Comune Di Civitella Paganico - Comune Di Cinigiano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Civitella Paganico - Comune Di Cinigiano Comune di Civitella Paganico - Comune di Cinigiano Provincia di Grosseto UFFICIO URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA – AMBIENTE – ATTIVITA’ PRODUTTIVE . Cinigiano, 10/09/2020 Regione Toscana Pec: [email protected] Provincia di Grosseto Area Pianificazione e Gestione Territoriale Pec: [email protected] Comune di Civitella Paganico Pec: [email protected] Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo Pec: [email protected] Segretariato Regionale del MiBACT Pec: [email protected] ARPAT – Dipartimento di Grosseto Pec: [email protected] Azienda USL Toscana sud est Pec: [email protected] Genio Civile Toscana sud Pec: [email protected] Autorità di Bacino Fiume Ombrone Pec: [email protected] ATO Toscana Sud Pec: [email protected] Autorità Idrica Toscana Pec: [email protected] Comune di Cinigiano (GR) Prot. n. 0006529 del 10-09-2020 partenza Cat. 6 Cl. 1 Acquedotto del Fiora Pec: [email protected] Consorzio 6 Toscana Sud Pec: [email protected] Gruppo Carabinieri Forestale Grosseto Pec: [email protected] COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO COMUNE DI CINIGIANO Via I Maggio n. 6 – 58045 Civitella Marittima P.le Capitano Bruchi n. 3– 58044 Cinigiano Tel. 0564 900407 Fax 0564 900414 Tel. 0564 993407 Fax 0564 994103 [email protected] [email protected] ANCE Grosseto Mail: [email protected] WWF Provincia di Grosseto Mail: [email protected] Legambiente Grosseto Mail: [email protected] Ordine degli Architetti Pec: [email protected] Ordine degli Ingegneri Pec: [email protected] Ordine Geologi Toscana Pec: [email protected] Ordine dei Dottori Agronomi Pec: [email protected] Comune di Roccastrada Pec: [email protected] Comune di Grosseto Pec: [email protected] Comune di Campagnatico Pec: [email protected] Comune di Scansano Pec: [email protected] Comune di Arcidosso Pec: [email protected] Comune di Castel del Piano Pec: [email protected] Comune di Roccalbegna Pec: [email protected] Comune di Monticiano Pec: [email protected] Comune di Cinigiano (GR) Prot. n. 0006529 del 10-09-2020 partenza Cat. 6 Cl. 1 Comune di Montalcino Pec: [email protected] Comune di Murlo Pec: [email protected] COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO COMUNE DI CINIGIANO Via I Maggio n. 6 – 58045 Civitella Marittima P.le Capitano Bruchi n. 3– 58044 Cinigiano Tel. 0564 900407 Fax 0564 900414 Tel. 0564 993407 Fax 0564 994103 [email protected] [email protected] OGGETTO: Avvio del procedimento ai sensi degli artt. 17 e 31 della L.R.T. 65/2014 e dell’art. 21 della Disciplina del PIT/PPR, avvio del procedimento di VAS ai sensi dell’art. 23 della L.R.T. 10/2010 per la formazione del PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE dei Comuni di Cinigiano e Civitella Paganico. Si comunica che con deliberazione Giunta Comunale n. 70 del 25/08/2020 il Comune di Cinigiano ha avviato il procedimento ai sensi degli artt. 17 e 31 della L.R.T. 65/2014 e dell’art. 21 della Disciplina del PIT/PPR ed il procedimento di VAS ai sensi dell’art. 23 della L.R.T. 10/2010, per la formazione del PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE dei Comuni di Cinigiano - Civitella Paganico. La documentazione di cui sopra è scaricabile al seguente link: https://www.comune.civitellapaganico.gr.it/home/aree-tematiche/Urbanistica-edilizia-e-attivit-- produttive/urbanistica/piano-operativo-intercomunale.html Il Responsabile URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA – AMBIENTE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE - Arch. Lara FAENZI - (Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, del D. lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa) Comune di Cinigiano (GR) Prot. n. 0006529 del 10-09-2020 partenza Cat. 6 Cl. 1 COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO COMUNE DI CINIGIANO Via I Maggio n. 6 – 58045 Civitella Marittima P.le Capitano Bruchi n. 3– 58044 Cinigiano Tel. 0564 900407 Fax 0564 900414 Tel. 0564 993407 Fax 0564 994103 [email protected] [email protected] .
