Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. Questo genere di lavori ha finito per costituire anche uno stimolo allo studio più app rofondito della storia istituzionale tanto che, durante i venticinque anni che intercorrono dalla edizione dei primi dùe volumi della guida-inventario a quella presente, sono stati pubblicati otto inventari analitici 2• Come si vede gli archivisti senesi hanno lavorato contemporaneamente a rea­ lizzare strumenti diversi per la ricerca; ma il tema è sempre stato identico perchè sia che abbiano curato una guida, oppure un inventario analitico, hanno sempre inteso offr ire le più ampie notizie inerenti alla storia interna ed esterna dei fondi presi in esame, in modo che lo studioso potesse procedere con fa cilità alla identificazione del materiale di studio. Nel presente volume sono stati illustrati tre grandi fo ndi: il notarile, i giusdi­ centi o vicariati ed i feudi, insieme a diciannove archivi di fa miglia e ad una raccolta di carte private. I criteri di lavoro sono stati simili a quelli preceden­ temente usati. Solo le notizie illustrative dei primi tre grandi complessi sono state molto più ampie del consueto essendo stato necessario, per quanto attiene al notarile, studiare e documentare più ampiamente le norme che hanno presie­ duto alla fo rmazione storica dell'archivio per poter meglio comprendere i criteri usati nell'ordinamento degli atti; mentre, per quanto riguarda i vicariati ed i feudi, abbiamo dovuto ricordare in dettaglio i provvedimenti amministrativi in- 1 ARcHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-inventario, I e II, Roma 1951. 2 Gli inventari riguardano i seguenti fo ndi: Consiglio generale, Concistoro, Bic­ cherna, Balia, Ospedale di S. Maria della Scala, Governo fr ancese nel dipm·timento dell'Omb1·one, Notarile, Archivio A1·civescovile di Siena. VI II Prefazione tesi a stabilire l'ambito delle magistrature giusdicenti, anche ai fini.della suddi­ visione del materiale documentario. Una novità delle pubblicazioni archivistiche ienesi è costituita dagli archivi privati che per la prima volta vengono inseriti nella guida. È un fa tto di grande rilievo, vivamente apprezzato dalla Ammi­ nistrazione archivistica, che fa miglie ed enti privati abbiano offerto in consul­ tazione il proprio archivio ave sono raccolte tante testimonianze di persone, di fa tti storici e di condizioni sociali di grande interesse, e non solo per la storia ARCHIVIO NOTARILE senese. Ad ogni fo ndo sono state premesse notizie sulla fa miglia o sull'ente, sul fo rmarsi dell'archivio e sui motivi delle concentrazioni di carte provenienti da fa miglie o da enti diversi. Per quanto attiene al materiale pergamenaceo si è creduto opportuno conservarlo nell'archivio di cui è parte integrante anzichè Sembra si possa con sicurezza affermare che a Siena, fin dai primi anni inserir lo nel ' diplomatico '. Degli atti pergamenacei pervenuti al nostro istituto del XIII secolo, imbreviature e protocolli dei notai def unti venissero custo­ molto tempo prima, e già segnalati nel primo volume della guida nel fo ndo ' di­ diti da alcuni loro colleghi scelti dai consoli dell' arte, l'unione corporativa plomatico ', si è fa tto riferimento all'inizio della voce del rispettivo archivio. dei giudici e notai, gi à autorevolmente inserita nell'ambito dei pubblici pote ri. Della raccolta di carte private che va sotto il nome di 'p articolari ' è da ricor­ Con maggiore precisione una norma statutaria del 1296 stabilì che i libri dare la fo rmazione estemporanea avvenuta alla fine dell'Ottocento quando si di imbreviature dei notai defunti dovevano essere depo si tati pres so << uno intese raggrupp are le carte di fa miglia esistenti nei fo ndi dell'Archivio di Stato de li giudici di mi ssere la podest