ROMA 2016 Con Mappe
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PASL Provincia Di Arezzo
Allegato 1 PASL Provincia di Arezzo Priorità 1: PIR TITOLO SOGGETTI COINVOLTI Piano straordinario investimenti - Rilancio polo espositivo e congressuali Centro Affari di Arezzo Regione Toscana, Provincia Arezzo, attraverso la creazione di un sistema integrato di 1.4 Comune di Arezzo, CCIAA Arezzo, servizi alle aziende (Innovation building) e attraverso Centro Affari Arezzo iniziative per lo sviluppo dell'innovazione e della competitività Regione Toscana, Provincia di Arezzo, 1.7 Completamento della Due mari (SGC Grosseto-Fano) Comune di Arezzo, ANAS Completamento della rete provinciale a larga banda, per il progressivo annullamento del Digital Divide di Regione Toscana, Provincia di Arezzo, primo livello nell’ambito del progetto regionale notificato e altri soggetti all’UE Diffusione dell’e-procurement nell’ambito del progetto regionale START, da attivare in collaborazione con la Rete Telematica Regionale della Toscana al fine di Regione Toscana, Provincia di Arezzo 4.2 utilizzare tale soluzione per gli acquisti della Regione, e altri soggetti dei propri enti ed agenzie e per il sistema degli enti locali della Toscana Diffusione sul territorio regionale di uno strumento di comunicazione telematica e di trattamento Regione Toscana, Provincia di Arezzo documentale tra pubbliche amministrazioni, cittadini e e altri soggetti imprese con riferimento al progetto regionale Interpro Priorità 2: PIR TITOLO SOGGETTI COINVOLTI Benchmarking internazionalizzazione Distretto Orafo Provincia di Arezzo, Comune di Aretino Arezzo, Istituzione distretti -
Le Chiese E I Santuari Dell'amiata
LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli. -
Ufficio Regionale Dei Monopoli Di Stato: Toscana E Umbria Graduatoria Assegnazione Nuove Ricevitorie Ordinarie Anno: 2013 All
Ufficio Regionale dei Monopoli di Stato: Toscana e Umbria Graduatoria assegnazione nuove ricevitorie ordinarie anno: 2013 All. 2 Comuni con una ricevitoria Posizione Anno di Numero Titolare Indirizzo Titolare Coadiutore Anzianità graduatoria presentazione ordinale dal dal di servizio della domanda rivendita gg Provincia di Arezzo Comune di: Castiglion Fibocchi Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 108.943,00 Media: € 108.943,00 1 2007 1 Ferrini Roberto Piazzetta dei Carabinieri, 1 01/08/2006 2.404 Provincia di Lucca Comune di: Piazza al Serchio Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 41.000,00 Media: € 41.000,00 1 2007 9 Guazzelli Claudio Via Cavalle, 6 31/01/2002 02/09/1996 6.024 Comune di: Villa Basilica Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 12.658,00 Media: € 12.658,00 1 2010 2 Piccolo Angelo Via delle Cartiere, 109 17/12/2009 1.170 Provincia di Perugia Comune di: Cerreto di Spoleto Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 26.655,00 Media: € 26.655,00 1 2008 2 Pontani Maria Pia Borgo Cerreto - Via Valnerina 20/12/2007 1.898 Comune di: Preci Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 22.893,00 Media: € 22.893,00 1 2007 3 Fontana Anna Via Trieste, 4 01/12/2006 01/11/1994 6.695 Provincia di Pisa Comune di: Capannoli Ricevitorie da assegnare: 1 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 95.115,00 Media: € 95.115,00 1 2010 2 Giuntini Ilaria Via Volterrana, 63/3 01/01/2010 1.155 Comune di: Fauglia -
