Cogeogr 291018.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
25. Colline Dell'albegna
Sistemi territoriali del PIT: Toscana delle Aree interne e meridionali Toscana della Costa e dell’Arcipelago C O L L I N E D E L L‘ A L B E G N A Provincia: Grosseto Territori appartenenti ai Comuni: Castell’Azzara, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Scansano, Semproniano Superficie dell’ambito: circa 120000 ettari Campi chiusi Oliveti specializzati a seminativo semplice Versanti con boschi Affioramenti calcarei Insediamenti sulle pendici basse a prevalenza di latifoglie da cui nasce il fiume Nucleo storico di origine recenti Albegna medievale (Roccalbegna) confine regionale Formazioni forestali confine regionale Colture agrarie miste L’ambito è caratterizzato morfologicamente dal dell’Albegna, il biotopo di Santissima Trinità e la crinale che dal Monte Labbro scende verso la Riserva Naturale di Pescinello e Rocconi. Prati e pascoli costa, comprendendo anche una piccola La media valle dell’Albegna presenta pendici più alternati porzione dei Monti dell’Uccellina, dove sono dolci dove alle aree boscate si sostituiscono le ad aree boscate concentrati i centri storici maggiori (Roccalbegna, coltivazioni, prevalentemente a oliveto e vigneto Scansano e Magliano), e dalle colline del fiume nelle parti più ondulate, mentre sulle aree più Boschi misti Corso d’acqua Albegna. pianeggianti prevalgono i seminativi. confine di latifoglie con vegetazione I versanti dell’alta valle dell’Albegna sono di regionale Vigneti Alla significativa presenza delle colture di ripa natura rocciosa, morfologicamente aspri e ripidi. Oliveti specializzati specializzate risulta associata una consistente In prossimità di Murci-Poggioferro si incontrano con siepi dotazione di filari, siepi e macchie boscate, che formazioni arenarie quarzoso-feldspatiche e Colture agrarie specializzate e macchie di conferisce una specifica fisionomia al paesaggio. -
Turismo-Spotivo.Pdf
Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino. -
“Rete Di Telecomunicazioni a Larga Banda Delle Pubbliche Amministrazioni”
SEDE LEGALE GROSSETO –VIA AMBRA, 28/B SEDE OPERATIVA E AMMINISTRATIVA GROSSETO –VIA LATINA, 5 CENTRALINO E FAX : 0564.484134 - [email protected] PARTITA IVA E CODICE FISCALE 01206200535 CAPITALE SOCIALE VERSATO EURO 110.400,00 - REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO N. 104104 Realizzazione del progetto “Rete di telecomunicazioni a Larga Banda delle Pubbliche Amministrazioni”. N° 02213 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Allegato n° ELENCO SEDI DA COLLEGARE ALLA RETE IP 06 IL RESPONSABILE DEL PROGETTO I Progettisti L’AMMINISTRATORE UNICO DELLA SOC.NETSPRING S.R.L. Hats & Tel di Farina P.I. Renzo DOTT.CLAUDIO BELLUCCI TEA Information Technology Ing. M. Barsacchi Ing. S. Pistolesi GROSSETO,AGOSTO 2008 06 NETSPRING S.r.l. 1° e 2° STRALCIO - ELENCO SEDI PUBBLICHE DA COLLEGARE ALLA RETE A LARGA BANDA NEL COMUNE DI GROSSETO numero in N° ENTE di Competenza Nome della sede Indirizzo GBE FE NOTE cartografia 1 23 Provincia Istituto Professionale Turistico Via Meda 1 Anello 1 2 24 Provincia Liceo Ginnasio Carducci-Ricasoli Via Giolitti 1 3 25 Provincia Ufficio Provincia Via Micca 1 Anello 2 4 27 Provincia Istituto Professionale Piazza De Maria 1 5 31 Provincia Camera Commercio Via Cairoli 1 