Miniere E Cave Del Comune Di Roccastrada

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Miniere E Cave Del Comune Di Roccastrada WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA AGGIORNATO AL GIUGNO 2011 1 MINIERA DI LIGNITE DELL’ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI-SASSOFORTINO) AXERIO G., 1868 MINIERE DI LIGNITE PICEA DEL SIGNOR FERRARI-CORBELLI. STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA - INDUSTRIA MINERARIA. RELAZIONI DEGL'INGEGNERI DEL REAL CORPO DELLE MINIERE, pp. 172-183 TIPOGRAFIA TOFANI, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, CASTEANI, RIBOLLA, F.128 IV NO, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI GAVORRANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 LE MINIERE DI LIGNITE MAREMMANE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/ligniti_maremmane.htm, pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, XX SECOLO, 1919-1921, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2003 LA MINIERA DI ROCCATEDERIGHI. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/roccatederighi.htm, pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, OFIOLITI, ROCCATEDERIGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BONAZZA R., 1957-1959 PERMESSO DI RICERCA PER LIGNITE “CASA ACQUANERA” (COMUNE DI ROCCASTRADA). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LXVIII, 83, pp. 121-122 CORPO DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CIPRIANI N., TANELLI G., 1983 RISORSE MINERARIE ED INDUSTRIA ESTRATTIVA IN TOSCANA. NOTE STORICHE ED ECONOMICHE. ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE “LA COLOMBARIA”, 48, pp. 241-283 LEO S. OLSCHKI EDITORE, Firenze STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, ATTIVITÀ ESTRATTIVA, MINIERE, CAVE, INDUSTRIA MINERARIA, PRODUZIONE, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, SOFFIONI BORACIFERI, EVO ANTICO, ETRUSCHI, ETÀ ROMANA, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, TOSCANA DE CASTRO C., 1916 MINIERA DI LIGNITE DELL’ACQUA NERA. RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, 37, pp. 75-75 CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA DE CASTRO C., 1917 MINIERA DI LIGNITE DELL’ACQUA NERA. RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, 38A, pp. 95-95 CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma 2 GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA DE CASTRO C., 1918 MINIERA ACQUA NERA (COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSET0). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, 39, pp. 92-93 CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, IMPIANTI MINERARI, TELEFERICHE, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA DE CASTRO C., 1933 MINIERA ACQUA NERA E POGGIO ALBATRONE. In “I GIACIMENTI DI LIGNITE DELLA TOSCANA”. MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA, 23, X, pp. 183-186 REGIO UFFICIO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, RISERVE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, ACQUANERA, “POGGIO ALBATRONE”, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, 1988 ANDAMENTO DELLE LAVORAZIONI E DELLE RICERCHE NELLE MINIERE DI LIGNITE DEL DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO (PROVINCE DI GROSSETO E SIENA) DALL'ANNO 1883 ALL'ANNO 1964. (DATI TRATTI DALLE RELAZIONI SUL SERVIZIO MINERARIO). pp. 1-210 DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, MINIERE, RICERCHE MINERARIE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, PROVINCIA DI GROSSETO, PROVINCIA DI SIENA, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, BACCINELLO, CANA, MURLO, LILLIANO, MONTEFOLLONICO, STROZZAVOLPI, NEBBIANO, RENELLONE, MONTEBAMBOLI, CINIGIANO, ECC., DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, TOSCANA