La Qualità Del Paesaggio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Qualità Del Paesaggio Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Siena La qualità del paesaggio La qualità del paesaggio: definizione Il paesaggio senese è risultato di processi storici di relazione fra le strutture sociali e le risorse del territorio. La qualità del paesaggio è legata alla possibilità di riconoscere questi processi nelle forme degli insediamenti e del paesaggio agrario, in ciascuna delle diverse condizioni che caratterizzano le componenti del territorio. Nelle condizioni attuali operano due fattori che mettono in crisi la leggibilità del paesaggio: da un lato i processi legati allo sviluppo urbano e alla riconversione produttiva, dall'altro i processi di abbandono delle aree marginali. Occorrono in sostanza nuove regole per conciliare: - ambiente e valori culturali - esigenze produttive e morfologia - patrimonio edilizio e qualità del paesaggio (Relazione: cap.I paragrafo 1) per il sistema urbano provinciale La Provincia di Siena ha conosciuto sinora in maniera molto limitata questi processi degenerativi, ed il suo sistema urbano si presenta ancora fondamentalmente incentrato sulla rete e sulla identità delle sue città storiche. […] Nello stesso tempo, non c'è dubbio che nuove polarità si sono costituite al di fuori del sistema urbano consolidato; insieme e accanto al permanere di una fittissima serie di micropolarità di matrice storica le quali continuano a costituire, in quanto abitate, sia un fondamentale valore di integrazione, anche a livello produttivo, dell'armatura urbana, sia una componente decisiva della struttura territoriale e della qualità paesistica. Tuttavia appare evidente come in rapporto ai livelli di qualità della vita urbana che si intendono promuovere e garantire, non si può assumere la serie pressochè infinita delle micropolarità come agenti di localizzazione di nuove quantità edilizie. Si ritiene infatti che, a meno di sancire una condizione di mobilità permanente per l'accesso ai servizi che non sembra auspicabile, sia necessario e opportuno definire una soglia minima, dimensionale e funzionale, tale da garantire l'accessibilità diretta ai servizi di base (servizi commerciali del quotidiano, centro di aggregazione sociale, verde sportivo elementare). (Relazione: cap.L paragrafo 1.1) per il paesaggio agrario La disciplina contenuta nel Capo M del PTCP ha come obiettivo fondamentale quello di assicurare la permanenza delle forme tradizionali del paesaggio agrario, che costituiscono uno dei perni fondamentali della qualità paesistica della provincia di Siena. Le ragioni della tutela della tessitura agraria sono di varia natura: - i valori estetico-formali inerenti alla forma e al disegno dei campi, alla permanenza delle colture arboree, della densità e varietà colturale, tipici dei paesaggi toscani e condizione anche, nell'intreccio virtuoso di luoghi e produzioni, del loro valore economico; - la stabilità del suolo e la difesa idraulica dovute alle sistemazioni fondiarie tradizionali, alla loro specifica capacità di invaso, a una rete scolante articolata e diffusa che comporta tempi di corrivazione lunghi, coefficenti di evapotraspirazione più alti dovuti alla permanenza delle colture arboree e a varietà di seminativi con tempi di semina differenziati; - condizioni favorevoli alla biodiversità e alla difesa biologica dai parassiti, dovute alla presenza di vegetazione arborea e arbustiva; - presenza significativa di forme di conduzione "non professionali", ma ricche di significato sul piano sociale e insediativo (ex mezzadri, pensionati, residenzialità rurale, ecc.); - valori etici inerenti al paesaggio come patrimonio collettivo, alla sua permanenza, riconoscibilità e