Turismo-Spotivo.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biological Monitoring System Continues in Scarlino
Biological monitoring system continues in Scarlino Fig ure 1- The returning canal at the sea of Scarlino The recorded death of fish in the river that flows out of the industrial zone of Scarlino has created the need of the installation of a biological alarm system. The decision was made to work with an automatic system, iTOXcontrol created by microLAN-The Netherlands represented in Italy by Ecotox Lds, which uses marine bacteria. The system compares the values of the light emission from these organisms at the entrance and exit of the canal, generating alarms in the presence of toxic substances. An innovative monitoring system has been installed in 2014 at the end of June, inside the river that flows out of the industrial zone of Scarlino (Province of Grosseto) in the zone of Casone. This area is the home of the most important industrial zone of the province, which includes production facilities of the following companies: Nuova Solmine, Tioxide Euro pe and Scarlino Energia. The plant uses only seawater for cooling, and this is pumped from an artificial river above the ground named delivery canal. After the industrial use, the water flows back into the sea using above ground canals, which are known as the returning canals. Within the main stream, different drains from the numerous purification plants unite as well as the communal ones of Scarlino and Follonica. The canal, provided by Nuova Solmine is from the ’60 and is located at the border between the two municipality of Scarlino and Follonica (GR). The study of the most adaptable monitoring system. -
Crocera Intermediate 2 Settimane Corsica, Giglio E Monte Argentario
CROCERA INTERMEDIATE 2 SETTIMANE CORSICA, GIGLIO E MONTE ARGENTARIO 2.3 SOLENZARA • SANTA GIULIA • ISOLA DI CAVALLO • LAVEZZI • PORTO VECCHIO SANTA MANZA • ISOLA DEL GIGLIO • PORTO ERCOLE • TALAMONE • PORTO AZZURRO CROCERA INERMEDIATE TOSCANA 2 SETTIMANE CORSICA, GIGLIO ISOLA DI CAPRAIA E MONTE ARGENTARIO MACINAGGIO PUNTONE DI SCARLINO PALMAIOLA ISOLA D’ELBA CERBOLI CARTA NAUTICA CALA MARTINA MARCIANA PUNTA ALA MARINA PORTO AZZURRO BASTIA ISOLA DI PIANOSA TALAMONE PORTO SANTO ISOLA DEL STEFANO PORTO GIGLIO CAMPESE ERCOLE ISOLA DI MONTECRISTO ISOLA DI CORSICA GIANNUTRI SOLENZARA DISTANZE IN MIGLIA NAUTICHE Base Nautica - Marina di Scarlino PORTO VECCHIO MARINA DI SCARLINO - SOLENZARA 87 “Marina di Scarlino” La Marina di Scarlino, situata nella Ma- SANTA GIULIA remma Toscana, in una zona ricca di pinete, colline di SOLENZARA - SANTA MANZA 30 SANTA MANZA boschi e oliveti, coste incontaminate con chilometri di CAVALLO BONIFACIO SNATA MANZA - ISOLA DI CAVALLO 8 parchi naturali, e un mare sempre azzurro e cristallino LAVEZZI ISOLA SANTA MARIA è l’ideale punto di partenza per raggiungere con brevi ISOLA DELLA MADDALENA ISOLA DI CAVALLO - ISOLE LAVEZZI 3 navigazioni, l’isola d’Elba, il Giglio, l’Argentario, Capraia ISOLA CAPRERA e con qualche miglio in più Corsica e Sardegna. I servi- ISOLE LAVEZZI - SANTA GIULIA 13 zi all’interno della Marina renderanno la vostra vacanza LISCIA DI VACCA PORTO CERVO SANTA GIULIA - PORTO VECCHIO 11 veramente confortevole, oltre a docce e toilette e WI FI gratuito, troverete nella galleria commerciale, vicino al PORTO VECCHIO - ISOLA DEL GIGLIO 82 nostro ufficio, numerosi negozi per tutte le esigenze, tra i quali un supermercato, una lavanderia a gettoni, uno ISOLA DEL GIGLIO - ISOLA DI GIANNUTRI 17 ship chandler, bar, ristoranti e pizzeria, oltre a una be- ISOLA DI GIANNUTRI - PORTO ERCOLE 12 auty farm, una palestra e l’area “Puro Beach” con piscina, SARDEGNA idromassaggio e solarium. -
