NTA Pitigliano 3 09 08

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

NTA Pitigliano 3 09 08 LA CITTÀ DEL TUFO PIANO STRUTTURALE COORDINATO dei comuni di CASTELL’AZZARA PITIGLIANO SORANO DISCIPLINA di PIANO relativa all’ambito comune e specifica per Pitigliano Piano Strutturale coordinato “La Città del Tufo” Coordinamento dei Piani strutturali REGIONE TOSCANA, dirigente responsabile: arch. Marco Gamberini Consulenza scientifica : prof. Giuseppe De Luca Gruppo di lavoro: Settore Studi e Statistica REGIONE TOSCANA S. Brandi D.G. Politiche Ambientali e Territoriali Settore Infrastrutture e Servizi Tecnici Gruppo di progettazione M. Bartolucci arch. Cinzia Gandolfi A. Scotto arch. Sandro Ciabatti Consulenza GIS geom. Roberta Ravenni Collaboratori: arch. Massimo Del Bono COMUNE DI CASTELL’AZZARA per gli aspetti della valutazione geom. Claudio Corazzi integrata arch. Massimo Basso COMUNE DI SORANO dott. Manrico Benelli geom. Gianfranco Giuliani per le indagini geologiche geol. Paolo Cheli COMUNE DI PITIGLIANO geol. Luigi Micheli arch. Vasco Mosci geom. Alessandro Tognetti geom. Marzia Stefani per la D.G. Politiche Formative, Beni e Attività culturali SOPRINTENDENZA PER I BENI arch. Maria Paola Maresca ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO PER LE PROVINCIE DI SIENA E GROSSETO PROVINCIA DI GROSSETO arch. Nicoletta Maioli, arch. Giordano Gasperoni (elaborazione del quadro conoscitivo) Dipartimento Territorio-Ambiente- SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI Sostenibilità PER LA TOSCANA arch. P. Pettini (Direttore - dott. Enrico Pellegrini Responsabile) P.A. G. Nucci UFFICIO DI PIANO Settore Sviluppo del Territorio (elaborazione del quadro conoscitivo) arch. L. Gracili (Dirigente) prof. arch. Massimo Preite (coordinatore scientifico) geom. E. Cillerai geom. Marzia Stefani (responsabile tecnico) geol. R. Cinelli arch. Federica Falchi arch. M. Scandroglio arch. Simona Boncori agron. S. Piccini arch. Barbara Orlandi ing. G. Fedeli geom. Riccardo Fiorini rag. G. Pisicchio geom. Emilio Celata Collaboratori S. Sacchetti LaMMA CRES (Fondazione per il Clima e la A. Bruni Sostenibilità) A. Mazzolai dott. Luca Angeli Settore Promozione Turistica dott. Roberto Costantini M. C. Mazzolai D. Sclavi INDAGINI GEOLOGICHE M. Cimenti geol. Riccardo Martelli Settore Attività Produttive M. Tozzi A. Turacchi Disciplina di Piano 2 Piano Strutturale coordinato “La Città del Tufo” INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................................................................ 5 CAPO I - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIANO STRUTTURALE : VALIDITÀ -EFFICACIA ............................................. 5 Art. 1 Finalità, contenuti, ambito di applicazione ..................................................................... 5 Art. 2 Efficacia del Piano Strutturale coordinato ..................................................................... 5 Art. 3 Efficacia della disciplina paesaggistica .......................................................................... 6 Art. 4 Definizioni .......................................................................................................................... 7 CAPO II - COERENZA CON ATTI REGIONALI E PROVINCIALI .............................................................................. 9 Art. 5 Coerenza con gli strumenti della pianificazione regionale e provinciale, riferimenti normativi ............................................................................................................................................. 9 CAPO III - COMUNICAZIONE .......................................................................................................................... 9 Art. 6 Comunicazione e partecipazione .................................................................................... 9 Art. 7 Attività di valutazione e monitoraggio .......................................................................... 10 CAPO IV - CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL DIMENSIONAMENTO ................................................................. 11 Art. 8 Criteri per la valutazione dei Piani e Programmi comunali di settore ....................... 11 Art. 9 Criteri per il dimensionamento e le destinazioni d’uso ............................................... 12 CAPO V - ELABORATI ................................................................................................................................. 14 Art. 10 Gli elaborati costitutivi del Piano Strutturale coordinato “La Città del Tufo” .......... 14 Art. 11 Aggiornamento e modifica del quadro conoscitivo .................................................... 17 TITOLO II – LO STATUTO DEL TERRITORIO.............................................................................................. 