Le Chiese E I Santuari Dell'amiata

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Chiese E I Santuari Dell'amiata LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli. le chiese di campagna, a volte eredi delle vecchie Il territorio di riferimento di questi itinerari pievi, le antiche chiese battesimali, o erette dalla comprende una vasta zona della Toscana devozione popolare per la Madonna. Arcidosso, pieve di Santa Maria in Lamula, particolare di un Abbadia San Salvatore, cripta dell’Abbazia di SS. Salvatore meridionale, al confine con il Lazio, compresa dal capitello La storia religiosa della regione amiatina vede per punto di vista amministrativo nelle province di el medioevo l’Amiata è strategicamente tutto il medioevo come protagonista infaticabile Grosseto e di Siena. Comprende il massiccio di Ai rigogliosi boschi di faggi e castagni, che importante come zona di confine verso il l’abbazia benedettina del Santissimo Salvatore, origine vulcanica del monte Amiata, che raggiunge ricoprono il massiccio amiatino fino alla vetta, N patrimonio della Chiesa e nel versante fondata nella prima metà dell’VIII secolo dai 1.738 m. ed è la vetta più alta della Toscana succedono macchie di cerri, oliveti e vigne, campi orientale è percorsa dalla Francigena, la principale Longobardi per organizzare il primo tracciato della interna, la valle dell’Orcia e le alte valli del Paglia, coltivati e pascoli nelle valli e nei poggi lontani via di collegamento fra il Nord e Roma. Il versante strada che poi verrà detta Francigena, per del Fiora e dell’Albegna. dalla vetta. occidentale rappresenta un sano retroterra per la bonificare ed evangelizzare una vasta zona che Dall’Amiata, che con la sua altezza e le sue È un territorio rimasto ai margini della storia vicina Maremma paludosa e malarica, rifugio per i oltre l’Amiata si ramifica fino alla Maremma, alla Val armoniose forme coniche è il punto di riferimento antica, isolato anche nel medioevo: i centri di braccianti stagionali e per la transumanza estiva di Chiana e all’alto Lazio.Altri protagonisti della visivo caratterizzante la regione, si sviluppano delle potere delle città vescovili di Chiusi, Sovana e dei greggi. vita religiosa, spesso in forte contrasto con gli abati propaggini che formano ad est il colle di Roselle, di Siena e Orvieto sono lontani. Questa Queste complesse situazioni storiche e naturali di San Salvatore, sono i Vescovi di Chiusi, la cui Radicofani, a nord i poggi di Castiglioni e Rocca lontananza facilita il sorgere, lo svilupparsi ed il producono la nascita e lo sviluppo di una fitta rete giurisdizione si estende in quasi tutta l’Amiata, d’Orcia e a sud il Civitella e il Monte Labro. conservarsi di importanti centri di potere locale, in di popolosi castelli che circondano come una compreso il versante occidentale, e i Vescovi di L’Orcia, con il suo ampio arco, delimita a particolare l’abbazia benedettina del Santissimo corona la vetta della montagna od occupano la Sovana, la cui diocesi, passando per Roccalbegna e settentrione la regione in modo netto, dalle Salvatore e la famiglia comitale degli sommità di poggi isolati nelle valli. La marginalità Semproniano, arriva fino a Castell’Azzara e sorgenti, situate nella dorsale che unisce l’Amiata Aldobrandeschi. La storia dell’Amiata fino al XIII del territorio, cresciuta in epoca moderna e Piancastagnaio. Parte dell’attuale territorio al Cetona, alla confluenza nell’Ombrone, sotto il secolo si gioca sul delicato equilibrio fra questi contemporanea, comunale di Cinigiano è invece nuovo Borgo Santa Rita; il fiume Ombrone due grande feudatari, che vedranno il loro potere sottoposto all’autorità del Vescovo prosegue questo disegno di delimitazione verso progressivamente eroso dalla crescita dei Comuni di Roselle. occidente. Gli altri fiumi che nascono dall’Amiata, e dall’intervento delle città di Orvieto e Siena. La il Paglia, il Fiora e l’Albegna, con le loro valli non Repubblica Senese diventerà il potere egemone tracciano confini naturali della regione e fino al 1555, quando anche l’Amiata entrerà a far arricchiscono il territorio di nuovi e diversificati parte del Granducato dei quadri ambientali. Medici. 