identificazione, che devono accompagnare gli aspetti produttivistico-aziendali, evitando tuttavia i conflitti tramite possibili mediazioni in un quadro di politiche di sostegno. Nell'ambito delle più generali problematiche di gestione del paesaggio (la problematica principale è che, di fatto, non vi è attualmente un soggetto con responsabilità decisive di manutenzione del paesaggio), è evidente che la tutela delle emergenze del paesaggio agrario deve coniugarsi con le esigenze della agricoltura come attività produttiva; in tal senso appare utile e praticabile la via tracciata dalla L.R. 64/95, in quanto le indicazioni contenute nella disciplina del PTCP divengono strumenti per individuare, nell'ambito dei programmi di miglioramento agricolo ed ambientale (PMAA) gli interventi inerenti la tutela ambientale. (Relazione: capitolo M, paragrafo 1) 1 Le unità di paesaggio Criteri per Le procedure di individuazione dei Tipi e delle Unità di paesaggio l’identificazione (Unità di paesaggio e Per l'individuazione dei Tipi e delle Unità di paesaggio si è proceduto alla mappatura Tipi di paesaggio) dell'intera provincia di Siena sulla base di indicatori significativi delle condizioni originarie delle relazioni fra risorse e paesaggi umani e del grado di trasformazione. Il territorio è stato suddiviso in cellule elementari aventi una base geolitologica omogenea, per poi verificare le strutture paesistiche considerando le forme d'uso del suolo (bosco, seminativo, colture arboree, incolto) e la maglia dell'insediamento poderale ereditata dalla fase mezzadrile. Con questa procedura si assicura una sistematica possibilità di confronto con le procedure di analisi delle unità ambientali e degli ecosistemi (capo E), in quanto fondate sulle stesse categorie geolitologiche (piani alluvionali, ripiani e depositi eluviali, colline argillose, colline sabbiose e ciottolose, strutture dei rilievi a diversa composizione litologica come calcari, arenarie, rocce silicee, vulcaniche, ofiolitiche), che corrispondono alle fondamentali suddivisioni dei caratteri strutturali del paesaggio senese e ne mettono in rilievo la complessità e le articolazioni. Le cellule elementari sono quindi raggruppate per Unità di paesaggio e per Tipi di paesaggio. Le Unità sono ambiti territoriali complessi e articolati per morfologia, forme d'uso del suolo e maglia insediativa, dotati di una specifica identità storico-culturale e caratterizzati da specifiche problematiche in ordine alle risorse naturali e antropiche e ai temi della riqualificazione del sistema insediativo e delle sviluppo sostenibile. In sede di quadro conoscitivo si è operata una suddivisione più analitica possibile, con il risultato di ottenere 59 Unità di paesaggio (denominate "di studio" e successivamente ricondotte a 16 Unità di piano), ciascuna delle quali è caratterizzata da un carattere prevalente e da un relativo grado di omogeneità o di coerenza delle combinazioni morfologiche. L'articolazione per Unità di paesaggio consente invece di verificare la particolare combinazione tipologica di ciascun insieme territoriale riconoscibile come individuo, semplice o complesso; ciascuna Unità è definita con un nome che ne caratterizza anche la l'individualità storica. Ai fini della disciplina delle dinamiche evolutive del paesaggio, le 16 Unità di paesaggio corrispondono a insiemi complessi all'interno dei quali è possibile verificare la compatibilità fra la gestione degli ecosistemi, dei sistemi urbani, delle reti e delle aree agricole in coerenza con gli obiettivi del governo del paesaggio. In questo senso sono state individuate le 16 Unità di piano, descritte nella tavola P04 e nel capo I delle norme. Ciascuna Unità paesistica di piano interessa più comuni, comprende più centri urbani, aree