18 CAPO I - PRINCIPI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO ................................................................................... 18 Art. 12 Principi per il governo del territorio ............................................................................. 18 CAPO II - CRITERI PER L ’I NTEGRITÀ FISICA ED AMBIENTALE DEL TERRITORIO ................................................. 19 Art. 13 Normativa di riferimento ................................................................................................. 19 Art. 14 Indirizzi per la redazione del Regolamento Urbanistico relativamente alla prevenzione del rischio per effetti geomorfologici ........................................................................... 19 Art. 15 Indirizzi per la redazione del RU relativamente alla prevenzione del rischio sismico ........................................................................................................................................... 19 Art. 16 Prescrizioni per la prevenzione del rischio per effetti geomorfologici e sismici ..... 20 Art. 17 Indirizzi per la redazione del RU relativamente alla prevenzione del rischio idraulico ........................................................................................................................................... 20 Art. 18 Prescrizioni per la prevenzione del rischio idraulico .................................................. 21 Art. 19 Prescrizioni per la tutela della risorsa idrica e la prevenzione del rischio di inquinamento delle acque sotterranee ............................................................................................... 21 CAPO III - I CRITERI PER L ’UTILIZZO DELLE RISORSE ED I LIVELLI MINIMI PRESTAZIONALI DA GARANTIRE ........... 22 Art. 20 Disposizioni generali ...................................................................................................... 22 Art. 21 La tutela della risorsa idrica - Prevenzione dall’inquinamento delle acque superficiali .. ............................................................................................................................................... 23 Art. 22 La tutela della risorsa idrica – Approvvigionamento idrico........................................... 23 Art. 23 La tutela della risorsa idrica - Smaltimento acque reflue e depurazione .......................... ............................................................................................................................................... 24 Art. 24 La tutela della risorsa Suolo - Impermeabilizzazione ...................................................... 25 Art. 25 La risorsa Suolo - Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani .............................................. 26 Art. 26 La risorsa Suolo - Le aree soggette a Bonifica ................................................................ 27 Art. 27 La risorsa aria - Tutela dall’inquinamento atmosferico ................................................... 27 Art. 28 Tutela della risorsa aria - Inquinamento acustico ............................................................ 28 Art. 29 Tutela dell’Inquinamento luminoso ................................................................................... 29 Art. 30 Tutela dall’inquinamento elettromagnetico ...................................................................... 29 Art. 31 Il risparmio energetico ........................................................................................................ 30 Disciplina di Piano 3 Piano Strutturale coordinato “La Città del Tufo” Art. 31 bis Produzione di energia da fonti rinnovabili ............................................................... 30 Art. 32 La Tutela degli Ecosistemi e delle Risorse Naturali ........................................................ 32 CAPO IV - IL PATRIMONIO TERRITORIALE :LE RISORSE IDENTITARIE , I SISTEMI TERRITORIALI E FUNZIONALI , IL PAESAGGIO ............................................................................................................................................... 35 Art. 33 Le risorse identitarie del territorio ................................................................................. 35 Art. 34 Le invarianti strutturali: le prestazioni e le regole d’uso delle risorse identitarie .... 35 Art. 35 Le invarianti relative alle risorse storico-culturali ....................................................... 35 Art. 36 Le invarianti relative alle risorse naturalistico-ambientali .......................................... 39 Art. 37 I sistemi territoriali ed i sub-sistemi territoriali-paesaggistici .................................... 41 Art. 38 Sub-sistema1: gli speroni ed i rilievi del tufo ............................................................... 43 Art. 39 Sub-sistema 2: i territori agricoli di Pitigliano e Sovana ............................................. 49 Art.
