Escursioni Lungo La Via Francigena E Le Vie Romee in Toscana Camminare Per Conoscere E Rivivere Un Antico Cammino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio N
CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 RELAZIONE GENERALE Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI INDICE GENERALE 0. PREMESSA..........................................................................................1 1. GENERALITÀ.....................................................................................2 1.1. La costituzione, i piani e lo statuto...................................................2 1.2. Il comprensorio n. 21 del Consorzio.................................................5 1.3. Il piano di classifica..........................................................................6 2. DESCRIZIONE DEL COMPRENSORIO........................................9 2.1. Caratteristiche fisiche.......................................................................9 2.1.1. Morfologia e idrografia...............................................................9 2.1.2. Geologia ....................................................................................12 2.1.3. Uso del Suolo.............................................................................19 -
Biografia Completa
BIOGRAFIA Daniele Sasson (Siena, 1945), si diploma in Disegno Architettonico presso l’Istituto d’Arte “Duccio Buoninsegna” della sua città e frequenta le Accademie di Firenze e Roma. Fin dagli anni Sessanta si è occupato di pittura, fotografia e allestimenti scenici collaborando in particolare alla realizzazione di scenografie per il Teatro Comunale dei Rinnuovati di Siena, negli stessi anni svolge anche attività teatrale con il Piccolo Teatro della Città di Siena. Dalla fine degli anni Settanta si è interessato in particolare del linguaggio fotografico approfondendo per la propria attività creativa anche tecniche sperimentali. In vari periodi ha collaborato con giornali e alcune riviste e dal 1964 ha partecipato a collettive e allestito numerose esposizioni conseguendo consensi di critica e di pubblico. Alcune sue opere sono presenti in collezioni private italiane ed estere, altre in collezioni pubbliche tra cui l’Archivio Fotografico Toscano Prato, il Museo Ken Damy Brescia, il Museum fur Fotokopie di Mulheim–Ruhr, il Museo dell’Informazione di Senigallia (AN), il Museo della Mail–Art Comune di Montecarotto (AN), l’Archivio della Technical University of Nova Scotia–Halifax, il Museo del Centro Cultural de la Caja de Ahorros, Valencia, Presidenza del Consiglio Comunale Siena, Comune di Radicofani (SI), Banca CRAS Credito Cooperativo Chianciano Terme-Costa Etrusca-Sovicille. Nel 1980 fonda a Siena il centro culturale IL PRISMAmultimedia, che fino ad oggi ha svolto un’intensa attività espositiva e di proposta culturale; nel 1983 pubblica insieme al poeta senese Luigi Oliveto il Cantico dei Cantici, nota introduttiva di Ferruccio Masini, nel 1984 cura un testo storico–didattico sulla fotografia “Photographia” per il Sistema Bibliotecario Provinciale (Assessorato Istruzione e Cultura Provincia di Siena) e nel 1989 lo stesso Ente pubblica L’arte Schiacciabottone, un volume storico–critico sul fenomeno della Copy–art (prima e unica edizione pubblicata sull’argomento in Europa sino a tale data)1. -
Scheda Progetto Per L'impiego Di Volontari in Servizio Civile in Italia Ente
