Domenica 9 settembre VENERDì 14 settembre Domenica 16 settembre Sabato 29 settembre velli riempiva le sue giornate Domenica 30 settembre Sabato 6 ottobrE ore 9:00 ore 16:00 ore 9:00 e Domenica 7 ottobre occupandosi della proprietà e ore 10:00 e Sabato 17 novembre DA PRATOLINO A FIRENZE Panzano I nuovi insediamenti ore 9:00 gustava il vino delle sue vigne. Santuari sull’antica via ore 10:00 Covigliaio L’osteria, tutt’oggi attiva, ci Firenzuola LUNGO LA VIA BOLOGNESE e i luoghi medicei sulle antiche I luoghi Romea: da Santa Brigida Museo del Bigallo di Sant’Eufrosino vie medievali: da San di Nicolò Machiavelli offrirà un assaggio dei prodotti a Monte Senario e Compagnia dei Buono- Un facile e suggestivo itinera- dell’Antica Fattoria Machiavelli. rio lungo la verde vallata del Piero a Sieve al Castello sull’antica via Sanese mini di San Martino Passo della Futa In occasione della manife- Dopo la degustazione, ritorno Il percorso parte dal Santuario Terzolle per giungere in piazza del Trebbio alla Villa stazione Vino al Vino, breve Itinerario a piedi con partenza alla località di partenza. della Madonna del Sasso, attra- Un itinerario per conoscere della Libertà, a Firenze, sui escursione alla scoperta dei Medicea di Cafaggiolo dal Castello di Montebuoni verso l’area naturale di Santa i luoghi e le modalità di un Sant’Agata vecchi percorsi della Bologne- Vie Romee: un viaggio “lento” e affascinante che ripercorre luoghi che testimoniano Il percorso parte della cittadina passando da Sant’Andrea in Brigida; percorrendo il sentiero tempo per l’assistenza e se. Si parte da Pratolino per Tema: luoghi di prestigio itinerari intrisi di storia, cultura e fede attraverso l’antico Contado la presenza del Santo “del di San Piero a Sieve, sorta nel Percussina fino a Villa dell’Al- sulle vie dei pellegrini “CAI 00” si arriva a Monte l’accoglienza. Partiremo dalla Fiorentino. Vie Romee: un viaggio che, prendendo avvio da Firenze passare dai piccoli borghi di Chianti”. Ritrovo in Piazza punto in cui la via romea bolo- bergaccio, oggi Casa Museo, Durata: 4 ore Senario, dove si trova il con- piccola Chiesa di San Martino, per la Toscana, giunge ad immergersi in una storia coinvolgente e Serpiolle e Cercina. Un’affasci- nante camminata lungo l’anti- di Campana a Panzano e gnese superava il fiume Sieve, dove Niccolò Machiavelli Punto di ritrovo: vento e santuario dell’ordine sede della Confraternita dei in uno stupefacente paesaggio lungo sei antiche Vie avvolte da passeggiata accompagnati da quindi si raggiunge a piedi il scrisse Il Principe. Alla dimora dei Servi di Maria. Il complesso, Buonomini, dove ammireremo ricchezze straordinarie. ca via che collegava Firenze a Montebuoni, Tavarnuzze Bologna. Un cammino ricco di Renato Stopani fino all’Orato- Rocca di Staggia Castello del Trebbio, costruito signorile, rifugio del segretario Target: adulti circondato da un folto bosco il ciclo di affreschi che racconta storia, di cultura, di vita conta- rio di Sant’Eufrosino, con visita intorno alla metà del XV secolo della Repubblica Fiorentina, di conifere, presenta numero- l’attività della Compagnia e Firenze nel Medioevo, grande città europea, tappa per migliaia di Costo: € 10,00 dina e di pellegrinaggio. erano annessi la fattoria e pellegrini e viaggiatori, era, un tempo, come adesso, capitale di cul- Santuario Monte Senario al santuario e agli altri luoghi da Michelozzo per volere di per degustazione se testimonianze della storia offre uno spaccato della società tura e incrocio e partenza di una rete di itinerari da percorrere a piedi Itinerario a cura di Walden viaggi a piedi legati alla vita del Santo. Cosimo il Vecchio de’ Medici. l’osteria. Qui Niccolò Machia- religiosa dell’ordine, che da del Quattrocento. In seguito Ceppeto (Monte Morello) Domenica 16 settembre - attualmente anche in bicicletta - collegati