6 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 7 on il nuovo millennio compare un altro situazione di stallo e gli interventi sono solo importante monastero, quello camaldolese parziali rinnovamenti del patrimonio di culto già Cdel Vivo, ma solo lo sviluppo degli ordini esistente, spesso ripristinato nell’ipotetica francescani nel XIII secolo modificherà redazione medievale con i restauri in stile della profondamente la dinamica religiosa dell’area, con prima metà del XX secolo. la creazione di conventi nei centri più importanti. Le nuove architetture religiose sono poche e di Molte delle chiese amiatine sono di origini scarso interesse. Le novità più rilevanti riguardano medievali e spesso conservano testimonianze l’insediamento voluto da Davide Lazzaretti, architettoniche di questa fondazione. Romaniche riformatore sociale e religioso della seconda metà (secoli XI-XII) sono l’abbazia di San Salvatore e la dell’Ottocento, sul Monte Labro e il centro di La Selva, Santa Fiora, chiesa della Santissima Trinità, terracotta Radicofani, pieve di San Pietro, terracotta robbiana pieve di Lamula, le celle dell’Ermicciolo al Vivo robbiana cultura tibetana Merigar di recente fondazione alle d’Orcia, di San Lorenzo e di Santa Mustiola ad Il Quattrocento (1462) vede anche la costituzione arte figurativa nell’Amiata vede il dominio pendici dello stesso Monte: un lembo del Tibet Arcidosso, di San Biagio e di Santa Lucia a Castel da parte di Pio II Piccolomini delle due nuove della scuola senese: Castiglion d’Orcia, sembra trapiantato nel desolato paesaggio del del Piano.Anche il gotico (secoli XIII-XIV) ha diocesi di Pienza e Montalcino, che sottraggono a L’ Roccalbegna, Seggiano e Montenero Labro, con il canto dei mantra e i seminari di lasciato interessanti opere, come San Pietro a Chiusi una vasta area che va da Cinigiano fino a conservano ancora tavole di famosissimi pittori del meditazione, testimonianza del nostro pianeta Radicofani, Santa Croce e San Leonardo ad Castiglione d’Orcia. Nel 1772 papa Clemente XIV, Trecento. Rilevante eccezione all’influenza artistica ormai diventato come un villaggio globale, come Abbadia, il Convento e la pieve di Piancastagnaio, unendo nella persona del Vescovo le diocesi di senese, oltre al Crocifisso ligneo del XII secolo in suggeriva profeticamente un figlio di questa terra, San Leonardo ad Arcidosso e San Clemente a Chiusi e Pienza, toglie a Chiusi quello che gli San Salvatore di gusto borgognone, sono le padre Ernesto Balducci. Montelaterone. rimaneva dell’Amiata Occidentale. L’antica città raccolte di terrecotte di Andrea della Robbia e A queste testimonianze si è unito in queti ultimi Con il Quattrocento si sviluppano le Compagnie etrusca aveva perso, nella seconda metà del della sua scuola, che rendono uniche per ricchezza anni, quasi a rinnovare l’antica storia di San religiose laicali, che costruiscono una loro chiesa o Cinquecento, anche la pieve di Santa Fiora, e bellezza le pievi di Radicofani e Santa Fiora. Salvatore, il nuovo monastero di Siloe nel comune una cappella in un edificio sacro già esistente, assegnata alla nuova diocesi di Città della Pieve e Il Seicento vede la presenza di importanti famiglie di Cinigiano, in una stupenda posizione sulla valle diffondendo il culto del SS. Sacramento e, poi affidata, all’inizio degli anni ’70 del secolo di artisti amiatini: i Nasini, fecondi pittori che dell’Ombrone: il lavoro, il silenzio, l’accoglienza e soprattutto, della Madonna.Testimonianze passato, a Sovana. lasciano la loro testimonianza in quasi tutte le l’accompagnamento rinnovano l’antica spiritualità particolarmente belle di questa nuova realtà sono i Quasi tutti gli edifici sacri vengono rinnovati in chiese amiatine, e non solo, e gli Amati, famiglia di benedettina che per l’Amiata è stata santuari mariani della Madonna delle Grazie di epoca barocca e ne vengono costruiti anche scultori di Arcidosso. particolarmente importante e feconda. Arcidosso (di origine quattrocentesca) e della nuovi, come la Madonna di San Pietro a Dopo il Seicento, in parallelo alla perdita di Madonna della Carità a Seggiano, che è di fine Piancastagnaio o le monumentali chiese dell’Opera importanza dell’Amiata, anche la costruzione di Cinquecento.
