SUA300-1.Pdf 15356KB

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

SUA300-1.Pdf 15356KB PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI AUTOSTRADA A12 Rosignano – Civitavecchia Progetto Definitivo Tratto Fonteblanda – Ansedonia – Lotto 5B STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE 2.2.1 L’idrografia superficiale dell’area ...................................................................................................... 45 2.2.2 Corsi d’acqua interferiti ..................................................................................................................... 45 1 ATMOSFERA ................................................................................................................................................. 5 2.3 QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ....................................................................................... 48 1.1 DESCRIZIONE DELLE SOSTANZE INQUINANTI ................................................................................ 5 2.3.1 Inquadramento generale .................................................................................................................. 49 1.1.1 Monossido di carbonio ....................................................................................................................... 5 2.3.2 Definizione degli indicatori e metodologia di calcolo ........................................................................ 49 1.1.2 I composti organici volatili (VOC) ....................................................................................................... 6 2.3.3 Risultati ............................................................................................................................................. 50 1.1.3 Il particolato atmosferico (PTS, PM10, PM2.5) ..................................................................................... 7 2.3.4 Monitoraggi del Torrente Osa e del Fiume Albegna......................................................................... 51 1.1.4 Ossidi di azoto .................................................................................................................................... 8 2.4 AREE SENSIBILI ....................................................................................................................... 52 1.1.5 Ozono ................................................................................................................................................. 8 2.4.1 Aree con pericolosità idraulica .......................................................................................................... 52 1.1.6 Biossido di zolfo ................................................................................................................................. 9 2.4.2 Aree con particolari criticità idrauliche .............................................................................................. 53 1.1.7 Composti del piombo ........................................................................................................................ 10 2.4.3 Area Ex-SITOCO Sito di Interesse Nazionale (SIN) ........................................................................ 54 1.2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ...................................................................................... 10 2.4.4 Correlazione recettori ed impatti potenziali ...................................................................................... 55 1.2.1 Le Direttive europee di settore ......................................................................................................... 10 2.5 ANALISI DEGLI IMPATTI ............................................................................................................. 56 1.2.2 Riferimenti normativi nazionali ......................................................................................................... 11 2.5.1 Definizione degli Impatti Potenziali ................................................................................................... 56 1.3 L’ANALISI METEOROLOGICA: CARATTERISTICHE FISICHE DEI BASSI STRATI DELL’ATMOSFERA SULLA 2.5.2 Impatti in fase di cantiere .................................................................................................................. 56 ZONA MERIDIONALE DELLA MAREMMA .................................................................................................. 13 2.5.3 Impatti in fase di esercizio ................................................................................................................ 56 1.3.1 Introduzione ...................................................................................................................................... 13 2.6 ANALISI DELLE INTERAZIONI OPERA-AMBIENTE .......................................................................... 56 1.3.2 Caratteristiche a scala sinottica e a mesoscala: loro interazione con la scala locale ...................... 13 2.7 TIPOLOGIE DI IMPATTO ............................................................................................................. 57 1.3.3 Analisi delle caratteristiche diffusive del boundary layer .................................................................. 14 2.7.1 Alterazione del deflusso delle acque di ruscellamento e delle acque di versante ........................... 57 1.3.4 Conclusioni ....................................................................................................................................... 21 2.7.2 Interferenza con corsi d’acqua e relative aree golenali .................................................................... 57 1.4 LE SORGENTI EMISSIVE NELL’AREA DI STUDIO ............................................................................ 22 2.7.3 Interferenza con area esondabile ..................................................................................................... 58 1.5 LO STATO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA SUL TERRITORIO DI INTERESSE .......................................... 24 2.7.4 Inquinamento delle acque superficiali per acque di prima pioggia nelle aree di cantiere e sulla 1.6 L’IMPATTO IN FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................... 28 piattaforma stradale e/o per sversamenti accidentali ....................................................................... 58 1.6.1 Il modello di emissione ..................................................................................................................... 28 2.8 SISTEMI DI DRENAGGIO E TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE ........................................ 59 1.6.2 Il bilancio emissivo ........................................................................................................................... 35 2.8.1 Sistema di drenaggio del corpo autostradale ................................................................................... 59 1.7 IL MODELLO DI DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI ......................................................................... 35 2.8.2 Presidi idraulici .................................................................................................................................. 59 1.7.1 Specifiche del modello di dispersione .............................................................................................. 36 2.8.3 Interventi di mitigazione .................................................................................................................... 60 1.7.2 Conclusioni ....................................................................................................................................... 40 2.9 CONCLUSIONI .......................................................................................................................... 61 1.8 STIMA DI IMPATTO SULLA QUALITA’ DELL’ARIA DELLE ATTIVITÀ DI CANTIERE ............................. 40 3 SUOLO E SOTTOSUOLO ............................................................................................................................ 62 1.8.1 Metodo di studio ............................................................................................................................. 41 3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO ................................................................................................. 62 1.8.2 Attività di cantiere: specifiche dei modelli di emissione ........................................................... 41 3.2 STRATIGRAFIA ......................................................................................................................... 63 1.8.3 Movimentazione mezzi pesanti sulla rete viaria: specifiche dei modelli di emissione ........... 43 3.2.1 Terreni di origine antropica. Terreni di riporto (r) .............................................................................. 63 1.8.4 Risultati ........................................................................................................................................... 43 3.2.2 Quaternario ....................................................................................................................................... 63 1.8.5 Conclusioni ..................................................................................................................................... 44 3.2.3 Sedimenti Neogenici ......................................................................................................................... 64 2 AMBIENTE IDRICO .....................................................................................................................................
Recommended publications
  • Pubblicita' Ed Affissioni
    COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
    ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Libro D'oro Della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 E Preced.Ti. Ed. Collegio Araldico - Roma
    FAMIGLIE NOBILI ITALIANE Titoli, Feudi, Riconoscimenti Fonte unica: Libro d'Oro della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 e preced.ti. Ed. Collegio Araldico - Roma FAMIGLIA ORIGINE TITOLO FEUDO TRASM.TA' RICONOSCIMENTI ABBATE (de) Conte ved. Vol. III ABBATI PUGLIE Nobile BARLETTA mf D.M. 26.7.1913 ABBATI -MARESCOTTI EMILIA Conte m Patrizio MODENA m ABBIATE LOMBARDIA Nobile S.R.I. mf Conc. 26.2.1561 ABBONDI (de o degli) TRENTINO Nobile S.R.I. mf Conc. 10.7.1558; conf. 1.7.1759 ABELA Nobile ved. Vol. XIX ABIGNENTE CAMPANIA Nobile mf D.M. 9.3.1884 ABIGNENTE (linea Mariano) Barone mpr R.D. 6.9.1934; RR.LL.PP. 11,6.1936 ABIGNENTE Nobile ved. Vol. XXI ABIOSI CAMPANIA Nobile mf R.D. ric. 1.2.1930; RR.LL.PP. 26.6.1930 ABRIANI Conte Pal. ved. Vol. IX Nobile ABRO (d') Principe PAGRATIDE ved. Vol. XIII Don ACCIARDI Nobile ACCINNI Nobile ved. Vol. XIII ACCOLTI GIL PUGLIE Nobile CONVERSANO mf D.M. 10.6.1908 Nobile mf D.M. ric. 10.6.1898 Nobile mf D.M. ric. 22.11.1899 ACCORIMBONI UMBRIA Nobile SPELLO ved. Vol.XIV ACCORRETTI MARCHE Patrizio MACERATA ved. Vol. XIX Nobile FILOTTRANO Nobile CINGOLI Marchese ACCURSI UMBRIA Patrizio TODI ACCUSANI PIEMONTE Barone RETORTO e PORTANOVA Conc. 19.11.1748; D.M. 7.2.1902 ACERBO Barone ATERNO ved. Vol. XIX ACETO di CAPRIGLIA CAMPANIA Nobile Ricon. SMOM 5.12.2002 ACQUA UMBRIA Nobile OSIMO ved. Vol. XXVII Patrizio SPOLETO ACQUADERNI Nobile ved. Vol. XXIII ACQUARONE (d') LIGURIA Duca ved. Vol. XIX Conte Don ACQUAVIVA d'ARAGONA PUGLIE Duca ATRI ved.
    [Show full text]
  • Norme Modificate
    COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI
    [Show full text]
  • Festa Della Toscana 2006 Supplemento Al Periodico FARE N
    ____A5.qxp 13/11/2006 15.54 Pagina 1 PROVINCIA DI GROSSETO Festa della Toscana 2006 Supplemento al periodico FARE n. 3 - 2006 VOLONTARIATO,VOLONTARIATO, PERCORSIPERCORSI DIDI LIBERTÀLIBERTÀ ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 2 Supplemento al periodico Fare n.3 - 2006 SOMMARIO FESTA DELLA TOSCANA 2006 “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ” PROVINCIA DI GROSSETO 03 CLAUDIO MARTINI Festa della Toscana 2006 Direttore Responsabile IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO Lina Senserini E CULTURALE 04 LIO SGHEGGI Redazione testi Deborah Santini ALLUVIONE DEL 1966: Impaginazione UNA GARA DI SOLIDARIETÀ MN Srl 05 RICCARDO NENCINI Foto Agenzia BF Archivio della Provincia di Grosseto IL VOLONTARIATO: LA MASSIMA ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ SOLIDALE Stampa - Tipografia 06 MASSIMO BORGHI Tipografia Litografia Spoletina Del Gallo Editore Via G. Marconi, 115 - 06049 Spoleto (Pg) Provincia di Grosseto PROGRAMMA DELLA PROVINCIA Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto 07 Telefono 0564 484282 - Fax 0564 484323 www.provincia.grosseto.it email: [email protected] 09 PROGRAMMA DEI COMUNI Spedizione in abbonamento postale Iscrizione al Tribunale di Grosseto n.1/98 ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 4 03 CLAUDIO MARTINI LIO SCHEGGI 04 Presidente della Regione Toscana Presidente della Provincia di Grosseto FESTA DELLA TOSCANA 2006 IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO E CULTURALE “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ” Siamo stati i primi, ben 220 anni fa, ad abolire la pena di Quest’anno c’è un motivo in più per celebrare la Festa della morte e di tortura. Era il 30 Novembre 1786, il Granduca di Toscana, che il Consiglio regionale ha deciso di dedicare alle Toscana Pietro Leopoldo di Lorena con una storica decisione esperienze d’eccellenza del volontariato, ricordando affermò che la nostra regione rifiuta la logica della giustizia l’esperienza dei tanti che scesero in campo per contrastare gli amministrata attraverso la violenza, la tortura, la morte.
    [Show full text]
  • Francesco Tommencioni · Scritti
    a cura di Giorgio Fatarella Giorgio Fatarella è nato il 14 giugno 1950 a Salaiola, un piccolo borgo del Comune di Arcidosso appartenente alla cosiddetta “area dei Poggi”, dove ha vissuto no al 1983, quando si è trasferito nel capoluogo. Ha trascorso l’infanzia a diretto contatto con quell’antica cultura di Fatarella Giorgio villaggio, da alcuni de nita dei “villani dei Poggi”, la cui economia si reggeva sulla pratica condivisa di valori civili quali la solidarietà, la di a cura collaborazione e la disponibilità relazionale che favorivano la costruzione di rapporti basati sulla reciproca ducia, amicizia e fratellanza. Ha potuto così vedere, toccare e assaggiare quel che è stato dismesso e perduto; dagli usci aperti alla carità, a quelle buie cucine che tenevano insieme le famiglie, preservandole dai contraccolpi di un millantato progresso sociale. Così come ha assistito al mutamento antropologico del villaggio, in conseguenza del processo di modernizzazione che, intorno agli anni ’60 del secolo scorso, investì anche le più remote realtà rurali. Conseguito il diploma di Geometra, dal 1970 al 2008 è stato Responsabile dell’U cio Tecnico Comunale di Arcidosso. Appassionato di ricerca storica F si dedica allo studio di David Lazzaretti e alla “Storia Locale”. Per un breve periodo ha fatto parte della redazione della rivista quadrimestrale “Amiata T Storia e Territorio”, dove ha pubblicato alcuni articoli. Ha collaborato con l’Istituto Comprensivo di Arcidosso in vari progetti e iniziative sul tema “la storia locale”. Ha pubblicato di recente “Il Libro di SALAIOLA - una storia mai scritta” edizioni Heimat, 2018. Pensionato, vive ad Arcidosso, ma continua a frequentare il villaggio natale.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto Comune Di Roccastrada
    Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PROTOCOLLO D'INTESA TRA PREFETTURA DI GROSSETO E COMUNE DI ROCCASTRADA 1 Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PREMESSO CHE obiettivo del Protocollo è la definizione di linee comuni di azione riguardanti la sicurezza e la prevenzione dei reati -da realizzarsi anche tramite forme crescenti di sinergia tra Forze dell’Ordine e Polizia Locale -e finalizzato alla realizzazione di iniziative condivise nell’ambito di un sistema integrato di sicurezza; la complessità dei problemi di governo del territorio rende auspicabile da parte di tutti i soggetti pubblici, nel rispetto delle proprie competenze, un’azione coordinata e convergente tale da porsi non solo come risposta alle istanze emergenti, ma ancor più come strumento di rafforzamento dei diritti e degli interessi della collettività locale; a tal fine è necessario pervenire all’impostazione di un sistema integrato e di sicurezza urbana, quale nuovo modello gestionale in grado di affiancarsi ai necessari interventi per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica da parte delle Forze dell’Ordine; è fondamentale aumentare gli strumenti di controllo del territorio delle Forze di Polizia anche al fine di favorire una maggiore tempestività di intervento; è sempre opportuno concentrare gli sforzi al fine necessario di prevenire e contenere la commissione dei reati e dei fenomeni criminali più gravi o che ingenerano maggiore insicurezza tra la popolazione anche attraverso il rafforzamento del controllo del territorio; il 26 giugno 2018 è stato sottoscritto il Patto per l’attuazione della Sicurezza urbana tra Prefettura e Comune di Roccastrada; CONSIDERATO CHE - con nota n. 10230 in data 20 febbraio 2019 il Sindaco del Comune di Roccastrada ha manifestato l’intento di aderire al progetto “Controllo di Vicinato” da avviare in via sperimentale nelle sottoelencate zone: 1.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 40O 40O Albinia Cavalieri Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 40O (Albinia Cavalieri) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albinia Cavalieri: 06:45 (2) Albinia Cavalieri: 13:30 (3) Albinia Sud: 06:25 (4) Capalbio: 14:11 (5) Grosseto F.S.: 07:10 (6) Orbetello Stazione FS: 13:30 (7) Pescia Romana: 14:11 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 40O più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 40O Direzione: Albinia Cavalieri Orari della linea bus 40O 22 fermate Orari di partenza verso Albinia Cavalieri: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:45 martedì 06:45 Pescia Romana 12/15 Piazza delle mimose, Montalto Di Castro mercoledì 06:45 Ponte Tre Occhi giovedì 06:45 SS 1 Km 130+310 venerdì 06:45 sabato 06:45 Capalbio Stazione FS Bivio domenica Non in servizio Capalbio Stazione FS Piazza Aldo Moro, Capalbio Capalbio Stazione FS Bivio Informazioni sulla linea bus 40O SS 1 Km 131+950 Direzione: Albinia Cavalieri Fermate: 22 Nunziatella Durata del tragitto: 49 min La linea in sintesi: Pescia Romana, Ponte Tre Occhi, Monte Alzato SS 1 Km 130+310, Capalbio Stazione FS Bivio, Capalbio Stazione FS, Capalbio Stazione FS Bivio, SS La Torba 1 Km 131+950, Nunziatella, Monte Alzato, La Torba, Giardino, Ansedonia Seconda, Pitorsino, Torre Vecchia, Orbetello Sipe-Nobel, Le Grotte, Quattro Giardino Strade, Cavalcavia, Oasi W.W.F., Albinia Sud, Albinia Aldi, Albinia Cavalieri Ansedonia Seconda Pitorsino Torre Vecchia Orbetello Sipe-Nobel Le Grotte Quattro Strade Cavalcavia Oasi W.W.F.
    [Show full text]
  • Southern Tuscany
    © Lonely Planet SOUTHERN TUSCANY 3 PERFECT DAYS DAY 1 // MEDIEVAL ELBOW ROOM Although lacking in eye-popping sights, the atmospheric and compelling historic centres of Grosseto ( p220 ) and Massa Marittima ( p222 ) off er one of the rarest ameni- ties in Tuscany: personal space. Well guarded from extraneous vehicle traffi c, both are prime spots for the passeggiata (traditional evening stroll), and with tour buses roaring to higher-profi le cities up north, your quiet sit-down and medieval reverie on the steps of the respective cathedrals will be nigh undisturbed. Respectable museums and select eating options make either city worthy of a sleepover. DAY 2 // A COASTAL CALL The southern coast is relatively serene area, Monte Argentario in high season notwith- standing. All the nature and exercise you need can be found within Parco Regionale della Maremma ( p225 ). The towns of Orbetello ( p226 ), Porto Santo Stefano ( p226 ) and Porto Ercole ( p227 ) cumulatively contain seaside diversions, narrow lanes, outstanding eating and calf-blasting climbs to tenaciously located forts. The latter two bookend the some- times dangerously overcrowded Via Panoramica, a circular route off ering coastal views. DAY 3 // AN ETRUSCAN TOUR A number of arresting Etruscan sites pepper Tuscany’s southern extent. The extensive walls, foundations and roads at Roselle ( p220 ) are well worth the detour, and Satur- nia ( p229 ) and the Ghiaccio Forte abitato Etrusco ( p229 ) are powerful draws, but the strongest cluster of sites is in the area around Pitigliano, Sovana and Sorano ( p230 ). There you can explore extensive tombs ( p232 ), vie cave (sunken roads; p232 ) and even the Vitozza rock caves ( p232 ), fi rst inhabited in prehistoric times.
    [Show full text]