con la via Francigena. Badia a Isola Possibilità di degustazione. Dal Castello del Trebbio si arriva Chiesa di S. Giovannino dei Cavalieri Passignano un piccolo gruppo di devoti si si visiterà il Museo del Bigallo, Tema: escursioni sulle orme ore 9:00 alla Villa Medicea di Cafaggiolo; diffuse in tutto il mondo. Celle, sede della Compagnia omoni- dei pellegrini Vie Romee: un’esperienza profonda per il viandante di oggi PROGRAMMA Tra vie romee, anch’essa progettata da Miche- grotte e cappelle scavate nella ma, in cui ci sono opere come Durata: 6 ore di cammino Tema: escursioni sulle orme L’Albergaccio, Casa Machiavelli, Sant’Andrea in Percussina Firenze dei pellegrini percorsi francigeni, lozzo, fu il luogo prediletto di roccia punteggiano il bosco e La Madonna della Misericordia, Sabato 8 settembre Domenica 9 settembre (dalle 9:00 alle 17:00 con pause) strade etrusche, Lorenzo il Magnifico che vi si Sabato 22 settembre Domenica 23 settembre creano un connubio spirituale dove si vede la più antica raffi- Punto di ritrovo: Pratolino Durata: 3 ore circa FIRENZE, il percorso urbano ore 15:00 ore 9:00 cammino dei palmieri recava per la caccia. Dopo una ore 17:00 e Domenica 28 ottobre tra natura e religione. gurazione della città di Firenze. Pontassieve Target: adulti e famiglie, Target: per tutti Scopri gli antichi spedali lungo il percorso cittadino da Porta San Dal villaggio di Dal passo della Futa Costo: nessuno e della conchiglia breve sosta si ritorna a San Pie- Antichi spedali: ore 9:00 Lastra Pieve a Pitiana massimo 15 partecipanti ro a Sieve sullo stesso sentiero. Tema: sulle orme dei pellegrini Tema: percorso storico-artistico Gallo a Porta San Pietro Gattolino (attuale Porta Romana). a Signa alla suggestiva Badia al selciato romano in cerca di ospitalità da Porta San Gallo Passeggiata fotografica Empoli Costo: nessuno Durata: intera giornata Durata: 2 ore circa Troghi Il Festival delle Vie Romee propone alcune occasioni per cono- a Isola della Flaminia militare Un itinerario con partenza dal- all’Ex Spedale del Bigallo nei dintorni Punto di ritrovo: Santa Brigida Punto di ritrovo: Sant’Andrea scere gli antichi percorsi dei pellegrini che si recavano a Roma: Tema: luoghi di prestigio di Badia a Passignano LA VIA BOLOGNESE, il percorso romeo del XIII secolo Partendo dal villaggio mu- Questo suggestivo itinera- la Rocca di Staggia attraverso Durante questa passeggiata in Percussina lungo il percorso urbano di Firenze, lungo le vie dei pellegrini Target: adulti allenati Piazza Dante, Firenze Andando verso Nord, lungo la via una volta percorsa da gente di rato di Strove, antico borgo rio prende inizio dall’antico i luoghi suggestivi propri del visiteremo esternamente gli an- Breve passeggiata nei pressi del lungo la via Bolognese, Selciato romano della via Flaminia minor Durata: 4 ore a camminare Target: adulti tutta Europa, scopri i sentieri che nel Duecento contesero il primato fortificato costruito nel 994, valico appenninico del Passo pellegrinaggio: antichi ospitali, tichi spedali disseminati sulla via piccolo centro di Passignano Pian di Scò lungo la via Sanese, Punto di ritrovo: Costo: nessuno Costo: nessuno alla via Francigena. incontreremo uno tra gli antichi della Futa, che si trova a 903 canoniche, fattorie, chiese e romea che attraversava il centro per ammirare tutti gli aspetti lungo la via Pisana - via Francigena Nova. San Piero a Sieve luoghi di sosta dei pellegrini: la m s.l.m. La passeggiata castelli che rivelano nel sim- di Firenze; queste strutture rap- del monumento più suggestivo Castelfiorentino Target: adulti e bambini Figline Valdarno chiesa di San Martino, protetto- proseguirà all’interno di una bolo della gruccia l’itinerario presentavano i principali luoghi del Chianti, l’abbazia di San LA VIA “SANESE”, collegamento con la via Francigena a Montefiridolfi Loro