protette, un determinato sistema viario, e si articola in sistemi ambientali e in Tipi di paesaggio. In particolare è all'interno di ciascuna Unità di piano che si possono coerentemente disciplinare le emergenze storico-architettoniche, centri storici, gli aggregati, agli edifici specialistici, in coerenza con le norme di cui ai capi L ed M. Le Unità paesistiche di piano, per il loro carattere sovracomunale (che prescinde dai limiti amministrativi di ciascun Comune) costituiscono inoltre l'ambito di riferimento per il coordinamento delle politiche comunali nel quadro dei Sistemi Locali cui si riferisce il disegno di governo del PTCP. I Tipi di paesaggio corrispondono a sezioni del territorio provinciale relativamente omogenee dal punto di vista della relazione fra la conformazione geolitologica e le forme del paesaggio. I sedici tipi litologici di partenza sono stati raggruppati in cinque categorie corrispondenti alle condizioni morfologiche più facilmente riconoscibili (piani, ripiani, colline – argillose o sabbiose – e rilievi), mentre per le forme di paesaggio sono state individuate cinque classi, valutando la combinazione dei parametri dell'uso del suolo e della maglia insediativa: paesaggi del bosco e dell'incolto, paesaggi dei seminativi a maglia poderale larga, paesaggi dei seminativi a maglia poderale fitta, paesaggi delle colture agrarie della montagna, paesaggi delle colture arboree con maglia poderale fitta. Nessuna delle categorie morfologiche presenta l'intera gamma delle forme di paesaggio, per cui risultano in definitiva 18 Tipi di paesaggio, descritti nella tavola P03 (1:100.000) e negli articoli I.20-I.24 delle norme. In ciascuno dei Tipi individuati a partire dai dati e dagli indicatori disponibili per l'intera superficie provinciale, corrispondono in modo caratteristico una o più emergenze del paesaggio agrario (dovute alla permanenza o all'alterazione della tessitura e degli assetti 2 colturali), individuate a scala di dettaglio sulla base della fotointerpretazione e di sopraluoghi, descritte nella cartografia P05-P08 (1:50.000) e nelle norme al capo M. L'articolazione in Tipi di paesaggio consente di
Recommended publications
  • Scarica La Brochure 2019
    +39 349 7160023 - [email protected] - www.mtvtoscana.com - [email protected] - 7160023 349 +39 MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TOSCANA VINO DEL TURISMO MOVIMENTO #MTVToscana #MTVino #MTVToscana MTV Toscana MTV Enoturismo al Top con con Top al Enoturismo Diffi date dalle imitazioni! dalle date Diffi Solo nelle cantine che espongono questo simbolo. questo espongono che cantine nelle Solo www.movimentoturismovino.it #CantineAperte27 #CantineAperte2019 2019 Da oltre venti anni un milione di enonauti partecipano a Cantine Aperte. Cantine a partecipano enonauti di milione un anni venti oltre Da ultimo weekend di Maggio di weekend ultimo 25 e 26 MAGGIO 2019 MAGGIO 26 e 25 edizione MEDIA PARTNER MEDIA 27 a www.mtvtoscana.com TOSCANA CANTINE APERTE IN TOSCANA Il Movimento Turismo del Vino Toscana organizza per il ventisettesimo anno Cantine Aperte. L’ultimo weekend di CANTINE APERTE TUTTO L’ANNO Maggio (nei giorni 25 e 26), le cantine socie di MTV Toscana apriranno le loro porte al pubblico, favorendo un contatto CANTINE APERTE ALL YEAR LONG diretto con gli appassionati di vino. Movimento Turismo del Vino Toscana is proud to present the 27th edition of Cantine Aperte. On May 25 and 26 all the MTV wineries will open their winery doors to visitors, in order to show the places where wine is produced. Visite guidate con il produttore CREA IL TUO ITINERARIO Guided tours with the producer in the most CREATE YOUR ITINERARY beautiful wineries MTV Toscana propone un’ampia scelta di Degustazioni di Vini e di altre specialità in ambienti esperienze,