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 2) Albo e classe di iscrizione: Nazionale 1° CARATTERISTICHE PROGETTO 3) Titolo del progetto: S.O.S. Siena Orienta al Soccorso 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area di intervento: Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale; Disabili; Anziani Codifica: A08; A06; A01 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: S.O.S. Siena Orienta al Soccorso non è solo un titolo per un progetto che deve anzitutto destare interesse in giovani candidati volontari durante l’attività promozionale, ma un obiettivo che Siena, o meglio le Misericordie della provincia di Siena, intendono perseguire con il presente progetto sull’intero territorio provinciale. L’orientamento al soccorso è un percorso di comunità, investe non solo il funzionamento ordinario dei servizi di trasporto socio-sanitari e di emergenza, ma una consapevolezza della comunità locale, delle persone che vivono un territorio a fronteggiare i problemi sanitari adottando comportamenti individuali e collettivi appropriati, modalità di auto- organizzazione adeguati. Non è insomma sufficiente un sistema di soccorso efficiente per assicurare che il soccorso stesso sia anche efficace. Occorre che l’intera comunità sia portata a partecipare attivamente al sistema di soccorso, che conosca ad esempio come attivare prontamente i servizi, cosa fare in caso di emergenza ecc. -
Scarica La Brochure 2019
+39 349 7160023 - [email protected] - www.mtvtoscana.com - [email protected] - 7160023 349 +39 MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TOSCANA VINO DEL TURISMO MOVIMENTO #MTVToscana #MTVino #MTVToscana MTV Toscana MTV Enoturismo al Top con con Top al Enoturismo Diffi date dalle imitazioni! dalle date Diffi Solo nelle cantine che espongono questo simbolo. questo espongono che cantine nelle Solo www.movimentoturismovino.it #CantineAperte27 #CantineAperte2019 2019 Da oltre venti anni un milione di enonauti partecipano a Cantine Aperte. Cantine a partecipano enonauti di milione un anni venti oltre Da ultimo weekend di Maggio di weekend ultimo 25 e 26 MAGGIO 2019 MAGGIO 26 e 25 edizione MEDIA PARTNER MEDIA 27 a www.mtvtoscana.com TOSCANA CANTINE APERTE IN TOSCANA Il Movimento Turismo del Vino Toscana organizza per il ventisettesimo anno Cantine Aperte. L’ultimo weekend di CANTINE APERTE TUTTO L’ANNO Maggio (nei giorni 25 e 26), le cantine socie di MTV Toscana apriranno le loro porte al pubblico, favorendo un contatto CANTINE APERTE ALL YEAR LONG diretto con gli appassionati di vino. Movimento Turismo del Vino Toscana is proud to present the 27th edition of Cantine Aperte. On May 25 and 26 all the MTV wineries will open their winery doors to visitors, in order to show the places where wine is produced. Visite guidate con il produttore CREA IL TUO ITINERARIO Guided tours with the producer in the most CREATE YOUR ITINERARY beautiful wineries MTV Toscana propone un’ampia scelta di Degustazioni di Vini e di altre specialità in ambienti esperienze, -
Architetto Andrea Lotti Iscritto All'ordine
CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO DI ARCHITETTURA ASSOCIATO ARCH. ANDREA LOTTI E ARCH. SPARTACO FRANCINI V.le Garibaldi n.2 – POGGIBONSI (SI) 53036 1 ARCHITETTO SPARTACO FRANCINI Nato a Poggibonsi (SI) il 27/06/1952 Residente in Poggibonsi, Via Salice n°2 Laureato in Architettura il 06/11/1984 presso la Facoltà di Architettura di Firenze Abilitazione per l’esercizio della professione conseguita nel Novembre 1984 Iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Siena dal 1985 al n° 132 a) Mandati regolarmente svolti come membri di Commissioni tecnico-consultive presso Pubbliche Amministrazioni 1986-1990 Membro Commissione Urbanistica Comune di Poggibonsi 1994-1998 Membro Commissione Edilizia Comune di Poggibonsi 1998-1999 Membro Commissione Edilizia Comune San Gimignano 2000-2001 Membro Commissione Edilizia Comune Castellina In Chianti 2005-2009 Membro