____A5.qxp 13/11/2006 15.54 Pagina 1

PROVINCIA DI Festa della Toscana 2006 Supplemento al periodico FARE n. 3 - 2006

VOLONTARIATO,VOLONTARIATO, PERCORSIPERCORSI DIDI LIBERTÀLIBERTÀ ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 2

Supplemento al periodico Fare n.3 - 2006 SOMMARIO

FESTA DELLA TOSCANA 2006 “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ” PROVINCIA DI GROSSETO 03 CLAUDIO MARTINI Festa della Toscana 2006

Direttore Responsabile IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO Lina Senserini E CULTURALE 04 LIO SGHEGGI

Redazione testi Deborah Santini

ALLUVIONE DEL 1966: Impaginazione UNA GARA DI SOLIDARIETÀ MN Srl 05 RICCARDO NENCINI

Foto Agenzia BF Archivio della Provincia di Grosseto IL VOLONTARIATO: LA MASSIMA ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ SOLIDALE Stampa - Tipografia 06 MASSIMO BORGHI Tipografia Litografia Spoletina Del Gallo Editore Via G. Marconi, 115 - 06049 Spoleto (Pg)

Provincia di Grosseto PROGRAMMA DELLA PROVINCIA Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto 07 Telefono 0564 484282 - Fax 0564 484323 www.provincia.grosseto.it email: [email protected]

09 PROGRAMMA DEI COMUNI

Spedizione in abbonamento postale Iscrizione al Tribunale di Grosseto n.1/98 ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 4

03 CLAUDIO MARTINI LIO SCHEGGI 04 Presidente della Regione Toscana Presidente della Provincia di Grosseto

FESTA DELLA TOSCANA 2006 IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO E CULTURALE “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ”

Siamo stati i primi, ben 220 anni fa, ad abolire la pena di Quest’anno c’è un motivo in più per celebrare la Festa della morte e di tortura. Era il 30 Novembre 1786, il Granduca di Toscana, che il Consiglio regionale ha deciso di dedicare alle Toscana Pietro Leopoldo di Lorena con una storica decisione esperienze d’eccellenza del volontariato, ricordando affermò che la nostra regione rifiuta la logica della giustizia l’esperienza dei tanti che scesero in campo per contrastare gli amministrata attraverso la violenza, la tortura, la morte. Fu effetti dell’alluvione del 1966. una decisione di grande civiltà; dalla Toscana si aprì una fase nuova nella storia della giustizia ma anche nella concezione Nel novembre di quell’anno, anche la città di Grosseto fu del rapporto tra potere ed individuo, un percorso che colpita da un’alluvione devastante. Un evento al quale i potremo considerare concluso solo quando la pena di morte sarà rifiutata in tutto il mondo, anche in grossetani - così come i fiorentini, che ebbero la stessa sorte - seppero reagire attingendo a quelle quei 76 paesi che ancora la mantengono in vigore. risorse che una comunità sa trovare solo nei momenti più difficili.

Quella decisione di Pietro Leopoldo vorremmo che fosse un punto d’orgoglio, ma anche un elemento In quei frangenti, la solidarietà fra persone e il lavoro tenace dei volontari ebbero la meglio sulle profondo di identità per tutti i toscani. Per questo nel 2000 abbiamo istituito, per il 30 di Novembre, la devastazioni materiali e psicologiche che la natura seppe infliggere agli uomini e alle cose. A Festa della Toscana, una giornata nella quale non solo celebrare la “svolta” del 1786, ma anche quarant’anni di distanza, la Festa della Toscana diventa occasione per riflettere sull’essenza vera del aggiornare e rilanciare l’impegno per una società rispettosa dei diritti umani, solidale, giusta. volontariato, e per comprendere quanto l’associazionismo fra persone - basato sulla prestazione d’opera disinteressata - sia cambiata in questo lungo lasso di tempo per meglio rispondere alle Il tema della festa di quest’anno è quello del volontariato. Abbiamo scelto di dedicare la festa a tutti esigenze della nostra società. quelli, e sono tantissimi in Toscana, che si impegnano in questa attività, perché svolgono una funzione fondamentale, in particolare in una società come la nostra, per garantire a tutti, e in particolare a coloro Proprio nell’esperienza traumatica dell’alluvione si può dire che si forgiò il primo nucleo della moderna che si trovano in maggiori difficoltà, il diritto alla vita, ad una vita dignitosa. Oggi che la società è Protezione civile, la cui organizzazione operativa verte oggi in buona parte sul lavoro prezioso delle sempre più frammentata, emergono anche da noi nuove sacche di bisogno e allo stesso tempo il associazioni di volontariato. sistema pubblico di protezione sociale non riesce ad assicurare un livello adeguato di tutele, il volontariato rappresenta un alleato indispensabile per la costruzione e il funzionamento di un L’eccellenza nel volontariato, quindi, come metafora di una comunità che si sforza di raggiungere efficiente sistema di welfare. Il volontariato è una rete straordinaria di costruzione di capitale sociale, obiettivi ambiziosi, in una logica mutualistica, al servizio della collettività e nella consapevolezza che rappresenta il rifiuto di una società individualizzata, nella quale ciascuno è solo. E il capitale sociale, il la cooperazione fra tanti può portare a traguardi che ai singoli rimarrebbero preclusi. sistema di relazioni e legami di fiducia, è uno degli elementi strategici non solo per la qualità della vita, ma anche per lo sviluppo economico e per la coesione sociale di una comunità. Non è un caso se il Questo messaggio, d’altronde, è coerente con lo spirito che anima la Festa della Toscana, istituita nel titolo che abbiamo dato alle iniziative nell’ambito della Festa della Toscana è “Volontariato, percorsi di 2001 per celebrare l’abolizione della pena di morte, sancita per decreto nel 1786 da Pietro Leopoldo di libertà”. Anzi, questa espressione racchiude una concezione forte della società, quasi una visione del Lorena, granduca di Toscana. Quella decisione, figlia della cultura illuminista che in quegli anni si mondo, che noi vogliamo trasmettere, intorno alla parola “libertà”. Per libertà si può intendere il non diffondeva in Europa, fu la prima del suo genere ad essere presa dal sovrano di uno Stato europeo, e avere impegni, legami, obblighi; si può chiamare libertà il disinteresse, il rifiuto di occuparsi di ciò che costituì uno degli atti fondanti dell’identità civica, laica e tollerante che ha caratterizzato la Toscana fino ci circonda, il vivere la vita individualmente, curando solo ciascuno i propri affari. Noi, invece, siamo ai giorni nostri. convinti che sia più libero colui che è interessato a tutto ciò che lo circonda, che prova a comprenderlo e, magari, se necessario, a cambiarlo. L’attività di volontariato è uno dei modi per rendere il mondo più L’omaggio al volontariato dell’odierna Festa della Toscana s’inserisce in questo filone civico e culturale, giusto, per fare la propria parte ed essere più liberi. Lo diceva Giorgio Gaber in una bellissima canzone: debitore all’idea illuminista dell’emancipazione degli uomini.

