Torniella - Farma

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Torniella - Farma Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Torniella - Farma ID: 4148 N. scheda: 51010 Volume: 5; 6S Pagina: 539 - 540; 91 ______________________________________Riferimenti: 32390 Toponimo IGM: Torniella - Podere la Pieve (a O) - Torrente Farma (a N) Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675316, 4771369 WGS 1984: 11.15432, 43.07633 ______________________________________ UTM (32N): 675380, 4771543 Denominazione: Torniella - Farma Popolo: S. Giovanni Battista a Torniella Piviere: S. Giovanni Battista a Torniella Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ TORNIELLA in Val di Merse. - Villaggio che fu Castello, con chiesa plebana (S. Gio. Battista) il cui popolo è compreso nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla schiena de'poggi che propagansi verso grecale da quelli di Rocca Tederighi e di Sassofortino per separare il vallone della Farma , fiumana tributaria della Merse dalle vallecole del Gretano e del Lanzo , due torrenti che scendono a vuotarsi presso Paganico nel fiume Ombrone. La pieve di Torniella con la distrutta cappella di S. Sicudera è nominata tra quelle confermate ai vescovi di Grosseto dal pontefice Clemente III mercé di una bolla concistoriale data in Laterano lì 12 aprile del 1188. Fu il Castello di Torniella dominato un tempo da una consorteria di nobili detti i signori di Torniella e di Sticciano , ai quali apparteneva quel Ranieri che nel 1233, per atto pubblico del 17 maggio rogato nella chiesa di Monticiano, unitamente ad un suo figlio, Alberto, allivellò in perpetuo al Comune e uomini di Torniella tutti i beni di suolo che ivi possedeva a condizioni, le quali furono anche ratificate da donna Diana moglie di detto signore. - (ARCH. DIPL. SAN. Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Kaleffo dell'Assunta n° 807 a carte 698). Erano figli de'due coniugi sopranominati oltre Alberto anche Guido ed Ugo, i quali nel 29 gennajo del 1250 ( stile fiorentino ) insieme con Ranieri di Rinaldo signore di Sticciano loro padre, stando in grosseto, davanti al potestà di Siena mess. Ventilio , giurarono ubbidienza e sottomissione al Comune sanese tanto per essi come per il loro castello, distretto e uomini di Torniella con la penale di mille marche d'argento. - (ARCH. DIPL. SAN. T. IV delle Pergamene n° 445, e Consigl. Della Campana n° 45 ) In conseguenza di tale sottomissione i signori di Torniella nell'anno successivo (1251) furono ammessi alla cittadinanza di Siena (ivi Consigl. Ecc. n° 47) Nonostante quei piccoli baroni tornarono presto a ribellarsi alla madre patria, stanteché nel 1253, dopo aver costretto la Signoria di Siena a inviare delle milizie a Torniella, che acquistarono per battaglia, nel consiglio del popolo sanese fu deliberato, che i prigioni di Torniella con Alberto e Guido di Ranieri signori di quel castello si tenessero ben custoditi in prigione ( loc. cit. a carte 64). Anche nel 1258 fu progettato in consiglio, se doveva rilasciarsi libero il figliuolo di Alberto di Torniella che continuava ad essere prigioniero di Stato, siccome tre anni innanzi erano stati liberati dalle carceri gli altri due fratelli Alberto e Guido figli del fu Ranieri di Torniella. Due altri figli di quest'ultimo signore compariscono in un atto dell' Arch. Dipl. San. Del 1259, quando mess. Ranieri del fu Ranieri di Torniella in nome proprio e di Ranieri del fu Alberto di lui nipote e mess. Melano del fu Ranieri, tutti de'signori di Torniella, giurarono davanti al potestà di Siena di osservare i patti stati ad essi prescritti, fra i quali di non edificare fortezza alcuna in Torniella, purché eglino godessero del privilegio di cittadini sanesi. - ( Kaleffo dell'Assunta, e Kaleffo vecchio n° 813 e 814 ). Per