Recommended publications
  • Comune Di Castel Del Piano
    Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC.
    [Show full text]
  • Una Grande Sfida Pitigliano: Il Primo Ospedale Di Medicina Integrata in Italia
    Una grande sfida Pitigliano: il primo ospedale di medicina integrata in italia Ospedale di Pitigliano Visita dell'Assessore Saccardi all'Ospedale di Medicina Integrata di Pitigliano in data 11 marzo 2016 "Fare del centro di medicina integrata di Pitigliano un riferimento regionale per la medicina complementare. Il centro di Pitigliano ha tutte le carte in regola per diventarlo. Stiamo parlando del primo centro pubblico in Italia, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, all'interno del quale le terapie complementari vengono affiancate a quelle tradizionali anche per i pazienti ricoverati che decidono di effettuare queste cure; dove i cittadini residenti in Toscana possono usufruire di questi trattamenti terapeutici dietro il pagamento di un ticket; dove già lavorano professionisti affermati e di altissimo livello. Il nostro impegno, quindi, è di rilanciare il progetto a tutto campo, valorizzando ulteriormente le professionalità che ci lavorano e dando al contempo un nuovo input a tutto l'ospedale e alle attività che vi vengono svolte. Un obiettivo che richiede degli investimenti: noi intendiamo stanziare le risorse economiche e di personale necessarie per far lavorare in modo adeguato strutture e posti letto dell'ospedale al servizio della comunità". Stefania Saccardi Pitigliano: un Nuovo Paradigma Nasce l'idea e il progetto del primo ospedale mondiale di MI, in cui le CAM vengono somministrate anche ai pazienti ricoverati. Nelle altre esperienze europee, o statunitensi, esiste invece una netta divisione tra ambulatorio e reparto: le CAM possono essere prescritte solo nel primo caso, mentre nel secondo non esiste la possibilità di “condivisione” del paziente tra il medico ortodosso e quello di medicina complementare.
    [Show full text]
  • Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
    ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze.
    [Show full text]
  • Ufficio Scolastico Provinciale Di Grosseto
    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI AMBITO TERRITORIALE DI GROSSETO Via Damiano Chiesa, 51 Centralino: tel. 0564/420811 - Fax 0564/25088 - Cod.fisc. 80000700536 E-mail : USP.GR.@-istruzione ufficiooperativo.gr.@istruzione [email protected] [email protected] www.ufficioscolasticogrosseto.it SETTORE OPERATIVO SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ELENCO SUPPLENZE CONFERITE PER L’ A.S. 2010/11 SEDE SCUOLA N. POSTI CLASSE CONCORSO A013 ITI MASSA M.MA MORELLI CATIA 19H*. I.T.I. GROSSETO RONDINELLI FRANCESCA CATT* I.T.I. MANCIANO COLANTONIO MARIELLA CATT* ITI MANCIANO ROMEO GIOVANNI 7H ITG GROSSETO PROSPERINI SIMONA 8H GRADUATORIA PERMANENTE FINO AL N° 6 ROMEO G. CLASSE CONCORSO A017 ITI MASSA M.MA PERUZZI VALERIA 15H ITC FOLLONICA IZZO ROSELLA CATT IPC S. FIORA PISTOLESI ALESSANDRA 10H IPC SERALE ORBETELLO COLLANTONI PAOLA 13H ITC GROSSETO BRUNO MARGHERITA CATT IPSCTGA GROSSETO BARBINI BEATRICE 11H I.T.C. ALBINIA MONTEMAGGI CRISTIANA CATT I.T.C. FOLLONICA MASINI SUSANNA CATT I.T.C. GR SERALE CULICCHI ANTONELLA 9H IPC S.FIORA LA ROCCA LILIANA CATT GRADUATORIA PERMANENTE FINO AL N° 13 PERUZZI V. CLASSE CONCORSO A019 ITN P.S.STEFANO VENEZIALE GIUSEPPINA CATT ITC SERALE GR SOLDATI TAMARA 10H 1 IPC SERALE ORBETELLO OLIVIERO ROSA 7H ITC ALBINIA GIOMI FRANCESCA 11H MAGISTRALE GROSSETO SIMONCELLI M. ELENA 18H MAGISTRALE GROSSETO POLESE LINA 14H IPSCTGA GROSSETO BONIFAZI EMILIO 15H IPSCTGA GROSSETO SOLDATI TAMARA 7H ITI MASSA SANSONI ENRICA 8H ITI GROSSETO SANTELLA LINA 8H GRADUATORIA PERMANENTE FINO AL N° 12 SANSONI E. CLASSE CONCORSO A020 I.T.N.
