ESPERIENZE AUTENTICHE SU UN TERRITORIO UNICO: LA MAREMMA TOSCANA La birra di maremma, prodotto unico come la sua terra

Birra in Maremma? Perché no?! Aziende che si impegnano nel cercare di esportare un concetto legato alla cultura del vino, il “terroir” anche al mondo della birra concentrandosi quindi sulle materie prime coltivate sul luogo.

Direttamente coi produttori vi immergerete in questo mondo entrando nell’area in cui la birra nasce, analizzando le varie fasi della produzione fino a capirne le caratteristiche in base agli ingredienti utilizzati e degustandone il risultato.

Le esperienze comprendono: Frank e Serafico con visita guidata dell’azienda e degustazione di birra e pasto presso un ristorante selezionato La Grada con visita guidata dell’azienda e degustazione di birra e pasto presso un ristorante selezionato Distilleria Nannoni, il buon bere fatto in Toscana

Visita di eccezione nel cuore della Maremma per immergersi, grazie ad una degustazione di grappe di elevatissimo pregio, nei profumi della vendemmia visitando una delle rare distillerie artigianali, nota a livello internazionale. Qui, accolti dal Maestro distillatore Priscilla Nannoni, potrete conoscere i sapori più antichi di quella tradizione alchemica, tramandata da maestro a discepolo che ancora oggi obbliga ad una accurata selezione di vinacce freschissime (distillate solo da settembre a novembre) al taglio manuale di testa, cuore e coda, a lunghi tempi di affinamento nelle oltre mille barrique della cantina di invecchiamento, per produrre distillati da meditazione, che ottengono da sempre premi e riconoscimenti a livello internazionale.

Una degustazione presso un ristorante accuratamente selezionato in base alla qualità della materia prima e del servizio. Qui si potranno apprezzare le eccellenze territoriali preparate con attenta cura nel rispetto del territorio e della tradizione locale. L’abbinamento con vini ed oli, provenienti rigorosamente dalle nostre terre, renderanno i piatti più gustosi e amabili lasciando un buon ricordo della nostra Terra di Maremma.

L’esperienza comprende: • Visita guidata offerta dalla distilleria Nannoni Grappe a con percorso olfattivo e degustazione con un prodotto descritto tecnicamente ed altri distillati (grappe giovani, grappe riserva, brandy e distillati di frutta) a libera disposizione per l'assaggio e il bicchiere della degustazione in omaggio • Pasto presso ristorante selezionato Formaggi di Maremma, il profumo della nostra terra

La Maremma Toscana vanta prodotti caseari di eccellenza. Le aziende casearie e i produttori sono la forza di questi prodotti che hanno il sapore di una terra genuina e intatta. Il sapiente lavoro e la passione sono gli elementi indiscussi di questi prodotti. Il latte proveniente da animali che vivono in Maremma che mangiano sano e vivono bene.

Le esperienze comprendono:

Caseificio Sociale di , latte proveniente da allevamenti di Maremma . Visita guidata del laboratorio con degustazione e pasto presso un ristorante selezionato

Caseificio La Valle degli Ulivi, pecorino a latte crudo di Maremma Visita guidata dell’azienda con degustazione

Caseificio Inno al Sole, prodotti con solo latte di bufala Visita guidata del laboratorio con degustazione e pasto presso un ristorante selezionato Il Sigaro a marchio Toscano, una storia di eccellenza Manifattura di Lucca

Nel 1818 Ferdinando III, Granduca di Toscana, fondò a Firenze una manifattura tabacchi in cui venivano prodotti sigari fermentati. Il tour inizia tra antichi macchinari, intensi aromi che vanno dal cuoio ai legni dell’affumicatura. Lunga e particolare la lavorazione delle foglie di tabacco che da grandi scatoloni passano subito al “bagno”. Tanti i passaggi obbligati attraverso i vari macchinari per permettere che dalle foglie si arrivi al nostro amato toscano. Qualche scrivania dal gusto vintage e poi tutti verso il cuore pulsante della manifattura: le sigaraie. Degustazione guidata sigari e abbinamenti con vini e distillati al termine del tour. Visita libera del caratteristico centro storico di Lucca. La visita può iniziare con una passeggiata sulle Mura cinquecentesche di Lucca che racchiudono il centro storico e sono il vero simbolo della città. Dalle Mura spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e ancora il Duomo di Lucca e “cento Chiese”; consigliata la bellissima passeggiata in “Via Fillungo” Degustazione presso un locale tipico e caratteristico di Lucca per terminare con specialità enogastronomiche il tour.

