Divina Commedia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Divina Commedia Anno CXIII n. 1-3 (306-308) Gennaio-Dicembre 2007 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA PERIODICO QUADRIMESTRALE DELLA SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA 2008 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA fondata nel 1893 Direttore: SERGIO GENSINI Comitato direttivo: ENZO CATARSI, GIOVANNI CIPRIANI, MARJA MENDERA CASO- LI, ITALO MORETTI, RENZO NINCI Comitato di redazione: VANNA ARRIGHI, ELISA BOLDRINI, EMANUELA FERRETTI, SERGIO MAZZINI, SUSANNA PIETROSANTI Segretario di redazione: FRANCO CIAPPI (e-mail: [email protected]) Redazione e amministrazione: Società Storica della Valdelsa - Via Tilli, 41 - 50051 Castelfiorentino, tel.: 0571 64019, fax: 0571 686388, e-mail: [email protected]. Sito web della Società e della rivista: http://xoomer.alice.it/ssv/. Si diventa soci mediante domanda diretta alla Presidenza o rivolgendosi ai fiduciari del proprio comune, dietro versamento della quota annua di € 13,00 che dà diritto a ricevere la rivista. Versamenti sul c/c postale 21876503, intestato a Società Storica della Valdelsa - 50051 Castelfiorentino. Dal n. di serie 299 (2004), la rivista è pubblicata dall’editore Polistampa di Firenze, a cui è possibile rivolgersi per sottoscrivere l’abbonamento (anche tramite l’indi- rizzo web: http://www.polistampa.com/asp/sr.asp?id=3816). Libri e opuscoli inviati alla rivista saranno recensiti o comunque segnalati. Manoscritti corrispondenza e pubblicazioni al Direttore: prof. SERGIO GENSINI - Via L. Chiti, 11 - 50050 MONTAIONE (Firenze) © 2008 SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA - Castelfiorentino © 2008 EDIZIONI POLISTAMPA Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055 737871 (15 linee) [email protected] - www.polistampa.com Sede legale: Via Santa Maria, 27/r - 50125 Firenze SOMMARIO STUDI E RICERCHE STEFANO RAMERINI, Il patrimonio della viabilità storica. Un tratto della strada Volterrana fra l’Elsa e l’Era ............................................... Pag. 7 CHIARA DE SANTI, L’Alta Val d’Elsa nella Divina Commedia .... » 61 ANDREA GUERRIERI, Araldica robbiana nel Palazzo Pretorio di Cer- taldo .................................................................................................................... » 95 SERGIO GENSINI, Un luogo di pellegrinaggio sostitutivo: la «Gerusa- lemme» di San Vivaldo in Valdelsa .......................................................... » 107 COSTANZA GEDDES DA FILICAIA, Vincenzo da Filicaia tra l’Arca- dia e Montaione ............................................................................................... » 123 ROBERTO PROVVEDI, Le attività agricole, artigianali e professionali di Poggibonsi attraverso le analisi dei bilanci del Comune (1860-1880) Seconda parte ................................................................................................. » 133 CLAUDIO BISCARINI, Storia di un dopoguerra difficile: la rapina di Castelfalfi nei documenti del Governo Militare Alleato, con Chia- rimenti e aggiunte di SERGIO GENSINI ............................................... » 185 NOTE E DISCUSSIONI BRUNO INNOCENTI, L’alluvione del 1745 a Castelfiorentino ................ » 205 4 SOMMARIO DANIELA BARTOLINI, Sacre discordie: consensi e conflitti negli ordini religiosi fra XI e XV secolo, Montaione, 10-12 luglio 2007 ....... Pag. 209 NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO RECENSIONI F. SALVESTRINI, Libera città su fiume regale. Firenze e l’Arno dal- l’Antichità al Quattrocento (Italo Moretti) .......................................... » 217 BIBLIOGRAFIA VALDELSANA Storia della Terra di San Gimignano scritta dal canonico Luigi Pecori, a cura di V. BARTOLONI (Sergio Gensini) ....................................... » 219 Anno 1841. Comunità di Poggibonsi. Parrocchia di Poggibonsi Santa Maria Assunta (Sergio Gensini) ........................................................... » 220 SCHEDE a cura di Sergio Gensini ................................................................. » 221 APPUNTI BIBLIOGRAFICI VALDELSANI a cura di Sergio Gensini » 223 VITA DELLA SOCIETÀ .............................................................................. » 227 Elenco dei soci al 31-12-2006 ........................................................................ » 231 NECROLOGI Giorgio Spini storico della Toscana (Domenico Maselli) ........................... » 237 Ricordo di Umberto Baldini (Sergio Gensini) ............................................... » 241 STUDI E RICERCHE STEFANO RAMERINI Il patrimonio della viabilità storica. Un tratto della strada Volterrana fra l’Elsa e l’Era∗ 1. PREMESSA Le strade sono strutture fondamentali e insostituibili di ogni avveni- mento storico che si svolge, non solo nel tempo, ma anche nello spazio. Le strade erano, e lo sono tuttora, lo strumento tramite il quale l’uomo acqui- sta lo spazio e, gradualmente, lo domina1. Percorrere un territorio può per- tanto assumersi come prima strutturazione di un ambiente in via di antro- pizzazione. Gianfranco Caniggia e Gianluigi Maffei hanno evidenziato co- me, «attendibilmente, possa rilevarsi, per la generalità dei territori, il fatto che una area venga prima percorsa, poi assunta come produttiva e insedia- tiva» e può quindi ragionevolmente ipotizzarsi «una prima fase in cui il per- corso è la prima e unica struttura attuata dall’uomo»2. In generale, è tramite la strada che l’uomo, in ogni tempo, raggiunge i luoghi diversi della sua attività (luoghi di caccia, di allevamento, campi da coltivare, ecc.) e, attraverso di essa, trasporta cose e prodotti. È sempre ∗ Il presente lavoro costituisce una rielaborazione di alcuni capitoli della tesi di laurea dell’autore: cfr. S. RAMERINI, Il patrimonio della viabilità storica. Un progetto di valorizzazione di un tratto della strada Volterrana nel territorio dei comuni di Gambassi Terme e Volterra, rel. prof. Fabio Lucchesi, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, a.a. 2004-2005. Per esigenze tipografiche riferibili principalmente alla stampa in bianco e nero e al formato della rivista, si è resa necessaria la completa rielaborazione della maggior parte degli estratti carto- grafici e la eliminazione delle foto a colori presenti nel documento originale. 1 Cfr. TH. SZABÓ, La Valdelsa e la via Francigena, in O. MUZZI, R. STOPANI, TH. SZABÓ, La Valdelsa, la via Francigena e gli itinerari per Roma e Compostella, Poggibonsi-San Gimignano 1988, p. 9. 2 G. CANIGGIA, G. L. MAFFEI, Composizione architettonica e tipologia edilizia, 1, Lettura dell’edilizia di base, Venezia 1979, p. 205. 8 STEFANO RAMERINI tramite la strada che, fino all’epoca contemporanea, i villaggi e le città, ‘suc- chiano’ le risorse e le cose necessarie per la loro vita economica. Ma, al tempo stesso, le strade sono state, e sono ancora oggi, uno strumento fon- damentale per una molteplicità di attività quotidiane che si svolgono all’e- sterno della città. Luogo fisico del passaggio degli uomini e delle merci, di trasmissione delle idee e della cultura, e quindi di importanza decisiva sul piano economico, politico e militare, la strada risulta spesso strettamente correlata a tracce significative della vita, delle attività e delle forme di pote- re che si sono affermate in una determinata area (edifici pubblici, edifici re- ligiosi, dogane ecc.), ma anche a molteplici strutture labili e precarie (quali la strada stessa o gli elementi di arredo) che, rapidamente, possono venire meno con la perdita di importanza di un percorso e il conseguente abban- dono dell’uso e della manutenzione. Da molti anni, e non solo in Italia, la viabilità è oggetto di studi e ap- profondimenti in quanto si è potuto accertare che, spesso, è proprio attra- verso la conoscenza dei meccanismi e dei processi che hanno determinato il consolidarsi di certi tracciati o l’abbandono di altri che è possibile com- prendere, almeno in parte, le ragioni di particolari insediamenti o i motivi di progressiva e rapida decadenza di centri una volta molto fiorenti. A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, la Toscana, e la Valdel- sa in particolare, hanno offerto a storici, geografi e studiosi, un tema di grande fascino e rilievo su cui concentrare studi e ipotesi interpretative: la cosiddetta Via Francigena o Romea, il grande sistema viario che, in epoca medievale, interconnetteva l’Europa occidentale con Roma. Ma, almeno per una parte consistente della Valdelsa, la Francigena non può essere considerata la ‘matrice primaria’ del sistema