à, posti a le questioni civili >> 2; ma la prima e specialmente nel Concistoro. Furono formati due gruppi: delle fa miglie senesi regolamentazione completa della materia si ebbe in seguito alla terribile pe­ e di quelle fo restiere, la cui consistenza è andata via via incrementandosi. Con stilenza del 1348. La morte di molti notai, infatti, rese preoccupante il pro­ l'ordinamento si è provveduto alla collocazione delle carte secondo l'ordine alfa­ blema della dispersione dei loro atti e un gruppo di cittadini rivolse ai Nove betico delle fa miglie, con la indicazione delle date estreme. Governatori una petizione in cui si denunciava il fatto che le imbreviature I lavori preparatori al presente volume sono stati molto impegnativi anche e i protocolli dei notai de funti rimanessero in mano a persone che non so lo perchè, come si è detto, si è cercato di mandare avanti altre pubblicazioni di non ne curavano la conservazione, ma che li vendevano come << stracciafogli >> natura archivistica oltre alla edizione di fo nti storiche conservate nell'Archivio a << spectiali e pizicaiuoli >>. di Stato. Il personale impegnato nella guida è stato numericamente modesto ma I provvedimenti che seguirono a questa pe tizione nel dicembre del 1351 altamente qualificato. Oltre alla dr. Fineschi, attualmente in servizio, hanno stabilirono chiaramente alcune funzioni dei consoli dell'arte dei giudici e collaborato i dottori Catoni, Contini, Crescenzi e Prunai. Non è stato un la­ notai : essi dovevan o ricevere, entro un mese dalla morte di ogni notaio, le voro facile nè breve ma piuttosto lungo e complesso che ha avuto i suoi momenti sue carte e ordinarie con l'aiuto di tre notai, espressamente designati a tale di pausa e di riflessione, così come suggeriva la delicatezza della materia. Le ufficio. Eseguendo tale ordinamento - che consisteva nel raccogliere in filze notizie illustrative premesse ai singoli fondi offr ono validi elementi per conoscere tutte le scritture sc iolte e nel controllare tutti i registri, annotandone il nu­ la misura dei problemi che i compilatori della guida hanno dovuto affrontare. mero, la natura e le date in un apposito libro - le carte di ogni notaio veni­ Proprio per questo motivo, nella consapevolezza dei limiti del lavoro, saremo vano depositate presso un suo collega, scelto in una tema indicata dagli eredi lieti di ricevere segna/azioni di eventuali errori o di omissioni per aggiornare del defunto, con la riserva dei consoli dell'arte di riprenderle, qualora il con­ questo mezzo di indagine e conservarne il valore preminentemente scientifico. segnatario non avesse dato sufficienti garanzie per la loro perfetta conserva - Il Direttore U BALDO MoRANDI 1 Cfr. G. CATONI, Statuti dell'm·te dei giudici e notai del secolo XIV, Roma 1972, pp. 9-13. 2 AS Siena (d'ora in avanti ASS), Statuti di Siena, 19, c. 226, dist. H, rubr. CCVIII. Cfr. anche l'edizione del Constituto del Comune di Siena volgarizzato nel 1309-1310, a cura di A. LrsiNr, I, Siena 1903, pp. 479-480. l 2 Archivio notarile Archivio notarile 3 zi one. Tuttavia, un'altra petizione dello stesso tenore di quella del 1351 fu Signo ria, nele quali si preservavano le publi che munizioni. E cos ì - conti­ n presentata al governo nel giugno del 1389. In essa si parlava a cora delle nuava con letterario buon gusto il legislatore - dove per l'adietro servivano imbreviature vendute ai salumieri e ad altri bottegai e si lamentava la ne­ per la preservatione del armi per l'uso dela guerra, e si dicevano la camera gligenza e l'incuria di chi le avrebbe dovute custodire, ma si faceva anche dela munitione, serviranno hora per l'avvenire con buono e felice augurio una proposta che appare di capitale importanza ai fini di una st oria dell'ar­ di pace e di perpetua quiete, per la preservatione delle scritture publiche chivio notarile sene se. Si consigliava, infatti, di conservare le carte dei no­ prendendo e preservandosi il nome sempre del Archivio publico >> 1. tai de funti nella st essa sede dell'arte, in un locale che era gi à stato fatto co­ Queste leggi, furono in buona