D'ACHIARDI A., 1872-1873 MINERALOGIA DELLA TOSCANA. Volume I (pp. 1-276) e Volume II (pp. 1-402) ARNALDO FORNI EDITORE, Pisa MINERALOGIA, CRISTALLOGRAFIA, MINERALI, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, CAVE, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, TOSCANA G. DI C., 1838 DEL CARBONE FOSSILE TOSCANO. ANNALI UNIVERSALI DI STATISTICA, DI ECONOMIA PUBBLICA, STORIA, VIAGGI E COMMERCIO. “BOLLETTINO DI NOTIZIE ITALIANE E STRANIERE E DELLE PIÙ IMPORTANTI INVENZIONI E SCOPERTE O PROGRESSO DELL’INDUSTRIA E DELLE UTILI COGNIZIONI”, SERIE I, 55, 163, pp. 29-33 PRESSO LA SOCIETÀ DEGLI EDITORI DEGLI ANNALI DELLE SCIENZE E DELL’INDUSTRIA, Milano GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, CARPELLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA GEMINA (GEOMINERARIA NAZIONALE), 1963 LIGNITI E TORBE DELL'ITALIA CONTINENTALE. pp. 1-319 INDUSTRIA LIBRARIA TIPOGRAFICA EDITRICE (ILTE), Torino GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, TETTONICA, ANALISI CHIMICHE, SONDAGGI, CARTE GEOLOGICHE, SEZIONI GEOLOGICHE, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, TORBA, ITALIA GENNAI P., 2005 ARCHITETTURA, TERRITORIO ED ECONOMIA A ROCCASTRADA TRA L'ETÀ MODERNA E L'ETÀ CONTEMPORANEA. BANDITE, PASCOLI E MINIERE A ROCCASTRADA. CENNI DI ECONOMIA RURALE E STRUTTURE DI UN TERRITORIO DELLE COLLINE METALLIFERE TRA XVI E XIX SECOLO. 3 In “ROCCASTRADA E IL SUO TERRITORIO. INSEDIAMENTI, ARTE, STORIA, ECONOMIA”, a cura di Roberto Farinelli e Giulia Marrucchi, pp. 145-162 ALESSANDRO NALDI - EDITORI DELL'ACERO, Empoli STORIA, ECONOMIA, AGRICOLTURA, PASCOLI, TRANSUMANZA, VIABILITÀ, TRATTURI, DOGANE, DEMOGRAFIA, IMMIGRAZIONI, STORIA MINERARIA, RICERCA MINERARIA, MINIERE, ARGENTO, RAME, POGGIO MUZZETO, ROCCATEDERIGHI, LIGNITE, ACQUANERA, RIBOLLA, FERRIERA, TORNIELLA, COLLINE METALLIFERE, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, XVI-XIX SECOLO, GRANDUCATO DI TOSCANA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO GIANNOTTI G.P., MITTEMPERGHER M., NASCIMBEN P., 1968 VALUTAZIONE DELLE POTENZIALITÀ URANIFERE DEI PRINCIPALI DEPOSITI ITALIANI DI LIGNITE. NOTIZIARIO DEL C.N.E.N., ANNO XIV, 12, pp. 39-48 COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE, ROMA GIACIMENTOLOGIA, GEOCHIMICA, URANIO, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, BACINO CARBONIFERO DEL SULCIS, OGLIASTRA, SARDEGNA, BACINO DEL MERCURE, BASILICATA, BACINO TIBERINO, BASTARDO, UMBRIA, BACINO DEL MUGELLO, BACINO DEL VALDARNO, GAVILLE, CASTELNUOVO DEI SABBIONI, RIBOLLA, ACQUANERA, LILLIANO, NEBBIANO, RENELLONI, QUARATA, ECC., TOSCANA GIOANNINI L., MANDRINO A., 1917 RELAZIONE SULLA VISITA ALLA MINIERA DELL'ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI). RAPPORTO INTERNO SOCIETÀ ANONIMA DELLE MINIERE DI MONTECATINI, pp. 1-5 MONTECATINI, Società Generale per l'Industria Mineraria e Chimica, Milano GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA GROTTANELLI L., 1876 LA LIGNITE DEL SASSOFORTE. In “LA MAREMMA TOSCANA. STUDI STORICI ED ECONOMICI. II. MONTEPESCALI - STICCIANO - TORNIELLA - SASSOFORTE E SASSOFORTINO - ROCCATEDERIGHI - MONTEMASSI”, pp. 218- 220 IGNAZIO GATI, EDITORE-LIBRAIO, Siena STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA HAUPT C., 1873 OSSERVAZIONI SULLE MINIERE CARBONIFERE DELL'IMPRESA MINERARIA FERRARI, NELLA MAREMMA TOSCANA. BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 4, 7-8, pp. 196-212 REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, ANALISI CHIMICHE, STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, (MONTEMASSI), CASTEANI, (TATTI), ACQUANERA, MIOCENE, F.128 IV NO, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA HAUPT T., 1847 DELLE MINIERE E DELLA LORO INDUSTRIA IN TOSCANA. pp.1-251 TIPOGRAFIA LE MONNIER, Firenze STORIA MINERARIA, ECONOMIA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, DIRITTO MINERARIO, LEGISLAZIONE MINERARIA, RICERCA MINERARIA, INVESTIMENTI, MINIERE, MINERALI METALLICI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, GRANDUCATO DI TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX SECOLO HAUPT T., 1889 RENDIMENTO DI CONTO DEL MIO SERVIZIO IN ITALIA. pp. 1-167 TIPOGRAFIA DEI SUCCESSORI LE MONNIER, Firenze GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, INVESTIMENTI MINERARI, MINIERE, MINERALI METALLICI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, STORIA MINERARIA, ITALIA 4 HURZELER J., 1983 UN ALCELAPHINE ABERRANT (BOVIDE, MAMMALIA) DES “LIGNITES DE GROSSETO” EN TOSCANE. COMPTES RENDUS DE L'ACADEMIE DES SCIENCES DE PARIS, Série II, 296, pp. 497-503 ACADEMIE DES SCIENCES, Paris PALEONTOLOGIA, FOSSILI, FAUNA, VERTEBRATI, MAMMIFERI, BOVIDI, MINIERE, LIGNITE, MIOCENE, MAREMMA, ACQUANERA, BACCINELLO, CASTEANI, RIBOLLA, MONTEBAMBOLI, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA LOTTI B., 1910 VAL DI CORNIA, VAL DI PECORA E VAL DI BRUNA. In <<GEOLOGIA DELLA TOSCANA>>. MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D’ITALIA, 13, pp. 170-174 REGIO UFFICIO GEOLOGICO D’ITALIA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, MIOCENE, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MONTEBAMBOLI, RIBOLLA,
Recommended publications
  • “Rete Di Telecomunicazioni a Larga Banda Delle Pubbliche Amministrazioni”
    SEDE LEGALE GROSSETO –VIA AMBRA, 28/B SEDE OPERATIVA E AMMINISTRATIVA GROSSETO –VIA LATINA, 5 CENTRALINO E FAX : 0564.484134 - [email protected] PARTITA IVA E CODICE FISCALE 01206200535 CAPITALE SOCIALE VERSATO EURO 110.400,00 - REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO N. 104104 Realizzazione del progetto “Rete di telecomunicazioni a Larga Banda delle Pubbliche Amministrazioni”. N° 02213 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Allegato n° ELENCO SEDI DA COLLEGARE ALLA RETE IP 06 IL RESPONSABILE DEL PROGETTO I Progettisti L’AMMINISTRATORE UNICO DELLA SOC.NETSPRING S.R.L. Hats & Tel di Farina P.I. Renzo DOTT.CLAUDIO BELLUCCI TEA Information Technology Ing. M. Barsacchi Ing. S. Pistolesi GROSSETO,AGOSTO 2008 06 NETSPRING S.r.l. 1° e 2° STRALCIO - ELENCO SEDI PUBBLICHE DA COLLEGARE ALLA RETE A LARGA BANDA NEL COMUNE DI GROSSETO numero in N° ENTE di Competenza Nome della sede Indirizzo GBE FE NOTE cartografia 1 23 Provincia Istituto Professionale Turistico Via Meda 1 Anello 1 2 24 Provincia Liceo Ginnasio Carducci-Ricasoli Via Giolitti 1 3 25 Provincia Ufficio Provincia Via Micca 1 Anello 2 4 27 Provincia Istituto Professionale Piazza De Maria 1 5 31 Provincia Camera Commercio Via Cairoli 1 Anello 3 6 47 Provincia Istituto linguistico Porciatti 1 7 35 Provincia Ufficio Provincia Via Signorini 1 Anello 5 8 40 Provincia Liceo Artistico Statale P.Aldi Pian d'Alma 1 9 49 Provincia APT Ufficio informazioni turistiche (baracchino) Via Ximenes/via Gramsci 1 Anello 6 10 56 Provincia APT Direzione Via Monterosa 1 11 50 Provincia Ufficio Provincia Via Trieste 1 Anello 7 12 64 Provincia Vecchia Sede Questura diventa Ufficio Provincia Piazza Rosselli 1 13 53 Provincia Istituto Tecnico Commerciale Via Sicilia 1 Anello 8 14 55 Provincia Ufficio Provincia Via Scrivia 1 15 62 Provincia Nuova sede Questura via Marocco 1 s 16 41 Provincia Autoparco Via Castiglionese 1 s 17 45 Provincia Polizia Provinciale Via Ambra 1 s 1 22 Comune Scuola Media Alighieri Via Meda 1 Anello 9 2 38 Comune Centro Anziani e sportello anagrafe Via Canova 1 3 26 Comune Scuola elementare IV Cir.