Recommended publications
  • 2021.04.25 D3M GR Gironi
    FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 2021 TOS - SERIE D3M D3M GR - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO THE VILLAGE B Terra rossa Head Tour XT VIA LAZZARETTI, Grosseto 58100 (GR) Dunlop Fort All Court CUS ALBINIA Terra rossa Orbetello (GR) Tournament Select Dunlop Australian TC EUROPA 2000 Terra rossa Grosseto (GR) Open Dunlop Fort Clay CT PITIGLIANO Terra rossa Pitigliano (GR) Court Dunlop Fort All Court TC PAGANICO Terra rossa Civitella Paganico (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT MASSA MARITTIMA A Terra rossa Massa Marittima (GR) Tournament Select CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 28 marzo 2021 CT MASSA MARITTIMA A 4 2 2 0 0 11 6 09:00 THE VILLAGE B - CT PITIGLIANO 4 0 0 0 TC EUROPA 2000 3 2 1 0 0 9 5 09:00 TC EUROPA 2000 - TC PAGANICO 4 0 0 0 CUS ALBINIA 3 1 1 1 0 6 3 14:30 CT MASSA MARITTIMA A - CUS ALBINIA 4 0 0 0 TC PAGANICO 3 1 1 1 0 6 3 Da domenica 2 maggio 2021 a domenica 11 aprile 2021 THE VILLAGE B 3 1 0 2 0 4 2 09:00 TC EUROPA 2000 - THE VILLAGE B 0 0 0 0 CT PITIGLIANO 4 0 1 3 0 4 1 09:00 TC PAGANICO - CUS ALBINIA 0 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - CT PITIGLIANO 3 1 0 0 domenica 18 aprile 2021 09:00 THE VILLAGE B - TC PAGANICO 0 4 0 0 09:00 CUS ALBINIA - CT PITIGLIANO 2 2 0 0 09:00 TC EUROPA 2000 - CT MASSA MARITTIMA A 2 2 0 0 domenica 25 aprile 2021 09:00 CUS ALBINIA - THE VILLAGE B 4 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - TC PAGANICO 2 2 0 0 14:00 CT PITIGLIANO - TC EUROPA 2000 1 3 0 0 domenica 9 maggio 2021 09:00 THE VILLAGE B - CT MASSA MARITTIMA A 0 0 0 0 09:00 TC PAGANICO -
    [Show full text]
  • Avviso Pubblico Odv 2020 2022
    Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri Provincia di Grosseto SERVIZIO GESTIONE ASSOCIATA RISORSE UMANE AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DI UN ORGANISMO DI VALUTAZIONE (ODV) IN FORMA MONOCRATICA, PER L’UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE ED I COMUNI DI MASSA MARITTIMA, MONTEROTONDO MARITTIMO, MONTIERI, ROCCASTRADA E CIVITELLA PAGANICO PER IL TRIENNIO 2020/2022. IL RESPONSABILE Visto il D. Lgs. n. 267/2000, “Testo unico degli enti locali”; Visto il D. Lgs. n. 150/2009, “Attuazione della L. n. 15/2009 in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”; Richiamato il Regolamento di disciplina della composizione, funzionamento e compiti dell’Organismo valutativo dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere e dei Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, approvato con deliberazione della G.E. n. 8 del 06.03.2012 e da ultimo modificato ed integrato dalla deliberazione G.E. n. 69 del 01.08.2016; Visto il testo coordinato del Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei Servizi dell’Unione (ROUS), composto di n. 26 articoli e n. 4 allegati, adottato con la deliberazione G.E. n. 78 del 06.11.2017; Vista la deliberazione G.E. n. 49 del 21.05.2018, di approvazione, ai sensi dell’art. 6, c. 5 e dell’art. 9 dello Statuto dell’Unione: • del Progetto Operativo Gestionale (POG) del Servizio Gestione Associata Risorse Umane (GARU) dell’Unione, dei Comuni membri e dei Comuni di Roccastrada e di Civitella Paganico, allegato al citato atto deliberativo a parte integrante e sostanziale quale proposta formale di associazione; • dello schema di convenzione ex art.