L’esperienza comprende: • Visita guidata della Manifattura del Sigaro Toscano a Lucca • Degustazione guidata di sigari e distillati insieme • Pasto presso un ristorante selezionato

Consigliata la visita libera del centro storico di Lucca. laguna di Orbetello, oasi naturale del wwf

A bordo del battello Remus si potrà godere dello splendido e suggestivo paesaggio naturale di questo habitat così particolare quale quello della Laguna di Orbetello, che ha per lati due cordoni sabbiosi, detti tomboli, della e della Feniglia. La laguna al suo interno è divisa in due parti: la laguna di Levante e quella di Ponente, con un istmo, in parte naturale e in parte artificiale, che ospita la cittadina di Orbetello.

Emozionante l’incontro che occasionalmente si può fare con i pescatori intenti nella loro tradizionale arte, a bordo dei loro barchini. Durante la navigazione verranno spiegate le tecniche usate per la lavorazione del pescato e quindi la produzione dei prodotti ittici tipici. Una degustazione presso un ristorante accuratamente selezionato in base alla qualità della materia prima e del servizio. Qui si potranno apprezzare le eccellenze territoriali preparate con attenta cura nel rispetto del territorio e della tradizione locale. L’abbinamento con vini ed oli, provenienti rigorosamente dalle nostre terre, renderanno i piatti più gustosi e amabili lasciando un buon ricordo della nostra Terra di Maremma.

L’esperienza comprende: • Tour in battello della laguna di Orbetello (il percorso di navigazione può variare in base alla posizione di masse algali in un’area piuttosto che in un’altra o se l’acqua è molto bassa) • Pasto presso un ristorante selezionato L’Argentario, il mare della Maremma Toscana

Un tour delle isole maggiori dell’Argentario: Giglio e a bordo di un catamarano per scoprire paesaggi suggestivi, mare cristallino e cale nascoste dove poter nuotare in completo relax e tranquillità. Il tour inizia con l’imbarco da , famoso per un incantevole lungomare, e qui verrà fornita attrezzatura snorkeling per chi vorrà immergersi e scoprire i tesori del nostro mare. A bordo verrà servito un pranzo leggero per rigenerarsi e open bar con bevande a disposizione per l'intera escursione. Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.

L’esperienza comprende: Intera o metà giornata • Tour in Catamarano dell’Isola del Giglio e Isola di Giannutri con sosta alle cale e pranzo a bordo Conoscere il cielo immersi in un’atmosfera magica

All’imbrunire, quando il sole si nasconde dietro una curva di una collina, potrete sdraiarvi ed ammirare, in una fantastica cornice, i colori che vi condurranno con un esperto a leggere e ascoltare la luce e il fascino della volta celeste. Una quercia secolare, un gustoso aperitivo, i suoni della natura vi accompagneranno nella degustazione dei prodotti selezionati per voi, accuratamente preparati e presentati abbinando vini Maremmani e nel finale bollicine per brindare. Chissà se insieme ad una stella cadente!!

L’esperienza comprende: • Aperitivo ricco con bollicina per brindare. • Spiegazione di un esperto della volta celeste e illustrazione delle costellazioni del periodo con strumenti e laser

La location dove svolgere l’esperienza sarà concordata e scelta insieme a voi. Parco naturale della Maremma Emozioni tra la natura incontaminata

