Thermal Baths of Gambassi Terme
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
19 G07 Sandrelli
Ofioliti, 2001, 26 (2a), 371-380 371 C - EASTERN SECTOR OF THE VOLTERRA BASIN Fabio Sandrelli Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Siena, via Laterina 8, 53100 Siena, Italy (e-mail: [email protected]). Keywords: field trip, Neogene sediments, Unconformity bounded units, Volterra Basin. Italy. INTRODUCTION A different hypothesis on the geodynamic evolution of Southern Tuscany, considers that the first compressional The geological setting of Southern Tuscany, where the phase acted until the end of the Neogene. In such a case, the Volterra Basin is located, is due to two different tectonic sedimentary basins of western Tuscany would have formed phases. The first one, compressional, is linked to the conver- as piggy-back or thrust-top basins (Bonini et al., 1994; Boc- gence and collision between the Adriatic Microplate and the caletti et al., 1994; Bonini and Moratti, 1995; Boccaletti et European Plate and occurred from the Late Cretaceous to al., 1997). the Early Miocene. The second one is consequence of the During the field trip, we will visit the Volterra Basin be- extensional tectonic regime active since the Early-Middle tween Spicchiaiola and Pignano. This area is particularly Miocene (Carmignani and Kligfield, 1990; Jolivet et al., important because it lies on the western margin of the Mid- 1990; Bertini et al., 1992; Carmignani et al., 1994; 1995; El- dle Tuscany Ridge and recorded most of the depositional ter and Sandrelli, 1995a; Baldi et al., 1995; Dal Mayer et al., events which occurred in Southern Tuscany from Late 1996). According to Elter and Sandrelli (1995a; 1995b), the Miocene to Pliocene. -
THE "VIA FRANCIGENA" and the ITALIAN ROUTES to SANTIAGO by Paolo CAUCCI VON SAUCKEN (Italy) 1988
THE "VIA FRANCIGENA" AND THE ITALIAN ROUTES TO SANTIAGO by Paolo CAUCCI VON SAUCKEN (Italy) 1988 http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Caucci_von_Saucken#Studi_ispanici The relationship between Italy and Santiago de Compostela dates back avery long way. Suffice it to point out that four of the 22 miracles described in Book II of the "Liber Sancti Jacobi" expressly concern Italian pilgrims. This shows that there was an interest in Santiago in the first half of the 12th century, and that specific links existed. Moreover, the frequent contacts between the Bishopric in Santiago de Compostela and Rome, many of which existed as a result of the pilgrims that went to one or other, are recorded in "Historia Compostellana", which also bears witness to the existence of Italian brotherhoods of former pilgrims as far back as 1120. It records that, on the occasion of a trip he made to Rome, to obtain the rank of Archbishopric for the bishopric in Santiago de Compostela, Bishop Porto was accompanied and supported by, " ceteri quam plures Ecclesiae beati jacobi confratres, qui Beatum jacobum-olim adierant, et seipsos ipsi apostoli subjugaverant. Propterea ecclesiam Beati jacobi usquequaque diligebant et eius Episcopum." Further proof of the strong links between Italy and Santiago, in the time of Gelmirez is provided by the fact that the sole relic of the apostle from Santiago cathedral was sent, after lengthy, voluminous correspondence, to Italy, there it prompted the establishment of a major centre of worship of St. James in Pistoia. Furthermore, as research into Italian involvement in pilgrimage to Santiago de Compostela progresses, new information testifying to the existence of increasingly complex, intricate relations is constantly emerging. -
Oggetto: Dispositivo Di Soccorso Tecnico Urgente Dei Vigili Del Fuoco Nella Zona Centrale Delle Provincia
COORDINAMENTO PROVINCIALE PISA [email protected] Lett. Amm. Prot. 6/21 del 18/03/21 Alla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali Ing. Silvano BARBERI Alla Direzione Regionale Toscana Ing. Giuseppe ROMANO Al Prefetto di Pisa Dott. Giuseppe CASTALDO Al Comando Provinciale VVF Pisa Ing. Nicola CIANNELLI Al Sindaco di Casciana T. Lari Mirko TERRENI Oggetto: dispositivo di soccorso Tecnico Urgente dei Vigili del Fuoco nella zona centrale delle provincia. Proposta. Egregi, questa organizzazione sindacale si batte in difesa e a tutela dei lavoratori Vigili del Fuoco e dei cittadini al quale il servizio di soccorso che portiamo noi stessi, viene reso. Spesso pochi e semplici