Localita' Servite Dal GPL Estra
PROVINCIA COMUNE LOCALITA'/FRAZIONE Strade in cui sono presenti pdr AR ANGHIARI LOC. PONTE ALLA PIERA PONTE ALLA PIERA AR AREZZO LOC. PALAZZO DEL PERO LOC.DUE FIUMI, LOC.PALAZZO DEL PERO, LOC.SAN DONNINO, VIA CASTIGLIONESE, VIA LOC.VALCERFONE, VIA RASSINATA LOC. FRESCIANO AR BADIA TEDALDA FRAZ. PRATIEGHI, LOC. FRESCIANO FRAZ. PRATIEGHI AR BIBBIENA LOC. TERROSSOLA VIA LOC.TERROSSOLA FRAZ. CENNINA AR BUCINE LOC. MONTEBENICHI, P.ZA DELLA CISTERNA, PIAZZA GORIZIA, VIA CAPITAN GORO, VIA DEL CASTELLO, VIA DEL FOSSO, VIA DEL POZZO, VIA IV NOVEMBRE, VICOLO DELLA FONTE FRAZ. MONTEBENICHI FRAZ. CAFAGGIO AR CAPOLONA LOC. CAFAGGIO FRAZ. PIEVE SAN GIOVANNI LOC. COLLE DI FRAGAIOLO AR CAPRESE MICHELANGELO LOC. FRAGAIOLO VIA COLLE DI FRAGAIOLO, VIA FRAGAIOLO, VIA VALBONCIONE LOC. VALBONCIONE CASTEL FOCOGNANO AR CASTEL FOCOGNANO CAPOLUOGO LOC. CASTEL FOCOGNANO, LOC. ZENNA, P.ZA DELLA LIBERTA', STRADA COMUNALE PIEVE A SOCANA, STRADA PROVINCIALE, VIA CASTELLO, VIA ROMA FRAZ. ZENNA LOC. CASE NUOVE DI DAMA LOC. COMPITO AR CHIUSI DELLA VERNA LOC. COREZZO LOC. CASE NUOVE, LOC. COMPITO, LOC. COREZZO, LOC.TA' LAPPOLA, VIA LOC.DAMA LOC. LAPPOLA LOC. DAMA CIVITELLA IN VAL DI CHIANA P.ZA BECATTINI, P.ZA MAZZINI, PIAZZA LAZZERI, VIA COSTARELLA, VIA COSTARELLINA, VIA DEI MARTIRI, VIA DEL POZZONE, VIA DELLA RIMEMBRANZA, VIA DELLE RIMEMBRANZE, VIA DI MEZZO, VIA MAESTA' TONDA, VIA NOVA, AR CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CAPOLUOGO VIA PERTICALE, VIA SAN FRANCESCO, VIA SENESE FRAZ. MERCATALE DI AR CORTONA PIAZZA DEL MERCATO, PIAZZA DELLA COSTITUZIONE, PIAZZA SANT'ANTONIO, VIA CASALE, VIA CAVOUR, VIA DEI PONTI, VIA DEL PIGNATTAIO, VIA FILIPPO TURATI, VIA GIUSEPPE MAZZINI, VIA PIETRO DA CORTONA CORTONA AR LORO CIUFFENNA FRAZ ROCCA RICCIARDA LOC. -
Il Monte Amiata Non Solo Maremma
Il Monte Amiata Non solo Maremma Distanza dall’Agriturismo La Pulledraia: 100 km ca. Viabilità: prendere la SS Aurelia verso nord poi la E80 + SS 223 Tempo consigliato: giornata intera oppure più giornate Adatto a qualsiasi età La provincia di Grosseto non è solo Maremma e costa, ma anche montagna, cioè Monte Amiata: una montagna vulcanica di 1783 mt s.l.m. situata a nord est della città capoluogo, con una sua storia, la sua gente, le sue tradizioni e le sue stagioni. Non sarà facile darvi indicazioni sintetiche ed esaustive di questo mondo, perché Amiata vuol dire paesi ricchi di cultura., Strada del Vino, parco faunistico, giardino d’arte, terme, il profeta Davide Lazzaretti, sagre gastronomiche tradizionali, piste da sci e camino acceso, tutto diffuso sulle pendici del monte già dall’altitudine di 300 mt s.l.m. Come la Maremma anche l’Amiata è legata all’acqua, ma non per storie di padule, ma per la ricchezza che l’acqua porta: “Tre sono le acque dell'Amiata: quelle zampillanti delle sorgenti, che hanno dissetato per secoli il nostro popolo; quelle freddissime della neve, che ricoprono di un tappeto bianco la vetta durante l'inverno; e infine quelle calde delle terme, che fanno corona alla