istrumento dell'anno 1261 scritto presso il Monastero di S. Galgano in Val di Merse mess. Ruggiero del fu Ranieri di Torniella con altro personaggio di Monticiano vendé tutti i pascoli che possedeva nella corte di Lattaja per il prezzo di lire 18 sanesi. - (ARCH. DIPL. FIOR. Carte del Conv. Dei SS. Pietro e Paolo a Monticiano ). Nel 1322 sotto dì 30 dicembre per atto rogato nel cassero di Torniella il sindaco della Repubblica sanese prese il possesso della stessa rocca a cagione della morosità di quei comunisti per tasse arretrate. - (ARCH. DIPL. SAN. Kaleffo dell'Assunta n° 815 e T. XVIII delle Pergamene n° 1509 ) . Gran parte del territorio di Torniella nel 1445 fu acquistato in compra dalla famiglia Bolgherini di Siena. La ferriera che possedeva la stessa prosapia sotto Torniella sulla Farma fu ceduta ad enfiteusi nel 1743. La parrocchia plebana di S. Giovanni Battista a Torniella nel 1833 noverava 326 abitanti. FARMA, fiumana che dà il nome ad un profondo vallone alla destra del fiume Merse nel quale la l'armasi vuota sotto Petriolo, Nasce sui monti fra Boccheggiano, Tatti e Rocca Tederighi fra la Valle della Bruna ed il vallone omonimo. Essa strada facendo s'impingua di acque coi borri, che scendono a ostro dai monti di Sasso Forte e di Sasso Fortino, ed a settentrione dai monti di Boccheggiano, finché sotto il poggio di Torniella la Farma arricchita dal torrente Farmalla prende una direzione più costante da ponente a levante per attraversare il profondo varco di Belagajo, passare sotto il ponte di Petriolo sulla strada regia Grossetana, e quindi due miglia circa a levante sboccare nella Merse, un miglio innanzi che questa pure si perda nell'Ombrone sanese, dopo aver corso la Farma il cammino di 20 miglia toscane circa. Page 2/2.
Recommended publications
  • Turismo-Spotivo.Pdf
    Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Adulti Cicloturismo in Maremma
    TURISMOADULTI CICLOTURISMO IN MAREMMA PPaarrccoo ddeellllaa MMaarreemmmmaa MMoonnttee AArrggeennttaarriioo VVaall ddii FFaarrmmaa ee ttaannttoo aallttrroo La fascia pianeggiante e collinare della Maremma rappresenta un luogo ideale dove fare escursioni in bicicletta, seguendo strade secondarie e antichi tracciati per ammirare e fotografare splendidi panorami. Accompagnati da guide esperte, pedalerete alla scoperta di panorami mozzafiato e scoprirete i luoghi più belli di questa terra, un tempo abitata da un popolo pieno di fascino e mistero: gli Etruschi. Vi aspettano percorsi di grande fascino adatti anche a persone non particolarmente allenate o percorsi più impegnativi da fare con e-bike o per bikers esperti. P a r c o d e l l a M a r e m m a : anello Alberese - Collelungo Quello che proponiamo è il percorso in bicicletta più vario del Parco della Maremma; permette infatti di attraversare ambienti diversi quali la macchia mediterranea, gli antichi oliveti, la pineta costiera, i pascoli dove vivono mandrie di cavalli e bovini maremmani, le zone umide caratterizzate da canali e Parco della Maremma: opere di bonifica. L’itinerario raggiunge San Rabano – Collelungo – la spiaggia di Collelungo, sicuramente Marina di alberese una delle più belle della Toscana, e, con brevi tratti a piedi, luoghi di interesse Il percorso sale da Alberese all’Abbazia di storico e paesaggistico come le torri di San Rabano, con un dislivello di circa 400 avvistamento sul mare. mt, attraversando la tipica macchia mediterranea costituita principalmente Durata: intera giornata da piante sempreverdi. Solo la visita Lunghezza: 30 km dell’antico complesso monastico ripaga lo Dislivello totale: +/-50 mt sforzo fatto per raggiungerla ma Difficoltà: bassa spettacolari sono anche i panorami che si aprono sulla costa del Parco durante la discesa verso la spiaggia di Collelungo, tra le più belle della Toscana.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • COLLINE METALLIFERE E GOLFO DI FOLLONICA Met2204 ITA.Qxp 14/05/2004 12.29 Pagina 2 Met2204 ITA.Qxp 14/05/2004 12.29 Pagina 3
