Ambito 24 Costa Grossetana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Turismo-Spotivo.Pdf
Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino. -
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
Week and in Toscana in E-Bike Monte Argentario - Laguna Di Orbetello - Lago Di Burano
WEEK AND IN TOSCANA IN E-BIKE MONTE ARGENTARIO - LAGUNA DI ORBETELLO - LAGO DI BURANO Su due ruote, alla scoperta del Monte Argentario, della laguna di Orbetello e della meravigliosa oasi WWF del lago di Burano, un mix di natura, panorami mozzafiato sulle isole dell’Arcipelago Toscano, storia e sapori di una volta. (circa 80 km, 3 giorni / 2 notti; viaggio individuale o di gruppo) DESCRIZIONE: Un fine settimana di mare, ma non le classiche spiagge affollate di turisti, ma scogliere a picco sul mare, la laguna di Orbetello, il Tombolo della Feniglia ed infine il Lago di Burano, oasi Wwf. Un paesaggio dove la natura è rimasta inalterata e dove ancora si possono gustare i sapori di una volta, un viaggio non solo in bici, ma anche enogastronomico. CARATTERISTICHE TECNICHE: La maggior parte di questo tour si snoda su strade bianche e tratti asfaltati, ma che non presentano mai traffico intenso, con salite in alcuni punti impegnative e tratti pianeggianti, poche le difficolta tecniche. Il tour è adatto anche per bambini dall’età di 14 anni. MOMENTI INDIMENTICABILI: - i panorami sulle isole dell’Arcipelago Toscano - le Fortezze Spagnole - i borghi di Porto Ercole e Orbetello - i prodotti tipici del mare e della laguna - i resti della la città romana di Cosa - la flora e la fauna tipici di questi luoghi - I Tramonti IL VIAGGIO GIORNO PER GIORNO 1° giorno: arrivo a Orbetello Arrivo e sistemazione in hotel o b&b a Orbetello, importante paese in provincia di Grosseto già conosciuto al tempo degli Etruschi e dei Romani, fino a divenire la sede dello Stato dei Presidi che comprendeva anche tutto il Monte Argentario. -
Capalbio / Wine Tasting After Breakfast, Cycle to the Medieval Town of Capalbio
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze. -
Introduction
TUSCANY MAREMMA GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO INTRODUCTION cansano, Grosseto, Castiglione della Pescaia: a fresco of hills, planted fields, towns and citadels, sea and beaches, becoming a glowing mosaic embellished by timeless architecture. Here you find one of the most beautiful, warm and Ssincere expressions of the spell cast by the magical Maremma. Qualities lost elsewhere have been carefully nurtured here. The inland is prosperous with naturally fertile farmland that yields high quality, genuine produce. The plain offers GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA wetlands, rare types of fauna and uncontaminated flora. The sea bathes a coast where flowered beaches, sandy dunes, pine groves and brackish marshes alternate and open into coves with charming tourist ports and modern, well-equipped beaches. What strikes you and may well tie you to this place long after your visit, is the life style you may enjoy the sea, a trip into the Etruscan past, better represented here than anywhere else, then a visit to the villages and towns where the atmosphere and art of the Middle Ages remains firmly embedded. GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA GROSSETO his beautiful and noble city is the vital centre of the Maremma. Grosseto lies in a green plain traced by the flow of the Ombrone and its origins go back to the powerful Etruscan and Roman city of Roselle. Walking among the military, civil Tand religious monuments, you are able to cover twelve centuries of history and envision each of the periods and rulers as they are unveiled, layer by layer, before you. -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast -
April/Mai 2019 Ringwanderung Puntone Di Scarlino Cala Violina
Program Wander- und E-bike- April/Mai 2019 Ringwanderung Puntone di Scarlino Cala Violina. Treffpunkt mit unserem Guide in Puntone di Scarlino am Parkplatz Cala Felice Beach Club um 9,30 Beginn unserer Wanderung auf einem breiten Wanderweg, inmitten der Macchia mediterranea. Wir besteigen die erste Anhöhe Poggio La Guardia (215 Hm) und gleich danach unsere zweite Anhöhe Poggio Sentinella (216 Hm), mit einer traumhaften Aussicht auf die Küste und die vorgelagerten Inseln. Nun beginnt der Abstieg bis zu einem Beobachtungsturm aus dem Mittelalter Torre Civette (55 Hm) in der Nähe der Mündung des Flusses Alma. Nun schlagen wir einen antiken Weg der cavalleggeri ein, berittene Soldaten, die einst die gesamte Küste des Grossherzogtumes Toskana entlang dieser Wege bewachten. Dieser Weg führt uns zu den wunderschönen Buchten von Cala Civetta, Cala Violina und Cala Martina. Unsere Exkursion endet bei unseren Autos. Auf dieser Wanderung haben Sie die einmalige Gelegenheit einzutauchen in die typische Macchia mediterranea, die uns schattenspendend auf diesem Weg begleitet, aber auch durch die wunderschönen Panoramablicke, die sich uns des öfteren bieten. Länge km. 13 zirca – Höhenunterschied 300 mt. Mittlerer Schwierigkeitsgrad, Lunchpaket mitnehmen. Ausflug kostet €,15,00 Erwachsene - €.8,00 Kinder 6/12 Jahre - kostenlos für Kinder bis 6 Jahre (min. 5 - max. 25 Pers.) Datum: 20 April - 4 und 18 Mai 2019 Auf 2 Rädern (e-bike oder bike) auf Entdeckungstour der Maremma: Treffpunkt mit unserem Guide um 9,00 am Camping Village Baia Azzurra bei Rocchette. Von dort fahren wir mit unseren Bikes los auf den Spuren der Eremitage von Santa Petronilla. Es geht über Kies- und Mountainbikewege durch die Hügeln Rocchette und Punta Ala Aussichtspunkten, die vom Naturpark der Maremma über den Monte Argentario bis zu den vorgelagertem Inseln und Piombino gehen. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Ref. 1874 – VILLA PORTO ERCOLE
Ref. 1874 – VILLA PORTO ERCOLE Porto Ercole – Grosseto – Tuscany www.romolini.co.uk/en/1874 Interiors Bedrooms Bathrooms 400 sqm 8 7 Garden Swimming pool 5,200 sqm 10 × 7 m In the beautiful town of Porto Ercole, Argentario, with a stunning direct view over the sea and Por- to Ercole’s harbor, finely restored villa with two guest houses and ample garden. The buildings of- fer a grand total of 7 bedrooms and 6 bathrooms, totaling 400 sqm. The swimming pool (10 × 7 m) is set amidst the olive trees and is surrounded by a nice paved solarium with shading gazebo. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 1874 – VILLA PORTO ERCOLE TYPE: luxury sea view villa with garden and swimming pool CONDITIONS: restored (2012 – 2014) LOCATION: vista mare MUNICIPALITY: Porto Ercole PROVINCE: Grosseto REGION: Toscana INTERIORS: 400 square meters (4,305 square feet) TOTAL ROOMS: 14 BEDROOMS: 7 BATHROOMS: 6 MAIN FEATURES: bright rooms, panoramic sea view terraces, olive grove, fruit trees, well- maintained garden, pool with paved solarium and gazebo, portico, harbor view LAND: garden GARDEN: 5,200 sqm (1.3 ac) ANNEXES: guesthouse, outbuilding ACCESS: excellent SWIMMING POOL: 10 × 7 m ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: to be connected ADSL: yes GAS: gasoil HEATING SYSTEM: radiators + air conditioning Historic center of Porto Ercole (500 m; 2’), Orbetello (7km; 15’), Porto Santo Stefano (13km; 25’), Monte Argentario (13km; 20’), Grosseto (50km; 50’), Scansano (51km; 1h), Terme di Saturnia (62km; 1h 10’), Castiglione della Pescaia (73km; 1h 10’), Civitavecchia (80km; 1h 10’), Siena (124km; 1h 40’), Pienza (127km; 2h), Montepulciano (140km; 2h 15’), Rome (140km; 2h 10’) Roma Fiumicino (142km; 1h 40’), Roma Ciampino (162km; 2h), Firenze Vespucci (204km; 2h 30’), Pisa Galilei (205km; 2h 15’), Bologna Marconi (286km; 3h 25’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
Ref: 0688 €3.400.000,00
Ref: 0688 Roccamare villa for sale near the beach €3.400.000,00 www.villecasalirealestate.com/en/property/688/Roccamare-villa-for-sale-near-the-beach Area Municipality Province Region Nation Arcipelago toscano Castiglione della Pescaia Grosseto Tuscany Italy Building Surface: Land Surface: Energetic class Status Agency 380Mq 5.000Mq Habitable Ville Casali Real Estate DESCRIPTION Villa for sale in Roccamare in Castiglione della Pescaia in the province of Grosseto on the Tuscan coast The property for sale is located in the famous and uncontaminated pine forest of Roccamare, just 3 km from the center of Castiglione della Pescaia, where there is also the municipality and all services for vacationers and people residing throughout the year . The villa boasts a strategic position near the sea with 2 gazebos and 2 beach huts. Roccamare is an area of luxury villas, guarded all year round thanks to the presence of the staff of the Roccamare staff who rotate in turn to provide a 24-hour service. The sea in this stretch of coast is particularly clean and transparent and the sandy beach is golden and well preserved by the Pineta di Roccamare consortium. The property is typical of the buildings of Roccamare and is a large well distributed villa surrounded by 5,000 square meters of garden. The villa measures 380 square meters. approximately and consists of a main body, arranged on a single level, consisting of an entrance hall into a double living room, with a dining area and sofa area, with a fireplace. The hall leads to the external porches, equipped with BBQ and several areas to eat outside with tables and chairs.