Orari E Percorsi Della Linea Bus

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Bus Orari e mappe della linea bus 3/G 3/G Gavorrano Bagno Centro Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3/G (Gavorrano Bagno Centro) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Gavorrano Bagno Centro: 08:30 - 19:28 (2) Gavorrano Bagno Centro: 06:55 (3) Gavorrano Centro: 13:55 (4) Gavorrano Centro: 07:15 (5) Giuncarico: 13:05 (6) Grosseto F.S.: 07:02 - 08:51 (7) Lupo: 13:35 (8) Ribolla C.Le: 13:28 - 19:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3/G più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3/G Direzione: Gavorrano Bagno Centro Orari della linea bus 3/G 20 fermate Orari di partenza verso Gavorrano Bagno Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:30 - 19:28 martedì 08:30 - 19:28 Giuncarico mercoledì 08:30 - 19:28 Genio Civile giovedì 08:30 - 19:28 Lupo venerdì 08:30 - 19:28 Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano sabato 08:30 Vaccareccia domenica Non in servizio Grilli Via Grosseto, Gavorrano Caldana Bivio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Informazioni sulla linea bus 3/G Direzione: Gavorrano Bagno Centro Casettino Dani Fermate: 20 Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Giuncarico, Genio Civile, Lupo, Ravi Bivio Vaccareccia, Grilli, Caldana Bivio, Casettino Dani, Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Ravi Bivio, Nuovo Inguardio, Gavorrano Stazione FS, Gabriellaccio, Gavorrano Pod. San Vincenzo, La Nuovo Inguardio Menga, San Ansano, San Giuseppe, Gavorrano Bagno Forni, Gavorrano Bagno Nord, Bagno Via Gavorrano Stazione FS Marconi 34 Incr.Via Verdi, Gavorrano Bagno Marconi, Gavorrano Bagno Centro Gabriellaccio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Gavorrano Pod. San Vincenzo La Menga Strada Provinciale 82 Gavorranese, Gavorrano San Ansano San Giuseppe Gavorrano Bagno Forni Gavorrano Bagno Nord Bagno Via Marconi 34 Incr.Via Verdi Via 20 Settembre, Bagno di Gavorrano Gavorrano Bagno Marconi Gavorrano Bagno Centro Direzione: Gavorrano Bagno Centro Orari della linea bus 3/G 8 fermate Orari di partenza verso Gavorrano Bagno Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:55 martedì 06:55 Gavorrano Centro Piazza XXV Aprile, Gavorrano mercoledì 06:55 Gavorrano Carabinieri giovedì 06:55 Gavorrano Filare Scuole venerdì 06:55 Via Cialdini, Bagno di Gavorrano sabato 06:55 Gavorrano Filare domenica Non in servizio Gavorrano Filare Bivio Menga Gavorrano Bagno Sud Informazioni sulla linea bus 3/G Gavorrano Bagno Scuole Direzione: Gavorrano Bagno Centro Via Guglielmo Marconi, Bagno di Gavorrano Fermate: 8 Durata del tragitto: 6 min Gavorrano Bagno Centro La linea in sintesi: Gavorrano Centro, Gavorrano Carabinieri, Gavorrano Filare Scuole, Gavorrano Filare, Gavorrano Filare Bivio Menga, Gavorrano Bagno Sud, Gavorrano Bagno Scuole, Gavorrano Bagno Centro Direzione: Gavorrano Centro Orari della linea bus 3/G 25 fermate Orari di partenza verso Gavorrano Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:55 martedì 13:55 Lupo Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano mercoledì 13:55 Vaccareccia giovedì 13:55 Grilli venerdì 13:55 Via Grosseto, Gavorrano sabato Non in servizio Caldana Bivio domenica Non in servizio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Casettino Dani Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Informazioni