Recommended publications
  • Siena for Foodies: Local Produce and Food Fairs
    Siena for foodies: local produce and food fairs The Siena area is a land of soft valleys that have made Tuscany famous worldwide with their wines and food products. It is home to all the villages and land within the “Siena Province” political boundaries. In this guide you’ll find some tips about the best local produce and food fairs along Siena’s wine and food routes. SIENA SWEET SIENA Vino Nobile di Montepulciano is one of the oldest A wines in Italy. It’s a flavourful, dry, red wine with the Denomina- Panforte is a traditional Christmas sweet, low and zione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) status compact, and made from honey, nuts, almonds, hazelnuts, produced in the vineyards surrounding the town. Other food spices and candied fruit. Cavallucci and Ricciarelli products include pecorino cheese, marmalades, Chianina beef are two delicious local biscuits. Cavallucci have a soft and Cinta Senese salami. texture and contain nuts and spices, while Ricciarelli are made with almond flour and are covered with vanilla icing sugar. If you are in the Siena area around All Saints’ day, you will find almost everywhere a cake called “Pan co’ Santi”, a fluffy sweet bread flavoured with walnuts and raisins. Another delicious dessert that you must taste is the Tuscan pine nuts cake or Pinolata senese. E ON THE CHIANTI CLASSICO ROAD B AROUND THE MERSE VALLEY The Chianti Classico territory with its hilly countryside lies in the very heart of Tuscany between Siena and The Merse Valley is an oasis of silent forests full of histori- Florence.
    [Show full text]
  • Successe in Valdichiana
    Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate.
    [Show full text]
  • Elenco Guide Turistiche Abilitate Nell'ambito Territoriale Di Grosseto E Provincia
    ELENCO GUIDE TURISTICHE ABILITATE NELL'AMBITO TERRITORIALE DI GROSSETO E PROVINCIA CITTA' AMBITO COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) TELEFONO (Territoriale) Loc. Palazzo Casteani, 18 Agazzi Emilia Casteani Gavorrano 335 6375615 Gr e prov. Agresti Raffaella Via Madd. Ciacci 66 Pitigliano Gr e prov. Aldi Marina P.zza XVIII Novembre,13 Isola del Giglio 328 0244996 Gr e prov. Antonelli Stefania Via Canada,6 Grosseto Gr e prov. Bacci Maria Grazia Via Zuccarelli,132 Pitigliano Gr e prov. Bacchione Clara Cecilia Loc. Sabatina, 31 Campagnatico Gr e prov. Via delle Cortine, 3 Baldanzi Riccarco Roccatederighi Roccastrada 0564 569660 - 340 4920588 Gr e prov. Bardelli Anna Via Gorizia,17 Grosseto 0564 416253 - 349 6116276 Gr-Si e prov. Bartoli Francesca Via F.Fellini,4 Principina Mare Gr e prov. Bartolomei Daniela Via del Tonale, 32 Santa Marinella (RM) 347 9246841 Bassetta Laura Via Giacosa, 6/c Grosseto Gr e prov. Battaglia Federica Via Delle Piagge, 7 Manciano Bernardini Laura Pod.Col di Lana, 39 Alberese Gr e prov. Bertinaria Sabina Via Aurelia, 388/b Santa Marinella (RM) 339 8983086 Biondi Cristina Via Gramsci, 5 Pitigliano Gr e prov. Birardi Francesca Via della Grotta, 17 Monte Argentario Bisazza Natala Domenica Via Volpegnino, 9 Roma 340 5245041 Biserni Fernanda Via F.Turati Castel del Piano Gr e prov. Blanchi Paola Via Catalani, 19 Grosseto 0564 25654 - 339 7252194 Gr-Li-Si e prov. Bocci Adriano Viale Italia, 6 Tolfa (RM) 320 8432256 Bonacorsi M.Cristina Via Canada,124 Grosseto Gr e prov. Via S.Magno,14 Botarelli Maria Luisa Farnese Sorano Gr e prov.
