Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile
Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA 1.3 ESTREMI E FINALITÀ DELL’INCARICO 1.4 DOCUMENTAZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEL BENE OGGETTO DI STIMA 2.1 CARATTERISTICHE GENERALI 2.2 UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ 2.3 ESTREMI CATASTALI 2.4 DESCRIZIONE SITUAZIONE URBANISTICA 2.5 RISPONDENZA ALLA NORMATIVA EDILIZIA E URBANISTICA 3. PROFILO DEL BENE 3.1 STRUTTURA E FINITURE 3.2 IMPIANTI TECNOLOGICI 3.3 STATO DI CONSERVAZIONE 3.4 MISURA DELLA CONSISTENZA 4. STIMA DEL BENE 4.1 STIMA SINTETICA PER COMPARAZIONE 4.2 STIMA ANALITICA PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI 5. CONCLUSIONI 6. ALLEGATI Borgo San Marcellino n. 7 53048 RIGOMAGNO (Siena) c.f. BLDSFN68E19C309Q p. IVA 00827110529 Tel. 0577.663671 ab.-uff. Cell. 3356073790 e_mail [email protected] Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA Baldoni Stefano nato a Castiglione del Lago (Perugia) il 19.05.1968, codice fiscale numero BLDSFN68E19C309Q, residente in Sinalunga, Frazione Rigomagno, Borgo San Marcellino,7 codice avviamento postale n. 53048, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Siena al n. 855, come da nomina del G.D. del 29/11/2015 . 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA L’incarico è stato conferito dal Dott. Enzo Parri nato a Sinalunga il 20/01/1978 con studio in Lucignano via Giacomo Matteotti n. 47/a, telefono 0575/837058 fax 0575/837058 indirizzo di posta elettronica [email protected], PEC [email protected], nominato curatore del fallimento Passera Stefano in qualità di titolare della ditta individuale “ELTECH” di Passera Stefano fallimento n. -
PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta Comunale, Via Mameli (Sezioni Elettorali N
PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della Libertà 53 (sezione elettorali n. 4 e 5) Palestra, Viale Toscana, Arbia (sezioni elettorali n. 7 e 8) BUONCONVENTO Casa del Popolo* CASOLE D'ELSA Casole, Sede Pd, via Casolani (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Pievescola, Centro polivante* Monteguidi, circolo Arci* Mensano, saletta casolani* Cavallano, saletta centro civico CASTELLINA IN CHIANTI Circolo Sangallo, Via Trento e Trieste, 58* CASTELNUOVO BERARDENGA Castelnuovo paese, Società Filarmonica, Piazza della Citerna 4 (sezioni elettorali n. 1, 2 e 3)* Casetta - Sede Pd, Via Peruzzi, 13 (sezione elettorale n. 4) Pianella - Piscina Comunale (sezioni elettorale 5 e 6) VAGLIAGLI - Sala polisportiva, ex scuola, Via Senese (sezione elettorale n. 7) Quercegrossa - Sede Misericordia, Via Del Chianti Classico, 5 (sezione elettorale 8) CASTIGLIONE D'ORCIA Castiglion d'Orcia, Sede Proloco, Viale Marconi, 13 (sezione elettorale n. 1 e 4)* Campiglia, Centro Civico Via Fiume (sezione elettorale n. 2) Gallina, campo sportivo, via colombaio Vivo d'Orcia, scuola materna via 4 novembre (sezione elettorale n. 3) CETONA circolo pd, Piazza Arnolfo (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Le Piazze, Circolo Arci Via della Resistenza (sezione elettorale n. 3) CHIANCIANO TERME Sede pd, Via Dante Alighieri* CHIUSDINO Chiusdino, Palestra ex scuola media (sez. elettorale n.1)* Palazzetto, Circolo Arci, Via Massetana (sez. elettorale n. 2) Ciciano, Circolo Arci, Via Massetana 9 ( sez. elettorale n. 4) Frassini, Circolo Arci ( sez. elettorale n. 5) Montalcinello, Circolo Unitario, Via Ugo Mancini ( sez. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Fig. 1. Montefollonico, Rovine Dell'abbazia Benedettina Di Santa