Commissione Edilizia Comune Radda In Chianti Da Agosto 2014 nominato in Commissione Edilizia Comune di Tavarnelle V.P. b) Specializzazioni conseguite 1998: Abilitazione per la redazione Piani si Sicurezza e Coordinamento Sicurezza sui cantieri L. 494/96 2005: Corso di Specializzazione organizzato dal consiglio ordine degli architetti di Siena su: “Architettura Bioecologica” 2007: Corso di Bio-sostenibilità ed Eco-compatibilità 1°Livello organizzato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura” docente Prof. Ugo Sasso 2009: Corso Aggiornamento Sicurezza sul Lavoro, in base al D.Lgs. 81/08 2009: Corso Aggiornamento Sicurezza sul Lavoro, in base al D.Lgs. 106/09 2010: Corso Aggiornamento -
Financial Statements
FINANCIAL STATEMENTS 125° fiscal year Approved by the Ordinary Shareholders’ Meeting of 30 May 2009 INDEX COMPANY PROFILE ............................................................................................................ 6 ADMINISTRATIVE, CONTROL AND GENERAL MANAGEMENT BODIES AS OF 31 DECEMBER 2008 ............................................................................................................... 7 TERRITORIAL NETWORK ................................................................................................. 8 NOTICE OF SHAREHOLDERS’ MEETING ..................................................................... 9 SCHEDULES TO THE FINANCIAL STATEMENTS ..................................................... 10 Balance sheet - Assets .................................................................................. 11 Balance sheet – Liabilities and Shareholders’ equity ..................................... 12 Income statement ......................................................................................... 13 REPORT ON OPERATIONS ............................................................................................... 15 GLOBAL SITUATION ...................................................................................... 16 LOCAL ECONOMIC SOCIAL SITUATION ......................................................... 22 FINANCIAL MARKETS .................................................................................... 24 TERRITORIAL NETWORK .............................................................................. -
La Qualità Del Paesaggio
Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Siena La qualità del paesaggio La qualità del paesaggio: definizione Il paesaggio senese è risultato di processi storici di relazione fra le strutture sociali e le risorse del territorio. La qualità del paesaggio è legata alla possibilità di riconoscere questi processi nelle forme degli insediamenti e del paesaggio agrario, in ciascuna delle diverse condizioni che caratterizzano le componenti del territorio. Nelle condizioni attuali operano due fattori che mettono in crisi la leggibilità del paesaggio: da un lato i processi legati allo sviluppo urbano e alla riconversione produttiva, dall'altro i processi di abbandono delle aree marginali. Occorrono in sostanza nuove regole per conciliare: - ambiente e valori culturali - esigenze produttive e morfologia - patrimonio edilizio e qualità del paesaggio (Relazione: cap.I paragrafo 1) per il sistema urbano provinciale La Provincia di Siena ha conosciuto sinora in maniera molto limitata questi processi degenerativi, ed il suo sistema urbano si presenta ancora fondamentalmente incentrato sulla rete e sulla identità delle sue città storiche. […] Nello stesso tempo, non c'è dubbio che nuove polarità si sono costituite al di fuori del sistema urbano consolidato; insieme e accanto al permanere di una fittissima serie di micropolarità di matrice storica le quali continuano a costituire, in quanto abitate, sia un fondamentale valore di integrazione, anche a livello produttivo, dell'armatura urbana, sia una componente decisiva della struttura territoriale e della qualità paesistica. Tuttavia appare evidente come in rapporto ai livelli di qualità della vita urbana che si intendono promuovere e garantire, non si può assumere la serie pressochè infinita delle micropolarità come agenti di localizzazione di nuove quantità edilizie. -
