Viva Xpress Logistics (Uk)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Prelievo Dei Cervidi E Bovidi Nelle Aziende Faunistico Venatorie Della Provincia Di Siena
Allegato “B” parte integrante e sostanziale del Decreto Deliberativo del Presidente n._______del_________ PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE PIANO DI PRELIEVO DEI CERVIDI E BOVIDI NELLE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE DELLA PROVINCIA DI SIENA Stagione venatoria 2015 -2016 Tab. 1 - Piano di prelievo dei caprioli all'interno delle Aziende Faunistico Venatorie per la stagione venatoria 2015/2016 suddiviso per classi di età e sesso Superficie Piano di A.F.V. A.T.C. MA MG Tot. M FA FG Tot. F PIC aziendale prelievo Abbadia a Sicille 19 417,33 30 7 6 13 7 6 13 4 Anqua 17 661,87 25 6 5 11 6 5 11 3 Arceno 18 445,60 25 6 5 11 6 5 11 3 Bagnaia 18 841,37 12 3 2 5 3 2 5 2 Campriano 18 400,65 12 3 2 5 3 2 5 2 Casabianca 18 503,03 20 5 4 9 5 4 9 2 Casale del Bosco 18 437,70 10 3 2 5 2 2 4 1 Casale S. Andrea 18 519,01 10 3 2 5 2 2 4 1 Castell'in Villa 18 639,63 30 7 6 13 7 6 13 4 Castelvecchio 19 724,47 25 6 5 11 6 5 11 3 Castiglion del Bosco 18 675,97 15 4 3 7 3 3 6 2 Cavaglioni 17 404,65 5 1 1 2 1 1 2 1 Celamonti 19 488,37 18 5 4 9 4 4 8 1 Chiatina Malandrine 18 952,29 Altesi 25 6 5 11 6 5 11 3 Cinciano le Fonti 17 463,02 14 3 3 6 4 3 7 1 Curiano Suvignano 18 632,42 10 3 2 5 2 2 4 1 Fagnano 18 623,02 18 5 4 9 4 4 8 1 Felsina 18 562,69 36 8 7 15 8 7 15 6 Gaiole Sud 18 979,09 50 12 10 22 12 10 22 6 Il Castello 19 508,89 10 3 2 5 2 2 4 1 Il Grillo 18 1.312,88 60 14 12 26 14 12 26 8 Il Monte 17 633,62 40 10 7 17 10 7 17 6 La Campana 18 713,58 10 3 2 5 2 2 4 1 Le Rote 17 534,68 22 4 5 9 4 5 9 4 Lecchi-Poggiarello 17 761,49 40 10 7 17 10 7 17 6 -
Piano Di Bacino Della Mobilità Della Provincia Di Rieti 2
Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Rieti Fase 1 - Attività per l’aggiornamento e l’arricchimento della banca dati Versione 3.0 Relazione di sintesi Responsabile scientifico: Prof. Ing. Antonio Musso Gennaio 2009 Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Riet Sommario Premessa 5 1 – L’ attuale assetto demografico e socio-economico 6 1.1 – L’assetto demografico nella Provincia di Rieti 6 1.2 – L’assetto economico nella Provincia di Rieti 12 1.3 – Gli spostamenti per scopo lavorativo o scolastico nella Provincia di Rieti 18 1.3.1 - Gli spostamenti interni 19 1.3.2 - Gli spostamenti in uscita dalla Provincia di Rieti 21 1.3.3 - Gli spostamenti in entrata nella Provincia di Rieti 24 1.4 – Le peculiarità del territorio reatino dal punto di vista socioeconomico 25 2 - Strumenti di governo del territorio: indicazioni per l’aggiornamento del Piano di Bacino della Provincia di Rieti 26 2.1 – Le Linee Guida del Piano Regionale della Mobilità dei Trasporti e della Logistica 26 2.2 – Il Piano Territoriale Provinciale Generale di Rieti – PTPG 27 2.3 – Il Patto per lo Sviluppo Socio-economico della Provincia di Rieti 29 2.4 – Una lettura di sintesi 30 3 - L’offerta di trasporto pubblico nella Provincia di Rieti 31 3.1 - L’offerta di trasporto pubblico su gomma 31 3.1. 1 - Analisi delle linee di Trasporto Pubblico extraurbano su gomma 31 3.1.1.a – Il servizio offerto da COTRAL 34 3.1.1.b – Il servizio offerto da START 38 3.1.1.c – Il servizio offerto da Troiani 39 3.1.1.d – Il servizio offerto da ARPA 39 3. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