Torniella - Farma
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Torniella - Farma ID: 4148 N. scheda: 51010 Volume: 5; 6S Pagina: 539 - 540; 91 ______________________________________Riferimenti: 32390 Toponimo IGM: Torniella - Podere la Pieve (a O) - Torrente Farma (a N) Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675316, 4771369 WGS 1984: 11.15432, 43.07633 ______________________________________ UTM (32N): 675380, 4771543 Denominazione: Torniella - Farma Popolo: S. Giovanni Battista a Torniella Piviere: S. Giovanni Battista a Torniella Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ TORNIELLA in Val di Merse. - Villaggio che fu Castello, con chiesa plebana (S. Gio. Battista) il cui popolo è compreso nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla schiena de'poggi che propagansi verso grecale da quelli di Rocca Tederighi e di Sassofortino per separare il vallone della Farma , fiumana tributaria della Merse dalle vallecole del Gretano e del Lanzo , due torrenti che scendono a vuotarsi presso Paganico nel fiume Ombrone. La pieve di Torniella con la distrutta cappella di S. Sicudera è nominata tra quelle confermate ai vescovi di Grosseto dal pontefice Clemente III mercé di una bolla concistoriale data in Laterano lì 12 aprile del 1188. Fu il Castello di Torniella dominato un tempo da una consorteria di nobili detti i signori di Torniella e di Sticciano , ai quali apparteneva quel Ranieri che nel 1233, per atto pubblico del 17 maggio rogato nella chiesa di Monticiano, unitamente ad un suo figlio, Alberto, allivellò in perpetuo al Comune e uomini di Torniella tutti i beni di suolo che ivi possedeva a condizioni, le quali furono anche ratificate da donna Diana moglie di detto signore. -
La Maremma Nei Libri Della BIT
La Maremma nei libri della BIT 2013 Le bibliografie della Biblioteca dell’identità toscana – La Maremma 1 Indice La Maremma Arti, Architettura e urbanistica p. 3 Storia e archeologia 6 Tradizioni 12 Geografia e guide 15 Economia, Lavoro e Scienze Sociali 18 Cucina 24 Religione 25 Letteratura 25 Scienze e Tecnica 27 Bibliografie, giornali e musei 29 Maremma Arti, Architettura e urbanistica Acque di Maremma: pittura e scultura / artisti: Piero Ardenghi ... [et al.] ; contributo critico: Mauro Papa. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2011. - 35 p. : ill. ; 21 cm Architettura e bonifiche : la Maremma settentrionale : territorio, città, architettura : 1738-1860 / Maria Luisa Ugolotti ; saggio introduttivo di Sandro Benedetti. - Roma : Dedalo, c1999. - 205 p. : ill. ; 24 cm Arte antica in Maremma : dal 13. al 16. secolo / a cura di Olivia Bruschettini. - Firenze : Effigi, 2009- . - v. : ill. ; 32 cm Il balestro a Massa di Maremma : cronaca e storia della rinascita di un antico gioco d'armi e dei suoi fasti / Società dei terzieri massetani, Centro studi storici Agapito Gabrielli. - Massa Marittima : Publidea, 1994. - 200 p. : ill. ; 24 cm Castelli e potere nella Maremma grossetana nell'alto Medioevo / Gaetano Prisco ; prefazione di Riccardo Francovich. - Grosseto : Innocenti, stampa 1998. - 320 p. ; 24 cm Chiese medievali della Maremma grossetana : architettura religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell'Uccellina / Giulia Marrucchi. - Empoli : Editori dell'Acero, c1998. - 207 p. : ill. ; 30 cm Claudio Amerighi : oro e veleno / Mario Filabozzi. - Grosseto : Innocenti, stampa 2006. - 121 p. : ill. ; 29 cm Collezione Gianfranco Luzzetti : primo nucleo del lascito di opere destinate al Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto : catalogo / a cura di Sandro Bellesi ; contributi di Sandro Bellesi .. -