insediativo. In questa terra, definita «area di strada e di frontiera»3, sono sicuramente nu- merosi i tracciati e le direttrici che hanno inciso in maniera significativa nel- la strutturazione degli insediamenti e del territorio. Fra questi, un ruolo si- curamente non secondario può essere assegnato alla strada Volterrana, ov- vero al tracciato che, ancora attualmente, collega la città di Volterra con la piana fiorentina. Anche la Volterrana, così come la maggioranza dei percorsi viari di antica origine, ha subito, nel tempo, modificazioni e trasformazioni, a volte anche molto rilevanti. Ne è testimonianza il fatto che, come avremo modo di vedere in seguito, in alcuni studi e documenti si fa espresso riferimento alle ‘strade Volterrane’, indicando esplicitamente la presenza di almeno due 3 O. MUZZI, Un’area di strada e di frontiera: la Valdelsa tra l’XI e il XIII secolo, in MUZZI, STOPANI, SZABÓ, La Valdelsa cit., p. 17. UN TRATTO DELLA STRADA VOLTERRANA FRA L’ELSA E L’ERA 9 o più percorsi che consentivano di accedere a Volterra dall’area fiorentina attraverso le valli della Pesa, dell’Elsa e dell’Era. È però ampiamente do- cumentato che in Valdelsa quasi tutti i tracciati, sia quello
Recommended publications
  • PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio N
    CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 RELAZIONE GENERALE Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI INDICE GENERALE 0. PREMESSA..........................................................................................1 1. GENERALITÀ.....................................................................................2 1.1. La costituzione, i piani e lo statuto...................................................2 1.2. Il comprensorio n. 21 del Consorzio.................................................5 1.3. Il piano di classifica..........................................................................6 2. DESCRIZIONE DEL COMPRENSORIO........................................9 2.1. Caratteristiche fisiche.......................................................................9 2.1.1. Morfologia e idrografia...............................................................9 2.1.2. Geologia ....................................................................................12 2.1.3. Uso del Suolo.............................................................................19
    [Show full text]
  • THE "VIA FRANCIGENA" and the ITALIAN ROUTES to SANTIAGO by Paolo CAUCCI VON SAUCKEN (Italy) 1988
    THE "VIA FRANCIGENA" AND THE ITALIAN ROUTES TO SANTIAGO by Paolo CAUCCI VON SAUCKEN (Italy) 1988 http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Caucci_von_Saucken#Studi_ispanici The relationship between Italy and Santiago de Compostela dates back avery long way. Suffice it to point out that four of the 22 miracles described in Book II of the "Liber Sancti Jacobi" expressly concern Italian pilgrims. This shows that there was an interest in Santiago in the first half of the 12th century, and that specific links existed. Moreover, the frequent contacts between the Bishopric in Santiago de Compostela and Rome, many of which existed as a result of the pilgrims that went to one or other, are recorded in "Historia Compostellana", which also bears witness to the existence of Italian brotherhoods of former pilgrims as far back as 1120. It records that, on the occasion of a trip he made to Rome, to obtain the rank of Archbishopric for the bishopric in Santiago de Compostela, Bishop Porto was accompanied and supported by, " ceteri quam plures Ecclesiae beati jacobi confratres, qui Beatum jacobum-olim adierant, et seipsos ipsi apostoli subjugaverant. Propterea ecclesiam Beati jacobi usquequaque diligebant et eius Episcopum." Further proof of the strong links between Italy and Santiago, in the time of Gelmirez is provided by the fact that the sole relic of the apostle from Santiago cathedral was sent, after lengthy, voluminous correspondence, to Italy, there it prompted the establishment of a major centre of worship of St. James in Pistoia. Furthermore, as research into Italian involvement in pilgrimage to Santiago de Compostela progresses, new information testifying to the existence of increasingly complex, intricate relations is constantly emerging.
