Maremma a Guided Walking Adventure
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Bando Di Gara
Monte Argentario Capalbio Magliano in Toscana CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA tra i Comuni di: Monte Argentario – Capalbio – Magliano in Toscana C.U.C. - MAREMMA 1 Sede: Comune di Monte Argentario – P.le dei Rioni n. 8 Porto S. Stefano tel. 0564-811934 – e-mail: [email protected] pec: [email protected] BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA Procedura di aggiudicazione: procedura negoziata art. 36 c. 2 lett. b) D.Lgs n. 50/2016 Criterio di aggiudicazione: “minor prezzo” ex art. 95 c. 4 del D.Lgs. 50/2016 Appalto per affidamento della gestione dei servizi dei cimiteri comunali di Porto S. Stefano e di Porto Ercole in Monte Argentario – anno 2019- 2020 - CIG: 78313087CC SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (GR) Indirizzo postale: Piazzale dei Rioni, 8 Città: Porto S. Stefano CAP 58019 Paese: Italia Punti di contatto: Centralino Telefono + 390564/811911 Arch. Marco Pareti Telefono + 390564/811934 posta elettronica: [email protected] [email protected] Sito internet: http://www.comunemonteargentario.gov.it Ulteriori informazioni, il progetto e la documentazione di gara è disponibile presso il punto di contatto sopraindicato. I.2) L’appalto è aggiudicato dal Comune di Monte Argentario. I.3) I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso il link: http://www.comunemonteargentario.gov.it/uffici-e-servizi/cuc-centrale-unica-di-committenza.html Ulteriori informazioni, il progetto e la documentazione di gara è disponibile presso il punto di contatto sopraindicato (Ufficio Gare e C.U.C. -
25. Colline Dell'albegna
Sistemi territoriali del PIT: Toscana delle Aree interne e meridionali Toscana della Costa e dell’Arcipelago C O L L I N E D E L L‘ A L B E G N A Provincia: Grosseto Territori appartenenti ai Comuni: Castell’Azzara, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Scansano, Semproniano Superficie dell’ambito: circa 120000 ettari Campi chiusi Oliveti specializzati a seminativo semplice Versanti con boschi Affioramenti calcarei Insediamenti sulle pendici basse a prevalenza di latifoglie da cui nasce il fiume Nucleo storico di origine recenti Albegna medievale (Roccalbegna) confine regionale Formazioni forestali confine regionale Colture agrarie miste L’ambito è caratterizzato morfologicamente dal dell’Albegna, il biotopo di Santissima Trinità e la crinale che dal Monte Labbro scende verso la Riserva Naturale di Pescinello e Rocconi. Prati e pascoli costa, comprendendo anche una piccola La media valle dell’Albegna presenta pendici più alternati porzione dei Monti dell’Uccellina, dove sono dolci dove alle aree boscate si sostituiscono le ad aree boscate concentrati i centri storici maggiori (Roccalbegna, coltivazioni, prevalentemente a oliveto e vigneto Scansano e Magliano), e dalle colline del fiume nelle parti più ondulate, mentre sulle aree più Boschi misti Corso d’acqua Albegna. pianeggianti prevalgono i seminativi. confine di latifoglie con vegetazione I versanti dell’alta valle dell’Albegna sono di regionale Vigneti Alla significativa presenza delle colture di ripa natura rocciosa, morfologicamente aspri e ripidi. Oliveti specializzati specializzate risulta associata una consistente In prossimità di Murci-Poggioferro si incontrano con siepi dotazione di filari, siepi e macchie boscate, che formazioni arenarie quarzoso-feldspatiche e Colture agrarie specializzate e macchie di conferisce una specifica fisionomia al paesaggio. -
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
STI Powerpoint Template 20.11.2016
Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Natural Luxury – Rekindled! [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Located next to the famous natural springs of Saturnia in Tuscany, Saturnia Travertini Italia is one of the largest travertine quarries in Italy. We produce high quality travertine for supply to clients around the world. Our stone is certified having passed all industry tests of quality and is compliant with all the physical and technical construction requirements, as well as being certified to 48 cycles of frost resistance. Our Company • sells directly to the client, allowing us to offer wholesale price • offers special payment conditions to buyers • provides facilities for ordering direct from the quarry. • provides free samples for exhibition stands or sales office. • produces blocks and slabs with maximum dimensions of 2500 x 1500 as well as tiles of any size and thickness • can carry out installation and train our customer's construction crews on how to work with our stone [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Quarry Overview Area of 38 hectares Reservoir of 3.500.000 m3 Current production capacity 15 000 m2 / month [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 Thanks to its natural and precious aspect, with nuances ranging from cream to the most charming tones of beige, km 2- 58014 Montemerano Tel. -
Schede Dei Paesaggi E Individuazione Degli Obiettivi Di Qualità
