Progetto Di Piano Di Bacino Stralcio “Bilancio Idrico”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Progetto Di Piano Di Bacino Stralcio “Bilancio Idrico” Autorità di Bacino del Fiume Arno Progetto di Piano di Bacino Stralcio “Bilancio Idrico” Misure di Piano Dicembre 2010 Misure di Piano Indice Indice................................................................................................................................1 Titolo I - Disposizioni generali.....................................................................................3 Articolo 1 – Finalità............................................................................................3 Articolo 2 – Definizioni .....................................................................................3 Articolo 3 – Ambito di applicazione................................................................8 Articolo 4 – Contenuti ed elaborati..................................................................8 Titolo II – Bilancio Idrico – Misure.............................................................................10 Capo I – Acque Sotterranee.....................................................................................10 Articolo 5 – Quadro conoscitivo ...................................................................10 Articolo 6 – Bilancio degli acquiferi significativi.........................................10 Articolo 7 –Acquiferi a grave deficit di bilancio .........................................10 Articolo 8 –Acquiferi con bilancio prossimo all’equilibrio e a bilancio positivo...............................................................................................................11 Articolo 9 – Acquiferi con bilancio prossimo all’equilibrio e a bilancio positivo - Aree a disponibilità molto inferiore alla ricarica (D4)...............11 Articolo 10 – Acquiferi con bilancio prossimo all’equilibrio e a bilancio positivo - Aree a disponibilità inferiore alla ricarica (D3) .........................12 Articolo 11 – Acquiferi con bilancio prossimo all’equilibrio e a bilancio positivo - Aree a disponibilità prossima alla ricarica (D2) e ad elevata disponibilità (D1)..............................................................................................13 Articolo 12– Aree del bacino idrografico esterne agli acquiferi alluvionali significativi........................................................................................................13 Articolo 13 – Aree con tematiche particolari ...............................................13 Articolo 14 – Aree a rischio di salinizzazione ..............................................14 Articolo 15 – Aree di possibile interferenza significativa con il reticolo superficiale ........................................................................................................15 Articolo 16 – Disposizioni generali ...............................................................15 Articolo 17 – Acquiferi di Bientina e della Piana di Lucca ........................15 Capo II – Acque superficiali....................................................................................16 Articolo 18 – Quadro conoscitivo...................................................................16 Articolo 19 – Il Deflusso Minimo Vitale (DMV)...........................................16 Articolo 20 – Bilancio del reticolo superficiale.............................................17 Articolo 21 – Interbacini a deficit idrico molto elevato (C4).......................17 Articolo 22 – Interbacini a deficit idrico elevato (C3)..................................18 Articolo 23 – Interbacini a deficit idrico medio (C2)...................................18 Articolo 24 – Interbacini a deficit idrico nullo (C1).....................................19 Articolo 25 – Disposizioni generali ...............................................................19 Titolo III – Modalità di formazione, revisione e verifica del Piano.......................20 Autorità di bacino del fiume Arno 1 Progetto di Piano di bacino stralcio “Bilancio Idrico” Misure di Piano Articolo 26– Monitoraggio degli effetti del Piano........................................20 Articolo 27 – Procedura di aggiornamento, modifica e revisione del Piano .............................................................................................................................20 Titolo IV – Disposizioni finali e transitorie...............................................................21 Articolo 28 – Rapporti con gli strumenti vigenti di pianificazione delle risorse idriche....................................................................................................21 Articolo 29 – Rapporti con la pianificazione di bacino vigente.................21 Articolo 30 – Disposizioni immediatamente vincolanti..............................21 Allegati alle misure di Piano.......................................................................................22 Allegato 1 – Regioni, Province e Comuni ricadenti nel bacino del fiume Arno..24 Allegato 2 – Indirizzi per il monitoraggio................................................................28 Allegato 3 – Specifiche per la documentazione a corredo delle richieste di concessione e autorizzazione......................................................................................29 Allegato 4 – Dati relativi a prelievi e restituzioni di acque sotterrane e superficiali da trasmettere all’Autorità di bacino....................................................31 Allegato 5 – Indirizzi per la salvaguardia della risorsa idrica in ambito di escavazioni.....................................................................................................................34 Allegato 6 – Criteri integrativi per il rilascio di pareri sui prelievi da acque superficiali.....................................................................................................................38 Allegato 7 – Elenco dei corsi d’acqua con indicazione dell’interbacino di appartenenza.................................................................................................................39 Autorità di bacino del fiume Arno 2 Progetto di Piano di bacino stralcio “Bilancio Idrico” Allegati Titolo I - Disposizioni generali Articolo 1 – Finalità 1. Il Piano di bacino del fiume Arno, stralcio “Bilancio Idrico”, è lo strumento mediante il quale è definito il bilancio delle acque sotterranee e delle acque superficiali del bacino. 2. Il Piano, in conformità alla direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 e in attuazione del Piano di gestione del distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale, contiene le misure per la pianificazione dell'economia idrica nel bacino del fiume Arno e mira a ricondurre i valori di bilancio entro limiti socialmente accettabili nel rispetto degli assetti e delle risorse naturali e dello sviluppo sostenibile del territorio. 3. Obiettivo strategico del Piano è quello di provvedere alla tutela quantitativa della risorsa al fine di concorrere al perseguimento degli obiettivi di qualità definiti nei Piani regionali di tutela delle acque. Articolo 2 – Definizioni 1. Ai fini del presente Piano si intende per: - acque sorgive: qualsiasi emergenza di acque sotterranee in superficie. Nel presente Piano le acque sorgive sono considerate come acque superficiali; - acque sotterranee: tutte le acque che si trovano sotto la superficie del suolo nella zona di saturazione e a contatto diretto con il suolo o il sottosuolo, caratterizzate da movimento e presenza continua e permanente; - acque superficiali: le acque scorrenti in superficie, incanalate in fiumi, torrenti, rii, fossi, canali, nonché quelle dei laghi e degli invasi; - acquifero: volume di sottosuolo dotato di porosità efficace e con una continuità spaziale fra i vuoti, tali da consentire l'accumulo ed il passaggio dell’acqua, per effetto della forza di gravità o per un gradiente di pressione; - - - Area Disponibile Ponderata (ADP): indice sintetico, caratteristico nel Metodo del Microhabitat, indicante l’area effettivamente disponibile, lungo il tratto fluviale di riferimento, idonea alle esigenze della specie ittica considerata e del suo stadio vitale; - area di potenziale interferenza significativa con il reticolo superficiale: area, individuata su base idrologica, geologica e idrogeologica, all’interno della quale è probabile che si verifichi una interferenza significativa dei prelievi da falda con le portate idriche del reticolo superficiale; Autorità di bacino del fiume Arno 3 Progetto di Piano di bacino stralcio “Bilancio Idrico” Allegati - ARNORIVER: modello idrologico per la gestione integrata delle risorse idriche del bacino del fiume Arno e per la tutela dell’habitat fluviale in relazione al DMV, basato sulla regionalizzazione delle portate (misurate e naturali). In particolare da tale codice