UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi Di Nascita 1842
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CV Antonella Saletti Dicembre 2017.Pdf
Arch. Antonella SalettiI Via Gorgognano , 420 Certaldo (FI) CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 La sottoscritta Antonella Saletti, nata a Castel del Piano (GR) il 13/06/69, residente a Certaldo, via Gorgonano, 420 consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità, dichiara: DATI PERSONALI Nome e cognome Antonella Saletti Luogo e data nascita Castel del Piano (GR) 13/06/69 Residenza Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Domicilio Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Recapiti Cell 338/3715980 333/7501758 e-mail [email protected] [email protected] Professione Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Firenze, settore A, il 22/12/2004, con il numero 6573 P. IVA / c. fiscale 05392800487 / SLTNNL69H53C085C FORMAZIONE novembre 2002 Laurea in Architettura, votazione 108/110, presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, indirizzo urbanistico, tesi di laurea “Crete senesi: territorio e architettura”, relatore Prof. Gianfranco Di Pietro ottobre 2014 Corso di formazione professionale “Il Restauro tra conservazione, sicurezza, riuso”. Cortona 17-18 Ottobre 2014. Organizzatori: Federazione Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, conservatori Toscani, Ordine degli Architetti di Siena, Scuola Permanente dell’Abitare. ottobre 1996-giugno Collaborazione al corso di Pianificazione Ambientale tenuto dal Prof. Riccardo Foresi 1998 presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze. 1996-1997 Partecipazione presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze alla ricerca “Ambiente, paesaggio e sistemi insediativi del territorio toscano: un patrimonio a rischio. -
La Ripresa Delle Indagini a Giglio Porto
BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO X, 2019/3-4 JACOPO TABOLLI*, MATTEO COLOMBINI**, GIUSEPPINA GRIMAUDO***, con il contributo di PAOLO NANNINI*, FLAVIA LODOVICI**** e FRANCESCA GIAMBRUNI**** SBARCANDO AL GIGLIO (GR). LA RIPRESA DELLE INDAGINI ARCHEOLOGICHE A GIGLIO PORTO A TERRA E IN MARE This paper presents the results of the 2018 excavations at Giglio Porto, in the Roman harbour of Isola del Giglio. Archaeological surveillance during the construction of a small parking lot in the area of Saraceno brought to light a previously unknown part of the Roman villa and especially two sets of corner walls in opus reticulatum with remains of decoration with painted plaster. Vaulted substructures also appeared thus allowing us to identify this area as an intermediate space between the upper terrace of the villa and the lower sector, where the monumental northern semicircular terrace is located, overlooking the bay. At the same time, inside the modern harbour new remains of the Roman one came to light during underwater archaeological survey in the western part of the harbour. A granite bollard, probably connected to one of the ancient piers, has been uncovered together with the remains of architectural elements among which a series of only partially worked granite columns stand out. The concentration of these remains may be connected to the quarry of the Foriano (or Forano), located on top of the Roman Harbour which probably used the small Vado di San Giorgio (the main water stream of the area) as a way downhill towards the harbour and from there the cargos towards Giannutri or the mainland. -
Frutti Vitigni Ed Olivi Colline Metallifere
Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Per una Moderna Utilizzazione di Antiche Piante Locali Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Claudio Cantini, Tomaso Ceccarelli, Alessandra Betti, Graziano Sani Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Consiglio Nazionale delle Ricerche Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Marco Pollini dell’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere e l’Associazione “Per Prata tra passato e futuro “ Premessa Questa pubblicazione riassume i lavori eseguiti nell’ambito di diversi progetti realizzati nel corso degli anni dall’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul territorio delle Colline Metallifere di pertinenza dei comuni di Massa Marittima, Montieri, Monterotondo e Roccastrada. I lavori hanno preso inizio nel 2003 con un finanziamento dell’"Istituto Nazionale per la Ricerca della Montagna" per conto del Comune di Massa Marittima. Il progetto dal titolo "Progetto pilota di sviluppo integrato per favorire la residenza stabile nel territorio montano del Comune di Massa Marittima" ha visto il coordinamento scientifico della Facoltà di Architettura di Ferrara ed il supporto di ricercatori e borsisti di diversi Enti Pubblici (CNR- IVALSA, CRA di Firenze, etc.). Prata, frazione di Massa Marittima, venne individuata come una zona di potenziale interesse per la sua tradizione agricola, prima ancora che mineraria (dalla Grancia dello Spedale di Santa Maria della Scala risalente alla fine del quattrocento in poi). Su questa spinta, l’allora Comunità Montana Colline Metallifere avviò, all’interno di un progetto comunitario Leader Plus, una azione sul recupero delle varietà agricole locali con un finanziamento GAL. -
Capalbio / Wine Tasting After Breakfast, Cycle to the Medieval Town of Capalbio
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
Bollettino Trasferimenti Scuola Primaria
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GROSSETO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. AFFABILE MARGHERITA . 26/ 2/77 (CE) DA : GREE81901C - SCUOLA PRIMARIA ROCCASTRADA (ROCCASTRADA) A : GREE81901C - SCUOLA PRIMARIA ROCCASTRADA (ROCCASTRADA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 81 2. BORGONI ROSSANA . 31/12/62 (PR) DA : GREE829013 - VIA MAZZINI -"G.TOMBARI" (GROSSETO) A : GRCT701002 - DISTRETTO "036" - GROSSETO PUNTI 90 3. CECCHERINI MARGHERITA . 18/ 3/79 (GR) DA : GREE831013 - VIA SICILIA - "A.GABELLI" (GROSSETO) A : GREE830017 - VIA MASCAGNI (GROSSETO) PUNTI 118 4. CHECCACCI GABRIELLA . 17/ 1/64 (GR) DA : GREE831013 - VIA SICILIA - "A.GABELLI" (GROSSETO) A : GREE83201V - VIA EINAUDI (GROSSETO) PUNTI 166 5. CIRILLO FRANCESCA MARIA . 6/ 7/63 (GR) DA : GREE83301P - VIA ROVETTA - "P.PASCUCCI" (GROSSETO) A : GREE83201V - VIA EINAUDI (GROSSETO) PUNTI 218 6. CIURLI EMILY . 25/11/75 (GR) DA : GREE82602L - VIA MONTEBIANCO - "E.TOTI " (GROSSETO) A : GREE829013 - VIA MAZZINI -"G.TOMBARI" (GROSSETO) PUNTI 78 7. CURRELI TIZIANA LUCIA . 15/ 4/70 (SS) DA : GREE824021 - SCUOLA PRIMARIA NEGHELLI (ORBETELLO) A : GREE816011 - PRIMARIA ALBINIA-"R.FUCINI (ORBETELLO) PUNTI 72 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. DI NATALI SILVIA . 12/ 2/75 (AR) DA : GREE82602L - VIA MONTEBIANCO - "E.TOTI " (GROSSETO) A : GREE83301P - VIA ROVETTA - "P.PASCUCCI" (GROSSETO) PUNTI 84 9. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Isola Del Giglio Piano Strutturale Integrazione Documento Di Avvio Del Procedimento
Isola del Giglio Piano Strutturale Integrazione Documento di Avvio del Procedimento MODIFICA ED INTEGRAZIONE DEL DOCUMENTO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO (allegato alla delib. CC n. 13 del 04/02/2011) 1. Premessa Il Comune di Isola del Giglio, dotato di un Piano Regolatore Generale approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 13640 del 10/12/1984, ha avviato il Procedimento per la formazione del Piano Regolatore Generale con Deliberazione di Giunta Comunale n. 146 del 09.09.1998 ai sensi dell'art. 25 della Legge Regionale Toscana n. 5 del 16 gennaio 1995 ed ha approvato il Documento di Avvio del Procedimento del Piano Strutturale