    [Show full text]
  • Maremma a Guided Walking Adventure
    ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast
    [Show full text]
  • Norme Modificate
    COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI
    [Show full text]
  • SERIE D3F-D3F GR-Gironi
    FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 2021 TOS - SERIE D3F D3F GR - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO Dunlop Fort All Court CT GROSSETO B Terra rossa VIA, Grosseto (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT MASSA MARITTIMA Terra rossa Massa Marittima (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court TC FOLLONICA Terra rossa Follonica (GR) Tournament Select Wilson Roland Garros CT PITIGLIANO Terra rossa Pitigliano (GR) All Court Dunlop Fort All Court CT MANETTI Terra rossa Grosseto (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT GROSSETO A Terra rossa via cimabue 80 Tournament Select Dunlop Fort Clay TC ARGENTARIO Terra rossa Monte Argentario (GR) Court CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 21 marzo 2021 CT GROSSETO A 1 1 0 0 0 3 2 09:00 CT MANETTI - CT GROSSETO B 2 1 0 0 TC ARGENTARIO 1 1 0 0 0 3 2 09:00 CT GROSSETO A - CT PITIGLIANO 3 0 0 0 CT MANETTI 1 1 0 0 0 2 2 09:00 TC ARGENTARIO - CT MASSA MARITTIMA 3 0 0 0 CT GROSSETO B 1 0 0 1 0 1 0 domenica 28 marzo 2021 TC FOLLONICA 0 0 0 0 0 0 0 09:00 CT GROSSETO B - CT GROSSETO A 0 0 0 0 CT MASSA MARITTIMA 1 0 0 1 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA - CT MANETTI 0 0 0 0 CT PITIGLIANO 1 0 0 1 0 0 0 09:00 TC FOLLONICA - TC ARGENTARIO 0 0 0 0 domenica 11 aprile 2021 09:00 TC FOLLONICA - CT GROSSETO A 0 0 0 0 09:00 CT PITIGLIANO - CT GROSSETO B 0 0 0 0 09:00 TC ARGENTARIO - CT MANETTI 0 0 0 0 domenica 18 aprile 2021 09:00 CT GROSSETO B - TC ARGENTARIO 0 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA - CT PITIGLIANO 0 0 0 0 09:00 CT MANETTI - TC FOLLONICA 0 0 0 0 domenica 25 aprile 2021
    [Show full text]
  • Francesco Tommencioni · Scritti
    a cura di Giorgio Fatarella Giorgio Fatarella è nato il 14 giugno 1950 a Salaiola, un piccolo borgo del Comune di Arcidosso appartenente alla cosiddetta “area dei Poggi”, dove ha vissuto no al 1983, quando si è trasferito nel capoluogo. Ha trascorso l’infanzia a diretto contatto con quell’antica cultura di Fatarella Giorgio villaggio, da alcuni de nita dei “villani dei Poggi”, la cui economia si reggeva sulla pratica condivisa di valori civili quali la solidarietà, la di a cura collaborazione e la disponibilità relazionale che favorivano la costruzione di rapporti basati sulla reciproca ducia, amicizia e fratellanza. Ha potuto così vedere, toccare e assaggiare quel che è stato dismesso e perduto; dagli usci aperti alla carità, a quelle buie cucine che tenevano insieme le famiglie, preservandole dai contraccolpi di un millantato progresso sociale. Così come ha assistito al mutamento antropologico del villaggio, in conseguenza del processo di modernizzazione che, intorno agli anni ’60 del secolo scorso, investì anche le più remote realtà rurali. Conseguito il diploma di Geometra, dal 1970 al 2008 è stato Responsabile dell’U cio Tecnico Comunale di Arcidosso. Appassionato di ricerca storica F si dedica allo studio di David Lazzaretti e alla “Storia Locale”. Per un breve periodo ha fatto parte della redazione della rivista quadrimestrale “Amiata T Storia e Territorio”, dove ha pubblicato alcuni articoli. Ha collaborato con l’Istituto Comprensivo di Arcidosso in vari progetti e iniziative sul tema “la storia locale”. Ha pubblicato di recente “Il Libro di SALAIOLA - una storia mai scritta” edizioni Heimat, 2018. Pensionato, vive ad Arcidosso, ma continua a frequentare il villaggio natale.