    Met2204_ITA.qxp 14/05/2004 12.29 Pagina 1 TOSCANA MAREMMA COLLINE METALLIFERE COLLINE METALLIFERE E GOLFO DI FOLLONICA Met2204_ITA.qxp 14/05/2004 12.29 Pagina 2 Met2204_ITA.qxp 14/05/2004 12.29 Pagina 3 INTRODUZIONE isitare le Colline Metallifere vuol dire avere una nuova idea della natura, dell'arte, dei colori e dei sapori della Maremma. Quello che colpisce è la varietà del territo- rio, mai uguale nel suo estendersi ma ricco di mille sfaccettature. Un litorale fatto Vdi candide spiagge incorniciate da rigogliose pinete e bagnato da un limpido mare, è fra gli ambienti marini più accessibili e belli della costa tirrenica. L'ampio golfo di Follonica e gran parte del territorio di Scarlino si specchiano su queste calde acque navigate fin dall'antichità, da quando dalla vicina isola d'Elba le navi cariche di ferro scaricavano il mate- riale per le fonderie. Salendo verso l'entroterra la realtà siderurgica si fonde con l'altra caratteristica di questo territorio: le risorse minerarie. Già il nome "Colline Metallifere" ricorda gli altri fiori di questa terra. Una terra da sempre regno delle miniere dove si estrae- vano e si lavoravano, nelle varie epoche, il ferro, il rame, il piombo, lo zinco, la pirite, e l'ar- gento. Qui la presenza dell'uomo è stata chiaramente indirizzata non alla meticolosa lavo- razione dei campi, come in gran parte della Maremma, ma allo sfruttamento delle ricchezze minerarie. Ci sono tracce ovunque, come testimoniano i resti degli antichi forni e delle miniere di epoca etrusco-romana, le discariche di materiale di epoca medievale e agli impo- nenti ruderi delle miniere contemporanee.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto Comune Di Roccastrada
    Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PROTOCOLLO D'INTESA TRA PREFETTURA DI GROSSETO E COMUNE DI ROCCASTRADA 1 Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PREMESSO CHE obiettivo del Protocollo è la definizione di linee comuni di azione riguardanti la sicurezza e la prevenzione dei reati -da realizzarsi anche tramite forme crescenti di sinergia tra Forze dell’Ordine e Polizia Locale -e finalizzato alla realizzazione di iniziative condivise nell’ambito di un sistema integrato di sicurezza; la complessità dei problemi di governo del territorio rende auspicabile da parte di tutti i soggetti pubblici, nel rispetto delle proprie competenze, un’azione coordinata e convergente tale da porsi non solo come risposta alle istanze emergenti, ma ancor più come strumento di rafforzamento dei diritti e degli interessi della collettività locale; a tal fine è necessario pervenire all’impostazione di un sistema integrato e di sicurezza urbana, quale nuovo modello gestionale in grado di affiancarsi ai necessari interventi per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica da parte delle Forze dell’Ordine; è fondamentale aumentare gli strumenti di controllo del territorio delle Forze di Polizia anche al fine di favorire una maggiore tempestività di intervento; è sempre opportuno concentrare gli sforzi al fine necessario di prevenire e contenere la commissione dei reati e dei fenomeni criminali più gravi o che ingenerano maggiore insicurezza tra la popolazione anche attraverso il rafforzamento del controllo del territorio; il 26 giugno 2018 è stato sottoscritto il Patto per l’attuazione della Sicurezza urbana tra Prefettura e Comune di Roccastrada; CONSIDERATO CHE - con nota n. 10230 in data 20 febbraio 2019 il Sindaco del Comune di Roccastrada ha manifestato l’intento di aderire al progetto “Controllo di Vicinato” da avviare in via sperimentale nelle sottoelencate zone: 1.