di calcolo è derivata la Q7,2; - autorità concedente: ente delegato al rilascio della concessione di derivazione o di altri atti comunque denominati per l’uso d’acqua pubblica ai sensi della normativa vigente; - bacino idrografico: porzione di territorio che raccoglie le acque meteoriche e/o quelle provenienti dallo scioglimento di nevi e ghiacciai le quali raggiungono, attraverso il reticolo idrografico, la sezione di chiusura; - bilancio idrologico: comparazione, nel periodo di tempo considerato e con riferimento ad un determinato bacino o sottobacino, superficiale o sotterraneo, tra afflussi e deflussi naturali, ovvero deflussi che si avrebbero in assenza di pressione antropica; - - bilancio idrico: comparazione, nel periodo di tempo considerato, fra le risorse idriche in un determinato
Recommended publications
  • PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio N
    CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 RELAZIONE GENERALE Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI INDICE GENERALE 0. PREMESSA..........................................................................................1 1. GENERALITÀ.....................................................................................2 1.1. La costituzione, i piani e lo statuto...................................................2 1.2. Il comprensorio n. 21 del Consorzio.................................................5 1.3. Il piano di classifica..........................................................................6 2. DESCRIZIONE DEL COMPRENSORIO........................................9 2.1. Caratteristiche fisiche.......................................................................9 2.1.1. Morfologia e idrografia...............................................................9 2.1.2. Geologia ....................................................................................12 2.1.3. Uso del Suolo.............................................................................19
    [Show full text]
  • Escursioni Lungo La Via Francigena E Le Vie Romee in Toscana Camminare Per Conoscere E Rivivere Un Antico Cammino
    COLORI Società Cooperativa Sociale Federazione Italiana Onlus Escursionismo Turismonatura dal 1 settembre al 24 ottobre 2013 Escursioni lungo la via francigena e le vie romee in Toscana camminare per conoscere e rivivere un antico cammino primo fine settimana Venerdi 4 – Sabato 5 – Domenica 6 Ottobre 2013 19° Raduno Escursionistico della Federazione Nazionale Escursionismo con il patrocinio di Provincia di Provincia Provincia Provincia Provincia TOSCANA ERA-EWV-FERP Firenze di Pisa di Siena di Lucca di Pistoia LA VIA FRANCIGENA LA VIA FRANCIGENA – ITINERARIO DI SIGERICO La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, è una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini e viandanti, mercanti, eserciti, re e contadini in viaggio dall’Europa per Roma. La storia narra che l’arcivescovo di Canterbury Sigerico si recò nel 990 a Roma dal Papa Giovanni XV. Dopo aver ricevuto dal pontefice il palio, ovvero il simbolo distintivo della cattedra episcopale, iniziò il suo viaggio di ritorno verso Canterbury descrivendo, da sud verso nord, le 80 tappe o mansioni percorse per il suo ritorno in patria. Questo cammino segnò il percorso noto successivamente come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari mondiali di pellegrinaggio. Il termine “Francigena”, cioè di “strada che origina, che viene dalla Francia” risale all’anno 876. Questa denominazione veniva usava però utilizzata a livello locale non esistendo un organismo amministrativo in grado di gestire nella sua interezza un cosi lungo tracciato. La via Francigena si affermò durante i sec. VII e VIII sui resti in alcuni tratti del grande impianto stradale romano; è stato inoltre accertato che la Francigena non fu una “sola” strada, ma un fascio di vie dai bracci paralleli, che si intersecavano con altre strade preesistenti.
    [Show full text]
  • Architetto Andrea Lotti Iscritto All'ordine
    CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO DI ARCHITETTURA ASSOCIATO ARCH. ANDREA LOTTI E ARCH. SPARTACO FRANCINI V.le Garibaldi n.2 – POGGIBONSI (SI) 53036 1 ARCHITETTO SPARTACO FRANCINI Nato a Poggibonsi (SI) il 27/06/1952 Residente in Poggibonsi, Via Salice n°2 Laureato in Architettura il 06/11/1984 presso la Facoltà di Architettura di Firenze Abilitazione per l’esercizio della professione conseguita nel Novembre 1984 Iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Siena dal 1985 al n° 132 a) Mandati regolarmente svolti come membri di Commissioni tecnico-consultive presso Pubbliche Amministrazioni 1986-1990 Membro Commissione Urbanistica Comune di Poggibonsi 1994-1998 Membro Commissione Edilizia Comune di Poggibonsi 1998-1999 Membro Commissione Edilizia Comune San Gimignano 2000-2001 Membro Commissione Edilizia Comune Castellina In Chianti 2005-2009 Membro Commissione Edilizia Comune Radda In Chianti Da Agosto 2014 nominato in Commissione Edilizia Comune di Tavarnelle V.P. b) Specializzazioni conseguite 1998: Abilitazione per la redazione Piani si Sicurezza e Coordinamento Sicurezza sui cantieri L. 494/96 2005: Corso di Specializzazione organizzato dal consiglio ordine degli architetti di Siena su: “Architettura Bioecologica” 2007: Corso di Bio-sostenibilità ed Eco-compatibilità 1°Livello organizzato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura” docente Prof. Ugo Sasso 2009: Corso Aggiornamento Sicurezza sul Lavoro, in base al D.Lgs. 81/08 2009: Corso Aggiornamento Sicurezza sul Lavoro, in base al D.Lgs. 106/09 2010: Corso Aggiornamento
    [Show full text]
  • Punti Di Rilievo MOLINO CASAGLIA I D DELLA ALTA I C C
    (! I ! D D ( 'E LSA GAGGIANO AI FRATI MALTOMO . S CASTAG NETO S. V. AGRESTO 36 ! S ( ! . A ( S . C ! Poggio C ( E H Rotondo C DI A L E (N E L L D'ELSA .429 M A LE LAME VA ) O IN S LE BUCHE C (! S ES O P DI MEZZO DI MANGER IN A F FATTORIA LE LAME DI FONDO (! BORRO CAMPOCHIARENTI Provincia di Siena DI MONTEFALCONI DI ECCA CH MELA VERNIANO O RR RAIA P. SAN BO MBE ) A 1 G . N LUIGI DI FOCI ( POGGIBONSI LA BUCA SA NTA MARIA BORRO Comune di Poggibonsi MOCARELLO L E FONTINO D CAMPO SPERIMENTALE LA CROCE IL TERMINE FOSSOLI BOTRO PAPAIANO C. MONTICINO CASAGLIA BOCCA MOCARELLINO D'ELSA V. IL GIU GGIOLO MORAIA TRE VIE IO NO C V. LA IA BA FORNACI PA A COLLINA SALCETO P ! VILLORE LE PIAGGIOLE ( FULIGNANO QUERCIO LA Punti di rilievo MOLINO CASAGLIA I D DELLA ALTA I C C. O BACIO (! F P. LA STROLLA B FORNACE O OT RR RO BO POGGIARELLO CASACCE O CIMIT ERO N A N G I MONTELONTI !RRO DI TALCIONA (BO D M I I G O VEGI D A IAN ELL PA P 'OS OLE A LL ! RO CAVALLE ( CANONICA CANONICA ST Poggio ! C. DEL PIN O Casaglia ( LE VIGNE CASTELLO DI ! STROZZA VOLPE I ( P. LE N SUDZONA O D AL ARTIGIANALE GORETTE RIB N ! A ( S COLO MBAIO Poggio FOCI C. O ! S R ( TRESTO R . O BO P R del Doccio . R O Fonte O B MONTELONTINO S S Mangiante O F D Dott.
    [Show full text]
  • COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE a V V I O D E L P R O C E D I M E N T O Dicembre 2011
    relazione avvio procedimento COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE A V V I O D E L P R O C E D I M E N T O Dicembre 2011 Roberto Gori - Cartografia e SIT Alessio Gabbrielli - Studi idraulici Tatiana Marsili - Garante della comunicazione Marco Neri - Aspetti ambientali Michele Sani - Ind. Geologiche Paola Todaro - Responsabile del procedimento Paolo Rinaldi , Sabrina Santi e Elisabetta Norci - V.A.S. e V.I. Pietro Bucciarelli - Coordinatore Massimiliano Nesti - Edilizia Tiziana Viti - Archivio e segreteria ldp progetti gis - Sistema Informativo Carla Bimbi - Aspetti amministrativi Giampiero Signorini - Assessore all’Urbanistica Lucia Coccheri - Sindaco 1 - PREMESSA pag. 3 2 - PIANO STRUTTURALE VIGENTE “ 4 Dimensionamento del Piano Strutturale vigente “ 5 Standard urbanistici “ 7 3 - QUADRO CONOSCITIVO, ACCERTAMENTO DELLO STATO DELLE ROSORSE E ULTERIORI APPROFONDIMENTI DA SVOLGERE “ 8 a) Quadro conoscitivo “ 8 b) Accertamento dello stato delle risorse “ 9 c) Ulteriori approfondimenti da svolgere “ 91 4 - OBIETTIVI DI PIANO, AZIONI CONSEGUENTI ED EFFETTI AMBIENTALI E TERRITORIALI ATTESI “ 92 2 1 - PREMESSA L’urbanistica di Poggibonsi ha conosciuto, a partire dal secondo dopoguerra, diverse stagioni: - la fase degli anni quaranta e cinquanta imperniata sul Piano di Ricostruzione; - gli anni cinquanta e sessanta, con due piani (1958 e 1965) mai approvati definitivamente e rimasti sullo sfondo di uno sviluppo tumultuoso e disordinato; - gli anni settanta con il Piano regolatore che ha determinato le scelte più importanti sugli assetti territoriali del Comune; - il tentativo degli anni ottanta di esprimere un progetto urbano mediante il recupero del centro storico e delle aree di “prima periferia”; - la stagione, infine, della riforma urbanistica e della divisione del piano tra “parte strategica” e “parte operativa”.