    [Show full text]
  • Torniella - Farma
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Torniella - Farma ID: 4148 N. scheda: 51010 Volume: 5; 6S Pagina: 539 - 540; 91 ______________________________________Riferimenti: 32390 Toponimo IGM: Torniella - Podere la Pieve (a O) - Torrente Farma (a N) Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675316, 4771369 WGS 1984: 11.15432, 43.07633 ______________________________________ UTM (32N): 675380, 4771543 Denominazione: Torniella - Farma Popolo: S. Giovanni Battista a Torniella Piviere: S. Giovanni Battista a Torniella Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ TORNIELLA in Val di Merse. - Villaggio che fu Castello, con chiesa plebana (S. Gio. Battista) il cui popolo è compreso nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla schiena de'poggi che propagansi verso grecale da quelli di Rocca Tederighi e di Sassofortino per separare il vallone della Farma , fiumana tributaria della Merse dalle vallecole del Gretano e del Lanzo , due torrenti che scendono a vuotarsi presso Paganico nel fiume Ombrone. La pieve di Torniella con la distrutta cappella di S. Sicudera è nominata tra quelle confermate ai vescovi di Grosseto dal pontefice Clemente III mercé di una bolla concistoriale data in Laterano lì 12 aprile del 1188. Fu il Castello di Torniella dominato un tempo da una consorteria di nobili detti i signori di Torniella e di Sticciano , ai quali apparteneva quel Ranieri che nel 1233, per atto pubblico del 17 maggio rogato nella chiesa di Monticiano, unitamente ad un suo figlio, Alberto, allivellò in perpetuo al Comune e uomini di Torniella tutti i beni di suolo che ivi possedeva a condizioni, le quali furono anche ratificate da donna Diana moglie di detto signore.
    [Show full text]
  • La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
    92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli.
    [Show full text]
  • Scarica La Brochure 2019
    +39 349 7160023 - [email protected] - www.mtvtoscana.com - [email protected] - 7160023 349 +39 MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TOSCANA VINO DEL TURISMO MOVIMENTO #MTVToscana #MTVino #MTVToscana MTV Toscana MTV Enoturismo al Top con con Top al Enoturismo Diffi date dalle imitazioni! dalle date Diffi Solo nelle cantine che espongono questo simbolo. questo espongono che cantine nelle Solo www.movimentoturismovino.it #CantineAperte27 #CantineAperte2019 2019 Da oltre venti anni un milione di enonauti partecipano a Cantine Aperte. Cantine a partecipano enonauti di milione un anni venti oltre Da ultimo weekend di Maggio di weekend ultimo 25 e 26 MAGGIO 2019 MAGGIO 26 e 25 edizione MEDIA PARTNER MEDIA 27 a www.mtvtoscana.com TOSCANA CANTINE APERTE IN TOSCANA Il Movimento Turismo del Vino Toscana organizza per il ventisettesimo anno Cantine Aperte. L’ultimo weekend di CANTINE APERTE TUTTO L’ANNO Maggio (nei giorni 25 e 26), le cantine socie di MTV Toscana apriranno le loro porte al pubblico, favorendo un contatto CANTINE APERTE ALL YEAR LONG diretto con gli appassionati di vino. Movimento Turismo del Vino Toscana is proud to present the 27th edition of Cantine Aperte. On May 25 and 26 all the MTV wineries will open their winery doors to visitors, in order to show the places where wine is produced. Visite guidate con il produttore CREA IL TUO ITINERARIO Guided tours with the producer in the most CREATE YOUR ITINERARY beautiful wineries MTV Toscana propone un’ampia scelta di Degustazioni di Vini e di altre specialità in ambienti esperienze,
    [Show full text]
  • Escursioni Lungo La Via Francigena E Le Vie Romee in Toscana Camminare Per Conoscere E Rivivere Un Antico Cammino