Ciuffenna Tutti gli itinerari, all’insegna dell’andare slow, lento e soste- dai 5 anni in su re dei pellegrini e dei viandanti. rigogliosa zona boscosa ricca ospitaliero e di accoglienza d’accoglienza e di cura per i Michele Arcangelo a Passignano Convento di Monte Senario Affresco di Domenico del Ghirlandaio Immergiti nel verde delle colline della Val di Pesa e del Chianti fino a nibile, sono percorribili a piedi con l’intento di valorizzare le Costo: nessuno Percorreremo un breve tratto di faggi e conifere, alla ricerca legato all’ospedale di Santa pellegrini. Lungo il percorso dei monaci Vallombrosani, che raggiungere la bellissima Piazza del Duomo di Siena. tradizioni e la storia locale. Ciascun percorso proposto, ispirato della via Pisana coincidente delle pietre squadrate del Maria Nuova di Firenze. incontreremo: il Convento di qui ancora oggi venerano il loro San Donato in Poggio alla vera conoscenza del territorio, mette l’accento su tematiche con la via Francigena, fino a basolato della Flaminia minor. Spostamento con navetta Sant’Agata, il Conservatorio fondatore San Giovanni Gual- LA VIA PISANA e il collegamento con la Francigena Certaldo e angolature diverse, come quella naturalistica o enogastronomi- per raggiungere le tappe più Montevarchi Quarata raggiungere la Badia di San Il facile tragitto era attraver- delle Mantellate, l’ex Spedale berto. Il Monastero è posto sul Nova nella bassa Valdelsa ca, quella storico-artistica o quella che permette la riscoperta di Panorama del Castello del Trebbio Laterina Salvatore a Isola, così deno- sato da viandanti e pellegrini lontane di Luco, Strozzavolpe, di San Bonifacio, la Chiesa di versante orientale di una collina Il cammino si insinua nella campagna valdelsana per raggiungere la antichi mestieri e tradizioni. Cedda, . Possibilità di città di Empoli e raccordarsi con il tratto francigeno. minata perché sorgeva su un che si recavano a Firenze e ad San Giovannino dei Cavalieri, che stende la sua base fino alla Castellina in Chianti lieve poggio emergente dalla Arezzo; presenta vari tratti di degustazione itinerante nelle la Chiesa di Gesù Pellegrino, ripa destra del fiume Pesa. Piazza Grande Le iniziative sono rivolte non solo agli adulti, ma sono pensate pianura impaludata. Dopo la vi- selciato romano che sorpren- varie aziende vinicole e nei l’ex Spedale di San Matteo, lo Il grandioso fabbricato contor- (Arezzo) anche per le famiglie con bambini. Tutti i sabati e le domeni- LA VIA VECCHIA ARETINA, itinerario lauretano sita del complesso abbaziale si dono il camminatore per l’otti- ristoranti della zona. Spedale Santa Maria Nuova, ed nato da cipressi, da fossati e con che appuntamento sugli antichi percorsi. Lungo l’antica strada che portava al Santuario di Loreto, fermati e ritornerà al punto di partenza. mo stato di conservazione. infine l’ex Spedale del Bigallo. le mura merlate ha più l’aspetto visita lo spedale del Bigallo, che ancora oggi svolge la sua antica Tema: luoghi di difesa di un fortilizio che di una badia. La partecipazione agli itinerari è solo su prenotazione; per funzione di accoglienza. Tema: escursioni sulle orme Tema: percorsi storici utilizzati lungo le vie dei pellegrini Tema: visite turistiche ogni iniziativa è prevista una guida specializzata nel settore che Monteriggioni dei pellegrini dai pellegrini Durata: 3 ore circa sulle orme dei pellegrini Tema: sulle orme dei pellegrini condurrà i partecipanti lungo i percorsi. Durata: 3 ore compresa visita Durata: 3 ore Punto di ritrovo: Durata: 2 ore Durata: 4 ore LA STRADA DEI SETTE PONTI, via Sancti Petri Piazza Duomo al complesso abbaziale Punto di ritrovo: , Punto di ritrovo: Punto di ritrovo: Passignano, Il percorso ti permetterà di ammirare le principali testimonianze di (Siena) Punto di ritrovo: Strove Passo della Futa via dell’Ospedale 2 Porta San Gallo, Firenze