    [Show full text]
  • Bollettino Trasferimenti Scuola Primaria
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GROSSETO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. AFFABILE MARGHERITA . 26/ 2/77 (CE) DA : GREE81901C - SCUOLA PRIMARIA ROCCASTRADA (ROCCASTRADA) A : GREE81901C - SCUOLA PRIMARIA ROCCASTRADA (ROCCASTRADA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 81 2. BORGONI ROSSANA . 31/12/62 (PR) DA : GREE829013 - VIA MAZZINI -"G.TOMBARI" (GROSSETO) A : GRCT701002 - DISTRETTO "036" - GROSSETO PUNTI 90 3. CECCHERINI MARGHERITA . 18/ 3/79 (GR) DA : GREE831013 - VIA SICILIA - "A.GABELLI" (GROSSETO) A : GREE830017 - VIA MASCAGNI (GROSSETO) PUNTI 118 4. CHECCACCI GABRIELLA . 17/ 1/64 (GR) DA : GREE831013 - VIA SICILIA - "A.GABELLI" (GROSSETO) A : GREE83201V - VIA EINAUDI (GROSSETO) PUNTI 166 5. CIRILLO FRANCESCA MARIA . 6/ 7/63 (GR) DA : GREE83301P - VIA ROVETTA - "P.PASCUCCI" (GROSSETO) A : GREE83201V - VIA EINAUDI (GROSSETO) PUNTI 218 6. CIURLI EMILY . 25/11/75 (GR) DA : GREE82602L - VIA MONTEBIANCO - "E.TOTI " (GROSSETO) A : GREE829013 - VIA MAZZINI -"G.TOMBARI" (GROSSETO) PUNTI 78 7. CURRELI TIZIANA LUCIA . 15/ 4/70 (SS) DA : GREE824021 - SCUOLA PRIMARIA NEGHELLI (ORBETELLO) A : GREE816011 - PRIMARIA ALBINIA-"R.FUCINI (ORBETELLO) PUNTI 72 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. DI NATALI SILVIA . 12/ 2/75 (AR) DA : GREE82602L - VIA MONTEBIANCO - "E.TOTI " (GROSSETO) A : GREE83301P - VIA ROVETTA - "P.PASCUCCI" (GROSSETO) PUNTI 84 9.
    [Show full text]
  • Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
    The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity.
    [Show full text]
  • Comune Di Castel Del Piano
    Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC.
    [Show full text]
  • ELEONORA TATTARINI INGEGNERE INDUSTRIALE Iscritto All'ordine
    CURRICULUM VITAE – ELEONORA TATTARINI INFORMAZIONI PERSONALI ELEONORA TATTARINI Residenza:VIA LAMBARDI N. 80, 58019 MONTE ARGENTARIO (GR) Studio Tecnico: P.le Facchinetti n. 4, 58019 Porto Santo Stefano (GR) 3890920780 [email protected] [email protected] Sesso FEMMINA | Data di nascita 06/10/1982 | Nazionalità ITALIANA TITOLO DI STUDIO INGEGNERE INDUSTRIALE DICHIARAZIONI PERSONALI Iscritto all’ordine degli ingegneri di Grosseto al n. 745 ESPERIENZA PROFESSIONALE DA 22/05/2008 OGGI LIBERO PROFESSIONISTA Attività di libero professionista nel settore industriale e civile: ▪ Progettazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile (FV, biomasse, eolico…); ▪ Progettazione termotecnica (impianti di climatizzazione e centrali termiche); ▪ Progettazione impianti elettrici; ▪ Progettazione impianti antincendio; ▪ Diagnosi energetiche di edifici residenziali, commerciali, uffici, centri sportivi; ▪ Consulenza progettuale finalizzata alla realizzazione di edifici a basso consumo; ▪ Studi di fattibilità; ▪ Procedimenti di Autorizzazione Unica di impianti di produzione alimentati da energia rinnovabile. ▪ Attività di docenza corsi di formazione ▪ Tecnico di prevenzione e protezione incendi ▪ Tecnico abilitato alla certificazione energetica Attività o settore : Energia, Impiantistica meccanica ed elettrica 09/10/2017 – oggi DOCENTE PRESSO ITN “DA VERRAZZANO” P.S.STEFANO Docente presso ITN Da Verrazzano, via Panoramica n. 81, 58019 P.S.Stefano (GR) Materia di insegnamento: Tecnologie informatiche, Elettrotecnica 8
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • 2Grtrasfprivacy.Pdf
    ******************************************************************************** ******************************************************************************** ** ** ** ** ** SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ** ** ** ** ** ** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GROSSETO ** ** ** ** ** ** ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO ** ** ** ** ** ** ANNO SCOLASTICO 2011/12 ** ** ** ** ** ** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON ** ** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA ** ** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I ** ** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' ** ** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. ** ** ** ** ** ******************************************************************************** ******************************************************************************** *** CLASSE DI CONCORSO : 7/A - ARTE DELLA FOTOGR. E DELLA GRAFICA PUBBLIC. **** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA 1. MANZIONE MARIA RAFFAELLA . 9/ 7/65 (SA) DA GRRC00602C- IS.PR.SERV.COM.TUR I.P.SERVIZI-ENOGASTR.ETC,S (GROSSETO) A GRSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 113 *** CLASSE DI CONCORSO : 13/A - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE **** TRASFERIMENTI NEL COMUNE 1. PROSPERI MARA . 22/ 5/52 (GR) DA GRSL012013- LIC. ART.
