8. SASSOFORTE Informazioni: Roccastrada Ufficio Turismo del Comune corso Roma, 8 tel.: 0564/561230 fax: 0564/561205 e-mail:
[email protected] Biblioteca Comunale “Antonio Gamberi” tel.: 0564/561111 e-mail:
[email protected] l paese di Sassofortino si raggiunge facilmente dalla S.S. 1 I uscendo a Braccagni e imboccando la S.P. 19, da percorrere sino a una rotatoria che si bordeggia seguendo le indicazioni per Mon- temassi; dopo un centinaio di metri si volge a destra imboccando la Torre sud strada del Peruzzo e seguendo le indicazioni per Sassofortino. Dal del cassero paese, uno dei due per- corsi per Sassoforte è evi- denziato dalla segnaletica del Trekking Roccastra- da, consistente in strisce biancorosse; l’altro, più diretto, viene indicato in questa sede. l massiccio di Sassoforte I emerge sul paesaggio circostante come un im- ponente cono vulcanico coperto da un folto manto boscoso, caratterizzato dal- la presenza di macigni tra- chitici dalle forme bizzarre e maestose e, a mezza co- sta, da sorgenti di acque purissime. Man mano che si risale l’altura i castagneti lasciano spazio a un ricco bosco di faggi. 110 Guida alla Maremma medievale L’AMBIENTE L’abitato, incastellato almeno dall’XI secolo, dovette la sua fortuna alla ottima posizione strategica sulla via della transumanza e allo svi- luppo di attività manifatturiere locali, quali la coltivazione del croco- zafferano e, all’interno della cinta muraria, la produzione di maioli- che pregiate. Eccezionale, si è detto, appare la posizione strategica del sito, che domina tutta la pianura della Bruna, il versante sud delle Colline Metallifere, le colline di Roccastrada con il Monte Leoni e tutta la vallata del Gretano fino all’Ardenghesca.