    [Show full text]
  • L'amministrazione Degli Enti Ecclesiastici Nell'arcidiocesi Di Siena
    L’aiistrazioe degli enti ecclesiastici ell’Arcidiocesi di Siea Tra teoria e prassi I beni temporali nella Chiesa • La Chiesa è povera • Gli uffici hanno un fine spirituale • I beni hanno una funzione strumentale • Distribuzione equa delle rendite • Collaborazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa e alla sue opere Dal Codex del 1983 • Can. 1254 - §1. La Chiesa cattolica ha il diritto nativo, indipendentemente dal potere civile, di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali per conseguire i fini che le sono propri. • §2. I fini propri sono principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri ministri, esercitare opere di apostolato sacro e di carità, specialmente a servizio dei poveri. Cosa si intende per Chiesa • Can. 1258 - Nei canoni seguenti con il nome di Chiesa s'intende non soltanto la Chiesa universale o la Sede Apostolica, ma anche qualsiasi persona giuridica pubblica nella Chiesa, a meno che non risulti diversamente dal contesto o dalla natura delle cose. Gli enti della Chiesa di Siena • Arcidiocesi (circoscrizione territoriale) • Parrocchie (circoscrizioni territoriali) • Seminari • Rettorie e santuari • Associazioni pubbliche e private di fedeli • Fondazioni e Fabbricerie • Istituti sostentamento del clero • Istituti religiosi Parrocchie DATI DI SINTESI Forania N° Parrocchie N° Poli Pastorali N° Abitanti Siena Centro 27 15 31008 Siena Nord 23 14 41350 Colle di Val d’Elsa – San Gimignano 26 11 31120 Poggibonsi 17 8 30941 Amiata - Montalcino 20 8 22688 Val d'Arbia 14 8 20788 Val di Merse - Maremma 21 6 17156 TOTALE 148 70 195051 Poli pastorali – Siena Centro Forania Polo Pastorale Parrocchie N° Abitanti S.
    [Show full text]
  • Comune Di Poggibonsi Piano Strutturale
    CAMPOCHIARENTI DI CA DI MONTEFALCONI CHEC MELA VERNIANO RO IA 0 BOR BERA 0 P. SAN ) AM 0 1 1 G 25 . N LUIGI DI FOCI ( POGGIBONSI LA BUCA SANTA MARIA BORRO MOCARELLO 300 200 L E D FONTINO CAMPO SPERIMENTALE 2 00 200 LA CROCE IL TERMINE FOSSOLI BOTRO PAPAIANO 150 C. MONTICINO CASAGLIA BOCCA MOCARELLINO D'ELSA V. IL GIUGGIOLO MORAIA SAN O TRE VIE NO CI V. LA IA BA FORNACI PA COLLINA PA VILLORE FULIGNANO SALCETO LE PIAGGIOLE QUERCIOLA MOLINO CASAGLIA I D ALTA I DELLA C O C. BACIO F P. LA STROLLA 0 15 FORNACE O BOT RR RO BO POGGIARELLO O CIMITERO CASACCE N A N G I MONTELONTI ORRO D DI TALCIONA M B I I 150 G O VEGI D AIAN ELL PAP 'OS 250 OLE A 25 LL 0 RO CANONICA CANONICA CAVALLE ST Poggio C. DEL PINO Casaglia LE VIGNE 150 CASTELLO DI P. LE STROZZAVOLPE NI ZONA DO AL ARTIGIANALE GORETTE RIB N A S COLOMBAIO Poggio 100 FOCI C. O S TRESTO ORR . O B P R del Doccio . R O Fonte O B S MONTELONTINO 1 5 S Mangiante 0 O F D CIMITERO I 200 TALCIONA I D CASTELLO CIMITERO DI LUCO 253 I DI 50 0 NOL BO BADIA 1 5 TAG T E 2 CAS RO T N DI E S R A POGGIO . R N S.P Poggio O Poggio Imperiale T DI Oriolo VILLORE LUCO BORGHETTO RIO FORTEZZA MEDICEA CASINO 0 GRETOLE A 0 S CASSERO 2 L . E .P ' DELLA L A L ' A L B E R A I A S COCCOLA U D Acquedotto A C N C FORTEZZA N E H I IO D E C EL S S L E FONTE A P.