    [Show full text]
  • S. Fiora - Cave Di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro ID: 3782 N. scheda: 46760 Volume: 3; 5; 6S Pagina: 405 - 406; 143 - 159; 224 - 225 ______________________________________Riferimenti: 53410 Toponimo IGM: S. Fiora - Monte Labbro (a SO) Comune: SANTA FIORA Provincia: GR Quadrante IGM: 129-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1711434, 4745245 WGS 1984: 11.5877, 42.83212 ______________________________________ UTM (32N): 711498, 4745420 Denominazione: S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro Popolo: SS. Flora e Lucilla Piviere: SS. Flora e Lucilla Comunità: S. Fiora Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: (Chiusi) Città della Pieve Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SANTA FIORA nella Val di Fiora. - Terra, già castello che fu contea e residenza di una linea di conti Aldobrandeschi, poi del ramo de- Sforza Attendolo di Santa Fiora, e finalmente de- duchi Sforza Cesarini di Roma. - Attualmente è capoluogo di Comunità con chiesa arcipretura (SS. Flora e Lucilia) nella Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso, Diocesi di Città della Pieve, già di Chiusi, Compartimento di Grosseto. Il fabbricato di questa Terra è posto nell- estremo pianoro meridionale del Mont'Amiata sopra immense e discoscese rupi di peperino (trachite) cadute le une sopra le altre costà donde scaturisce in perenni copiosissime fonti il fiume Armino, che dopo il secolo XIII acquistò il nome del paese dove trae la sua origine. Trovasi ad una elevatezza di braccia 1208 misurata dalla sommità del campanile della chiesa arcipretura che è appena al livello del palazzo che fu de' conti di Santafiora, fra il grado 29° 14- e 8- longitudine ed il 42° 50- latitudine, 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso; 7 nella stessa direzione da Castel del Piano; 6 miglia toscane a ponente libeccio di Pian Castagnajo, e 8 in 9 miglia toscane a libeccio dell-Abbadia San Salvadore.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Montepescali Sticciano Alto (Montemassi) (Roccatederighi
    Il mare in cima ai colli Montepescali Sticciano Alto (Montemassi) (Roccatederighi) (Montieri) San Galgano II PERCORSO: LA VALLE DELL’OMBRONE Fate questo percorso se … A. Credete anche voi che le colline maremmane siano come delle conchiglie. Basta appoggiarci un orecchio e si sente il rumore del mare B. Amate i paesini addormentati nei boschi. Volete camminarci silenziosi come folletti.. C. Avete una macchina. Un giorno libero. Una cartina della Toscana. Una bussola. Non sapete che fare. D. Volete provare a distinguere le case dalla roccia a Roccatederighi E. Perché non entrare in qualche ARCI di Montieri per ascoltare vecchie storie di paese? Montepescali: detto il “balcone della Maremma” (capirete subito il perché), è un paesino medioevale ( origini del 1020-1053) antico feudo degli Aldobrandeschi. Dante parla della Maremma come un luogo dove si può avere un’idea della disperazione eterna (!) e tra i superbi del Purgatorio colloca proprio gli Aldobrandeschi che tengono la fronte bassissima a toccare il suolo sostenendo un enorme peso. Per i 300 abitanti di Montepescali oggi è abbastanza semplice raggiungere Grosseto: ben diversa la vita che bisognava fare una volta quando, per lavorare nelle tenute Guicciardini o Grottanelli giù alla piana, non rimaneva che scendere e risalire ogni giorno con i propri piedi (questo almeno dicono i vecchi..). Molto belli il cassero e la torre senese dell’orologio, posta nel punto più alto del paese, serviva per avvistare con largo anticipo possibili nemici via terra e via mare. Sticciano Alto: la fontanella
    [Show full text]
  • Antonio Gamberi Non Ci Ha Lasciato Una Memoria Sulla Sua Vita E Non