La libertà non è star sopra un albero, / non è neanche avere un'opinione, / la libertà non è uno spazio libero, / libertà è partecipazione. ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 6

05 RICCARDO NENCINI MASSIMO BORGHI 06 Presidente del Consiglio Regionale Presidente del Consiglio Provinciale

ALLUVIONE DEL 1966: IL VOLONTARIATO: LA MASSIMA ESPRESSIONE UNA GARA DI SOLIDARIETÀ DI UNA COMUNITÀ SOLIDALE

Impossibile dimenticare. L’alluvione del 1966, che fa da La Festa della Toscana 2006 affronta il Volontariato, tema memoria e riferimento al tema del Volontariato scelto per la estremamente interessante, anche se di una certa difficoltà. Festa della Toscana 2006, fu anche un esempio di quella Definire che cosa sia il Volontariato non è per nulla facile, straordinaria gara di solidarietà che coinvolse la nostra gente, perché ne esistono varie forme, perché non tutto il le istituzioni, le organizzazioni di assistenza, le centinaia di Volontariato è uguale, perché non esiste il Volontariato con la giovani e meno giovani venuti da tutta Italia e dall’estero per “V” maiuscola da confrontare con un presunto volontariato dare una mano a chi, avendo perduto tutto, o quasi tutto, con la “v” minuscola. tentava di risollevarsi. Se partiamo dal presupposto che è la massima espressione della cultura della solidarietà e che Firenze fu la città che per la sua storia, le sue opere d’arte, le dimensioni del disastro (decine di vittime, contribuisce alla formazione dell’uomo solidale e del cittadino responsabile, una sorta di positivo 5 mila famiglie senza tetto, centinaia di miliardi di danni, opere d’arte semidistrutte) colpì interscambio all’interno della società, definire il Volontariato appare cosa semplice. A mio maggiormente l’immaginario di tutto il mondo. Ma anche tanta altra parte della nostra regione non fu modestissimo parere, e qui la penso come don Luigi Ciotti, se il Volontariato è solidarietà allora risparmiata. A Grosseto, quando l’Ombrone ruppe gli argini, la città fu allagata completamente e solidarietà e legalità sono il proseguimento della giustizia, e senza giustizia e affermazione dei diritti rimase isolata. L’acqua raggiunse i tre metri e mezzo di altezza nelle zone centrali, con la gente rifugiata non vi è una società solidale. Personalmente credo nell’utopia della fine del Volontariato, perché la sui tetti e le campagne tutte intorno sommerse, le case isolate. Un disastro dal quale emersero le solidarietà deve essere la norma e non un’eccezione. La massima espressione di civiltà è rappresentata irrinunciabili dimensioni di dono, di solidarietà umana, di nuova linfa organizzatrice del Volontariato. I dalla società solidale, dove c’è bisogno di tutti per cambiare la realtà e tutti vi concorrono con un fine toscani dettero un esempio di cittadinanza responsabile, capace di sperimentare insieme alle ambizioso e, allo stesso tempo, molto semplice: rimettere la persona al centro di tutto, ridare anima istituzioni, ai loro comuni, alle loro province, nuove forme di assistenza e di solidarietà. Il Volontariato alle nostre città, pretendere politiche che diano un senso alla vita. come una vera miniera di valori, di energie, in grado di innovare e progettare, perfino di rivitalizzare le stesse istituzioni. E, infatti, la nostra attuale Protezione civile nacque dal loro esempio e in quei giorni. Per capire quello che ci succede intorno dobbiamo non solo essere solidali, ma anche “analfabeti” e quindi usare quotidianamente le nostre intelligenze per conoscere i nuovi bisogni, le nuove criticità, le Oggi che la società organizzata sembra quasi non capire le tante forme di marginalità ed esclusione nuove emarginazioni, e per poi poter intervenire. Questo vale per tutti, anche per i volontari e per le sociale che la sconvolgono, il ruolo del volontariato diventa ancora più centrale, quasi una sponda loro associazioni, in qualunque campo operino. ineludibile per progettare e realizzare nuovi strumenti di gestione e di welfare. Guardando al panorama delle esperienze che si vanno consolidando, non possiamo non rimarcare che al centro del Il Volontariato vive una grande dimensione etica, etica intesa come ricerca dell’autenticamente umano, nostro sentire c’è la consapevolezza che ogni bisogno umano, se condiviso e accolto da altri uomini e etica intesa come corresponsabilità degli uni verso gli altri, etica intesa come affermazione del ciò che donne, accresce il potenziale di ogni società, il suo valore di fondo, la chiave di un autentico progresso. si è rispetto al ciò che si ha. Quando lo stupore, la sorpresa, la gioia del darsi agli altri non colpisce più, Questa ‘’dinamica’’ di donare ad altri fa di ogni persona anche una risorsa, anzi un pilastro della allora dobbiamo fermarci e fare una profonda riflessione, perché anche il Volontariato può divenire un convivenza civile. mestiere, quindi serve, a mio avviso, una formazione permanente anche per i volontari, che metta a disposizione gli strumenti adatti a capire i mutamenti che sono intorno a noi e che incidono anche È questa immagine di società solidale, perno di ogni cittadinanza matura, che abbiamo posto al centro dentro di noi. della Festa della Toscana 2006. Sappiamo di essere legati a questi valori, consolidando un’identità di responsabilità sociale figlia della nostra storia e pietra angolare del nostro futuro. Io, laico, vorrei chiudere questo mio breve intervento con le parole di Papa Paolo VI “La politica è l’espressione più alta di volontariato” per ribadire che non abbiamo bisogno che la politica si impossessi del Volontariato ma che oggi più che mai c’è bisogno della politica che dia senso alla vita, che guardi all’uomo come fondamento delle leggi e lo riporti veramente al centro della società.

Un abbraccio con tutto il cuore a tutti i volontari, in qualunque campo e settore operino. ____A5.qxp 13/11/2006 15.56 Pagina 8