montagna, tutt’intorno. Le acque sgorgano prepotenti dalla roccia, a Santa Fiora o a Vivo d'Orcia, si spandono per i boschi, scintillano in corsi serpentini. Si congelano discendendo dalle nubi alla vetta, in mille piccoli gioielli cristallini, che fanno la felicità degli sciatori e dei ragazzi. E poi scivolano un po' subdole verso le pozze e le piscine, piene di zolfo, benefiche e calde, come un liquido amniotico, che è quello del ventre della nostra terra madre.” L’Amiata è legata però anche al fuoco, al suo calore e al suo significato di purificatore: in inverno e durante le feste natalizie in molti paesi amiatini si festeggia con l’accensione di un grande falò di legno (la Focarazza) nella piazza principale. -
Pagina 1 Realizzazione Di Nuove Reti in Fibra Ottica Per La Connettività In
Realizzazione di nuove reti in fibra ottica per la connettività in Banda Larga – Modello A Stato Avanzamento Lavori al 17 Agosto 2018 Data prevista per Stato lavori Fibra Ottica n. Provincia Comune Località l'attivazione del servizio (a cura della Regione Toscana) (a cura dell'Operatore) 1 Arezzo Cavriglia Cavriglia connessa attivata 2 Arezzo Pian di Sco Faella connessa attivata 3 Arezzo Pian di Sco Pian Di Sco connessa attivata 4 Arezzo Poppi Moggiona connessa attivata 5 Arezzo Arezzo Frassineto connessa attivata 6 Arezzo Bibbiena Serravalle connessa attivata 7 Arezzo Bucine Pietraviva connessa attivata 8 Arezzo Capolona Castelluccio connessa attivata 9 Arezzo Castiglion Fiorentino Manciano connessa attivata 10 Arezzo Castiglion Fiorentino Montecchio connessa attivata 11 Arezzo Castiglion Fiorentino S. Cristina connessa attivata 12 Arezzo Cavriglia S. Barbara connessa attivata 13 Arezzo Chitignano Chitignano connessa attivata 14 Arezzo Chiusi della Verna Chiusi della Verna connessa attivata 15 Arezzo Chiusi della Verna Rimbocchi connessa attivata 16 Arezzo Civitella in Val di Chiana Ciggiano connessa attivata 17 Arezzo Cortona Pergo connessa attivata 18 Arezzo Cortona Tavarnelle connessa attivata 19 Arezzo Loro Ciuffenna Persignano connessa attivata 20 Arezzo Montevarchi Mercatale connessa attivata 21 Arezzo Ortignano Raggiolo Ortignano connessa attivata 22 Arezzo Poppi Badia Prataglia connessa attivata 23 Firenze Bagno a Ripoli S.Donato In Collina connessa attivata 24 Firenze Barberino Val d'Elsa Marcialla connessa attivata Pagina 1 -
Civitella Paganico; Campagnatico; Cinigiano Data Indirizzo Minimo Tipologia Mq Usufrutto 13/09/21 Campagnatico Caselle Di Sotto € 6.402 Collabenti
IMMOBILI ALL’ASTA NEI COMUNI DI ROCCASTRADA; CIVITELLA PAGANICO; CAMPAGNATICO; CINIGIANO DATA INDIRIZZO MINIMO TIPOLOGIA MQ USUFRUTTO 13/09/21 CAMPAGNATICO CASELLE DI SOTTO € 6.402 COLLABENTI 21/09/21 CAMPAGNATICO RATTAIONI € 93.260 TERRENO 38HA 21/09/21 LOC. MUCCAIA RIBOLLA € 1.103.375 AZ AGRIC. HA 46 21/09/21 CAMPAGNATICO SAN ANTONIO € 306.956 TERRENI HA 22 22/09/21 RIBOLLA LOC LE VENELLE € 46.815 6,5 VANI 139 22/09/21 RIBOLLA LOC LE VENELLE € 23.657 4 VANI 90 22/09/21 CAMPAG. LOC PIEVE VECCHIA € 526.106 VILLA 440 28/09/21 ROCCASTRADA VIA DELLA FONTE 46 € 33.826 5 VANI 89 28/09/21 ROCCASTRADA CASA MELANI € 82.067 CAPANNONE 28/09/21 ARCILLE VIALE ITALIA € 98.383 NEGOZIO 251 28/09/21 MONTE ANTICO