    [Show full text]
  • Piano Di Prelievo Dei Cervidi E Bovidi Nelle Aziende Faunistico Venatorie Della Provincia Di Siena
    Allegato “B” parte integrante e sostanziale del Decreto Deliberativo del Presidente n._______del_________ PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE PIANO DI PRELIEVO DEI CERVIDI E BOVIDI NELLE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE DELLA PROVINCIA DI SIENA Stagione venatoria 2015 -2016 Tab. 1 - Piano di prelievo dei caprioli all'interno delle Aziende Faunistico Venatorie per la stagione venatoria 2015/2016 suddiviso per classi di età e sesso Superficie Piano di A.F.V. A.T.C. MA MG Tot. M FA FG Tot. F PIC aziendale prelievo Abbadia a Sicille 19 417,33 30 7 6 13 7 6 13 4 Anqua 17 661,87 25 6 5 11 6 5 11 3 Arceno 18 445,60 25 6 5 11 6 5 11 3 Bagnaia 18 841,37 12 3 2 5 3 2 5 2 Campriano 18 400,65 12 3 2 5 3 2 5 2 Casabianca 18 503,03 20 5 4 9 5 4 9 2 Casale del Bosco 18 437,70 10 3 2 5 2 2 4 1 Casale S. Andrea 18 519,01 10 3 2 5 2 2 4 1 Castell'in Villa 18 639,63 30 7 6 13 7 6 13 4 Castelvecchio 19 724,47 25 6 5 11 6 5 11 3 Castiglion del Bosco 18 675,97 15 4 3 7 3 3 6 2 Cavaglioni 17 404,65 5 1 1 2 1 1 2 1 Celamonti 19 488,37 18 5 4 9 4 4 8 1 Chiatina Malandrine 18 952,29 Altesi 25 6 5 11 6 5 11 3 Cinciano le Fonti 17 463,02 14 3 3 6 4 3 7 1 Curiano Suvignano 18 632,42 10 3 2 5 2 2 4 1 Fagnano 18 623,02 18 5 4 9 4 4 8 1 Felsina 18 562,69 36 8 7 15 8 7 15 6 Gaiole Sud 18 979,09 50 12 10 22 12 10 22 6 Il Castello 19 508,89 10 3 2 5 2 2 4 1 Il Grillo 18 1.312,88 60 14 12 26 14 12 26 8 Il Monte 17 633,62 40 10 7 17 10 7 17 6 La Campana 18 713,58 10 3 2 5 2 2 4 1 Le Rote 17 534,68 22 4 5 9 4 5 9 4 Lecchi-Poggiarello 17 761,49 40 10 7 17 10 7 17 6
    [Show full text]
  • Siena E La Costituzione Toscana Del 1848
    ACCADEMIA DEI ROZZI Anno XX - N. 38 Prefazione Da più parti si auspicava che le celebrazioni dei 150 anni dalla ritrovata unità d’Italia svoltesi nel 2011 in molte città servissero a consolidare il senso dello Stato indipendente e unitario, nonché a ritrovare la solidarietà politica degli enti e delle persone chiamati a gover- narlo. A due anni di distanza, la pesante crisi, non solo economica, che angustia il paese non consente di spargere ottimismo sul raggiungimento di questo obiettivo e, quindi, sulla defi - nitiva maturazione di una mentalità nazionale capace di superare interessi di parte. Ricondu- cendo tuttavia l’osservazione alla realtà senese non si possono non trarre alcune conclusioni positive: al di là delle cerimonie e dei discorsi uffi ciali, la cultura senese ha infatti celebrato la storica ricorrenza con una serie di pubblicazioni che hanno fatto fi nalmente chiarezza su come fu vissuta nella nostra città l’epopea risorgimentale, mettendo in luce fatti e personaggi che hanno rivalutato il ruolo svolto dai senesi in quegli anni - e sotto il profi lo intellettuale, e sotto quello operativo -, arrivando perfi no a ribaltare la comune credenza di una popolazione sonnacchiosa - salvo il glorioso episodio di Curtatone e Montanara - e talmente fi lo lorenese da disinteressarsi della vicenda che avrebbe restituito all’Italia unità e libertà. Non intendiamo qui riprodurre una pur sintetica rassegna delle analisi e delle ricerche che hanno alimentato questo intenso sforzo editoriale, anche perché già brillantemente commen- tate da Laura Vigni in un’affollata conferenza all’Accademia degli Intronati. Ma è sembrato opportuno avvalersi di queste pagine, affi nché gli atti della giornata di studi “Dal Granducato al Regno.