Città Murate, Castelli, Borghi E Torri Della Toscana
Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana Bibliografia Febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Introduzione In occasione del convegno “Toscana a MuraAperte”, la biblioteca propone una raccolta di libri sulle mura storiche, le torri, i castelli e le fortificazioni presenti sul territorio regionale. A una breve lista di libri sulle città murate e la Toscana in generale seguiranno le pubblicazioni suddivise per provincia. I volumi sono presentati in ordine alfabetico. I libri proposti in questa bibliografia, come quelli presenti nel catalogo della biblioteca, possono essere presi in prestito direttamente presso la sede della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo oppure presso le biblioteche che fanno servizio di prestito interbibliotecario. Così come copie cartacee e digitali di articoli qui citati possono essere richieste presso biblioteche che effettuano il servizio di document delivery (servizio di fornitura documenti). Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell'Unità italiana, 1 50123 Firenze tel. 055 238 7799/7017 [email protected] www.consiglio.regione.toscana.it/biblioteca orario di apertura: lunedì-giovedì 9-17, venerdì 9-13 Bibliografia a cura di Silvia Selvi, Daniela Vannini Bibliografia Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana 2 febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Indice Toscana p. 4 Le province Arezzo 8 Firenze 14 Grosseto 27 Livorno 32 Lucca 35 Massa Carrara 42 Pisa 47 Pistoia 53 Prato 57 Siena 58 Bibliografia Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana 3 febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Toscana 35 borghi imperdibili : Toscana nord / Rossana Cinzia Rando. -Torino : Edizioni del Capricorno, 2018. -157 p. : ill. -
Perito Industriale Edile David Baglioni Nato a Siena Il 05.05.1973 E Residente a Siena in Via Del Galoppatoio, 11 C.F
Dati anagrafici: Perito Industriale Edile David Baglioni nato a Siena il 05.05.1973 e residente a Siena in via del Galoppatoio, 11 c.f. BGL DVD 73E05 I726G Iscritto all’Albo dei Periti Industriali della Provincia di Siena con specializzazione edilizia al n° 713 dal 1997 Studio professionale in Siena, strada Massetana Romana, 52/A tel e fax 0577 283072 Email:[email protected] Partita IVA 01094840525 Studi ed abilitazioni: Diploma di Perito Industriale con specializzazione Edilizia conseguito nel 1992 presso l’Istituto Tecnico Industriale Tito Sarrocchi di Siena Iscritto all’Albo professionale dei Periti Industriali di Siena dal 1997 Abilitato nel 2001 ai sensi del Dlgs 494/96 e s.m.i (sicurezza cantieri) con aggiornamenti e formazione continua regolare negli anni. Inserito nell’elenco dei consulenti tecnici del Tribunale di Siena. Incarichi di maggior rilievo svolti come coordinatore alla sicurezza dei cantieri: Natura dell’opera Committente Anno Importo dell’opera Restauro fabbricato del Comando di Comune di Siena 2004/2005 € 550.000,00 Polizia Municipale Restauro casa canonica di San Martino a Arcidiocesi di Siena 2004/2005 € 280.000,00 Strove (Monteriggioni) Restauro coperture e facciate del Parrocchia di San Miniato complesso immobiliare di San Miniato a 2004/2005 € 210.000,00 a Fonterutoli Fonterutoli (Castellina in Chianti) Restauro coperture e formazione di 2 appartamenti e 3 negozi in un fabbricato Bigio 2005/2006 € 250.000,00 in Via di Spugna a Colle Val d’Elsa Ricostruzione fabbricato terra tetto in loc. Esagono s.r.l. 2005/2006 € 175.000,00 Rosia (Sovicille) Realizzazione casa vacanze per disabili in loc. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Elenco Delle Scuole Della Provincia Di Siena