Anello 3 6 47 Provincia Istituto linguistico Porciatti 1 7 35 Provincia Ufficio Provincia Via Signorini 1 Anello 5 8 40 Provincia Liceo Artistico Statale P.Aldi Pian d'Alma 1 9 49 Provincia APT Ufficio informazioni turistiche (baracchino) Via Ximenes/via Gramsci 1 Anello 6 10 56 Provincia APT Direzione Via Monterosa 1 11 50 Provincia Ufficio Provincia Via Trieste 1 Anello 7 12 64 Provincia Vecchia Sede Questura diventa Ufficio Provincia Piazza Rosselli 1 13 53 Provincia Istituto Tecnico Commerciale Via Sicilia 1 Anello 8 14 55 Provincia Ufficio Provincia Via Scrivia 1 15 62 Provincia Nuova sede Questura via Marocco 1 s 16 41 Provincia Autoparco Via Castiglionese 1 s 17 45 Provincia Polizia Provinciale Via Ambra 1 s 1 22 Comune Scuola Media Alighieri Via Meda 1 Anello 9 2 38 Comune Centro Anziani e sportello anagrafe Via Canova 1 3 26 Comune Scuola elementare IV Cir. -
Torniella - Farma
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Torniella - Farma ID: 4148 N. scheda: 51010 Volume: 5; 6S Pagina: 539 - 540; 91 ______________________________________Riferimenti: 32390 Toponimo IGM: Torniella - Podere la Pieve (a O) - Torrente Farma (a N) Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675316, 4771369 WGS 1984: 11.15432, 43.07633 ______________________________________ UTM (32N): 675380, 4771543 Denominazione: Torniella - Farma Popolo: S. Giovanni Battista a Torniella Piviere: S. Giovanni Battista a Torniella Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ TORNIELLA in Val di Merse. - Villaggio che fu Castello, con chiesa plebana (S. Gio. Battista) il cui popolo è compreso nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla schiena de'poggi che propagansi verso grecale da quelli di Rocca Tederighi e di Sassofortino per separare il vallone della Farma , fiumana tributaria della Merse dalle vallecole del Gretano e del Lanzo , due torrenti che scendono a vuotarsi presso Paganico nel fiume Ombrone. La pieve di Torniella con la distrutta cappella di S. Sicudera è nominata tra quelle confermate ai vescovi di Grosseto dal pontefice Clemente III mercé di una bolla concistoriale data in Laterano lì 12 aprile del 1188. Fu il Castello di Torniella dominato un tempo da una consorteria di nobili detti i signori di Torniella e di Sticciano , ai quali apparteneva quel Ranieri che nel 1233, per atto pubblico del 17 maggio rogato nella chiesa di Monticiano, unitamente ad un suo figlio, Alberto, allivellò in perpetuo al Comune e uomini di Torniella tutti i beni di suolo che ivi possedeva a condizioni, le quali furono anche ratificate da donna Diana moglie di detto signore. -
I Territori Comunali Dove Ricadono Le Opere Schedate
Montieri Massa Marittima Civitella Paganico Roccastrada Follonica Seggiano Gavorrano Cinigiano Scarlino Campagnatico Arcidosso Santa Fiora Castiglione della Pescaia Grosseto Scansano Sorano Magliano Pitigliano Orbetello Capalbio Monte Argentario Isola del Giglio I territori comunali dove ricadono le opere schedate Impaginato.indd 6 06/12/2011, 8.44 Fondazione Montecucco Edoardo Milesi Presidente del Comitato Culturale Dal 1998 ho lavori in provincia di Grosseto. L’impegno professionale nel settore privato e pubblico è andato via via aumentando convincendomi ben presto a spostare tutta la famiglia e una porzione del mio studio di Bergamo in Toscana. Tra le molte