sulla linea bus 3/G Ravi Bivio Direzione: Gavorrano Centro Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Fermate: 25 Durata del tragitto: 22 min Nuovo Inguardio La linea in sintesi: Lupo, Vaccareccia, Grilli, Caldana Bivio, Casettino Dani, Ravi Bivio, Nuovo Inguardio, Gavorrano Stazione FS Gavorrano Stazione FS, Gabriellaccio, Gavorrano Pod. San Vincenzo, La Menga, San Ansano, San Gabriellaccio Giuseppe, Gavorrano Bagno Forni, Gavorrano Bagno Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Nord, Bagno Via Marconi 34 Incr.Via Verdi, Gavorrano Bagno Marconi, Gavorrano Bagno Gavorrano Pod. San Vincenzo Centro, Gavorrano Bagno Scuole, Gavorrano Bagno Sud, Gavorrano Filare Bivio Menga, Gavorrano Filare, La Menga Gavorrano Filare Scuole, Gavorrano Carabinieri, Strada Provinciale 82 Gavorranese, Gavorrano Gavorrano Centro San Ansano San Giuseppe Gavorrano Bagno Forni Gavorrano Bagno Nord Bagno Via Marconi 34 Incr.Via Verdi Via 20 Settembre, Bagno di Gavorrano Gavorrano Bagno Marconi Gavorrano Bagno Centro Gavorrano Bagno Scuole Via Guglielmo Marconi, Bagno di Gavorrano Gavorrano Bagno Sud Gavorrano Filare Bivio Menga Gavorrano Filare Gavorrano Filare Scuole Gavorrano Carabinieri Gavorrano Centro Piazza XXV Aprile, Gavorrano Direzione: Gavorrano Centro Orari della linea bus 3/G 22 fermate Orari di partenza verso Gavorrano Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:15 martedì 07:15 Giuncarico mercoledì 07:15 Genio Civile giovedì 07:15 Lupo venerdì 07:15 Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano sabato 07:15 Vaccareccia domenica Non in servizio Grilli Via Grosseto, Gavorrano Caldana Bivio Informazioni sulla linea bus 3/G Caldana Basse Direzione: Gavorrano Centro Fermate: 22 Caldana Cimitero Durata del tragitto: 40 min La linea in sintesi: Giuncarico, Genio Civile, Lupo, Caldana Centro Vaccareccia, Grilli, Caldana Bivio, Caldana Basse, Caldana Cimitero, Caldana Centro, Caldana Via Aldo Moro, Caldana Convento, Cave Di Caldana, Ravi Centro, Ravi, Caldana Convento Fontebrizzi, Caopannone, Bellonci, Ravi Bivio, Bellonci, Capannone, Fontebrizzi, Gavorrano, Via Emilio Alessandrini, Caldana Gavorrano Centro Cave Di Caldana Ravi Centro Piazza Campori, Gavorrano Ravi Fontebrizzi Caopannone Bellonci Strada Provinciale 141 Bivio di Ravi, Gavorrano Ravi Bivio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Bellonci Strada Provinciale 141 Bivio di Ravi, Gavorrano Capannone Fontebrizzi Gavorrano Gavorrano Centro Piazza XXV Aprile, Gavorrano Direzione: Giuncarico Orari della linea bus 3/G 24 fermate Orari di partenza verso Giuncarico: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:05 martedì 13:05 Gavorrano Centro Piazza XXV Aprile, Gavorrano mercoledì 13:05 Gavorrano giovedì 13:05 venerdì 13:05 Fontebrizzi sabato 13:05 Caopannone domenica Non in servizio Bellonci Strada Provinciale 141 Bivio di Ravi, Gavorrano Ravi Bivio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Informazioni sulla linea bus 3/G Direzione: Giuncarico Bellonci Fermate: 24 Strada Provinciale 141 Bivio di Ravi, Gavorrano Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Gavorrano Centro, Gavorrano, Capannone Fontebrizzi, Caopannone, Bellonci, Ravi Bivio, Bellonci, Capannone, Fontebrizzi, Ravi Giardini, Ravi, Fontebrizzi Ravi Centro, Cave Di Caldana, Caldana Convento, Caldana Centro, Caldana Cimitero, Caldana Basse, Ravi Giardini Caldana Bivio, Caldana Bivio, Grilli, Vaccareccia, Lupo, Genio Civile, Giuncarico Ravi Ravi Centro Cave Di Caldana Caldana Convento Via Emilio Alessandrini, Caldana Caldana Centro Via Aldo Moro, Caldana Caldana Cimitero Via Nuova, Caldana Caldana Basse Caldana Bivio Caldana Bivio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Grilli 59 Via Grosseto, Gavorrano Vaccareccia Lupo Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Genio Civile Giuncarico Direzione: Grosseto F.S. Orari della linea bus 3/G 47 fermate Orari di partenza verso Grosseto F.S.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:02 - 08:51 martedì 07:02 - 08:51 Gavorrano Bagno Centro mercoledì 07:02 - 08:51 Gavorrano Bagno Scuole Via Guglielmo Marconi, Bagno di Gavorrano giovedì 07:02 - 08:51 venerdì 07:02 - 08:51 Gavorrano Bagno Sud sabato 07:02 - 08:51 Gavorrano Filare Bivio Menga domenica Non in servizio Gavorrano Filare Gavorrano Filare Scuole Gavorrano Carabinieri Informazioni sulla linea bus 3/G Direzione: Grosseto F.S. Gavorrano Centro Fermate: 47 Durata del tragitto: 48 min Piazza XXV Aprile, Gavorrano La linea in sintesi: Gavorrano Bagno Centro, Gavorrano Gavorrano Bagno Scuole, Gavorrano Bagno Sud, Gavorrano Filare Bivio Menga, Gavorrano Filare, Gavorrano Filare Scuole, Gavorrano Carabinieri, Ravi Giardini Gavorrano Centro, Gavorrano, Ravi Giardini, Ravi, Ravi Centro, Cave Di Caldana, Caldana Convento, Ravi Caldana Centro, Caldana Cimitero, Caldana Basse, Caldana Bivio, Caldana Bivio, Grilli, Vaccareccia, Ravi Centro Lupo, Il Palazzo, La Magia, San Felice Seconda, San Felice, Madonnino, Podere Grottanelli, Braccagni Cave Di Caldana Aurelia, SP Gr 152, Caldanelle, Tre Pini, Aurelia Bivio Aiali, Rugginosa, Aurelia Lorenzini, Aurelia Nord Caldana Convento Altezza Via Zircone, Aurelia Nord Altezza Via Via Emilio Alessandrini, Caldana Topazio, Aurelia Nord Altezza Via Giada, Aurelia Nord, Aurelia Nord, Pace, Pace, Pace Sacro Cuore, Caldana Centro Oberdan, Roma Prefettura, Roma, Grosseto F.S. Via Aldo Moro, Caldana Caldana Cimitero Via Nuova, Caldana Caldana Basse Caldana Bivio Caldana Bivio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Grilli 59 Via Grosseto, Gavorrano Vaccareccia Lupo Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Il Palazzo La Magia San Felice Seconda San Felice Madonnino Strada Provinciale 19 Montemassi, Grosseto Podere Grottanelli Braccagni Aurelia SP Gr 152 Caldanelle Tre Pini Aurelia Bivio Aiali Rugginosa Aurelia Lorenzini Aurelia Nord Altezza Via Zircone Aurelia Nord Altezza Via Topazio Aurelia Nord Altezza Via Giada Aurelia Nord Via Aurelia Nord, Grosseto Aurelia Nord Pace Via della Pace, Grosseto Pace Via Buozzi, Grosseto Pace Sacro Cuore Oberdan Roma Prefettura Roma Grosseto F.S. Direzione: Lupo Orari della linea bus 3/G 14 fermate Orari di partenza verso Lupo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:35 martedì 13:35 Montepescali Stazione
Recommended publications
  • 2021.04.25 D3M GR Gironi
    FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 2021 TOS - SERIE D3M D3M GR - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO THE VILLAGE B Terra rossa Head Tour XT VIA LAZZARETTI, Grosseto 58100 (GR) Dunlop Fort All Court CUS ALBINIA Terra rossa Orbetello (GR) Tournament Select Dunlop Australian TC EUROPA 2000 Terra rossa Grosseto (GR) Open Dunlop Fort Clay CT PITIGLIANO Terra rossa Pitigliano (GR) Court Dunlop Fort All Court TC PAGANICO Terra rossa Civitella Paganico (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT MASSA MARITTIMA A Terra rossa Massa Marittima (GR) Tournament Select CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 28 marzo 2021 CT MASSA MARITTIMA A 4 2 2 0 0 11 6 09:00 THE VILLAGE B - CT PITIGLIANO 4 0 0 0 TC EUROPA 2000 3 2 1 0 0 9 5 09:00 TC EUROPA 2000 - TC PAGANICO 4 0 0 0 CUS ALBINIA 3 1 1 1 0 6 3 14:30 CT MASSA MARITTIMA A - CUS ALBINIA 4 0 0 0 TC PAGANICO 3 1 1 1 0 6 3 Da domenica 2 maggio 2021 a domenica 11 aprile 2021 THE VILLAGE B 3 1 0 2 0 4 2 09:00 TC EUROPA 2000 - THE VILLAGE B 0 0 0 0 CT PITIGLIANO 4 0 1 3 0 4 1 09:00 TC PAGANICO - CUS ALBINIA 0 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - CT PITIGLIANO 3 1 0 0 domenica 18 aprile 2021 09:00 THE VILLAGE B - TC PAGANICO 0 4 0 0 09:00 CUS ALBINIA - CT PITIGLIANO 2 2 0 0 09:00 TC EUROPA 2000 - CT MASSA MARITTIMA A 2 2 0 0 domenica 25 aprile 2021 09:00 CUS ALBINIA - THE VILLAGE B 4 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - TC PAGANICO 2 2 0 0 14:00 CT PITIGLIANO - TC EUROPA 2000 1 3 0 0 domenica 9 maggio 2021 09:00 THE VILLAGE B - CT MASSA MARITTIMA A 0 0 0 0 09:00 TC PAGANICO -
    [Show full text]
  • Turismo-Spotivo.Pdf
    Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino.
    [Show full text]
  • Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
    The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity.
    [Show full text]
  • I Territori Comunali Dove Ricadono Le Opere Schedate
    Montieri Massa Marittima Civitella Paganico Roccastrada Follonica Seggiano Gavorrano Cinigiano Scarlino Campagnatico Arcidosso Santa Fiora Castiglione della Pescaia Grosseto Scansano Sorano Magliano Pitigliano Orbetello Capalbio Monte Argentario Isola del Giglio I territori comunali dove ricadono le opere schedate Impaginato.indd 6 06/12/2011, 8.44 Fondazione Montecucco Edoardo Milesi Presidente del Comitato Culturale Dal 1998 ho lavori in provincia di Grosseto. L’impegno professionale nel settore privato e pubblico è andato via via aumentando convincendomi ben presto a spostare tutta la famiglia e una porzione del mio studio di Bergamo in Toscana. Tra le molte soddisfazioni sicuramente quella di aver trasmesso la passione per l’ambiente e per l’architettura a gran parte dei miei committenti coinvolgendoli nel necessario dibattito su un modo sostenibile di abitare e di costruire nella natura. Sul necessario recupero di un pensiero ecologico inteso come capacità di pensare e progettare in sintonia con la natura, per costruire nell’armonia e Santa Fiora nell’equilibrio dei suoi elementi. Sulla necessità di credere in una architettura contemporanea che sia in grado di interpretare i luoghi e commisurare gli spazi con i comportamenti. Sorano Da due anni questa passione porta la Fondazione Montecucco a finalizzare una consistente parte delle risorse a sua disposizione al dibattito sull’architettura di qualità e il finanziamento di questo libro a Pitigliano pieno titolo ne fa parte. Ho conosciuto gli autori nel 2003 quando fecero visita al costruendo monastero di Siloe. Fu allora che decidemmo che sarebbe stato importante attivare in modo sistematico sul territorio un dibattito non solo sull’architettura, ma anche sulla figura dell’architetto, che non è lo specialista del costruire o della gestione del territorio abitato, bensì dell’abitare.
    [Show full text]
  • La Maremma Nei Libri Della BIT
    La Maremma nei libri della BIT 2013 Le bibliografie della Biblioteca dell’identità toscana – La Maremma 1 Indice La Maremma Arti, Architettura e urbanistica p. 3 Storia e archeologia 6 Tradizioni 12 Geografia e guide 15 Economia, Lavoro e Scienze Sociali 18 Cucina 24 Religione 25 Letteratura 25 Scienze e Tecnica 27 Bibliografie, giornali e musei 29 Maremma Arti, Architettura e urbanistica Acque di Maremma: pittura e scultura / artisti: Piero Ardenghi ... [et al.] ; contributo critico: Mauro Papa. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2011. - 35 p. : ill. ; 21 cm Architettura e bonifiche : la Maremma settentrionale : territorio, città, architettura : 1738-1860 / Maria Luisa Ugolotti ; saggio introduttivo di Sandro Benedetti. - Roma : Dedalo, c1999. - 205 p. : ill. ; 24 cm Arte antica in Maremma : dal 13. al 16. secolo / a cura di Olivia Bruschettini. - Firenze : Effigi, 2009- . - v. : ill. ; 32 cm Il balestro a Massa di Maremma : cronaca e storia della rinascita di un antico gioco d'armi e dei suoi fasti / Società dei terzieri massetani, Centro studi storici Agapito Gabrielli. - Massa Marittima : Publidea, 1994. - 200 p. : ill. ; 24 cm Castelli e potere nella Maremma grossetana nell'alto Medioevo / Gaetano Prisco ; prefazione di Riccardo Francovich. - Grosseto : Innocenti, stampa 1998. - 320 p. ; 24 cm Chiese medievali della Maremma grossetana : architettura religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell'Uccellina / Giulia Marrucchi. - Empoli : Editori dell'Acero, c1998. - 207 p. : ill. ; 30 cm Claudio Amerighi : oro e veleno / Mario Filabozzi. - Grosseto : Innocenti, stampa 2006. - 121 p. : ill. ; 29 cm Collezione Gianfranco Luzzetti : primo nucleo del lascito di opere destinate al Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto : catalogo / a cura di Sandro Bellesi ; contributi di Sandro Bellesi ..
    [Show full text]
  • Sigla Citta Indirizzo Ragione Sociale Gr
    SIGLA CITTA INDIRIZZO RAGIONE_SOCIALE GR FOLLONICA EDICOLA SERIO DI ANGELO SERIO GR FOLLONICA ASTI ANTONELLA GR FOLLONICA AGRO' MANOLA GR FOLLONICA SANTINI GIORGIO GR LOC.PUNTONE - SCARLINO NON SOLO GIORNALI SAS DI FABBR GR VALPIANA-MASSA MARITTIMA LOMBARDI MOIRA GR SCARLINO SCALO-SCARLINO NON SOLO CARTA DI ONTANI R. PI MONTEVERDI MARITTIMO PECCHIA ANDREA PI MONTECERBOLI PACINI PAOLA PI VOLTERRA ANTICO PAPIRO DI GUERRIERI PI POMARANCE GASPERINI LUCA PI VOLTERRA MIGLIORINI GIAN PIERO & C. SNC PO PRATO PIAZZA SAN FRANCESCO POLLASTRI ALESSIO PO PRATO PIAZZA DEL COMUNE, 8 EDICOLA SANTINI SNC DI ELEONORA SANTINI PO PRATO VIA TORINO, 40 SANTINI 2.0 DI ANDREA SANTINI PO POGGIO A CAIANO VIA G.GARIBALDI EDICOLA GIOVAGNINI FRANCA PO CARMIGNANO PIAZZA V.EMANUELE II, 6 EDICOLA IL MONDO DI GIOTTO DI FOCHI FRAN PO SEANO VIA BACCHERETANA, 2 PISTA ROSSA PO PRATO PIAZZA DEI CADUTI, 10 TRONCI RAFFAELE PO PRATO VIA AURELIO SAFFI, 10/12 FABBRI DI ZELONI E C. PO PRATO VIA GARDUNA, 2 NENCIARINI SRL PO PRATO VIA CAVA, 251 EUROSTYLE DI FIASCHI STEFANO E C. PO PRATO VIA SOFFICI, 18 KOALA CARTOLIBRERIA DI ROCCO LEONARDO PO PRATO VIA VISIANA, 32/B CARTOLERIA LIDIANA DI MIANO E C. PO NARNALI - PRATO VIA PISTOIESE, 636/A/B PANCI ROSARIA PO PRATO VIA PISTOIESE, 383/385 VAROCCHI SILVIA PO PRATO VIA ROMA, 23 TABACCHERIA IL TRIFOGLIO DI BENINI PO PRATO VIA DELL'ALBERACCIO, 69 PENNELLA ENZO PO CANTAGALLO - MIGLIANA VIA DELLA CASACCIA, 4 SANTI LANFRANCO SAS DI SANTI ALESSANDRO PO VERNIO VIA BISENZIO, 245 CARTOLIBRERIA PICCHIONI G. DI CIONI PO VAIANO VIA GIULIO BRAGA SILVIA E SARA SNC DI CIOLINI S.