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana UFFICIO XVIII° Ambito Territoriale della Provincia di SIENA Piazza Amendola 29, 53100 SIENA Tel. 0577/2531 Fax 0577/253239 ELENCO SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SIENA Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO "CECCO ANGIOLIERI" Codice meccanografico: SIIC81600P CODICE FISCALE 80005600525 Dirigente scolastico: Guasparri Paolo Indirizzo: VIALE AVIGNONE 10 SIENA Telefono 0577 44102 FAX 0577 44102 e-mail: [email protected] certificata: [email protected] SIAA81601G VIA AVIGNONE VIA AVIGNONE 1 SIENA 0577 292317 SIEE81601R BALDASSARRE PERUZZI VIALE AVIGNONE 1 SIENA 0577 44970 SIMM81601Q CECCO ANGIOLIERI VIA AVIGNONE N. 10 SIENA 0577 44102 ISTITUTO COMPRENSIVO "JACOPO DELLA QUERCIA" Codice meccanografico: SIIC82400N CODICE FISCALE 92661470529 Dirigente scolastico: Regola Lucia Indirizzo: VIA ROMA 65 SIENA Telefono 0577 289017 FAX 0577 46990 e-mail: [email protected] certificata: [email protected] SIAA82401E BUCCIANO-ISOLA D'ARBIA ST.DA CASSIA SUD N. 364 SIENA 0577 292319 SIEE82401Q GIOVANNI DUPRE' VIA ROMA 61 SIENA 0577 279017 SIMM82401P FRAZ. TAVERNE D'ARBIA LOC. PRESCIANO SIENA 0577 364856 ISTITUTO COMPRENSIVO "PIER ANDREA MATTIOLI" Codice meccanografico: SIIC82500D CODICE FISCALE 80008670525 Dirigente scolastico: Napoli Giuseppa Indirizzo: VIA NAZARIO SAURO N. 3 SIENA Telefono 0577 48080 FAX 0577 42981 e-mail: [email protected] certificata: [email protected] SIAA82501A CASTAGNO SIENA 0577 292312 SIAA82503C RAVACCIANO VIA L. DEL VECCHIETTA 30 SIENA SIEE82501G GIOVANNI PASCOLI VIA N.SAURO 1 SIENA 0577 48080 SIEE82502L SCUOLA OSPEDALIERA C/O POLICLINICO LE SCOTTE SIENA 0577 331552 SIEE82503N SIMONE MARTINI VIA DUCCIO BONINSEGNA 40 SIENA 0577 40398 SIEE82504P ACHILLE SCLAVO PIAZZA LIBERTA - FORTEZZA MEDICEA SIENA 0577 280816 SIEE82505Q COLLEVERDE STRADA OSSERVANZA SIENA 0577 332424 SIMM82501E P.A. -
Punti Di Rilievo MOLINO CASAGLIA I D DELLA ALTA I C C
(! I ! D D ( 'E LSA GAGGIANO AI FRATI MALTOMO . S CASTAG NETO S. V. AGRESTO 36 ! S ( ! . A ( S . C ! Poggio C ( E H Rotondo C DI A L E (N E L L D'ELSA .429 M A LE LAME VA ) O IN S LE BUCHE C (! S ES O P DI MEZZO DI MANGER IN A F FATTORIA LE LAME DI FONDO (! BORRO CAMPOCHIARENTI Provincia di Siena DI MONTEFALCONI DI ECCA CH MELA VERNIANO O RR RAIA P. SAN BO MBE ) A 1 G . N LUIGI DI FOCI ( POGGIBONSI LA BUCA SA NTA MARIA BORRO Comune di Poggibonsi MOCARELLO L E FONTINO D CAMPO SPERIMENTALE LA CROCE IL TERMINE FOSSOLI BOTRO PAPAIANO C. MONTICINO CASAGLIA BOCCA MOCARELLINO D'ELSA V. IL GIU GGIOLO MORAIA TRE VIE IO NO C V. LA IA BA FORNACI PA A COLLINA SALCETO P ! VILLORE LE PIAGGIOLE ( FULIGNANO QUERCIO LA Punti di rilievo MOLINO CASAGLIA I D DELLA ALTA I C C. O BACIO (! F P. LA STROLLA B FORNACE O OT RR RO BO POGGIARELLO CASACCE O CIMIT ERO N A N G I MONTELONTI !RRO DI TALCIONA (BO D M I I G O VEGI D A IAN ELL PA P 'OS OLE A LL ! RO CAVALLE ( CANONICA CANONICA ST Poggio ! C. DEL PIN O Casaglia ( LE VIGNE CASTELLO DI ! STROZZA VOLPE I ( P. LE N SUDZONA O D AL ARTIGIANALE GORETTE RIB N ! A ( S COLO MBAIO Poggio FOCI C. O ! S R ( TRESTO R . O BO P R del Doccio . R O Fonte O B MONTELONTINO S S Mangiante O F D Dott.