    [Show full text]
  • Relazione Generale
    SEDE ISTITUZIONALE : c/o Comune di Montepulciano SEDE AMMINISTRATIVA : Corso Garibaldi, 10 – 53047 Sarteano (Siena) ℡ 0578/269300 0578/268082 www.unionecomuni.valdichiana.si.it Reperibilità h24 ai numeri 800 913 648 o 320 4345803 Codice Fiscale 90020700523 Partita Iva. : 01254060526 Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di San Comune di Comune di Comune di Comune di Cetona Chianciano Terme Chiusi Montepulciano Casciano Bagni Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Trequanda PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 1 RELAZIONE GENERALE REVISIONE 2014 AREA TECNICA : Servizi Tecnici Associati – Centro Intercomunale di Protezione Civile – CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE – Unione dei Comuni Valdichiana Senese – Indice 1 ELENCO ELABORATI DEL PIANO....................................................................................................................... 2 2 INTRODUZIONE..................................................................................................................................................... 3 3 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO ........................................................................................... 5 3.1 Suddivisione amministrativa .......................................................................................................................... 5 3.2 Estensione territoriale – popolazione residente........................................................................................... 8 3.3 Inquadramento Geologico .............................................................................................................................
    [Show full text]
  • I Territori Comunali Dove Ricadono Le Opere Schedate
    Montieri Massa Marittima Civitella Paganico Roccastrada Follonica Seggiano Gavorrano Cinigiano Scarlino Campagnatico Arcidosso Santa Fiora Castiglione della Pescaia Grosseto Scansano Sorano Magliano Pitigliano Orbetello Capalbio Monte Argentario Isola del Giglio I territori comunali dove ricadono le opere schedate Impaginato.indd 6 06/12/2011, 8.44 Fondazione Montecucco Edoardo Milesi Presidente del Comitato Culturale Dal 1998 ho lavori in provincia di Grosseto. L’impegno professionale nel settore privato e pubblico è andato via via aumentando convincendomi ben presto a spostare tutta la famiglia e una porzione del mio studio di Bergamo in Toscana. Tra le molte soddisfazioni sicuramente quella di aver trasmesso la passione per l’ambiente e per l’architettura a gran parte dei miei committenti coinvolgendoli nel necessario dibattito su un modo sostenibile di abitare e di costruire nella natura. Sul necessario recupero di un pensiero ecologico inteso come capacità di pensare e progettare in sintonia con la natura, per costruire nell’armonia e Santa Fiora nell’equilibrio dei suoi elementi. Sulla necessità di credere in una architettura contemporanea che sia in grado di interpretare i luoghi e commisurare gli spazi con i comportamenti. Sorano Da due anni questa passione porta la Fondazione Montecucco a finalizzare una consistente parte delle risorse a sua disposizione al dibattito sull’architettura di qualità e il finanziamento di questo libro a Pitigliano pieno titolo ne fa parte. Ho conosciuto gli autori nel 2003 quando fecero visita al costruendo monastero di Siloe. Fu allora che decidemmo che sarebbe stato importante attivare in modo sistematico sul territorio un dibattito non solo sull’architettura, ma anche sulla figura dell’architetto, che non è lo specialista del costruire o della gestione del territorio abitato, bensì dell’abitare.