Recommended publications
  • Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
    The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity.
    [Show full text]
  • Comune Di Castel Del Piano
    Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC.
    [Show full text]
  • L8 Valut Rischio Bellico Resid
    VALUTAZIONE RISCHIO BELLICO – RELAZIONE TECNICA STORICO - DOCUMENTALE SNB SERVICE SRL - VIA GIOVANNI BOCCACCIO N. 34/Q PROGETTO LAVORI DI RIRPOFILAT URA STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CON SEDIMEN TI MARINI A NORD 35128 PADOVA – ISCRIZIONE R.I. PADOVA N. - C.F/P.IVA: 04549280289 DI MARINA DI BIBBONA – COMUNE DI BIBBONA – PROVINCIA DI LIVORNO E mail: [email protected] – Sito web: http://www.snbsrl.it INDICE 1 GENERALITA’ ................................ ................................ ................................ ........................... 3 2 OBIETTIVO ANALISI ................................ ................................ ................................ ................. 5 3 INQUADRAMENTO L EGISLATIVO ................................ ................................ ........................... 5 4 ANALISI STORIOGRAFIC A ................................ ................................ ................................ .... 10 4.1 CENNI STORICI ................................ ................................ ................................ ...................... 10 4.2 ATTIVITA’ BELLICA DOCUMENTATA ................................ ................................ .................... 11 4.2.1 ATTIVITA’ CAMPALE ................................ ................................ ................................ .............. 11 4.2.2 ATTIVITA’ AEREA ................................ ................................ ................................ ................... 16 4.3 REPORT UFF ICIALE MINISTERO DIFESA ...............................
    [Show full text]
  • PASL Provincia Di Arezzo
    Allegato 1 PASL Provincia di Arezzo Priorità 1: PIR TITOLO SOGGETTI COINVOLTI Piano straordinario investimenti - Rilancio polo espositivo e congressuali Centro Affari di Arezzo Regione Toscana, Provincia Arezzo, attraverso la creazione di un sistema integrato di 1.4 Comune di Arezzo, CCIAA Arezzo, servizi alle aziende (Innovation building) e attraverso Centro Affari Arezzo iniziative per lo sviluppo dell'innovazione e della competitività Regione Toscana, Provincia di Arezzo, 1.7 Completamento della Due mari (SGC Grosseto-Fano) Comune di Arezzo, ANAS Completamento della rete provinciale a larga banda, per il progressivo annullamento del Digital Divide di Regione Toscana, Provincia di Arezzo, primo livello nell’ambito del progetto regionale notificato e altri soggetti all’UE Diffusione dell’e-procurement nell’ambito del progetto regionale START, da attivare in collaborazione con la Rete Telematica Regionale della Toscana al fine di Regione Toscana, Provincia di Arezzo 4.2 utilizzare tale soluzione per gli acquisti della Regione, e altri soggetti dei propri enti ed agenzie e per il sistema degli enti locali della Toscana Diffusione sul territorio regionale di uno strumento di comunicazione telematica e di trattamento Regione Toscana, Provincia di Arezzo documentale tra pubbliche amministrazioni, cittadini e e altri soggetti imprese con riferimento al progetto regionale Interpro Priorità 2: PIR TITOLO SOGGETTI COINVOLTI Benchmarking internazionalizzazione Distretto Orafo Provincia di Arezzo, Comune di Aretino Arezzo, Istituzione distretti
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • ALLEGATO X Rimodulazione
    ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc.