    [Show full text]
  • Una Nuova Scoperta Presso La Necropoli Etrusca Di Casenovole (Civitella Paganico, Gr): La Tomba 9
    BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO X, 2019/1-2 ANDREA MARCOCCI*, STEFANO RICCI CORTILI*, GIULIA CAPECCHI* UNA NUOVA SCOPERTA PRESSO LA NECROPOLI ETRUSCA DI CASENOVOLE (CIVITELLA PAGANICO, GR): LA TOMBA 9 The Hellenistic necropolis of Casenovole (Civitella Paganico; GR), discovered during surveys carried on in 1994, is located in the Ombrone valley close to the modern village of Casale di Pari. The first excavation started in 2007 and was carried out by the Associazione Archeologica Odysseus in collaboration with the Archaeological Superintendency of Tuscany. The material culture of the site seems to be influenced by Roselle, Volterra and Chiusi, as Ranuccio Bianchi Bandinelli had already observed in 1921, when he examined the finds from the excavation of the Podernuovo tomb (near Pari), accidentally discovered in 1906. The tombs of Casenevole have quadrangular funerary chambers and dromoi excavated in the local ophiolite bedrock. Based on the survey, we think that the settlement connected with the necropolis was located on the hill where the Casenovole castle was built. The hill, with its imposing position, overlooked a large part of the Ombrone valley. During the excavation, many rocks containing copper minerals were found, which suggests copper mining activities. In particular, the excavation of tomb 9 (3rd to 1st centuries BC), between September and December 2017, brought to light a previously disturbed grave, consisting of a dromos (6,3 m long and 1 m wide) and a funerary chamber 2 m long on each side, with side ledges and central room. Looters broke into the small funerary chamber through a ditch dug right above the entrance, which was eventually filled by rocks and earth.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Castel Del Piano
    9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Toscana / Province of Grosseto / Castel del Piano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Arcidosso Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Grosseto AdminstatCampagnatico logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Isola del Giglio Capalbio ITALIA Magliano in Castel del Toscana Piano Manciano Castell'Azzara Massa Marittima Castiglione della Pescaia Monte Argentario Cinigiano Monterotondo Civitella Marittimo Paganico Montieri Follonica Orbetello Gavorrano Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Provinces AREZZO LUCCA FIRENZE MASSA- CARRARA GROSSETO PISA LIVORNO PISTOIA PRATO SIENA Regions Powered by Page 3 Abruzzo Liguria L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatBasilicata logo Lombardia DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Calabria MarcheITALIA Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Castel del piano Territorial extension of Municipality of CASTEL DEL PIANO and related population density, population per gender and number of households, average
    [Show full text]
  • Landscape of Transhumances in Southern Tuscany
    Landscape of Transhumances in Southern Tuscany EDOARDO VANNI* Abstract Keywords Transhumance has been practiced in the Transhumance, Agro-sylvo- Mediterranean basin since prehistoric times; it is a pastoral landscape, Mobility, means of economic exploitation and a factor in social Network of practices, Tuscany organization. The trajectory of pastoralist activities in antiquity has long been a matter of debate that has affected researchers’ methodological approaches. Pastoralism has always been considered a highly mobile practice. Models of pastoralism have usually assumed implicitly or explicitly that ancient herders are mostly invisible archaeologically because they had highly mobile lives. This has generated an epistemologically hiatus in terms of archaeological narratives between periods with written sources about agro-pastoral activities and those where these kinds of data are rare. In central Italy, as in others contexts, the micro-perspective on agro-pastoralist activities has been largely ignored along with the assumption of integrated land-use practices. This article will try to analyse, from the perspective of the Landscape Archaeology, and through the reconsideration of some new and old data, some agro-sylvo-pastoral practices in southern Tuscany during pre-Medieval times. I argue that several aspects of the landscape are the result of mainly preservative and not necessarily agrarian or market oriented practices. In other words, the perpetuation of certain land-use practices is due to attempts to preserve those natural resources that act as economic catalysts and economic and social hubs. 1. Transhumance and agro-sylvo-pastoral practice in southern Tuscany: a neglected history? Archaeological studies dealing with Etruscan and Roman ancient Mediterranean landscapes have traditionally focused on key economic factors such as the villa system, harbors, long-distance trade and settlement patterns.
    [Show full text]