    [Show full text]
  • Eventi E Manifestazioni Di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio
    Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2020 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 36 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Paddle Day 3 luglio 2020 ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 340
    [Show full text]
  • Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
    ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze.
    [Show full text]
  • Introduction
    TUSCANY MAREMMA GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO INTRODUCTION cansano, Grosseto, Castiglione della Pescaia: a fresco of hills, planted fields, towns and citadels, sea and beaches, becoming a glowing mosaic embellished by timeless architecture. Here you find one of the most beautiful, warm and Ssincere expressions of the spell cast by the magical Maremma. Qualities lost elsewhere have been carefully nurtured here. The inland is prosperous with naturally fertile farmland that yields high quality, genuine produce. The plain offers GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA wetlands, rare types of fauna and uncontaminated flora. The sea bathes a coast where flowered beaches, sandy dunes, pine groves and brackish marshes alternate and open into coves with charming tourist ports and modern, well-equipped beaches. What strikes you and may well tie you to this place long after your visit, is the life style you may enjoy the sea, a trip into the Etruscan past, better represented here than anywhere else, then a visit to the villages and towns where the atmosphere and art of the Middle Ages remains firmly embedded. GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA GROSSETO his beautiful and noble city is the vital centre of the Maremma. Grosseto lies in a green plain traced by the flow of the Ombrone and its origins go back to the powerful Etruscan and Roman city of Roselle. Walking among the military, civil Tand religious monuments, you are able to cover twelve centuries of history and envision each of the periods and rulers as they are unveiled, layer by layer, before you.
    [Show full text]
  • Norme Modificate
    COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Elenco Espositori 2013
    AZIENDA CATEGORIA CITTA' PR WEB Abbigliamento, calzature e pelletteria Aluigi Valerio abbigliamento Grosseto GR Annunziata Nunzio abbigliamento Grosseto GR Balsanti Roberta biancheria intima Grosseto GR Carbone Maurizio e M.Pompilia accessori, cappelli, occhiali da sole Grosseto GR Centoni Giuseppe abbigliamento caccia e pesca Amandola AP CMVT Srl abbigliamento e borse in pelle Empoli FI www.cmvtborse.it Creazioni Artigiane pelletteria artigianale Lamporecchio PT Daytona Moto abbigliamento e accessori moto Sovigliana FI El Habib Mohamed abbigliamento Farnese VT Ghibli calzature Grosseto GR Gimar abbilgiamento Follonica GR Giu.Lor abbigliamento Grosseto GR Guasconi Roberto abbilgiamento Montiano GR Happy Store Abbigliamento S. Benedetto V.Sambro BO Innocenti Claudia abbigliamento Cinigiano GR Abbigliamento‐abiti da sposa‐ La Sartoria di Lara Roggi bigiotteria‐pelletteria Sticciano Scalo GR Ledatomica cinture in pelle e accessori Massa Fermana AP Martini Giuseppina abbigliamento, cappelli Follonica GR Mazzone Franco Abbigliamento Orbetello GR Mei Aidan Moda Maglia Abbigliamento Sinalunga SI Milanese Maurizio abbigliamento Grosseto GR Paris Sandro abbigliamento Grosseto Selleria Altieri selleria, cinture, portachiavi Civitavecchia Roma www.selleriaaltieri.it Sport in Stock sas abbigliamento, scarpe e accessori spo Grosseto GR Volpi Elena abbigliamento Gavorrano GR Zinali Filomena abbigliamento Principina Terra GR Agricoltura e zootecnia Alfa Tec prodotti zootecnici, impianti mungiturGrosseto GR www.alfa‐tec.it componenti e ricambi per impianti
    [Show full text]