PIEVANELLA € 24.597 TERRENO HA12 28/09/21 MONTE ANTICO PIEVANELLA € 1.210.964 AGRITURIS 28/09/21 ROCCASTRADA PIAZZA GARIBALDI € 31.277 5 VANI 100 7,5 VANI + 226+ 29/09/21 ROCCASTRADA VIA SALVO D’ACQUISTO € 151.470 GARAGE 51 29/09/21 PAGANICO VIA DELLE QUERCE € 141.000 7,5 VANI 174 12/10/21 SASSO D’OMBRONE VIA DEI POGGI 18 € 38.678 4,5 VANI 65 12/10/21 MONTICELLO AMIATA LA CONCIA € 185.343 CAPANNONE 1210 HA 13/10/21 ROCCASTRADA SASSOFORTINO € 19.076 TERRENO 2.54 13/10/21 ROCCASTRADA SASSOFORTINO € 64.050 VOLUMETRIA 854 VILLA 13/10/21 ROCCASTRADA ROCCATEDERIGHI € 309.150 UNIFAMILIARE 229 19/10/21 CINIGIANO VIA TRIESTE 5 € 31.447 6 VANI 98 19/10/21 CAMPAGNATICO LOC SABATINA € 78.854 RURALE 19/10/21 RIBOLLA VIA LIGURIA 16 € 40.467 5 VANI + GARAGE 114 19/10/21 CIVITELLA PAG. -
Maggio in Maremma
Eventi Maggio Maggio in Maremma, eventi ed appuntamenti del mese di maggio: balestro del girifalco, raduni dei maggerini, merca del bestiame, feste di primavera, sagre, sport, appuntamenti con i butteri, escursioni, festival, feste tradizionali. Saturnia Pietro Aldi e la Sala del Risorgimento a Siena – Mostra Fino al 15 ottobre 2019 presso il Polo Culturale Pietro Aldi in Piazza Vittorio Veneto mostra dedicata all'opera più celebre e impegnativa realizzata da Pietro Aldi, ossia i due grandi dipinti murali elaborati fra il 1885 ed il 1886 nella Sala del Risorgimento a Siena. fonte www.tuttomaremma.com Pitigliano Vista guidata - Gli Etruschi di Pitigliano 1 maggio 2019 dalle 14:30 visite guidate al Museo archeologico all’aperto Alberto Manzi, una passeggiata di circa un’ora e mezzo attraverso due necropoli e la Via Cava del Gradone, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 335 6039081, approfondimenti su cosa vedere a Pitigliano www.tuttomaremma.com/pitiglianoitinerari.htm fonte www.tuttomaremma.com Alberese Sapori di Maremma con i Butteri 1 Maggio 2019 come ogni anno presso il campo sportivo di Alberese alle ore 10:00 vetrina cavallo maremmano, battesimo della sella per i bambini, e dalle 16:30 spettacolo dei Butteri; per informazioni: [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Braccagni - Grosseto Raduno dei Maggerini 1 maggio 2019 come ogni anno da tutta la Toscana giungono vari 1 maggio 2019 come ogni anno da tutta la Toscana giungono vari cantastorie (Maggerini) nell'oliveto del campo della fiera a Braccagni, dando vita ad una originale rassegna di canti in ottava rima (di antica tradizione maremmana); il tutto è corredato dalla tradizionale merenda a base di prodotti tipici maremmani. -
Montecucco Sangiovese”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA “MONTECUCCO SANGIOVESE” Approvata come DOC DM 30.07.98 G.U. 185 - 10.08.98 Approvato come DOCG DM 09.09.2011 G.U. 221 – 22.09.2011 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Montecucco Sangiovese”, anche con menzione riserva, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 I vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Montecucco Sangiovese” devono essere ottenuti da uve prodotte nella zona di produzione delimitata nel successivo art. 3 e provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 90%. Possono concorrere alla produzione di detti vini da sole o