    [Show full text]
  • Modello Europeo Di Curriculum Vitae Pallecchi
    MODELLO EUROPEO DI CURRICULUM VITAE Raccomandazione della Commissione Europea del 11/03/2002 (GU L.79 del 22/03/2002) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALLECCHI FRANCO Indirizzo VIA V. ALFIERI, 14 – 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA, SI - ITALIA Telefono 0577 270820 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Data di nascita [ 25 ottobre 1968 ] ESPERIENZE LAVORATIVE IN MATERIA SERVIZI (solo in materia di consulenze Specialistiche / TIC / CertificazionI) • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. ] • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ] • Nome e tipo di istituto di istruzione o UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – FACOLTA’ DI ARCHITETTURA formazione Laurea conseguita nel 1995 con la votazione di 102/110 • Principali materie / abilità professionali SPECIALIZZAZIONE IN RECUPERO E TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO- oggetto dello studio ARCHITETTONICO • Qualifica conseguita LAUREA IN ARCHITETTURA – ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO (anno 1997) • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) (nel caso di laurea indicare la tipologia: triennale, specialistica,..) LAUREA QUINQUENNALE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state
    [Show full text]
  • Neotectonic Evidence in the Quaternary Continental Carbonates from Southern Valdelsa Basin (Tuscany)
    Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 19(1), 2006 - 155-166 NEOTECTONIC EVIDENCE IN THE QUATERNARY CONTINENTAL CARBONATES FROM SOUTHERN VALDELSA BASIN (TUSCANY) Enrico Capezzuoli1 & Fabio Sandrelli1 1Dipartimento di Scienze della Terra, Via Laterina 8, 53100, Siena. e.mail: [email protected]; [email protected] ABSTRACT: E. Capezzuoli et al., Neotectonic evidence in the quaternary continental carbonates from southern Valdelsa Basin (Tuscany). (IT ISSN 0394-3356, 2006). Recognition of tectonic structures in Quaternary sediments is usually very difficult, mainly in detrital and uncemented deposits. On the contrary, Quaternary continental carbonates represent an important exception that have the quality of being potential indicators of neotectonics significance. Facies analyses of some Quaternary calcareous tufa succession in the Valdelsa Basin (Southern Tuscany) point out a neotectonics activity that have interested these deposits during the Middle Pleistocene-Holocene. Recognition of neotec- tonics activity is mainly based on identification of “anomalous” bedding of these recent deposits, in contrast with the original setting of their depositional environment. This evidence imply two tectonic phases in southern Valdelsa during the Middle-Late Pleistocene and the Late Pleistocene-Holocene. All this evidence will be useful for a better comprehension of the evolution of this Northern Apennine sector during the Quaternary. RIASSUNTO: E. Capezzuoli et al., Evidenze di neotettonica nei carbonati continentali quaternari della Valdelsa (Toscana). (IT ISSN 0394-3356, 2006). Osservazioni di campagna ed analisi di facies condotte sui depositi carbonatici continentali quaternari della Valdelsa meridionale (Provincia di Siena), hanno permesso il riconoscimento di evidenze di attività neotettonica. Questi sedimenti sono riconducibili a sei sintemi: Sintema di Campiglia dei Foci – CDF, Sintema dell’Abbadia – ABB, Sintema di Calcinaia – CAL, Sintema del Torrente Foci – FOC, Sintema di Bellavista – BEL, Sintema di Poggibonsi – POG.