    [Show full text]
  • Our Tourist Guide
    MY // F L O R E N C E - ISSUE N. 1 MALL M A G A Z I N E Travelling is an art. It must be done in comfort, with passion, with love TIZIANO TERZANI ETERNAL CHARM FLORENCE AND THE CHIANTI THE DRAW OF THE SEA SANREMO PRINCIPALITY OF MONACO THEN AS NOW FESTIVAL OF ITALIAN POP MUSIC GOURMET STOP TASTE TRAILS I T I N E R A R Y The Medici Chapels are the mausoleum A UNESCO World Heritage Site, of the Medici family, and they contain Florence - or Florentia, as it was masterworks of sculpture originally named - lies in a natural by Michelangelo. Stepping inside amphitheatre, hemmed in by hills on the resting place of the Medici is like three sides and bisected by the River diving right into the past. Arno. It was the cradle of the Renaissance and is universally recognised as one of the most beautiful cities in the world. 2 T o s c a n a The best way to admire the cathedral’s dome, the work of Filippo Brunelleschi, is to climb its 463 steps, a route which takes you face-to-face with the beautiful frescoes on the inside it, painted by Giorgio Vasari. But the true rush comes when you are outside, 92 metres up. Admiring Florence from high, with Giotto’s bell tower standing in front of you. Shivers! 3 I T I N E R A R Y Little rain, gentle breezes, a mild climate with an average of 2,900 hours of sun every year: the cities on the French and Ligurian rivieras are Offshore of the French Europe’s warmest in winter, and Ligurian Rivieras, at a latitude of 42° North.
    [Show full text]
  • ROMA 2016 Con Mappe
    CICLISTICA SAMPOLESE 2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA S. POLO D’ENZA – ROMA IN 5 GIORNI S. POLO D’ENZA – ROMA 18-22 GIUGNO 2016 18.06.2016 1° TAPPA S. POLO D’ENZA – SAN MARCELLO PISTOIESE 128 KM Sabato 19.06.2016 2° TAPPA SAN MARCELLO PISTOIESE – COLLE VAL D’ELSA 120 KM Domenica 20.06.2016 3° TAPPA COLLE VAL D’ELSA – SOVANA 164 KM Lunedì 21.06.2016 4° TAPPA SOVANA – VITERBO 122 KM Martedì 22.06.2016 5° TAPPA VITERBO – ROMA 90 KM Mercoledì 624 KM 1° TAPPA S. POLO D’ENZA – SAN MARCELLO PISTOIESE 128 KM RITROVO E PARTENZA ORE: 18.06.2016 PERNOTTAMENTO SAN MARCELLO PISTOIESE OK Sabato ALBERGO IL CACCIATORE Tel: 0573/630533 www.albergoilcacciatore.it 2° TAPPA SAN MARCELLO PISTOIESE – COLLE VAL D’ELSA 120 KM PERNOTTAMENTO COLLE VAL D’ELSA 19.06.2016 HOTEL LA VECCHIA CARTIERA OK Domenica Via Oberdan, 5/7/9 Tel: 0577 921107 [email protected] 3° TAPPA COLLE VAL D’ELSA – SOVANA 164 KM 20.06.2016 PERNOTTAMENTO SOVANA OK Lunedì SOVANA HOTEL & RESORT Via del Duomo, 66 – Tel:0564 617030 [email protected] 4° TAPPA SOVANA – VITERBO 122 KM PERNOTTAMENTO VITERBO 21.06.2016 MINI PALACE HOTEL OK Martedì Via Santa Maria della Grotticella, 2 Tel: 0761 309742 [email protected] 22.06.2016 5° TAPPA VITERBO – ROMA 90 KM Mercoledì SABATO 18 GIUGNO 2016 1° TAPPA – 128 KM S. POLO D’ENZA - SAN MARCELLO PISTOIESE Strada LOCALITA’ Km M S. POLO D’ENZA 166 CIANO D’ENZA 4 219 CASINA 22 574 VILLA MINOZZO 46 684 CIVAGO 68 1010 PIANDELAGOTTI 79 1210 IMBRANCAMENTO 83 1369 SANT’ANNA PELAGO 88 1070 PIEVEPELAGO 95 781 SS12 ABETONE 107 1388 LA LIMA 124 450 SAN MARCELLO PISTOIESE 128 623 DOMENICA 19 GIUGNO 2016 2° TAPPA – 120 KM SAN MARCELLO PISTOIESE - COLLE VAL D’ELSA Strada LOCALITA’ Km M SS66 SAN MARCELLO PISTOIESE 21 623 PASSO MONTE OPPIO 5 821 PONTEPETRI 9 669 LE PIASTRE 14 PISTOIA 30 67 SP9 SAN BARONTO 44 349 SP16 LAMPORECCHIO 48 56 SP123 VINCI 54 97 PONTE A ELSA 67 CASTELFIORENTINO 82 50 CERTALDO 91 67 SP127 SAN GIMIGNANO** 105 324 SP1 BIBBIANO SP36 BORGATELLO SP27 COLLE VAL D’ELSA 120 141 Nella tappa possibili ed auspicabili soste a: PISTOIA CERTALDO SAN GIMIGNANO N.B.