gesti dei cittadini ci ripagano dell’enorme impegno che mettiamo nel nostro lavoro per cercare di arrivare sempre e comunque portando la professionalità delle squadre VF in tutte le tipologie di intervento. Oltre alle rivendicazioni, che rientrano nel nostro ruolo sindacale, noi ci battiamo anche per cercare di migliorare le condizioni esistenti e lo facciamo mettendoci la faccia e proponendo proposte credibili e attuabili. Per questo però serve il dialogo e la vostra collaborazione, in modo tale da riunire sinergie positive che possano ricadere sulla “safety” della collettività intera, in questo caso ci interessiamo del dispositivo di soccorso in ambito della provincia di Pisa e dalla copertura territoriale delle sedi VVF del Comando di Pisa. USB VV.F – Unione Sindacale di Base Vigili del Fuoco Pisa www.vigilidelfuoco.usb.it - fax:06874597394 - [email protected] - pec: [email protected] Via dell'Aeroporto 129 – 00175 – ROMA – Centralino 0659640004 COORDINAMENTO PROVINCIALE PISA [email protected] Lett. -
Neotectonic Evidence in the Quaternary Continental Carbonates from Southern Valdelsa Basin (Tuscany)
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 19(1), 2006 - 155-166 NEOTECTONIC EVIDENCE IN THE QUATERNARY CONTINENTAL CARBONATES FROM SOUTHERN VALDELSA BASIN (TUSCANY) Enrico Capezzuoli1 & Fabio Sandrelli1 1Dipartimento di Scienze della Terra, Via Laterina 8, 53100, Siena. e.mail: [email protected]; [email protected] ABSTRACT: E. Capezzuoli et al., Neotectonic evidence in the quaternary continental carbonates from southern Valdelsa Basin (Tuscany). (IT ISSN 0394-3356, 2006). Recognition of tectonic structures in Quaternary sediments is usually very difficult, mainly in detrital and uncemented deposits. On the contrary, Quaternary continental carbonates represent an important exception that have the quality of being potential indicators of neotectonics significance. Facies analyses of some Quaternary calcareous tufa succession in the Valdelsa Basin (Southern Tuscany) point out a neotectonics activity that have interested these deposits during the Middle Pleistocene-Holocene. Recognition of neotec- tonics activity is mainly based on identification of “anomalous” bedding of these recent deposits, in contrast with the original setting of their depositional environment. This evidence imply two tectonic phases in southern Valdelsa during the Middle-Late Pleistocene and the Late Pleistocene-Holocene. All this evidence will be useful for a better comprehension of the evolution of this Northern Apennine sector during the Quaternary. RIASSUNTO: E. Capezzuoli et al., Evidenze di neotettonica nei carbonati continentali quaternari della Valdelsa (Toscana). (IT ISSN 0394-3356, 2006). Osservazioni di campagna ed analisi di facies condotte sui depositi carbonatici continentali quaternari della Valdelsa meridionale (Provincia di Siena), hanno permesso il riconoscimento di evidenze di attività neotettonica. Questi sedimenti sono riconducibili a sei sintemi: Sintema di Campiglia dei Foci – CDF, Sintema dell’Abbadia – ABB, Sintema di Calcinaia – CAL, Sintema del Torrente Foci – FOC, Sintema di Bellavista – BEL, Sintema di Poggibonsi – POG. -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Ambito 29 Volterrana
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°29 VOLTERRANA PROVINCE : Pisa, Siena TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castelnuovo di Val di Cecina, Chianni, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Terricciola, Volterra, Radicondoli COMUNI , ESTENSIONE , POPOLAZIONE I comuni proposti per questa area sono: Castelnuovo di Val di Cecina, Chianni, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Terricciola, Volterra, Radicandoli. Il centro maggiore – e l’unico che oltrepassi i 10.000 abitanti – è Volterra. Questo comune ha toccato il suo massimo (un po’ più di 20.000 residenti) con l’ottavo censimento (1936). CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO I dossi montuosi di Chianni e Rivalto, nel comune di Lajatico, si collegano in modo acclive in direzione del versante volterrano. Lajatico è situata sulla sommità di uno sperone collinare alla confluenza della Valle dell'Era e della Valle dello Sterza, sulla direttrice della Sarzanese Valdera. La costante e seducente presenza storica dei borghi che dominano i colli, non sminuisce la bellezza dell’ambiente naturale. I borghi sono circondati da campi coltivati e boschi di cerri, querce e castagni. L’attività vinicola è sicuramente l’attività produttiva più significativa, prodotta nelle fattorie di Miemo, Le Pratacce di Montevaso. La parte meridionale della Provincia di Pisa si sviluppa attorno all’alto bacino del fiume Cecina. Il suo ampio fondovalle, percorso parallelamente da Est a Ovest dalla Strada 68 della Val di Cecina, ha rappresentato l’asse verso il quale, da sempre, sono stati attratti numerosi abitanti delle vicine zone collinari, sia per la vocazione agricola del territorio, sia per l’utilizzo storico delle acque fluviali a scopi produttivi come ad esempio per l’estrazione del Salgemma. -