soddisfazioni sicuramente quella di aver trasmesso la passione per l’ambiente e per l’architettura a gran parte dei miei committenti coinvolgendoli nel necessario dibattito su un modo sostenibile di abitare e di costruire nella natura. Sul necessario recupero di un pensiero ecologico inteso come capacità di pensare e progettare in sintonia con la natura, per costruire nell’armonia e Santa Fiora nell’equilibrio dei suoi elementi. Sulla necessità di credere in una architettura contemporanea che sia in grado di interpretare i luoghi e commisurare gli spazi con i comportamenti. Sorano Da due anni questa passione porta la Fondazione Montecucco a finalizzare una consistente parte delle risorse a sua disposizione al dibattito sull’architettura di qualità e il finanziamento di questo libro a Pitigliano pieno titolo ne fa parte. Ho conosciuto gli autori nel 2003 quando fecero visita al costruendo monastero di Siloe. Fu allora che decidemmo che sarebbe stato importante attivare in modo sistematico sul territorio un dibattito non solo sull’architettura, ma anche sulla figura dell’architetto, che non è lo specialista del costruire o della gestione del territorio abitato, bensì dell’abitare. -
La Maremma Nei Libri Della BIT
La Maremma nei libri della BIT 2013 Le bibliografie della Biblioteca dell’identità toscana – La Maremma 1 Indice La Maremma Arti, Architettura e urbanistica p. 3 Storia e archeologia 6 Tradizioni 12 Geografia e guide 15 Economia, Lavoro e Scienze Sociali 18 Cucina 24 Religione 25 Letteratura 25 Scienze e Tecnica 27 Bibliografie, giornali e musei 29 Maremma Arti, Architettura e urbanistica Acque di Maremma: pittura e scultura / artisti: Piero Ardenghi ... [et al.] ; contributo critico: Mauro Papa. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2011. - 35 p. : ill. ; 21 cm Architettura e bonifiche : la Maremma settentrionale : territorio, città, architettura : 1738-1860 / Maria Luisa Ugolotti ; saggio introduttivo di Sandro Benedetti. - Roma : Dedalo, c1999. - 205 p. : ill. ; 24 cm Arte antica in Maremma : dal 13. al 16. secolo / a cura di Olivia Bruschettini. - Firenze : Effigi, 2009- . - v. : ill. ; 32 cm Il balestro a Massa di Maremma : cronaca e storia della rinascita di un antico gioco d'armi e dei suoi fasti / Società dei terzieri massetani, Centro studi storici Agapito Gabrielli. - Massa Marittima : Publidea, 1994. - 200 p. : ill. ; 24 cm Castelli e potere nella Maremma grossetana nell'alto Medioevo / Gaetano Prisco ; prefazione di Riccardo Francovich. - Grosseto : Innocenti, stampa 1998. - 320 p. ; 24 cm Chiese medievali della Maremma grossetana : architettura religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell'Uccellina / Giulia Marrucchi. - Empoli : Editori dell'Acero, c1998. - 207 p. : ill. ; 30 cm Claudio Amerighi : oro e veleno / Mario Filabozzi. - Grosseto : Innocenti, stampa 2006. - 121 p. : ill. ; 29 cm Collezione Gianfranco Luzzetti : primo nucleo del lascito di opere destinate al Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto : catalogo / a cura di Sandro Bellesi ; contributi di Sandro Bellesi .. -
Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]
Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP. -
Sigla Citta Indirizzo Ragione Sociale Gr