Dopo un primo tratto stradale ci inoltriamo nel mezzo dei pascoli incontrando vacche e cavalli maremmani. Attraverso sentieri immersi nella macchia mediterranea si raggiunge un bosco dall' aspetto fiabesco ricco di piante secolari appartenenti alla famiglia della quercia. Durante il percorso è frequente l’avvistamento di selvatici come caprioli, daini, volpi e cinghiali. Innumerevoli varietà di piante tipiche della macchia mediterranea, arbusti ed essenze che inebrieranno i vostri sensi. Una sosta sulla spiaggia del Parco dell’Uccellina consentirà di osservare lo splendido paesaggio, prima di ripartire per il rientro. Una degustazione presso un ristorante accuratamente selezionato in base alla qualità della materia prima e del servizio. Qui si potranno apprezzare le eccellenze territoriali preparate con attenta cura nel rispetto del territorio e della tradizione locale. L’abbinamento con vini ed oli, provenienti rigorosamente dalle nostre terre, renderanno i piatti più gustosi e amabili lasciando un buon ricordo della nostra Terra di Maremma.

L’esperienza comprende: • Tour del Parco dell’Uccellina in carrozza • Pasto presso ristorante selezionato Passeggiata in carrozza fra la natura più aspra e selvaggia della maremma

Una passeggiata in carrozza lungo la valle del fiume alla scoperta dei profumi della natura a pochi chilometri da e . Un percorso ideale per trascorrere momenti in completo relax, terminando con una gustosa merenda in compagnia.

L’esperienza comprende: •Tour in carrozza lungo la Valle dell’Albegna, vicino a Saturnia e Montemerano •Merenda con prodotti del territorio L’antico mestiere dei Butteri nel parco di Vulci

Nell’area delle tradizioni del Parco Archeologico Naturalistico di Vulci viene presentato in versione spettacolare il lavoro tradizionale dei butteri con il bestiame. Le vacche e i cavalli maremmani, le bardature, le caratteristiche dell’allevamento brado, le tecniche di cattura con la “lacciara”, questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati nell’ora che passeremo insieme per far conoscere a tutti la vera tradizione di Maremma. Una degustazione presso un ristorante accuratamente selezionato in base alla qualità della materia prima e del servizio. Qui si potranno apprezzare le eccellenze territoriali preparate con attenta cura nel rispetto del territorio e della tradizione locale. L’abbinamento con vini ed oli, provenienti rigorosamente dalle nostre terre, renderanno i piatti più gustosi e amabili lasciando un buon ricordo della nostra Terra di Maremma.

L’esperienza comprende: • Spettacolo che rappresenta il lavoro dei Butteri presso il parco archeologico di Vulci •Ingresso al parco archeologico di Vulci •Pasto presso ristorante selezionato Lo spettacolo dei butteri maremmani

Vi presentiamo uno spettacolo composto da sei cavalli e sei butteri che si cimenteranno in classici giochi dei butteri, come: " gioco della rosa”, “gioco della bella marsilia”, “gioco con le sedie sfilate” e “carosello finale". Al termine dello spettacolo, per mantenere uno spirito «selvaggio» e naturale, verrà allestito un buffet per un barbecue con la carne della nostra Maremma.

L’esperienza comprende: •Spettacolo dei Butteri •“Sbraciata del buttero”nel posto dove viene svolto lo spettacolo Le Città del Tufo, Sorano, Pitigliano e

Passeggiata per il centro storico di Pitigliano, conosciuta anche come «La Piccola Gerusalemme», e visita del Quartiere ebraico con ingresso alla Sinagoga. Il tour continua per le città del tufo Sorano e Sovana, antiche città etrusche scavate nel tufo che sono ricche di storia e leggende. Le tombe e le vie cave sono alcuni dei simboli di questi villaggi. Una degustazione presso un ristorante accuratamente selezionato in base alla qualità della materia prima e del servizio. Qui si potranno apprezzare le eccellenze territoriali preparate con attenta cura nel rispetto del territorio e della tradizione locale. L’abbinamento con vini ed oli, provenienti rigorosamente dalle nostre terre, renderanno i piatti più gustosi e amabili lasciando un buon ricordo della nostra Terra di Maremma.