Fig. 1. Montefollonico, rovine dell’abbazia benedettina di Santa Maria a Follonica. Guido Tigler QUESTIONI DI SCULTURA: I REPERTI LAPIDEI ROMANICI PROVENIENTI DA SANTA MARIA DI FOLLONICA E IL CROCIFISSO LIGNEO GOTICO DETTO DEL BEATO BRANDANO IN SAN LEONARDO Nel 2013, dedicandosi alle acquasantiere medievali della Toscana, og- getto della sua tesi magistrale di cui ero relatore,1 Raffaella Calamini si è imbattuta in una foto della Soprintendenza di Siena scattata nel 1979 nell’ex chiesa di San Bartolomeo a Montefollonico,2 in cui si vedono vari reperti scultorei fra cui un capitello antico riadattato ad acquasantiera (Fig. 2) posto sopra a un capitello romanico (Fig. 3) a sua volta sorretto da una lastra con un grifone (Fig. 9). L’acquasantiera e i suoi erratici supporti era- no già stati menzionati in quella collocazione dall’Inventario generale degli oggetti d’arte della provincia di Siena di Francesco Brogi, compilato nel giu- gno1863 nella parte relativa al Comune di Torrita ma edito nel 1897 e dalla guida di Pienza e diocesi di Giovanni Battista Mannucci del 1915.3 Tuttavia all’inizio degli anni Novanta del Novecento la chiesa di San Bartolomeo fu 1 R. Calamini, Le acquasantiere medievali in Toscana. Studi per un repertorio, tesi di laurea magistrale in Storia dell’Arte Medievale, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2008-2009, rel. G. Tigler. 2 Foto pubblicata in R. Calamini, Reperti romanici dall’abbazia di Santa Maria a Montefollo- nico detta il Conventaccio, «Torrita, storia, arte, paesaggio», V, 2014, pp. 6-19: 7 fig. 1; Ead., Scul- ture romaniche dall’abbazia di Santa Maria a Montefollonico, Torrita di Siena, Fondazione Torrita Cultura, 2014, p. -
Progetti Finanziati
Progetti finanziati Bando “I giovani per il volontariato” – Fascia B N Titolo Ente capofila Enti gruppo proponente Delegazione Fondazione Montedomini Meeting Point 1 Meeting Generation onlus, Fondazione Solidarietà Firenze Firenze Studenti Caritas di Firenze La filiera della canapa a Centole: un progetto di coinvolgimento Ass. La Fonte Onlus, 2 Arci Firenze Aps Firenze giovanile nella riqualificazione Legambiente Firenze territoriale Auser Sez. di Bagno a Ripoli, Giovani si nasce, Volontario P.A. Croce D'Oro di 3 CFT- Comitato Famiglie Firenze si diventa Ponte a Ema Talassemici Speranza di Vivere Ass. di Pubblica Assistenza di Buonconvento - Gruppo donatori di sangue - Odv, Ass. Donatori Sangue Montagnola Senese ODV, Ass. Gocce - Donatori di sangue, Associazione Donatori di Sangue di Colle Val D'Elsa, Gruppo Donatori di Sangue di Siena, P. A. Gruppo Donatori di Sangue di Monti in Chianti, P.A. Croce Verde onlus - Chianciano Terme, P.A. Donatori di Sangue di Castelnuovo Scalo, P.A. Donatori di Sangue di Radicondoli, P.A. Gruppo Donatori di Sangue di P.A.G.IN.E. di Volontariato: A.P.A.R. - Castelnuovo Berardenga, P.A. Promuovere Attivismo Giovanile e Associazione Siena 4 Gruppo Donatori di Sangue di INnovazione Educativa di Pubbliche Assistenze Vagliagli, Pubblica Assistenza Volontariato Riunite di Siena di Chiusdino, Pubblica Assistenza di Chiusi, Pubblica Assistenza Gruppo Donatori Sangue Val D'Arbia, Pubblica assistenza delle Crete senesi, Pubblica Assistenza di Castellina Scalo, Pubblica Assistenza di Castelmuzio - Petroi - Montisi, Pubblica Assistenza di Colle Val D'Elsa, Pubblica Assistenza di Pienza, Pubblica Assistenza di Poggibonsi, Pubblica Assistenza di Siena, Pubblica Assistenza di Taverne D'Arbia, Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, Pubblica Assistenza Montagnola Senese I Giovani e il Volontariato in azione per una nuova resilienza. -
Dear Guests, Welcome to the Taverna. I Would Like to Offer You