Tavernelle Val di Pesa architettura romanica religiosa del Valdarno prima di giungere nella L’intero programma è consultabile sul sito città di Arezzo, tappa della via dell’Alpe di Serra. Target: adulti e famiglie Target: adulti e famiglie Target: adulti e famiglie Target: adulti Target: adulti www.vieromee.it Costo: nessuno Costo: nessuno Costo: evento a pagamento Costo: nessuno Costo: nessuno Comuni di: Sabato 20 ottobre Domenica 21 ottobre Sabato 27 ottobre Domenica 28 ottobre Domenica 11 novembre Sabato 17 novembre EVENTO Barberino del Mugello ore 10:00 ore 9:00 ore 9:00 ore 9:00 - vedi 23 settembre ore 9:00 ore 10:00 - vedi 6 ottobre Barberino Val d’Elsa domenica 30 settembre ore 17:00 Le strutture Passeggiata Un percorso botanico: La via Bolognese Borgo San Lorenzo Sabato 3 novembre Domenica 18 novembre Presentazione del numero monografico di assistenza fotografica dal giardino alle pendici Campi Bisenzio ore 15:30 ore 14:00 della rivista De Strata Francigena dal titolo Castelfiorentino dei pellegrini: nei dintorni dell’Orticultura di Monte Morello: “Semifonte e la Via Francigena” Castellina in Chianti Museo del Bigallo di al Parco Oratorio di San Tomma- da Sant’Andrea Ex spedale dello Antico Spedale dei Pellegrini di Barberino Val d’Elsa so e chiesa di Sant’Egidio Spirito Santo, Castelnuovo Berardenga e Museo Percorso ad anello lungo la del Museo Stibbert a Cercina all’oratorio A conclusione dell’incontro piccola degustazione. Chiesa di San Giovanni Certaldo della Misericordia via Sanese in un paesaggio Partendo dal Giardino dell’Or- La visita guidata parte dall’ora- di San Jacopo a Ceppeto Battista alla Calza Promosso dal Centro di Studi Romei, Comune di Barberino Val d’Elsa Colle Val d’Elsa Visita alle sale del Museo del dove il tempo sembra essersi ticultura, dove è possibile torio, aperto per l’occasione. Partendo dalla romanica Pieve Empoli Bigallo, un piccolo gioiello fermato. Durante questa facile ammirare il grande tepidario Presso un pergolato di uva di Sant’ Andrea, posta sopra La seguente passeggiata avrà Firenze Firenzuola all’interno del quale ci sono passeggiata, avremo l’oppor- ottocentesco in cui venivano che dette il nome alla via (via un ampio pianoro nei pressi inizio dall’ex Spedale dello Greve in Chianti opere come La Madonna tunità di visitare antichi borghi ricoverate le piante prove- della Pergola), si trovava la del Castellare di Cercina, in Spirito Santo, antico ricovero Impruneta della Misericordia, affresco medievali come quello di nienti dai paesi subtropicali, Congregazione dei Contem- uno scenario incantevole, per pellegrini situato in via Lastra a Signa Castellina in Chianti trecentesco dove si vede la Fonterutoli, ricordato dall’im- si raggiunge il superbo planti che qui vi realizzarono Pieve di Sant’Appiano percorreremo la via Bolo- Romana, nel quartiere di Montelupo più antica raffigurazione peratore Ottone III di Sassonia, panorama della città. Dopo l’oratorio dedicandolo a San gnese. Raggiungeremo la Oltrarno. Proseguiremo con la Monteriggioni della città di Firenze, con il l’antico abitato di Tregole e un breve tratto prendiamo Tommaso d’Aquino. Nel piccola cappella dell’oratorio visita dei suggestivi ambienti Montespertoli Battistero e con il Duomo l’importante necropoli etrusca il parco di Villa Fabbricotti Seicento divenne edificio di di San Jacopo a Ceppeto dello Spedale di San Giovanni Poggibonsi Domenica 7 ottobre Domenica 14 ottobre senza facciata, come l’aveva del Poggino, immersa in una fino a pervenire al contiguo culto annesso all’ospizio dei Domenica 4 novembre Sabato 10 novembre situata alle pendici del Monte Battista della Calza aperti Radda in Chianti ore 9:00 - vedi 29 settembre ore 9:00 - vedi 29 settembre concepito Arnolfo. suggestiva collina popolata da parco del Museo Stibbert. Pellegrini Oltramontani. L’itine- ore 10:00 ore 