    [Show full text]
  • Guida Edifici Sacri Vecchio
    III. DA GROSSETO A CASAL DI PARI E SANTA FIORA III a. DA GROSSETO A CASAL DI PARI Il percorso Da Grosseto si prende la SS 322 per Scansano arrivando a ➝ Istia d’Ombrone. Si torna indietro fino alla località Le Stiacciole, poi si volta a destra e si prosegue per ➝ Campagnatico. Prima di giungere al paese si può visitare ➝ La Pieve Vecchia. Quindi ci si immette sulla SS 223 fino a ➝ Paganico e da qui a ➝ San Lorenzo all’Ardenghesca e ➝ Casal di Pari. 54 Guida agli edifici sacri della Maremma CHIESA DI SAN SALVATORE (ISTIA D’OMBRONE) La prima citazione precisa della chiesa di San Salvatore è nelle Decime del 1276, ma già nel privilegio di Clemente III del 1188 si fa riferimento generico alle chiese di Istia d’Ombrone ed è quindi verosimile che si tratti di San Salvatore e di San Se- bastiano, fuori le mura, oggi interamente ristrutturata e intonacata. L’edificio attuale è però del XIII se- colo, con alcune ristrutturazioni del XV. Nel 1938 ulteriori massicci restauri hanno compromesso la lettura del mo- numento. L’edificio è in laterizio e ha i caratteri delle chiese degli ordini mino- riti che nel XIII secolo caratterizzarono Istia d’Ombrone, l’architettura tardoromanica. La facciata è a capanna con due pinna- chiesa di San Salvatore coli laterali. PIEVE VECCHIA (CAMPAGNATICO) La pieve di Sant’Angelo citata nelle Decime del 1276-1277 potrebbe essere quella nuova, all’interno del castello. Ma già dal 1018, è nota una pieve con lo stesso nome, che potremmo identificare con la pieve vecchia.
    [Show full text]
  • Das Hügelige Hinterland
    ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 1 TOSKANA MAREMMA DAS HÜGELIGE HINTERLAND DAS HÜGELIGE HINTERLAND ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 2 ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 3 EINLEITUNG ie Gegend zwischen der weiten Ebene der Maremma und den bergigen Ausläufern des Monte Amiata beeindruckt vor allem durch ihre Vielseitigkeit. Flaches Land wechselt sich mit sanften Hügelformationen und üppig wuchernden Waldgebieten Dab. Die wellige Landschaft ist vor allem durch geschichtliche Zeugnisse und die unzähligen Nuancen an Grüntönen geprägt dan der Weinberge, der dichten mediterranen Macchia und das der silbrig schillernden Olivenhaine und natürlich durch das strahlende Gelb der Sonnenblumenfelder. Überall wird das Bild durch kleine malerische Weiler, Burgen, mittelalterliche Festungen und Ringmauern bereichert, von denen die geschichtsträchtigen Ortschaften bis heute umgeben sind. Farben und Stimmungen dieses Landstrichs vereinen sich harmonisch mit den uralten Siedlungen dieser ländlichen Region. Der Ort Cinigiano hat sich bis heute sein ländliches Dorfleben erhalten können und pflegt nach wie vor die alten Bräuche und Traditionen. Als einstige Festung der mächtigen Familie Aldobrandeschi erhebt sich Campagnatico, aus einem Meer von Wiesen und Weiden umgeben, wie ein Balkon über die weiten Flusstäler der Ombrone und der Bruna. Hohe zinnengekrönte Türme ragen überall empor und mittelalterliche Bauten begegnen einem bis an die Provinzgrenzen nach Civitella Paganico. In diesem Teil der Maremma hat sich jeder der Orte seine ganz eigenen Brauchtümer und Legenden bewahren können. Zu bestimmten Zeiten des Jahres kann man auf Dorffesten mit der stimmungsvollen Kulisse der alten Dörfer diese Traditionen erleben und an ihnen teilhaben. DAS HÜGELIGE HINTERLAND ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 4 ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 5 CAMPAGNATICO ampagnatico stellt durch seine städtebauliche Struktur und strategische Lage ein typisches Beispiel mittelalterlicher Urbanistik dar und ist allein durch seine Position privilegiert.