    ANTONIO GAMBERI, ATEO CONVINTO E FERMO SOCIALISTA APPUNTI PER UNA BIOGRAFIA FRANCO BERTOLUCCI Antonio Gamberi non ci ha lasciato una memoria sulla sua vita e non esistono al momento testimonianze o documenti provenienti dall’ambito familiare; chi volesse tracciare il percorso biografico di questo personag- gio deve far riferimento alla documentazione conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato nel fondo del Casellario Politico Centrale dove esiste un fascicolo nominativo, che raccoglie però alcune carte molto sintetiche e incoerenti, o sfogliare i giornali dell’epoca, sui quali la poliedrica penna del poeta maremmano ha lasciato diversi scritti, molti dei quali però sigla- ti con pseudonimi non sempre facilmente decifrabili. L’unica eredità do- cumentaria sufficientemente ampia è la produzione poetica, raccolta, quella edita, in una manciata di volumi e opuscoli pubblicati tra il 1907 e il 1937, a parte una pubblicazione postuma edita da un gruppo di amici del poeta nel 1948. Ma la poesia può essere una fonte utile ed attendibile per ricostruire la biografia di un personaggio che, come Gamberi, ha vis- suto a cavallo di due secoli con una militanza politica durata quasi mezzo secolo? Con la consapevolezza di alcuni inevitabili limiti e con il supporto di fonti storiche alternative abbiamo qui deciso di utilizzare la poesia di Gamberi come una fonte storica, un diario delle esperienze, dei sentimen- ti, delle emozioni e delle passioni del poeta, una testimonianza degli avve- nimenti dell’epoca sia limitati al territorio regionale della Maremma To- scana, come le condizioni di vita e le malattie che colpiscono i minatori, il lavoro nei campi, l’emigrazione… che nazionali e internazionali, come i primi grandi eventi rivoluzionari del XX secolo – dalla rivoluzione russa a quella spagnola –, l’avvento del fascismo, la morte di personaggi illustri da Andrea Costa a Mario Rapisardi, da Karl Liebknecht a Max Nordau.
    [Show full text]
  • Asd Alberese Usd Albinia
    ELENCO SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO Stagione Sportiva 2018/2019 ASD ALBERESE Matricola : 1200 Categoria : Prima Codice impianto : 224 Colori Sociali Bianco Nero (Amaranto) Sede Sociale Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Corrispondenza Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Campo di giuoco Stadio ― O.Francioli ― - Strada del Cimitero, snc - 58100 Alberese (GR) Numero telefono Società 347 5332652 Presidente Fantoni Alessandro Tel. 348 2482860 mail [email protected] Segretario Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Responsabile SGS Dirigente chiamate urgenti Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Referente Telegram Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 USD ALBINIA Matricola : 1310 Categoria : Promozione Codice impianto : 253 Colori Sociali Rosso-- Blu Sede Sociale Via Raffi n.26 - Albinia 58010 Orbetello (GR) Corrispondenza c/o USD ALBINIA Casella Postale 30 – 58010 Albinia (GR) Campo di giuoco Stadio G.Combi – Via P.Aldi 3 - Albinia Numero telefono Società 0564 871745 Presidente Vettori Cristiano Tel. 338 6496150 mail [email protected] Segretario Molinari Andrea Tel. 339 5912725 Responsabile SGS D’arrigo Antonino Tel. 338 7533628 Dirigente chiamate urgenti Sbrilli Andrea Tel. 347 6784050 Referente Telegram Molinari Andrea Tel. 339 5912725 ASD ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO Matricola : 917422 Categoria : Terza Codice impianto : 240 Colori Sociali Bianco-Verde Sede Sociale Via Firenze n.4 - Arcidosso (GR) Corrispondenza Via Firenze n.4 - 58031 Arcidosso (GR) Campo di giuoco Comunale di Arcidosso Numero telefono Società 331 3654913 Presidente Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 mail [email protected] Segretario Rapposelli Alberto Tel. 353 3551276 Dirigente chiamate urgenti Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 Referente Telegram ASD ALTA MAREMMA Matricola : 750082 Categoria : Seconda Codice impianto : 263 Colori Sociali Giallo-Nero (Rosa-Nero) Sede Sociale c/o Centro Civico - 58029 Sassofortino (GR) Corrispondenza c/o Poli Ilario - Via delle Cortine n.76/C - 58036 Roccatederighi (GR) Campo di giuoco "Cecchi Gori" - loc.
    [Show full text]