Sigla Citta Indirizzo Ragione Sociale Gr
SIGLA CITTA INDIRIZZO RAGIONE_SOCIALE GR FOLLONICA EDICOLA SERIO DI ANGELO SERIO GR FOLLONICA ASTI ANTONELLA GR FOLLONICA AGRO' MANOLA GR FOLLONICA SANTINI GIORGIO GR LOC.PUNTONE - SCARLINO NON SOLO GIORNALI SAS DI FABBR GR VALPIANA-MASSA MARITTIMA LOMBARDI MOIRA GR SCARLINO SCALO-SCARLINO NON SOLO CARTA DI ONTANI R. PI MONTEVERDI MARITTIMO PECCHIA ANDREA PI MONTECERBOLI PACINI PAOLA PI VOLTERRA ANTICO PAPIRO DI GUERRIERI PI POMARANCE GASPERINI LUCA PI VOLTERRA MIGLIORINI GIAN PIERO & C. SNC PO PRATO PIAZZA SAN FRANCESCO POLLASTRI ALESSIO PO PRATO PIAZZA DEL COMUNE, 8 EDICOLA SANTINI SNC DI ELEONORA SANTINI PO PRATO VIA TORINO, 40 SANTINI 2.0 DI ANDREA SANTINI PO POGGIO A CAIANO VIA G.GARIBALDI EDICOLA GIOVAGNINI FRANCA PO CARMIGNANO PIAZZA V.EMANUELE II, 6 EDICOLA IL MONDO DI GIOTTO DI FOCHI FRAN PO SEANO VIA BACCHERETANA, 2 PISTA ROSSA PO PRATO PIAZZA DEI CADUTI, 10 TRONCI RAFFAELE PO PRATO VIA AURELIO SAFFI, 10/12 FABBRI DI ZELONI E C. PO PRATO VIA GARDUNA, 2 NENCIARINI SRL PO PRATO VIA CAVA, 251 EUROSTYLE DI FIASCHI STEFANO E C. PO PRATO VIA SOFFICI, 18 KOALA CARTOLIBRERIA DI ROCCO LEONARDO PO PRATO VIA VISIANA, 32/B CARTOLERIA LIDIANA DI MIANO E C. PO NARNALI - PRATO VIA PISTOIESE, 636/A/B PANCI ROSARIA PO PRATO VIA PISTOIESE, 383/385 VAROCCHI SILVIA PO PRATO VIA ROMA, 23 TABACCHERIA IL TRIFOGLIO DI BENINI PO PRATO VIA DELL'ALBERACCIO, 69 PENNELLA ENZO PO CANTAGALLO - MIGLIANA VIA DELLA CASACCIA, 4 SANTI LANFRANCO SAS DI SANTI ALESSANDRO PO VERNIO VIA BISENZIO, 245 CARTOLIBRERIA PICCHIONI G. DI CIONI PO VAIANO VIA GIULIO BRAGA SILVIA E SARA SNC DI CIOLINI S. -
Introduction
TUSCANY MAREMMA GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO INTRODUCTION cansano, Grosseto, Castiglione della Pescaia: a fresco of hills, planted fields, towns and citadels, sea and beaches, becoming a glowing mosaic embellished by timeless architecture. Here you find one of the most beautiful, warm and Ssincere expressions of the spell cast by the magical Maremma. Qualities lost elsewhere have been carefully nurtured here. The inland is prosperous with naturally fertile farmland that yields high quality, genuine produce. The plain offers GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA wetlands, rare types of fauna and uncontaminated flora. The sea bathes a coast where flowered beaches, sandy dunes, pine groves and brackish marshes alternate and open into coves with charming tourist ports and modern, well-equipped beaches. What strikes you and may well tie you to this place long after your visit, is the life style you may enjoy the sea, a trip into the Etruscan past, better represented here than anywhere else, then a visit to the villages and towns where the atmosphere and art of the Middle Ages remains firmly embedded. GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA GROSSETO his beautiful and noble city is the vital centre of the Maremma. Grosseto lies in a green plain traced by the flow of the Ombrone and its origins go back to the powerful Etruscan and Roman city of Roselle. Walking among the military, civil Tand religious monuments, you are able to cover twelve centuries of history and envision each of the periods and rulers as they are unveiled, layer by layer, before you. -
Program Italian Workshop
CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA COMUNE DI GROSSETO DI PISA DI SIENA DI PIANCASTAGNAIO TUESDAY 11th DECEMBER 9.00 AM TEATRO COMUNALE - PIANCASTAGNAIO GEO-DH PROJECT Opportunities and development of geothermal district heating INFORMATION PROGRAM Event Secretary CoSviG Scrl ITALIAN WORKSHOP Consortium for Geothermal Area Development Monterotondo Marittimo Operative Headquarters Regional Road 398, Km 7,850 58025 MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) Workshop is willing to offer a significant opportunity of exchange of Tel. e Fax +39-0566-916371 views between geothermics and district heating experts and all E-mail: [email protected] involved subjects in realization and management of geothermal district heating 9.00-9.15 Registration and opening of meeting - CoSviG 12.00-12.40 Tuscan Municipalities contributions: Montieri, a district heating in progress, Marcello Giuntini 9.15-9.30 Greetings from Piancastagnaio Mayor Pomarance, management and technical advancement of district 9.30-9.50 Introduction to GEO-DH Project – Luca Angelino, heating, Loris Martignoni European Geothermal Energy Council (EGEC) Santa Fiora, the Mount Amiata experience of a district heating management, Renzo Verdi 9.50-10.15 The potential of geothermal district heating in Europe - Jacques Varet, French Geological National Service 12.40-13.00 Question time (BRGM) 13.00 Lunch Time 10.15-10.35 International and european state of the art on thermal and geothermal energies valorisation technologies - 14.30-16.00 Round Table and discussion on barriers that Sauro -
Fattoria San Felo Docg Morellino Di Scansano and Doc Maremma Toscana Wines Photovoltaic
FATTORIA SAN FELO DOCG MORELLINO DI SCANSANO AND DOC MAREMMA TOSCANA WINES PHOTOVOLTAIC The passion for the cultivation of the wine, the attachment to traditions, coupled with the desire to provide a modest but still significant contribution to the promotion of the Maremma, made it possible in 2001 to the family Vanni, to realize a dream: to found the company “San Felo”, a wonderful farm located in the heart of “the land of Butteri”, right on the summit of Poggio la Mozza, a few kilometers from Grosseto. The San Felo Company has invested heavily on the future creating a cellar of over 1000 square meters with a photovoltaic system for energy supply. Count on an area of about 30 hectares of vineyards where prevalence harvest, processing, bottling, packaging, was implanted in the Sangiovese, but shipping of the product. This allows the also Cabernet Sauvignon, Merlot Noir, Fattoria San Felo to plan and optimize Ciliegiolo, Alicante and Syrah for red resources producing about 150.000 grapes and Vermentino, Viognier and bottles with the aim of focussing on Ansonica for white grapes. the high quality and the right price of the wines. The winemaker Fabrizio Moltard working with the company for the production of all its wines, principally Morellino di Scansano DOCG and DOC Maremma Toscana, which currently are seven: San Felo, Balla la Vecchia, Lampo, Dicioccatore, Aulus, Le Stoppie, San Felo Viognier. San Felo is structured so as to allow themselves every stage of manufacture, as they say in “close the chain”: from the cultivation of grapes at Contact us Magliano in Toscana (GR) Tel. -
Variante Generale Al Regolamento Urbanistico
COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto Variante generale al Regolamento Urbanistico RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE della Valutazione Ambientale Strategica - VAS Dir. 2001/42/CEE ; D.Lgs 152/06; L.R. 1/2005; L.R. 10/2010 1 2 Sommario Cap. 1. Inquadramento procedurale e normativo. ............................................................................................ 5 1.1. Il Rapporto Ambientale Preliminare. .............................................................................................. 9 1.2. Metodologia del procedimento di VAS ........................................................................................ 10 Cap. 2 – Caratteristiche della Variante generale al RU– Obiettivi, strategie e dimensionamento. ................ 12 Cap. 3 – Individuazione delle Risorse, delle Emergenze ambientali e degli obiettivi di protezione ambientale da valutare nell’ambito del procedimento di VAS ............................................................ 33 Cap. 4 – Prima individuazione degli impatti e delle aree interessate. ............................................................ 38 Cap. 5 – Partecipazione e Consultazioni - Soggetti competenti in materia ambientale (SCA). .................... 46 5.1 – Il processo partecipativo. ............................................................................................................ 46 5.2 – I Soggetti Competenti in materia Ambientale – SCA. ................................................................ 48 Acronimi, sigle ed abbreviazioni. .................................................................................................. -
April/Mai 2019 Ringwanderung Puntone Di Scarlino Cala Violina
Program Wander- und E-bike- April/Mai 2019 Ringwanderung Puntone di Scarlino Cala Violina. Treffpunkt mit unserem Guide in Puntone di Scarlino am Parkplatz Cala Felice Beach Club um 9,30 Beginn unserer Wanderung auf einem breiten Wanderweg, inmitten der Macchia mediterranea. Wir besteigen die erste Anhöhe Poggio La Guardia (215 Hm) und gleich danach unsere zweite Anhöhe Poggio Sentinella (216 Hm), mit einer traumhaften Aussicht auf die Küste und die vorgelagerten Inseln. Nun beginnt der Abstieg bis zu einem Beobachtungsturm aus dem Mittelalter Torre Civette (55 Hm) in der Nähe der Mündung des Flusses Alma. Nun schlagen wir einen antiken Weg der cavalleggeri ein, berittene Soldaten, die einst die gesamte Küste des Grossherzogtumes Toskana entlang dieser Wege bewachten. Dieser Weg führt uns zu den wunderschönen Buchten von Cala Civetta, Cala Violina und Cala Martina. Unsere Exkursion endet bei unseren Autos. Auf dieser Wanderung haben Sie die einmalige Gelegenheit einzutauchen in die typische Macchia mediterranea, die uns schattenspendend auf diesem Weg begleitet, aber auch durch die wunderschönen Panoramablicke, die sich uns des öfteren bieten. Länge km. 13 zirca – Höhenunterschied 300 mt. Mittlerer Schwierigkeitsgrad, Lunchpaket mitnehmen. Ausflug kostet €,15,00 Erwachsene - €.8,00 Kinder 6/12 Jahre - kostenlos für Kinder bis 6 Jahre (min. 5 - max. 25 Pers.) Datum: 20 April - 4 und 18 Mai 2019 Auf 2 Rädern (e-bike oder bike) auf Entdeckungstour der Maremma: Treffpunkt mit unserem Guide um 9,00 am Camping Village Baia Azzurra bei Rocchette. Von dort fahren wir mit unseren Bikes los auf den Spuren der Eremitage von Santa Petronilla. Es geht über Kies- und Mountainbikewege durch die Hügeln Rocchette und Punta Ala Aussichtspunkten, die vom Naturpark der Maremma über den Monte Argentario bis zu den vorgelagertem Inseln und Piombino gehen. -
Ambito 24 Costa Grossetana