    [Show full text]
  • Escursioni Lungo La Via Francigena E Le Vie Romee in Toscana Camminare Per Conoscere E Rivivere Un Antico Cammino
    COLORI Società Cooperativa Sociale Federazione Italiana Onlus Escursionismo Turismonatura dal 1 settembre al 24 ottobre 2013 Escursioni lungo la via francigena e le vie romee in Toscana camminare per conoscere e rivivere un antico cammino primo fine settimana Venerdi 4 – Sabato 5 – Domenica 6 Ottobre 2013 19° Raduno Escursionistico della Federazione Nazionale Escursionismo con il patrocinio di Provincia di Provincia Provincia Provincia Provincia TOSCANA ERA-EWV-FERP Firenze di Pisa di Siena di Lucca di Pistoia LA VIA FRANCIGENA LA VIA FRANCIGENA – ITINERARIO DI SIGERICO La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, è una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini e viandanti, mercanti, eserciti, re e contadini in viaggio dall’Europa per Roma. La storia narra che l’arcivescovo di Canterbury Sigerico si recò nel 990 a Roma dal Papa Giovanni XV. Dopo aver ricevuto dal pontefice il palio, ovvero il simbolo distintivo della cattedra episcopale, iniziò il suo viaggio di ritorno verso Canterbury descrivendo, da sud verso nord, le 80 tappe o mansioni percorse per il suo ritorno in patria. Questo cammino segnò il percorso noto successivamente come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari mondiali di pellegrinaggio. Il termine “Francigena”, cioè di “strada che origina, che viene dalla Francia” risale all’anno 876. Questa denominazione veniva usava però utilizzata a livello locale non esistendo un organismo amministrativo in grado di gestire nella sua interezza un cosi lungo tracciato. La via Francigena si affermò durante i sec. VII e VIII sui resti in alcuni tratti del grande impianto stradale romano; è stato inoltre accertato che la Francigena non fu una “sola” strada, ma un fascio di vie dai bracci paralleli, che si intersecavano con altre strade preesistenti.
    [Show full text]
  • PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta Comunale, Via Mameli (Sezioni Elettorali N
    PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della Libertà 53 (sezione elettorali n. 4 e 5) Palestra, Viale Toscana, Arbia (sezioni elettorali n. 7 e 8) BUONCONVENTO Casa del Popolo* CASOLE D'ELSA Casole, Sede Pd, via Casolani (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Pievescola, Centro polivante* Monteguidi, circolo Arci* Mensano, saletta casolani* Cavallano, saletta centro civico CASTELLINA IN CHIANTI Circolo Sangallo, Via Trento e Trieste, 58* CASTELNUOVO BERARDENGA Castelnuovo paese, Società Filarmonica, Piazza della Citerna 4 (sezioni elettorali n. 1, 2 e 3)* Casetta - Sede Pd, Via Peruzzi, 13 (sezione elettorale n. 4) Pianella - Piscina Comunale (sezioni elettorale 5 e 6) VAGLIAGLI - Sala polisportiva, ex scuola, Via Senese (sezione elettorale n. 7) Quercegrossa - Sede Misericordia, Via Del Chianti Classico, 5 (sezione elettorale 8) CASTIGLIONE D'ORCIA Castiglion d'Orcia, Sede Proloco, Viale Marconi, 13 (sezione elettorale n. 1 e 4)* Campiglia, Centro Civico Via Fiume (sezione elettorale n. 2) Gallina, campo sportivo, via colombaio Vivo d'Orcia, scuola materna via 4 novembre (sezione elettorale n. 3) CETONA circolo pd, Piazza Arnolfo (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Le Piazze, Circolo Arci Via della Resistenza (sezione elettorale n. 3) CHIANCIANO TERME Sede pd, Via Dante Alighieri* CHIUSDINO Chiusdino, Palestra ex scuola media (sez. elettorale n.1)* Palazzetto, Circolo Arci, Via Massetana (sez. elettorale n. 2) Ciciano, Circolo Arci, Via Massetana 9 ( sez. elettorale n. 4) Frassini, Circolo Arci ( sez. elettorale n. 5) Montalcinello, Circolo Unitario, Via Ugo Mancini ( sez.
