NCA 11 2012.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
25. Colline Dell'albegna
Sistemi territoriali del PIT: Toscana delle Aree interne e meridionali Toscana della Costa e dell’Arcipelago C O L L I N E D E L L‘ A L B E G N A Provincia: Grosseto Territori appartenenti ai Comuni: Castell’Azzara, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Scansano, Semproniano Superficie dell’ambito: circa 120000 ettari Campi chiusi Oliveti specializzati a seminativo semplice Versanti con boschi Affioramenti calcarei Insediamenti sulle pendici basse a prevalenza di latifoglie da cui nasce il fiume Nucleo storico di origine recenti Albegna medievale (Roccalbegna) confine regionale Formazioni forestali confine regionale Colture agrarie miste L’ambito è caratterizzato morfologicamente dal dell’Albegna, il biotopo di Santissima Trinità e la crinale che dal Monte Labbro scende verso la Riserva Naturale di Pescinello e Rocconi. Prati e pascoli costa, comprendendo anche una piccola La media valle dell’Albegna presenta pendici più alternati porzione dei Monti dell’Uccellina, dove sono dolci dove alle aree boscate si sostituiscono le ad aree boscate concentrati i centri storici maggiori (Roccalbegna, coltivazioni, prevalentemente a oliveto e vigneto Scansano e Magliano), e dalle colline del fiume nelle parti più ondulate, mentre sulle aree più Boschi misti Corso d’acqua Albegna. pianeggianti prevalgono i seminativi. confine di latifoglie con vegetazione I versanti dell’alta valle dell’Albegna sono di regionale Vigneti Alla significativa presenza delle colture di ripa natura rocciosa, morfologicamente aspri e ripidi. Oliveti specializzati specializzate risulta associata una consistente In prossimità di Murci-Poggioferro si incontrano con siepi dotazione di filari, siepi e macchie boscate, che formazioni arenarie quarzoso-feldspatiche e Colture agrarie specializzate e macchie di conferisce una specifica fisionomia al paesaggio. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]
Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP. -
Introduction
TUSCANY MAREMMA GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO INTRODUCTION cansano, Grosseto, Castiglione della Pescaia: a fresco of hills, planted fields, towns and citadels, sea and beaches, becoming a glowing mosaic embellished by timeless architecture. Here you find one of the most beautiful, warm and Ssincere expressions of the spell cast by the magical Maremma. Qualities lost elsewhere have been carefully nurtured here. The inland is prosperous with naturally fertile farmland that yields high quality, genuine produce. The plain offers GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA wetlands, rare types of fauna and uncontaminated flora. The sea bathes a coast where flowered beaches, sandy dunes, pine groves and brackish marshes alternate and open into coves with charming tourist ports and modern, well-equipped beaches. What strikes you and may well tie you to this place long after your visit, is the life style you may enjoy the sea, a trip into the Etruscan past, better represented here than anywhere else, then a visit to the villages and towns where the atmosphere and art of the Middle Ages remains firmly embedded. GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA GROSSETO his beautiful and noble city is the vital centre of the Maremma. Grosseto lies in a green plain traced by the flow of the Ombrone and its origins go back to the powerful Etruscan and Roman city of Roselle. Walking among the military, civil Tand religious monuments, you are able to cover twelve centuries of history and envision each of the periods and rulers as they are unveiled, layer by layer, before you. -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22 -
Comune Di Scansano
Piano Operativo Relazione illustrativa Comune di Scansano Piano Operativo Relazione illustrativa novembre 2015 progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti, ldp studio Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini, MHC · Progetto Territorio s.c. Veronica Fosser Franco Duranti, per le indagini geologico-tecniche e sismiche con Luca Moretti, per gli studi idraulici Luca Gentili, con ldp progetti gis s.r.l., per il Sistema Informativo Territoriale Sindaco e Assessore all'Urbanistica: Sabrina Cavezzini Responsabile del procedimento: Daniela Giura Garante dell'informazione e della partecipazione: Tiziana Vanelli Comune di Scansano Il gruppo di lavoro incaricato del nuovo Piano Operativo e della variante contestuale al Piano Strutturale del Comune di Scansano è costituito da Roberto Vezzosi (capogruppo), Stefania Rizzotti con ldp studio, MHC – Progetto Territorio (Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini) e Veronica Fosser. Il gruppo si avvale di Luca Gentili con ldp progetti gis s.r.l. per il Sistema Informativo Territoriale. Le indagini geologico-tecniche e sismiche a supporto del Piano sono curate da Franco Duranti con Luca Moretti per gli studi idraulici. Il lavoro è svolto in stretta collaborazione con il Servizio 4 “Servizi per il Territorio” (urbanistica, edilizia, ambiente) del Comune, diretto da Daniela Giura, con Sara Margiacchi e Walter Trusendi, e con il contributo degli altri Uffici tra i quali, in particolare, l’ufficio Servizi tecnologici (lavori pubblici e manutenzioni). -
Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Competitivita’ Del Sistema Regionale E Sviluppo Delle Competenze
REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTAE . Relazione sul progetto esecutivo MiPAAF per la “ Realizzazione di due centri di moltiplicazione in Toscana ”, svolto nell’ambito del tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne - (Anno di attività 2013) Premessa La descrizione delle attività che avverrà nei paragrafi successivi necessita di una opportuna premessa dettata dalla variazione sul programma di attività che questa Amministrazione ha presentato al MiPAAF e che è stata approvata con il successivo Decreto Direttoriale prot 16270 del 05/06/2013. Sostanzialmente nell’annata 2013 sono proseguite le introduzioni di Torymus sinensis in siti di rilascio idonei (attività cofinanziata in Toscana da fondi regionali con finanziamenti MiPAAF - Piano Castanicolo Nazionale – Progetto Bioinfocast ) e, relativamente alla realizzazione dei due centri di stoccaggio e moltiplicazione in Toscana in attesa del nulla osta alla variazione di Programma, sono stati consolidati gli accordi con le Associazioni castanicole. Ad esse verrà assegnato il finanziamento per attività di supporto tecnico organizzativo e di logistica che si sostanzierà nella raccolta, stoccaggio e mantenimento di galle di castagno dai siti nei quali si è riscontrato l’acclimatazione di Torymus sinensis. Il termine temporale per la realizzazione dei due Centri, inizialmente previsto per -
Le Chiese E I Santuari Dell'amiata
LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli. -
Rocca Albegna, Roccalbegna - Albegna, Albinia - Valle Dell'albegna
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Rocca Albegna, Roccalbegna - Albegna, Albinia - Valle dell'Albegna ID: 3636 N. scheda: 45000 Volume: 1; 4; 5; 6S Pagina: 60 - 61; 781 - 785; 635; 217 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Roccalbegna - Fiume Albegna Comune: ROCCALBEGNA Provincia: GR Quadrante IGM: 129-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1705203, 4740097 WGS 1984: 11.50966, 42.7875 ______________________________________ UTM (32N): 705266, 4740272 Denominazione: Rocca Albegna, Roccalbegna - Albegna, Albinia - Valle dell'Albegna Popolo: SS. Pietro e Paolo a Roccalbegna Piviere: SS. Pietro e Paolo a Roccalbegna Comunità: Roccalbegna Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: Sovana Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ ROCCA, e ROCCHETTA. - Non vi è quasi castello in Toscana che non rammenti la sua rocca o rocchetta, cassero o girone ; ma più limitato è il novero di quelli che hanno dato il vocabolo a qualche paese, popolazione o contrada. ROCCA ALBEGNA, o ROCCALBEGNA nella Valle dell'Albegna. - Castello con chiesa arcipretura (SS. Pietro e Paolo) capoluogo di Comunità nella Giurisdizione di Arcidosso, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto. Risiede sul fianco meridionale del Monte Labro presso la confluenza del torrente Armancione nell' Albegna , da cui fiume ebbero nome il semidiruto suo fortilizio, o cassero, non che le superstiti vestigia di altra rocca piantata sopra una rupe calcarea, detta il masso , che nuda isolata e di figura conica sovrasta circa 60 braccia minacciosa al paese di Roccalbegna, rocca già conosciuta sotto il nome di Pietra di Albegna , diversa dall'altro fortilizio che serve di cassero al Castello suddetto. Giace cotesto paese fra il grado 29° 10' di longitudine ed il 42° 47' 3” di latitudine 9 miglia toscane a ostro di Page 1/8 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. -
Esperienza Di Maremma
