Introduction
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
25. Colline Dell'albegna
Sistemi territoriali del PIT: Toscana delle Aree interne e meridionali Toscana della Costa e dell’Arcipelago C O L L I N E D E L L‘ A L B E G N A Provincia: Grosseto Territori appartenenti ai Comuni: Castell’Azzara, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Scansano, Semproniano Superficie dell’ambito: circa 120000 ettari Campi chiusi Oliveti specializzati a seminativo semplice Versanti con boschi Affioramenti calcarei Insediamenti sulle pendici basse a prevalenza di latifoglie da cui nasce il fiume Nucleo storico di origine recenti Albegna medievale (Roccalbegna) confine regionale Formazioni forestali confine regionale Colture agrarie miste L’ambito è caratterizzato morfologicamente dal dell’Albegna, il biotopo di Santissima Trinità e la crinale che dal Monte Labbro scende verso la Riserva Naturale di Pescinello e Rocconi. Prati e pascoli costa, comprendendo anche una piccola La media valle dell’Albegna presenta pendici più alternati porzione dei Monti dell’Uccellina, dove sono dolci dove alle aree boscate si sostituiscono le ad aree boscate concentrati i centri storici maggiori (Roccalbegna, coltivazioni, prevalentemente a oliveto e vigneto Scansano e Magliano), e dalle colline del fiume nelle parti più ondulate, mentre sulle aree più Boschi misti Corso d’acqua Albegna. pianeggianti prevalgono i seminativi. confine di latifoglie con vegetazione I versanti dell’alta valle dell’Albegna sono di regionale Vigneti Alla significativa presenza delle colture di ripa natura rocciosa, morfologicamente aspri e ripidi. Oliveti specializzati specializzate risulta associata una consistente In prossimità di Murci-Poggioferro si incontrano con siepi dotazione di filari, siepi e macchie boscate, che formazioni arenarie quarzoso-feldspatiche e Colture agrarie specializzate e macchie di conferisce una specifica fisionomia al paesaggio. -
Turismo-Spotivo.Pdf
Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino. -
“Grosseto Partecipa” 1° Incontri
DATE, ORARI E LUOGHI DEGLI INCONTRI “GROSSETO PARTECIPA” 1° INCONTRI: PRESENTAZIONE PERCORSO E PRIMA SESSIONE WORLD CAFé lunedì 29 giugno ore 15:00 - 17:00 Marina di Grosseto e Principina a Mare, presso la Sala Pro Loco, via Piave 2, Marina di Grosseto lunedì 29 giugno ore 20:00 - 22:00 Alberese e Rispescia presso l’ex cinema Alberese, Zona Via del Combattente – Via del Fante, Alberese martedì 30 giugno ore 18:00 - 20:00 Gorarella e Barbanella, presso l’ex sala circoscrizionale di Barbanella, via Gozzi 22, angolo via De Amicis, Grosseto. lunedì 6 luglio ore 17:00 - 19:00, Pace – Centro, presso l’ex sala circoscrizionale Pace, via Unione Sovietica 44/A, Grosseto martedì 7 luglio ore 17:00 - 19:00 Istia d'Ombrone, Roselle, Batignano, presso la sede Pro Loco delle vecchie Terme Leopoldine di Roselle, in via Batignanese 1, Grosseto. martedì 7 luglio ore 21:00 - 23:00 Braccagni – Montepescali, presso Centro di promozione sociale "Gli Anta", Via dei Garibaldini 42, Braccagni 2° INCONTRI: ELABORAZIONE E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVERNI Lunedì 14 settembre, 15:00-17:00 Marina di Grosseto e Principina a Mare, presso la Sala Pro Loco, Via Piave 2, Marina di Grosseto Lunedì 14 settembre, 20:00-22:00 Alberese e Rispescia presso l’Ex cinema di Alberese – Zona Via del Combattente – Via del Fante, Alberese Martedì 15 settembre, 18:00-20:00 Gorarella e Barbanella presso l’ex sala circoscrizionale di Barbanella, via Gozzi 22, angolo via De Amicis, Grosseto. Lunedì 28 settembre, 17:00-19:00 Pace – Centro, presso l’ex sala circoscrizionale Pace, via Unione Sovietica 44/A, Grosseto Martedì 29 settembre, 17:00-19:00 Istia d'Ombrone, Roselle, Batignano presso la sede Pro Loco delle vecchie Terme Leopoldine di Roselle, in via Batignanese 1, Grosseto. -
Capalbio / Wine Tasting After Breakfast, Cycle to the Medieval Town of Capalbio
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]
Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP. -
Meeting N° / Full Document Title
Resolution CM/ResDip(2008)1 on the revised regulations for the Euroean Diploma for Protected Areas (Adopted by the Committee of Ministers on 20 February 2008 at the 1018th meeting of the Ministers’ Deputies)1 Appendix 5: Model plan for annual reports Annual report for the year 2018 Annual reports should describe the changes that have taken place since the previous year in dynamic terms of management and function and not be limited to basic data. Any new text or map introducing a change in the situation of the area should be attached to the annual report. State: Italy Name of the area: Parco Regionale della Maremma Year and number of years since the award or renewal of the Euroean Diploma for Protected Areas: 7 years from renewal, in 2011. Central authority concerned: Name: Ente Parco Regionale della Maremma Address: via del Bersagliere 7/9, Alberese, 58100 Grosseto Tel: +39 0564 393211 Fax: +39 0564 407292 e-mail: [email protected] www: www.parco-maremma.it Authority responsible for its management: Name: dott.sa Lucia Venturi Address: via del Bersagliere 7/9, Alberese, 58100 Grosseto Tel: +39 0564 393211 Fax: +39 0564 407292 e-mail: [email protected] www: www.parco-maremma.it 1 As amended by Resolution CM/ResDip(2014)2 on 2 July 2014 at the 1204th meeting of the Ministers' Deputies. Internet : http://www.coe.int/cm 2 1. Conditions: List here all conditions which were attached to the award or the renewal of the European Diploma. Explain either how the conditions have been totally complied with or detail the progress in complying with the conditions. -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22 -
Comune Di Scansano
Piano Operativo Relazione illustrativa Comune di Scansano Piano Operativo Relazione illustrativa novembre 2015 progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti, ldp studio Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini, MHC · Progetto Territorio s.c. Veronica Fosser Franco Duranti, per le indagini geologico-tecniche e sismiche con Luca Moretti, per gli studi idraulici Luca Gentili, con ldp progetti gis s.r.l., per il Sistema Informativo Territoriale Sindaco e Assessore all'Urbanistica: Sabrina Cavezzini Responsabile del procedimento: Daniela Giura Garante dell'informazione e della partecipazione: Tiziana Vanelli Comune di Scansano Il gruppo di lavoro incaricato del nuovo Piano Operativo e della variante contestuale al Piano Strutturale del Comune di Scansano è costituito da Roberto Vezzosi (capogruppo), Stefania Rizzotti con ldp studio, MHC – Progetto Territorio (Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini) e Veronica Fosser. Il gruppo si avvale di Luca Gentili con ldp progetti gis s.r.l. per il Sistema Informativo Territoriale. Le indagini geologico-tecniche e sismiche a supporto del Piano sono curate da Franco Duranti con Luca Moretti per gli studi idraulici. Il lavoro è svolto in stretta collaborazione con il Servizio 4 “Servizi per il Territorio” (urbanistica, edilizia, ambiente) del Comune, diretto da Daniela Giura, con Sara Margiacchi e Walter Trusendi, e con il contributo degli altri Uffici tra i quali, in particolare, l’ufficio Servizi tecnologici (lavori pubblici e manutenzioni). -
Norme Modificate
COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI -
Ambito 24 Costa Grossetana