    [Show full text]
  • PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta Comunale, Via Mameli (Sezioni Elettorali N
    PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della Libertà 53 (sezione elettorali n. 4 e 5) Palestra, Viale Toscana, Arbia (sezioni elettorali n. 7 e 8) BUONCONVENTO Casa del Popolo* CASOLE D'ELSA Casole, Sede Pd, via Casolani (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Pievescola, Centro polivante* Monteguidi, circolo Arci* Mensano, saletta casolani* Cavallano, saletta centro civico CASTELLINA IN CHIANTI Circolo Sangallo, Via Trento e Trieste, 58* CASTELNUOVO BERARDENGA Castelnuovo paese, Società Filarmonica, Piazza della Citerna 4 (sezioni elettorali n. 1, 2 e 3)* Casetta - Sede Pd, Via Peruzzi, 13 (sezione elettorale n. 4) Pianella - Piscina Comunale (sezioni elettorale 5 e 6) VAGLIAGLI - Sala polisportiva, ex scuola, Via Senese (sezione elettorale n. 7) Quercegrossa - Sede Misericordia, Via Del Chianti Classico, 5 (sezione elettorale 8) CASTIGLIONE D'ORCIA Castiglion d'Orcia, Sede Proloco, Viale Marconi, 13 (sezione elettorale n. 1 e 4)* Campiglia, Centro Civico Via Fiume (sezione elettorale n. 2) Gallina, campo sportivo, via colombaio Vivo d'Orcia, scuola materna via 4 novembre (sezione elettorale n. 3) CETONA circolo pd, Piazza Arnolfo (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Le Piazze, Circolo Arci Via della Resistenza (sezione elettorale n. 3) CHIANCIANO TERME Sede pd, Via Dante Alighieri* CHIUSDINO Chiusdino, Palestra ex scuola media (sez. elettorale n.1)* Palazzetto, Circolo Arci, Via Massetana (sez. elettorale n. 2) Ciciano, Circolo Arci, Via Massetana 9 ( sez. elettorale n. 4) Frassini, Circolo Arci ( sez. elettorale n. 5) Montalcinello, Circolo Unitario, Via Ugo Mancini ( sez.
    [Show full text]
  • Nuove Ipotesi Sull'origine Della Chiesa Romanica Di S. Maria in Ferrata A
    Nuove ipotesi sull’origine della chiesa romanica di S. Maria in Ferrata a Rapolano. RAPOLANO TERME (SI). Nei mesi scorsi, a cura dell’Editrice Pascal di Siena, è stato pubblicato il volume “Poggio S. Cecilia e la chiesa di S. Maria in Ferrata” che raccoglie un eccellente lavoro di ricerca da parte dei vari autori che hanno contribuito alla stesura del libro. L’opera riassume un dettagliato studio sulla chiesa romanica detta della Madonna Ferrata, su Poggio S. Cecilia e sulla storia della comunità che vi ha abitato per secoli prima del totale abbandono. Nonostante il meticoloso lavoro, che fa onore alle autrici e agli autori, abbia risolto numerosi interrogativi sulla piccola chiesa, databile intorno all’ X secolo (1), ma forse edificata su una precedente chiesa paleocristiana del VII- VIII secolo, restano tuttavia aperte numerose questioni che potrebbero essere oggetto di nuovi e interessanti studi. Gli interrogativi principali riguardano la funzione della chiesa stessa a proposito della sua singolare ubicazione. S. Maria in Ferrata è costruita in cima a una ripida salita sulla strada vicinale che da Borgo, ai piedi del castello di Poggio S. Cecilia, conduce al podere di Monteluco, sulle pendici del Poggio Capanne. La chiesa è perfettamente orientata sull’asse Est-Ovest, come quasi tutte le chiese romaniche, e sul lato sud che guarda Poggio S. Cecilia, era collocata, fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso, una lastra scolpita in travertino raffigurante una figura di orante, che è stata rimossa e depositata presso l’archivio comunale di Rapolano. L’orante, salvo non si tratti di materiale erratico, attribuirebbe al periodo longobardo una prima datazione della chiesa.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • C O M U N E Di S O V I C I L