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°24 COSTA GROSSETANA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castiglione della Pescaia, Grosseto, Magliano in Toscana, Orbetello, Scarlino OROGRAFIA La pianura costituisce la dominante morfologica, delimitata a sud dai Monti dell’Uccellina e a nord dai rilievi tra Castiglione della Pescaia e Punta Ala. La pianura di Grosseto è solcata dai canali costruiti per la bonifica, iniziata nel 1828 e terminata nel XX secolo. In estate la malaria costringeva la popolazione a trasferirsi in abitati situati più in alto. IDROGRAFIA L’area costituisce parte dei bacini dell’Ombrone (basso corso del fiume) e del Bruna, che drena le colline di Castiglione della Pescaia. INSEDIAMENTI Importanti zone archeologiche (Roselle e Vetulonia) e notevoli testimonianze storiche architettoniche sono diffuse su tutto il territorio con particolare riferimento al sistema difensivo delle torri costiere, alle architetture religiose (abbazie e monasteri), ai centri murati e alla città di Grosseto. RICCHEZZE STORICO -CULTURALI Grosseto è città medievale, originata da un castello sulla via Aurelia. Questa città ha ereditato le funzioni urbane di Rosaellae, “municipium”romano. Dopo il saccheggio effettuato dai saraceni nel 935, la sede della curia di Roselle veniva spostata a Grosseto, ma la modifica ebbe il riconoscimento ufficiale, da parte del papa Clemente III, solo nel 1138. Il territorio della curia era (ed è) quasi tutto in destra dell’Ombrone, e si estendeva a nord fino a Sassoforte (Monterotondo Marittimo) e Castel di Pari, a ponente fino a Capalbio, Scarlino e Gavorrano (compresi). Nel basso medioevo faceva capo a Grosseto una delle 5 contee in cui era divisa l’area attualmente della provincia: le altre in territorio oggi grossetano erano Populonia (Massa Marittima), Sovana, feudo aldobrandesco come Roselle, Ansedonia (poi Orbetello), feudo dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma, Agro Amiatino. -
Adulti Cicloturismo in Maremma
TURISMOADULTI CICLOTURISMO IN MAREMMA PPaarrccoo ddeellllaa MMaarreemmmmaa MMoonnttee AArrggeennttaarriioo VVaall ddii FFaarrmmaa ee ttaannttoo aallttrroo La fascia pianeggiante e collinare della Maremma rappresenta un luogo ideale dove fare escursioni in bicicletta, seguendo strade secondarie e antichi tracciati per ammirare e fotografare splendidi panorami. Accompagnati da guide esperte, pedalerete alla scoperta di panorami mozzafiato e scoprirete i luoghi più belli di questa terra, un tempo abitata da un popolo pieno di fascino e mistero: gli Etruschi. Vi aspettano percorsi di grande fascino adatti anche a persone non particolarmente allenate o percorsi più impegnativi da fare con e-bike o per bikers esperti. P a r c o d e l l a M a r e m m a : anello Alberese - Collelungo Quello che proponiamo è il percorso in bicicletta più vario del Parco della Maremma; permette infatti di attraversare ambienti diversi quali la macchia mediterranea, gli antichi oliveti, la pineta costiera, i pascoli dove vivono mandrie di cavalli e bovini maremmani, le zone umide caratterizzate da canali e Parco della Maremma: opere di bonifica. L’itinerario raggiunge San Rabano – Collelungo – la spiaggia di Collelungo, sicuramente Marina di alberese una delle più belle della Toscana, e, con brevi tratti a piedi, luoghi di interesse Il percorso sale da Alberese all’Abbazia di storico e paesaggistico come le torri di San Rabano, con un dislivello di circa 400 avvistamento sul mare. mt, attraversando la tipica macchia mediterranea costituita principalmente Durata: intera giornata da piante sempreverdi. Solo la visita Lunghezza: 30 km dell’antico complesso monastico ripaga lo Dislivello totale: +/-50 mt sforzo fatto per raggiungerla ma Difficoltà: bassa spettacolari sono anche i panorami che si aprono sulla costa del Parco durante la discesa verso la spiaggia di Collelungo, tra le più belle della Toscana.