    [Show full text]
  • Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
    12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località
    [Show full text]
  • Chianti Touristic
    Ristorante Bar Residence-B&B N N L'Antico Albergo Etrusco è Dal 1913 -W -E Doccia Rufina N Casprini Da Omero Monterifrassine W E Molin Del Piano "Da Omero" Di Casprini L. &. C. S.n.c. - Via G. Falcone 68/70 I 50020 Passo Dei Pecorai (Fi) - P.I.:03675100485 S - Tel. +39-055.85.07.15/16 Fax +39-055.71.88.114 -W E S Villa Bossi http://www.cdaomero.com Gricigliano Masseto S Selvapiana Pievecchia Montebeni S. Donato Le Sieci S. Martino Firenze a Torri a Quona P Settignano Compiobbi Pontassieve P Le Case Fi-Scandicci S. Jacopo P al Girone Vallina Scandicci Rovezzano Rosano M. Oliveto Prugneria Torrino Villamagna S. Lucia S. Ilario Bellosguardo Candeli Volognano Calcinaia Badia a Scandicci Rimaggio Settimo Vicchio di Rimaggio Cantagrilli Scarchiano Arcetri Bagno a Ripoli P. Dell’Incontro Vernano Il Poggio Rinaldi Marignolle Castellonchio Malmantile Valle Pucci Tutignano S. Romolo S. Martino alla S. Quirico Arco della Camicia Bricolai Erzano di Sotto 28 Palma Torri CP Ponte a Ema Bigallo Montecucco Moriano Marliano Fi-Sud S.Piero a Ema Galluzzo Osteria C. Strada Torre Mosciano Nuova Giulia Fi-Pi-Li P Le Corti S. Paolo a Bombone Roveta F.te del Brecca Lo Scotto Mosciano Pozzolatico Antella Inno F.te del Brecca Grassina Impruneta L’Arrigo S. Gersolè S. Donato in Fi-Certosa Il Colle Rignano Collina S. Critoforo S. Martino a Càrcheri Marciola Balatro Torri a Perticaia sull’Arno Mezzomonte Le Rose V. Drupé Càrcheri Tavarnuzze M.Oriolo Scopicci Fratta Colline Ginestra Chiesanuova Quintole Il Fico Capannuccia S.
    [Show full text]
  • Toscane Centraal-Toscane 93 93
    Het magazine Het magazine 9 9 Je draai vinden Je draai vinden 39 39 Florence Florence 53 53 Centraal-Toscane Centraal-Toscane 93 93 Zuid-Toscane Zuid-Toscane 133 TOSCANE TOSCANE 133 • Duidelijke indeling op kleur De oude wijngaarden, en -beelden verdringen knoestige olijfbomen en zich in de kerken en • Uitgebreide plattegronden Noord-Toscane cipressen van Toscane musea van Florence. Noord-Toscane 159 en gedetailleerde kaarten vormen een van de En in Toscane geniet je 159 • Verrassende wandeltochten mooiste landschappen van het lekkerste ijs en van Italië. Prachtige de beste cappuccino TOSCANE • Top 10 hoogtepunten renaissanceschilderijen ter wereld. Wandelingen & tochten Wandelingen & tochten www.watenhoe.nl 187 187 Kaarten Kaarten 205 205 NUR 512 WAT & HOE MAAKT DEEL UIT VAN KOSMOS UITGEVERS, UTRECHT/ANTWERPEN W&H september 2018 Toscane.indd 1-5 17-09-18 15:07 TOP 10 NL BSM Toscane 2018.indb 4 06-09-18 15:29 Mis ze niet! In onze top 10-lijst vind je de belangrijkste bezienswaardigheden, van de absolute nummer 1 tot en TOP 10 met nummer 10. PIAZZA DEL DUOMO PISA P164 (FLORENCE) P58 Stralend wit op een groene vlakte Het plein met het wit­groene verheffen zich op het Piazza dei ensemble van dom, klokkentoren Miracoli architectonische ‘wonde­ en doopkapel is niet in de laatste ren’: dom, doopkapel, Camposanto plaats vanwege Brunelleschis koe­ en de scheve toren. pel onze topattractie (afb. links). SAN GIMIGNANO P110 PIAZZA DEL CAMPO (SIENA) Hoe hoger de toren, des te mach­ P98 tiger de familie – aan deze middel­ Omdat de burgers van Siena in de eeuwse wedloop der ijdelheden middeleeuwen al strenge bouwvoor­ heeft de stad zijn skyline te danken.
