Montecucco Sangiovese”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regolamento Per La Fornitura Del Servizio Di Illuminazione Votiva Nei Cimiteri Del Comune Di Cinigiano
COMUNE DI CINIGIANO (Provincia di Grosseto) -------------- REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CINIGIANO Approvato con deliberazione C.C.n.6 del 9 marzo 2006 Pagina 1 di 4 COMUNE DI CINIGIANO (Provincia di Grosseto) -------------- REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CINIGIANO ARTICOLO 1 Il servizio di illuminazione cimiteriale consiste nella gestione degli impianti di illuminazione votiva presenti nei cimiteri comunali posti nelle frazioni di Cinigiano Capoluogo, Monticello Amiata, Sasso d’Ombrone, Castiglioncello Bandini, Poggi del Sasso e Porrona, con la fornitura dell’energia elettrica e degli impinati stessi per il funzionamento delle lampade votive a richiesta degli interessati, si per le inumazioni nei campi di sepultura che per le tumulazioni nei loculi ed ossari. ARTICOLO 2 Il canone corrisposto dagli intestatari è comprensivo della manutenzione, esercizio del punto luce e sostituzione (su segnalazione) delle lampade non funzionanti. L’erogazione di energia elettrica alla lampade votive è continua per tutto l’arco della giornata salvo l’interruzione nei tempi tecnici strettamente necessari per l’esecuzione di lavori sugli impianti e/o lavori di adeguamento straordinario programmati con avviso pubblico affisso sul posto. ARTICOLO 3 E’ vietato agli intestatari o chi per essi modificare e/o manomettere l’impianto, eseguire allacci abusivi, cedere e/o subaffittare l’energia elettrica o fare quant’altro possa in qualunque modo apportare variazioni all’impianto esistente. La violazione di tali disposizioni comporterà, oltre alla risoluzione amministrativa unilaterale del contratto e la riduzione in pristino dell’impianto o delle opere danneggaite a totale cura ed onere del contravventore, ove necessario al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da un mino di € 50,00= fino al un massimo di € 300,00= da applicare con i criteri di cui all’art.11 della Legge 689/81, trovando in ogni caso applicazione l’art.16 della medesima Legge 689/81. -
Eventi E Manifestazioni Di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio
Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2020 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 36 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Paddle Day 3 luglio 2020 ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 340 -
PASL Provincia Di Arezzo
Allegato 1 PASL Provincia di Arezzo Priorità 1: PIR TITOLO SOGGETTI COINVOLTI Piano straordinario investimenti - Rilancio polo espositivo e congressuali Centro Affari di Arezzo Regione Toscana, Provincia Arezzo, attraverso la creazione di un sistema integrato di 1.4 Comune di Arezzo, CCIAA Arezzo, servizi alle aziende (Innovation building) e attraverso Centro Affari Arezzo iniziative per lo sviluppo dell'innovazione e della competitività Regione Toscana, Provincia di Arezzo, 1.7 Completamento della Due mari (SGC Grosseto-Fano) Comune di Arezzo, ANAS Completamento della rete provinciale a larga banda, per il progressivo annullamento del Digital Divide di Regione Toscana, Provincia di Arezzo, primo livello nell’ambito del progetto regionale notificato e altri soggetti all’UE Diffusione dell’e-procurement nell’ambito del progetto regionale START, da attivare in collaborazione con la Rete Telematica Regionale della Toscana al fine di Regione Toscana, Provincia di Arezzo 4.2 utilizzare tale soluzione per gli acquisti della Regione, e altri soggetti dei propri enti ed agenzie e per il sistema degli enti locali della Toscana Diffusione sul territorio regionale di uno strumento di comunicazione telematica e di trattamento Regione Toscana, Provincia di Arezzo documentale tra pubbliche amministrazioni, cittadini e e altri soggetti imprese con riferimento al progetto regionale Interpro Priorità 2: PIR TITOLO SOGGETTI COINVOLTI Benchmarking internazionalizzazione Distretto Orafo Provincia di Arezzo, Comune di Aretino Arezzo, Istituzione distretti -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Stato Avanzamento Lavori Mod. B
Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO -
ROMA 2016 Con Mappe
CICLISTICA SAMPOLESE 2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA S. POLO D’ENZA – ROMA IN 5 GIORNI S. POLO D’ENZA – ROMA 18-22 GIUGNO 2016 18.06.2016 1° TAPPA S. POLO D’ENZA – SAN MARCELLO PISTOIESE 128 KM Sabato 19.06.2016 2° TAPPA SAN MARCELLO PISTOIESE – COLLE VAL D’ELSA 120 KM Domenica 20.06.2016 3° TAPPA COLLE VAL D’ELSA – SOVANA 164 KM Lunedì 21.06.2016 4° TAPPA SOVANA – VITERBO 122 KM Martedì 22.06.2016 5° TAPPA VITERBO – ROMA 90 KM Mercoledì 624 KM 1° TAPPA S. POLO D’ENZA – SAN MARCELLO PISTOIESE 128 KM RITROVO E PARTENZA ORE: 18.06.2016 PERNOTTAMENTO SAN MARCELLO PISTOIESE OK Sabato ALBERGO IL CACCIATORE Tel: 0573/630533 www.albergoilcacciatore.it 2° TAPPA SAN MARCELLO PISTOIESE – COLLE VAL D’ELSA 120 KM PERNOTTAMENTO COLLE VAL D’ELSA 19.06.2016 HOTEL LA VECCHIA CARTIERA OK Domenica Via Oberdan, 5/7/9 Tel: 0577 921107 [email protected] 3° TAPPA COLLE VAL D’ELSA – SOVANA 164 KM 20.06.2016 PERNOTTAMENTO SOVANA OK Lunedì SOVANA HOTEL & RESORT Via del Duomo, 66 – Tel:0564 617030 [email protected] 4° TAPPA SOVANA – VITERBO 122 KM PERNOTTAMENTO VITERBO 21.06.2016 MINI PALACE HOTEL OK Martedì Via Santa Maria della Grotticella, 2 Tel: 0761 309742 [email protected] 22.06.2016 5° TAPPA VITERBO – ROMA 90 KM Mercoledì SABATO 18 GIUGNO 2016 1° TAPPA – 128 KM S. POLO D’ENZA - SAN MARCELLO PISTOIESE Strada LOCALITA’ Km M S. POLO D’ENZA 166 CIANO D’ENZA 4 219 CASINA 22 574 VILLA MINOZZO 46 684 CIVAGO 68 1010 PIANDELAGOTTI 79 1210 IMBRANCAMENTO 83 1369 SANT’ANNA PELAGO 88 1070 PIEVEPELAGO 95 781 SS12 ABETONE 107 1388 LA LIMA 124 450 SAN MARCELLO PISTOIESE 128 623 DOMENICA 19 GIUGNO 2016 2° TAPPA – 120 KM SAN MARCELLO PISTOIESE - COLLE VAL D’ELSA Strada LOCALITA’ Km M SS66 SAN MARCELLO PISTOIESE 21 623 PASSO MONTE OPPIO 5 821 PONTEPETRI 9 669 LE PIASTRE 14 PISTOIA 30 67 SP9 SAN BARONTO 44 349 SP16 LAMPORECCHIO 48 56 SP123 VINCI 54 97 PONTE A ELSA 67 CASTELFIORENTINO 82 50 CERTALDO 91 67 SP127 SAN GIMIGNANO** 105 324 SP1 BIBBIANO SP36 BORGATELLO SP27 COLLE VAL D’ELSA 120 141 Nella tappa possibili ed auspicabili soste a: PISTOIA CERTALDO SAN GIMIGNANO N.B. -
Das Hügelige Hinterland
ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 1 TOSKANA MAREMMA DAS HÜGELIGE HINTERLAND DAS HÜGELIGE HINTERLAND ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 2 ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 3 EINLEITUNG ie Gegend zwischen der weiten Ebene der Maremma und den bergigen Ausläufern des Monte Amiata beeindruckt vor allem durch ihre Vielseitigkeit. Flaches Land wechselt sich mit sanften Hügelformationen und üppig wuchernden Waldgebieten Dab. Die wellige Landschaft ist vor allem durch geschichtliche Zeugnisse und die unzähligen Nuancen an Grüntönen geprägt dan der Weinberge, der dichten mediterranen Macchia und das der silbrig schillernden Olivenhaine und natürlich durch das strahlende Gelb der Sonnenblumenfelder. Überall wird das Bild durch kleine malerische Weiler, Burgen, mittelalterliche Festungen und Ringmauern bereichert, von denen die geschichtsträchtigen Ortschaften bis heute umgeben sind. Farben und Stimmungen dieses Landstrichs vereinen sich harmonisch mit den uralten Siedlungen dieser ländlichen Region. Der Ort Cinigiano hat sich bis heute sein ländliches Dorfleben erhalten können und pflegt nach wie vor die alten Bräuche und Traditionen. Als einstige Festung der mächtigen Familie Aldobrandeschi erhebt sich Campagnatico, aus einem Meer von Wiesen und Weiden umgeben, wie ein Balkon über die weiten Flusstäler der Ombrone und der Bruna. Hohe zinnengekrönte Türme ragen überall empor und mittelalterliche Bauten begegnen einem bis an die Provinzgrenzen nach Civitella Paganico. In diesem Teil der Maremma hat sich jeder der Orte seine ganz eigenen Brauchtümer und Legenden bewahren können. Zu bestimmten Zeiten des Jahres kann man auf Dorffesten mit der stimmungsvollen Kulisse der alten Dörfer diese Traditionen erleben und an ihnen teilhaben. DAS HÜGELIGE HINTERLAND ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 4 ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 5 CAMPAGNATICO ampagnatico stellt durch seine städtebauliche Struktur und strategische Lage ein typisches Beispiel mittelalterlicher Urbanistik dar und ist allein durch seine Position privilegiert. -