    [Show full text]
  • SUA300-1.Pdf 15356KB
    PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI AUTOSTRADA A12 Rosignano – Civitavecchia Progetto Definitivo Tratto Fonteblanda – Ansedonia – Lotto 5B STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE 2.2.1 L’idrografia superficiale dell’area ...................................................................................................... 45 2.2.2 Corsi d’acqua interferiti ..................................................................................................................... 45 1 ATMOSFERA ................................................................................................................................................. 5 2.3 QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ....................................................................................... 48 1.1 DESCRIZIONE DELLE SOSTANZE INQUINANTI ................................................................................ 5 2.3.1 Inquadramento generale .................................................................................................................. 49 1.1.1 Monossido di carbonio ....................................................................................................................... 5 2.3.2 Definizione degli indicatori e metodologia di calcolo ........................................................................ 49 1.1.2 I composti organici volatili (VOC) ......................................................................................................
    [Show full text]
  • STATUTO DEL TERRITORIO LE INVARIANTI STRUTTURALI “La Città Del Tufo”
    Progetto “Città del Tufo” Piano Strutturale coordinato dei comuni di Castell’Azzara, Pitigliano e Sorano STATUTO DEL TERRITORIO LE INVARIANTI STRUTTURALI “La Città del Tufo” ALLEGATO ALLA TAVOLA ST1 Modificato a seguito dell’accoglimento delle osservazioni in sede di approvazione del Piano Il presente documento, oltre alla descrizione delle risorse identitarie, contiene anche le regole d’uso che costituiscono stralcio della disciplina dello statuto. STATUTO DEL TERRITORIO LE RISORSE STORICO-CULTURALI SEZ 1 : estratto cartografico Le invarianti strutturali I centri storici del tufo documentazione fotografica Sorano Pitigliano Sorano Sovana STATUTO DEL TERRITORIO LE RISORSE STORICO-CULTURALI SEZ 2 : descrizione della risorsa prestazioni Le invarianti strutturali I centri storici del tufo e regole d’uso Descrizione della risorsa: I centri storici di Pitigliano, Sorano e Sovana rappresentano i più rilevanti insediamenti storici del sistema territoriale “Tufo”. Sia Pitigliano che Sorano sorgono su speroni tufacei a strapiombo sui corsi d’acqua che ne hanno determinato la morfologia. Sovana, importante centro etrusco di cui conserva porzioni della cinta muraria, sorge su di un altipiano tufaceo in prossimità di una vasta necropoli. Oltre al valore storico espresso da questi centri, dovuto alla ricchezza del patrimonio architettonico ed artistico, i nuclei di Pitigliano e Sorano, esprimono eccezionali valori paesaggistici per l’unicità della relazione che intercorre tra il basamento tufaceo e la cortina edilizia, anch’essa realizzata in tufo, che sembra generarsi direttamente dalla roccia senza apparente soluzione di continuità. A fronte di questi elementi di indubbia eccellenza comune, è possibile riscontrare differenze per quanto attiene l'integrità architettonica e morfologica del patrimonio edilizio dei due centri: l'immagine complessiva del borgo di Pitigliano appare in parte compromessa da interventi sul patrimonio edilizio condotti in maniera poco coerente rispetto ai caratteri architettonici ricorrenti.