07 PROGRAMMA DELLA PROVINCIA

Martedì 28 novembre Inaugurazione della Festa della Toscana Ore 15.00 - Concerto degli alunni della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” di Grosseto – Duomo di Grosseto. Ore 15.30 - Apertura delle iniziative – piazza Dante Alighieri. Ad aprire l’inaugurazione della Festa sarà Riccardo Nencini, presidente del Consiglio della Regione Toscana. Parteciperanno, inoltre, autorità provinciali e regionali. Durante l’inaugurazione saranno consegnate gratuitamente delle cartoline in ricordo dell’alluvione del 1966 e, appositamente per questa iniziativa, è stato realizzato l’annullo filatelico di un francobollo. Martedì 28 novembre / Domenica 3 dicembre L’alluvione del 1966 - il volontariato Orario continuato - Mostra organizzata dalla Provincia in collaborazione con le Presidenze dei Consigli della Regione Toscana e del Comune di Grosseto. Esposizione di immagini ed articoli che raffigurano o raccontano alcuni atti di solidarietà avvenuti durante l’alluvione di Grosseto, nel 1966. Esposizione, inoltre, di mezzi di soccorso utilizzati nei giorni dell’alluvione – piazza Dante Alighieri. Martedì 28 novembre / Domenica 3 dicembre Ore 10.00 / 12.00 / 15.00 / 17.00 - Apertura al pubblico della Sala operativa della Protezione civile della Provincia di Grosseto con visite guidate (prenotazioni: tenda della Protezione Civile allestita in occasione della mostra in piazza Danta Alighieri). Martedì 28 novembre / Sabato 2 dicembre Dalle ore 9.00 alle 19.00 - Esposizione degli elaborati grafici del liceo artistico “Pietro Aldi” e della scuola media inferiore “Dante Alighieri” di Grosseto sul tema dell’iniziativa – Palazzo della Provincia, piazza Dante Alighieri. Martedì 28 novembre Ore 9.30 - Incontro sul ricordo dell’alluvione, durante il quale alcuni esponenti delle organizzazioni che aiutarono la popolazione grossetana racconteranno, anche attarverso la proiezione di alcune immagini dell’epoca, la loro esperienza – Palazzo della Provincia, piazza Dante Alighieri. Venerdì 1 dicembre Ore 10.00 - Consiglio solenne: seduta consiliare sul tema della Festa della Toscana 2006 con premiazione dei vincitori del concorso tra le classi terze delle scuole secondarie di primo grado della provincia sul tema “Il volontariato offre ad ogni individuo l’opportunità di interagire con gli altri e con l’ambiente, facendo emergere la parte migliore di noi” – Palazzo della Provincia, piazza Dante Alighieri.

Foto Agenzia BF ____A5.qxp 13/11/2006 15.56 Pagina 10

associazioni umanitarie o nel mondo del PROGRAMMA DEI COMUNI volontariato e con i genitori di alunni stranieri. 09 Martedì 28 novembre Giornata dedicata, in tutte le scuole primarie e medie, ad una riflessione sull’origine della Festa della Toscana e sull’argomento scelto quest’anno. Martedì 28 e mercoledì 29 novembre Giovedì 30 novembre Partecipazione degli alunni ai Consigli comunali di Civitella , Campagnatico e Cinigiano, Ore 15.30 - Consiglio comunale straordinario e premiazione del concorso, aperto a tutte le scuole, sul tema del volontariato. convocati in occasione della Festa. Premiazione delle associazioni di volontariato attive sul territorio: Avis, Confraternita, Croce rossa, Pro loco Venerdì 22 dicembre Campagnatico, Vigili del fuoco, Associazione festeggiamenti , Associazione folkloristica , Associazione Tempo libero - Sala consiliare. “La scuola incontra gli anziani”: spettacolo Ore 20.00 Buffet musicale degli alunni delle scuole primarie e medie, con consegna agli anziani del Comune di Ore 21.00 Concerto Civitella Paganico di decorazioni natalizie CAPALBIO preparate dagli alunni. Venerdì 24 novembre Gennaio - marzo Fino alle ore 17.00 - Mercatino del volontariato realizzato dai ragazzi dell’istituto comprensivo di Capalbio - Sala Tirreno Interventi a scuola di persone impegnate nel a . mondo del volontariato. Domenica 26 novembre Marzo - aprile Ore 10.30 - Presentazione, da parte del professor Paolo Vanni del libro “1° Convegno di storia della medicina e della Croce Incontro degli alunni delle scuole medie con uno rossa in Maremma” - Editrice Innocenti. Saranno presenti: Corsi, Tamburro, Calabretta e il Comune di Grosseto - Sala scrittore straniero nell’ambito delle iniziative polifunzionale ex cinema Tirreno. “Scrittori di pace”. Maggio Ore 12.00 - Pranzo Mostra itinerante, nei vari plessi scolastici, dei lavori prodotti dagli alunni nel corso di tutto l’anno scolastico. Ore 15.00 - Conferenza sulle associazioni del volontariato e sul loro ruolo nella provincia di Grosseto e nel comune di Capalbio. Venerdì 1 giugno Ore 15.30 - Riconoscimento alle associazioni di volontariato che operano sul territorio: Comitato Croce rossa