ALLEGATO A - elaborato 4 p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Sommario AMBITO 1: LUNIGIANA ........................................................................................................................3 AMBITO 2: MASSA CARRARA ...........................................................................................................15 AMBITO 3: GARFAGNANA .................................................................................................................28 AMBITO 4: MEDIA VALLE DEL SERCHIO ........................................................................................40 AMBITO 5: MONTAGNA PISTOIESE..................................................................................................51 AMBITO 6: PISTOIA .............................................................................................................................61 AMBITO 7: PRATO E VAL DI BISENZIO............................................................................................70 AMBITO 8: ROMAGNA TOSCANA .....................................................................................................81 AMBITO 9: MUGELLO .........................................................................................................................91 AMBITO10: CASENTINO ...................................................................................................................107 AMBITO 11: VALTIBERINA TOSCANA ...........................................................................................119 -
Week and in Toscana in E-Bike Monte Argentario - Laguna Di Orbetello - Lago Di Burano
WEEK AND IN TOSCANA IN E-BIKE MONTE ARGENTARIO - LAGUNA DI ORBETELLO - LAGO DI BURANO Su due ruote, alla scoperta del Monte Argentario, della laguna di Orbetello e della meravigliosa oasi WWF del lago di Burano, un mix di natura, panorami mozzafiato sulle isole dell’Arcipelago Toscano, storia e sapori di una volta. (circa 80 km, 3 giorni / 2 notti; viaggio individuale o di gruppo) DESCRIZIONE: Un fine settimana di mare, ma non le classiche spiagge affollate di turisti, ma scogliere a picco sul mare, la laguna di Orbetello, il Tombolo della Feniglia ed infine il Lago di Burano, oasi Wwf. Un paesaggio dove la natura è rimasta inalterata e dove ancora si possono gustare i sapori di una volta, un viaggio non solo in bici, ma anche enogastronomico. CARATTERISTICHE TECNICHE: La maggior parte di questo tour si snoda su strade bianche e tratti asfaltati, ma che non presentano mai traffico intenso, con salite in alcuni punti impegnative e tratti pianeggianti, poche le difficolta tecniche. Il tour è adatto anche per bambini dall’età di 14 anni. MOMENTI INDIMENTICABILI: - i panorami sulle isole dell’Arcipelago Toscano - le Fortezze Spagnole - i borghi di Porto Ercole e Orbetello - i prodotti tipici del mare e della laguna - i resti della la città romana di Cosa - la flora e la fauna tipici di questi luoghi - I Tramonti IL VIAGGIO GIORNO PER GIORNO 1° giorno: arrivo a Orbetello Arrivo e sistemazione in hotel o b&b a Orbetello, importante paese in provincia di Grosseto già conosciuto al tempo degli Etruschi e dei Romani, fino a divenire la sede dello Stato dei Presidi che comprendeva anche tutto il Monte Argentario. -
Capalbio / Wine Tasting After Breakfast, Cycle to the Medieval Town of Capalbio
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Una Grande Sfida Pitigliano: Il Primo Ospedale Di Medicina Integrata in Italia
Una grande sfida Pitigliano: il primo ospedale di medicina integrata in italia Ospedale di Pitigliano Visita dell'Assessore Saccardi all'Ospedale di Medicina Integrata di Pitigliano in data 11 marzo 2016 "Fare del centro di medicina integrata di Pitigliano un riferimento regionale per la medicina complementare. Il centro di Pitigliano ha tutte le carte in regola per diventarlo. Stiamo parlando del primo centro pubblico in Italia, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, all'interno del quale le terapie complementari vengono affiancate a quelle tradizionali anche per i pazienti ricoverati che decidono di effettuare queste cure; dove i cittadini residenti in Toscana possono usufruire di questi trattamenti terapeutici dietro il pagamento di un ticket; dove già lavorano professionisti affermati e di altissimo livello. Il nostro impegno, quindi, è di rilanciare il progetto a tutto campo, valorizzando ulteriormente le professionalità che ci lavorano e dando al contempo un nuovo input a tutto l'ospedale e alle attività che vi vengono svolte. Un obiettivo che richiede degli investimenti: noi intendiamo stanziare le risorse economiche e di personale necessarie per far lavorare in modo adeguato strutture e posti letto dell'ospedale al servizio della comunità". Stefania Saccardi Pitigliano: un Nuovo Paradigma Nasce l'idea e il progetto del primo ospedale mondiale di MI, in cui le CAM vengono somministrate anche ai pazienti ricoverati. Nelle altre esperienze europee, o statunitensi, esiste invece una netta divisione tra ambulatorio e reparto: le CAM possono essere prescritte solo nel primo caso, mentre nel secondo non esiste la possibilità di “condivisione” del paziente tra il medico ortodosso e quello di medicina complementare. -
Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze.