Schede Dei Paesaggi E Individuazione Degli Obiettivi Di Qualità

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Schede Dei Paesaggi E Individuazione Degli Obiettivi Di Qualità ALLEGATO A - elaborato 4 p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Sommario AMBITO 1: LUNIGIANA ........................................................................................................................3 AMBITO 2: MASSA CARRARA ...........................................................................................................15 AMBITO 3: GARFAGNANA .................................................................................................................28 AMBITO 4: MEDIA VALLE DEL SERCHIO ........................................................................................40 AMBITO 5: MONTAGNA PISTOIESE..................................................................................................51 AMBITO 6: PISTOIA .............................................................................................................................61 AMBITO 7: PRATO E VAL DI BISENZIO............................................................................................70 AMBITO 8: ROMAGNA TOSCANA .....................................................................................................81 AMBITO 9: MUGELLO .........................................................................................................................91 AMBITO10: CASENTINO ...................................................................................................................107 AMBITO 11: VALTIBERINA TOSCANA ...........................................................................................119 AMBITO 12: AREA LIVORNESE .......................................................................................................130 AMBITO 13: AREA PISANA...............................................................................................................138 AMBITO 14: PIANA DI LUCCA .........................................................................................................155 AMBITO15: VALDINIEVOLE ............................................................................................................171 AMBITO 16: AREA FIORENTINA......................................................................................................181 AMBITO 17: VALDARNO INFERIORE..............................................................................................196 AMBITO 18: VALDARNO SUPERIORE.............................................................................................208 AMBITO 19: VAL DI CHIANA ...........................................................................................................220 AMBITO 20: AREA ARETINA............................................................................................................237 AMBITO 21: VERSILIA.......................................................................................................................248 AMBITO 22: MAREMMA SETTENTRIONALE.................................................................................264 AMBITO 23: VAL DI CORNIA............................................................................................................275 AMBITO 24: COSTA GROSSETANA .................................................................................................284 AMBITO 25: LE COLLINE DELL’ALBEGNA....................................................................................304 AMBITO 26: ARGENTARIO ...............................................................................................................318 AMBITO 27: ISOLA D’ELBA..............................................................................................................336 AMBITO 28: ARCIPELAGO MINORE................................................................................................345 AMBITO 29: AREA VOLTERRANA...................................................................................................356 AMBITO 30: VALDERA......................................................................................................................366 AMBITO 31: VAL D’ELSA..................................................................................................................375 AMBITO 32: CHIANTI ........................................................................................................................393 AMBITO 33a: AREA SENESE :SUB-AMBITO CRETE SENESI........................................................411 AMBITO 33b: AREA SENESE: SUB-AMBITO MONTAGNOLA SENESE E VALLI DEL MERSE. 427 AMBITO 33c: AREA SENESE : SUB-AMBITO SIENA E DELLE MASSE DI SIENA E BERARDENGA............................................................................................................445 AMBITO 34: MASSA MARITTIMA....................................................................................................460 AMBITO 35: ENTROTERRA GROSSETANO ....................................................................................474 AMBITO 36: LA TOSCANA DEI TUFI ...............................................................................................487 AMBITO 37: MONTE AMIATA ..........................................................................................................500 AMBITO 38: VAL D’ORCIA ...............................................................................................................516 APPENDICE ALLE SCHEDE DEI PAESAGGI E DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ ........................536 2 AMBITO 1: LUNIGIANA Territori appartenenti ai comuni di: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri. SEZIONE 1 – DESCRIZIONE DEI CARATTERI STRUTTURALI DEL PAESAGGIO Caratteri strutturali identificativi Caratteri strutturali ordinari Elementi costitutivi naturali Il paesaggio si caratterizza per la particolare geo-morfologia Geomorfologia dei rilievi dell’appennino tosco-emiliano con creste e crinali emergenti (che sopratutto a est appare in tutta la sua continuità) e di quelli della dorsale apuana interna. Idrografia naturale L’ambito si caratterizza per l’ampio ed esteso bacino I corsi d’acqua minori nelle medie ed alte valli , laddove hanno idrografico e il fondovalle con le aree di pertinenza fluviale del incontrato sub strati duri, hanno dato origine a forme incise di F. Magra. I crinali montani si qualificano inoltre per i grande interesse geologico. significativi ambiti di interesse Paleo-Glaciale con laghi e aree umide di alta quota (Cerreto). Vegetazione Il paesaggio montano è caratterizzato della successione di pascoli, praterie, faggete e latifoglie, nonché dalle colture di abetine e da boschi conifere posti, questi ultimi, su limitate ma significative porzioni di crinale. Assetti agricoli e forestali Alle alte quote delle valli laterali i bacini artificiali (Lagastrello, Idrografia artificiale Teglia, ...) segnano i paesaggi montani. Nel fondovalle del F. Magra l’idrografia è segnata da ambienti umidi e specchi d’acqua con annesse sistemazioni idraulico forestali talvolta determinati da attività di escavazione oggi dismesse. Paesaggio agrario e forestale storico Il paesaggio montano è caratterizzato dalla presenza del Sui terrazzi alluvionali e nel fondovalle principale il paesaggio castagneto e dei coltivi terrazzati storicamente relazionati al agrario è ancora leggibile nel suo disegno geometrico originato sistema insediativo. Sui versanti collinari della valle maggiore dalla diversificazione colturale su fondi parcellizzati anche se e delle valli tributarie del Magra è presente l’olivo coltivato e risulta talvolta minacciato dalla diffusione insediativa. porzioni residuali di frutteti e vigneti. Paesaggio agrario e forestale moderno Il mosaico delle strutture agrarie dei fondovalle insediati è soggetto alla progressiva semplificazione a causa dell’abbandono e dell’espansione urbana. Insediamenti e infrastrutture La presenza di un sistema insediativo storico contraddistinto La montagna appenninica si caratterizza per la diffusa presenza Insediamenti storici dalla permanenza (sui versanti pedemontani e montani) di di antichi rapporti funzionali e produttivi e relazioni stabili (oggi in castelli o di altre opere di fortificazione e da un sistema di parte venuti meno) tra insediamenti e risorse naturali espressi nuclei, borghi e insediamenti rurali diffusi testimoniano la dalla modalità insediativa del “doppio villaggio e/o degli alpeggi” diffusa antropizzazione della valle. Lungo le principali vie di (Zerasco, Comano, Bagnone, Casola L., ...). comunicazione storica emergono le antiche città di Pontremoli, Fivizzano, Aulla che mantengono il ruolo di capisaldi del sistema insediativo. Presenza diffusa di siti di pianura, di versante e di altura 3 connotati dalla presenza di statue stele antropomorfe di epoca preistorica. Presenza diffusa di grotte e ripari naturali utilizzati in epoca preistorica oltre che di sistemazioni a terrazzi utilizzati sia per funzioni insediative che come necropoli. Insediamenti moderni e contemporanei Presenza di attività estrattive nelle valli interne delle Apuane Il sistema insediativo del fondovalle è cresciuto lungo le (es. Equi) che presentano significative interferenze con gli principali vie di comunicazione moderne ed anche attorno ai habitat e gli elementi di diffusa naturalità. nuclei storici, estendendosi per consistenza e dimensione nel territorio rurale circostante fino ad impegnare aree libere di pertinenza fluviale. Viabilità
Recommended publications
  • Southern Tuscany & Giglio Island
    VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists.
    [Show full text]
  • Maremma a Guided Walking Adventure
    ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast
    [Show full text]
  • Comunità Di Punta
    Enrichetta Coghi Zetti PUNTA ALA I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia dagli Etruschi ai giorni nostri 1 Enrichetta Coghi Zetti dalla provincia di Mantova, si stabilisce a Firenze nel 1955, dove ha vissuto fino alla fine del 2018. Iscritta all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, ha collaborato in via continuativa con la RAI per il Gazzettino Toscano, con «Paese», «Paese Sera» e, occasionalmente, con altri quotidiani. Giunta a Punta Ala nell’estate del 1961 per un servizio giornalistico per conto di «Paese Sera», il 1° Febbraio 1962 accetta l’offerta della Punta Ala S.p.A. di restare con compiti di coordinamento vario e P.R. Può così vivere in prima persona tutte le vicende e gli avvenimenti progettuali, politici ed umani che hanno seguito la trasformazione di Punta Ala dalle sue origini agricole fino alla sua attuale realtà. Sposata con l’arch. Giancarlo Zetti, ha diviso il suo tempo fra le residenze di Punta Ala e Firenze. Enrichetta Coghi Zetti I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia Punta Ala dagli etruschi ai giorni nostri 1° edizione 1991 2° edizione 1998 Disegni Giancarlo Zetti Un ringraziamento a: Attilio Pernazza Franco Malatini Giulio Cavalsani Augusto Pini Francesco Ramazzotti INDICE pag. I. Castiglione della Pescaia 9 Il. I pirati 14 III. L'Arcipelago toscano 17 IV. Follonica 25 V. Piombino 27 VI. Punta Troia 33 VII. Lo Stato di Piombino 39 dagli ultimi Appiano ai Lorena VIII. La bonifica della Maremma 41 dal Granducato al Regno d'Italia IX. IX. Italo Balbo 55 X.
    [Show full text]
  • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20 No 21 No 22 No 23 No
    NR Provincia Coord. Territoriale Collegio Comune Nr.seggi Sezioni elettorali ITINERANTE Nome seggio Indirizzo 1 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Arcidosso ARCIDOSSO (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Arcidosso Circolo PD-Bagnoli 2 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Campagnatico CAMPAGNATICO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) 3 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Capalbio CAPALBIO (0001, (0002, 0003, 0004 FUORI SEDE, IMMIGRATI9 NO Capalbio BORGO CARIGE 4 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0005) Montegiovi Centro Polivalente 5 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0004) SI Montenero Via Brandolini, 1 Sala Polivalente 6 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castel del Piano SalaConsiliare Via Marconi 9 7 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castell'Azzara CASTELL'AZZARA (0001, 0002, FUORI SEDE, IMMIGRATI) SI Castell'azzara- Selvena selvena via delle miniere 10 casa del minatore Itinerante 15,00-20,00 8 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castiglione della Pescaia CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (0001, 0002, 0003, 0004, 0006, 0007, 0008, 0009, 0010, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castiglione della Pescaia Sala del Consiglio Piazza Garibaldi 9 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Cinigiano CINIGIANO (0001, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Cinigiano Saletta delle strade del vino piazzale Capitano bruchi 5 10 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Follonica FOLLONICA (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, 0006, 0007,
    [Show full text]
  • Città Murate, Castelli, Borghi E Torri Della Toscana
    Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana Bibliografia Febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Introduzione In occasione del convegno “Toscana a MuraAperte”, la biblioteca propone una raccolta di libri sulle mura storiche, le torri, i castelli e le fortificazioni presenti sul territorio regionale. A una breve lista di libri sulle città murate e la Toscana in generale seguiranno le pubblicazioni suddivise per provincia. I volumi sono presentati in ordine alfabetico. I libri proposti in questa bibliografia, come quelli presenti nel catalogo della biblioteca, possono essere presi in prestito direttamente presso la sede della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo oppure presso le biblioteche che fanno servizio di prestito interbibliotecario. Così come copie cartacee e digitali di articoli qui citati possono essere richieste presso biblioteche che effettuano il servizio di document delivery (servizio di fornitura documenti). Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell'Unità italiana, 1 50123 Firenze tel. 055 238 7799/7017 [email protected] www.consiglio.regione.toscana.it/biblioteca orario di apertura: lunedì-giovedì 9-17, venerdì 9-13 Bibliografia a cura di Silvia Selvi, Daniela Vannini Bibliografia Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana 2 febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Indice Toscana p. 4 Le province Arezzo 8 Firenze 14 Grosseto 27 Livorno 32 Lucca 35 Massa Carrara 42 Pisa 47 Pistoia 53 Prato 57 Siena 58 Bibliografia Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana 3 febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Toscana 35 borghi imperdibili : Toscana nord / Rossana Cinzia Rando. -Torino : Edizioni del Capricorno, 2018. -157 p. : ill.
    [Show full text]
  • L'elenco Delle Zone Disagiate
    STAMPA CAP/LOCALITA' DISAGIATE E ISOLE (* tutto il cap è disagiato o isola) 20 ALTIPIANI DI ARCINAZZO(RM) 20 ARCINAZZO ROMANO(RM) 40 LARIANO(RM) 51 * ALLUMIERE(RM) 51 * LA BIANCA(RM) 59 * SANTA SEVERA NORD(RM) 59 * TOLFA(RM) 60 CANALE MONTERANO(RM) 1021 * ACQUAPENDENTE(VT) 2012 AMATRICE(RI) 2025 * PETRELLA SALTO(RI) 2035 * ORVINIO(RI) 3016 CAMPOCATINO(FR) 3040 VITICUSO(FR) 3044 * CERVARO(FR) 3044 * PACITTI(FR) 3044 * PASTENELLE(FR) 3044 * SANTA LUCIA(FR) 3044 * SPRUMARO(FR) 4010 SONNINO(LT) 4020 ITRI(LT) 4020 LE FORNA(LT) 4020 VENTOTENE(LT) 4026 * MINTURNO(LT) 4027 * PONZA(LT) 5010 COLLELUNGO(TR) 5010 MONTEGABBIONE(TR) 5010 PORNELLO(TR) 5010 RIPALVELLA(TR) 5010 SAN VENANZO(TR) 5010 SAN VITO IN MONTE(TR) 5018 TITIGNANO(TR) 5020 ALVIANO(TR) 5020 LUGNANO IN TEVERINA(TR) 5020 MELEZZOLE(TR) 5020 MONTECCHIO(TR) 5020 MORRE(TR) 5020 SANTA RESTITUTA(TR) 5023 ACQUALORETO(TR) 5025 * GUARDEA(TR) 6010 MONTE SANTA MARIA TIBERINA(PG) 6010 MORRA(PG) 6019 PREGGIO(PG) 6023 PIEVE DI COMPRESSETO(PG) 6024 CAICAMBIUCCI(PG) 6026 * PIETRALUNGA(PG) 6027 ISOLA FOSSARA(PG) 6030 SELLANO(PG) 6034 ANNIFO(PG) 6034 CASENOVE(PG) 6034 COLFIORITO(PG) 6034 VERCHIANO(PG) 6040 CESELLI(PG) 6040 POGGIODOMO(PG) 6040 SANT ANATOLIA DI NARCO(PG) 6040 SCHEGGINO(PG) 6040 VALLO DI NERA(PG) 6041 * BORGO CERRETO(PG) 6041 * BUGIANO(PG) 6043 * CASCIA(PG) 6043 * CHIAVANO(PG) 6045 * MONTELEONE DI SPOLETO(PG) 6046 * AGRIANO(PG) 6046 * ANCARANO(PG) 6046 * CASTELLUCCIO(PG) 6046 * NORCIA(PG) 6046 * SAN PELLEGRINO DI NORCIA(PG) 6046 * SAVELLI DI NORCIA(PG) 6046 * SERRAVALLE(PG) 6049 MONTEMARTANO(PG)
    [Show full text]
  • Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Competitivita’ Del Sistema Regionale E Sviluppo Delle Competenze
    REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTAE . Relazione sul progetto esecutivo MiPAAF per la “ Realizzazione di due centri di moltiplicazione in Toscana ”, svolto nell’ambito del tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne - (Anno di attività 2013) Premessa La descrizione delle attività che avverrà nei paragrafi successivi necessita di una opportuna premessa dettata dalla variazione sul programma di attività che questa Amministrazione ha presentato al MiPAAF e che è stata approvata con il successivo Decreto Direttoriale prot 16270 del 05/06/2013. Sostanzialmente nell’annata 2013 sono proseguite le introduzioni di Torymus sinensis in siti di rilascio idonei (attività cofinanziata in Toscana da fondi regionali con finanziamenti MiPAAF - Piano Castanicolo Nazionale – Progetto Bioinfocast ) e, relativamente alla realizzazione dei due centri di stoccaggio e moltiplicazione in Toscana in attesa del nulla osta alla variazione di Programma, sono stati consolidati gli accordi con le Associazioni castanicole. Ad esse verrà assegnato il finanziamento per attività di supporto tecnico organizzativo e di logistica che si sostanzierà nella raccolta, stoccaggio e mantenimento di galle di castagno dai siti nei quali si è riscontrato l’acclimatazione di Torymus sinensis. Il termine temporale per la realizzazione dei due Centri, inizialmente previsto per
    [Show full text]
  • Toscana Urlaub 2017
    Toscana Urlaub 2017 Hier steckt Ihr Urlaub drin! URLAUB MIT IHREM HAUSTIER, BEI UNS KEIN PROBLEM!!! Toscana erleben - Urlaub für die Sinne DIE MIT ZYPRESSEN, PINIEN UND SONNENBLUMEN BEWACHSENEN HÜGELLANDSCHAFTEN SIND EINZIGARTIG. STÄDTE, WIE PISA, FLORENZ, SIENA UND LUCCA SIND WELT BE RÜHMT UND BIETEN KUNSTSCHÄTZE, DIE ZUM WELTKULTUR ERBE GEZÄHLT WERDEN. GESCHICHTE AUF SCHRITT UND TRITT, THERMAL-FREI BÄDER MITTEN IN DER NATUR, ÜBERALL DIESES MEDITERRA- NE FLAIR... UND DAS MEER IST MEIST NICHT WEIT. FREUEN SIE SICH AUF DIE KÖSTLICHEN SPEZIALITÄTEN UND DIE EDLEN TROPFEN – DIE TOSCANISCHE KÜCHE IST BE RÜHMT. DIE NÄHE ZUR NATUR SPIEGELT SICH AUCH IN DEN FREI ZEITMÖGLICH KEITEN WIEDER: WANDER- UND RAD TOUR EN, REITEN, TEILNAHME AN DER WEIN- UND OLIVEN ERNTE ODER PILZE- UND TRÜFFELSAMMELN. CHARAKTERISTISCH FÜR DAS LANDESINNERE SIND DIE HISTORISCHEN LAND GÜTER, ALTEN MÜHLEN, TRADITIONSREI- CHEN WEIN GÜTER, IDYLLISCHEN LANDHÄUSER UND STILVOLLEN VILLEN, DIE, LIEBEVOLL RESTAURIERT UND ORIGI- NELL EINGERICHTET WURDEN, HEUTE AN FERIENGÄSTE VERMIETET WERDEN. So erfahren Sie die Toscana hautnah. 2 LIEBE GÄSTE, LIEBE TOSCANAFREUNDE, der Inhalt dieses Katalogs gibt den Stand vom November 2016 mit den Preisen für die Saison 2017 wieder. Wir senden Ihnen auf Wunsch gerne auch Fotos zu den einzelnen Ferien do mizilen. Zusammen mit Freunden vermittle ich eine große Aus wahl an Ferienhäusern und Wohnungen, bei deren Aus wahl wir besonderen Wert darauf ge legt haben, für alle „Geschmacks rich tungen“ und Bedürfnisse etwas anzubieten. Ich bin mir sicher, dass auch für Sie etwas dabei sein wird. „Meine“ Feriendomizile kenne ich bis auf wenige Aus nah men alle persönlich. Fast jedes Haus habe ich schon mindestens einmal besichtigt.
    [Show full text]
  • Francesco Tommencioni · Scritti
    a cura di Giorgio Fatarella Giorgio Fatarella è nato il 14 giugno 1950 a Salaiola, un piccolo borgo del Comune di Arcidosso appartenente alla cosiddetta “area dei Poggi”, dove ha vissuto no al 1983, quando si è trasferito nel capoluogo. Ha trascorso l’infanzia a diretto contatto con quell’antica cultura di Fatarella Giorgio villaggio, da alcuni de nita dei “villani dei Poggi”, la cui economia si reggeva sulla pratica condivisa di valori civili quali la solidarietà, la di a cura collaborazione e la disponibilità relazionale che favorivano la costruzione di rapporti basati sulla reciproca ducia, amicizia e fratellanza. Ha potuto così vedere, toccare e assaggiare quel che è stato dismesso e perduto; dagli usci aperti alla carità, a quelle buie cucine che tenevano insieme le famiglie, preservandole dai contraccolpi di un millantato progresso sociale. Così come ha assistito al mutamento antropologico del villaggio, in conseguenza del processo di modernizzazione che, intorno agli anni ’60 del secolo scorso, investì anche le più remote realtà rurali. Conseguito il diploma di Geometra, dal 1970 al 2008 è stato Responsabile dell’U cio Tecnico Comunale di Arcidosso. Appassionato di ricerca storica F si dedica allo studio di David Lazzaretti e alla “Storia Locale”. Per un breve periodo ha fatto parte della redazione della rivista quadrimestrale “Amiata T Storia e Territorio”, dove ha pubblicato alcuni articoli. Ha collaborato con l’Istituto Comprensivo di Arcidosso in vari progetti e iniziative sul tema “la storia locale”. Ha pubblicato di recente “Il Libro di SALAIOLA - una storia mai scritta” edizioni Heimat, 2018. Pensionato, vive ad Arcidosso, ma continua a frequentare il villaggio natale.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    Architetto Silvia Viviani Via di Ripoli 78, Firenze tel/fax: 055 684481, email: [email protected], pec: [email protected] Consulenza per la verifica dei contenuti e della completezza del progetto “Impianto Pilota Geotermico Montenero”, di cui all’istanza inviata al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in data 20/06/2014, per l’avvio della procedura di VIA da parte della Società GESTO ITALIA S.r.l. Presentazione del lavoro svolto 31 luglio 2014 Componenti del gruppo di consulenza Arch. Silvia Viviani (aspetti urbanistici, territoriali e paesaggistici - COORDINATORE) Prof. Arch. Gianfranco Cellai (aspetti acustici) Idrogeo Srl, coordinatore Dott. Geol. Alessandro Murratzu (aspetti geologici, sismici, idrogeologici e riferiti alle risorse sotterranee) Dott. For. Giovanni Alessandri (aspetti relativi all’economia territoriale) Argomenti centrali Sintesi delle conclusioni 1 Architetto Silvia Viviani Via di Ripoli 78, Firenze tel/fax: 055 684481, email: [email protected], pec: [email protected] 1. ARGOMENTI CENTRALI Il progetto, che è stato esaminato con le attività di consulenza in oggetto, interessa i Comuni di Castel del Piano, di Arcidosso e Santa Fiora. Sono previste: Ø nel Comune di Castel del Piano la realizzazione: - dell’Impianto ORC; - della postazione di Produzione MN1; - della postazione di Reiniezione MN2; - della tubazione di Reiniezione; - di un tratto del Cavidotto MT che raggiunge la cabina di Consegna nel territorio del Comune di Santa Fiora; - Ø nel Comune di Arcidosso la realizzazione di gran parte del Cavidotto MT che, partendo dalla Postazione di Produzione MN1 (sita nel Comune di Castel del Piano), raggiunge la Cabina di Consegna sita nel territorio del Comune di Santa Fiora; Ø nel Comune di Santa Fiora la realizzazione di un tratto di Cavidotto MT e della Cabina di Consegna.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Capitolo Vi La Successione a Ildebrandino Viii, 1208-1216
    CAPITOLO VI LA SUCCESSIONE A ILDEBRANDINO VIII, 1208-1216 6.1 Una premessa: il testamento del 1208 Alla morte di Ildebrandino VIII, gli Aldobrandeschi conobbero la prima significativa crisi interna a noi nota, che ebbe come conseguenza una “guerra civile” e il primo progetto di spartizione della contea. Le lotte intestine erano un fenomeno nuovo, ma destinato a segnare profondamen- te tutto il XIII secolo, condizionando durevolmente l’assetto politico della Maremma e le strutture istituzionali della contea. Gli scontri degli anni 1208-16 ca. non derivarono solo dalla rivalità fra i figli di Ildebrandino VIII, ma anche dalle tensioni sviluppatesi in seno alla dinastia (e ai gruppi aristocratici ad essa collegati) dall’inizio del XIII secolo, da riportare pro- babilmente alle scelte politiche compiute da Ildebrandino VIII per fron- teggiare la crisi dell’autorità imperiale e dell’egemonia regionale pisana e la conseguente crescita dell’influenza senese e orvietana in Maremma. La prima testimonianza al riguardo viene dal testamento del conte, dettato nel 1208, con cui di fatto diseredò il primogenito Ildebrandino IX a favore dei figli nati dal secondo matrimonio con Adalasia. Esso mostra infatti che le tensioni nella famiglia erano precedenti alla sua morte. Dato che Ildebrandino VIII morì solo nel 1212, non si deve necessariamente pensare che fosse molto malato (nonostante le espressioni formulari del notaio Sizio) e si può dunque ritenere il testamento non solo una conse- guenza dello stato di aperta ostilità con il figlio, ma addirittura una mossa nello scontro che opponeva i due. La rottura potrebbe risalire alle secon- de nozze di Ildebrandino VIII con Adalasia (ante 1201 ott.
    [Show full text]