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°24 COSTA GROSSETANA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castiglione della Pescaia, Grosseto, Magliano in Toscana, Orbetello, Scarlino OROGRAFIA La pianura costituisce la dominante morfologica, delimitata a sud dai Monti dell’Uccellina e a nord dai rilievi tra Castiglione della Pescaia e Punta Ala. La pianura di Grosseto è solcata dai canali costruiti per la bonifica, iniziata nel 1828 e terminata nel XX secolo. In estate la malaria costringeva la popolazione a trasferirsi in abitati situati più in alto. IDROGRAFIA L’area costituisce parte dei bacini dell’Ombrone (basso corso del fiume) e del Bruna, che drena le colline di Castiglione della Pescaia. INSEDIAMENTI Importanti zone archeologiche (Roselle e Vetulonia) e notevoli testimonianze storiche architettoniche sono diffuse su tutto il territorio con particolare riferimento al sistema difensivo delle torri costiere, alle architetture religiose (abbazie e monasteri), ai centri murati e alla città di Grosseto. RICCHEZZE STORICO -CULTURALI Grosseto è città medievale, originata da un castello sulla via Aurelia. Questa città ha ereditato le funzioni urbane di Rosaellae, “municipium”romano. Dopo il saccheggio effettuato dai saraceni nel 935, la sede della curia di Roselle veniva spostata a Grosseto, ma la modifica ebbe il riconoscimento ufficiale, da parte del papa Clemente III, solo nel 1138. Il territorio della curia era (ed è) quasi tutto in destra dell’Ombrone, e si estendeva a nord fino a Sassoforte (Monterotondo Marittimo) e Castel di Pari, a ponente fino a Capalbio, Scarlino e Gavorrano (compresi). Nel basso medioevo faceva capo a Grosseto una delle 5 contee in cui era divisa l’area attualmente della provincia: le altre in territorio oggi grossetano erano Populonia (Massa Marittima), Sovana, feudo aldobrandesco come Roselle, Ansedonia (poi Orbetello), feudo dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma, Agro Amiatino. -
Creativech D4.2 Local-Showcases Report
[Local CreativeCH showcases – mobilization and implementation 2] The CreativeCH project is funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the authors, and the European Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. [ LOCAL CREATIVE-CH SHOWCASES – MOBILIZATION & IMPLEMENTATION 2 ] FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2011-1 Grant Agreement No. 289076 Page| 2 CreativeCH Creative Cooperation in Cultural Heritage Theme SiS.2011.1.3.4-1: Clusters of cities of scientific culture for innovation. Local CreativeCH showcases – mobilization and implementation 2 Deliverable number: D4.2 Dissemination level: Public Delivery date: 31 August 2013 Status: Final Deliverable Authors: Gisela Gonzalo (mNACTEC) Carme Prats (mNACTEC) Guntram Geser (SRFG) Andreas Strasser (SRFG) Sorin Hermon (UVT) Ion Imbrescu (UVT) Franco Niccolucci (PIN) Stephanie Williams (PIN) Sara Trindade (UoC) www.creative-heritage.eu | MFG | mNACTEC | PIN | SRFG | UoC | UVT [ LOCAL CREATIVE-CH SHOWCASES – MOBILIZATION & IMPLEMENTATION 2 ] DELIVERABLE / DOCUMENT INFORMATION: Deliverable nr. / title: D4.2 Local CreativeCH showcases – mobilization and Page| 3 implementation 2 Document title: CreativeCH_D4.2_Local-Showcases_2_final _30082013.pdf Author(s): Gisela Gonzalo (mNACTEC), Carme Prats (mNACTEC), Guntram Geser (SRFG), Andreas Strasser (SRFG), Sorin Hermon (UVT), Ion Imbrescu (UVT), Franco Niccolucci (PIN), Stephanie Williams (PIN), Sara Trindade (UoC) Dissemination level / Public distribution DOCUMENT REVISION HISTORY: Version / Date: Changes / approval: Author / approved by: v0.1 / 23.07.2013 First draft of structure and content G. Gonzalo (mNACTEC) v0.2 / 03.08.2013 Detailed drafts of different sections G. Geser (SRFG) v0.3 / 09.08.2013 Chapter Training & Working with Students S. Trindade (UoC) Full documentation of the implementation of v0.4 / 22.08.2013 Authors of all partners the four showcases G.