congiuntamente, fino a un massimo del 10%, le uve a bacca rossa, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Toscana, con l’esclusione della Malvasia Nera, Malvasia Nera di Brindisi e Aleatico 2.2 Si riportano nell'allegato n. 1 i vitigni complementari che possono concorrere alla produzione dei vini sopra indicati, iscritti nel Registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 (pubblicato sulla G.U. n. 242 del 14 ottobre 2004) e successivi aggiornamenti. Articolo 3 (Zona di produzione delle uve) 3. 1 La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Montecucco Sangiovese” comprende i terreni vocati alla qualità ed idonei alla coltura della vite nei territori all’interno della provincia di Grosseto nei seguenti Comuni: Cinigiano, Civitella Paganico, Campagnatico, Castel del Piano, Roccalbegna, Arcidosso e Seggiano. -
Ufficio Dei Monopoli Della Toscana
DECRETO DIRETTORIALE N. 2003/55548/COA/LTT DEL 12 DICEMBRE 2003 Direzione Territoriale: TOSCANA Graduatoria assegnazione nuove ricevitorie ordinarie anno: 2015 Comuni con una ricevitoria Allegato: 2 Provincia di: AREZZO Comune di: CASTIGLION FIBOCCHI Ricevitorie da assegnare: 0 Abitanti: 2.218 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2014: € 102.434,00 Media: € 102.434,00 Posizione Anno di Numero Anzianità in presentazione ordinale Titolare Indirizzo Titolare dal Coadiutore dal di servizio graduatoria della domanda rivendita (giorni) 1 2007 1 FERRINI Roberto PIAZZETTA DEI CARABINIERI, 1 01/08/2006 3.134 Provincia di: LUCCA Comune di: PIAZZA AL SERCHIO Ricevitorie da assegnare: 0 Abitanti: 2.458 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2014: € 8.966,00 Media: € 8.966,00 Posizione Anno di Numero Anzianità in presentazione ordinale Titolare Indirizzo Titolare dal Coadiutore dal di servizio graduatoria della domanda rivendita (giorni) 1 2007 9 GUAZZELLI Claudio VIA DELLE CAVALLE, S.N.C 31/01/2002 02/09/1996 6.754 Comune di: VILLA BASILICA Ricevitorie da assegnare: 0 Abitanti: 1.700 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2014: € 18.143,50 Media: € 18.143,50 Posizione Anno di Numero Anzianità in presentazione ordinale Titolare Indirizzo Titolare dal Coadiutore dal di servizio graduatoria della domanda rivendita (giorni) 1 2010 2 PICCOLO Angelo VIA DELLE CARTIERE, 109 17/12/2009 1.900 Allegato: 2 -- Ricevitorie da assegnare: 0 Anno 2015 elaborazioni informatiche ufficio Lotto Lotterie Pagina 1 di 24 DECRETO DIRETTORIALE N. 2003/55548/COA/LTT DEL 12 DICEMBRE 2003 Direzione Territoriale: TOSCANA Graduatoria assegnazione nuove ricevitorie ordinarie anno: 2015 Comuni con più ricevitorie Allegato: 3 Provincia di: AREZZO Comune di: AREZZO Ricevitorie da assegnare: 0 Abitanti: 98.144 Ricevitorie esistenti: 62 Incasso 2014: € 9.506.978,00 Media: € 153.338,35 Posizione Anno di Numero Anzianità in presentazione ordinale Titolare Indirizzo Titolare dal Coadiutore dal di servizio graduatoria della domanda rivendita (giorni) 1 2007 35 FALCINELLI Marisilva FRAZ. -
NCA 9 2014.Indd