    [Show full text]
  • 382 Index.Qxd
    603 INDEX INDEX Anghiari, battle of 12, 28, 578–79; (museum of) Bachiacca (Antonio Ubertini; painter; 579 1494–1557) 293 Annigoni, Pietro (painter; 1910–88) 105, 117, Baciocchi, Elisa 14, 21, 147, 470, 482, 491, 493, 185, 186, 519 506 More detailed or explanatory references (where there are many references listed), or refer- d’Annunzio, Gabriele 95, 504 Badaloni, Angelo (architect; 1849–1920) 422 Ansanus, St 204 Badia del Borgo 122 ences to an artist’s masterpiece (in cases where it is not listed by name), are given in bold. Ansedonia 382 Badia di Coltibuono 203 Numbers in italics are picture references. Dates are given for all artists and sculptors. Antignano 424 Badia a Coneo 295 Conjectural or insecure attributions to artists and sculptors are not indexed. Saints’ names Antinori family 397 Badia Fiesolana 93 for towns are written out in full (San Gimignano); churches are listed as S. Martino, S. Antoninus, St 44, 58 Badia a Passignano 211–12 Agata etc. Antonio d’Anghiari (painter; master of Piero della Badia Prataglia 527 Francesca; 15C) 539 Badia a Ripoli 109 A Allori, Alessandro (painter; 1535–1607) 29, 74, Antonio da Colle (sculptor; fl. 1469–90) 287 Badia di San Salvatore a Settimo 138 Abbadia Isola 299 122, 147, 148, 180, 186, 212, 451, 456, 459, Antonio di Girolamo da Ugolino (painter; active Badia di San Salvatore a Soffena 131 Abbazia di Farneta 569 462, 476, 480, 547, 566 mid-16C) 200 Badia Tedalda 578 Abbazia di Moscheta 121 Allori, Cristofano (painter; son of Alessandro; Antonio Veneziano (painter; 1319–83) 444, 447 Bagni di Lucca 493 Abbadia San Salvatore 328–29 1577–1621) 180, 185, 441, 451; (self-portrait) Appianus, St 211 Bagni di Petriolo 373 Abetone 192 562; (attributions) 121, 564 Aprili, Pietro (sculptor; fl.
    [Show full text]
  • Escursioni Lungo La Via Francigena E Le Vie Romee in Toscana Camminare Per Conoscere E Rivivere Un Antico Cammino
    COLORI Società Cooperativa Sociale Federazione Italiana Onlus Escursionismo Turismonatura dal 1 settembre al 27 ottobre 2013 Escursioni lungo la via francigena e le vie romee in Toscana camminare per conoscere e rivivere un antico cammino primo fine settimana Venerdi 4 – Sabato 5 – Domenica 6 Ottobre 2013 19° Raduno Escursionistico della Federazione Italiana Escursionismo con il patrocinio di Provincia di Provincia Provincia Provincia Provincia TOSCANA ERA-EWV-FERP Firenze di Pisa di Siena di Lucca di Pistoia LA VIA FRANCIGENA LA VIA FRANCIGENA – ITINERARIO DI SIGERICO La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, è una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini e viandanti, mercanti, eserciti, re e contadini in viaggio dall’Europa per Roma. La storia narra che l’arcivescovo di Canterbury Sigerico si recò nel 990 a Roma dal Papa Giovanni XV. Dopo aver ricevuto dal pontefice il palio, ovvero il simbolo distintivo della cattedra episcopale, iniziò il suo viaggio di ritorno verso Canterbury descrivendo, da sud verso nord, le 80 tappe o mansioni percorse per il suo ritorno in patria. Questo cammino segnò il percorso noto successivamente come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari mondiali di pellegrinaggio. Il termine “Francigena”, cioè di “strada che origina, che viene dalla Francia” risale all’anno 876. Questa denominazione veniva usava però utilizzata a livello locale non esistendo un organismo amministrativo in grado di gestire nella sua interezza un cosi lungo tracciato. La via Francigena si affermò durante i sec. VII e VIII sui resti in alcuni tratti del grande impianto stradale romano; è stato inoltre accertato che la Francigena non fu una “sola” strada, ma un fascio di vie dai bracci paralleli, che si intersecavano con altre strade preesistenti.
    [Show full text]