Piano Strutturale Comune Di Scansano
( ( ( ( ( ( ( ( O ( N F 2 ( ( A ( O ( I ( 5 ( 184.8 ( S L ( ( ( 252.1 ( 563.5 S 0 ( G ( 442.3 ( O 259.1 296.1 ( U 6 ( 0 ( ( ( S ( Serbatoio 199.1 . IB 0 ( D 278.9 C ( R i 142.8 171.5 . ( ( ( E ( T ( ( d 161.4 L 246.7 ( 540.5 261.7 ( S 229.0 ( CASINONO ( P. 516.( 3 590.4 ( ( 482.3 C ( ( A ( ( 424.8 ( ( N O ( 184.7 303.6 ( A ( D ( P 207.8 P 456.5 I ( . M ( P. POGGIO ( A 415.8 ( .V A . 573.9 ( 162.9 I ( S ( C ( P B ( A . CASETTA ( 381.3 D S ( ABECHI C D ( ( 253.2 ( E ( ( C 169.2 I E 218.7 256.4 336.6 ( ( VEDUTA o LA ( N L L P. BANDITA ( E t 5( 63.6 5 L ( LOCCA L ( L DELLA ( t 5 A ( L A ( ( ( 476.0 0 ( O o C ( I 209.8 ( 204.0 ( ( A ( ( DEI BOVI d D ( 233.6 S ( 441.6 610.7 T e ( ( ( ( A ( 3 G ( u ( ( ( N ( ( 201.8 5 L q O ( tav. 4a.2 E ( 236.3 L ( c 0 O ( ( D 270.3 215.8 240.2 ( 446.1 A ( ( ( ( 169.9 234.9 E 276.0 ( ( F Piano Strutturale ( Variante contestuale al Piano Operativo T R ELLI ( POGGIAR ( 464.2 452.5 191.2 ( O ( C N ( ( N ( 163.8 B A C C I N E L L O A 207.6 E ( Z 234.0 V R P. MOLINO ( I 228.0 ( N 202.5 374.3 ( S.C. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento Alla Data 24 Ottobre 2019
SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento alla data 24 ottobre 2019 PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Accumoli (RI) Sepolcro loc. Camere Rieti Accumoli (RI) Rovine di Summata RESTI DI UN COMPLESSO TERMALE E VILLA Rieti Amatrice (RI) loc. Torrita ROMANA Rieti Amatrice (RI) Muraglione di sostegno della via Salaria Fosso delle Cerrette Rieti Amatrice (RI) Concentrazione di reperti isolati Poggio Vitellino Rieti Amatrice (RI) Tombe antiche S. Angelo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio certamente termale S. Pietro in Campo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio S. Valentino Portico colonnato; complesso romano; resti del Rieti Amatrice (RI) Torrita Demanio Rieti Amatrice (RI) NECROPOLI VI-V sec. a.C. loc. Saletta Rieti Antrodoco (RI) TERME ROMANE (RESTI) CHIESA E CAMPANILE DI S.MARIA EXTRA Rieti Antrodoco (RI) MOENIA Avanzi di muraglioni di sostegno; colonna Rieti Antrodoco (RI) Vignola monolite Rieti Borgo Velino (RI) NINFEO ROMANO (RESTI) RESTI MONUMENTALI RISALENTI AD EPOCA Rieti Borgo Velino (RI) ROMANA Rieti Cantalice (RI) Mura poligonali S. Felice da Cantalice Rieti Cantalice (RI) Segnalate tombe a cappuccina S. Margherita Rieti Cantalice (RI) Villa di A. Assio S. Nicola UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 Sede: via del Mattonato, 3 - 02100 RIETI - Tel. 0746 240000 - Sede operativa di Roma: via di San. Michele, 22 - 00153 ROMA - Tel. 06 6723 4809 PEC: [email protected] PEO: [email protected] PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Castel Sant’Angelo (RI) C.D. TERME DI TITO (RUDERI) località Vasche Rieti Cittaducale (RI) TERME DI VESPASIANO SANTUARIO FEDERALE DEI SABINI - TERME Rieti Cittaducale (RI) località Paterno DI COTILIA (RESTI) C.D. -
L8 Valut Rischio Bellico Resid