    COLORI Società Cooperativa Sociale Federazione Italiana Onlus Escursionismo Turismonatura dal 1 settembre al 24 ottobre 2013 Escursioni lungo la via francigena e le vie romee in Toscana camminare per conoscere e rivivere un antico cammino primo fine settimana Venerdi 4 – Sabato 5 – Domenica 6 Ottobre 2013 19° Raduno Escursionistico della Federazione Nazionale Escursionismo con il patrocinio di Provincia di Provincia Provincia Provincia Provincia TOSCANA ERA-EWV-FERP Firenze di Pisa di Siena di Lucca di Pistoia LA VIA FRANCIGENA LA VIA FRANCIGENA – ITINERARIO DI SIGERICO La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, è una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini e viandanti, mercanti, eserciti, re e contadini in viaggio dall’Europa per Roma. La storia narra che l’arcivescovo di Canterbury Sigerico si recò nel 990 a Roma dal Papa Giovanni XV. Dopo aver ricevuto dal pontefice il palio, ovvero il simbolo distintivo della cattedra episcopale, iniziò il suo viaggio di ritorno verso Canterbury descrivendo, da sud verso nord, le 80 tappe o mansioni percorse per il suo ritorno in patria. Questo cammino segnò il percorso noto successivamente come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari mondiali di pellegrinaggio. Il termine “Francigena”, cioè di “strada che origina, che viene dalla Francia” risale all’anno 876. Questa denominazione veniva usava però utilizzata a livello locale non esistendo un organismo amministrativo in grado di gestire nella sua interezza un cosi lungo tracciato. La via Francigena si affermò durante i sec. VII e VIII sui resti in alcuni tratti del grande impianto stradale romano; è stato inoltre accertato che la Francigena non fu una “sola” strada, ma un fascio di vie dai bracci paralleli, che si intersecavano con altre strade preesistenti.
    [Show full text]
  • La Maremma Nei Libri Della BIT
    La Maremma nei libri della BIT 2013 Le bibliografie della Biblioteca dell’identità toscana – La Maremma 1 Indice La Maremma Arti, Architettura e urbanistica p. 3 Storia e archeologia 6 Tradizioni 12 Geografia e guide 15 Economia, Lavoro e Scienze Sociali 18 Cucina 24 Religione 25 Letteratura 25 Scienze e Tecnica 27 Bibliografie, giornali e musei 29 Maremma Arti, Architettura e urbanistica Acque di Maremma: pittura e scultura / artisti: Piero Ardenghi ... [et al.] ; contributo critico: Mauro Papa. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2011. - 35 p. : ill. ; 21 cm Architettura e bonifiche : la Maremma settentrionale : territorio, città, architettura : 1738-1860 / Maria Luisa Ugolotti ; saggio introduttivo di Sandro Benedetti. - Roma : Dedalo, c1999. - 205 p. : ill. ; 24 cm Arte antica in Maremma : dal 13. al 16. secolo / a cura di Olivia Bruschettini. - Firenze : Effigi, 2009- . - v. : ill. ; 32 cm Il balestro a Massa di Maremma : cronaca e storia della rinascita di un antico gioco d'armi e dei suoi fasti / Società dei terzieri massetani, Centro studi storici Agapito Gabrielli. - Massa Marittima : Publidea, 1994. - 200 p. : ill. ; 24 cm Castelli e potere nella Maremma grossetana nell'alto Medioevo / Gaetano Prisco ; prefazione di Riccardo Francovich. - Grosseto : Innocenti, stampa 1998. - 320 p. ; 24 cm Chiese medievali della Maremma grossetana : architettura religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell'Uccellina / Giulia Marrucchi. - Empoli : Editori dell'Acero, c1998. - 207 p. : ill. ; 30 cm Claudio Amerighi : oro e veleno / Mario Filabozzi. - Grosseto : Innocenti, stampa 2006. - 121 p. : ill. ; 29 cm Collezione Gianfranco Luzzetti : primo nucleo del lascito di opere destinate al Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto : catalogo / a cura di Sandro Bellesi ; contributi di Sandro Bellesi ..