SIGLA CITTA INDIRIZZO RAGIONE_SOCIALE GR FOLLONICA EDICOLA SERIO DI ANGELO SERIO GR FOLLONICA ASTI ANTONELLA GR FOLLONICA AGRO' MANOLA GR FOLLONICA SANTINI GIORGIO GR LOC.PUNTONE - SCARLINO NON SOLO GIORNALI SAS DI FABBR GR VALPIANA-MASSA MARITTIMA LOMBARDI MOIRA GR SCARLINO SCALO-SCARLINO NON SOLO CARTA DI ONTANI R. PI MONTEVERDI MARITTIMO PECCHIA ANDREA PI MONTECERBOLI PACINI PAOLA PI VOLTERRA ANTICO PAPIRO DI GUERRIERI PI POMARANCE GASPERINI LUCA PI VOLTERRA MIGLIORINI GIAN PIERO & C. SNC PO PRATO PIAZZA SAN FRANCESCO POLLASTRI ALESSIO PO PRATO PIAZZA DEL COMUNE, 8 EDICOLA SANTINI SNC DI ELEONORA SANTINI PO PRATO VIA TORINO, 40 SANTINI 2.0 DI ANDREA SANTINI PO POGGIO A CAIANO VIA G.GARIBALDI EDICOLA GIOVAGNINI FRANCA PO CARMIGNANO PIAZZA V.EMANUELE II, 6 EDICOLA IL MONDO DI GIOTTO DI FOCHI FRAN PO SEANO VIA BACCHERETANA, 2 PISTA ROSSA PO PRATO PIAZZA DEI CADUTI, 10 TRONCI RAFFAELE PO PRATO VIA AURELIO SAFFI, 10/12 FABBRI DI ZELONI E C. PO PRATO VIA GARDUNA, 2 NENCIARINI SRL PO PRATO VIA CAVA, 251 EUROSTYLE DI FIASCHI STEFANO E C. PO PRATO VIA SOFFICI, 18 KOALA CARTOLIBRERIA DI ROCCO LEONARDO PO PRATO VIA VISIANA, 32/B CARTOLERIA LIDIANA DI MIANO E C. PO NARNALI - PRATO VIA PISTOIESE, 636/A/B PANCI ROSARIA PO PRATO VIA PISTOIESE, 383/385 VAROCCHI SILVIA PO PRATO VIA ROMA, 23 TABACCHERIA IL TRIFOGLIO DI BENINI PO PRATO VIA DELL'ALBERACCIO, 69 PENNELLA ENZO PO CANTAGALLO - MIGLIANA VIA DELLA CASACCIA, 4 SANTI LANFRANCO SAS DI SANTI ALESSANDRO PO VERNIO VIA BISENZIO, 245 CARTOLIBRERIA PICCHIONI G. DI CIONI PO VAIANO VIA GIULIO BRAGA SILVIA E SARA SNC DI CIOLINI S. -
Introduction
TUSCANY MAREMMA GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO INTRODUCTION cansano, Grosseto, Castiglione della Pescaia: a fresco of hills, planted fields, towns and citadels, sea and beaches, becoming a glowing mosaic embellished by timeless architecture. Here you find one of the most beautiful, warm and Ssincere expressions of the spell cast by the magical Maremma. Qualities lost elsewhere have been carefully nurtured here. The inland is prosperous with naturally fertile farmland that yields high quality, genuine produce. The plain offers GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA wetlands, rare types of fauna and uncontaminated flora. The sea bathes a coast where flowered beaches, sandy dunes, pine groves and brackish marshes alternate and open into coves with charming tourist ports and modern, well-equipped beaches. What strikes you and may well tie you to this place long after your visit, is the life style you may enjoy the sea, a trip into the Etruscan past, better represented here than anywhere else, then a visit to the villages and towns where the atmosphere and art of the Middle Ages remains firmly embedded. GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA GROSSETO his beautiful and noble city is the vital centre of the Maremma. Grosseto lies in a green plain traced by the flow of the Ombrone and its origins go back to the powerful Etruscan and Roman city of Roselle. Walking among the military, civil Tand religious monuments, you are able to cover twelve centuries of history and envision each of the periods and rulers as they are unveiled, layer by layer, before you. -
Comune Di Scansano
Piano Operativo Relazione illustrativa Comune di Scansano Piano Operativo Relazione illustrativa novembre 2015 progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti, ldp studio Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini, MHC · Progetto Territorio s.c. Veronica Fosser Franco Duranti, per le indagini geologico-tecniche e sismiche con Luca Moretti, per gli studi idraulici Luca Gentili, con ldp progetti gis s.r.l., per il Sistema Informativo Territoriale Sindaco e Assessore all'Urbanistica: Sabrina Cavezzini Responsabile del procedimento: Daniela Giura Garante dell'informazione e della partecipazione: Tiziana Vanelli Comune di Scansano Il gruppo di lavoro incaricato del nuovo Piano Operativo e della variante contestuale al Piano Strutturale del Comune di Scansano è costituito da Roberto Vezzosi (capogruppo), Stefania Rizzotti con ldp studio, MHC – Progetto Territorio (Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini) e Veronica Fosser. Il gruppo si avvale di Luca Gentili con ldp progetti gis s.r.l. per il Sistema Informativo Territoriale. Le indagini geologico-tecniche e sismiche a supporto del Piano sono curate da Franco Duranti con Luca Moretti per gli studi idraulici. Il lavoro è svolto in stretta collaborazione con il Servizio 4 “Servizi per il Territorio” (urbanistica, edilizia, ambiente) del Comune, diretto da Daniela Giura, con Sara Margiacchi e Walter Trusendi, e con il contributo degli altri Uffici tra i quali, in particolare, l’ufficio Servizi tecnologici (lavori pubblici e manutenzioni). -
April/Mai 2019 Ringwanderung Puntone Di Scarlino Cala Violina
Program Wander- und E-bike- April/Mai 2019 Ringwanderung Puntone di Scarlino Cala Violina. Treffpunkt mit unserem Guide in Puntone di Scarlino am Parkplatz Cala Felice Beach Club um 9,30 Beginn unserer Wanderung auf einem breiten Wanderweg, inmitten der Macchia mediterranea. Wir besteigen die erste Anhöhe Poggio La Guardia (215 Hm) und gleich danach unsere zweite Anhöhe Poggio Sentinella (216 Hm), mit einer traumhaften Aussicht auf die Küste und die vorgelagerten Inseln. Nun beginnt der Abstieg bis zu einem Beobachtungsturm aus dem Mittelalter Torre Civette (55 Hm) in der Nähe der Mündung des Flusses Alma. Nun schlagen wir einen antiken Weg der cavalleggeri ein, berittene Soldaten, die einst die gesamte Küste des Grossherzogtumes Toskana entlang dieser Wege bewachten. Dieser Weg führt uns zu den wunderschönen Buchten von Cala Civetta, Cala Violina und Cala Martina. Unsere Exkursion endet bei unseren Autos. Auf dieser Wanderung haben Sie die einmalige Gelegenheit einzutauchen in die typische Macchia mediterranea, die uns schattenspendend auf diesem Weg begleitet, aber auch durch die wunderschönen Panoramablicke, die sich uns des öfteren bieten. Länge km. 13 zirca – Höhenunterschied 300 mt. Mittlerer Schwierigkeitsgrad, Lunchpaket mitnehmen. Ausflug kostet €,15,00 Erwachsene - €.8,00 Kinder 6/12 Jahre - kostenlos für Kinder bis 6 Jahre (min. 5 - max. 25 Pers.) Datum: 20 April - 4 und 18 Mai 2019 Auf 2 Rädern (e-bike oder bike) auf Entdeckungstour der Maremma: Treffpunkt mit unserem Guide um 9,00 am Camping Village Baia Azzurra bei Rocchette. Von dort fahren wir mit unseren Bikes los auf den Spuren der Eremitage von Santa Petronilla. Es geht über Kies- und Mountainbikewege durch die Hügeln Rocchette und Punta Ala Aussichtspunkten, die vom Naturpark der Maremma über den Monte Argentario bis zu den vorgelagertem Inseln und Piombino gehen. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.