L’esperienza comprende: • Tour guidato di Pitigliano Sovana e Sorano •Pasto presso ristorante selezionato Montemerano e Saturnia

Montemerano, uno dei borghi più belli d’Italia, sorge su una collina ed è circondato dalla campagna maremmana. Il borgo è protetto da cinta murarie pressoché intatte e il centro è costituito da costruzioni medioevali in pietra e vicoli caratteristici che regalano scorci mozzafiato. La Piazza del Castello e la chiesa di San Giorgio sono solo alcune delle meraviglie di questo paese magico. Potrete assaggiare i prodotti tipici e locali del territorio, prodotti con materie prime di qualità e soprattutto tanta passione! Saturnia è nota per le benefiche proprietà dell’acqua termale sulfurea che sgorga naturalmente dalle sue terre, ma è anche un piccolo borgo ricco di storia millenaria.

L’esperienza comprende: • Tour guidato dei borghi di Montemerano e Saturnia •Visita di un negozio tipico del paese di Montemerano per degustare i prodotti locali del territorio e poterli acquistare •Aperitivo con prodotti del territorio Massa marittima e i suoi tesori artistici

Massa Marittima, considerata la perla del Medioevo in Maremma, è il maggior centro abitato delle Colline Metallifere ed è situata in un contesto naturalistico bellissimo. Vi porteremo alla scoperta di importanti monumenti medioevali, quali le Fonti dell'Abbondanza, il Convento di San Pietro all’Orto e la Cattedrale di San Cerbone, considerato uno degli edifici religiosi più belli e più importanti dell'architettura medievale in Toscana. All'interno numerose sono le opere d’arte che si possono ammirare, tra cui spiccano la Maestà attribuita a Duccio da Boninsegna e l’Arca di San Cerbone di Goro di Gregorio.

Una degustazione presso un ristorante accuratamente selezionato in base alla qualità della materia prima e del servizio. Qui si potranno apprezzare le eccellenze territoriali preparate con attenta cura nel rispetto del territorio e della tradizione locale.

L’esperienza comprende: • Tour guidato del borgo di Massa Marittima • Ingresso al museo della miniera (su richiesta e prenotazione) • Pasto presso ristorante selezionato Vintage tour in Maremma in auto d’epoca

Organizzare un tour vintage in auto d’epoca, noleggiando i mezzi che hanno fatto la storia del settore automobilistico. Dalle fiammanti Spider, i mitici Bulli o le mitiche Cinquecento. Il percorso verrà stabilito in base al tempo disponibile, chilometri di percorrenza possibili e le necessità del cliente. Il percorso toccherà comunque i luoghi della Maremma Toscana. Il tour prevede una sosta per una degustazione di prodotti tipici del territorio.

L’esperienza comprende: • Noleggio Spider 2 posti senza conducente/auto 4 posti senza conducente/minivan 6 posti con conducente • Sosta degustazione in un locale selezionato

Consegna e ritiro dove richiesto/carburante/assistenti di percorso in Vespa / assicurazione RC /assicurazione full kasco (senza limiti di franchigia) / assicurazione passeggeri /assicurazione conducente/1 auto di back up

Il tour verrà definito insieme a voi in base alle disponibilità. Castello di

Il nome della grande tenuta, un tempo grandissima, ricorda la Bella Marsilia, rapita dal pirata turco Barbarossa e portata in dono al sultano di Costantinopoli. Nome che come l'aria che vi si respira ha profumo di mare. Presso la Tenuta Marsiliana, della famiglia Corsini dal 1759, si organizzano visite guidate al Castello, alla cantina e al nuovo Museo della Fattoria. Il percorso si snoda lungo il complesso che si sviluppa attorno alla torre medievale. Di particolare interesse per il visitatore, la chiesa che un tempo svolgeva funzioni di cappella gentilizia e il Museo della Fattoria, ospitato nel borgo, che raccoglie strumenti di lavoro e frammenti di vita quotidiana dell’epoca. Al termine del tour guidato, verrà effettuata una degustazioni di vini dell’azienda in abbinamento a prodotti gastronomici del territorio.