italiana, Avis, “Riflessioni sulla Costituzione: i giovani costruttori di un mondo di pace”: manifestazione degli alunni della scuola Caritas, Associazione di Protezione civile “La Racchetta”. media in collaborazione con il Comune di Civitella Paganico - piazza del Leccio, Paganico. Ore 16.30 - Concerto di pianoforte diretto dal Maestro Darràs - Sala polifunzionale del Centro civico “Resta Pallavicino”. COMUNITÀ MONTANA AMIATA GROSSETANO Da lunedì 27 novembre (Comuni di Arcidosso, Casteldelpiano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano) Giovedì 30 novembre Apertura mostra lunedì 27 alle ore 10.00 - Mostra fotografica realizzata dagli alunni delle scuole elementari dell’istituto comprensivo di Capalbio - Sede del Comune. Ore 9.30 - Presentazione del programma, elaborato a livello comprensoriale, “Nel volontariato... esserci!”. Tale presentazione si terrà nel corso di una seduta dei Consigli comunali di tutto il territorio della Comunità montana - Sala Cred, Comunità Martedì 28 novembre Montana Amiata grossetano, località San Lorenzo 19, Arcidosso. Presentazione del libro “Il volontariato...un tempo per crescere”, scritto dai ragazzi della scuola media. “Conoscere e collaborare con le associazioni di volontariato”: Mercoledì 29 novembre l’intervento, rivolto agli studenti che hanno raggiunto la maggiore età, propone un percorso attraverso il quale Ore 10.30 - Giornata della festa dei nonni “I volontari del sorriso”- Centro civico “Resta Pallavicino”. sensibilizzare i ragazzi sulle attività delle associazioni che operano sul territorio. CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Incontri negli istituti d’istruzione del secondo ciclo: Mercoledì 29 novembre · sabato 2 dicembre, ore 10.30 - Casteldelpiano · sabato 16 dicembre, ore 10.30 - Arcidosso Ore 9.00 - Consiglio comunale · giovedì 21 dicembre, ore 10.30 - Santa Fiora Ore 11.30 - Premiazione degli elaborati, grafici e letterari sul tema del volontariato, realizzati dai ragazzi delle scuole Visita alla Sala operativa provinciale della Protezione civile a Grosseto: medie, elementari e scuola materna. · sabato 13 gennaio, ore 10.00 Ore 16.00 - Tavola rotonda sul tema del volontariato nei suoi aspetti sociali, culturali e ambientali, con i rappresentanti delle · sabato 20 gennaio, ore 10.00 associazioni di volontariato operanti sul territorio. · sabato 27 gennaio, ore 10.00 Visita alle sedi delle associazioni che operano nel pronto intervento: Ore 17.00 - Intervento di un professore universitario, esperto nel settore, sul tema “L’evoluzione socio-culturale e storica · sabato 10 febbraio, ore 10.00 - Arcidosso nella Maremma Toscana” - Dibattito. · sabato 17 Febbraio, ore 10.00 - Cinigiano Ore 18 .00 - Concerto di canto corale - Mozart. · sabato 24 febbraio, ore 10.00 - Roccalbegna Ore 19.00 - Coffee Break - Auditorium scuole medie , viale Kennedy. Centro trasfusionale dell’Avis all’Unità Operativa di Casteldelpiano: CIVITELLA PAGANICO · giovedì 25 gennaio, ore 11.00 · giovedì 22 febbraio, ore 11.00 Martedì 28 novembre · giovedì 29 marzo, ore 11.00 Ore 10.00 - Consiglio comunale in seduta straordinaria con “Fare cultura sull’Amiata”: presentazione della pubblicazione “Paganico 1580-1747. L’età del censimento delle associazioni di volontariato culturale, mappatura delle attività svolte, dei servizi prestati, delle forme marchesato”. Alla seduta interverranno i rappresentanti delle di accesso e di partecipazione dei cittadini e dei giovani alle associazioni. Realizzazione di una pubblicazione finale per associazioni di volontariato del territorio e gli alunni della scuola le scuole e presentazione dei risultati in un convegno. Il censimento comprende il periodo dal 30 novembre al 28 media “Tozzi” di Paganico sul tema “volontariato” - Aula magna febbraio; la pubblicazione è prevista per marzo; il convegno, invece, si svolgerà il 31 maggio, ore 17, nel Salone del della scuola media “Tozzi”, via Malavolti, 31. Popolo del Comune di Santa Fiora. Istituto comprensivo di Civitella Paganico “Il Gioco Infinito”: (scuole primarie e secondarie del plesso) festival dello sport itinerante nel territorio della Comunità montana, un momento di confronto (proposto alle attività didattiche per fornire agli allievi la graduale associazioni sportive, agli studenti e agli insegnanti delle scuole primarie e a figure professionali che seguono persone consapevolezza del significato di convivenza democratica e il diversamente abili) in cui le diverse attività evidenzino lo sport come strumento creativo, socializzante, accomunante, valore della pace, in collaborazione con personaggi impegnati in salutare e divertente. ____A5.qxp 13/11/2006 15.56 Pagina 12

Impianti sportivi e polivalenti di tutti i Giovedì 23 novembre Comuni del territorio: Ore 16.00 - “Le mani in pasta” - conosciamo la Ceramica cooperativa sociale Arcobaleno e gruppo La Combriccola - Ex · venerdì 16 marzo - Arcidosso Casello idraulico. · venerdì 23 marzo - Casteldelpiano · venerdì 30 marzo - Castell’Azzara Venerdì 24 novembre · venerdì 13 aprile - Cinigiano Ore 17.00 - Coro e orchestra Circolo didattico Follonica e scuola media a indirizzo musicale - Fonderia Leopolda. · venerdì 20 aprile - Santa Fiora · venerdì 27 aprile - Seggiano Sabato 25 novembre · venerdì 4 maggio - Semproniano Ore 16.00 - “Coloriamo il mondo”: ludoteca in piazza, curata dalla cooperativa sociale Arcobaleno - piazza Siveri. · venerdì 11 maggio - Roccalbegna Ore 16.00 - Esibizione degli allievi della scuola di musica - Scuola di musica, via Argentarola. “Natura a scuola”: progetto che, in collaborazione con i circoli Domenica 26 novembre anziani del territorio, prevede la Ore 10.00 - Croce rossa Italiana. Allestimento della postazione sanitaria con esposizione veicoli speciali ed attività realizzazione di una serra in cui verranno istituzionali - piazza Siveri. messe a dimora piante locali e piante da fiore. Tale progetto tende a sviluppare nei Ore 15.30 - Esibizione musica e canto: coro Goitre, coro Gyammin, Geminiani Vocal Ensamble, Unitalsi - ragazzi non vedenti ragazzi l’importanza che ha “il prendersi - Fonderia Leopolda. cura di…”, attraverso la cura dell’ambiente - Ore 21.00 - Esibizione musica e canto “Vuelvo al Sur”, a cura dell’associazione culturale TeatroIncanto - Fonderia Leopolda. Scuola secondaria di primo grado di Castell’Azzara: Lunedì 27 novembre · Presentazione Ore 15.30 - Filo d’argento Auser volontariato: presentazione del libro “Essere anziani a Grosseto”. Parteciperà l’assessore · Da marzo fino a maggio - Coltura, messa a provinciale Anna Nativi e la Simurg ricerche, associazione cha ha preparato e rielaborato i questionari - Sala consiliare. dimora e cura delle piante · Venerdì 30 maggio - Inaugurazione della serra e riflessione sulle attività svolte Martedì 28 novembre CASTELDELPIANO Ore 10.30 - “Oltre il muro”: riflessioni e testimonianze sul pianeta carcere. Le ultime classi delle scuole medie superiori, in Istituto comprensivo statale “Ottorino Vannini” di Casteldelpiano: collaborazione con le cooperative sociali Il Nodo, Arcobaleno e Gruppo Heos. Parteciperanno la direttrice ed attività didattiche sui temi del volontariato e dell’associazionismo, anche attivando forme di collaborazione con le educatrice del carcere di Massa Marittima e Roberto Giannoni, autore del libro “Hotel Sollicciano”- Aula magna istituto associazioni presenti nel territorio. tecnico commerciale statale. Domenica 22 aprile Mercoledì 29 novembre “Anch’io partecipo”: mercatino di oggetti preparati dagli alunni dei 5 plessi scolastici con il coinvolgimento di alcune associazioni di volontariato. Ore 16.30 - Convegno e dibattito sul tema del volontariato con la partecipazione dell’assessore regionale alle Politiche SANTA FIORA sociali Gianni Salvatori - Sala consiliare. Istituto statale di istruzione superiore “Ernesto Balducci” di Santa Fiora: Giovedì 30 novembre attività didattiche volte a far conoscere ed apprezzare agli allievi il ruolo del volontariato culturale, in collaborazione con le associazioni di volontariato presenti nel territorio aderenti al Cesvot, quali la Consultacultura e il nuovo Corriere Ore 10.00 - Consiglio comunale aperto - Sala consiliare. di Maremma. GAVORRANO Dicembre - aprile Domenica 26 novembre avvio della ricerca sul volontariato culturale nel territorio comunale di Santa Fiora. Partecipazione del Corteo storico di Gavorrano alla grande parata dei Cortei storici della Toscana - Livorno. Dicembre - aprile stage di allievi al centro di documentazione di Consultacultura di Santa Fiora. Mercoledì 29 novembre Aprile Ore 10.00 - Insediamento del Consiglio comunale dei ragazzi. Presentazione del progetto “Laboratorio arti e mestieri” da redazione opuscolo contenente le ricerche svolte e le valutazioni degli allievi sul significato del volontariato culturale. parte della cooperativa sociale Il Sorriso - Cinema teatro, Gavorrano. Maggio Giovedì 30 novembre stampa opuscolo e sua distribuzione. Ore 15.30 - Riunio ne straordinaria del Consiglio comunale aperto con le associazioni del volontariato di Gavorrano. Sabato 26 maggio Premiazione dei migliori componimenti degli studenti dell’istituto comprensivo di Gavorrano sul tema della Festa Istituto comprensivo “Pratesi” di Santa Fiora - Cinema teatro, Gavorrano. Realizzazione di un calendario sul tema del volontariato in distribuzione durante le iniziative programmate nel Ore 16.30 - Il sindaco leggerà il bando contro la pena di morte. Concerto corale degli studenti delle scuole elementari del territorio per la Festa della Toscana. plesso di . Festa intorno al fuoco (caldarroste, bruschetta, dolci, vino novello) - piazza Buozzi. SEMPRONIANO Ore 17.00 - apertura del mercatino delle associazioni, con presentazione e vendita dei lavori predisposti dagli studenti della Scuola media secondaria di Semproniano (sezione del “Pratesi”): scuola media di Gavorrano - piazza Buozzi e via Terranova. Mercoledì 29 novembre Ore 21.00 - Concerto del coro “Caldana yes” - Teatro dell’associazione del Mutuo soccorso, Caldana. presentazione del progetto “Volontariato tra gli animali esotici” in occasione del Consiglio comunale aperto. Parteciperanno i volontari del paese che racconteranno le loro esperienze e che potranno essere intervistati degli Domenica 10 dicembre alunni. Alla fine dell’anno scolastico saranno esposti i lavori realizzati dagli alunni nei locali della Scuola media. Ore 13.00 - Pranzo delle associazioni, aperto a tutti, finalizzato alla raccolta dei fondi per l’acquisto di un’auto da destinare FOLLONICA alla cooperativa sociale Il Sorriso, per il trasporto dei diversamente abili - . Domenica 12 novembre GROSSETO Ore 18.00 - Concerto della Banda “Giacomo Puccini” di Follonica in ricordo del maestro Bonello Bonarelli - Fonderia Domenica 26 novembre Leopolda. Mostra permanente per i 25 anni del Cai (Club alpino italiano) - Cassero mediceo, Troniera. Giovedì 16 novembre Domenica 26 novembre Ore 15.30 - 15^ Anniversario Auser “Filo d’Argento” - Presentazione progetto “Buona volontà e fantasia”. Interverrà Maria Guidotti, portavoce del Forum permanente, 3^ Settore - Casello idraulico. Ore 18.00 - Concerto per la Festa della Toscana Orchestra sinfonica “Città di Grosseto” - Teatro degli Industri. Ore 21.00 - Concerto “Cantori di Maremma”- Chiesa dei Bigi. Sabato 18 novembre Ore 9.00 - “Stampa in Piazza”: progetto rivolto alla cittadinanza nel territorio di Follonica, realizzato in collaborazione con i Lunedì 27 novembre ragazzi del laboratorio arte e mestieri della cooperativa sociale “Il sorriso”- Ex Casello idraulico. Ore 11.00 - Consiglio straordinario per ricordare l’alluvione del ’66. Saranno invitati consiglieri e assessori dell’epoca e tutte ____A5.qxp 13/11/2006 15.56 Pagina 14

le autorità civili e militari che in quei giorni prestarono la loro opera, a cui Quinto Circolo di Grosseto - scuola primaria di sarà consegnato un riconoscimento - Sala consiliare. Attività didattiche in collaborazione con l’associazione di volontariato socio culturale Lichene Team Prometeo Onlus: Ore 15.30 - Convegno “Le nuove sfide del volontariato in una società in Venerdì 24 novembre trasformazione”. Parteciperà il vicepresidente del Senato della Repubblica Visita guidata dei bambini della scuola primaria di Braccagni al museo degli usi civici di con assaggi di Gavino Angius - Teatro degli Industri. dolci tradizionali preparati dall’associazione di volontariato socio culturale “Lichene Team Prometeo - Onlus”. Martedì 28 novembre Sabato 25 e domenica 26 novembre Ore 15.00 - Inaugurazione, alla presenza del presidente del Consiglio Apertura straordinaria del museo degli usi civici di Montepescali. regionale, della Mostra “40^ dell’alluvione di Grosseto”. Iniziativa organizzata con la collaborazione della Regione Toscana e della Provincia. Istituto professionale di stato “Einaudi” di Grosseto (indirizzi: grafica pubblicitaria e servizi sociali): Annullo filatelico con consegna gratuita di cartoline in ricordo Mercoledì 29 novembre dell’alluvione del ’66 - piazza Duomo e piazza Dante Alighieri. Ore 10.00 - Proiezione di un dvd di promozione alla donazione del sangue (Progetto svolto in collaborazione con il Ore 21.00 - Concerto della Corale Puccini - Chiesa dei Bigi. Comitato Avis di Grosseto) - Sala conferenze “Pegaso 2”, Palazzo della Provincia, piazza Dante Alighieri, Grosseto. Martedì 28 novembre Movimento Ragazzi per l’Unità - Umanità nuova e Giovani per un mondo unito di Grosseto Diffondere tra i ragazzi la cultura del dare, che è proprio la cultura su cui si fonda la scelta di chi vive la solidarietà civile, Scuola secondaria statale di primo grado “Dante Alighieri” di sociale, di chi vuole aiutare chi ha bisogno e si trova in difficoltà. Grosseto Inizio marzo partecipazione alla giornata inaugurale della Festa della Toscana con esposizioni di lavori e animazione sul tema del volontariato. Vedi Conferenza: “Dalla solidarietà alla reciprocità: aspetti antropologici, sociologici ed economici”– Martin Nfaku calendario Provincia. Nkemnika, Vera. Araujo, Alberto Ferrucci. Sala “Pegaso”– Palazzo della Provincia - Piazza Dante Alighieri - Grosseto. Scuola secondaria statale di primo grado “Leonardo da Vinci” di Fine marzo: Grosseto Conferenza: “Dalla solidarietà alla reciprocità. Aspetti giuridico-internazionali e di politiche dello sviluppo” - Vincenzo concerto di apertura delle manifestazioni della Festa della Toscana. Vedi Buonuomo, Pia Angerame. Sala “Pegaso” - Palazzo della Provincia- Piazza Dante Alighieri - Grosseto. calendario Provincia. Sabato 5 maggio Mercoledì 29 novembre Dalle ore 15.00 alle 20.00 - Fiera primavera, ottava edizione: mostra mercato in cui studenti, insegnanti e genitori hanno la Dalle ore 21.00 alle 24.00 - Concerti di vari gruppi giovanili locali - Sala Eden. Nei giorni della Festa della Toscana, inoltre, possibilità di vivere concretamente un’esperienza di solidarietà e condivisione. potranno essere organizzate visite tematiche al Museo archeologico. ISOLA DEL GIGLIO Giovedì 30 novembre Partecipazione alle iniziative dell’istituto comprensivo di Stand per consegna delle cartoline commemorative. Graffiti su pannelli realizzati da giovani artisti - piazza Dante Alighieri e piazza Duomo. MAGLIANO IN TOSCANA Giovedì 30 novembre Martedì 28 novembre Ore 10.00 - Scuola secondaria statale di primo Grado “Vico - Alighieri” di Grosseto Ore 16.00 - Consiglio comunale straordinario con la partecipazione della rappresentanza scolastica per la presentazione dei animazione teatrale basata sulle dichiarazioni dei testimoni dell’alluvione del 1966 (vittime e volontari), con il lavori svolti sul tema del “volontariato” - Sala consiliare. coinvolgimento del pubblico. Il tema del volontariato sarà, inoltre, il filo conduttore per un laboratorio teatrale Dalle ore 17.00 alle 24.00 - Illuminazione straordinaria delle Mura di Magliano, della Torre e delle Chiese. realizzato dagli alunni, in collaborazione con gli operatori del “Teatro Studio”. Ore 17.15 - Scampanio festoso delle campane di tutte le Chiese. Istituto tecnico commerciale “Fossombroni” di Grosseto Attività didattiche, teatrali e sportive, volte a promuovere la comprensione e il reciproco rispetto per educare alla Ore 17.30 - Concerto Banda “Giuseppe Verdi” - Spazio davanti al Municipio. convivenza pacifica. Progetto realizzato in collaborazione con il gruppo di Amnesty International e Emergency di MANCIANO Grosseto. Martedì 28 novembre Venerdì 1 dicembre Dalle ore 9.00 alle 13.00 - “Il volontariato e i giovani”: nell’ambito dell’assemblea di istituto gli studenti del liceo scientifico Dalle ore 9.00 - Torneo di volley: gara Arcobaleno per i diritti e la pace, promosso dal gruppo di Amnesty International e da e dell’istituto tecnico industriale incontrano i rappresentanti delle associazioni di volontariato. All’iniziativa Emergency di Grosseto - Palazzetto dello Sport di Grosseto. parteciperanno anche gli alunni delle scuole medie inferiori e delle quinte elementari - Nuovo cinema Moderno. Scuola secondaria di primo grado “Pascoli” Mercoledì 29 novembre Consegna di un calendario, realizzato dagli alunni, relativo ai temi della Festa della Toscana, al presidente del Consiglio provinciale durante la seduta solenne del Consiglio provinciale. Vedi programma Provincia. Dalle ore 10.00 alle 12.00 - “Il volontariato nella Costituzione Italiana e Europea”. Consiglio dei ragazzi, con presentazione degli elaborati, realizzati dagli alunni, sull’analisi del volontariato nel territorio. Presentazione delle associazioni di Mercoledì 6 dicembre volontariato. All’iniziativa parteciperanno anche gli alunni delle scuole medie inferiori e delle quinte elementari - Ore 10.30 - Istituto tecnico commerciale “Fossombroni” di Grosseto Nuovo cinema Moderno. Spettacolo teatrale: “…e il profumo delle tue vesti è come il profumo del Libano…”, con la collaborazione del gruppo Ore 15.00 - Mostra “Il volontariato come esperienza di vita quotidiana”: di Amnesty International di Grosseto - Sala grande di Gorarella, Grosseto. presentazione dei lavori realizzati degli alunni delle scuole elementari. Istituto magistrale “Rosmini” di Grosseto Presentazione del libro “L’essere dei pensieri” di Tamara Russo Duva - Nuovo Attività didattiche e teatrali volte a stimolare la riflessione sulle tematiche delle eccellenze e degli impegni individuali cinema Moderno. nel mondo del volontariato: Ore 18.00 - Consiglio comunale straordinario - Sala consiliare. Martedì 5 dicembre Presentazione dei risultati della ricerca di alcuni aspetti del volontariato nell’area grossetana. MASSA MARITTIMA Gennaio - febbraio Martedì 29 novembre Rappresentazione teatrale con il gruppo “Il Campo” di momenti esperenziali significativi espressi nel mondo del Ore 16.00 - Conferenza “Il recupero della memoria”. Gli studenti del liceo ginnasio di volontariato - sala conferenze “Pegaso”, Palazzo della Provincia - piazza Dante Alighieri. Massa Marittima incontrano gli ospiti dell’istituto di riposo “Falusi”. Istituto statale di istruzione superiore “Aldi” di Grosseto Ore 16.00 - Saluto delle Autorità. Percorsi didattici sui momenti aggregativi, con particolare riguardo al volontariato e alla sua storia, per approfondire Ore 16.15 - Incontro tra gli studenti e gli ospiti. le problematiche e le complessità del rapporto tra etica, società, individuo, quale aspetto della filosofia Ore 16.45 - Esibizione del coro dell’istituto comprensivo diretto dal professor contemporanea; Morgantini - Istituto Falusi. esposizione di elaborati sul tema dell’alluvione del 1966 e sugli esempi di solidarietà che vi furono [Vedi calendario Provincia]. Ore 17.30 - Inaugurazione della mostra con gli elaborati degli alunni dell’istituto comprensivo statale “Don Curzio Breschi” di Massa Marittima - Sala Quarto circolo di Grosseto consiliare. Performance teatrale nel giardino della scuola a conclusione dei laboratori. ____A5.qxp 13/11/2006 15.57 Pagina 16

Giovedì 30 novembre elaborati grafici, realizzati dai ragazzi sul tema del Ore 9.00 - Presentazione, da parte degli studenti dell’istituto di istruzione superiore che ne hanno preso parte, del volontariato - Sala polivalente. progetto “Il recupero della memoria”. Il progetto intende promuovere l’idea del volontariato come uno spazio per l’incontro tra persone, un luogo di dialogo, di confronto, di interscambio, in cui entrambi i soggetti hanno pari dignità e danno e ricevono nello stesso tempo. Il progetto è realizzato con la collaborazione del Comune di Massa Marittima, Sabato 25 novembre l’istituto Falusi, il liceo ginnasio, il laboratorio di scrittura della biblioteca e le seguenti organizzazioni di volontariato: Ore 17.30 - Dibattito “Un impegno contro la violenza: Avo di Massa Marittima e Follonica, Auser di Massa Marittima, Arciconfraternita Misericordia di Massa Marittima, Cif di parliamone…”, organizzato dall’associazione Olimpia de Massa Marittima, Avis di Massa Marittima. Gouges, associazione a sostegno delle donne Ore 9.00 - Saluto delle Autorità. maltrattate. Ore 9.15 - Presentazione del progetto “Il Recupero della memoria”- Aula magna dell’istituto di istruzione superiore di Massa Ore 21.15 - Saggio teatrale “La regina dei banditi - Vita e Marittima. morte di Phoolan Devi”. Ore 17.00 - “Il recupero della memoria”. Presentazione del progetto alla cittadinanza. Saranno presenti il sindaco, il Domenica 26 novembre presidente dell’istituto Falusi, il preside dell’istituto superiore, gli insegnanti e gli studenti delle scuole, i rappresentanti Ore 12.00 - Esibizione del premiato corpo bandistico Città di del laboratorio di scrittura creativa e le associazioni di volontariato. Orbetello nelle vie del Centro storico. Ore 17.00 - Saluto delle Autorità. Ore 16.00 - Rassegna di cori all’Auditorium comunale. Ore 17.15 - Presentazione alla cittadinanza del progetto “Il Recupero della memoria”- Sala consiliare. Lunedì 27 novembre MONTE ARGENTARIO Ore 10.00 - Incontro sul tema del volontariato all’Auditorium comunale. “Tanto per…” esibizione canora frequentanti e Fortezza di Porto Santo Stefano volontari del “Centro Mare”, centro diurno per disabili, proiezione film documentario sulle attività veliche per disabili realizzato dalla Associazione Velica “Maldimare”, testimonianze dirette di esperienze di volontariato, stand espositivi Giovedì 30 novembre delle associazioni di volontariato e sindacali. Dalle ore 10.20 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00 - Forte Stella di . Martedì 28 novembre Dalle ore 11.00 alle 16.00 - “Visitiamo i forti spagnoli”: accesso gratuito alla Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano (e per la mostra permanente denominata “Memorie Sommerse”) e al Forte Stella di Porto Ercole. L’iniziativa, in occasione della Ore 15.00 - Unione sportiva di Orbetello, torneo di calcio “pulcini” con raccolta fondi a favore dell’associazione Genitori Festa della Toscana, prevede l’apertura gratuita della Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano e di Forte Stella in Porto oncologia pediatrica. Ercole. Partecipazione alle iniziative dell’istituto comprensivo di Porto Santo Stefano. Mercoledì 29 novembre Direzione didattica statale di Monte Argentario Ore 21.00 - Triangolare di calcetto con la partecipazione del gruppo sportivo “Lo Scandilo” - gruppo salute mentale. (Scuola dell’infanzia di Lividonia - scuole primarie De Amicis e Appetito): Giovedì 30 novembre attività didattiche rivolte alla promozione del volontariato attraverso l’amicizia, la collaborazione, il lavoro di gruppo, la multiculturalità e la cultura della pace. Attività svolte in collaborazione con le associazioni di volontariato presenti Ore 17.00 - Consiglio comunale- nel territorio Ore 15.00 - Associazione Agape di e Misericordi di Albinia, “Giornata per gli anziani” con intrattenimento musicale. Giovedì 14 dicembre Venerdì 1 dicembre Dalle ore 9.00 alle 16.00 - Allestimento della mostra dei lavori realizzati dagli alunni delle varie scuole sul tema del Ore 16.00 - Screening gratuito per la mappatura nella sede della Lega Tumori. volontariato - Sala consiliare del Comune di Monte Argentario Sabato 2 dicembre Dalle ore 9.00 alle 13.00 - Allestimento mostra sul Burkina Faso realizzata dalla Parrocchia di Santo Stefano. Ore 20.30 - Saggio della Compagnia teatrale Oratorà di Orbetello all’Auditorium comunale Esibizione degli alunni delle scuole con canzoni e drammatizzazioni sulle tematiche della Festa, incontri con le agenzie di volontariato presenti nel territorio: Parrocchia, Confraternita Misericordia, banda musicale “Baffigi”, lancio di Da sabato 25 novembre a sabato 2 dicembre palloncini con i colori della pace - piazzale dei Rioni, Porto Santo Stefano Mostra filatelica “Giornate della Filatelia” con annullo postale alla scuola elementare di Neghelli e avvio nelle scuole di Istituto comprensivo di Porto Santo Stefano progetti di sensibilizzazione sui temi del volontariato con la partecipazione della Caritas Diocesana, Avis Orbetello, (scuola media Porto Santo Stefano, infanzia, elementare e media di Porto Ercole,elementare e media dell’Isola del Giglio) associazione “La semina” di Orbetello, Associazione Agape di Albinia, Cri di Orbetello, Misericordia di Albinia, Attività didattiche per la sensibilizzazione degli alunni sulla realtà del volontariato (inteso come solidarietà, Associazione Arca di Orbetello, Associazione Senza Frontiere di Orbetello. disponibilità e accettazione degli altri), nonché guidarli alla scoperta delle proprie potenzialità per favorirne il processo Istituto comprensivo statale “Don Lorenzo Milani” di Orbetello, scuola primaria e infanzia di Orbetello di maturazione personale Scalo, scuola primaria di Orbetello, scuole del plesso “Baccarini” di Orbetello, scuola secondaria di primo Giovedì 30 novembre grado di Orbetello: Dalle ore 10.30 alle 13.00 - Sfilata dei bambini di tutte le scuole sul lungomare dei Navigatori - Porto Santo Stefano attività didattiche sul tema del volontariato nei suoi molteplici aspetti, in collaborazione con le varie associazioni di volontariato presenti nel territorio. Giovedì 30 novembre Settimana del 30 novembre Dalle ore 14.00 alle 16.40 - Performance teatrali degli alunni, divisi Allestimento di “angoli” nella piazza principale di Orbetello con materiale informativo delle varie associazioni di per gruppi, all’interno delle varie aule scolastiche; incontri con i volontariato e presentazione dei percorsi in atto da parte degli studenti. volontari delle associazioni quali: Emergency, Cesvot, Wwf e Giovedì 30 novembre Legambiente, Gabriele Perfetti dei Padri Comboniani, Un Ponte per Baghdad, Amnesty International, Associazione Libera. Meeting con le associazioni di volontariato. Tema: “La solidarietà e il volontariato”alla scuola secondaria di primo grado di Orbetello. MONTEROTONDO MARITTIMO Istituto comprensivo statale “Civinini” di Albinia - scuola secondaria di primo grado di Albinia: Giovedì 30 novembre produzioni grafiche e coreografie, con spettacolo di danza finale degli alunni, su episodi del volontariato, l’altruismo, Ore 17.30 - Consiglio comunale aperto sul tema “L’importanza delle il dono del proprio tempo, ecc… associazioni di volontariato all’interno della comunità”. Seguirà Mercoledì 29 novembre la consegna di attestati di benemerenza alle associazioni locali Dalle ore 9.00 alle 13.00 - “Il dono del mio tempo per gli altri…” di volontariato - Sala ex cinema Mostre, spettacoli e incontri. Piazza delle Regioni - Albinia (Locali Scuola Media in caso di maltempo). MONTIERI Istituto comprensivo statale “Civinini” di Albinia (scuola primaria di Albinia) Mercoledì 29 novembre Attività didattiche varie che sviluppino il concetto di pluralismo e di educazione alla disponibilità verso l’altro. Ore 10.00 - “Essere Volontari in un piccolo Comune”: incontro con gli Martedì 28 novembre studenti. Gli studenti incontreranno il sindaco e i Dalle ore 11.00 alle 13.00 - “Io, tu, noi…insieme per l’altro” rappresentanti delle associazioni di volontariato operanti nel Esibizione dei ragazzi e allestimento di una mostra dei prodotti realizzati dai bambini. territorio. Nel corso di tale incontro verranno presentati degli Scuola primaria “Fucini”, via Aldi - Albinia. ____A5.qxp 13/11/2006 15.57 Pagina 18

Istituto comprensivo statale “Civinini” di Albinia (scuola primaria di Magliano in Toscana): Ore 18.00 - Concerto della Filarmonica attività didattiche per aiutare i ragazzi ad aprirsi verso gli altri e a comprendere l’importanza del volontariato. “Petreni” e, in collaborazione con le “Eccellenze e impegni individuali nel volontariato” Contrade, degustazione gratuita di Incontri con i volontari della Cri di Magliano. castagne, bruschette e vino novello - piazza delle Cascine. Giovedì 30 novembre Ore 21.00 - spettacolo teatrale Durante la mattina - Allestimento mercatino con i lavori manuali realizzati dai ragazzi scuola primaria via Gramsci - organizzato in collaborazione con Magliano in Toscana. l’associazione Serenamente - Teatro Istituto comprensivo statale “Civinini” di Albinia (scuola secondaria di primo grado di ) Castagnoli. sensibilizzazione degli alunni ai temi della solidarietà e del volontariato. SCARLINO Mercoledì 29 novembre Martedì 28 novembre Dalle ore 10.00 alle 13.00 - “Noi e gli altri: dalla scuola al territorio” Ore 10.00 - Simulazione di un evento Spettacolo teatrale, realizzazione di un puzzle in diretta sul tema del volontariato e allestimento mostra. Locali scuola calamitoso (terremoto) nei locali media - via Tamerici 1 - Fonteblanda. della scuola media di Scarlino, Istituto comprensivo “Del Rosso” di Orbetello e Istituto tecnico commerciale di Albinia con la partecipazione della Croce Incontri con i rappresentanti delle associazioni di volontariato; realizzazione di un archivio sulla “memoria” e sul “ciclo rossa italiana (sezione di Scarlino), della vita”; laboratorio di drammatizzazione e cinematografia. I prodotti dei lavori saranno consegnati alla Provincia di Vigili del fuoco, unità cinofile, Grosseto e alla Regione Toscana. Carabinieri, volontari Auser - Scuola PITIGLIANO media di Scarlino. Martedì 28 novembre Ore 15.00 - Convegno “Esperienze di associazionismo locale”: interventi e letture dei ragazzi delle scuole medie sul tema “Il volontariato visto dai ragazzi”; testimonianze delle associazioni scarlinesi; interventi dei partecipanti; aperitivo - Sala Ore 15.00 - Consiglio comunale straordinario con la partecipazione delle scuole e di rappresentanti delle associazioni di convegni Auser in località Puntone. volontariato. Presentazione, da parte del Consiglio comunale dei ragazzi del progetto “Essere volontari” al sindaco, ai consiglieri e alla cittadinanza. Giovedì 30 novembre Domenica 3 giugno Istituto comprensivo di Gavorrano, scuola dell’infanzia “Rodari” di Ore 10.00 - Manifestazione di presentazione dei percorsi formativi e delle attività effettuare dai ragazzi nel progetto “Essere La solidarietà e il volontariato raccontato ai bambini dagli anziani: il movimento delle associazioni Volontari”- piazza della Repubblica. SORANO ROCCALBEGNA Giovedì 30 novembre Lunedì 27 novembre Ore 10.00 - Conferenza dal titolo “I valori del volontariato come risposta ai problemi della famiglia e della comunità”. La conferenza sarà aperta al pubblico, ma sarà rivolta in particolare agli studenti, allo scopo di sensibilizzare i cittadini e Ore 10.00 - Consiglio comunale straordinario - Sala consiliare. soprattutto i giovani attorno ai temi del volontariato - Istituto scolastico comprensivo. Mercoledì 29 novembre Sabato 2 dicembre Dalle ore 9.30 - Staffetta podistica per le vie del capoluogo con gli studenti della scuola media statale “Lorenzetti”. Ore 16.00 - “Festa del volontariato”: la festa vedrà coinvolte le associazioni di volontariato presenti nel comune e prevede ROCCASTRADA un concerto e un rinfresco offerto ai partecipanti - Centro storico, piazza della Chiesa. Domenica 26 novembre Istituto comprensivo statale “Vanni” di Sorano Ore 21.00 - Spettacolo teatrale “Il libro della vita”, a cura di Carte Bianche, Compagnia della Fortezza Volterrateatro, con (scuola infanzia, primaria, secondaria di primo grado di Sorano, scuola secondaria di primo grado di Mimoun El Baroni, regia di Armando Punzo. Spettacolo autobiografico, su temi quali immigrazione clandestina, Castell’Azzara) accoglienza italiana (spesso ad opera del volontariato), il sogno americano, il viaggio nave… - Teatro dei Concordi. Attività didattiche per dare risalto e riconoscimento al mondo del volontariato, in particolar modo negli aspetti Ore 17.00 - Concerto musicale della Banda Filarmonica “Verdi” di - Centro storico di . ambientali e sociali. Progetto realizzato in collaborazione con l’associazione onlus “Familia” e il Comune di Sorano Giovedì 30 novembre SCANSANO Ore 10.00 - Inaugurazione del “Giardino della scuola” o “Scuola come giardino” - aula polifunzionale dell’istituto Mercoledì 29 novembre comprensivo statale “Vanni” di Sorano. Ore 9.30 - Consiglio comunale aperto Ore 10.00 - Presentazione ufficiale del progetto “Natura a scuola” realizzato dalla scuola in collaborazione con il Comune di sul tema “Il volontariato a Castell’Azzara e il presidente del Circolo socio culturale Anziani “Angelo Lazzeri” di Castell’Azzara. Scansano”. Nell’occasione saranno raccolti i lavori svolti dalle singole Sede scuola secondaria di primo grado di Castell’Azzara. classi delle scuole primarie e Marzo secondaria di primo grado Ripristino e utilizzo della serra scolastica con il supporto dei volontari del Circolo e degli operatori comunali. Coltura di dell’istituto comprensivo piante ornamentali e di cultivar autoctone. “Croce” sul tema del volontariato. Maggio Verranno consegnati gli attestati di merito e un omaggio ad ognuna Manifestazione conclusiva e messa a dimora delle piante negli spazi adiacenti alla scuola. delle scuole del Comune - Teatro Castagnoli. REGIONE TOSCANA E LEGAMBIENTE Giovedì 30 novembre Martedì 28 novembre Ore 17.00 - Incontro con le associazioni di volontariato di Scansano e Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile Introduce: Angelo Gentili, Centro nazionale consegna ad ognuna di una di Legambiente “Il Girasole”, - per lo Sviluppo sostenibile di Legambiente pergamena ricordo. La cerimonia Grosseto Presiede: Erasmo D’Angelis, presidente “Il volontariato ambientale in Italia e nel prevede la consegna di una della IV Commissione Territorio e ambiente Mediterraneo” medaglia speciale al signor Oreste della Regione Toscana. Ore 9.30 - Saluti: Marino Artusa, assessore Sabatini e alla signora Elda all’Ambiente e tutela del territorio della Seguiranno vari interventi, proiezione di Porziuncoli per il lungo servizio Regione Toscana; Cinzia Tacconi, assessore filmati e presentazioni relativi a progetti di volontario prestato a beneficio a Cultura, turismo, politiche sociali e del volontariato attivati dalle associazioni e dalle della comunità - Teatro Castagnoli. lavoro, Pari opportunità della Provincia di organizzazioni presenti e il workshop “Le Grosseto; Emilio Bonifazi, sindaco del opportunità di Volontariato in Italia e nel Comune di Grosseto Mediterraneo” ____A5.qxp 13/11/2006 15.57 Pagina 20

GROSSETO ALLUVIONE DEL 1966 Foto Agenzia BF