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Iano Trutturale B IA N O IT N S N a F O ( S N SO 0
    F R O LINO E O S O O M P S L D PODERE S S 'A O L E USONE A SSO STILE CHI L O F E DELLO VILLA P.IL EL R N D LA FONTE IA . RNO .P ASTELROSI L'INFE Poggio G S C O DEL G tore P S.C. Carraie O Depura ER le R S P. SALICOTTO 50 S.ANNA P SSO ET ILE . O O A 3 I ST B S F S SO 2 O E . S . S D O P O 0 S . T F S L M F A 0 S O E PODERE O D V F A . OLOMBAI 0 P C O 5 O 1 O L TINO P. SABA N E L L SANTA MARIA C uratore A E ep D E nte I IC Mo D A T PR P. CASANOVA C M DI SO 22 I O R Moro S P PIANINO D A 0 I P. MOLINO 30 P. FORNACE Poggio LA NI DI P. S. MARIA TI ale 4 A D'ASSO Cas 5 S.P. B O SA RESI S TRIBBIO S IL O P. SARAGETO F O O L A SS L F 2 FO P. L'ORSA E PODERE P. BERTAGNA E O B P. GOBBENNA V M I U S 250 L R 0 S SCORCININA PODERE U 0 O PODERE ' L P. SABATINO 2 O F L 3 L P. PIAN A 00 E LO DELLA CHIES SCORCINA SANT' ALESSANDRO D IL POGGIAREL P. COLOMBAIO DI SOPRA O F F SO S O O S S S S O I L P A R A D I S O S 0 S F O O O PODERE C O F 0 A PODERE 2 S S LA MADONNA A A L E TORRICELLA N S L O E 200 A POGGIO AL VENTO I M V D P A PODERE NO P U 121085 A O I LI D PODERE P.
    [Show full text]
  • Scarica Il File
    027 viveredivino POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE – 70% DCB GROSSETO – 70% POSTALE – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO S.P.A. ITALIANE POSTE oinos • viveredivino 027 oinos ISBN 978-88-6433-200-0 € 10.00 9 788864 332000 Oinos cop 027.indd 1 20/03/19 15:19 Oinos cop 027.indd 2 20/03/19 15:19 Oinos int 027.indd 1 26/03/19 20:23 Ciao, Gianfranco Ho conosciuto Gianfranco quando, giovane e inadeguato, mi avvicinavo al mondo del vino. Non so per quale strana alchimia ci siamo piaciuti e per tutti questi anni ha cercato con ogni sforzo di farmi capire cosa fosse il buon vino e la qualità senza compromessi, insegnandomi a bere e facendomi conoscere i suoi pochi amici produttori che, come lui, amavano profondamente la terra e la vigna. Caro Gianfranco, credo di essere stato un pessimo allievo e di averti dato molte delusioni, ma ricordo ogni goccia di vino che abbiamo bevuto e ogni parola che ci siamo detti, il tuo insegnamento non è stato vano. Grazie. Bruno Bruchi Oinos int 027.indd 2 26/03/19 20:23 Oinos int 027.indd 3 26/03/19 20:23 Oinos int 027.indd 4 26/03/19 20:23 editoriale • oinos VERONA diVina Gaio Valerio Catullo, da Verona, volse i suoi carmi verso Roma e verso Clodia Le- sbia, che non fu ammaliata dalla metrica di quei versi aulici oppure ne fu gelosa. Il poeta sofferente e deluso volle tornare a Sirmione, ai suoi convivi di Garganega e Corvina, per dimenticare il vino torbido dell’Urbe e l’amante saffica che nemmeno un giovinetto d’alloro fu capace di cancellare.