Dear Guests, welcome to the Taverna. I would like to offer you some introductory notes on my menu. After 7 years of welcoming Guests I take great pride in this menu- a balance of flavors and textures, prepared with care. The majority of our ingredients are produced locally: I buy them personally in small quantities and frequently. It can happen sometimes that a particular dish may not be currently available, either because we have just run out, or because there is a temporary lack of some ingredient. This is the price I have chosen to pay in order to assure my guests of the freshness of the food that they will eat here. The kitchen uses only extra virgin olive oil, made exclusively from the olives of Montisi, Trequanda, Castelmuzio and Petroio, produced in the Romita or Talini olive presses in Montisi. Bread and cantucci biscuits come from the bakery of Verena Rosati in Montisi. The various kinds of pasta are made from Cappelli wheat or from spelt, (an ancient grain related to wheat) and like our tomatoes and legumes, come from the organic Il Pereto farm of Franco and Barbara Bordoni in Serre di Rapolano. Pork, salami and dishes made from Cinta Senese (an ancient local breed of pig) come from the Belsedere farm of the De’ Gori Pannilini family in Trequanda. Our Central Apennine beef, known as Chianina, is grass-fed on the farm of Enrico and Rossana Ricci, just outside the village of Trequanda on the road to Petroio You may see these huge white animals grazing on the hills. -
QUADRO CONOSCITIVO Volume VI Studi Di Geologia
PIENZA PIANO STRUTTURALE Volume QUADRO CONOSCITIVO VI Volume VI Studi di Geologia Redatto da: Marco Antoni ,Antonio Lazzarotto, Armando Costantini, Data di elaborazione settembre 2005 Dario Albarello, Emilio Machetti Data di rev./aggiorn. Adozione Delibera C.C. N. ..................... del .................................... Approvazione Delibera C.C. N. ..................... del .................................... Studio di geologia e ambiente Geologo Marco Antoni GRUPPO DI LAVORO Studi di GEOLOGIA Geologo Marco Antoni Dipartimento Scienze della terra - Università di Siena Prof. Antonio Lazzarotto Prof. Armando Costantini Prof. Dario Albarello COLLABORATORI Geologo Emilio Machetti Via XX Settembre, 5 53024 Montalcino - Siena Tel. 0577 848284 Fax 0577 847918 e-mail [email protected] Studio di geologia e ambiente Geologo Marco Antoni INDICE 1 INTRODUZIONE Pag. 4 2 CARTOGRAFIA DI BASE Pag. 5 3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL COMUNE DI PIENZA Pag. 6 4 CARTA GEOLITOLOGICA E DEI GEOSITI Pag. 8 4.1 Stratigrafia Pag. 8 4.1.1 Unità litostratigrafiche preneogeniche Pag. 8 4.1.1.1 Dominio Toscano: Formazione della Falda Toscana Pag. 8 4.1.1.2 Dominio Ligure: Formazione dell’Unità di S. Fiora Pag.10 4.1.2 Unità litostratigrafiche plioceniche Pag.11 4.1.3 Depositi alluvionali terrazzati pleistocenici Pag.14 4.1.4 Depositi alluvionali terrazzati olocenici Pag.14 4.1.5 Depositi eluvio-colluviali Pag.15 4.1.6 Depositi alluvionali attuali e recenti Pag.15 4.1.7 Depositi di versante Pag.15 4.2 Inquadramento tettonico Pag.15 4.3 Evoluzione paleogeografia -
Valdichianasenese AUTENTICA PER NATURA
UN MONDO DI IDEE ORIGINALI PER VIAGGIARE SAPORI AUTENTICI OLIO, VINO CHIANINA E PECORINO PAESAGGI A TU PER TU CON LA NATURA SUPPLEMENTO AL NUMERO LUG-AGO 2020 BENESSERE TOTALE SALUS PER AQUAM STORIE DI BORGHI COMUNI FUORI DAL COMUNE Bellezza infinita Valdichiana Senese IN COLLABORAZIONE CON SUPPLEMENTO luglio-agosto 2020 1 SUPPLEMENTO AL NUMERO 4 - ANNO II - LUG-AGO 2020 Valdichiana Senese Explore LA COVER DI QUESTO NUMERO Colline ricamate da curve e cipressi, il verde e l’oro di olivi e campi di grano, AUTENTICA architetture che rimandano PER NATURA all’antica vocazione rurale: 5 Una galassia di sapori un’immagine “iconic” della Valdichiana Senese, Nobili vini e prodotti veraci quintessenza del buon 7 Immersi nella natura vivere toscano tra storia e Ognuno al proprio ritmo storie, benessere e armonia. Un invito ad 8 Rigenerare le mente attraversarla on the road, e il corpo in bici o a piedi. O come volete, ad ognuno la propria scoperta. Di sé e di NOVE COMUNI un territorio straordinario FUORI DAL COMUNE 13 Cetona Visioni incantate 14 Chianciano Terme SCARICA Eccellenza del benessere 15 Chiusi L’EDIZIONE Scoperta continua DIGITALE 16 Montepulciano Sublime totale 17 San Casciano dei Bagni Immergersi nella bellezza 18 Sarteano Quintessenza di Toscana 19 Sinalunga