ESPERIENZE AUTENTICHE SU UN TERRITORIO UNICO: LA MAREMMA TOSCANA La birra di maremma, prodotto unico come la sua terra Birra in Maremma? Perché no?! Aziende che si impegnano nel cercare di esportare un concetto legato alla cultura del vino, il “terroir” anche al mondo della birra concentrandosi quindi sulle materie prime coltivate sul luogo. Direttamente coi produttori vi immergerete in questo mondo entrando nell’area in cui la birra nasce, analizzando le varie fasi della produzione fino a capirne le caratteristiche in base agli ingredienti utilizzati e degustandone il risultato. Le esperienze comprendono: Frank e Serafico con visita guidata dell’azienda e degustazione di birra e pasto presso un ristorante selezionato La Grada con visita guidata dell’azienda e degustazione di birra e pasto presso un ristorante selezionato Distilleria Nannoni, il buon bere fatto in Toscana Visita di eccezione nel cuore della Maremma per immergersi, grazie ad una degustazione di grappe di elevatissimo pregio, nei profumi della vendemmia visitando una delle rare distillerie artigianali, nota a livello internazionale. Qui, accolti dal Maestro distillatore Priscilla Nannoni, potrete conoscere i sapori più antichi di quella tradizione alchemica, tramandata da maestro a discepolo che ancora oggi obbliga ad una accurata selezione di vinacce freschissime (distillate solo da settembre a novembre) al taglio manuale di testa, cuore e coda, a lunghi tempi di affinamento nelle oltre mille barrique della cantina di invecchiamento, per produrre distillati da meditazione, che ottengono da sempre premi e riconoscimenti a livello internazionale. Una degustazione presso un ristorante accuratamente selezionato in base alla qualità della materia prima e del servizio. -
Titoli-Geotermia.Pdf
Elenco dei titoli minerari vigenti per la ricerca e coltivazione di risorse geotermiche Aggioramento: 31/8/2021 id tipo titolo titolari conferimento vigenza ubic zona area provvedimenti note 375 Permesso di ricerca di risorse geotermiche BAGNOLO TOSCO GEO (100%) 07/03/2012 prima proroga Terra Toscana 20 Conferimento (07/03/2012) Sospeso ai sensi del D.P.R. 395/1991 art. 25 comma 1 Proroga (03/10/2016) 400 Permesso di ricerca di risorse geotermiche CAMPIGLIA D'ORCIA TOSCO GEO (100%) 23/07/2013 primo periodo Terra Toscana 55,4 Conferimento (23/07/2013) Sospeso ai sensi del D.P.R. 395/1991 art. 25 comma 1 377 Permesso di ricerca di risorse geotermiche CASTIGLIONE D'ORCIA TOSCO GEO (100%) 06/04/2012 prima proroga Terra Toscana 60,5 Conferimento (06/04/2012) Sospeso ai sensi del D.P.R. 395/1991 art. 25 comma 1 Proroga (03/10/2016) 398 Permesso di ricerca di risorse geotermiche CELLERE SORGENIA GEOTHERMAL (100%) 08/10/2013 primo periodo Terra Lazio 106,6 Conferimento (20/05/2011) 351 Permesso di ricerca di risorse geotermiche FRANCIACORTA COGEME (100%) 31/05/2010 primo periodo Terra Lombardia 78,2 Conferimento (31/05/2010) 379 Permesso di ricerca di risorse geotermiche GUARDISTALLO GEOTHERMICS ITALY (100%) 15/06/2012 prima proroga Terra Toscana 87,5 Conferimento (15/06/2012) Proroga (18/11/2016) 396 Permesso di ricerca di risorse geotermiche IGIA RISORSE GEOTERMICHE SARAS (100%) 20/06/2013 primo periodo Terra Sardegna 122,2 Conferimento (20/06/2013) Rettifica (25/03/2014) 50 Permesso di ricerca di risorse geotermiche LA FORNACE COGEME NUOVE ENERGIE (1%) 17/07/2017 primo periodo Terra Toscana 15 Conferimento (17/07/2017) Trasferimento quote (21/02/2019) 55 Permesso di ricerca di risorse geotermiche LA PIANACCIA SORGENIA RENEWABLES (100%) 08/04/2021 primo periodo Terra Toscana 32,63 Conferimento (08/04/2021) 399 Permesso di ricerca di risorse geotermiche LA VEDUTA SORGENIA GEOTHERMAL (100%) primo periodo Terra Lazio 22,71 In attesa di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio. -
Legenda Sorano Pitigliano Castell'azzara
CASTELL'AZZARA V I A D E L L A S F O R Z E S C A 0 5 6 0 0 7 PONTE RIGO SECCO S . P . 50 P 4 I LA SELVACCIA T I G L C. BRACCINI P. SANT'ACHILLE I A N O V S I A 0 A 85 P. OLIVO II N M T A A R S . F P PODERI OLIVO C . I 1 S O O F R N O A I R ( Z N ) E 2 . 4 C. PAPALINO S 4 3 C ) . CAMPI DEI CERRI A P. OLIVO I N ( (N 7 7 5 . 50 0 A 9 5 N ) E V 700 0 L CAPANNE LELI 5 0 E 750 8 0 S 6 I D . P . S SFORZESCA LA LAVINATA PODERE CAPANNA CAPANNE PICCINETTI 3 PODERE GIULIOTTA 50 S.P. 7 PIT IGL IAN O 800 SAN TA F P. SAN GIOVANNI IOR PODERE MAGGI A (N PODERE GHIANDE P. OSTERIA .4) P. MERAVIGLIA PODERE BALDONE PODERE LAZZERI PODERE MARAVIGLIA PODERE BRUCIATA MADONNA VECCHIA V P. PAICCIOLE PODERE BELLAVISTA I POGGIO MONTONE DI SOPRA CAPANNA DI GIOVACCA IL PODERONE A F MEGLIARINE R A PONTE DEL RIGO P. SANTA MIRELLA N C 8 E 5 FATTORIA DEL RIGO CAPANNA DELLA MARTUCCIA 0 S C 5 O P PODERE SANT'ANGIOLO 0 PODERE NARDONI E S.C 5 T . SE P. SANT'ANGELO 3 POGGIO MONTONE LVEN R NE A A IO POG PODERE LAZZERI LLAZ GI R VA O MO 00 CON NTO 9 C CIR NE A A C S E Z R BANDITA DEI BOVI O PODERE ERETTO F LA PIETRELLA S A A L N V L E I V A E L D E F S R A I A A V R N A V Z C I Z A A 1 E ' 1 0 L 0 5 S M 00 0 CASTELL'AZZARA L C E A T O R S C A P E C O E N PODERE MASTACCHINI .