    [Show full text]
  • Manutenzioni Acquedotto - ACQUE Spa
    Manutenzioni Acquedotto - ACQUE spa ALLEGATO 2 - Dettaglio manutenzione programmata delle reti PdI preventivo – 2020-2023 CT. 2 Basso Valdarno - GESTORE: Acque S.p.A. ACQUEDOTTO - manutenzione programmata rete acquedotto su manutenzione straordinaria totale rete acquedotto (% €prog/€ man.str.): 58 % costo produzione € quadriennali previsti km materiali km plastici o mc ingresso al n. riparazioni condotta n. riparazioni su Trend medio km km co gestione km controllo attivo km previsti in Area operativa Comune Codice rete DB infrastr. Distretto km Utenze totali servite D medio Criticità risorsa risorsa mc fatturati ILI distretto di manutenzioni Cod_AIT Intervento Note metallici altro distretto principale allacci rotture modellati pressione perdite sostituzione (€/mc) sostituzioni EMPOLESE Capraia e Limite AD00877 ADD. GREZZA CENTR CASTRA 1,22 1,22 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00878 ADD. GREZZA POZZI PIANALI 0,89 0,89 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00937 ADD. GREZZA SORGENTE LE CAVE 1,69 0,01 1,68 72 - EMPOLESE Capraia e Limite DI00111 RETE ACQ DI CASTRA 6,85 4,02 2,83 143 70 78.157 75.688 6 1 0,38 EMPOLESE Capraia e Limite DI00112 RETE ACQ DI CAPRAIA E LIMITE 31,91 14,77 17,14 3.149 90 363.920 308.725 20 27 31,77 ADD. BASSA PER DEPOSITO LA EMPOLESE Cerreto Guidi AD00159 FERRUZZA FUCECCHIO 8,14 2,45 5,69 254 12 8,16 ADD. CENTR. BASSA PER EMPOLESE Cerreto Guidi AD00822 DEPOSITO CORLIANO 4,95 4,95 - 0,00 223 8 4,95 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00842 ADD. GREZZA POZZI CENTR. BASSA 2,06 0,50 1,56 206 1 2,05 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00941 ADD.
    [Show full text]
  • Localita' Servite Dal GPL Estra
    PROVINCIA COMUNE LOCALITA'/FRAZIONE Strade in cui sono presenti pdr AR ANGHIARI LOC. PONTE ALLA PIERA PONTE ALLA PIERA AR AREZZO LOC. PALAZZO DEL PERO LOC.DUE FIUMI, LOC.PALAZZO DEL PERO, LOC.SAN DONNINO, VIA CASTIGLIONESE, VIA LOC.VALCERFONE, VIA RASSINATA LOC. FRESCIANO AR BADIA TEDALDA FRAZ. PRATIEGHI, LOC. FRESCIANO FRAZ. PRATIEGHI AR BIBBIENA LOC. TERROSSOLA VIA LOC.TERROSSOLA FRAZ. CENNINA AR BUCINE LOC. MONTEBENICHI, P.ZA DELLA CISTERNA, PIAZZA GORIZIA, VIA CAPITAN GORO, VIA DEL CASTELLO, VIA DEL FOSSO, VIA DEL POZZO, VIA IV NOVEMBRE, VICOLO DELLA FONTE FRAZ. MONTEBENICHI FRAZ. CAFAGGIO AR CAPOLONA LOC. CAFAGGIO FRAZ. PIEVE SAN GIOVANNI LOC. COLLE DI FRAGAIOLO AR CAPRESE MICHELANGELO LOC. FRAGAIOLO VIA COLLE DI FRAGAIOLO, VIA FRAGAIOLO, VIA VALBONCIONE LOC. VALBONCIONE CASTEL FOCOGNANO AR CASTEL FOCOGNANO CAPOLUOGO LOC. CASTEL FOCOGNANO, LOC. ZENNA, P.ZA DELLA LIBERTA', STRADA COMUNALE PIEVE A SOCANA, STRADA PROVINCIALE, VIA CASTELLO, VIA ROMA FRAZ. ZENNA LOC. CASE NUOVE DI DAMA LOC. COMPITO AR CHIUSI DELLA VERNA LOC. COREZZO LOC. CASE NUOVE, LOC. COMPITO, LOC. COREZZO, LOC.TA' LAPPOLA, VIA LOC.DAMA LOC. LAPPOLA LOC. DAMA CIVITELLA IN VAL DI CHIANA P.ZA BECATTINI, P.ZA MAZZINI, PIAZZA LAZZERI, VIA COSTARELLA, VIA COSTARELLINA, VIA DEI MARTIRI, VIA DEL POZZONE, VIA DELLA RIMEMBRANZA, VIA DELLE RIMEMBRANZE, VIA DI MEZZO, VIA MAESTA' TONDA, VIA NOVA, AR CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CAPOLUOGO VIA PERTICALE, VIA SAN FRANCESCO, VIA SENESE FRAZ. MERCATALE DI AR CORTONA PIAZZA DEL MERCATO, PIAZZA DELLA COSTITUZIONE, PIAZZA SANT'ANTONIO, VIA CASALE, VIA CAVOUR, VIA DEI PONTI, VIA DEL PIGNATTAIO, VIA FILIPPO TURATI, VIA GIUSEPPE MAZZINI, VIA PIETRO DA CORTONA CORTONA AR LORO CIUFFENNA FRAZ ROCCA RICCIARDA LOC.