    [Show full text]
  • Integration Between Orthodox Medicine, Homeopathy and Acupuncture for Inpatients: Three Years Experience in the first Hospital for Integrated Medicine in Italy
    Journal of Traditional and Complementary Medicine 5 (2015) 234e240 HOSTED BY Contents lists available at ScienceDirect Journal of Traditional and Complementary Medicine journal homepage: http://www.elsevier.com/locate/jtcme Original article Integration between orthodox medicine, homeopathy and acupuncture for inpatients: Three years experience in the first hospital for Integrated Medicine in Italy * Simonetta Bernardini , Franco Cracolici, Rosaria Ferreri, Massimo Rinaldi, Roberto Pulcri Centre of Integrated Medicine, Pitigliano Hospital, Tuscany Region, Italy article info abstract Article history: The hospital in Pitigliano (Tuscany) is the first hospital in Italy to put into practice a model of Integrated Received 1 March 2015 Medicine. This clinical setting caters for the use of complementary medicine (homeopathy and Received in revised form acupuncture (針灸 zhen jiǔ)) alongside orthodox therapies (conventional medicine). The therapeutic 20 March 2015 model implicates doctors who are experts in complementary and alternative medicine (CAM; 補充與替代 Accepted 25 March 2015 醫學 bǔ chong yǔ tì dai yı xue) and the rest of the hospital personnel working together as equals. This Available online 29 April 2015 contribution explains the difficulties, critical aspects and potential of this innovative setting. The clinical setting for Integrated Medicine was evaluated in part through observation and in part Keywords: Orthodox (conventional) medicine through the analysis of approval questionnaires. The writers of the questionnaires were the orthodox CAM (Complementary and Alternative medical personnel and the hospital patients. Medicine) The project is still evolving today in spite of the initial partial contrariety of some doctors in the Integrated Medicine hospital clinical setting hospital and some external doctors in the area.
    [Show full text]
  • Southern Tuscany
    © Lonely Planet SOUTHERN TUSCANY 3 PERFECT DAYS DAY 1 // MEDIEVAL ELBOW ROOM Although lacking in eye-popping sights, the atmospheric and compelling historic centres of Grosseto ( p220 ) and Massa Marittima ( p222 ) off er one of the rarest ameni- ties in Tuscany: personal space. Well guarded from extraneous vehicle traffi c, both are prime spots for the passeggiata (traditional evening stroll), and with tour buses roaring to higher-profi le cities up north, your quiet sit-down and medieval reverie on the steps of the respective cathedrals will be nigh undisturbed. Respectable museums and select eating options make either city worthy of a sleepover. DAY 2 // A COASTAL CALL The southern coast is relatively serene area, Monte Argentario in high season notwith- standing. All the nature and exercise you need can be found within Parco Regionale della Maremma ( p225 ). The towns of Orbetello ( p226 ), Porto Santo Stefano ( p226 ) and Porto Ercole ( p227 ) cumulatively contain seaside diversions, narrow lanes, outstanding eating and calf-blasting climbs to tenaciously located forts. The latter two bookend the some- times dangerously overcrowded Via Panoramica, a circular route off ering coastal views. DAY 3 // AN ETRUSCAN TOUR A number of arresting Etruscan sites pepper Tuscany’s southern extent. The extensive walls, foundations and roads at Roselle ( p220 ) are well worth the detour, and Satur- nia ( p229 ) and the Ghiaccio Forte abitato Etrusco ( p229 ) are powerful draws, but the strongest cluster of sites is in the area around Pitigliano, Sovana and Sorano ( p230 ). There you can explore extensive tombs ( p232 ), vie cave (sunken roads; p232 ) and even the Vitozza rock caves ( p232 ), fi rst inhabited in prehistoric times.
    [Show full text]