) al Km. 217+100 (Svincolo Gavorrano) → Direzione Nord: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Gavorrano Scalo ed immettersi a sinistra sulla SP 31 (Collacchia) alla rotatoria seguire a destra per Follonica fino all’immissione sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) direzione Livorno e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Gavorrano. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; 19 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

→ Direzione Sud: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Gavorrano ed immettersi sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) fino alla rotatoria di immissione sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) direzione Grosseto e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Gavorrano Scalo e/o Giuncarico e/o Braccagni. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

5) Tratto di Km. 5+400 dal Km. 217+200 (Svincolo Gavorrano) al Km. 222+600 (Svincolo Scarlino)

→ Direzione Nord: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Gavorrano ed immettersi sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) direzione Livorno fino a , girare a destra sulla SP 38 (Vado all’Arancio) e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Scarlino. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Scarlino ed immettersi sulla SP 38 (Vado all’Arancio) a sinistra direzione Scarlino Scalo, alla rotatoria immettersi sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) direzione Grosseto e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Gavorrano. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

6) Tratto di Km. 2+100 dal Km. 222+700 (Svincolo Scarlino) al Km. 224+800 (Svincolo Follonica Est) → Direzione Nord: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Scarlino ed immettersi sulla SP 38 (Vado all’Arancio) direzione Scarlino Scalo, alla rotatoria immettersi sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) direzione Livorno fino alla rotatoria di Follonica Bivio Rondelli, immettersi sulla SR 439 (Sarzanese Valdera) e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica Est. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica est, immettersi sulla SR 439 (Sarzanese Valdera) direzione Follonica, alla rotatoria del Bivio Rondelli immettersi a sinistra sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) direzione Grosseto fino a Scarlino Scalo ed immettersi sulla SP 38 (Vado All’Arancio) e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Scarlino. Presidio ad opera della Polizia Stradale; In alternativa, si potrebbe utilizzare anche il seguente itinerario: → Direzione nord: uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Scarlino ed immettersi sulla SP 38 (Vado all’Arancio) a sinistra in direzione Massa Marittima, alla rotonda immettersi sulla SR 439 in direzione Follonica, alla seconda rotonda continuare in direzione Follonica fino al rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica Est. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione sud: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica est ed immettersi sulla SR 439 (Sarzanese Valdera) a sinistra in direzione Massa Marittima, alla rotonda continuare sulla destra ancora in direzione Massa Marittima e giunti alla seconda rotonda girare a destra sulla SP 38 (Vado all’Arancio) fino al rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Scarlino. Presidio ad opera della Polizia Stradale; Tale percorso eviterebbe al traffico, anche pesante, di percorrere la SP 152 (Vecchia Aurelia) nelle zone industriali di Scarlino e Follonica che già assorbono il notevole traffico locale. 20 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

7) Tratto di Km. 7+700 dal Km. 224+900 (Svincolo Follonica Est) al Km. 232+600 (Svincolo Follonica Nord) → Direzione Nord: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica est ed immettersi sulla SR 439 (Sarzanese Valdera) a sinistra direzione Follonica, alla rotatoria di Bivio Rondelli immettersi sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) a destra in direzione Livorno e rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica Nord. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica Nord ed immettersi sulla SP 152 (Vecchia Aurelia) a destra in direzione Grosseto fino alla rotatoria di Bivio Rondelli, poi seconda uscita per immettersi sulla SR 439 (Sarzanese Valdera) per fare rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica est. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

8) Tratto di Km. 4+00 dal Km. 232+700 (Svincolo Follonica Nord) al Km. 236+700 (Svincolo Riotorto carreggiata Nord), competenza della Prefettura di LIVORNO

→ Direzione Nord: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica Nord ed immettersi sulla SP 39 (Vecchia Aurelia provincia di Livorno) quale continuazione della SP 152 (Vecchia Aurelia) a sinistra direzione Livorno, alla rotatoria di Riotorto seconda uscita immettersi sulla SP 40, poi immettersi sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Riotorto. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Sud: Uscire dalla SS1 Aurelia allo svincolo di Riotorto, alla rotonda immettersi sulla SP 40 in direzione Riotorto/Follonica, alla seconda rotonda immettersi sulla SP 39 (Vecchia Aurelia provincia di Livorno) a destra in direzione Follonica/Grosseto per fare rientro sulla SS1 Aurelia allo svincolo di Follonica Nord. Presidio ad opera della Polizia Stradale. Deviazione che interessa la competenza della Prefettura di LIVORNO