    [Show full text]
  • Miniere E Cave Del Comune Di Roccastrada
    WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA AGGIORNATO AL GIUGNO 2011 1 MINIERA DI LIGNITE DELL’ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI-SASSOFORTINO) AXERIO G., 1868 MINIERE DI LIGNITE PICEA DEL SIGNOR FERRARI-CORBELLI. STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA - INDUSTRIA MINERARIA. RELAZIONI DEGL'INGEGNERI DEL REAL CORPO DELLE MINIERE, pp. 172-183 TIPOGRAFIA TOFANI, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, CASTEANI, RIBOLLA, F.128 IV NO, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI GAVORRANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 LE MINIERE DI LIGNITE MAREMMANE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/ligniti_maremmane.htm, pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, XX SECOLO, 1919-1921, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2003 LA MINIERA DI ROCCATEDERIGHI. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/roccatederighi.htm, pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, OFIOLITI, ROCCATEDERIGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BONAZZA R., 1957-1959 PERMESSO DI RICERCA PER LIGNITE “CASA ACQUANERA” (COMUNE DI ROCCASTRADA). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LXVIII, 83, pp. 121-122 CORPO DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CIPRIANI N., TANELLI G., 1983 RISORSE MINERARIE ED INDUSTRIA ESTRATTIVA IN TOSCANA. NOTE STORICHE ED ECONOMICHE. ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE “LA COLOMBARIA”, 48, pp.
    [Show full text]
  • Sovicille, Suicille (Castello)
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Sovicille, Suicille (Castello) ID: 3978 N. scheda: 49080 Volume: 5; 6S Pagina: 436 - 439; 237 - 238 ______________________________________Riferimenti: 49081 Toponimo IGM: Sovicille Comune: SOVICILLE Provincia: SI Quadrante IGM: 120-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1680795, 4794413 WGS 1984: 11.2291, 43.2824 ______________________________________ UTM (32N): 680858, 4794588 Denominazione: Sovicille, Suicille (Castello) Popolo: S. Lorenzo a Sovicille Piviere: (S. Giovanni Battista a Sovicille, al Ponte allo Spino) S. Lorenzo a Sovicille Comunità: Sovicille Giurisdizione: Sovicille Diocesi: Siena Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SOVICILLE, o SUICILLE ( Sufficulum ) in Val di Merse. - Villaggio con sottostante antica pieve (San Giovanni Battista) sul torrente Spino volgarmente appellata la pieve del Ponte a Spino, matrice della battesimale più moderna di S Lorenzo, situata dentro il villaggio di Sovicille, ch'è capoluogo di Comunità e di Giurisdizione nella Diocesi e Compartimento di Siena. Sovicille risiede alle falde orientali della Montagnola di Siena, a cavaliere della strada maestra di Rosia, nel grado 28° 53' 6" longitudine e 43° 19' 0" latitudine, circa 7 miglia toscane a libeccio di Siena; 13 a levante di Radicondoli, altrettante a maestrale di Monteroni, e 15 miglia toscane a settentrione. di Monticiano. Dell'origine e vicende di questo luogo è inutile di far ricerca, trovandosi appena rammentato sotto nome di Suffìcillum in una bolla del Pontefice Alessandro III del 23 aprile 1179, diretta a Ugone vescovo di Volterra, in cui si descrivono i confini della sua diocesi; cioè, ab Elsa usque ad mare, et a fermino qui est juxtra Siticliium, et ab alio qui est prope Sufficillum, et ab alio qui est prope Tocchi, ec.
    [Show full text]