L’esperienza comprende: •Visita guidata al castello della Famiglia Corsini nella Tenuta di Marsiliana: Corte interna, Corte della torre, Tour del museo con vista panoramica, visita alla Chiesa con degustazione di vini della tenuta con prodotti del territorio , enogastronomia e natura

Semproniano: Alla scoperta di uno dei borghi dell’entroterra maremmano, viaggio nel centro storico per scoprire le eccellenze enogastronomiche e artigianali del paese e del museo mineralogico, dove trovare i “gioielli minerali” caratteristici del territorio. Circa 3 ore di tour guidato. Agriturismo La Valle degli Ulivi: Visita guidata all’interno di un caseificio locale che lavora latte crudo. Verrà visitato il laboratorio con spiegazione della produzione di formaggi a latte crudo. La visita sarà accompagnata da una degustazione di formaggi e altri prodotti locali. Circa 1 ora di attività. Nano Park: Un oliveto millenario con piante bellissime e imponenti.

L’esperienza comprende: • Visita guidata del centro storico di Semproniano e scoperta prodotti locali enogastronomici e artigianali • Visita guidata del caseificio “La Valle degli Ulivi” e degustazione • Visita guidata del “Nano Park” con gli ulivi millenari Da di Fazio a Semproniano

Rocchette di Fazio: visita guidata nel piccolo e più antico paese della zona. Un gioiello dove nell’antichità venivano ospitati anche i Templari. Dalla Rocca si può ammirare la valle dell’Albegna e il parco dei Rocconi, un paradiso dove nidificano i falchi Capo Vaccaio, Pellegrino e Nibbio Reale. Tiro con l’arco: un percorso di campagna per tirare su sagome di animali, sistemate tra gli ulivi e nel bosco, oltre ad altre sagome normali del campo scuola. Trattoria nel centro del paese "Ristorante Piccolo Borgo" per una degustazione di prodotti del territorio. Semproniano: Visita della "Fonte del '500" restaurata, dove le massaie del paese si riunivano per lavare i panni. La fonte serviva anche come abbeveratoio degli animali, soprattutto le pecore da transumanza, che percorrevano il tratturo per raggiungere Saturnia. Visita inoltre del centro storico e le Soste della Memoria (es. la sosta del vino e la sosta dell'olio, dove possiamo vedere oggetti e attrezzi della civiltà contadina e visitare i luoghi e trovare attrezzi storici dei mestieri o personaggi che tramandano la storia) Centro per rapaci minacciati: qui si può vedere il rientro del Nibbio Reale, che torna a mangiare dove è nato e quindi prendere il cibo per se o per i suoi figli. Si può accedere alle 18.00 circa.

L’esperienza comprende: • Visita guidata del borgo •Tiro con l’arco •Degustazione presso Il Piccolo Borgo •Visita guidata del centro storico di Semproniano •Visita del centro rapaci minacciati "arrivo del Nibbio Reale“ Tradizioni e scoperta di antichi sapori Rocchette di Fazio: visita guidata nel piccolo e più antico paese della zona. Un gioiello dove nell’antichità venivano ospitati anche i Templari. Un’ora circa. Fattoria Etrusca: Visita guidata di un azienda con un'esposizione fotografica dei reperti etruschi; la coltivazione del grano duro e grano tenero "Gentil rosso del 1700, 12 viti di vino di origini etrusche e tanto altro riconducibile all’antichità. 2 ore di visita circa. L’Aia della Colonna: Visita guidata dell'azienda agricola dove si alleva la vacca Maremmana e una specie di suino molto antico. All’interno dell’azienda si può visitare il laboratorio di trasformazione delle loro carni e si possono organizzare corsi di ceramica, all'interno del loro laboratorio. Pranzo degustazione con i loro prodotti, pane di farine di grani antichi, bruschette con olio, vino e acqua Un’ora circa per visitare l'azienda. Al Tocco dal Contadino: La particolarità di questa esperienza nell’Aia della Colonna è essere accolti dalla famiglia Tistarelli per ascoltare i loro racconti di vita contadina e degustare i grandi prodotti della loro azienda insieme. Tempo 1 ora circa + degustazione di prodotti dell'orto di stagione e altri provenienti da aziende vicine.