Le Chiese E I Santuari Dell'amiata
LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli. -
Collemassari-Brochure-2018.Pdf
I fratelli Maria Iris e Claudio Tipa, che condividono da sempre la passione per la natura e per i grandi vini, hanno realizzato il loro sogno creando un “Domaine” in Toscana. L’odierna ColleMassari comprende quattro tenute: dal 1998 il Castello di ColleMassari, Grattamacco dal 2002, Poggio di Sotto dal 2011 e Tenuta San Giorgio dal 2016. The sister and brother Maria Iris and Claudio Tipa, who have always shared their passion for nature and great wines, fulfilled their dream creating a “Domaine” in Tuscany. The ColleMassari Domaine comprises four estates: from 1998 Castello di ColleMassari, Grattamacco since 2002, the Poggio di Sotto Estate since 2011 and Tenuta San Giorgio since 2016. Nasce nel 1998 ed è compresa nella DOC Was founded in 1998 and is part of the Montecucco in Alta Maremma, tra le DOCG Montecucco DOC area in Upper Maremma, a del Brunello di Montalcino e del Morellino territory which is ideal for the growing of di Scansano, godendo di condizioni ideali Sangiovese, and situated between the DOCG per l’allevamento del sangiovese. areas of Brunello di Montalcino and Morellino Il primo millesimo prodotto è del 2000. di Scansano. The first vintage produced was 2000. Nasce alla fine degli anni 70 ed è compresa Founded at the end of the 70’s in the DOC nella DOC Bolgheri che suscita da subito area of Bolgheri where the growing of Ca- l’interesse degli intenditori per questa nuova bernet Sauvignon in this particular region culla del Cabernet Sauvignon in Italia. gained great popularity. Il primo millesimo prodotto è del 1982, The first vintage produced was 1982 as a frutto di un taglio di Cabernet Sauvignon result of blending Cabernet Sauvignon with con Merlot e Sangiovese. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Ufficio Regionale Dei Monopoli Di Stato: Toscana E Umbria Graduatoria Assegnazione Nuove Ricevitorie Ordinarie Anno: 2013 All
Ufficio Regionale dei Monopoli di Stato: Toscana e Umbria Graduatoria assegnazione nuove ricevitorie ordinarie anno: 2013 All. 2 Comuni con una ricevitoria Posizione Anno di Numero Titolare Indirizzo Titolare Coadiutore Anzianità graduatoria presentazione ordinale dal dal di servizio della domanda rivendita gg Provincia di Arezzo Comune di: Castiglion Fibocchi Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 108.943,00 Media: € 108.943,00 1 2007 1 Ferrini Roberto Piazzetta dei Carabinieri, 1 01/08/2006 2.404 Provincia di Lucca Comune di: Piazza al Serchio Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 41.000,00 Media: € 41.000,00 1 2007 9 Guazzelli Claudio Via Cavalle, 6 31/01/2002 02/09/1996 6.024 Comune di: Villa Basilica Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 12.658,00 Media: € 12.658,00 1 2010 2 Piccolo Angelo Via delle Cartiere, 109 17/12/2009 1.170 Provincia di Perugia Comune di: Cerreto di Spoleto Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 26.655,00 Media: € 26.655,00 1 2008 2 Pontani Maria Pia Borgo Cerreto - Via Valnerina 20/12/2007 1.898 Comune di: Preci Ricevitorie da assegnare: 0 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 22.893,00 Media: € 22.893,00 1 2007 3 Fontana Anna Via Trieste, 4 01/12/2006 01/11/1994 6.695 Provincia di Pisa Comune di: Capannoli Ricevitorie da assegnare: 1 Ricevitorie esistenti: 1 Incasso 2012 : € 95.115,00 Media: € 95.115,00 1 2010 2 Giuntini Ilaria Via Volterrana, 63/3 01/01/2010 1.155 Comune di: Fauglia