10. Scenari di chiusura della SS 223 Grosseto-Fano

SS 223 GROSSETO – FANO

1) Tratto di km. 3+200 Dal km. 0+000 (inizio SS223 Roselle) al km. 3+200 (Svincolo Roselle ) → Direzione Siena: Uscita Grosseto Centro Roselle, rotonda, a sinistra via Rosellana, centro abitato di Roselle, via Batignanese, svincolo SS223. Da valutare il transito dei veicoli commerciali di peso superiore a 120 quintali. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Grosseto: Uscita Roselle Nomadelfia, a sinistra SP 41 dello Sbirro direzione Roselle, centro abitato Roselle, via Rosellana, svincolo SS1 Roma – Livorno. Da valutare il transito dei veicoli commerciali di peso superiore a 120 quintali. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

21 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

2) Tratto di Km. 3+200 dal Km. 3+300 (Svincolo Roselle Nomadelfia) al Km. 6+500 (Svincolo ) → Direzione Siena: Uscita svincolo Roselle Nomadelfia, girare a sinistra per via Batignanese per circa Km.1,4, girare a sinistra sottopasso SS223, girare a destra in via Batignanese Belvedere (complanare SS223), svincolo SS 223 direzione Siena. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Grosseto: Uscita Batignano, a sinistra via Batignanese Belvedere (complanare SS223) direzione Roselle, all’incrocio con la strada della Valle girare a sinistra e fare sottopasso SS223, continuare per via Batignanese direzione svincolo Roselle Nomadelfia. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

3) Tratto di Km. 4+600 dal Km. 6+600 (Svincolo Batignano) al Km. 11+200 (Svincolo )

→ Direzione Siena: Uscita Batignano, girare a destra sulla SP 153, superare centro abitato di Batignano, proseguire SP 153, svincolo SS223. Tale percorso, che invade il centro abitato di Batignano, dovrà essere inibito ai veicoli commerciali superiori ai 120 quintali. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per l’attraversamento dell’abitato di Braccagni. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Grosseto: Uscita Montorsaio, girare a sinistra sulla SP 153, superare centro abitato di Batignano, proseguire SP 153, svincolo SS 223.Tale percorso, che invade il centro abitato di Batignano, dovrà essere inibito ai veicoli commerciali superiori ai 120 quintali. Sarà necessario notiziare tempestivamente la Polizia Municipale di Grosseto per l’attraversamento dell’abitato di Braccagni Presidio ad opera della Polizia Stradale;

4) Tratto di Km. 1+900 dal Km. 11+300 (Svincolo Montorsaio) al Km. 13+200 (Svincolo Centro Commerciale Campagnatico) → Direzione Siena: Uscita Montorsaio, alla rotonda girare a destra e prendere la Complanare direzione Campagnatico, svincolo SS223 (percorso di circa Km.6+500). Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Grosseto: Non essendo presente sulla corsia l’uscita Campagnatico Centro Commerciale, attuare quanto previsto per tale direzione al punto 5;

5) Tratto di Km. 1+400 dal Km. 13+300 (Svincolo Centro Commerciale Campagnatico) al Km. 14+700 (Svincolo Campagnatico) → Direzione Siena: Uscita svincolo Centro Commerciale Campagnatico, girare a destra sulla Complanare direzione Campagnatico, svincolo SS 223. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Grosseto: uscita Campagnatico, girare a sinistra per Complanare direzione Montorsaio, svincolo SS 223. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

6) Tratto di Km. 3+500 dal Km. 14+800 (Svincolo Campagnatico) al Km. 18+300 (Svincolo Paganico Sud zona artigianale) → Direzione Siena: Uscita Campagnatico, girare a destra su SP 18, girare a destra Complanare direzione Paganico, svincolo SS223. 22 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Grosseto: Inutilizzabile per interruzione della Complanare, attuare quanto previsto per tale direzione al punto 7;