C Omune D I Volterra
iano Pperativo OC omune di Volterra V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio iano perativo Pperativo OC omune di Volterra Il Sindaco: Giacomo Santi L'assessore al Governo del Territorio: Roberto Castiglia Il Responsabile del Procedimento: arch. Alessandro Bonsignori Il Garante della Comunicazione: geom. Vinicio Ceccarelli Progettazione urbanistica: responsabile incaricato: arch. Antonio Mugnai arch. Roberta Ciccarelli Aspetti geologici : geol. Emilio Pistilli Aspetti idraulici: ing. Jacopo Taccini Studio sulle barriere architettoniche: arch. Laura Tavanti collaboratori: ing. Silvia Bertocci GEOPROGETTI Studio Associato V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio 2017 luglio Indice PREMESSA .................................................................................................................................. 5 1. IL PROCEDIMENTO DI VAS .................................................................................................... 7 1.1. Le fasi del processo di VAS 7 1.2. Individuazione delle competenze amministrative 8 1.3. Soggetti con Competenze Ambientali 9 2. OBIETTIVI E CONTENUTI PRINCIPALI DEL PIANO OPERATIVO .............................................. 11 2.1. Obiettivi generali del Piano Operativo 11 3. RAPPORTO CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI ....................................................................... 20 3.1. La verifica di -
Amphorae on the Roman Villa at Aiano- Torraccia Di Chiusi (San Gimignano-Siena-Italy)"
"Amphorae on the Roman Villa at Aiano- Torraccia di Chiusi (San Gimignano-Siena-Italy)" Cavalieri, Marco Abstract Since 2005 an Italian-Belgian mission, carried out by the Université catholique de Louvain, part of the international project “VII REGIO. Valdelsa during the Roman Age and late Antiquity” brought to light the monumental remains of a Roman villa, inhabited between the 4rd and the 5th century C.E., and abandoned in the period between the end of the 5th and the beginning of the 7th century C.E. The ruins of the representative part of the villa, altered in the 4th c., consist of a room with apses and an opus signinum floor with limestone tesserae mosaics, surrounded by a structure characterized by curvilinear walls. Between the 6th and the 7th century C.E. the remains of the structure were occupied by a group of people of clear Germanic origin with a consequent change in function. The space was parceled to host various workshops in which ceramics, iron and other materials were produced. In some of the re-adapted rooms structures for glass production can be recognized. The studies ca... Document type : Communication à un colloque (Conference Paper) Référence bibliographique Cavalieri, Marco ; et. al. Amphorae on the Roman Villa at Aiano-Torraccia di Chiusi (San Gimignano-Siena-Italy).Fourth International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry (Thessalonique, du 07/04/2011 au 10/04/2011). Available at: http://hdl.handle.net/2078.1/161339 [Downloaded 2019/04/19 at 05:12:42 ] 4th International Conference Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry - Thessaloniki, 7-10 April 2011 AMPHORAE ON THE ROMAN VILLA AT AIANO - TORRACCIA DI CHIUSI (SAN GIMIGNANO - SIENA - ITALY) M. -
Università Di Pisa