L’esperienza comprende: • Visita guidata del borgo storico di Rocchette di Fazio •Fattoria Etrusca – visita guidata •Agriturismo L’Aia della Colonna per un pranzo degustazione e visita guidata dell’azienda e attività “Al Tocco del Contadino” Saperi e Sapori di Maremma

Roccalbegna: Visita della Rocca e il Cassero, si possono visitare la Chiesa e l’oratorio del 1300, dove sono custoditi oltre al trittico di Ambrogio Lorenzetti ed il crocifisso di Luca Di Tommè, molti quadri di notevole valore storico. Tempo 1 ora circa La bottega «Saperi e Sapori di Maremma «: laboratorio per la trasformazione dei prodotti da forno. Qui è stato realizzato l’unico biscotto di Roccalbegna con i grani antichi e pasta madre, con olio e vino locali. Trattoria "Lo Stollo" a Santa Caterina, borgo vicino a Roccalbegna, è molto particolare in quanto si basa sulla cultura degli "avanzi"; si tratta di avanzi non di cucina riciclati ma bensì di una cucina dove si preparano piatti a base di parti di animali che vengono scartate nella ristorazione tradizionale. Museo della Focarazza : Visita guidata del museo della Focarazza , una raccolta etnografica di Santa Caterina. Il museo documenta il lavoro, le tradizioni e la ritualità legate al fuoco e all’albero nel Monte Amiata. Tempo circa 1 ora.

Roccalbegna e Santa Caterina distano 5 minuti l’uno dall’altro. L’esperienza comprende: • Roccalbegna - visita guidata del centro storico • La Bottega «Saperi e Sapori di Maremma» • Santa Caterina - Trattoria “Lo Stollo” per una sosta pranzo • Visita guidata del museo della Focarazza La vita in campagna nella Maremma più selvaggia

Semproniano: Alla scoperta di uno dei borghi dell’entroterra maremmano, viaggio nel centro storico per scoprire le eccellenze enogastronomiche e artigianali del paese e del museo mineralogico, dove trovare i “gioielli minerali” caratteristici del territorio. Circa 2 ore di tour guidato. Capra Matilde: Visita dell'azienda agricola, situata vicino Roccalbegna, punto di riferimento molto importante per la riproduzione di animali in via d’estinzione, come la vacca Maremmana ed il suo toro primitivo, la Macchiaiola, l’asino amiatino, il cavallo di Monte Rufoli e tanti altri. Nell’azienda si possono degustare il prosciutto di macchiaiola e il formaggio di pecora amiatina, realizzati con ricette molto antiche. L’azienda è anche una fattoria didattica ed i proprietari sono anche le guide che accompagnano i turisti nel parco dei Rocconi, un territorio incontaminato lungo il fiume Albegna. Un'oasi aspra e selvaggia e allo stesso tempo dolce e ospitale dove è possibile scoprire spettacolari canyon ed esplorare un bosco mediterraneo con alcuni alberi secolari di imponenti dimensioni. Pranzo degustazione con i loro prodotti. Tempo 1 / 4 ore

L’esperienza comprende: • Visita guidata del borgo storico di Semproniano e del museo mineralogico •Capra Matilda – visita guidata dell’azienda agricola e degustazione prodotti •Visita guidata del Parco dei Rocconi Natura e prodotti del territorio di Roccalbegna

Roccalbegna: Visita della Rocca e il Cassero, si possono visitare la Chiesa e l’oratorio del 1300, dove sono custoditi oltre al trittico di Ambrogio Lorenzetti ed il crocifisso di Luca Di Tommè, molti quadri di notevole valore storico. Tempo 1 ora ( da definire) Parco Piscinello: Visita guidata della Riserva Naturale del Pescinello che si trova nell’alta valle dell’Albegna, sulla riva sinistra del fiume, nel Comune di Roccalbegna. E’ caratterizzata da un’elevata biodiversità dovuta alla presenza di boschi, arbusteti, rupi calcaree, sorgenti e pozzi di acqua. Agriturismo Il Poderino: Immerso in un mare di verde si possono fare delle bellissime passeggiate e degustare l’ottima cucina di Susanna. Erbe di campo come la Pastinaca per preparare dei piatti unici. Caseificio Vergari: Merenda al Caseificio artigianale Vergari, dalle proprie pecore viene il latte che serve a produrre dei formaggi molto particolare, con il profumo dei campi di questo territorio incontaminato. : piccolo borgo dove si può ammirare una collezione privata di attrezzi e mezzi artigianali della cultura contadina di un tempo. Le varie tappe sono nel comune di Roccalbegna e distano pochi chilometri l’una dalle altre.