cpadver-effigi.com – [email protected] VALLATI Periodico di informazione del comprensorio amiatino Anno XIV n° 9 Settembre 2014, Euro 2 Spedizione in A.P. – 45% – AUT. 003 – ART. 2 comma 20/B legge 662/96 dc-Grosseto Partito Unico Festa della di Mario Papalini Madonna Addolorata n molti nel circo dell’informazione colgono segni di svolte autoritarie, e sembra lonta- Ino anni luce il “si cambia verso” renziano, aggrovigliato nella matassa burocratica del paese. E così quel che si rifl ette sui territori dipende molto dallo specchio in tralice del della Selva governo centrale, di Roma ladrona e padrona che tutto inghiotte. La confusione ammini- strativa infatti si ripropone sui territori e il Domenica 31 agosto alla Selva, nel Comune di Santa Fiora nostro non è da meno, pur non avendo i pro- blemi del mezzogiorno e del nord. Basta la po- di lemica sulla Festa dell’Unità grossetana che, Fiora Bonelli per volere del premio, rispolvera un vecchio brand che si voleva secolarizzato e archiviato, omenica 31 agosto, alla Selva di Santa Fiora, si è svolta la tra- a rappresentare l’attuale panorama politico. dizionale festa in onore della Madonna Addolorata. Questa edi- Ricordiamo che il Pd è il primo partito e il solo Dzione è stata caratterizzata da un evento importante: dopo 4 anni che sembra aver prospettive nonostante le di permanenza nella chiesina del paese, la testa del Cifero Serpente, è diatribe e il distacco palese dalla società ci- tornata alla sua sede originale nel Convento della Santissima Trinità, vile. La campagna va detto, è approssimativa dove è stata conservata per 500 anni. -
Regione Toscana
Allegato "A" REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI BIOLOGICI AGGIORNATO AL 30/06/03 Legenda: Nell’ambito della Regione gli operatori sono suddivisi nelle seguenti sezioni: Sez.1 : PRODUTTORI AGRICOLI: 1.1 - AZIENDE IN CONVERSIONE 1.2 - AZIENDE MISTE 1.3 – AZIENDE BIOLOGICHE Sez.2 : PREPARATORI Sez.3 : RACCOGLITORI DI PRODOTTI SPONTANEI Nell’ambito della sezione gli operatori sono suddivisi per provincia. Nell’ambito della provincia gli operatori sono elencati per ordine alfabetico. N° : è il numero progressivo degli operatori nella sezione REGIONE TOSCANA - Elenco Regionale Operatori Biologici - Aggiornato al 30/06/03 Sez.1.1 N. Prov. N. EL Operatore Denominazione Azienda Indirizzo Azienda Comune Azienda 1.1 1 AR 2500 ACCIAI GIOVANNI ACCIAI GIOVANNI LOC. LA MOTTA 53 CHIUSI DELLA VERNA 1.1 2 AR 3188 ALDINUCCI SIMONE ALDINUCCI SIMONE LOC. GRICIGLIANO CAPRESE MICHELANGELO 1.1 3 AR 2645 ALEMANNI ANGELA AZ. AGR. BELLAVISTA DI ALEMANNI A. VIA ROMEA AREZZO 1.1 4 AR 2757 ALINARI KATIA ALINARI KATIA VIA CERTIGNANO - GAVINE 25 CASTELFRANCO DI SOPRA 1.1 5 AR 3001 ARGENTELLI ROBERTO ARGENTELLI ROBERTO VIA MONTECCHIO 295/B CASTIGLION FIORENTINO 1.1 6 AR 2680 ASMODEI ROBERTA ASMODEI ROBERTA VIA i° MAGGIO LOC. CORSALONE 41 CHIUSI DELLA VERNA 1.1 7 AR 3117 BACCIANELLA MONICA AZ. AGR. SATRES VIA DEL CASTELLUCCIO CAPOLONA 1.1 8 AR 1812 BAGLIONI GIORDANO BAGLIONI GIORDANO VIA MARTIRI DELLA LIBBIA 76 ANGHIARI 1.1 9 AR 2295 BAGLIONI SIMONE BAGLIONI SIMONE LOC. CHIAVERETTO 22 SUBBIANO 1.1 10 AR 2524 BALDINI FRANCESCA BALDINI FRANCESCA LOC. BELFIORE CAPOLONA 1.1 11 AR 2141 BARONI ALESSANDRA BARONI ALESSANDRA VIA MATRIGNANO 15 AREZZO 1.1 12 AR 3121 BARONI COSETTA BARONI COSETTA VIA ERITREA 8 AREZZO 1.1 13 AR 2428 BELLINA LORETTA BELLINA LORETTA LOC.