7) Tratto di Km. 3+000 dal Km. 18+300 (Svincolo Paganico Sud) al Km. 21+300 (Svincolo Paganico Monte Amiata) → Direzione Siena: Uscita Paganico Sud artigianale, girare a sinistra per Complanare, proseguire sulla SP 64 del Cipressino, centro abitato di Paganico, girare a sinistra in direzione svincolo SS 223. Si rappresenta che nel centro abitato di Paganico insiste il divieto di circolazione mezzi oltre 35 quintali. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Grosseto: uscita svincolo Paganico monte Amiata al km.21+800, girare a destra per la Complanare, alla rotonda prendere seconda uscita SP 64 del Cipressino per Paganico – Monte Amiata, percorso circa Km.1 girare a sinistra su cavalcavia SS 223, proseguire sulla SP 64 del Cipressino, allo Stop girare a sinistra direzione Grosseto, superare svincolo SS223 per Siena e continuare Complanare, girare a destra su cavalcavia, girare a sinistra sulla Complanare, Svincolo SS 223. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

8) Tratto di Km. 6+200 dal Km. 21+800 (Svincolo Paganico Monte Amiata) al Km.28+000 (Svincolo Civitella) → Direzione Siena: uscita Paganico Monte Amiata, seguire a destra la strada Complanare, alla rotonda girare a sinistra per la SP 64 del Cipressino, girare a sinistra sulla SP 47 del Cerrone che diviene Complanare sino allo svincolo di Civitella. Da valutare la fattibilità del transito dei veicoli commerciali di peso superiore a 120 quintali sul ponte della SP 47 del Cerrone. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Grosseto: Uscita Civitella, alla rotonda a sinistra, Cavalcavia, alla rotonda a destra prendere al Complanare che diviene SP 47 del Cerrone, girare a destra sulla SP 64 del Cipressino, centro abitato di Paganico, a destra SP 64 del Cipressino direzione Grosseto, superare svincolo SS223 per Siena e continuare Complanare, girare a destra superare cavalcavia, girare a sinistra sulla Complanare, Svincolo SS 223. Si rappresenta che nel centro abitato di Paganico insiste il divieto di circolazione mezzi oltre 35 quintali. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

9) Tratto di Km. 3+200 dal Km. 28+100 (Svincolo Civitella) al Km. 31+300 (Svincolo Lampugnano)

→ Direzione Siena: Uscita Civitella, alla rotonda a sinistra, superare cavalcavia, girare a destra sulla SP 21 del Terzo, all’intersezione con la SP 157 girare a destra direzione Roccastrada, superare centro abitato Roccastrada, continuare sulla SP 157 che superando il limite di Provincia diviene SP 73 Bis (Siena), superare centro abitato di Monticiano (SI), girare a destra sulla SP 32 A delle Pinete (SI), superare San Lorenzo a Merse, svincolo SS 223. Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri; → Direzione Grosseto: Uscita San Lorenzo a Merse (SI), percorrere la SP 32 A delle Pinete (SI), superare centro abitato di Monticiano (SI), percorrere la SP 73 Bis (Siena) che in

23 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

provincia di Grosseto diviene SP 157, superare centro abitato Roccastrada, girare a sinistra sulla SP 21 del Terzo, svincolo SS 223. Presidio ad opera della Polizia Stradale;

10) Tratto di Km. 3+500 dal Km. 31+300 (Svincolo Lampugnano) al Km. 34+800 (Svincolo Casal di Pari) → Direzione Siena: attuare quanto previsto per tale direzione al punto 9; → Direzione Grosseto: attuare quanto previsto per tale direzione al punto 9

11) Tratto di Km. 2+200 dal Km. 34+800 (Svincolo Casal di Pari) al Km. 37+000 (Svincolo Petriolo Pari), competenza Prefettura di Siena → Direzione Siena: Uscita Casal di Pari, alla rotonda girare a destra, percorre la strada sino all’intersezione con la SP 4 del Petriolo, superato il centro abitato Il Leccio girare a sinistra per Strada di Greppoli, svincolo SS 223 Petriolo Pari. Si dà atto che qualora la problematica interessi il viadotto del Petriolo, superato il centro abitato Il Leccio, si dovrà continuare sulla SP 4 del Petriolo, superare località Bagni di Petriolo sino a Iesa (SI). Tale percorso, che attraversa il centro abitato de il Leccio e di Bagni di Petriolo, dovrà essere inibito ai veicoli commerciali di peso superiore a 120 quintali; Presidio ad opera dell’Arma dei Carabinieri;

→ Direzione Grosseto: In questa direzione non essendo ancora ultimata l’uscita Petriolo Pari, sarà necessario utilizzare l’uscita di Iesa (SI), girare a destra sulla SP 4 del Petriolo, superare località Bagni di Petriolo, località Il Leccio, svincolo Casal di Pari. Tale percorso, che attraversa il centro abitato de il Leccio e di Bagni di Petriolo, dovrà essere inibito ai veicoli commerciali di peso superiore a 120 quintali. Presidio ad opera della Polizia Stradale; Deviazione che interessa la competenza della Prefettura di SIENA NOTE

 In caso di attivazione delle deviazioni notiziare tempestivamente i Comuni interessati.

 I presidi dei cancelli stradali saranno effettuati secondo le indicazioni della presente pianificazione, ferma restando la possibilità di attuare modifiche, in corso di evento, in relazione elle esigenze specifiche del caso concreto.

 Per attuare le deviazioni nell'immediatezza dell'evento possono essere impiegate le pattuglie in servizio secondo la pianificazione. Tempestivamente dovrà intervenire il personale dell'Anas per l'apposizione della segnaletica indicante l'uscita obbligatoria ove non preventivamente collocata (soprattutto nelle ore notturne). Infatti, la segnaletica in dotazione alle pattuglie è insufficiente e inidonea per una deviazione di una strada a carreggiate separate e a due corsie per ogni senso di marcia.

 In caso di attivazione del presente Piano notiziare tempestivamente la sala operativa del Centro Coordinamento Nazionale per la Viabilità, il Dipartimento della Protezione Civile e le Prefetture limitrofe.

 Gli Enti interessati vorranno fornire tempestiva notizia di qualsiasi cambiamento inerente i dati riportati nella Rubrica. 24 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

11.Rubrica

Ente – società Telefono Cellulare Pec / Mail

ANAS 055/5640345 [email protected]

Prefettura di Grosseto 0564/433111 [email protected]

Questura 0564/399501 [email protected]

Polstrada di Grosseto 0564/399800 [email protected]

Vigili del Fuoco Grosseto 115 [email protected] 0564/444699

Servizio Emergenza 118 118

Croce Rossa Grosseto 0564/27227 [email protected]

Comando Provinciale [email protected] 0564/3901 Carabinieri Grosseto

Provincia di Grosseto 0564/484111 [email protected]

Uff. Protezione Civile Provincia di Grosseto 0564/484111 3356744080 [email protected]

Polizia Provinciale di Grosseto 0564/484900 3666142188 [email protected]

Comune di Grosseto 0564/488111 [email protected]

Uff. Protezione Civile 0564/26000 [email protected] Comune di Grosseto

25 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

ENTE Telefono Cellulare Pec / Mail

Poliz. Municipale

Arcidosso 0564/967677 [email protected]

Poliz. Municipale

Campagnatico 0564/996333 [email protected]

Poliz. Municipale

Capalbio 0564/897740 [email protected]

Poliz. Municipale

Castel del Piano 0564/965435/36 [email protected]

Poliz. Municipale

Castell’Azzara 0564/951038 [email protected]

Poliz. Municipale

Castig. Pescaia 0564/927251 [email protected]

Poliz. Municipale

Cinigiano 0564/993407 [email protected]

Poliz. Municipale

Civitel. 0564/900426 [email protected] Paganico

Poliz. Municipale Comando 0566/59444 Follonica [email protected] 0566/42000

Poliz. Municipale

Gavorrano 0566/843231 [email protected]

Polizia Municipale [email protected] Grosseto 0564/26000

26 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

ENTE Telefono Cellulare Pec / Mail

Poliz. Municipale

Isola del Giglio 0564/809232 [email protected]

Poliz. Municipale

Magliano in T. 0564/592556 [email protected]

Poliz. Municipale

Manciano 0564/625326 [email protected]

Poliz. Municipale

Massa M.ma 0566/906211 [email protected]

Poliz. Municipale

M. Argentario 0564/812520 [email protected]

Poliz. Municipale 0564906371

Monterotondo 0564/917512 [email protected] M.

Poliz. Municipale

Montieri 0564/906311 [email protected]

Poliz. Municipale

Orbetello 0564/861113 [email protected]

Poliz. Municipale

Pitigliano 0564/616322 [email protected]

Poliz. Municipale

Roccalbegna 0564/989032 [email protected]

Poliz. Municipale

Roccastrada 0564/561249 [email protected]

27 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

ENTE Telefono Cellulare Pec / Mail

Poliz. Municipale

Santa Fiora 0564/965315 [email protected]

Poliz. Municipale

Scansano 0564/509416/17 [email protected]

Poliz. Municipale

Scarlino 0564/38545 [email protected]

Poliz. Municipale

Seggiano 0564/950450 [email protected]

Poliz. Municipale

Semproniano 0564/986320 [email protected]

Poliz. Municipale

Sorano 0564/633023 [email protected]

28 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

ALLEGATO 1 “TABELLA PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI CHIUSURA DELLA STRADA”

Fase intervento Previsione durata fase Competenza INIZIO EVENTO Chiusura strada per Polizia Stradale o tempo stimato: interventi urgenti altro organo di Polizia Ore… (t1) (soccorso sanitario e ex art. 12 C.d.S. tecnico urgente)

Chiusura strada per Polizia Stradale o interventi di ripristino, tempo stimato: altro organo di Polizia verifiche (Tecnico e/o Ente Ore…. (t2) ex art. 12 C.d.S. proprietario strada ecc.)

Ripristino situazione Polizia Stradale o tempo stimato: ordinaria precedente altro organo di Polizia Ore…. (t3) all’evento ex art. 12 C.d.S.

FINE EVENTO tempo complessivo (sommatoria Polizia Stradale o Ripristino situazione fasi sopra indicate) altro organo di Polizia ordinaria precedente Ore… T=t1+t2+t3 ex art. 12 C.d.S. all’evento

29 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

ALLEGATO 2 “COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE PIANO”

Grosseto, data del protocollo

Alla Provincia GROSSETO

Al Comune di …………...

Alla Questura GROSSETO

Al Comando Provinciale Carabinieri GROSSETO

Al Comando Provinciale Guardia di Finanza GROSSETO

Al Comando Provinciale Vigili del Fuoco GROSSETO

Alla Sezione Polizia Stradale GROSSETO

Alla AUSL TOSCANA Sud Est Servizio Emergenza 118 GROSSETO

All’ ANAS FIRENZE

Oggetto: ATTIVAZIONE PIANO PROVINCIALE VIABILITA’.

La Sezione Polizia Stradale di Grosseto ha comunicato che a causa ……… è stata interrotta la viabilità lungo la S.S…… al Km ……, con un tempo stimato di ripristino della situazione ordinaria superiore alle 6 ore. Pertanto, si invitano codesti Enti a porre in essere, per quanto di rispettiva competenza, le attività previste dal Piano Provinciale Viabilità, coordinandosi con la Sezione Polizia Stradale di Grosseto.

D’Ordine del Prefetto di Grosseto

30 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

ALLEGATO 3 “CONVOCAZIONE C.O.V.”

Grosseto, data del protocollo

All’ Amministrazione Provinciale di GROSSETO (alla c. a. di ...... )

Al Comando Provinciale Carabinieri GROSSETO (alla c. a. di ………………..)

Al Comando Provinciale Vigili del Fuoco GROSSETO (alla c. a. di ………………..)

Alla Sezione Polizia Stradale GROSSETO (alla c. a. di ………………..)

Al Compartimento ANAS Toscana FIRENZE (alla c. a. di ………………..)

e p. c. A Centro Coordinamento Nazionale Viabilità ROMA

Oggetto: Comitato Operativo per la Viabilità – Convocazione

In relazione all’interruzione della viabilità sulla S.S. …. Km ….. causa ……., le SS.LL. sono invitate a partecipare alla riunione del Comitato Operativo per la Viabilità che si terràalle ore……..odierne, presso questa Prefettura.

D’Ordine del Prefetto

31 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

ALLEGATO 4“NOMINATIVI E RIFERIMENTI TELEFONICI DEI REFERENTI DEGLI IMPIANTI DI EROGAZIONE CARBURANTE E DEI LOCALI DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE IDENTIFICATE COME AREE DI STOCCAGGIO PER I MEZZI PESANTI”

OMISSIS

32 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

ALLEGATO 5 “DECRETO PREFETTIZIO DIVIETO DI CIRCOLAZIONE PER EMERGENZA NEVE DEI VEICOLI COMMERCIALI CON MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO SUPERIORE A 7,5 TONNELLATE”