VALUTAZIONE RISCHIO BELLICO – RELAZIONE TECNICA STORICO - DOCUMENTALE SNB SERVICE SRL - VIA GIOVANNI BOCCACCIO N. 34/Q PROGETTO LAVORI DI RIRPOFILAT URA STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CON SEDIMEN TI MARINI A NORD 35128 PADOVA – ISCRIZIONE R.I. PADOVA N. - C.F/P.IVA: 04549280289 DI MARINA DI BIBBONA – COMUNE DI BIBBONA – PROVINCIA DI LIVORNO E mail: [email protected] – Sito web: http://www.snbsrl.it INDICE 1 GENERALITA’ ................................ ................................ ................................ ........................... 3 2 OBIETTIVO ANALISI ................................ ................................ ................................ ................. 5 3 INQUADRAMENTO L EGISLATIVO ................................ ................................ ........................... 5 4 ANALISI STORIOGRAFIC A ................................ ................................ ................................ .... 10 4.1 CENNI STORICI ................................ ................................ ................................ ...................... 10 4.2 ATTIVITA’ BELLICA DOCUMENTATA ................................ ................................ .................... 11 4.2.1 ATTIVITA’ CAMPALE ................................ ................................ ................................ .............. 11 4.2.2 ATTIVITA’ AEREA ................................ ................................ ................................ ................... 16 4.3 REPORT UFF ICIALE MINISTERO DIFESA ............................... -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]
Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP. -
Val D'orcia 1
VAL D’ORCIA Sweet round-shaped hills, changing colour according to the season, low valleys along the Orcia river, parish churches and restored farms here and there, often hiding in a forest of cypresses. Such are the characteristics making the charm of Val d’Orcia incomparable, an extraordinary synthesis between nature, art and deeply rooted traditions. This beautiful area of Tuscany is under the authority of the Val d’Orcia Park, instituted to maintain and develop the heritage of a region to promote its typical produce. The fertile countryside of Val d’Orcia, cultivated with respect and wisdom, produces excellent wines, olive oil and high quality cereals. The landscape is deeply marked by man’s intervention aiming to enrich the natural beauty with sobre religious and civilian works of art. It is difficult to explain with words the serene charm emanating from the lands of Val d’Orcia in the spring, when the hills turn green, in the summer when the yellow colour of sunflowers and wheat fields dominates the area, in the beautiful fragrance of a variety of plants. In the south of Bagno Vignoni, olive groves, vineyards and cultivated fields are replaced by a Mediterranean bushland while in the Mount Amiata area opens out a thick forest of chestnut and beech groves. Mother Nature, especially generous with the Val d’Orcia’s people, did not forget to create thermal springs for rest and care. The Via Francigena goes through Val d'Orcia near the small village of Bagno Vignoni, visited by famous people and pilgrims. Already inhabited in the Etruscan period, the Val d’Orcia keeps architectural vestiges from the Middle Ages and the Renaissance. -
Stato Avanzamento Lavori Mod. B
Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.