L’esperienza comprende: • Roccalbegna - visita guidata del centro storico • Visita guidata del Parco Piscinello • Agriturismo Il Poderino per una sosta pranzo • Caseificio Vergari – visita e degustazione Bolsena e le meraviglie del suo lago vulcanico

Non possiamo dimenticare, tra le nostre attività, i vicini borghi dell’alta Tuscia e l’importante turismo lacustre del lago di Bolsena, uno dei laghi più grandi e famosi d’Italia. Il nostro tour ha come obiettivo quello di scoprire le meraviglie nascoste del piccolo centro che dal lago prende il suo nome, attraverso una passeggiata che ripercorre idealmente la storia della civiltà umana. L’area archeologica di Poggio Moscini, situata sul punto più alto del paese, in cui possiamo ammirare i resti dell’antica città etrusca e poi romana di Volsini. La Magnifica Rocca Monaldelschi, dove è situato il museo dell’area archeologica e l’acquario in cui sono custodite le varie specie di pesci che popolano le acque del lago di Bolsena. La nostra passeggiata prosegue attraverso le viuzze che caratterizzano il centro Al termine del tour abbiamo selezionato per storico del paese fino ad arrivare alla Collegiata voi un ristorante panoramico dove assaggiare di Santa Cristina: edificio di culto in cui nel 1263 le prelibatezze del luogo e i caratteristici piatti si è verificato il miracolo eucaristico del Corpus di pesce lacustre. Domini.

L’esperienza comprende: • Bolsena- visita guidata della cittadina lacustre • Pasto presso ristorante selezionato Civita di Bagnoregio, la città che muore

Un paesaggio unico nel suo genere è ciò che contraddistingue Civita di Bagnoregio, il piccolo borgo medievale che domina la Valle di Calanchi. Qui non esistono i rumori della città e il tempo sembra essersi fermato al 1695, quando un fortissimo terremoto ha fatto crollare le strade e buona parte dell’abitato. Infatti oggi è possibile accedervi solamente tramite un ponte pedonale. Il nostro percorso ha inizio proprio da qui: superato il ponte, che sembra sospeso su un “mare” di argilla, ci addentriamo nei vicoli e nelle piazzette di Civita. A questo punto ha inizio un esperienza che lascia il visitatore completamente meravigliato: vedremo un paese medievale completamente intatto nella sua architettura originale e degli scorci favolosi sul paesaggio circostante. Visitiamo i tesori dell’ex duomo di San Donato per poi goderci qualche minuti di riposo prima di ripercorrere il ponte. Al termine del tour abbiamo selezionato per voi un ristorante panoramico dove assaggiare le prelibatezze del luogo e i caratteristici piatti di pesce lacustre.

L’esperienza comprende: • Civita di Bagnoregio, visita guidata della “Città che muore” con biglietto d’ingresso • Pasto presso ristorante selezionato Trova l’ esperienza:

Birrifici

Distilleria Nannoni Distilleria Castel Del Piano

Caseifici Inno al Sole Roccalbegna La Valle Degli Ulivi Semproniano Imbarcazioni Frank & Serafico Carrozza Albegna Sovana Escursioni Pomonte Montemerano Parco della Magliano in La Grada Maremma Toscana Butteri Caseificio Manciano Borghi storici Marsiliana

Orbetello Vulci Benvenuti in Maremma!

La Maremma sulla Bocca di tutti s.r.l.s. Via del Bivio, 2/a 58014 Montemerano (GR) P.I. 01549670535 www.mextemaremmaeventi.com [email protected]

Elena Caprini 329/9526636 Maria Mecarozzi 348/3883185