15:00 Morello, dichiarato nel 1996 per l’occasione. Sarà inoltre San Casciano Val di Pesa Si prosegue con la visita al cipressi. L’ambiente naturale L’omonimo parco, su progetto rario prosegue con la visita alla Con armi e armature Tramonto alla Parco Territoriale di Interesse possibile ammirare i prestigiosi Sabato 13 ottobre Domenica 14 ottobre San Piero a Sieve Museo della Misericordia, che circonda questi insedia- dell’architetto Poggi, da sem- chiesa di San’Egidio, sui camminamenti Pieve di Sant’Appiano Comunitario. All’interno di affreschi rinascimentali, tra cui ore 9:30 ore 9:00 sponsor tecnico Scarperia aperto per l’occasione, in cui menti ci darà l’ispirazione per plice giardino, fu trasformato inglobata nell’ospedale di del Castello e passeggiata questa cornice naturale la l’Ultima Cena del Franciabigio. Sesto Fiorentino Gli Etruschi nel Chianti: Dall’Aretina alla Pisana sarà possibile conoscere ed fare le nostre fotografie. in parco romantico all’inglese, Santa Maria Nuova, un tempo di Monteriggioni notturna Pieve e la Cappella appa- L’Antico Spedale assolve Siena Il Tumulo etrusco approfondire la storia delle vivacizzato dai tempietti, dalle l’edificio ospitava un ciclo di sulla via Pisana iono in tutta la loro rustica ancora oggi alla sua funzione; Signa Si partirà dalla Porta di San Visita al suggestivo Castello di Montecalvario e il Confraternite che si prende- Tema: percorsi storici grotte e dai giochi d’acqua. affreschi dei più famosi artisti bellezza. Torneremo al punto infatti in seguito ai restauri Le Vie Romee al FESTIVAL DEL VIAGGIO A SCUOLA sulle Vie Romee GUIDA E CARTINE delle Vie Romee Tavarnelle Miniato, inizio dalla Via Romea di Monteriggioni, nato per Si percorre la via Pisana per Museo Archeologico vano cura dei pellegrini e ne utilizzati dai pellegrini del Rinascimento. di partenza ripercorrendo lo riesce ad accogliere circa Vaglia Vecchia Aretina, per percorrere controllare i flussi dei pellegrini arrivare, al calar del sole, alla del Chianti senese gestivano l’afflusso in città. Durata: 4 ore stesso sentiero. sessanta ospiti. le vecchie strade della città che Tema: percorso botanico nella zona. Il museo presenta Pieve di Sant’Appiano, par- itinerari a cura di: Punto di ritrovo: Fonterutoli, Le Vie Romee è un progetto dell’Ente Visiteremo il centro medievale ancora si intrecciano sulle sue Durata: 3 ore circa Tema: luoghi dei pellegrini fedeli riproduzioni di armi e tendo da Barberino Val d’Elsa. Cassa di Risparmio di Firenze Castellina in Chianti Conoscere la storia, Guida di Castellina in Chianti, che colline; si visiterà la splendida Tema: luoghi dei pellegrini Punto di ritrovo: Durata: 2 ore armature d’epoca, assieme a Una breve escursione ci porta Tema: percorso Tema: sulle orme dei pellegrini NOTTURNI FIORENTINI Chiesa di San Miniato al Monte Target: adulti l’economia, la flora, la fauna, con i suoi numerosi siti e ritro- Durata: 2,5 ore cancello del Giardino Punto di ritrovo: Oratorio diorami che illustrano mezzi fino alla località di Sant’Appia- storico-artistico Durata: 2 ore Vie Romee Associazione Sconfinando e si proseguirà tra le colline del Costo: nessuno l’urbanizzazione e molto di più percorrendo insieme vamenti archeologici dimostra Punto di ritrovo: dell’Orticultura, di San Tommaso, via della e tecniche di assedio. Sarà no, dove vi era uno spedale Durata: mezza giornata Punto di ritrovo: Giovedì 13 settembre ore 21:00 - partenza da porta S.Gallo gli itinerari dei pellegrini Piazzale Michelangelo fino alla gli antichi tracciati dal Medioevo ad oggi origini molto antiche. Faremo Piazza Duomo, Firenze via Vittorio Emanuele II n°4 Pergola, Firenze possibile, al termine della intitolato a San Nicola. Segue Punto di ritrovo: Cercina Porta Romana, Firenze NOTTURNO FIORENTINO 1 nel Contado Fiorentino Promozione a cura Porta Romana, ingresso “senese” che delineano il territorio della Toscana. una sosta presso il Tumulo Target: adulti Target: adulti Target: adulti visita, maneggiare e indossare la suggestiva visita alla Pieve, Target: adulti Target: adulti Passeggiata storica sulla via romea: chiese e spedali a cura di Renato Stopani di Sigma CSC alla città. Percorreremo un tratto da Porta San Gallo a piazza Duomo con Renato Stopani etrusco di Montecalvario, una delle vecchie mura della città, le Costo: nessuno Costo: nessuno Costo: nessuno alcune armi e parti di armatu- che ancora oggi mantiene Costo:nessuno Costo: nessuno Le Vie Romee, Le Lettere - 264 pag - € 14,00 tra le scoperte archeologiche poche rimaste dopo le grandi re. Concluderemo la giornata parte delle strutture proto-ro- uno strumento Venerdì 14 settembre ore 21:00 - partenza da porta Romana più interessanti del Chianti. Il trasformazioni del 1864, fino a percorrendo i camminamenti maniche e Romaniche nella per conoscere il proprio territorio Cartoguida escursionistica n. 1 Architrave del portale NOTTURNO FIORENTINO 2 Museo archeologico ci illustrerà raggiungere Porta San Frediano, di ronda sulle mura del castel- navata sinistra, nell’abside LA STRADA DEI SETTE PONTI Fonterutoli Il giardino dell’Orticultura Oratorio di San Tommaso d’Aquino Degustazioni lungo i percorsi di San Giovanni Battista della Calza Passeggiata storica sulla Via Romea: Incontro aperto la storia del Chianti attraverso accesso “pisano” alla città e lo, da cui si potrà ammirare semicircolare e nella cripta. LA VIA ARETINA inizio della Via Pisana. Torneremo da Malaparte a Dostoevskij a tutti gli insegnanti materiali e dati archeologici la splendida campagna del Un picnic prima del rientro e LA VIA BOLOGNESE in città con i mezzi pubblici. con Marco Vichi, Luca Scarlini, Lorenzo Degl’Innocenti a cura del Prof. Renato Stopani: Info e raccolti nei quattro comuni del Chianti e della Valdelsa e poi, con torce alla mano, verso Edizione Multgraphic - Firenze - € 7,50 prenotazioni versante senese. Una breve Itinerario a cura di Walden viaggi a piedi godere di una inusuale veduta Barberino Val d’Elsa. Mercoledì 7 novembre 2012 ore 17:00, Firenze SABATO 15 settembre ore 21:00 - partenza da porta Romana Prenotazione obbligatoria Sigma CSC tel. 055 2340742 Sigma CSC passeggiata accompagnerà i del borgo. Cartoguida escursionistica n. 2 da lunedì a venerdì visitatori all’osservazione del Tema: escursioni sulle orme Tema: luoghi dei pellegrini NOTTURNO FIORENTINO 3 Ai partecipanti saranno dati in omaggio LA VIA SANESE ore 9:00-13:00; 14:00-18:00 paesaggio circostante. dei pellegrini Tema: luoghi di difesa Durata: 2 ore Passeggiata fantastica sulle tracce del commissario Bordelli una guida e due cartine, fino ad esaurimento LA VIA PISANA E FRANCIGENA NUOVA tel. 055 2340742 Durata: 5 ore di cammino lungo le vie dei pellegrini Punto di ritrovo: centro con Marco Vichi, Lorenzo Degl’Innocenti delle copie a disposizione. Edizione Multgraphic - Firenze - € 7,50 fax 055 244145 Tema: le soste dei pellegrini (dalle 9:00 alle 17:00 con pause) Durata: 3 ore di Barberino Val di Pesa Target: adulti A cura di Società Italiana dei Viaggiatori [email protected] Durata: 3 ore Punto di ritrovo: Punto di ritrovo: Possibilità di organizzare Costo: nessuno www.festivaldelviaggio.it Punto di ritrovo: Castellina in C. Piazza della Signoria, Firenze Monteriggioni percorsi guidati per le scolaresche Target: adulti Target: adulti e famiglie, Target: adulti su prenotazione Costo: € 5,00 (ridotto € 3,00) massimo 15 partecipanti Costo: € 5,00 (camminamento Associazione Sconfinando Le cartine verranno date in omaggio ai partecipanti per ingresso al Museo Costo: nessuno € 3,50 e museo € 1,50) tel. 380 3667091 al Festival delle Vie Romee, fino ad esaurimento scorte. Per saperne di più english version www.vieromee.it www.vieromee.it on the web site