    [Show full text]
  • Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]
    Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Diplomarsi on Line
    DiplomarsiDiplomarsi onon lineline Adulti che apprendono in Provincia di Grosseto Un progetto che parte dai bisogni Bisogni Risposte Comunità “glocali” di Scarsa accessibilità Scarsa accessibilità apprendimento zone periferiche Risorse flessibili e percorsi Condizioni di lavoro individualizzati e stili di vita Riconoscimento crediti Divario digitale Utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione Bisogni delle persone Integrazione e modellizzazione Cambiamento di modalità valutative, dell’EDA formale organizzative e didattiche Bisogni di sistema In classe… per livelli di competenza I fascia II fascia III fascia Gli iscritti vengono inseriti nelle “classi” sulla base delle competenze Un impianto di base comune Integrazione tra sistemi (istruzione, formazione e orientamento Suddivisione in tre periodi didattici Percorsi di accompagnamento individuale Modalità di formazione in presenza e a distanza (didattica blended) Finalizzazione: incrementare l’accessibilità ai percorsi di istruzione formale da parte della popolazione adulta In aula… Aula per usufruire delle risorse Roccastrada per l’apprendimento Aula Aula Ribolla Monterotondo Aula I fascia Cinigiano Aula Isola del Giglio Aula Porto Ercole II fascia Aula Savoia Cavalleria Aula Capalbio III fascia Aula S. Fiora Aula Arcidosso Ciascuno può usufruire delle lezioni e delle attrezzature nei territori di appartenenza In aula…a.s.2013-2014 per usufruire delle risorse Aula per l’apprendimento Follonica Aula Paganico I fascia Aula Aula Braccagni Isola del Giglio Aula Porto Ercole II fascia Aula Savoia Cavalleria Aula Capalbio III fascia Aula Cuneo Ciascuno può usufruire delle lezioni e delle attrezzature nei territori di appartenenza … risorse materiali: le aule attrezzate Le aule sono distribuite sul territorio: ad eccezione di Grosseto Savoia le aule sono messe a disposizione dai comuni; in genere presso altre scuole o i CTP … risorse umane: docenti e tutor Anche i tutor sono messi a disposizione dai Comuni.
    [Show full text]
  • La Qualità Del Paesaggio
    Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Siena La qualità del paesaggio La qualità del paesaggio: definizione Il paesaggio senese è risultato di processi storici di relazione fra le strutture sociali e le risorse del territorio. La qualità del paesaggio è legata alla possibilità di riconoscere questi processi nelle forme degli insediamenti e del paesaggio agrario, in ciascuna delle diverse condizioni che caratterizzano le componenti del territorio. Nelle condizioni attuali operano due fattori che mettono in crisi la leggibilità del paesaggio: da un lato i processi legati allo sviluppo urbano e alla riconversione produttiva, dall'altro i processi di abbandono delle aree marginali. Occorrono in sostanza nuove regole per conciliare: - ambiente e valori culturali - esigenze produttive e morfologia - patrimonio edilizio e qualità del paesaggio (Relazione: cap.I paragrafo 1) per il sistema urbano provinciale La Provincia di Siena ha conosciuto sinora in maniera molto limitata questi processi degenerativi, ed il suo sistema urbano si presenta ancora fondamentalmente incentrato sulla rete e sulla identità delle sue città storiche. […] Nello stesso tempo, non c'è dubbio che nuove polarità si sono costituite al di fuori del sistema urbano consolidato; insieme e accanto al permanere di una fittissima serie di micropolarità di matrice storica le quali continuano a costituire, in quanto abitate, sia un fondamentale valore di integrazione, anche a livello produttivo, dell'armatura urbana, sia una componente decisiva della struttura territoriale e della qualità paesistica. Tuttavia appare evidente come in rapporto ai livelli di qualità della vita urbana che si intendono promuovere e garantire, non si può assumere la serie pressochè infinita delle micropolarità come agenti di localizzazione di nuove quantità edilizie.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]