con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 21.12.1998. Di lì ad oggi, l'Amministrazione Comunale non ha proceduto all'adozione dello Strumento Urbanistico. Oltre al lungo lasso di tempo intercorso, si da rendere necessario ed indispensabile il riallineamento e l'aggiornamento dei documenti preliminari ed essenziali per l'Avvio del Procedimento per la redazione del Piano Strutturale, hanno contribuito le modifiche e le integrazioni alla normativa di riferimento e l'approvazione, che ha reso esecutivi i diversi Atti di pianificazione territoriale ed ambientale, di seguito in ordine di tempo: l'approvazione della Legge Regionale n. 1 del 3.01.2005 Norme per il governo del territorio e le successive modifiche ed integrazioni; il Regolamento di Attuazione della LR 1/2005 n. 3/R del 9.02.2007; il Piano di Indirizzo Territoriale Regionale (PIT) approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. -
Introduction
TUSCANY MAREMMA GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO INTRODUCTION cansano, Grosseto, Castiglione della Pescaia: a fresco of hills, planted fields, towns and citadels, sea and beaches, becoming a glowing mosaic embellished by timeless architecture. Here you find one of the most beautiful, warm and Ssincere expressions of the spell cast by the magical Maremma. Qualities lost elsewhere have been carefully nurtured here. The inland is prosperous with naturally fertile farmland that yields high quality, genuine produce. The plain offers GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA wetlands, rare types of fauna and uncontaminated flora. The sea bathes a coast where flowered beaches, sandy dunes, pine groves and brackish marshes alternate and open into coves with charming tourist ports and modern, well-equipped beaches. What strikes you and may well tie you to this place long after your visit, is the life style you may enjoy the sea, a trip into the Etruscan past, better represented here than anywhere else, then a visit to the villages and towns where the atmosphere and art of the Middle Ages remains firmly embedded. GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA GROSSETO his beautiful and noble city is the vital centre of the Maremma. Grosseto lies in a green plain traced by the flow of the Ombrone and its origins go back to the powerful Etruscan and Roman city of Roselle. Walking among the military, civil Tand religious monuments, you are able to cover twelve centuries of history and envision each of the periods and rulers as they are unveiled, layer by layer, before you. -
Diplomarsi on Line
DiplomarsiDiplomarsi onon lineline Adulti che apprendono in Provincia di Grosseto Un progetto che parte dai bisogni Bisogni Risposte Comunità “glocali” di Scarsa accessibilità Scarsa accessibilità apprendimento zone periferiche Risorse flessibili e percorsi Condizioni di lavoro individualizzati e stili di vita Riconoscimento crediti Divario digitale Utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione Bisogni delle persone Integrazione e modellizzazione Cambiamento di modalità valutative, dell’EDA formale organizzative e didattiche Bisogni di sistema In classe… per livelli di competenza I fascia II fascia III fascia Gli iscritti vengono inseriti nelle “classi” sulla base delle competenze Un impianto di base comune Integrazione tra sistemi (istruzione, formazione e orientamento Suddivisione in tre periodi didattici Percorsi di accompagnamento individuale Modalità di formazione in presenza e a distanza (didattica blended) Finalizzazione: incrementare l’accessibilità ai percorsi di istruzione formale da parte della popolazione adulta In aula… Aula per usufruire delle risorse Roccastrada per l’apprendimento Aula Aula Ribolla Monterotondo Aula I fascia Cinigiano Aula Isola del Giglio Aula Porto Ercole II fascia Aula Savoia Cavalleria Aula Capalbio III fascia Aula S. Fiora Aula Arcidosso Ciascuno può usufruire delle lezioni e delle attrezzature nei territori di appartenenza In aula…a.s.2013-2014 per usufruire delle risorse Aula per l’apprendimento Follonica Aula Paganico I fascia Aula Aula Braccagni Isola del Giglio Aula Porto Ercole II fascia Aula Savoia Cavalleria Aula Capalbio III fascia Aula Cuneo Ciascuno può usufruire delle lezioni e delle attrezzature nei territori di appartenenza … risorse materiali: le aule attrezzate Le aule sono distribuite sul territorio: ad eccezione di Grosseto Savoia le aule sono messe a disposizione dai comuni; in genere presso altre scuole o i CTP … risorse umane: docenti e tutor Anche i tutor sono messi a disposizione dai Comuni. -
Program Italian Workshop
CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA COMUNE DI GROSSETO DI PISA DI SIENA DI PIANCASTAGNAIO TUESDAY 11th DECEMBER 9.00 AM TEATRO COMUNALE - PIANCASTAGNAIO GEO-DH PROJECT Opportunities and development of geothermal district heating INFORMATION PROGRAM Event Secretary CoSviG Scrl ITALIAN WORKSHOP Consortium for Geothermal Area Development Monterotondo Marittimo Operative Headquarters Regional Road 398, Km 7,850 58025 MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) Workshop is willing to offer a significant opportunity of exchange of Tel. e Fax +39-0566-916371 views between geothermics and district heating experts and all E-mail: [email protected] involved subjects in realization and management of geothermal district heating 9.00-9.15 Registration and opening of meeting - CoSviG 12.00-12.40 Tuscan Municipalities contributions: Montieri, a district heating in progress, Marcello Giuntini 9.15-9.30 Greetings from Piancastagnaio Mayor Pomarance, management and technical advancement of district 9.30-9.50 Introduction to GEO-DH Project – Luca Angelino, heating, Loris Martignoni European Geothermal Energy Council (EGEC) Santa Fiora, the Mount Amiata experience of a district heating management, Renzo Verdi 9.50-10.15 The potential of geothermal district heating in Europe - Jacques Varet, French Geological National Service 12.40-13.00 Question time (BRGM) 13.00 Lunch Time 10.15-10.35 International and european state of the art on thermal and geothermal energies valorisation technologies - 14.30-16.00 Round Table and discussion on barriers that Sauro -
Guida Edifici Sacri Vecchio
III. DA GROSSETO A CASAL DI PARI E SANTA FIORA III a. DA GROSSETO A CASAL DI PARI Il percorso Da Grosseto si prende la SS 322 per Scansano arrivando a ➝ Istia d’Ombrone. Si torna indietro fino alla località Le Stiacciole, poi si volta a destra e si prosegue per ➝ Campagnatico. Prima di giungere al paese si può visitare ➝ La Pieve Vecchia. Quindi ci si immette sulla SS 223 fino a ➝ Paganico e da qui a ➝ San Lorenzo all’Ardenghesca e ➝ Casal di Pari. 54 Guida agli edifici sacri della Maremma CHIESA DI SAN SALVATORE (ISTIA D’OMBRONE) La prima citazione precisa della chiesa di San Salvatore è nelle Decime del 1276, ma già nel privilegio di Clemente III del 1188 si fa riferimento generico alle chiese di Istia d’Ombrone ed è quindi verosimile che si tratti di San Salvatore e di San Se- bastiano, fuori le mura, oggi interamente ristrutturata e intonacata. L’edificio attuale è però del XIII se- colo, con alcune ristrutturazioni del XV. Nel 1938 ulteriori massicci restauri hanno compromesso la lettura del mo- numento. L’edificio è in laterizio e ha i caratteri delle chiese degli ordini mino- riti che nel XIII secolo caratterizzarono Istia d’Ombrone, l’architettura tardoromanica. La facciata è a capanna con due pinna- chiesa di San Salvatore coli laterali. PIEVE VECCHIA (CAMPAGNATICO) La pieve di Sant’Angelo citata nelle Decime del 1276-1277 potrebbe essere quella nuova, all’interno del castello. Ma già dal 1018, è nota una pieve con lo stesso nome, che potremmo identificare con la pieve vecchia.