Il Prefetto della Provincia di Grosseto

PRESO ATTO dell’avviso di condizioni meteorologiche avverse comunicate da ______e dagli aggiornamenti forniti in data in data odierna dalla Polizia Stradale e dall’”Ente gestore della strada” circa l’intensità crescente dei fenomeni nevosi con accumuli consistenti in particolare nelle zone di ______ed alcune criticità già registrate sulle tratte della rete stradale della Provincia di Grosseto;

VISTA la nota prot. n. ___ del ____, con la quale Viabilità Italia, in relazione al bollettino di condizioni meteorologiche avverse diramato in data ____ dal Dipartimento della Protezione Civile, circa la previsione di precipitazioni a carattere nevoso, ha rappresentato la necessità che i Prefetti delle province interessate valutino l’opportunità di adottare provvedimenti di limitazione della circolazione dei veicoli commerciali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate fuori dai centri abitati, assicurando che le aree di stoccaggio siano disponibili per la ricezione dei mezzi in questione e curando le operazioni di pulizia di eventuali accumuli di neve;

CONSIDERATO che nel corso della riunione del Comitato Operativo per la Viabilità tenutasi il ______è emerso che ______;

RITENUTOCHE, anche a seguito di quanto condiviso nelle citate riunioni, è emersa la necessità di adottare provvedimenti di interdizione a tutela della sicurezza della circolazione e della pubblica incolumità, ispirati al principio di massima precauzione, anche in termini di adeguata anticipazione dei tempi di adozione, al fine di favorirne la tempestiva conoscibilità e di scongiurare accumuli di mezzi pesanti in prossimità delle aree di accesso alle strade interdette;

RITENUTO, pertanto, che, allo stato delle condizioni meteorologiche previste e di tutto quanto in precedenza indicato, appare necessario disporre, in via di massima precauzione, il divieto di circolazione dei veicoli commerciali con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, ivi compreso il transito dei trasporti e veicoli eccezionali, sull’intero sistema viario di questa Provincia dalle ore ______del ______fino a cessata esigenza;

CONSIDERATO il grave e prevedibile pericolo per la sicurezza pubblica, costituito dal possibile blocco della circolazione su tutte le arterie della provincia, con rischio di incidenti stradali gravi e difficoltà per il transito dei veicoli di soccorso;

ACQUISITO il parere favorevole del Comitato Operativo per la Viabilità in data odierna;

33 Prefettura di Grosseto Ufficio territoriale del Governo

VISTO l’art. 6 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il Codice della strada;

VISTO l’art. 2 del R.D. 18 giugno 1931 n. 773, recante il T.U.L.P.S.;

DISPONE

il divieto di circolazione dei veicoli commerciali con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, ivi compreso il transito dei trasporti e veicoli eccezionali, sulla intera rete stradale della Provincia di Grosseto, dalle ore ______del ______fino a cessata esigenza e salvo rivalutazioni sulla base di un costante monitoraggio in relazione all’evolversi del fenomeno.

Si consente alle Forze dell’Ordine ed all’”Ente gestore della strada” di derogare temporaneamente al suddetto divieto qualora circostanze contingenti legate al miglioramento delle condizioni meteoclimatiche o a specifici interventi di regolazione del traffico lo rendano necessario o possibile.

Sono esclusi dal presente divieto:

- gli automezzi che trasportano derrate alimentari deperibili in regime ATP, altri prodotti deperibili (ad esempio, frutta e ortaggi freschi, carni e pesci freschi, fiori recisi, animali vivi destinati alla macellazione o provenienti dall’estero, nonché i sottoprodotti derivanti dalla macellazione degli stessi, pulcini destinati all’allevamento, latticini freschi, derivati del latte freschi, semi vitali); - se già autorizzati dalla Prefettura competente, gli automezzi che trasportano prodotti deperibili diversi dalle tipologie già elencate, nonché i trasporti di assoluta e comprovata necessità ed urgenza, compreso il trasporto legato alle lavorazioni a ciclo continuo ed i trasporti di persone; - i veicoli adibiti a pubblico servizio per interventi urgenti e di emergenza o che trasportano materiale ed attrezzi occorrenti a tal fine e quelli utilizzati dagli enti proprietari o concessionari di strade per motivi urgenti di servizio. - detti veicoli potranno comunque subire fermi temporanei in caso di condizioni metereologiche estreme che non rendano sicura la circolazione stradale.

Il Prefetto

34