Tuffo nell’arte 20 Torrita di Siena Una storia, mille storie 21 Trequanda Gemma rara GUIDA AL VIAGGIO 22 Dritte, consigli e segnalazioni IN COLLABORAZIONE CON 2 SUPPLEMENTO luglio-agosto 2020 SUPPLEMENTO luglio-agosto 2020 3 RIGENERARSI | RITROVARSI | RISCOPRIRE L’ARMONIA A sinistra: vista sulle colline della Valdichiana Senese In basso: vacche della pregiata razza Chianina Nelle pagine seguenti: il pozzo dei Grifi e dei Leoni nella piazza Grande di Montepulciano, un’escursione in bici tra filari di sangiovese VALDICHIANASenese AUTENTICA PER NATURA INSEGUITE LA BELLEZZA DEI PAESAGGI DEI BORGHI CHE RACCONTANO, DELL’ARTE CHE HA PRESO ISPIRAZIONE DALLA NATURA, RENDENDOLA IMMORTALE epetita juvant, recita l’adagio latino. -
Randonne Giro Delle Crete Senesi - 200 Km - 5-9-2021 Partenza: Monteroni D'arbia Imp
RANDONNE GIRO DELLE CRETE SENESI - 200 KM - 5-9-2021 PARTENZA: MONTERONI D'ARBIA IMP. SPORTIVI LA POPOLARE VIA SAN GIUSTO dalle ore 5:00 alle ore 8:00 Si ricorda che è possibile scegliere come punto di partenza ed arrivo uno qualsiasi dei punti di "Controllo QR-Code" In caso di problemi con la lettura QR-Code tramite app, spedire un proprio selfie o condividere la propria posizione GPS al seguente numero: 347-6434341 (Luciano) parz direzione località indicazioni km tot 0,1 MONTERONI D'ARBIA Entra in SR2 Cassia dir. Siena 0,1 0,5 MONTERONI D'ARBIA alla rotonda, prendere la 2° uscita verso il cavalcavia (dir. Radi) 0,6 1,1 MONTERONI D'ARBIA al termine di Via Kennedy a DX verso RADI 1,7 0,1 MONTERONI D'ARBIA alla rotonda dritto - inizio salita verso RADI 1,8 4,4 RADI a SX verso Ville di Corsano 6,2 0,6 RADI a DX in discesa verso Ville di Corsano 6,8 4,4 VILLE DI CORSANO a SX verso Casciano di Murlo 11,2 1 VILLE DI CORSANO prosegui dritto verso Casciano di Murlo 12,2 5,1 PASSO ROSPATOIO svolta a SX verso Vescovado di Murlo 17,3 6,4 VESCOVADO DI MURLO svolta a DX 100 mt di salita e poi discesa 23,7 0,9 VESCOVADO DI MURLO alla rotonda dritto dir. Buonconvento 24,6 8,3 BIBBIANO a SX, segui frecce -ATT.NE DISCESA RIPIDA 32,9 BUONCONVENTO CONTROLLO QR-CODE presso BAR MODERNO. (Controllo QR-Code): BAR MODERNO - Via Antonio Proseguire POI dritto verso la SR2 Cassia. -
I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto. -
VALDICHIANA SENESE Ph
MAP VALDICHIANA SENESE www.stradavinonobile.it ph. +39 0578 717484 #stradavinonobile pangea-ad.it LEGEND Museums “Most beautiful Italian villages” Natural area “Unesco site” Thermomineral swimming pools Spa centre Tombs, catacombs and archaeological sites Castles, towers and granaries Municipality limits Path of Reclamation Parking areas for caravans Via Francigena Via Lauretana Campings Train stations Hostels Hospital Orange flags Info point CHIUSI Civic Museum - Underground City, Via Porsenna, 93 Chiusi (SI) Town Museum - Underground City DISTANCE TO PLACES OF INTEREST Via II Cimina, 2 Chiusi (SI) Cathedral Museum and Labyrinth of Porsenna Piazza Duomo, 7 Chiusi (SI) Venezia MONTEPULCIANO Museo Civico Pinacoteca Crociani Firenze Via Ricci, 10 Montepulciano (SI) TOSCANA DISCOVER Perugia THE ETRUSCAN PIENZA Roma “Borgia” Palace Diocesan Museum CULTURE, HISTORY Corso Il Rossellino 30 - Pienza (SI) Napoli AND ART IN THE LOCAL ”Piccolomini” Palace, Piazza Pio II - Pienza (SI) MUSEUMS. SAN CASCIANO DEI BAGNI MORE INFORMATION ON Stanze Cassianensi www.valdichianaliving.it Palazzo Comunale, San Casciano dei Bagni (SI) FIRENZE ROMA SIENA FIRENZE AREZZO PERUGIA MONTALCINO ORVIETO CORTONA SARTEANO PISA Archeological Civic Museum CETONA 160 90 130 63 60 55 50 50 CORTONA CETONA Via Roma, 24 Sarteano (SI) CHIANCIANO TERME 167 73 128 70 65 40 58 40 Naturalistic Archaeological Park Castle of Sarteano, Historical Centre, Sarteano (SI) SIENA CHIUSI 161 85 122 65 52 52 52 40 and Belverde “Archeodromo” MONTEPULCIANO 177 67 111 53 68 37 68 33 Loc. Belverde, -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons.