L'essenza Del TUFO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
STI Powerpoint Template 20.11.2016
Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Natural Luxury – Rekindled! [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Located next to the famous natural springs of Saturnia in Tuscany, Saturnia Travertini Italia is one of the largest travertine quarries in Italy. We produce high quality travertine for supply to clients around the world. Our stone is certified having passed all industry tests of quality and is compliant with all the physical and technical construction requirements, as well as being certified to 48 cycles of frost resistance. Our Company • sells directly to the client, allowing us to offer wholesale price • offers special payment conditions to buyers • provides facilities for ordering direct from the quarry. • provides free samples for exhibition stands or sales office. • produces blocks and slabs with maximum dimensions of 2500 x 1500 as well as tiles of any size and thickness • can carry out installation and train our customer's construction crews on how to work with our stone [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Quarry Overview Area of 38 hectares Reservoir of 3.500.000 m3 Current production capacity 15 000 m2 / month [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 Thanks to its natural and precious aspect, with nuances ranging from cream to the most charming tones of beige, km 2- 58014 Montemerano Tel. -
Name: Sovana Rosso Farm: Cencini Area of Production: Marsiliana
Name: Sovana Rosso Farm: Cencini Area of production: Marsiliana-Guinzoni Manciano Year: 2009 Denomination: Red Doc Sovana Quantity produced: 10.000 0,750ml Bordoleses Grapes: Sangiovese, Cabernet-Sauvignon, in the proportions established by the disciplinary one Altitude / Exposure: 150mt Slms, Northwest Characteristics: Alcoholic gradation 13% Vol Composition Land: Clayey Geographical aspect Place Marsiliana-Guinzoni Manciano (Gr), hilly zone, altitude of 150mt Slms, that contributes to a rapid and complete maturation of the grapes, that they bring an intensity elevated polifenolica. Atmosfere typical of the Maremma Tuscany, warm dry land, mild, few summer rains, moderate breeze coming from the near Tyrrhenian Sea. The Vineyards Currently the vineyards occupy a business surface of 4,5 it has, exposed northwestern. The mineral composition of the clayey-warm ground, confers to the wine it structures solid and good fineness. The form of breeding is cord speronato with sixth of plant 3x1. The surrender and' 80 Qls /ha. The Vintage The harvest of the red grapes happens between the 20 of September and on October 20, after an accurate selection of the grapes, exclusively manual, you abandons in cassettes from 10Kg with which are transported to the wine cellar, so that to make sure the greatest integrity possible of the grapes. The vinification After the harvest grape arrives in the business wine cellar, the clusters come to remove the rasps and envoys to ferment in the tubs of cement from 40 Qts with manual fulling, constant temperature. The period of fermentation / maceration is of 18-21 days to a temperature checked among 25°-28°C. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze. -
Our Tourist Guide
MY // F L O R E N C E - ISSUE N. 1 MALL M A G A Z I N E Travelling is an art. It must be done in comfort, with passion, with love TIZIANO TERZANI ETERNAL CHARM FLORENCE AND THE CHIANTI THE DRAW OF THE SEA SANREMO PRINCIPALITY OF MONACO THEN AS NOW FESTIVAL OF ITALIAN POP MUSIC GOURMET STOP TASTE TRAILS I T I N E R A R Y The Medici Chapels are the mausoleum A UNESCO World Heritage Site, of the Medici family, and they contain Florence - or Florentia, as it was masterworks of sculpture originally named - lies in a natural by Michelangelo. Stepping inside amphitheatre, hemmed in by hills on the resting place of the Medici is like three sides and bisected by the River diving right into the past. Arno. It was the cradle of the Renaissance and is universally recognised as one of the most beautiful cities in the world. 2 T o s c a n a The best way to admire the cathedral’s dome, the work of Filippo Brunelleschi, is to climb its 463 steps, a route which takes you face-to-face with the beautiful frescoes on the inside it, painted by Giorgio Vasari. But the true rush comes when you are outside, 92 metres up. Admiring Florence from high, with Giotto’s bell tower standing in front of you. Shivers! 3 I T I N E R A R Y Little rain, gentle breezes, a mild climate with an average of 2,900 hours of sun every year: the cities on the French and Ligurian rivieras are Offshore of the French Europe’s warmest in winter, and Ligurian Rivieras, at a latitude of 42° North. -
Varianti Che Interessano Ambiti O Elementi Significativi Del Territorio
COMUNE DI MANCIANO PROVINCIA DI GROSSETO Settore URBANISTICA E EDILIZIA PRIVATA Responsabile : Arch. Fabio Detti VARIANTE AL PIANO OPERATIVO ARTT.17, 18, 19 L.R.65/2014 OGGETTO:L.R.65/2014 “AVVIO DEL PROCEDIMENTO di variante ai sensi dell’art.17 della L.R.65/2014 Reinserimento per aggiornamento di studi idraulici di 3 lotti E,F,G nella UTOE di Marsiliana (adottati nel Piano Operativo e successivamente stralciati per motivi di compatibilità idraulica) elaborato: Documento Preliminare LRT 10/10 Progettista: IL SINDACO: Dott. Arch. Fabio Detti Mirco Morini Collaboratori: Dott. Fabio Alesini (Cartografia) L’ASSESSORE P.I. Valter Vincio ALL’URBANISTICA P.I. Gianni Gabrielli Luca Pallini DATA: Settembre 2020 responsabile del procedimento: Arch. FABIO DETTI 1 OGGETTO:L.R.65/2014 “ADOZIONE di variante ai sensi dell’art.17 della L.R.65/2014” Reinserimento per aggiornamento di studi idraulici di 3 lotti E,F,G nella UTOE di Marsiliana (adottati nel Piano Operativo e successivamente stralciati per motivi di compatibilità idraulica) VALUTAZIONE AI SENSI DELLA Legge n°152/2006 e ss.mm.ii. DOCUMENTO PRELIMINARE ai sensi dell’art 15, 22, 23 LRT 10/10 PREMESSA La presente Variante riguarda i principi del Piano Operativo e la natura di alcune porzioni di territorio urbanizzato come definito dall’art. 224 comprese nel Piano Operativo . Dal punto di vista procedurale la Variante rientra nel combinato disposto degli artt.17,18,19 della L.R. 65/2014 In tale proposta di variante si tiene conto delle esigenze dell’Amministrazione Comunale seguite alla definitiva approvazione del Piano Operativo e alla definitiva conformazione di questo al Pit. -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22 -
Festa Della Toscana 2006 Supplemento Al Periodico FARE N
____A5.qxp 13/11/2006 15.54 Pagina 1 PROVINCIA DI GROSSETO Festa della Toscana 2006 Supplemento al periodico FARE n. 3 - 2006 VOLONTARIATO,VOLONTARIATO, PERCORSIPERCORSI DIDI LIBERTÀLIBERTÀ ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 2 Supplemento al periodico Fare n.3 - 2006 SOMMARIO FESTA DELLA TOSCANA 2006 “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ” PROVINCIA DI GROSSETO 03 CLAUDIO MARTINI Festa della Toscana 2006 Direttore Responsabile IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO Lina Senserini E CULTURALE 04 LIO SGHEGGI Redazione testi Deborah Santini ALLUVIONE DEL 1966: Impaginazione UNA GARA DI SOLIDARIETÀ MN Srl 05 RICCARDO NENCINI Foto Agenzia BF Archivio della Provincia di Grosseto IL VOLONTARIATO: LA MASSIMA ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ SOLIDALE Stampa - Tipografia 06 MASSIMO BORGHI Tipografia Litografia Spoletina Del Gallo Editore Via G. Marconi, 115 - 06049 Spoleto (Pg) Provincia di Grosseto PROGRAMMA DELLA PROVINCIA Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto 07 Telefono 0564 484282 - Fax 0564 484323 www.provincia.grosseto.it email: [email protected] 09 PROGRAMMA DEI COMUNI Spedizione in abbonamento postale Iscrizione al Tribunale di Grosseto n.1/98 ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 4 03 CLAUDIO MARTINI LIO SCHEGGI 04 Presidente della Regione Toscana Presidente della Provincia di Grosseto FESTA DELLA TOSCANA 2006 IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO E CULTURALE “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ” Siamo stati i primi, ben 220 anni fa, ad abolire la pena di Quest’anno c’è un motivo in più per celebrare la Festa della morte e di tortura. Era il 30 Novembre 1786, il Granduca di Toscana, che il Consiglio regionale ha deciso di dedicare alle Toscana Pietro Leopoldo di Lorena con una storica decisione esperienze d’eccellenza del volontariato, ricordando affermò che la nostra regione rifiuta la logica della giustizia l’esperienza dei tanti che scesero in campo per contrastare gli amministrata attraverso la violenza, la tortura, la morte. -
6. Petronio Di Stefano Pandolfi Salari.Indd
Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 38, 2014 Geologia Paleontologia Preistoria: 103-116 The Late Pleistocene mammal fauna from Montemerano - Manciano (Grosseto, central Italy) CARMELO PETRONIO*, GIUSEPPE DI STEFANO*, LUCA PANDOLFI**, LEONARDO SALARI* *Dipartimento di Scienze della Terra, “Sapienza” Università di Roma **Dipartimento di Scienze Geologiche, Università degli Studi Roma Tre Abstract The Late Pleistocene mammal fauna from Montemerano – Manciano (Grosseto, central Italy) – Several fossil mammal remains have been recovered in a karst cavity near Montemerano (Manciano, Grosseto, Central Italy). The cavity was developed in the upper travertine deposits outcropping in the area and chronologically referred to a time span between the late Middle and the Late Pleistocene. The paleontological analysis of the mammal remains allows to recognize different taxa as Panthera spelaea, Canis lupus, Stephanorhi- nus cf. S. hemitoechus, Equus ferus, Sus scrofa, Bison sp., Bos primigenius, Megaloceros giganteus, Cervus elaphus, Dama dama and some coprolites of Hyaenidae. However, only the occurrence of an evolved form of Dama dama in the assemblage provides useful biochronological information. The fallow deer is represented by several remains, in particular by a fragmentary mandible with the molars. The mandible shows morphological and morphometrical features closer to the Late Pleistocene populations of the fallow deer than to the archaic Dama clactoniana and D. dama tiberina. The evolved forms of the fallow deer were typical and abundant during the early Late Pleistocene. Nevertheless, they were very rare during the late Late Pleistocene and became extinct in Italy during the Last Glacial Maximum, probably due to the climate changes. Finally, a preliminary analysis of the sediment including the mammal remains shows a significant decrease of the volcanic elements coming from the Vulsino Volcanic District (VVD). -
Legenda Bomtrou Leincoi Ndai Sotto
Case Busti Case Carli Fornacette S.S. Tosco Romagnola (N. 67) Case Landi Case Minuti Podere la Certosa Case Fornacette Case Golena Case Cateratte Madonnina dei Malloggi Ferrucci Case Gorini S.S. N. 67 S.S. Tosco Romagnola I Pardossi Pontedera Podere Soldano Podere Favella Case Ceccanti Case Angiolini Fornace Villa Vallicelle Capannone Le Prunicce Case Belvedere Le Quadrelle I Casini Case Martinelli Podere Nuovo Case Muraccio Case Buffalini Case Bolsetti Ospedale La Rotta Fossovecchio Case Curigliane Case Gelsi Podere Plinio e Catone Tiro a segno Il Casotto Ponte Pollino Le Cantine Case Bercino Badia Montevisi Le Capannacce Il Pino Podere Cimitero Case Lazzerone Podere Colline Badiola Case Capponi Case Castelli Podere Ponente Le Fontecchie Rio dei Ronchi Rio Filetto Case Falce Case Sabatini Case Bientinese Panicucci La Castellina inf.e Case Petriccio Podere Bastia Fosso Rotina Le Sodole Torre del Vignole Ponte Viarello Case Giani Podere S. Lucia Case TrFaivuamrdea Era Case Poggio al Vento inf.e Podere Chirichello Podere delle Tagliate Podere Giardino La Castellina sup.e Case Marchetti Il Marinaro Il Romito Case Poggio al Vento sup.e Rio di Tanaia Madonna dei Braccini Case Menacci Case Cincinnato Casella del Preposto Podere S. Lucia Case Cerretello Case Trigino Podere di Vardallo Podere le Poste Bertolli Sbiado Case Rubiano Case S. Biagio Podere Scopeto Case Paduletto Podere Pineta Podere Casanuova Podere Curigliane Casavecchia Case Meleto S. Lucia La Porzio Podere Giardino Rotina Cartiera Pagna Case Marchevoli Podere Roma Rio Padule Case Salvadori Rio di Gello Castellina Il Dainello Podere del Bigio Case Fontanelle Podere dell'Olmo Case la Vigna Il Cocomero Case Borra Cotona Case Vallicella Fattoria Gaddi Case Rossa Il Dissodato Case Cerreto Podere la Rotina Case Val di Cava Podere del Quercione Ricavo S.