    [Show full text]
  • Escursioni Lungo La Via Francigena E Le Vie Romee in Toscana Camminare Per Conoscere E Rivivere Un Antico Cammino
    COLORI Società Cooperativa Sociale Federazione Italiana Onlus Escursionismo Turismonatura dal 1 settembre al 24 ottobre 2013 Escursioni lungo la via francigena e le vie romee in Toscana camminare per conoscere e rivivere un antico cammino primo fine settimana Venerdi 4 – Sabato 5 – Domenica 6 Ottobre 2013 19° Raduno Escursionistico della Federazione Nazionale Escursionismo con il patrocinio di Provincia di Provincia Provincia Provincia Provincia TOSCANA ERA-EWV-FERP Firenze di Pisa di Siena di Lucca di Pistoia LA VIA FRANCIGENA LA VIA FRANCIGENA – ITINERARIO DI SIGERICO La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, è una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini e viandanti, mercanti, eserciti, re e contadini in viaggio dall’Europa per Roma. La storia narra che l’arcivescovo di Canterbury Sigerico si recò nel 990 a Roma dal Papa Giovanni XV. Dopo aver ricevuto dal pontefice il palio, ovvero il simbolo distintivo della cattedra episcopale, iniziò il suo viaggio di ritorno verso Canterbury descrivendo, da sud verso nord, le 80 tappe o mansioni percorse per il suo ritorno in patria. Questo cammino segnò il percorso noto successivamente come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari mondiali di pellegrinaggio. Il termine “Francigena”, cioè di “strada che origina, che viene dalla Francia” risale all’anno 876. Questa denominazione veniva usava però utilizzata a livello locale non esistendo un organismo amministrativo in grado di gestire nella sua interezza un cosi lungo tracciato. La via Francigena si affermò durante i sec. VII e VIII sui resti in alcuni tratti del grande impianto stradale romano; è stato inoltre accertato che la Francigena non fu una “sola” strada, ma un fascio di vie dai bracci paralleli, che si intersecavano con altre strade preesistenti.
    [Show full text]
  • Architetto Andrea Lotti Iscritto All'ordine
    CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO DI ARCHITETTURA ASSOCIATO ARCH. ANDREA LOTTI E ARCH. SPARTACO FRANCINI V.le Garibaldi n.2 – POGGIBONSI (SI) 53036 1 ARCHITETTO SPARTACO FRANCINI Nato a Poggibonsi (SI) il 27/06/1952 Residente in Poggibonsi, Via Salice n°2 Laureato in Architettura il 06/11/1984 presso la Facoltà di Architettura di Firenze Abilitazione per l’esercizio della professione conseguita nel Novembre 1984 Iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Siena dal 1985 al n° 132 a) Mandati regolarmente svolti come membri di Commissioni tecnico-consultive presso Pubbliche Amministrazioni 1986-1990 Membro Commissione Urbanistica Comune di Poggibonsi 1994-1998 Membro Commissione Edilizia Comune di Poggibonsi 1998-1999 Membro Commissione Edilizia Comune San Gimignano 2000-2001 Membro Commissione Edilizia Comune Castellina In Chianti 2005-2009 Membro Commissione Edilizia Comune Radda In Chianti Da Agosto 2014 nominato in Commissione Edilizia Comune di Tavarnelle V.P. b) Specializzazioni conseguite 1998: Abilitazione per la redazione Piani si Sicurezza e Coordinamento Sicurezza sui cantieri L. 494/96 2005: Corso di Specializzazione organizzato dal consiglio ordine degli architetti di Siena su: “Architettura Bioecologica” 2007: Corso di Bio-sostenibilità ed Eco-compatibilità 1°Livello organizzato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura” docente Prof. Ugo Sasso 2009: Corso Aggiornamento Sicurezza sul Lavoro, in base al D.Lgs. 81/08 2009: Corso Aggiornamento Sicurezza sul Lavoro, in base al D.Lgs. 106/09 2010: Corso Aggiornamento
    [Show full text]
  • Itinerari Del Vino E Del Gusto
    Itinerari del Vino e del Gusto REGIONE TOSCANA Art. 185-07 Itinerari del Vino e del Gusto REGIONE TOSCANA © 2007 Toscana Promozione Agenzia di Promozione Economica della Toscana Ristampa aggiornata del progetto editoriale 2003 realizzato per Toscana Promozione a cura di: Federazione Strade del Vino di Toscana Movimento Turismo del Vino Delegazione Toscana Associazione Nazionale Città del Vino Coordinamento editoriale Toscana Promozione Fotografi e Archivio fotografi co Toscana Promozione (Beldramme, Botticini, Bracci, Chiodo, Gambogi, Gerardo, Kugler, Lenzi, Maltini, Mosca, Niccolini, Sandrini, Santarelli, Teta, Valvani) Archivio fotografi co Aida Redazione testi, grafi ca, impaginazione, cartine, realizzazione editoriale e aggiornamento a cura di Aida Srl Via Maragliano 31/A, 50144 Firenze Tel. +39 55 321841 Fax +39 55 3215216 www.aidanet.com Dati forniti da Aida e Federazione Strade del Vino aggiornati al marzo 2007 Per informazioni Toscana Promozione Agenzia di Promozione Economica della Toscana Via V. Emanuele II, 62/64 - 50134 Firenze Tel 055 462801 - Fax 055 4628033 www.toscanapromozione.it www.turismo.intoscana.it www.regione.toscana.it Stampa Nuova Grafi ca Fiorentina, Firenze onoscere la Toscana a partire dal nati di vino e di sapori della nostra Cproprio olfatto: è il curioso e sti- regione. molante invito di questa guida. Le opzioni sono infi nite: la Toscana Sono i nostri straordinari vini, l’ini- ha il record dei vini certifi cati dal- mitabile olio extravergine, i nostri l’Unione europea (ben 41 tra Doc e innumerevoli prodotti tipici che si Docg), conta ben 19 produzioni ali- incaricano di condurre il lettore at- mentari a denominazione di origine traverso le bellezze storiche, artisti- e nel censimento dei prodotti tipici che, attraverso il patrimonio natu- ne segnala ben 451.
    [Show full text]
  • ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA COGNOME NOME INDIRIZZO PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri
    ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA CITTA' COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri Veronica Via Umberto I°, 5 Piancastagnaio SI Alicia Andrea Loc. Monti 89 Gaiole in Chianti. SI Ambrosio Filomena Via Elia Mazzei, 34 Castelnuovo B.ga SI Amerighi Laura Montevarchi SI Angeli Pierluigi Via G. di Vittorio, 9 Chianciano Terme SI Angeletti Daniela Via Oslavia,105 Chiusi SI Ardenghi Daniela Via di Fontanella,21 Siena SI Aurigi Ilaria Via Alfieri, 23/B Castelnuovo B.ga SI Avanzati Alessandra Via Chianacce, 20 Montepulciano SI Azzalin Gianluca Piazza Nagj, 2 Poggibonsi SI Bacci Renato Via G..Matteotti 53 Volterra SI Baglioni Serena S.S. 146 Sud, 14 Montepulciano SI Baglioni Denise Loc. Terranera di Sotto, 172/A Subbiano (AR) Baiocchi Lisa Via Trento,48 Abbadia S.Salvatore SI Baldini Rita Via dello Spuntone, 2 Colle di Val D'Elsa SI Bandini Gaia Loc.Il Casalone Colle Val d'Elsa SI Bani Gloria Loc. Pancole, 19/A San Gimignano SI Baragli Viviana Località Sant'Andrea, 10 San Gimignano SI Barbagli Lisa Strada di Colle Pinzuto,52 Siena SI Barbetti Stefania Via Roma,2 Siena SI Barbetti Tiziana P.zza del Mercato 48 Siena SI Barbieri Gabriella Via dei Pispini,55 Siena SI Bardelli Federica Via Traversa Valdichiana Ovest , 62 Torrita di Siena SI Bardelli Sara Via Abruzzi, 20 Siena SI Bardelli Annalisa Via Leccetello, 53 Trequanda SI Bartalini Duccio P.zza G.Amendola.6 Siena SI Bartoli Francesca Via E.Fermi,14 Sinalunga SI Bassanelli Elisa Via Gallerani, 19 Siena SI Bastreghi Elena Via Lauretana Ovest, 1 Montepulciano SI Batelli Barbara Loc.
    [Show full text]
  • Azienda Usl Toscana Sud Est Locazioni E Comodati Al 31/12/2016
    30/12/2016 AZIENDA USL TOSCANA SUD EST LOCAZIONI E COMODATI AL 31/12/2016 AREA ARETINA - LOCAZIONI PASSIVE Denominazione-attività Indirizzo Comune Locatore Scadenza Canone 2016 prevalente RSA Ninci Loc. Mugliano,208 Arezzo Fraternita dei Laici 31/12/2007 € 21.950,87 Alloggio Sanitario Socio-Riab. a bassa Via Malpighi, 12/4 Arezzo Arezzo Casa case popolari senza scadenza € 2.177,11 intensità assistenziale Alloggio Sanitario Socio-Riab. a bassa Villaggio Colombo, 1 Arezzo Arezzo Casa case popolari senza scadenza € 3.653,22 intensità assistenziale Alloggio Sanitario Socio-Riab. a bassa Via Montale, 44 Arezzo Arezzo Casa case popolari senza scadenza € 3.428,18 intensità assistenziale Alloggio Sanitario Socio-Riab. a bassa Villaggio Gattolino, 11 Arezzo Arezzo Casa case popolari senza scadenza € 4.015,92 intensità assistenziale Alloggio Sanitario Socio-Riab. a bassa Piazza Andromeda, 54 Arezzo Arezzo Casa case popolari senza scadenza € 2.353,37 intensità assistenziale Alloggio Sanitario Socio-Riab. a bassa Via Libia, 1/3 Arezzo Arezzo Casa case popolari senza scadenza € 4.098,10 intensità assistenziale Centro Diurno Via La Nave, 6/H Bibbiena sig.ri T.M. e T.I. 30/11/2017 € 8.469,48 Casa Famiglia di Camucia Via Aldo Capitini/piazzale Europa n. 12 Camucia di Cortona Sig. F. F. 28/02/2018 € 5.760,00 28/02/2014 prorogato e in corso di Centro Socio Sanitario Cortona Vicolo Mancini, 4 Cortona Misericordia di Cortona € 18.000,00 rinnovo Centro Socio Sanitario di Mercatale Via Mazzini Mercatale Sigg. B.A. - B.M. e B.Z. 31/08/2018 € 7.948,08 31/12/2020 senza ulteriore rinnovo delib Residenza Protetta DSM Via Boccaccio, 3 Montevarchi Comune di Montevarchi € 67.653,28 DG nr.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Amphorae on the Roman Villa at Aiano- Torraccia Di Chiusi (San Gimignano-Siena-Italy)"
    "Amphorae on the Roman Villa at Aiano- Torraccia di Chiusi (San Gimignano-Siena-Italy)" Cavalieri, Marco Abstract Since 2005 an Italian-Belgian mission, carried out by the Université catholique de Louvain, part of the international project “VII REGIO. Valdelsa during the Roman Age and late Antiquity” brought to light the monumental remains of a Roman villa, inhabited between the 4rd and the 5th century C.E., and abandoned in the period between the end of the 5th and the beginning of the 7th century C.E. The ruins of the representative part of the villa, altered in the 4th c., consist of a room with apses and an opus signinum floor with limestone tesserae mosaics, surrounded by a structure characterized by curvilinear walls. Between the 6th and the 7th century C.E. the remains of the structure were occupied by a group of people of clear Germanic origin with a consequent change in function. The space was parceled to host various workshops in which ceramics, iron and other materials were produced. In some of the re-adapted rooms structures for glass production can be recognized. The studies ca... Document type : Communication à un colloque (Conference Paper) Référence bibliographique Cavalieri, Marco ; et. al. Amphorae on the Roman Villa at Aiano-Torraccia di Chiusi (San Gimignano-Siena-Italy).Fourth International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry (Thessalonique, du 07/04/2011 au 10/04/2011). Available at: http://hdl.handle.net/2078.1/161339 [Downloaded 2019/04/19 at 05:12:42 ] 4th International Conference Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry - Thessaloniki, 7-10 April 2011 AMPHORAE ON THE ROMAN VILLA AT AIANO - TORRACCIA DI CHIUSI (SAN GIMIGNANO - SIENA - ITALY) M.
    [Show full text]
  • Lista Località Disagiate - Ed
    LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed.
    [Show full text]