UNIVERSITÀ DI PISA Dottorato di ricerca in scienze della terra XIX Ciclo DISSERTAZIONE FINALE ANALISI SISTEMATICA, PALEOECOLOGICA E PALEOBIOGEOGRAFICA DELLA SELACIOFAUNA PLIO-PLEISTOCENICA DEL MEDITERRANEO Candidato Presidente della Scuola di Dottorato Stefano MARSILI Prof. Paolo Roberto FEDERICI Tutore Prof. Walter LANDINI Dipartimento di scienze della terra 2006 Indice INDICE ABSTRACT CAPITOLO 1 – INTRODUZIONE 1.1. Premessa. 1 1.2. Il Mediterraneo e l’attuale diversità del popolamento a squali. 4 CAPITOLO 2 – MATERIALI E METODI 7 CAPITOLO 3 – INQUADRAMENTO GEOLGICO E STRATIGRAFICO 3.1. Premessa. 15 3.2. Inquadramento geologico e stratigrafico delle sezioni campionate. 16 3.2.1. Le sezioni plioceniche della Romagna. 16 3.2.1.1. Sezione Rio Merli. 17 3.2.1.2. Sezione Rio dei Ronchi. 17 3.2.1.3. Sezione Rio Co di Sasso. 18 3.2.1.4. Sezione Rio Cugno. 19 3.2.2. Le sezioni pleistoceniche dell’Italia Meridionale. 19 3.2.2.1. La sezione di Fiumefreddo. 20 3.2.2.2. La sezione di Grammichele. 22 3.2.2.3. La sezione di Vallone Catrica. 23 3.2.2.4. La sezione di Archi. 23 3.3. Inquadramento geologico e stratigrafico dei bacini centrali del Tora-Fine, di Volterra e di Siena: premessa. 24 3.3.1. Bacino del Tora-Fine. 26 3.3.2. Bacino di Siena-Radicofani. 27 3.3.3. Bacino di Volterra. 29 3.4. Inquadramento geologico e stratigrafico delle principali località storiche. 30 3.4.1. Emilia Romagna. 30 3.4.2. Piemonte. 32 3.4.3. Liguria. 32 3.4.4. Basilicata. -
MONTEPULCIANO's PALAZZO COMUNALE, 1440 – C.1465: RETHINKING CASTELLATED CIVIC PALACES in FLORENTINE ARCHITECTURAL and POLITI
MONTEPULCIANO’S PALAZZO COMUNALE, 1440 – c.1465: RETHINKING CASTELLATED CIVIC PALACES IN FLORENTINE ARCHITECTURAL AND POLITICAL CONTEXTS Two Volumes Volume I Koching Chao Ph.D. University of York History of Art September 2019 ABSTRACT This thesis argues for the significance of castellated civic palaces in shaping and consolidating Florence’s territorial hegemony during the fifteenth century. Although fortress-like civic palaces were a predominant architectural type in Tuscan communes from the twelfth century onwards, it is an understudied field. In the literature of Italian Renaissance civic and military architecture, the castellated motifs of civic palaces have either been marginalised as an outdated and anti-classical form opposing Quattrocento all’antica taste, or have been oversimplified as a redundant object lacking defensive functionality. By analysing Michelozzo’s Palazzo Comunale in Montepulciano, a fifteenth-century castellated palace resembling Florence’s thirteenth-century Palazzo dei Priori, this thesis seeks to address the ways in which castellated forms substantially legitimised Florence’s political, military and cultural supremacy. Chapter One examines textual and pictorial representations of Florence’s castellation civic palaces and fortifications in order to capture Florentine perceptions of castellation. This investigation offers a conceptual framework, interpreting the profile of castellated civic palaces as an effective architectural affirmation of the contemporary idea of a powerful city-republic rather than being a symbol of despotism as it has been previously understood. Chapters Two and Three examine Montepulciano’s renovation project for the Palazzo Comunale within local and central administrative, socio-political, and military contexts during the first half of the fifteenth century, highlighting the Florentine features of Montepulciano’s town hall despite the town’s peripheral location within the Florentine dominion. -
Val Di Cecina
13 val di cecina PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radi- condoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) 1. profilo dell’ambito 2. descrizione interpretativa 3. invarianti strutturali 4. interpretazione di sintesi 5. indirizzi per le politiche 6. disciplina d’uso SCHEDA AMBITO DI PAESAGGIO ASSESSORATO URBANISTICA, PIANIFICAZIONE DEL TERRI- CARTOGRAFIA, ATLANTE REGIONALE, VISIBILITÀ E CARATTERI MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TU- Soprintendente – Dirigente Alessandra Marino TORIO E PAESAGGIO PERCETTIVI RISMO Referenti Gabriele Nannetti Assessore Anna Marson Responsabile scientifico - Fabio Lucchesi (DIDA/UNIFI) in base al Protocollo di intesa 23 gennaio 2007 e relativi Discipli- Gruppo di lavoro - Franco Filippelli, Emanuele Masiello, Gior- Christian Ciampi, Michele De Silva, Michele Ercolini, Emanuela nari di attuazione gio Elio Pappagallo, Lia Pescatori, Luigi Rosania, Hosea Scelza, DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO Loi, Michela Moretti, Fabio Nardini, Ilaria Scatarzi Sergio Sernissi, Valerio Tesi, Vincenzo Vaccaro, Stefano Veloci, Responsabile Maria Sargentini Elaborazione congiunta del piano sulla base del Disciplinare di at- Fulvia Zeuli SCHEDE D’AMBITO E NORME FIGURATE tuazione del 15 aprile 2011 relativamente alla