    C O M U N E DI S O V I C I L L E Provincia di SIENA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione N. 34 Data: 16/06/2020 OGGETTO: PIANO OPERATIVO - ADOZIONE NUOVE AREE SOGGETTE A VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO Il giorno 16/06/2020, alle ore 16.30 si riunisce il consiglio comunale, in sessione Straordinaria, prima convocazione, presso il Palazzetto dello Sport di San Rocco a Pilli. Risultano all’appello nominale: Presenti Assenti 1 GUGLIOTTI GIUSEPPE Sindaco X 2 MASSARI GIANNA Consigliere X 3 FEI SILVIO Consigliere X 4 MELACCIO SARA Consigliere X 5 PACINI ROBERTA Consigliere X 6 PIERINI MARCO Consigliere X 7 VAGHEGGINI ALESSANDRO Consigliere X 8 VERZULLI FRANCESCO Consigliere X 9 SIGNORINI SERENA Consigliere X 10 GUERRINI MICHELA Consigliere X 11 GATTI IVANA Consigliere X 12 BONUCCI ROBERTO Consigliere X 13 BALLERINI MICHELE Consigliere X 13 0 Presiede il Dott. Giuseppe Gugliotti, nella sua qualità di Sindaco. Assiste il segretario comunale, Dott. Luigi Frallicciardi, per le funzioni previste dall’art. 97, c. 4, lett. a), DLGS 267/2000. Sono nominati scrutatori i Consiglieri: Ballerini, Guerrini e Massari. Sono presenti gli assessori esterni: Balestri, Donati, Parrini e Zalaffi. Il Presidente dichiara aperta la discussione sull’argomento in oggetto regolarmente iscritto all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il T.U. degli EE.LL. approvato con D.lgs 267/2000 del 18/08/2000 VISTA la relazione del Responsabile del Procedimento datata 5/06/2020 VISTE le deliberazioni del Consiglio Comunale n. 66 del 30.11.2011 e n. 67 del 02.12.2011 con le quali è stato approvato il Piano Strutturale del Comune di Sovicille; VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale n.
    [Show full text]
  • I. Indice Cronologico Delle Filze II
    I. Indice cronologico delle filze II. Indice dei mittenti III. Indice dei destinatari IV. Indice toponomastico V. Repertorio dei documenti In neretto il numero della filza, in tondo il numero della carte. In parentesi e in corsivo sono segnate le varianti riscontrate nei documenti. In corpo minore si danno indicazioni essenziali atte ad una migliore identificazione e riferite, in generale, all’arco cronologico nel quale la voce stessa figura in questo volume. Per imperatori, papi, regnanti su stati sovrani e loro consorti , il richiamo è al nome di battesimo. Per le donne il richiamo è al cognome da nubile, quando conosciuto. Nel Repertorio dei documenti diversi, il richiamo è al termine concettualmente più vicino ai contenuti espressi dalla voce come questa figura nel testo dell’Inventario. In ogni categoria di indici è stato fatto il più ampio uso di rinvii onde facilitare il reperimento delle voci. Al termine dei rispettivi indici sono stati segnalati lettere e documenti privi di mittente, di destinatario, di riferimento toponomastico e cronologico. La voce Cosimo I, nell’indice dei destinatari, porta la dizione passim. I luoghi di destinazione non sono contemplati. I. INDICE CRONOLOGICO DELLE FILZE 1545 Febbraio 443 1547 Settembre 442 1557 Gennaio 439 1564 Gennaio 442 1584 Dicembre 436 1552 Marzo 438 Agosto 433 Dicembre 438 1553 Gennaio 438 ; 442 Febbraio 442 Marzo 438 Giugno 442 Settembre 438 Dicembre 438 1554 Gennaio 438 ; 439 ; 440 ; 442 ; 443 Febbraio 438 ; 439 ; 440 ; 442 ; 443 Marzo 433 ; 436 ; 438 ; 441 ; 442 ; 443 ; 444 ;
    [Show full text]