    [Show full text]
  • Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Competitivita’ Del Sistema Regionale E Sviluppo Delle Competenze
    REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTAE . Relazione sul progetto esecutivo MiPAAF per la “ Realizzazione di due centri di moltiplicazione in Toscana ”, svolto nell’ambito del tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne - (Anno di attività 2013) Premessa La descrizione delle attività che avverrà nei paragrafi successivi necessita di una opportuna premessa dettata dalla variazione sul programma di attività che questa Amministrazione ha presentato al MiPAAF e che è stata approvata con il successivo Decreto Direttoriale prot 16270 del 05/06/2013. Sostanzialmente nell’annata 2013 sono proseguite le introduzioni di Torymus sinensis in siti di rilascio idonei (attività cofinanziata in Toscana da fondi regionali con finanziamenti MiPAAF - Piano Castanicolo Nazionale – Progetto Bioinfocast ) e, relativamente alla realizzazione dei due centri di stoccaggio e moltiplicazione in Toscana in attesa del nulla osta alla variazione di Programma, sono stati consolidati gli accordi con le Associazioni castanicole. Ad esse verrà assegnato il finanziamento per attività di supporto tecnico organizzativo e di logistica che si sostanzierà nella raccolta, stoccaggio e mantenimento di galle di castagno dai siti nei quali si è riscontrato l’acclimatazione di Torymus sinensis. Il termine temporale per la realizzazione dei due Centri, inizialmente previsto per
    [Show full text]
  • Elenco Espositori 2013
    AZIENDA CATEGORIA CITTA' PR WEB Abbigliamento, calzature e pelletteria Aluigi Valerio abbigliamento Grosseto GR Annunziata Nunzio abbigliamento Grosseto GR Balsanti Roberta biancheria intima Grosseto GR Carbone Maurizio e M.Pompilia accessori, cappelli, occhiali da sole Grosseto GR Centoni Giuseppe abbigliamento caccia e pesca Amandola AP CMVT Srl abbigliamento e borse in pelle Empoli FI www.cmvtborse.it Creazioni Artigiane pelletteria artigianale Lamporecchio PT Daytona Moto abbigliamento e accessori moto Sovigliana FI El Habib Mohamed abbigliamento Farnese VT Ghibli calzature Grosseto GR Gimar abbilgiamento Follonica GR Giu.Lor abbigliamento Grosseto GR Guasconi Roberto abbilgiamento Montiano GR Happy Store Abbigliamento S. Benedetto V.Sambro BO Innocenti Claudia abbigliamento Cinigiano GR Abbigliamento‐abiti da sposa‐ La Sartoria di Lara Roggi bigiotteria‐pelletteria Sticciano Scalo GR Ledatomica cinture in pelle e accessori Massa Fermana AP Martini Giuseppina abbigliamento, cappelli Follonica GR Mazzone Franco Abbigliamento Orbetello GR Mei Aidan Moda Maglia Abbigliamento Sinalunga SI Milanese Maurizio abbigliamento Grosseto GR Paris Sandro abbigliamento Grosseto Selleria Altieri selleria, cinture, portachiavi Civitavecchia Roma www.selleriaaltieri.it Sport in Stock sas abbigliamento, scarpe e accessori spo Grosseto GR Volpi Elena abbigliamento Gavorrano GR Zinali Filomena abbigliamento Principina Terra GR Agricoltura e zootecnia Alfa Tec prodotti zootecnici, impianti mungiturGrosseto GR www.alfa‐tec.it componenti e ricambi per impianti
    [Show full text]